Art. 23 – Registrazione, modifiche e spese contrattuali
Il contratto verrà stipulato, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell’Ufficiale rogante dell’amministrazione aggiudicatrice. Pertanto la ditta aggiudicataria dell’appalto ai fini dell’informatizzazione del contratto dovrà necessariamente munirsi, da parte del legale rappresentante, della firma digitale.
Le condizioni offerte dalla ditta aggiudicataria in fase di gara sono per la stessa vincolanti a tutti gli effetti contrattuali.
Entro 10 (dieci) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione ufficiale di avvenuta aggiudicazione, la ditta aggiudicataria dovrà presentare la documentazione necessaria alla firma del contratto, comprensiva della cauzione definitiva.
Tutte le spese inerenti e conseguenti al contratto sono a carico della ditta aggiudicataria.
Ogni modifica del presento capitolato deve risultare da atto scritto.
Art. 24 – Diritti pubblicitari
Il Comune di Castelvetrano concede alla ditta il diritto di sfruttamento degli spazi pubblicitari ricavabili sui tagliandi di parcheggio.
L'Amministrazione Comunale potrà accordare alla ditta, a canone zero, l'utilizzazione di alcuni spazi pubblicitari ubicati nel territorio Comunale per pubblicizzare il servizio concesso.
Art. 25 – Controversie e clausola arbitrale
Per ogni controversia scaturita dall'interpretazione del contratto o di qualsivoglia natura, le parti s'impegnano ad affidarsi, per un tentativo di conclusione amichevole, ad un collegio arbitrale composto da un
Per quanto non espressamente previsto dal presente Contratto si rimanda alle norme del Codice Civile ed alle leggi in materia in quanto applicabili.
Art. 26 - Disposizioni finali
Oltre all’osservanza delle norme specificate nel presente capitolato, la Ditta aggiudicataria avrà l’obbligo di osservare e far osservare dai propri dipendenti le disposizioni dettate dalle leggi e dai regolamenti in vigore o che potessero venire emanate nel corso del servizio, comprese le norme regolamentari o le ordinanze comunali, aventi rapporto con il servizio oggetto del presente atto. La Ditta aggiudicataria si considererà, all’atto dell’assunzione del servizio, a perfetta conoscenza delle aree individuate dall’Amministrazione Comunale e destinate a parcheggio a pagamento con riscossione a mezzo tagliandi generati da parcometri, nelle quali dovrà espletare il servizio specificato nel presente capitolato. L’Amministrazione Comunale, da parte sua, notificherà alla Ditta tutte le deliberazioni, ordinanze ed altri provvedimenti che possano comportare variazioni alla situazione iniziale. Per quanto non espressamente previsto nel presente capitolato, valgono le disposizioni regolamentari e legislative vigenti in materia.
Art. 27 – Responsabile del procedimento e Presidente della Commissione di gara
Il Responsabile del procedimento è il Dott. Vincenzo Bucca.
Il Presidente della Commissione di gara e gli altri componenti saranno individuati con successivo provvedimento del Comandante della Polizia
Municipale.
Castelvetrano, 30 giugno 2016
Il Dirigente delegato
(Dott. Vincenzo Bucca)
Comune di Castelvetrano
Libero Consorzio Comunale di Trapani
Corpo Polizia Municipale
Piazza Matteotti – Telefono 0924/45553 – Fax 0924/932573
e.mail: [email protected]
Bando e disciplinare di gara per la concessione del servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento nel Centro Urbano e nella frazione di Marinella di Selinunte del Comune di Castelvetrano con l'impiego di Ausiliari della sosta e del traffico, mediante procedura aperta, per anni 2(due)- ai sensi dell’art. 60 comma I del D.
Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016
1. Amministrazione procedente
Centrale Unica di Committenza tra i Comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara e Partanna istituita ai sensi dell’art. 33 del D.
Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006
Indirizzo Via della Rosa – 91022 Castelvetrano (TP)
Punto di contatto: Ufficio gare – Centrale Unica di Committenza Tel. 0924- ____________________
2. Amministrazione per conto di cui si indice la procedura:
Comune di Castelvetrano con sede legale Piazza Umberto I 91022 Castelvetrano – Corpo Polizia Municipale –
Piazza Giacomo Matteotti
e-mail: [email protected] pec: [email protected]
Indirizzo presso il quale è possibile ottenere la documentazione:
Comune di Castelvetrano – Settore Polizia Municipale – Piazza Matteotti - Tel.: 0924/45553 - Telefax: 0924/932573.
3. Descrizione – Oggetto della concessione
La concessione ha per oggetto la gestione dei parcheggi a pagamento su aree pubbliche nel Centro Urbano del Comune di Castelvetrano e nella frazione di Marinella di Selinunte, senza la custodia dei veicoli, con l’impiego di Ausiliari della sosta e del traffico.
Si da atto che ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. n. 81/2008 non sono
rilevabili rischi di interferenza per i quali sia necessario adottare misure di sicurezza, e pertanto gli oneri connessi risultano nulli e non è necessario redigere il D.U.V.R.I..
4. Valore di gara
L’importo complessivo della concessione ai sensi dell’art. 167 comma IV lett. b) del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 è pari, per anni 2(due) ad € 150.000,00 I.V.A. esclusa è calcolato sulla base degli introiti derivanti dal pagamento delle tariffe da parte dell’utenza (dato medio desunto dagli introiti dei tagliandi sosta e degli abbonamenti sottoscritti negli anni precedenti).
Al Comune di Castelvetrano - Polizia Municipale - dovrà essere riconosciuta una percentuale minima stabilita nella misura del 8%.
L’importo spettante al Comune di Castelvetrano dovrà essere riversato direttamente sul conto corrente postale n. 11187911 intestato a: Comune di Castelvetrano – Servizio di Tesoreria - Polizia Municipale Piazza Matteotti - 91022 Castelvetrano.
5. LUOGO DEL SERVIZIO
Centro Urbano della Città di Castelvetrano e nella frazione di Marinella di Selinunte.
6. PROCEDURA E FORMA DELL’APPALTO
Il servizio sarà aggiudicato mediante procedura aperta con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso ai sensi dell’art. 95 comma IV lett. c) atteso che trattasi di servizio caratterizzato da elevata ripetitività.
7. Oggetto dell'Appalto
Concessione del servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento, senza custodia del veicolo, site nel territorio del Comune di Castelvetrano e della frazione di Marinella di Selinunte, con l’impiego di almeno n. 7 dipendenti addetti alla vigilanza ed iscritti nell’elenco speciale di cui alla L.R. n. 16/06, con almeno 5(cinque) anni di esperienza come Ausiliario della sosta e del traffico.
8. Durata dell’appalto
La durata dell'appalto è di mesi ventiquattro (24) decorrenti dalla data in cui avverrà la formale consegna da parte dell'Amministrazione Comunale del servizio, con redazione di apposito verbale.
9. RITIRO DELLA DOCUMENTAZIONE
Il Bando di Gara, il Capitolato Speciale d’Appalto e gli altri allegati, potranno essere richiesti preferibilmente via e.mail all'indirizzo: [email protected] oppure via fax al numero (0924/93.25.73) o ritirati presso il Comune di Castelvetrano – Polizia Municipale - Indirizzo: Piazza Matteotti – 91022 – Castelvetrano - TP – telefono/fax 0924/45553, previo pagamento dei diritti di copia quantificati in € 20,00 o scaricati dal sito del Comune di Castelvetrano: wwww.castelvetranoselinunte.gov.it. E' consentita la trasmissione via e.mail della documentazione riguardante la gara.
10. TERMINE ULTIMO PER LA RICEZIONE DELLE OFFERTE Alle ore __________ di _____________, ___________
11. INDIRIZZO
L'indirizzo cui spedire le offerte è: Comune di Castelvetrano – Centrale Unica di Committenza - Indirizzo: Via della Rosa 91022 – Castelvetrano – TP.
12. LINGUA
Le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana.
13. SOGGETTI AMMESSI ALL’APERTURA DELLE OFFERTE
Saranno ammessi all’apertura delle offerte i legali rappresentanti delle ditte partecipanti o i loro delegati.
14. DATA DI APERTURA DELLE OFFERTE
Le offerte saranno aperte il giorno ____________________________presso gli uffici della Centrale Unica di Committenza del Comune di Castelvetrano (TP) – Via della Rosa, 91022 – telefono 0924/__________
– fax 0924/_____________ – .
15. CAUZIONE
Le ditte partecipanti dovranno produrre apposita cauzione provvisoria all’atto della presentazione dell’offerta pari al 2% dell’importo indicato al punto 4 del presente bando e, pertanto, per un importo minimo di Euro 3.000,00 (Tremila/00).
16. MODALITA' DI FINANZIAMENTO E DI PAGAMENTO Si rimanda al contenuto del Disciplinare di gara.
17. CONDIZIONI MINIME PER LA PARTECIPAZIONE
Si rimanda al contenuto del Disciplinare di gara.
18. CRITERIO di AGGIUDICAZIONE
L’aggiudicazione della concessione in oggetto avverrà sulla base del criteri del prezzo più basso, ai sensi dell’art. 95 comma IV del D.
Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, atteso che trattasi di servizi caratterizzati da elevata ripetitività.
Castelvetrano, 30 giugno 2016
Il Dirigente delegato
(Vincenzo Bucca)
Comune di Castelvetrano
Libero Consorzio Comunale di Trapani
Corpo Polizia Municipale
Piazza Matteotti – Telefono 0924/909.500 – Fax 0924/932573
Oggetto: Bando di gara per l'affidamento del servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento con l'impiego di ausiliari del traffico, mediante procedura aperta ai sensi dell’art. 60 comma I del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016.
DISCIPLINARE di GARA
1. Oggetto dell'appalto e disposizioni particolari
Il servizio ha per oggetto la gestione della sosta a pagamento, senza custodia, nelle aree site sul territorio comunale per complessivi n. 710 stalli di sosta a pagamento di cui n. 552 nel Centro Urbano per anni 2 eccezion fatta del periodo estivo in cui la sosta a pagamento sarà valida nella fascia oraria 09-13 l’intero periodo e n. 158 stalli di sosta a pagamento nella frazione di Marinella di Selinunte nei mesi di luglio e agosto – vedi deliberazione di Giunta Municipale n. 135 del 21 marzo 2016.
2. Procedure di aggiudicazione
Il servizio sarà aggiudicato previo esame delle offerte, al concorrente che avrà presentato il prezzo più basso ai sensi dell'art. 95 comma IV del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 secondo i criteri descritti di seguito.
E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in forma individuale qualora abbiano partecipato alla stessa in raggruppamento, pena esclusione di entrambi.
3. Criteri di valutazione dell’offerta economica
Si ricorda che la base d'asta è costituita dalla percentuale dei ricavi, IVA esclusa, che verrà riconosciuta all'Amministrazione concedente; tale quota corrisponderà alla percentuale minima dell’
08% (ottopercento), che potrà essere solo migliorata in rialzo. Non saranno pertanto prese in considerazione offerte alla pari od in diminuzione. La quota stabilita a base d'asta determina l'importo stimato e presunto di € 6.000,00 come corrispettivo per ogni anno di gestione.
Il punteggio massimo (punti 60) sarà attribuito alla ditta che avrà offerto la percentuale più elevata, e pertanto il punteggio da attribuire ad ogni ditta concorrente sarà pari al risultato che si otterrà dalla seguente proporzione: 60 (punteggio massimo attribuibile): all’offerta economica massima = X: all’offerta economica degli altri concorrenti.
L'aggiudicazione del servizio sarà effettuato nei confronti del concorrente che ha prodotto l'offerta economica più elevata; in caso di ulteriore parità si procederà all'aggiudicazione tramite sorteggio.
4.Modalità di presentazione e ammissibilità delle offerte
L'impresa concorrente, a pena d' esclusione, dovrà far pervenire offerta, in lingua italiana, al Comune di Castelvetrano Via della Rosa - 91022 – Castelvetrano, entro il termine perentorio delle ore _____________ del ______________ stabilito dal bando di gara, secondo le seguenti modalità:
1.a mezzo raccomandata, a mezzo corriere o mediante consegna a mano.
La consegna a mano, o a mezzo corriere, dei plichi va effettuata, esclusivamente, all'Ufficio Protocollo del Comune di Castelvetrano Piazza Umberto I - 91022 – Castelvetrano tutti i giorni feriali - sabato escluso.
Si declina ogni responsabilità per eventuali disguidi postali ed il termine di ricezione delle offerte rimane perentorio, pena l'esclusione dalla gara, pertanto il recapito del plico rimane ad all'esterno, oltre all'indicazione del mittente e dell'indirizzo dello stesso, la dicitura: “Offerta per la procedura aperta Il plico, a pena di esclusione , dovrà contenere quanto di seguito indicato:
A) n.1 busta contenente i DOCUMENTI. All'esterno dovrà essere riportata, oltre al mittente la seguente dicitura “contiene i documenti”; all'interno della busta dovranno essere inseriti i seguenti documenti:
A1. Richiesta di partecipazione alla procedura aperta per
“Concessione del servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento con l'impiego di ausiliari della sosta e del traffico”, in carta bollata da € 16,00, redatta sulla base dell'apposito schema Allegato “A”.
A2. Dichiarazione di qualificazione generale resa a mezzo dell'apposito schema Allegato “C”.
E' richiesta l'iscrizione alla C.C.I.A.A. competente territorialmente per attività inerenti l'oggetto della gara e copia del certificato sistema qualità aziendale ISO 9001:2000 specifico nella gestione delle aree di sosta a pagamento e servizio con ausiliari della sosta e del traffico rilasciata da primario Ente certificatore riconosciuto SINCERT od analogo ente europeo.
A3a. Capacità tecnica resa a mezzo dell'apposito schema Allegato “D”.
La dimostrazione della Capacità tecnica dovrà essere dimostrata mediante dichiarazione concernente l'effettuazione di servizi analoghi resi (o in corso di effettuazione) nell'ultimo triennio
(2013-2015) per almeno un Comune con popolazione maggiore di 30.000 abitanti e per un numero di stalli pari o superiori a 710.
Avere avuto alle proprie dipendenze, nel triennio 2010-2012, un numero medio annuo di almeno 20 dipendenti con la qualifica di Ausiliari della sosta e del traffico.
A3b. Capacità economica
Solidità economica e finanziaria dichiarata da almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385.
A4. Cauzione provvisoria per l'importo di € 3.000,00 – pari al 2% del valore stimato dell’appalto di € 150.000,00. La cauzione provvisoria dovrà avere una validità non inferiore a 180 (centottanta) giorni dalla data fissata per la presentazione dell'offerta. La cauzione potrà essere presentata anche mediante fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'art.107 del D.Lgs. n.385 del 1° settembre 1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente l'attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della programmazione economica – Ministero dell’Economia e dall'impegno del fidejussore a rilasciare la cauzione definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario. La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dall'aggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione sarà restituita entro trenta giorni dall'aggiudicazione.
La cauzione provvisoria, in qualsiasi modo presentata, dovrà contenere l'impegno del fideiussore a costituire la cauzione definitiva qualora l'offerente risultasse l'aggiudicatario.
La fideiussione bancaria od assicurativa dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante ed impegno, da parte dello stesso, a rimanere obbligato in solido con il debitore principale fino a quando il Comune non dichiari il pieno adempimento degli obblighi assunti dal debitore stesso, nonché all'onere della tempestiva e diligente escussione del debitore stesso di cui all'art. 1957 del Codice Civile.
B) n. 1 busta contenente la OFFERTA ECONOMICA. All'esterno dovrà essere riportata, oltre al mittente, la seguente dicitura “Offerta economica per la procedura aperta relativa alla concessione del servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento con l'impiego di ausiliari della sosta e del traffico”. All'interno dovrà essere contenuta solo la documentazione di seguito indicata:
B1. Offerta economica, in carta bollata da € 16,00, che dovrà essere redatta sulla base dell'apposito schema Allegato “B” e dovrà riportare la percentuale dei ricavi che verrà riconosciuta all'Ente, offerta in cifre e in lettere (in caso di discordanza fra i due si farà riferimento a quello più vantaggioso per l'Amministrazione) in aumento rispetto alla base d'asta dell’8%;
l'offerta dovrà essere chiusa in apposita busta controfirmata sui lembi di chiusura, sigillata con ceralacca e con l'indicazione della dicitura come sopra riportata.
In caso di R.T.I., l'offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e deve specificare le parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese ed inoltre deve contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione, le stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista dal citato articolo.
All'offerta economica dovrà essere allegata una dettagliata relazione afferente la gestione dei parcheggi a pagamento, gli elementi migliorativi e/o aggiuntivi, le modalità e tempi di esecuzione del servizio, le modalità di vendita e distribuzione dei tagliandi autorizzativi della sosta le caratteristiche del software gestionale utilizzato per lo svolgimento delle attività inerenti la gestione delle aree di sosta a pagamento, e così via.
Per quanto attiene la parte inerente i servizi aggiuntivi offerti gratuitamente dalla ditta, si precisa che gli stessi dovranno essere attinenti al servizio richiesto con la presente gara. Non saranno valutati servizi e/o forniture varie per la Polizia Municipale e/o per l'Amministrazione Comunale se non direttamente ed immediatamente riconducibili alla gestione dei parcheggi a pagamento oggetto del presente bando.
Dovrà essere altresì effettuata una presentazione dell'azienda, delle caratteristiche proprie del concorrente, in termini di presenza complessiva sul mercato, della differenziazione dei servizi o prodotti forniti, delle esperienze complessive maturate nell'ambito della Pubblica Amministrazione, in particolare i Comuni in cui l’azienda concorrente gestisce aree di sosta a pagamento ed in settori attinenti l'erogazione di beni e servizi per la Polizia Locale, partnership di rilievo ed ogni altro elemento che il concorrente consideri valevole di attribuzione di punteggio.
5. Partecipazione in R.T.I. (costituita o costituenda)
I raggruppamenti temporanei in base alla tipologia di servizi, Sono solo di tipo orizzontale. I costituenti l’ATI dovranno indicare espressamente le parti di servizio che rispettivamente andranno ad eseguire; i requisiti di capacità tecnica ed economica e quelli previsti per la partecipazione, dovranno a ciò riferirsi.
I requisiti di ordine generale dovranno essere posseduti da tutte le imprese partecipanti.
Le dichiarazioni relative all'offerta economica dovranno essere sottoscritte sia dal mandatario che dalla/e mandante/i; le dichiarazioni di cui agli allegati A, C, e D dovranno essere presentate da ogni singola impresa partecipante alla R.T.I.
Resta inteso che:
− gli offerenti sono vincolati dalla propria offerta per un periodo di 180/centottanta) giorni dalla data di presentazione dell'offerta;
− il recapito del plico rimane ad escluso rischio del mittente;
− trascorso il termine fissato, non è riconosciuta valida altra offerta e/o altra documentazione giustificativa, anche se sostitutiva o aggiuntiva di quanto già presentato in precedenza;
− l'offerta non dovrà contenere riserve o condizioni diverse da pervenuto all'Amministrazione entro il termine fissato o sul quale non siano apposte le indicazioni prescritte dal presente articolo;
− non sarà ammessa alla gara l'offerta, nel caso in cui manchino o risultino incompleti i documenti e la dichiarazione resa;
− non sono ammesse offerte che rechino correzioni che non siano espressamente confermate e sottoscritte.
6. Durata dell'Appalto
L'affidamento del servizio è dato in esclusiva per la durata di mesi ventiquattro (24), fatto salvo quanto previsto dall’art. 11 comma I del Capitolato Speciale d’Appalto.
7. Modalità di espletamento della gara
La gara verrà celebrata in data _____________________ presso gli Uffici della Centrale Unica di Committenza, siti in Castelvetrano nella via della Rosa,. Fax_______________ – tel __________________–
telefax 0924________________, la seduta relativa all'ammissione dei concorrenti sarà pubblica. La commissione di gara procederà, previa verifica formale della documentazione presentata dai concorrenti, all'ammissione dei plichi contenenti l'offerta economica. In una successiva seduta pubblica, infine, saranno formalizzati i risultati dell'esame delle offerte economiche e si procederà alla attribuzione dei punteggi alle ditte partecipanti alla gara, verbalizzando la graduatoria.
L'appalto sarà affidato all'impresa che avrà presentato la migliore offerta, secondo il metodo di gara prescelto minor prezzo art. 95 comma IV del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016.
La Commissione si riserva la facoltà di non procedere all’
aggiudicazione nell'eventualità che non consideri vantaggiosa, per l'Amministrazione, nessuna delle offerte presentate.
8. Vincolo contrattuale
E' espressamente stabilito che l'impegno delle ditte concorrenti è vincolato al momento stesso della presentazione dell'offerta, mentre l'Amministrazione rimarrà vincolata soltanto quando, a norma di legge, tutti gli atti inerenti alla procedura in oggetto avranno conseguito piena efficacia giuridica.
La stipulazione del contratto che avverrà, a pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante e resterà
comunque subordinato all'accertamento della mancanza delle cause ostative dell'affidamento dell'appalto, effettuato attraverso l'informazione Prefettizia antimafia ai sensi del D. Lgs. n 490/94 e successive modifiche ed integrazioni.
9. Coperture assicurative obbligatorie 9.1 Cauzione provvisoria
La cauzione provvisoria da presentare in sede di gara è pari al 2%
di € 150.000,00 quindi di € 3.000,00 (tremila/00). La cauzione potrà essere prestata secondo quando indicato al punto A4) art. 4 del presente disciplinare.
9.2 Cauzione definitiva
Ai sensi dell’art. 103 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 la ditta aggiudicataria deve prestare cauzione definitiva, a garanzia della perfetta esecuzione del contratto, nella misura del 10%
dell'incasso lordo presunto che la ditta ricaverà per tutta la durata del contratto.
La cauzione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La fidejussione bancaria o polizza assicurativa relativa alla cauzione definitiva dovrà essere valida per tutta la durata del contratto più mesi sei.
La mancata costituzione della garanzia determina la revoca dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria da parte della stazione appaltante o concedente, che aggiudica l'appalto o la concessione al concorrente che segue nella graduatoria. La garanzia copre gli oneri per il mancato o inesatto adempimento degli obblighi contrattuali.
Il massimale per l'assicurazione contro la responsabilità civile
Il massimale per l'assicurazione contro la responsabilità civile