• Non ci sono risultati.

ma

ipiù stimati sono1'Ecce

Homo

,daalcuni attribuitoaGuidoReno,ilSalvatore,chesta so*

pia il luogodovesi segnanoleMesse,ela Ver-ginecolFigliomortoingrembo,chestaal

ge-nu

flessorioprimonell’entrata inSagrestiaa

ma-no

sinistra,

-

PORZIUNCOLA

IlQuadrodella S. CappelladiPorziuncola è antico,egiusta ciò,chescriveilP.Maestro

An-gelidiRivotorto nelsuo libro intitolato: Colli s

Paradisi ameuitasallapag.sessantaquattro,pare chepossadirsi,chevi fosseancheintempodi S.Francesco, e rappresenta Maria Santissima

An-nunziata dall’ArcangeloS.Gabrielle.Nellaparte superiorediquestoQuadronulla viè,fuori che aria,onuvole. Sopra ilCornodell’Epistolaè dipintoS. Francesco,cheesce dallo spineto, in cuigettossipervincerela tentazione del demo-nio,evacogliAngiolialla Porziuncola,e Ge-sùinattodiriceverlovittorioso: ligure assai

bel-b

2

DigitizedbyGoogte

34

le.Soprail Corno delVangelo è dipintoSan Francesco sopraun pergamoinattodipredicare allapresenzadi setteVescovi sedenti,epopolo, e vienemostrandouncartello, in cuièscritto;Hcec estPorta vitce esterna?. Sotto, e all’intorno delQuadro,comein unagran cornice,che ser-vealQuadrodellaMadonnacomediornamento

,

sono alcunealtre,

ma

piccolefigurevarie,

come

di Sant’AntonioAbate ec. E’da notarsi, che l’Altare di Porziuncola godeilprivilegio mede-simodiquello diSanGregorio di

Roma

. Furo-no scoperteunavolta tuttequeste pitture, per farleesaminare dal pittoreSignor Appianidi Pe-rugia,

ma

egliconlessò dinon saper distingue-re,setalipitturesiano tuttedelmedesimo Au-tore,o nò.Ilfattoprraltroè,che quelleche sono all'antornosi credonoaggiunte, e che il

Quadrodi Marta Annunziatasiapiù anticoassai, benchétuttosiadipinto intavola,cheèdistinta in varjpezzi

.

Scrive Giorgio VassariVitedei pittoripart.

l.,cheinquestaS. Cappella vidipinsePuccio Capanna unCristo, in gloria a fresco, con la Vergine,cheloprega pelpopolo cristiano;

ma

ora quest’opera è tutta alfumala,enon può ve-dersi.Si vedelasuddetta S.Cappella ricoperta al didentrodivotidiargento,edaltri prezio-siarrediinattestalodellegrazie, chedai divo-tidicontinuosiottengonoivi perintercessione di Maria Santissima.Aidifuori purevisi veg-gonoaltri voti,

ma

nondiargento

.

La

facciatadiquestaCappella è dipinta,e rappresentalaconcessionedella S.Indulgenza del

ti

DigitìzedbyGitale

' 35 dì primodiAgosto.

La

pittura fuoperatutta del Martelli,eorasivederistauratadal Provi-doni,

come

puòleggersiinfondodella pittura

me*

desidia,ovesonoi nomidell’uno edell'altro.

Vicinoallaportalateraledi essaSanta Cap-pella a

mano

destranell'uscire,chesifada es-sasi vedeal di fuoriunapietra alta trepalmiin circada terra,in cui alettereGotiche sono in-cìsequesteparole:

Anno Domini MCCXXI.

VII. Martii Corpus P.FratrisPetri Catanii,

Quod

hic requiescit Migravitad

Dominum Animam

cttjusbenedicat

Dominus

.

Amen

.

DiquestoBeato, che da Canonico della Catte-dralediAssisisi vestìFrateMinorel’annoiao6.

efu ilsecondo

Compagno

di S.Francesco, nar-ra Luca ‘Wadingoall’anno

ina4-,

che dopo mor-to,esepoltoappressola S.Cappella operavatan—'

timiracoli,cheperilconcorso del popolo,che concorrevaalsuo sepolcro, sembravasi sminuis-seilcultoaDio,ea Maria, e dipiù apporta-va disturboai Religiosi,cheivifacevano le lo-roorazioni.PerciòSan Francescosiportasse

uo

giornoal dilui sepolcro,efattaalzarelapietra

,

chelo serrava,gli comandassein virtùdiSanta Ubbidienza,che nonfacesse piùmiracoli.

£

fu cosamirabile,cheallavoce del SantoPadresi vedesse quel corpoalzarsiin piedij e giugnere lemani,edaqueltempoIn poi non far mai piùmiracoli,

i

DigitizedbyGoogle

S6

L

statuedei Profeti,che sono nei quattro granpilastri,che sostengonolaCuppola,e bassi rilieviesperimentilevirtù,che sono sopradi esse statue,opera sono delSig.GiovacchinoRampini dt Foligno,celebre insimililavoriinquesto se-coloprimadel 1^30.incirca. ,

LepitturedeliaCuppolasono dei già det-to Appiani. NeiduegranpilastridellaCuppola, chesonolaterali alla facciatadidettaSanta Cap-pella, si vedono duedepositi, uno di

marmo

,

ed unodi stucco.Quellodi

marmo,

cheè del-lafu PrincipessaGrilloPaufilj,èdisegno dello Scultore Signor

Tommaso

Righi

Romano,

c lavo-ro,inquantoalla

Fama

,alPutto,all'effigiedella suddettaPrincipessa,Testedi morti,ealtri ri-lievi,del Sig.GiuseppeFranchi di Carrara: quel-lodi stucco,cheèdi Monsignore Antonio Fol-cili già'ArcivescovodiValenza, è disegno, ed operadelgiàdettoRampini,esono stimati as-saiidueputtidiesso, che speugouo le torcie

piangendo. :

Descrittecon tuttasinceritàleCappelle San-teedella Porziuncola,ediSan Francesco,ove conservasicon ilsuoCuoreleInteriora,e delle Rose,e del piccoloCoronotturno,convieneora dare qualchenotiziaal Leggitoredelle altre Cap-pelle,dieservonodi ornamento allapiù volte lodalaBasilica,einprimoluogodella

Cappelladelle Reliquie.

Chiamasiquesta Cappella delle Reliquie; per-chèinessainunagran credenza, che

contie-)

aM

Bigteed byGoogle

37

.

nepiùscansie,sonoriposte moltissime Reliquie dei bauli venerali nella CattolicaChiesa. in cur-iiuEvangeli!diessaCappella sivedeunacopia delQuadro,chesi adorayiSalita Cappellaper coni

modo

ditutti, mentrel’originalenona tut-ti ediradosi scuopre. Incoruu Epistolaev’

è

undivolo, eaulicoCrocifisso,dipintoda uncerio Giuuia Risano, che,giusta ilcitatoMaestro

An-gelida Kivotorlo,fiori.neiprimi tempi diSan Francesco Religioso,cioènel 1210., cheè co-piadiquelloparlò aS.Francesco.

'% .* .

***

» 1

. 1 v » «

Cappelladi S. Pietro in Vincolìs.

>. -,;

-; . t i{

Questa Cappella

h

dedicataaSanPietroin Vincola; piaperchè sopraildileiAltareinuna cassadoruta conservasi.ilcorpodellagloriosa Ver-gine,,eMartire Santa Giulianacon,un Ampolla delsuoSangue,che per ordined’InnocenzoXI.

fuestrattodalcimiterio diCiriaco ai 12. Mag-gio 1667.col proprio

nome,

e giornodellasua morte gloriosa,che fuai 12.Febbrajo, sidice ancora Aitare diS. Giuliana.. 11diségno,e Opt-radiquesto Altareèunodeipiù. bizzarri della Basilica,edicesidisegnodiun certo ingegniere Bellico,nominatoMonsieur Scirman daalcuni, e daaltrisi vuole,che siadiGiovanniRainald,

ambedue

Francesi.; ,. v , .

Cappella diS. Pietro d*Alcantera. 1 «

•* i*•* .. : ì '*

IlQuadrodiquesta CappellaèdelpiùvoF tenominatoSig. FrancescoAppiani

,

DigitizedbyGoogle

38

CappelladellAnnunziata»

IlQuadrodiquesto Altareè unodei belli, ohe ha laBasilicaè operadelBarocciocompagno diquello, chestanellaS.Casadi Loreto.

Cappella primadellaNatività

.

IlQuadro,ela pittura di questa Cappella èdiBaldassarre Croci.

Cappella secondadella Natività.

Il Quadro dell*Altare diquesta Cappella

,

cheappartieneai Signori ContiFiumidi Assisi, èdel famosopittoreCristoforodella Pomerance, dicuipuresonoancheleduebizzarre,esvelle figure fattenell’alto dell'arco anteriore di tale Cappella.

Cappelladi S.GiovanniBattista

IlQuadrodell’Altare,dicesi, chesia ope-radiCesare Sermei,elepitturea fresco di Nic-colòdellaPomerance.

Cappelladi S.Antonio Abbate. j

IlQuadrodiquestasi vuole,chesiadella scuola delGuercino;

ma

ilfattoè,ch’egliè

un

Quadro deipregevoli,cheabbialaBasilica.

La

volta dellaCappellaè pittura dellodato Appia-ni;ei due%QuadrilateralidellaCappella mede-eimasono delSig.Garbi diPerugia*

39 Cappelladi

San

Diego

.

IlQuadrodell’Altareè opera delfu P.M.

R. Coeelo,giàProvinciale dellaProvincia dell' Umbria,di cuipure sonotutti iQuadri della Via Crucis.LavoltaèpitturadeldettoSignor Garbi

.

CappelladelleStimate

.

IlQuadrodeldileiAltare è uno deipii stimati,che abbialaBasilica già detta, edè partodelfamoso SignorGiacomoGiorgetti.

Un®

deiQuadri,cheadirilaladettaCappella, cioè quello apartedestra,rappresentalite la Proces-sioneec.delSermei

.

Cappella diS. Massimino

.

In questoAltare, o per dirmeglio sopra la mensadi esso conservasi il oorpo del detto S.Martire,ilqualefuivitrasportato con tutta laSolennità della Città diPerugial’anno 166S.

ildi27.Aprile. Questa Cappella èdeiSiguori OddidiPerugia.IlQuadrodell’Altare èdi Bal-dassarreCroci.LavoltadellaCappellaèdi Ven-turaSalimbero Senese,eilaterali diGiovanni Cnspoldo Perugino.

Cappella del Santissimo Sagsamento

.

Il principaleQuadro di questa Cappella

,

Qpntuttelealtrepitturee dellavolta,e

latera-DigitizedbyGoogle

.

b

li,sonodiSimoneCiburrì Perugino, e il di leiAliare èprivilegiatoquotidiano perpetuo. Nel pilastrodirimpettoaquestaCappella vi eil De-posito dellaVenerabile Serva di DioSuor

Dm-miraBinidellaNobil famiglia di tal

nome

di Assisi,e Terziaria Francescana,dicuicorre pub-blica fama, piùvolte gliparlasse Gesù,edopo monta facesse più miracoli. Il Deposito fattoli faredai Signori Bini èopera e disegno dei già più volte detto Signor'Rampini.

CappelladelRosario.

Questa Cippellafufattaadornare da

Mon-signor Ottavio Spaler Z«radino, eVescovo di Assisi,di cuiinquestaCappella si leggela

me-moria,benchéil suo corporiposi sotto alla so-gliadellaporladificciata della S. Cappella di Porziuncola,

come

eglisi elesseprimadellasua morte. IlQuadro dell’Altare di questa Cap-pellaèdiDomenico Muratori Bolognese, e le pitturelateralidellascuola delConca. Infaccia a questa Gippellanelpilastro,.che sostiene la

grancuppala,viè unpulpito,ove predicarono piùvolte S. BernardinodaSiena, eil B. Ber-nardinodi Feltri,

Cappella di

San

Giuseppe.

IIQuadrodiessaèdiCreta,e rappresen-tapiùcose, cioè, S.Francesco in atto di rice-ver leStimate; laCoronazionedi Maria

SSma

;

S.Girolamopenitente nella suagrotta; la San-tissimaAnnunziata; l’adorazionedei treRe-Magi ai

Bambino

Gesù,ela Nascitadellostesso. Li

/

stucchi,cheservono di ornato all'Altaresonodel piùvoltementovatoRampini.£’ collocato sulla mensadiquestoAltareil BambinGesù dentro unacassetta,edaunabanda,edall’altradi es-soAltarevisonoduestatuedapotersilevare,e porre,collocate induenicchiebencustodite,una dellequalirappresentaMariaSantissima,l’altra S.Giuseppe.

CappelladiS. sintomodiPadova

Questa è unadellemaestose,e pregievoli^

cheabbialaBasilica

;perchè dibuona architet-tura,edilsuo Altareè dimarmodi varj colo-ri.Ilsuo principaleQuadro,sivuole,chesia delBrozzinipittorePerugino.Idue Quadri che servonoadessodiornamento,esono posti ne-llovati,chehalateraliilsuddettoAitate,sono elnominatoP.M.R.IppolitodiCocete.

S.Pasquale.

LaCappella di questo Santo è bella, eil Quadrodell'AltarerappresentaSanGiovannida Capistrano,checonunabandiera,in cuièla Cro-ce,econunCrocifirsoinmanovacon soldati Cristianicontrogl’infedeli,ai qualiera formi-dabile

,edilgloriosoSanPasquale.Di chi sia

«pera questoQuadrononsi,manon è spre-gevole.biellepartilaterali di quest’Altare vi sonoduenicchie,inunadellequalièS. Pasqua-lestesso,eDell’altraS.FrancescoSolano, azn-biduein statua

.

DigitizedbyGoogle

SantissimoCrocifisso»

Questoè unAltaredi buondisegno, eben dipinto,edorato,

ma

èdistucco* Vièunbel Crocifisso, eai piè della Croce vi sonoMaria Santissimatrafittadallesettespade di dolore,la Madaleua,eGiovanni.SoprailCrocifisso

come

in un concavo,che rappresenta I*Ortodi Getse-mani,vièilSalvatoreIn statua distuccoornata*

Cui comparisce1Angelocon Calice in

mano

#

V

Altare Maggiore

.

Che

èdi

marmo

di piùcolori,sivede in cimadellaChiesaalto,maestoso ,edevoto,in cuièripostounCristomortodeposto dallaCroce«

A

questagran Basilica va annessoun gran Convento,che ha ilprimate fratutti glialtri dell’OrdineSeraficoperla sua fondazioue,cheè lapiùantica, e per lasua struttura,che èdelle più vaghe»E’ disposto inquadro.Inesso con-siderabilisonoilChiostro,ilRefettorio,l’ Infer-meria,la Libreria,1Aquedotto,eil Condutto-re dei fulmini.II Chiostro è dei piùvasti,e vi sivedeall’intorno dipintatutta la vita di S- Fran-cesco,

come

sicrede, dalProvidoni »Il refet-torio èlungo 323. palmi

Romani

.L’ Infermeria

À

nellapartepiùalta,e separatadatre parti dal Convento,eforma dapersestessaquasiun al-troConvento»

Ha

tuttelesueofficine

,officiali* eutensilinecessarj,e sopratuttouna buona spe-zieria.

La

Libreria hon èscarsa di Libri neces-sariper ogni genere diletteratura»L’ aquedolt»

i

J —-

©tgitizedbyGoogle

ctesicrede antico,quantoilConvento,fu ri-stauratoinmigliorforma l'anno i5a5da Papa ClementeVII.collaspesadinoo.scudi,401.

dei quali furono somministratida LorenzoMedici4 e700.dallaCameraApostolica. Questo Aque-dottoporla diquell’acqua,cheda duemiglie

{

>iùdistante,dicesi,che conilsegno dellaCroce acessescaturireS.Francesco,ela fasboccare in piùfontisullagran piazzalateraledellaBasilica

,

epertutteleofficine,eorlidelConvento.Il Conduttore,chesistende sopratutta laChiesa,

Cupola,eCampanileperlospazio dipalmi ro-manii5 oo.,evaaterminaleinunpozzo con-tiguo,fupostol’anno 1792.pécordine di PioVI.

11primogiorno diAgosto iMM.RR. PP.

Conventuali, Riformati,eCappuccini vengono insieme coniPP. MinoriOsservanti in proces-sionedallaChiesa diS.Francescodi Assisia San-taMariadegliAngioli in segno dicomun figlio-lanza,amore,e rispettodovutoallaloroMadre, eper piùsolennementecontestarel’esistenza del-lagrande Indulgenza,e fare acquisto di essa,cor

ne

pregoiddio,che atutticonceda

.

DigitizedbyGoogle

LAUDE

SPIRITUALI

Documenti correlati