• Non ci sono risultati.

I mosaici della Casa della Caccia al Cinghiale a Cartagine

V. I mosaici siciliani e quelli dell’Africa Proconsolare: un confronto

V.5. I mosaici della Casa della Caccia al Cinghiale a Cartagine

Il tema della caccia rappresenta, insieme alle immagini della vita rurale e delle ville, un tema duraturo nell’arte domestica della Cartagine tardoantica. Questa attività, tipicamente aristocratica, è raffigurata nell’arte musiva delle case di alto rango in tutto il periodo tardoantico34. Un esempio è dato da una pavimentazione a mosaico della Casa della Caccia al Cinghiale a Cartagine (Figura V.20).

L’ingresso dell’abitazione si trovava probabilmente a sud-est, ma non è dato conoscere l’articolazione di questo ambiente. Da tale ingresso si accede alla corte, che presenta portici a pilastri su tre lati: il portico è assente sul lato nord, dove il muro pieno funge da confine. Nell’area scoperta una grande vasca si colloca in corrispondenza della principale sala di rappresentanza, la quale è accessibile tramite un unico ingresso al portico nord-est

33

F. Donati, Pueri nell’arena: fonti per una iconografia, cit., p. 316.

34

L. Lavan, L. Özgenel, A. C. Sarantis (a cura di), Housing in Late Antiquity: from Palaces to Shops, 3.2, Leiden-Boston, 2007, p. 380.

V. I mosaici siciliani e quelli dell’Africa Proconsolare: un confronto

della corte. Uno stretto corridoio separa da una sala il vano absidato, anch’esso di rappresentanza, aperto sullo stesso corridoio, ma anche sul portico nord-ovest della corte. Nell’abside di questa sala si trova il pavimento cui la casa deve il nome. Il lato sud-ovest dell’abitazione è costituito da una serie di quattro ambienti mosaicati, di forma e dimensioni simili a due e due. Nell’angolo sud vi è una «tomba di epoca tarda»35.

Il mosaico della Caccia al Cinghiale di Cartagine è generalmente accettato come il primo della serie di scene di caccia del III secolo36. Il mosaico rappresenta, su tre registri sovrapposti, le diverse peripezie di una caccia al cinghiale. La scena di questa battuta di caccia si legge dal basso in alto: il registro inferiore, in parte distrutto, mostra da sinistra a destra un cinghiale che è stato stanato, attaccato da un cane che un giovane ha appena liberato dal guinzaglio; un cacciatore, che porta con una mano un bastone o una lancia e con l’altra un secchio, il quale sembra dirigere le operazioni; un altro giovane, che trattiene al guinzaglio un cane. Questa scena è separata completamente dalla linea di terra sopra di essa dal registro centrale, il quale rappresenta, sempre da destra a sinistra, un giovane che ha lanciato i suoi due cani all’inseguimento di un cinghiale che cerca di fuggire nella direzione di una rete, tesa a semicerchio, dove finirà per essere catturato; dietro la rete, un secondo aiutante, si appresta a versare sull’animale, una volta impigliato, il contenuto di un secchio al fine, molto probabilmente, di facilitarne la cattura. Questo registro non è a sé stante: uno dei cani corre lungo un breve tratto di linea di terra che si stacca da quella del registro superiore. L’aiutante con il secchio posto dietro la rete, inoltre, alza la mano in un gesto, probabilmente diretto alle figure nel registro superiore, e questo elemento fornisce un ulteriore collegamento37. L’ultimo registro riporta la conclusione della battuta e il ritorno dalla caccia: il cinghiale è catturato e viene trasportato, appeso per le zampe ad un palo, da due cacciatori che, piegati sotto il suo peso, avanzano a fatica aiutandosi con un bastone; uno dei due cani che li accompagna fa da battistrada, continuando a fiutare il terreno come se fosse alla ricerca di un’altra preda; l’altro cane sembra invece non volersi

35

S. Bullo, F. Ghedini, Amplissimae atque ornatissimae domus: l’edilizia residenziale nelle città della

Tunisia romana, cit., p. 155.

36

K. Dunbabin, The mosaics of Roman North Africa. Studies in iconography and patronage, cit., p. 48.

37

V. I mosaici siciliani e quelli dell’Africa Proconsolare: un confronto

allontanare dalla sua preda e cammina sotto l’animale senza perderlo mai di vista38 (Figura V.21). Entrambi i cani sono protetti dallo sventramento da una sorta di corpetto. Il paesaggio nel quale si svolgono tali differenti scene è intervallato da alberi e da piante stilizzate39.

Nel mosaico della Caccia al Cinghiale è visibile una notevole tecnica nell’integrare gli episodi separati in un disegno unitario. L’accento è posto sulla narrativa e sull’azione; ogni episodio è ridotto all’essenziale, e ciascuno di questi è fondamentale per l’azione nel suo complesso. La caratteristica più rilevante di questa pavimentazione è la scelta di scene selezionate appositamente per l’illustrazione. La formula classica per una caccia al cinghiale mostrava il momento in cui il cinghiale veniva infilzato da un eroe, generalmente nudo, che lo affrontava costantemente in piedi o a cavallo. In tale mosaico viene, invece, illustrata una caccia non eroica. La tecnica di caccia descritta è quella che è stata effettivamente praticata al momento, ovvero quella di spingere il cinghiale in una rete40, scena che occupa il registro centrale; il momento dell’uccisione di per sé non appare. I personaggi indossano abiti contemporanei realistici, e sono armati di bastoni e corde, nonché di un oggetto apparentemente banale come un secchio. La combinazione del nuovo metodo di composizione e della trattazione del soggetto originale suggerisce la presenza sia di un artista, o di un officina, innovativo, che di un committente che ha respinto definitivamente il repertorio standard41.

Il mosaico della Caccia al Cinghiale di Cartagine può essere messo in parallelo con una parte della scena del sacrificio campestre presente nel secondo registro del mosaico della Piccola Caccia di Piazza Armerina, dove si osserva il trasporto del cinghiale: due cacciatori, accompagnati da un cane che, saltellando, continua a sorvegliare la preda, reggono un lungo palo al quale è legato strettamente un cinghiale, avvolto in una rete. Essi si appoggiano a due bastoni per aiutarsi a reggere il peso dell’animale (Figura V.22). Tale

38

M. Khanoussi, Giochi d’anfiteatro e spettacoli atletici, cit. p. 167.

39

M. Yacoub, Le Musée du Bardo. Départements antiques, Tunis, 1993, p. 190.

40

«Nonostante alcuni motivi presi in prestito, come l’episodio del ritorno dalla caccia, il mosaico raffigura, presumibilmente a scopo celebrativo, ciò che si è effettivamente verificato in una scena di caccia al cinghiale». M. Yacoub, Le Musée du Bardo. Départements antiques, cit., p. 190.

41

V. I mosaici siciliani e quelli dell’Africa Proconsolare: un confronto

scena si ripresenta pressoché allo stesso modo anche nel mosaico della Grande Caccia (Figura V.23), mostrando la frequenza di questa medesima iconografia nell’arte del tempo. La scena prosegue a destra con il cacciatore in piedi, caratterizzato da una folta barba, che tiene il suo venabulum poggiato su un braccio, mentre con l’altra mano tiene per le zampe la sua preda, una lepre, utilizzata come offerta rituale. A centro ha luogo una scena di sacrificio campestre: un personaggio evidentemente di alto rango, vestito di porpora, pone dell’incenso o della resina nel braciere di un’ara quadrangolare, posta davanti alla statua di Diana cacciatrice. Accanto a lui, ai suoi lati, due giovani assistono alla scena conducendo un cavallo per le redini, mentre un fanciullo tiene a bada un cane42.

Un ulteriore parallelo tra la Caccia al Cinghiale di Cartagine e la Piccola Caccia di Piazza Armerina è dato dalla tecnica di caccia con le reti; mentre nel mosaico africano tale tecnica viene applicata per la caccia al cinghiale, nel quinto registro del mosaico siciliano viene utilizzata per la caccia ai cervi (Figura V.24). La caccia ai cervi per mezzo di reti è un tema frequente nei mosaici cinegetici, lasciando intuire che fosse una pratica conosciuta e molto utilizzata. Un esempio tardo rispetto a Piazza Armerina, datato alla metà del IV secolo, proviene da un mosaico della Casa della Caccia a Utica; in questo mosaico due cacciatori a piedi spingono due cervi verso le reti fissate a due pali nel terreno43 (Figura V.25).