due casi sono gli adulti maturi
a mostrare di possedere una percentuale di persone realmente conosciute anche al di fuori del social network sensibilmente maggiore rispetto ai giovani, che però non si differenzia in maniera significativa da quella del gruppo degli adulti, che mostra le percentuali più alte in assoluto. Questi due ultimi gruppi, in ogni caso, non si differenziano tra loro, ma solo dal primo (Tab.29 e 30 per YouTube e Tab.31 e 32 per Spotify).Tab.29 – Età e percentuale contatti realmente conosciuti su social network: YouTube. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadro
100 75 50 25 0 Totale Giovani 60,1 19,3 5,0 8,4 7,1 100,0 Adulti 55,0 30,2 6,3 5,3 3,2 100,0 Adulti maturi 32,4 27,0 10,8 18,9 10,8 100,0 Totale 55,8 24,4 6,0 8,0 5,8 100,0
Valore df Sig. asint. (2 vie)
179
Tab.30 – Età e percentuale contatti realmente conosciuti su social network: YouTube. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Adulti 1,71
Giovani 1,83
Adulti maturi 2,49
Tab.31 – Età e percentuale contatti realmente conosciuti su social network:Spotify . Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadro
100 75 50 25 0 Totale
Giovani 52,2 12,2 7,0 13,9 14,8 100,0
Adulti 50,9 20,9 10,9 5,5 11,8 100,0
Adulti maturi 0,0 0,0 40,0 20,0 40,0 100,0
Totale 50,4 16,1 9,6 10,0 13,9 100,0
Valore df Sig. asint. (2 vie)
Chi-quadrato di Pearson 19,341a 8 ,013
Tab.32 – Età e percentuale contatti realmente conosciuti su social network: Spotify. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Adulti 2,06
Giovani 2,27
Adulti maturi 4,00
Infine, con la ultima batteria di domande di questa sezione si raccoglieva la frequenza con cui i rispondenti svolgono alcune attività sui social network. Le opzioni, suggerite dal ricercatore erano 15, e la scelta poteva essere espressa mediante 6 opzioni di risposta: mai, molto raramente, raramente, spesso, molto spesso e sempre.
Le prime quattro attività proposte facevano riferimento ad attività legate alla pubblicazione di stati inerenti pensieri, attività, sentimenti e stati d’animo personali
Differenze emergono per quanto concerne la frequenza di pubblicazione di stati inerenti i propri pensieri, quelli che riguardano le attività personali svolte e gli stati relativi a sentimenti personali.
Per quanto concerne la prima tipologia di post, quella dedicata alla pubblicazione di pensieri personali, è possibile notare come tale attività sia attuata con frequenza sensibilmente minore dai giovani rispetto a quanto non facciano gli altri due gruppi d’età, ove adulti maturi ed adulti mostrano punteggi nelle medie similari e superiori (Tab.33 e 34).
180
Tab.33 – Età e frequenza pubblicazione stati inerenti pensieri personali su social network. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadro
Mai Molto
raramente
Raramente Spesso Molto
spesso Sempre Totale Giovani 16,9 23,8 30,9 18,9 7,5 2,0 100,0 Adulti 6,2 24,4 21,3 29,1 12,8 6,2 100,0 Adulti maturi 2,9 27,5 31,9 23,2 8,7 5,8 100,0 Totale 11,0 24,4 27,1 23,5 9,8 4,1 100,0
Valore df Sig. asint. (2
vie) Chi-quadrato di
Pearson
42,054a 10 ,000
Tab.34 – Età e frequenza pubblicazione stati inerenti pensieri personali su social network. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Giovani 2,82
Adulti maturi 3,25
Adulti 3,36
Per quel che riguarda la pubblicazione di stati inerenti le proprie attività è possibile notare come siano i giovani a dichiarare una percentuale di frequenza sensibilmente minore rispetto agli adulti, mentre il gruppo degli adulti maturi mostra di occupare una posizione intermedia tra i due (Tab. 35 e 36).
Tab.35 – Età e frequenza pubblicazione stati inerenti le proprie attività su social network. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadro
Mai Molto
raramente
Raramente Spesso Molto
spesso Sempre Totale Giovani 17,8 17,5 29,8 24,3 7,4 3,2 100,0 Adulti 6,6 18,6 22,1 29,8 15,1 7,8 100,0 Adulti maturi 5,8 26,1 23,2 30,4 8,7 5,8 100,0 Totale 11,9 18,9 25,9 27,2 10,7 5,3 100,0
Valore df Sig. asint. (2
vie) Chi-quadrato di
Pearson
38,221a 10 ,000
Tab.36 – Età e frequenza pubblicazione stati inerenti le proprie attività su social network. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Giovani 2,96
Adulti maturi 3,28 3,28
181
Similmente,
anche la pubblicazione di stati legati ai propri sentimenti mostra un andamento simile, con la differenza che, in questo caso, sono sempre i giovani a dichiarare una percentuale di frequenza di svolgimento dell’attività in oggetto sensibilmente minore ma in questo caso le differenze emergono rispetto al gruppo degli adulti maturi, mentre il gruppo degli adulti mostra di occupare una posizione intermedia tra i due (Tab.37 e 38).Tab.37 – Età e frequenza pubblicazione stati inerenti i propri sentimenti su social network. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadro
Mai Molto
raramente
Raramente Spesso Molto
spesso Sempre Totale Giovani 34,6 28,2 24,9 5,8 5,8 0,6 100,0 Adulti 21,5 33,6 28,5 11,7 1,6 3,1 100,0 Adulti maturi 22,5 32,4 25,4 11,3 0,0 8,5 100,0 Totale 28,0 30,8 26,4 8,8 3,5 2,5 100,0
Valore df Sig. asint. (2
vie) Chi-quadrato di
Pearson
42,418a 10 ,000
Tab.38 – Età e frequenza pubblicazione stati inerenti i propri sentimenti su social network. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Giovani 2,22
Adulti 2,48 2,48
Adulti maturi 2,59
Le successive cinque proposte riguardavano la pubblicazione, tramite social, di dediche a persone importanti, la scrittura personale di notizie a carattere generale, la condivisione di notizie di carattere generale generate da altri, la condivisione di video/foto/musica non di proprietà e quella di prodotti personali.
In questo caso le differenze, sulla base dell’età anagrafica, vengono riscontrate nella pubblicazione, tramite social, di dediche a persone importanti e tra chi scrive notizie di carattere generale.
Rispetto alla frequenza di pubblicazione di dediche a persone importanti è possibile notare come tale attività sia attuata con frequenza sensibilmente minore dai giovani, rispetto a quanto non facciano gli altri due gruppi d’età, ove adulti ed adulti maturi mostrano punteggi nelle medie similari e superiori (Tab.39 e 40).
Mentre, per quanto attiene la scrittura di post dedicati a notizie di carattere generale i risultati indicano come siano i giovani a dichiarare una percentuale di frequenza sensibilmente minore
182
rispetto agli adulti maturi, mentre il gruppo degli adulti mostra di occupare una posizione intermedia tra i due (Tab.41 e 42).
Tab.39 – Età e frequenza pubblicazione
di dediche a persone importanti
su social network. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadroMai Molto
raramente
Raramente Spesso Molto
spesso Sempre Totale Giovani 31,7 23,9 28,8 11,0 3,9 0,6 100,0 Adulti 16,8 21,9 37,9 19,5 2,3 1,6 100,0 Adulti maturi 14,5 26,1 34,8 18,8 0,0 5,8 100,0 Totale 23,8 23,3 33,1 15,3 2,8 1,6 100,0
Valore df Sig. asint. (2
vie) Chi-quadrato di
Pearson
40,114a 10 ,000
Tab.40 – Età e frequenza pubblicazione
di dediche a persone importanti
su social network. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-DuncanSottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Giovani 2,33
Adulti 2,73
Adulti maturi 2,81
Tab.41 – Età e frequenza pubblicazione di post dedicati a notizie di carattere generale su social network. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadro
Mai Molto
raramente
Raramente Spesso Molto
spesso Sempre Totale Giovani 20,6 16,7 26,7 23,2 9,0 3,9 100,0 Adulti 14,8 11,7 25,8 31,6 12,1 3,9 100,0 Adulti maturi 13,4 9,0 23,9 35,8 11,9 6,0 100,0 Totale 17,5 13,9 26,0 27,9 10,6 4,1 100,0
Valore df Sig. asint. (2
vie) Chi-quadrato di
Pearson
14,720a 10 ,143
Tab.42 – Età e frequenza pubblicazione di post dedicati a notizie di carattere generale su social network. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Giovani 2,95
Adulti 3,26 3,26
Adulti maturi 3,42
Le ultime sei proposte facevano riferimento ad altrettante azioni legate al mondo delle amicizie e delle relazioni e includono: chattare con amici realmente conosciuti, farlo con amici
183
solo virtuali, chattare con sconosciuti, cercare nuove amicizie e giocare online attraverso i social ed, in questo caso, le differenze vengono rilevate per le ultime tre attività.
La frequenza nel chattare con sconosciuti tramite social network mostra di essere svolta in misura sensibilmente minore dal gruppo dei giovani, rispetto a quello degli adulti maturi, mentre la media dei punteggi delle risposte date dal gruppo degli adulti non si differenzia da quelle precedenti e colloca questo gruppo tra i due precedenti senza differenziarlo (Tab.43 e 44).
Tab.43 – Età e frequenza pubblicazione stati inerenti pensieri personali su social network. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadro
Mai Molto
raramente
Raramente Spesso Molto
spesso Sempre Totale Giovani 74,3 13,7 5,5 5,9 0,0 0,7 100,0 Adulti 62,5 21,5 9,0 6,3 0,8 0,0 100,0 Adulti maturi 58,2 11,9 20,9 6,0 0,0 3,0 100,0 Totale 67,8 16,7 8,6 6,0 0,3 0,6 100,0
Valore df Sig. asint. (2
vie) Chi-quadrato di
Pearson
35,602a 10 ,000
Tab.44 – Età e frequenza pubblicazione stati inerenti pensieri personali su social network. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
N Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Giovani 307 1,46
Adulti 256 1,61 1,61
Adulti maturi 67 1,87
Per quanto riguarda invece la frequenza di utilizzo dei social network per cercare nuove amicizie, così come per l’attività giocare, le risposte ottenute indicano come siano i giovani, unitamente al gruppo degli adulti ad avere punteggi minori in queste due attività e dunque a ricorrervi meno rispetto al gruppo degli adulti maturi che si differenzia in maniera significativa dai precedenti e mostrano in entrambi i casi i punteggi più alto (Tab.45 e 46 per quanto concerne la ricerca di nuove amicizie, Tab.47 e 48 per l’attività di gioco online).
184
Tab.45 – Età e frequenza attività
cercare nuove amicizie
su social network. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadroMai Molto
raramente
Raramente Spesso Molto
spesso Sempre Totale Giovani 54,7 25,4 10,7 9,1 0,0 0,0 100,0 Adulti 51,2 21,1 17,2 8,2 2,3 0,0 100,0 Adulti maturi 41,8 23,9 16,4 9,0 3,0 6,0 100,0 Totale 51,9 23,5 14,0 8,7 1,3 0,6 100,0
Valore df Sig. asint. (2
vie) Chi-quadrato di
Pearson
48,918a 10 ,000
Tab.46 – Età e frequenza attività
cercare nuove amicizie
su social network. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-DuncanSottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Giovani 1,74
Adulti 1,89
Adulti maturi 2,25
Tab.47 – Età e frequenza giocare su social network. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadro
Mai Molto
raramente
Raramente Spesso Molto
spesso Sempre Totale Giovani 62,1 16,1 7,1 3,9 7,7 3,2 100,0 Adulti 63,0 11,8 8,7 7,9 5,5 3,1 100,0 Adulti maturi 52,2 13,0 5,8 14,5 2,9 11,6 100,0 Totale 61,4 14,0 7,6 6,6 6,3 4,1 100,0
Valore df Sig. asint. (2
vie) Chi-quadrato di
Pearson
27,485a 10 ,002
Tab.48 – Età e frequenza giocare su social network. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Giovani 1,89
Adulti 1,91
185 3.3. IV Sezione – Come ti comporti quando…?
La quarta sezione del questionario, come già detto nel capitolo V, mirava ad acquisire informazioni circa il comportamento messo in atto quando le persone vogliono risolvere alcune questioni che, prima dell’avvento delle nuove tecnologie, richiedevano necessariamente la presenza di altri od il ricorso ad un vecchio media comunicativo, il telefono. In particolare, dopo aver osservato che, attraverso il web, le persone hanno iniziato ad utilizzare gli spazi di visibilità qui concessi per comunicare ad altri contenuti di natura anche molto intima e personale si è ritenuto opportuno tentare di comprendere se, in questi specifici casi, il nuovo media si sostituisce in toto alle tradizionali modalità comunicative, non lo fa affatto, o se, invece, può entrare in gioco in talune specifiche situazioni.
I comportamenti cui abbiamo chiesto ai rispondenti di indicarci “come ti comporti quando…?” sono stati nove e, per ciascuno di essi venivano proposte alcune risposte definite dal ricercatore, tra cui il rispondente poteva scegliere selezionando tutte quelle ritenute opportune, e data sempre la possibilità di specificare o aggiungere altro attraverso la compilazione di un apposito spazio in bianco.
Abbiamo dunque chiesto ai rispondenti di indicarci come si comportano quando: hanno un problema personale, hanno voglia di condividere i propri pensieri intimi, hanno voglia di parlare con qualcuno, hanno voglia di sfogarsi parlandone con qualcuno, si sentono soli, vogliono fare programmi con gli amici, vogliono discutere/litigare con qualcuno, quando desiderano chiudere una relazione sentimentale ed, infine, quando vogliono conoscere nuove persone.
In particolar modo, rispetto alle opzioni di risposta indicate dai rispondenti per dichiarare come si comportano quando: hanno un problema personale, sono emerse differenze nel ricorso all’incontro di persona con uno o più amici, alla telefonata, al messaggio privato tramite app di istant messaging e alla scrittura in chat ad un amico.
Sono gli adulti ed i giovani a ricorrere più frequentemente all’incontro di persona con uno o più amici quando hanno un problema di natura personale rispetto agli adulti maturi che si differenziano dai due gruppi precedenti (Tab.1 e 2).
Alla telefonata ricorrono invece con maggior frequenza gli adulti maturi e gli adulti, meno sono di più i giovani a dichiarare di non farlo (Tab.3 e 4).
186
Tab.1 – Età e problema personale*incontro di persona. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadro Sì No Totale Giovani 85,8 14,2 100,0 Adulti 86,6 13,4 100,0 Adulti maturi 69,0 31,0 100,0 Totale 84,3 15,7 100,0
Valore df Sig. asint. (2 vie)
Chi-quadrato di Pearson 14,167a 2 ,001
Tab.2 – Età e problema personale*incontro di persona. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Adulti 1,13
Giovani 1,14
Adulti maturi 1,31
Tab.3 – Età e problema personale*telefonata. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi- quadro Sì No Totale Giovani 55,2 44,8 100,0 Adulti 71,0 29,0 100,0 Adulti maturi 74,6 25,4 100,0 Totale 63,7 36,3 100,0
Valore df Sig. asint. (2 vie)
Chi-quadrato di Pearson 19,597a 2 ,000
Tab.4 – Età e problema personale*telefonata. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Adulti maturi 1,25
Adulti 1,29
Giovani 1,45
Inviano invece un messaggio ad un amico tramite app di istant messaging più frequentemente i giovani, seguiti dagli adulti, mentre si differenziano dai precedenti gruppi gli adulti maturi che dichiarano di ricorrervi meno spesso (Tab.5 e 6).
187
Tab.5 – Età e problema personale*invio messaggio ad amico tramite app di istant messaging. Percentuali e valori Chi-quadro
Sì No Totale
Giovani 66,6 33,4 100,0
Adulti 61,1 38,9 100,0
Adulti maturi 40,8 59,2 100,0
Totale 61,5 38,5 100,0
Valore df Sig. asint. (2 vie)
Chi-quadrato di Pearson 16,249a 2 ,000
Tab.6 – Età e problema personale*invio messaggio ad amico tramite app di istant messaging. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Giovani 1,33
Adulti 1,39
Adulti maturi 1,59
Infine, il ricorso alla chat con un amico in caso di problema personale mostra di essere maggiormente praticato dal gruppo degli adulti maturi rispetto agli altri due gruppi anagrafici dove sono gli adulti a mostrare il minor ricorso a questa tipologia di azione (Tab.7 e 8).
Tab.7 – Età e problema personale*invio messaggio ad amico tramite chat. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadro
Sì No Totale
Giovani 1,9 98,1 100,0
Adulti 1,5 98,5 100,0
Adulti maturi 7,0 93,0 100,0
Totale 2,3 97,7 100,0
Valore df Sig. asint. (2 vie)
Chi-quadrato di Pearson 8,011a 2 ,018
Tab.8 – Età e problema personale*invio messaggio ad amico tramite chat. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Adulti maturi 1,93
Giovani 1,98
Adulti 1,98
Quando si ha voglia di condividere i propri pensieri intimi invece le differenze basate sull’età dei rispondenti mostrano che il solo inviare messaggi ad un amico tramite una app di istant messaging si differenzia tra loro. In particolare il ricorso a questa modalità di azione è maggiore nei giovani e negli adulti, mentre è sensibilmente minore tra gli adulti maturi (Tab.9 e 10).
188
Tab.9 – Età e condividere i propri pensieri intimi *invio messaggio ad amico tramite chat. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadro
Sì No Totale
Giovani 66,0 34,0 100,0
Adulti 62,1 37,9 100,0
Adulti maturi 15,5 84,5 100,0
Totale 59,0 41,0 100,0
Valore df Sig. asint. (2 vie)
Chi-quadrato di Pearson 63,137a 2 ,000
Tab.10 – Età e condividere i propri pensieri intimi*invio messaggio ad amico tramite chat. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Giovani 1,33
Adulti 1,39
Adulti maturi 1,59
Quando la necessità è quella di voler parlare con qualcuno le differenze emergono rispetto alla scelta di incontrare uno o più amici di persona, scrivere ad un amico tramite una app di istant messaging ed una chat, ma anche per quanto concerne lo scrivere un post su un social network che possa essere letto solo da alcuni dei propri contatti.
Per quanto concerne la modalità di scelta relativa all’incontro fisico con qualcuno, questa viene indicata in misura maggiore dal gruppo dei giovani e da quello degli adulti, rispetto a quello degli adulti maturi (Tab.11 e 12).
Tab.11 – Età e voglia di parlare *incontro uno o più amici. Tabella di contingenza. Percentuali e valori Chi-quadro Sì No Totale Giovani 89,2 10,8 100,0 Adulti 87,5 12,5 100,0 Adulti maturi 69,0 31,0 100,0 Totale 86,3 13,7 100,0
Valore df Sig. asint. (2 vie)
Chi-quadrato di Pearson 20,534a 2 ,000
Tab.12 – Età e voglia di parlare *incontro uno o più amici. Tabella di contingenza. ANOVA – Post Hoc Waller-Duncan
Sottoinsieme per alpha 0,05
1 2
Giovani 1,11
Adulti 1,13
189
Similmente a quanto avviene per l’incontro, la scelta di scrivere ad un amico tramite una applicazione di istant messaging raccoglie maggiori preferenze dal gruppo di giovani che si differenzia nettamente da quello degli adulti maturi, mentre il gruppo degli adulti mostra, nella media delle risposte date un punteggio intermedio che non si differenzia da quello degli altri due gruppi. (Tab.13 e 14).
Tab.13 – Età e voglia di parlare *