• Non ci sono risultati.

01_VISIONI

5. La morale della storia

Avere accesso diretto alla terra è visto sempre più come qualcosa di grande valore, in quanto permette alle persone di migliorare attivamente la qualità della propria vita.

Questo può avvenire attraverso molti meccanismi diversi e realizzarsi in una molte-plicità di situazioni. Comunque, la possibilità di ottenere tale accesso diretto è at-tualmente limitata a specifiche minoranze. Alcune persone potrebbero ad esempio tornare ad abitare le piccole fattorie appartenute ai loro nonni, riprendendo in mano l’azienda e mantenendola quale luogo desiderabile dove vivere, crescere i propri figli, produrre buon cibo e incontrare altre persone. Probabilmente venderanno una por-zione della propria produpor-zione agricola, forse anche una parte considerevole. Questo li aiuterà a far fronte alle difficili condizioni create dalla crisi economica e finanziaria.

Altri fra i soggetti ad avere accesso alla terra potrebbero invece essere dei professio-nisti ben pagati, che tentano di contrastare lo stress della vita urbana conducendo una graziosa ‘azienda amatoriale’. E così via. Ci sono molti altri gruppi sociali, tuttavia, che potrebbero desiderare un accesso diretto a un po’ di terra, ma che mancano degli strumenti o delle risorse per poterselo permettere. Sono sinceramente persuaso che questa considerazione apra delle serie opportunità per lo sviluppo di nuove politiche locali, che potrebbero però avere ricadute anche a livello regionale e nazionale. Gli amministratori locali dovrebbero adottare politiche che consentano un accesso di-retto alla terra a tutti coloro che lo desiderano. Ciò richiederà soluzioni da disegnare in rapporto al contesto - da cui la necessità di politiche locali per soluzioni localmente adeguate. Richiederà anche nuove infrastrutture (per l’accesso, l’approvvigionamen-to d’acqua, ecc.), oltre che nuovi modelli di cooperazione e nuovi luoghi di incontro.

I coltivatori esperti dovranno infatti mostrare e insegnare agli altri come preparare la terra e come lavorarla, come piantare e raccogliere i frutti. Allora spunteranno tante Little Donkeys Farm, adattate ai diversi contesti ma sempre capaci di creare nuovi le-gami fra coltivatori e gente di città.

SCIENZE DEL TERRITORIO 1/2013

pag. 95 In sintesi: l’agricoltura part-time è sottesa dalla promessa di una migliore qualità della

vita (soprattutto in circostanze difficili), e gli sforzi locali per renderne la pratica ac-cessibile a tutti potrebbero assumere un ruolo strategico nel più ampio processo di cambiamento sociale che stiamo attualmente attraversando.

Abstract

L’articolo riflette sul ‘legame con la terra’ che, reciso dall’industrializzazione fordista della produzione e della vita, sempre più va ricomparendo in nuove forme, di recente nelle vesti del fenomeno dell’agricoltura part-time. Quest’ultima, ben lontana da es-sere la passiva conseguenza di povertà o mancanza di alternative, rappresenta invece una scelta consapevole verso una vita maggiormente polivalente. La riflessione si struttura a partire da un’indagine in cui sono stati intervistati contadini part-time e a tempo pieno circa molteplici aspetti legati al lavoro che svolgono; da essa è emerso che non esiste un confine netto fra queste due pratiche e le differenze empiriche risultano abbastanza modeste: il primo rilevante elemento di conti-nuità è che la grande maggioranza dei coltivatori a tempo pieno, proprio come gli agricoltori part-time, per produrre un reddito adeguato al nucleo familiare ha neces-sità di un guadagno esterno all’azienda agricola. Oltre a ciò esistono numerosi van-taggi non-economici dell’agricoltura, riconosciuti sia dagli agricoltori a tempo pieno che da quelli part-time, ma assai più pronunciati per i secondi, strettamente legati al rapporto diretto con la terra e con la migliore qualità di vita che essa garantisce. Lo studio mette in luce come l’agricoltura part-time sia un fenomeno continuativo e resiliente, piuttosto che marginale, che merita dunque l’attenzione di società e istitu-zioni, che dovrebbero mettere a disposizione di coloro che desiderano ‘tornare alla terra’ servizi e strumenti conoscitivi.

Keywords

Agricoltura part-time, azienda agricola, campagna, ritorno alla terra, qualità della vita.

Autore

Jan Douwe van der Ploeg Wageningen UR

JanDouwe.vanderPloeg@wur.nl

SCIENZE DEL TERRITORIO 1/2013

pag. 97

We should all have

the right to link ourselves more directly to the land

Jan Douwe van der Ploeg

Foreword

This article aims to reflect on the relations between ‘man and the land’ (to use an old fashioned turn of phrase). Today, the relations between people and the areas that feed them are almost non-existent. There are structural gaps between the two and an absence of physical and social relations. These relations have been replaced by exclusion, alienation, misunderstanding, fear, annoyance and ignorance. As consumers we are effectively (and often physically) excluded from the places where production takes place. Instead we are informed through advertisements and public relations campaigns painting rosy virtual images that are quite at odds with the realities in the fields, stables, slaughterhouses and food industries.

Farmers are, in a way, equally excluded. When doing their work, they have to follow the script defined by the agro-industrial conglomerates that supply them with their tools and technologies and to whom they have to deliver the raw ma-terials they produce. And they are mostly very well aware that in wider society there is not much comprehension of, let alone much appreciation for, their role.

The consumer is an abstract entity for the producer, just as the ways in which the producer uses the land and living nature in order to produce food is a mystery for most consumers. ‘Man and the land’ are separated: the ties that once bound them together are broken.

For sure, this mutual abandonment has been convenient and many of us were not at all uncomfortable with it. There is no question about that. But increasingly this

‘separation of convenience’ is falling into disarray. Food scares, financial and ecolog-ical crises, unemployment, loneliness and dissatisfaction are all potential reasons for redesigning this relationship.

In discussing the relations between people and the land (or at least some aspects of such relations) this article builds on three modest points of departure. The first one is an Italian research programme on pluriactivity. This programme, designed and supervised by Flaminia Ventura and Pierluigi Milone from Perugia University (and funded by Rete Rurale) included two large surveys. One among was ‘part time farmers’ who work both on their own farm and in another occupation (the latter often generating the bulk of their income), the other was among farmers whose partner has a job outside the farm and whose income is, again, important for the overall family income. I played a role in this research, helping design the methodology. A second source is my link to China. Over the last years I have been

© 2013 Firenze University Press ISSN 2284-242X (online) n. 1, 2013, pp. 97-106

SCIENZE DEL TERRITORIO 1/2013

pag. 98

confronted here with a specific form of pluriactivity, which in China is mostly referred to as ‘multiple job holding’. Thirdly, there are the discussions with my students: gen-eral discussions about the difference between commodities and non-commod-ities and the relevance of this difference. More specifically we discussed why it matters whether carrots are self-produced or obtained in the supermarket. Such discussions help, as I hope to show in this short contribution, to distinguish the things that matter in the overwhelming confusion of everyday life. They also help to see that radical steps forward may well be rooted in, and depart in a practical way from, that same confusion.