• Non ci sono risultati.

Il nuovo approccio regionale

Nel documento La politica africana del Marocco (pagine 80-84)

3. LA POLITICA AFRICANA DI MOHAMMED VI

3.3 Il nuovo approccio regionale

Consapevole del fatto che delle buone relazioni bilaterali non siano sufficienti a riempire il vuoto lasciato al proprio seggio dell’OUA e che l’integrazione economica dell’Unione del Maghreb Arabo (UMA) sia ancora lontana, il Marocco di Mohammed VI vorrebbe rafforzare la propria presenza in altre organizzazioni regionali africane. Dal 2001 fa parte della Comunità degli Stati del Sahel e del Sahara (CEN-SAD), creata nel 1998 da Libia, Burkina Faso, Ciad, Mali, Niger e Sudan, che oggi è la più grande organizzazione regionale africana con i suoi 28 stati membri. L’Algeria non ne fa parte, fattore che probabilmente ha contribuito alla richiesta di

195http://www.habous.gov.ma/fr/programme-de-formation-des-imams,-morchidines-et-morchidates/2923-

institut-mohammed-vi-de-formation-des-imams-pr%C3%A9dicateurs-et-des-pr%C3%A9dicatrices.html, consultato il 29/11/15

196

81

adesione marocchina nel 2000. L’obiettivo della CEN-SAD, fondata per volere di Gheddafi, il quale riservò al proprio paese una posizione egemonica fin dal principio, è quello di costituire progressivamente un’unione economica partendo da un mercato comune di prodotti agricoli. L’organizzazione opera anche per la promozione del commercio estero e degli investimenti, lo sviluppo dei collegamenti tra i paesi membri e l’armonizzazione dei sistemi educativi. Con l’accresciuta instabilità nel Sahel, tuttavia, la questione della sicurezza è divenuta una delle priorità della sua agenda. Nel corso del tempo, il Marocco è riuscito ad assumere un ruolo sempre più attivo all’interno dell’organizzazione. Ha ospitato la tredicesima e la diciassettesima sessione del consiglio esecutivo rispettivamente nel 2006 e 2009, la sua riunione straordinaria nel 2012, la prima dopo la caduta di Gheddafi e Ben Ali, e accoglierà il tredicesimo vertice dei capi di stato e dei governi dei paesi membri e la ventunesima sessione del consiglio esecutivo.198 La CEN-SAD potrebbe costituire un’arma a favore del Marocco nella sfida con l’Algeria, tuttavia, resta da vedere se sia in grado di rimpiazzare la leadership di Gheddafi all’interno dell’organizzazione.

Prendendo spunto dall’iniziativa dell’ex leader libico con la CEN-SAD, il Marocco ha tentato di creare un’organizzazione in cui potesse avere una posizione egemonica. Nel 2009 ha infatti lanciato la Conferenza Ministeriale degli Stati africani rivieraschi dell’Atlantico che mira, secondo la Dichiarazione di Rabat, alla “creazione di uno spazio di concertazione inter-africano con l’obiettivo di concepire una visione africana comune su questo spazio e a elaborare un’identità atlantica africana”.199 Secondo Taïeb Fassi Fihri, l’allora ministro degli esteri, non si tratta “dell’ennesima iniziativa regionale venuta a sovrapporsi alle diverse strutture esistenti”, ma piuttosto di “una nuova forma di cooperazione che s’inserisce con complementarietà e coerenza nei progetti e nelle realizzazioni dei gruppi regionali esistenti”.200 Ad oggi, ha al suo attivo due riunioni dei ministri degli affari esteri di 22 paesi (agosto 2009 e novembre 2010) e tre riunioni informali tenutesi a margine delle sessioni dell’Assemblea Generale dell’ONU nel 2010, 2011 e 2012. Secondo uno dei cablaggi diplomatici segreti diffusi dall’account Twitter di

198 MAP, “Sommet de la Cen-Sad. Le Maroc choisi pour accueillir la 13ème session”, Le Matin, 13/03/14 199 N. Bernoussi, “La contribution de la diplomatie marocaine au processus d’intégration africaine”, intervento

presentato alla conferenza Diplomatie africaine et diplomatie en Afrique, Rabat, 23 e 24 febbraio 2015, URL :

http://workspace.unpan.org/sites/internet/Documents/UNPAN94258.pdf, consultato il 29/11/15

200 M. Salmi, “Réunion ministérielle des Etats africains riverains de l'Atlantique : Une zone de partage et de

82

Chris Coleman201 tra il 2014 e il 2015, dietro questo progetto marocchino ci sarebbe la volontà di creare un’istituzione multilaterale africana che escluda la presenza dell’Algeria e che faccia da contraltare alle sue iniziative, nonché a quelle dell’UA, che tendono ad isolare il Marocco dalla scena africana. Servirebbe, inoltre, a minare la leadership, oltre che dello stato rivale, anche di Sud Africa e Nigeria.202 L’organizzazione, tuttavia, è nata morta; infatti dopo il 2010 non vi è stato più alcun incontro ufficiale. Secondo gli autori del cablaggio diplomatico, funzionari del ministero degli esteri marocchino, le cause sono da individuarsi nella scarsità di fondi (tutte le spese sono a carico del dipartimento degli affari africani del MAEC), nel disinteresse generale degli altri dipartimenti marocchini per l’iniziativa, ma soprattutto nei dubbi espressi da diverse delegazioni sull’utilità effettiva di tale istituzione, concepita come un doppione delle organizzazioni già esistenti, ma al servizio degli interessi marocchini. Il re, in un messaggio indirizzato ai partecipanti della prima conferenza degli ambasciatori marocchini203 nel 2013, ha espresso la richiesta di rilanciare le attività della Conferenza degli Stati africani rivieraschi dell’Atlantico, tuttavia al momento in cui si scrive le attività dell’organizzazione si trovano a un punto morto.

Fin dall’inizio del regno di Mohammed VI, il Marocco ha anche tentato di avvicinarsi alle organizzazioni regionali dell’Africa occidentale e centrale, con i cui paesi intrattiene relazioni politiche ed economiche più rilevanti che con le altre regioni dell’Africa subsahariana. Come sottolinea Antil, l’Africa occidentale e l’Africa francofona costituiscono quello spazio di prossimità culturale e geografica in cui il Marocco può avere un certo peso a livello economico e commerciale, a fronte dello situazione d’impasse in cui si trova l’UMA.204 Per questo motivo nel 2000 il Regno ha intavolato un negoziato per concludere un accordo commerciale preferenziale con l’Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana (UEMOA), l’unione

201 A tal proposito di veda, I. Cembrero, “Un « Wikileaks marocain » qui secoue le pouvoir”, Orient XII, 15/12/14 202 Una parte dei documenti segreti diffusi dall’account di Chris Coleman è stata raccolta e classificata in ordine

cronologico sul sito dell’Association de soutien à un referendum libre et réguilier au Sahara Occiedental. Il documento in questione, elaborato dalla Direction des Affaires Africaines del MAEC e intitolato «La Conference Ministerielle des Etats Africains Riverains de l’Atlantique – Note de synthèse et de cadrage», si trova al

seguente URL: http://www.arso.org/Coleman/Note_synthese_et_cadrage_janvier.pdf, consultato il 29/11/15

203 Messaggio del sovrano in occasione della prima conferenza degli ambasciatori, URL:

http://www.maroc.ma/fr/discours-royaux/le-souverain-adresse-un-message-la-1ere-conference-des- ambassadeurs-de-sm-le-roi, consultato il 29/11/15

83

doganale e monetaria creata nel 1994 di cui fanno parte Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo. Nel 2002 si giunse a una prima bozza dell’accordo, tuttavia i paesi membri dell’UEMOA, preoccupati per i possibili effetti negativi della concorrenza dei prodotti marocchini sui loro mercati, sollecitarono una rinegoziazione. Rabat propose dunque il libero accesso in franchigia doganale dei prodotti industriali dell’UEMOA con effetto immediato dall’entrata in vigore dell’accordo, in cambio di una riduzione progressiva dei dazi doganali e delle tasse di effetto equivalente per quelli marocchini che avrebbe portato alla loro eliminazione.205 I paesi membri dell’UEMOA, invece, chiedevano l’applicazione un trattamento asimmetrico in materia di preferenze tariffarie e di norme d’origine e accordava una speciale importanza alla questione degli investimenti e alla libera circolazione delle persone. Nel 2008, in occasione del nono round di negoziati, venne finalmente siglato un accordo che prevedeva concessioni tariffarie reciproche, l’eliminazione delle barriere non tariffarie e misure per la promozione degli investimenti.206 Ad oggi l’accordo non è ancora stato firmato, ma il Marocco, visti i forti interessi, preme perché questo avvenga. In effetti, non solo permetterebbe di aumentare gli scambi commerciali con quei paesi che sono già tra i suoi maggiori partner in Africa subsahariana, ma risulterebbe fondamentale per la strategia marocchina di divenire un hub economico regionale. Con gli stessi obiettivi, anche se più timidamente, il Marocco sta tentando di avviare dei negoziati per la conclusione di accordi di partenariato economico con la Comunità Economica degli Stati dell’Africa dell’Ovest (CEDEAO), di cui è membro osservatore dal 2005 e che costituisce il suo maggiore partner economico nel continente, e con la Comunità Economica e Monetaria dell’Africa Centrale (CEMAC).207

205 MAP, Le Maroc souhaite la signature rapide de l’accord commerciale avec l’Uemoa, 04/12/06 206 MAP, 9ème round des négotiations Maroc-UEMOA, 25/11/08

207 Paesi membri della CEDEAO: gli 8 dell’UEMOA più Capo Verde, Gambia, Ghana, Guinea, Sierra Leone, Liberia

e Nigeria. Fanno parte della CEMAC: Angola, Burundi, Camerun, Ciad, Congo, Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, São Tomé e Príncipe

84

Nel documento La politica africana del Marocco (pagine 80-84)