Nel corso del 2019 la Det. 1701/2014, tuttora vigente, è stata modificata dalla Det. 3133/2019 (che ne ha sostituito integralmente l’Allegato I “Le condizioni dell’AIA” in data 21/06/2016) aggiungendosi alle precedenti 3 secondo il nuovo schema sotto riportato :
Atto Ente Emanante Oggetto Autorizzazione
Determinazione Dirigenziale n° 1701 del
25 Agosto 2014 Provincia di Parma Autorizzazione Integrata Ambientale - Rinnovo
Determinazione Dirigenziale n° 1776 del
04 Settembre 2014 Provincia di Parma
Sostituzione Allegato I della Determinazione Dirigenziale n° 1701 del
25 Agosto 2014 Determinazione Dirigenziale n° 1676 del
13 Agosto 2015 Provincia di Parma Modifica Autorizzazione Integrata
Ambientale Determinazione Dirigenziale n° 1943 del
21 Giugno 2016 Arpae SAC
Aggiornamento Autorizzazione Integrata Ambientale con 2 modifiche non sostanziali e sostituzione Allegato I Determina dirigenziale n° 3133 del
01/07/2019 Arpae SAC
Aggiornamento Autorizzazione Integrata Ambientale con 2 modifiche non sostanziali sostituzione Allegato I
Sintesi delle modifiche Intervenute:
Si riportano le modifiche impiantistiche incluse nella modifica AIA presentata in data 28/03/2019 e approvata in data con DET AMB 3133-2019 del 01/07/2019, entro i termini definiti dalle prescrizioni:
• Area destinata allo stoccaggio dei rifiuti in ingresso della Linea 1 di B.S.B. Prefabbricati S.r.l.
il capannone di pertinenza Atlas Srl finora dedicato allo stoccaggio e lavorazione di rifiuti plastici (area A), di circa 1.000 mq e costituito da una struttura prefabbricata in cemento armato, individuata all’interno del fabbricato esistente lato NORD/EST; ne consegue lo smantellamento dell’emissione ad essa dedicata E02 “riduzione volumetrica rifiuti solidi”;
• l’area oggi in dotazione ad Atlas per lo stoccaggio e la triturazione dei rifiuti alimentari (capannone centrale aree M ed N), entrerà nella disponibilità della ditta B.S.B. Prefabbricati
Atlas S.r.l. - Via Ghisolfi e Guareschi, 4 – 43015 Noceto (PR)
20
sotto la lettera “F/1”. Si precisa che l’area “F/1” sarà nella disponibilità dell’impianto B.S.B.
Prefabbricati Srl entro (TERMINE PROROGATO AL 30/04/2020 con Pratica SINADOC n.
17265/2019), nel momento in cui saranno terminate le lavorazioni residue e saranno completamente libere da rifiuti in carico ad Atlas Srl e dai macchinari presenti; di tale disponibilità e utilizzo da parte di B.S.B. Prefabbricati, ne sarà data comunicazione attraverso posta elettronica certificata ad ARPAE SAC (TRMINE PROROGATO AL 30/04/2020 con Pratica SINADOC n. 17265/2019); ne consegue lo smantellamento dell’emissione ad essa dedicata E06 “linea di sconfezionamento e separazione” collegata alla triturazione e vagliatura dei rifiuti provenienti dall’industria alimentare;
• richiesta di posticipare la realizzazione di una seconda pesa al 30/06/2020, nella prospettiva presumibile/possibile di dismettere progressivamente e definitivamente l’attività di ATLAS Srl, con contestuale cessione delle proprie capacità di stoccaggio alla società B.S.B. Prefabbricati S.r.l.; ACCETTATO con DET AMB 3133-2019 del 01/07/2019
• come da Planimetria aggiornata ripresentata, risulta diminuita la superficie aziendale disponibile: Superficie totale: 2.450 m2, interamente scoperta e impermeabilizzata;
• è prevista una importante variazione quali/quantitativa dall’elenco dei rifiuti autorizzati e sottoponibili ai trattamenti consentiti in Atlas Srl. In particolare, dal solo punto di vista gestionale:
a) i rifiuti liquidi saranno scaricati direttamente nell’impianto di trattamento rifiuti liquidi (A).
Nell’impianto di trattamento rifiuti liquidi (A) verranno poi scaricati tutti i rifiuti CER in forma liquida (stato fisico 4) elencati in tabella al capitolo D.2.10 (Gestione dei rifiuti e degli stoccaggi) dell’Allegato I alla A.I.A. DET. DIR. 1701/2014 del 25/08/2014 e s.m.i.,
b) mentre i rifiuti solidi verranno stoccati nelle baie dedicate (B). Nelle baie di stoccaggio (B) verranno stoccati tutti i rifiuti CER in forma solida (stato fisico 2) elencati in tabella al capitolo D.2.10 (Gestione dei rifiuti e degli stoccaggi) dell’Allegato I alla A.I.A. DET. DIR. 1701/2014 del 25/08/2014 e s.m.i. E’ ovvio che all’interno della stessa baia non potranno essere stoccati contemporaneamente più rifiuti solidi con CER differente. I rifiuti presenti nelle baie dedicate in un determinato momento saranno identificati da apposita cartellonistica. DET AMB 3133-2019 del 01/07/3133-2019
Atlas S.r.l. - Via Ghisolfi e Guareschi, 4 – 43015 Noceto (PR)
21
• Sono stati cancellati dalla tabella di cui al punto D.2.10 delle condizioni dell’AIA, in quanto non saranno più gestiti dall’impianto, i seguenti codici EER: 03.01.99, 03.03.05, 04.02.99, 08.04.12, 08.04.14, 10.01.07, 16.11.02, 19.04.04, 19.09.03; DET AMB 3133-2019 del 01/07/2019
• eliminate le attività di trattamento “R3” per i seguenti codici EER: 02.01.04, 07.02.13, 12.01.05, 15.01.02, 16.01.19, 17.02.03, 19.12.04, 20.01.39; con DET AMB 3133-2019 del 01/07/2019
• Sono in essere le attività di stoccaggio (D15 finalizzate al successivo trattamento D8-D9) per i rifiuti liquidi autorizzati nell’impianto. Pur avendo interrotto la ricezione di rifiuti/scarti alimentari identificati dai codici EER 02.02.03, 02.03.04, 02.05.01, 02.06.01, 02.07.04 fin dal 01/03/2019, siccome sono ancora presenti rifiuti da trattare, l’eliminazione delle attività R12 ed R13, relativa ai codici EER predetti, sarà da ritenersi effettiva dal momento della comunicazione della dismissione della attività di sconfezionamento/triturazione dei rifiuti alimentari riguardanti i codici EER 02.02.03, 02.03.04, 02.05.01, 02.06.01, 02.07.04) e del capannone F/1, che sarà inviata ad ARPAE SAC entro il termine prorogato al 30/04/2020 con Pratica SINADOC n. 17265/2019. Sono attive inoltre, in modo ridotto, le sole attività di stoccaggio/messa in riserva (R13 – D15) dei rifiuti solidi autorizzati, attività che si svolge nelle baie (area B) dedicate, con una capacità massima totale di messa in riserva pari a 9.000 t/a.
• È stata modificata la planimetria generale degli impianti con DET AMB 3133-2019 del 01/07/2019
SINTESI DELLE PRESCRIZIONI AIA (Det. 3133 del 01.07.19)
- EMISSIONI IN ATMOSFERA:
Puntuali
E01 – Impianto di depurazione rifiuti liquidi Referti analitici 2019:
- Rapporto di Prova n. 25883-4-5-6-7-8/2019 del 24/06/2019 - Rapporto di Prova n. 35557-8-9-60-61-62/2019 del 05/11/2019
Atlas S.r.l. - Via Ghisolfi e Guareschi, 4 – 43015 Noceto (PR)
22
E06 - Le prescrizioni relative alle emissioni provenienti dalla linea di sconfezionamento non sono più riportate poiché rimosse dall’autorizzazione Det. 3133 del 01.07.19.
Sono comunque state effettuate le analisi trimestrali fino al 24/06/2019 poiché mantenuta in funzione la Linea. Conseguentemente una rottura dell’impianto onerosa è stata effettuata comunicazione medianate Monitorem 11/09/2019, della cessazione dell’attività della linea e la sospensione dei controlli analitici. Pertanto i sopralluoghi analitici sono stati effettuati fino al 24/06/2019.
I riferimenti ai Referti analitici 2019 sono:
Rapporto di Prova: 10404-5/2019 del 13/03/2019 Rapporto di Prova: 25889-90/2019 del 24/06/2019
Diffuse Referti analitici 2019:
RDP 21065/2019 – del 24/06/2019 RDP 35620/2019 – del 05/11/2019
- PRELIEVI IDRICI E EMISSIONI IN AMBIENTE IDRICO Scarico - SP2
Rapporto di Prova n. 5998-19 del 14/05/2019
Il 27/12/2019 È stata trasmessa nota di chiarimento rispetto alla non effettuazione dell’analisi dello scarico SP2, poiché lo scarico SP2 non è stato attivo nel secondo semestre, l’impianto di trattamento dei rifiuti liquidi non è mai entrato in funzione dek secondo semestre. Inoltre negli ultimi anni è stato sempre privilegiato lo scarico delle acque trattate verso BSB Prefabbricati per ridurre i consumi di acqua.
Scarico - S3
Deve essere misurato il quantitativo di acqua reflua industriale e di seconda pioggia ceduto a BSB e reimpiegato nel ciclo. (Monitorem)
- EMISSIONI NEL SUOLO E NELLE ACQUE SOTTERRANEE Referti analitici 2019:
PZ1 - RDP 5419-19 – del 27/03/2019 PZ2 - RDP 5420-19 – del 27/03/2019 PZ1 - RDP 9556-19 – del 13/11/2019 Pz2 - RDP 9557-19 – del 15/11/2019
- EMISSIONI SONORE
Atlas S.r.l. - Via Ghisolfi e Guareschi, 4 – 43015 Noceto (PR)
23
Attualmente validi: Relazione di Monitoraggio Acustico emessa in dicembre 2017
- GESTIONE RIFIUTI
Per i rifiuti in ingresso dovranno essere documentate le fasi di:
- verifica conformità - stoccaggio
- trasporto - registrazione
La gestione dell’impianto dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni
in seguito a istanza di modifica del 28/03/2019 e approvata con DET AMB 3133-2019 del 01/07/2019 sono stralciati i seguenti codici EER di rifiuti in ingresso: 03.01.99, 03.03.05, 04.02.99, 08.04.12, 08.04.14, 10.01.07, 16.11.02, 19.04.04, 19.09.03
- ENERGIA
Il Gestore con nota pervenuta al prot. di Arpae SAC Parma PgPr.2016.4525 del 31/03/2016, in risposta a Diffida emessa con DET-AMB-2016-953 del 28/01/2016, ha presentato alla Provincia un progetto di produzione di energia da fonte rinnovabile e di miglioramento dell’efficienza energetica in generale.
Come già prescritto, tale progetto dovrà essere realizzato e dovrà esserne data comunicazione di fine lavori all’Autorità competente (Arpae SAC Parma) entro il 25 agosto 2019 (5 anni dal rilascio dell’AIA Det.1701/2014).
Trasmesso in data 23/08/2019 via PEC l’avvenuto adempimento/fine lavori per l’installazione dei pannelli fotovoltaici.
QUADRO SINOTTICO DELLE ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO
Atlas S.r.l. - Via Ghisolfi e Guareschi, 4 – 43015 Noceto (PR)
24