• Non ci sono risultati.

3.6 I nomi degli angeli.

Angeli Fereštegān Serafini Cherubini Troni1 (Par. 9, 61-63) ḥāmel-e ‘arš-e elahi Troni2 ‘arš-hā-ye tağalli-ye elahi Dominazioni Fereštegān movakkal Virtù Fereštegān اهورین Potestà Fereštegān-e eqtedār Principati Fereštegān-e a’ẕam Arcangeli Fereštegān-e negahbān

156

- AA.VV. “Fars”, in Encyclopaedia Iranica on-line, http://www.iranicaonline.org/articles/fars-index

- ‘Ᾱbedini, Ḥasan Mir. (2003). “Breve storia della critica letteraria in Iran”, in Natalia Tornesello (a cura di) “La letteratura persiana contemporanea tra novazione e tradizione”, volume monografico di

Oriente Moderno, 22 (83), nr.1, pp. pp.145-158.

- Aixelà, Javier Franco. (1996). “Culture-Specific Items in Translation” in R. Alvares, M. Carmen Africa Vidal (a cura di)Translation, Power, Subversion, Multilingual Matters Ltd, Clevedon, pp. 56-66.

- Alighieri, Dante. (1956). Komedi-ye elahi, trad. di Šoğā‘aldin Šafā, Amir Kabir, Tehran.

- Alighieri Dante. (1991-1997). Commedia, con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi, 3 voll., Mondadori, Milano. Consultato nell’edizione digitale a cura di Stephen Campbell, Robert

Hollander, e Massimiliano Chiamenti, sul sito http://dante.dartmouth.edu/ .

- Alighieri, Dante. (2000). Komedi-ye elahi, trad. di Faride Mahdavi- Dāmġāni, Tir, Tehran.

- “Amir Kabir Publishers. Major Persian publishing house active from 1949 to 1979”, in Encyclopedia Iranica on- line,

http://www.iranicaonline.org/articles/amir-kabir-publishers. - Asgari, Fāṭeme. (2011). “La Divina Commedia in versione

persiana”, www.diras.unige.it/Adi%202010/Asgari%20Fatemeh.pdf

- (2012). “Traduzione di opere italiane in Iran. Con una intervista a Manucher Afsari sul caso di Elsa Morante”, in OBLIO, Anno II, n.5,www.progettoblio.com.

- Asín Palacios, Miguel. (1994). Dante e l’Islam, 2 voll., introduzione di Carlo Ossola, Nuova Pratiche Edizioni, Parma.

- Atturo, Valentina. (2009). “«I’ sapea già di tutti quanti ’l nome»: percorsi della nominazione e appellativi in Dante”, in

Critica del testo, XII / 2-3, pp. 261-305.

- Avicenna. (1969). Epistola sulla vita futura, a cura di Francesca Lucchetta, Antenore, Padova 1969.

157

- BIBLIOGRAFIA

- Avery, Paul, G.R.G Hambly e C. Melville (a cura di) (1991), From

Nadir Shah to the Islamic Republic, in The Cambridge History of Iran, 7 voll., Cambridge University Press, Cambridge, vol. VII.

- Bausani, Alessandro. (1959). La Persia religiosa.Da Zaratustra a Bahā’u’llāh, Il Saggiatore, Milano.

- Benigni, Elisabetta. (2011). “La Divina Commedia nel mondo arabo. Orientamenti critici e traduzioni”, in Critica del testo, XIV/ 3, 2011, pp. 391-413.

- Benjamin, Walter. (1923). Die Aufgabe des Übersetzers, trad. it. “Il compito del traduttore”, tratto da S. Nergaard (a cura di) La teoria

della traduzione nella storia, , Bompiani, Milano 2007, pp. 221-

236.

- Bertotti, Filippo, e Paola Orsatti. (1992). “Dante in Iran” (“La traduzione della «Commedia» in persiano” di F. Bertotti e “Dante nella cultura persiana”, di P. Orsatti), in Enzo Esposito (a cura di)

L’opera di Dante nel mondo. Edizioni e traduzioni nel Novecento,

Longo, Ravenna, pp. 257-269.

- Blochet, Edgar. (1899). L’Ascension ou Ciel du Prophète Mohammad” , Revue de l’Histoire des religious, XL, 1-2. - (1901). Les sources orientales de la Divine Comèdie, J. Maison-

neuve, Paris.

- Boccaccio, Giovanni. (1965). Esposizioni sopra la Comedia di

Dante, a cura di Giorgio Padoan, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di Vittore Branca, 10 vol., Mondadori, Milano

1964-1999, vol. VI. Consultato nell’edizione digitale a cura di Margherita Frankel sul sito http://dante.dartmouth.edu/ . -

- Branca, Paolo. (2013). “«ogni anima gusterà la morte» tanatologia musulmana”, in Antonio Fabris (a cura di), Tra quattro paradisi.

Esperienze, ideologie e riti relativi alla morte tra oriente e occidente, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, pp. 36-49.

158

- Capezzone, Leonardo. (2011). “Intorno alla rimozione delle fonti arabe dalla storia della cultura medievale europea, e sul pensiero di Dante”, in Critica del testo, XIV /2, 2011, pp. 523-543.

- Carra De Vaux, Baron. (1986). “Barzakh”, in AA. VV.,

Encyclopaedia of Islam, 13 voll., Brill, Leiden, 1986-2004, vol. I,

pp. 1071-1072.

- Casari, Mario. (2003). “Pinocchio persiano”, in Natalia Tornesello (a cura di) “La letteratura persiana contemporanea tra novazione e tradizione”, volume monografico di Oriente Moderno, 22 (83), nr.1. - (2005). “Pinocchio in Persia: considerazioni sul viaggio di un

sistema onomastico letterario”, in Rivista Italiana di Onomastica, (RIOn) XI, 2, pp. 415-436.

- Casari, Mario e Rossana Dedola (a cura di). (2008). Pinocchio in

volo. Tra immagini e letterature, Mondadori, Milano.

- De Felice, Emidio. (1987). Nomi e cultura. Riflessi della cultura

italiana dell'Ottocento e del Novecento nei nomi personali, con un

introduzione di Edoardo Sanguineti, Sarin-Marsilio Editori, Roma, pp. VII-XVIII.

- D’Erme, Maria Giovanni. (1995). “Dante in Persia”, in Enzo Esposito (a cura di) Dalla bibliografia alla storiografia. La critica

dantesca nel mondo dal 1965 al 1990, Longo, Ravenna, pp. 211-

216.

- (2011). “Oriente/Occidente: un’unità culturale non (più) percepita”, in Between. Rivista dell’Associazione di Teoria e Storia Comparata

della Letteratura, consultabile solo on-line all’indirizzo

http://ojs.unica.it/index.php/between, vol. I, n. 2.

- Eco, Umberto. (1995). “Riflessioni teorico- pratiche sulla

traduzione” tratto da S. Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee

della traduzione, Bompiani, Milano 2007, pp. 121-146.

- Farrokhzad, Farouk. (2008). La strage dei fiori, (a cura di) D. Ingenito, Orientexpress, Napoli.

- (2009). È solo la voce che resta. Canti di una donna ribelle del

Novecento iraniano, (a cura di) F. Mardani, presentazione di C.

159

- Formichi, Carlo. (1931). “Dante e la Persia”, in Nuova Antologia.

Rivista di lettere, scienze ed arti, VII serie, luglio-agosto, vol.

CCLXXVIII della raccolta CCCLVI, pp. 153-163.

- Gallais, Pierre. (1974). Genèse du roman occidental. Essais sur

Tristan et Iseut et son modèle persan, Tête de Feuilles & Sirac,

Paris.

- Gallotta, Aldo. (1995). “Dante nell’area turcofona”, in Enzo Esposito (a cura di) Dalla bibliografia alla storiografia. La critica

dantesca nel mondo dal 1965 al 1990, Longo, Ravenna, pp. 203-

210.

- Gardet, Louis. (1991). “Djahannam”, in AA.VV., Encyclopaedia of

Islam, 13 voll., Brill, Leiden, 1986-2004, vol. II., pp. 381-382.

- Giammanco, Roberto. (1983). La più lunga frontiera dell’Islam, De Donato, Bari.

- Goethe, Johann Wolfgang. (1819). Noten und Abhandlungen zu

besseren Vertändnis des Westöslichen Divans, trad. it “Note e saggi

sul Divan orientale-occidentale”, , tratto da S. Nergaard (a cura di),

La teoria della traduzione nella storia, Bompiani, Milano 2007, pp.

121-124.

- Gwynne, Rosalind W. (2002). “Hell and Hellfire”, in Jane Dammen McAuliffe (a cura di), Encyclopaedia of the Quran, 6 voll., Brill, Leiden- Boston- Köln, 2001-2006, vol. II, pp. 414-419.

- Hermans, Theo. (1988). “On Translating Proper Names, with Reference to De Witte and Max Havelaar.” In Wintle, M. (a cura di). Modern Dutch Studies. A volume of essays in honour of

Professor Peter King. Athlone Press, London, pp.11-24.

- Hinnells, R. John. S.v “Parsi Communities I. Early History”, in

Encyclopedia Iranica on- line,

http://www.iranicaonline.org/articles/parsi-communities-i-early- history.

- Le Goff, Jacques. (1982). La nascita del Purgatorio, Einaudi, Torino.

- Kinberg, Leah. (2004). “Paradise”, in Jane Dammen McAuliffe (a cura di), Encyclopaedia of Quran,6 voll., Brill, Leiden- Boston- Köln, 2001-2006, vol. IV., pp. 12-20.

160

- Modi, Jivanji Jamshedji. (1905). “The Divine Comedy of Dante and the Virāf-nāmeh of Ardāi Virāf”, in Asiatic Papers, Bombay

Education Society’s press, Bombay (Byculla), pp.31-44. - (1914). Dante Papers, M.J Tavaria, Bombay.

- Nergaard, Siri (a cura di). (2007a). La teoria della traduzione nella

storia, I ed. 1995, Bompiani, Milano.

- (a cura di). (2007b.). Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano.

- Nicholson, Reynold Alleyne. (1943) “A Persian Forerunner of Dante”, in Journal of the Bombey Branch of the Royal Asiatic

Society, pp.1-5.

- Pagliaro, Antonino e Alessandro Bausani. (1968). La letteratura

persiana, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano.

- Paz, Octavio. (1970). Traducciòn: liberatura y literalidad, trad. ita. “Traduzione: letteratura e letteralità”, tratto da S. Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano 2007 pp., 283-297.

- Piemontese, Angelo Michele. (1970). Storia della letteratura

persiana, 2 voll., Fratelli Fabbri Editori, Milano, vol. I.

- (2003). La letteratura italiana in Persia, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Roma.

- Pizzi, Italo. (1892). “Le somiglianze e le relazioni tra la poesia persiana e la nostra nel Medio Evo”, in Memorie della R.

Accademia delle Scienze di Torino, 2. ser., XLII, C. Clausen,

Torino.

- “L’origine persiana del romanzo di Tristano e Isotta”. (1911). In

Rivista d’Italia, a. XIV, Vol. I, pp. 5-21.

- Polimeno, Massimiliano. (1996). “Riforma della lingua e politica culturale nella repubblica islamica d’Iran: in margine a un discorso dell’ Ᾱyatollāh Khāmene’i”, in Oriente Moderno, 15 (76), Nr.1, pp. 91-110.

- (2003). “Questione della lingua e identità culturale in Iran”, in Natalia Tornesello (a cura di) “La letteratura persiana

161

contemporanea tra novazione e tradizione”, volume monografico di

Oriente Moderno, 22 (83), Nr.1.

- Pope, A. J. (1816). The Ardai Viraf Nameh or the Revelations of

Ardai Viraf, Black-Parbury-Allen, London 1816.

- Porcelli, Bruno. (1997). “Note sui nomi nella Commedia”, in

Rivista Italiana di Onomastica (RIOn), III, 1, 1997, pp. 129-143.

- Raven, Wim. (2004). “Reward and punishment”, in Jane Dammen McAuliffe (a cura di), Encyclopaedia of the Quran,6 voll., Brill, Leiden- Boston- Köln, 2001-2006, vol. IV., pp. 451-461.

- Richard, Francis. S.v “Carmelites in Persia”, in Encyclopaedia

Iranica on-line, http://www.iranicaonline.org/articles/carmelites-in-

persia.

- Saccone, Carlo (a cura di). (1991). Il libro della scala di Maometto, Se, Milano.

- Salmon, Laura. (1997). “Onomastica letteraria e traduttologia: dalla teoria alla strategia”, in RIOn, III, 1, 1997, pp. 67-83.

- (2003). Teoria della traduzione. Storia, scienza, professione, Antonio Vallardi Editore, Milano.

- (2006). “La traduzione dei nomi propri nei testi fizionali. Teorie e strategie in ottica multidisciplinare”, in il Nome nel testo- Rivista

Internazionale di onomastica letteraria, VIII/06, pp. 77-91.

- Sanā‘i. (1993). Sayr al-’Ibad ilà ’l-ma’ād (Viaggio nel regno del

ritorno) a cura di Carlo Saccone, Pratiche editrice, Parma.

- Scarcia Amoretti, Biancamaria. (1982). “A proposito del fenomeno Iran, questione nazionale, movimento islamico, marxismo”, in

Oriente moderno, Nuova serie, Anno 1 (62), Nr. 1-12 (Gennaio-

Dicembre), pp. 7-33.

- Schleiermacher, Friedrich. (1813). Über die verschiedenen

Methoden des Übersetzens, trad. it., “Sui diversi metodi di tradurre.

Memoria letta il 24 giugno 1813”, tratto da S. Nergaard (a cura di),

La teoria della traduzione nella storia, Bompiani, Milano 2007, pp.

162

- Shaki, Mansour. “Dūzaḵ”, in Encyclopaedia Iranica on-line, http://www.iranicaonline.org/articles/duzak.

- Smith, Jane I. (2002). “Eschatology”, in AA.VV., Encyclopaedia of

the Quran, 6 voll., Brill, Leiden- Boston- Köln, 2001-2006, vol. II.,

pp. 44-54.

- Stausberg, Michael e Ramiyar P. Karanjia.“Modi Jivanji Jamshedi. Parsi priest, scholar, public servant and community activist” in

Encyclopaedia Iranica on-line,

http://www.iranicaonline.org/articles/modi-jivanji-jamshedji. - Toury, Gideon. (1980). A Rationale for Descriptive Translation

Studies, trad. it. “Analisi descrittiva della traduzione”, tratto da S.

Nergaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano 2007, pp. 181-223.

- “Una panoramica sulla Repubblica Islamica dell’Iran” (2012) a cura dell’Istituto culturale della Repubblica Islamica dell’Iran, in

http://it.rome.icro.ir/uploads/209_989_irannuovo.pdf

- Traini, Renato. (2004). Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente, Roma.

- Veccia Vaglieri, Laura. (2002). Grammatica teorico-pratica della

lingua araba, 2 voll., Istituto per l’Oriente, Roma.

- Ventura, Alberto. (2003). “Confessioni scismatiche, eterodossie e nuove religioni sorte nell’Islam”, in Giovanni Filoramo (a cura di),

Islam, Laterza, Bari, pp. 309-401.

- Vercellin, Giorgio. (1986). Iran e Afghanistan. Questioni nazionali, religiose e strategiche in una delle zone più calde del mondo,

Editori Riuniti, Roma.

- (2002). Istituzioni del mondo musulmano, Einaudi, Torino.

- “Vicino a Dante. Incontro con Farideh Mahdavi Damghani, autrice della traduzione persiana della Divina Commedia” (2003) a cura del

Centro Culturale di Milano, in

http://www.centroculturaledimilano.it/wpcontent/uploads/2013/06/0 40309MahdaviDamghaniMontecchiTesto.pdf

- Windfuhr, Gernot (a cura di). (2009). The Iranian Languages, La Routledge, London-New York.

163

- Zaki, Mona M. (2001). “Barzakh”, in Jane Dammen McAuliffe (a cura di), Encyclopaedia of the Quran, 6 voll., Brill, Leiden- Boston- Köln, 2001-2006, vol. I, pp. 203-207.

- Zarrinkoub, Abdolhossein. (2000). Dọ qarn-e sokut(Two Centuries of Silence), Soḥan, Tehran.

Altre opere italiane tradotte da Faride Mahdavi-Dāmġāni in ordine di pubblicazione:

Alighieri, Dante. (2003). Vita Nuova: Zendegi-ye nou; contributi di Barbara Reynolds ; Louis Paul Guigues, Tir, Tehran.

Poesie di Giuseppe Ungaretti, tratte da Vita d'un uomo (2003); nota

introduttiva di Walter Della Monica e contributi vari di Carlo Bo (Traduzioni in lingua persiana con testo italiano a fronte) Tir, Tehran.

Raccolta delle poesie più famose di Eugenio Montale (2003); premessa

di Walter Della Monica e contributi vari fra cui quelli di Glauco Cambon (Traduzioni in lingua persiana con testo italiano a fronte) Tir, Tehran.

Cesaretti, Paolo. (2004). Teodora. Ascesa di un’imperatrice, Tir, Tehran.

Poesie di Salvatore Quasimodo (2004); premessa di Walter Della

Monica ; consulenza di Gaetano Chiappini ; contributi di Gilberto Finzi, Tir, Tehran.

Alighieri, Dante. (2005). Convivio; introduzione di Ahmad Mahdavi- Damghani, Tir, Tehran.

Alighieri, Dante. (2006). De monarkia : asar-e bashgah; prefazione di Francesco Mazzoni, introduzione di Claude Lefort, Tir, Tehran.

Alighieri, Dante. (2007). De vulgari eloquentia, Tir, Tehran.

Sitografia