• Non ci sono risultati.

Mappa logica

OBIETTIVO STRATEGICO N. 1

DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO

Monitoraggio e primi interventi su ponti e viadotti in situazione di criticità a seguito redazione di catasto dei ponti e delle gallerie delle strade provinciali.

PESO

ATTRIBUITO 10

PIANO D’AZIONE E RISULTATO ATTESO

Piano d’azione:

1) Individuazione delle situazioni potenzialmente critiche rilevate su ponti e viadotti suddivisi per tipologia.

2) Studio delle strategie d’intervento

3) Affidamento consulenze e lavori conseguenti.

Risultato atteso:

(a) Portare a conoscenza dell’Amministrazione il numero delle infrastrutture in questione

(b) Conoscere i dati tecnici per consentire l’elaborazione degli interventi per il normale utilizzo delle infrastrutture.

(c) Effettuare gli interventi da eseguirsi per il loro mantenimento in efficienza.

RISORSE UMANE COINVOLTE

1) Tutto il personale del Servizio Viabilità: responsabile del servizio, tecnici, geometri di zona, capi cantonieri, cantonieri, etc..

2) Tutto il personale della segreteria di settore.

INDICATORI DI RISULTATO

1) Numero di ponti/viadotti presi in considerazione.

2) Numero di infrastrutture corredate da soluzioni tecnica d’intervento.

3) Tipologia e numero di interventi previsti.

SISTEMA DI REPORTING Relazione conclusiva del dirigente corredata da dati, valutazioni, scenari, eventuali allegati e descrizione delle attività svolte.

GRADING

(2) Consegna relazione conclusiva entro il 28/02/2020.

(1) Consegna relazione conclusiva entro il 31/03/2020.

(0) Consegna relazione conclusiva oltre il 31/03/2020.

SISTEMA DI VALUTAZIONE

(2) Obiettivo Raggiunto

(1) Obiettivo Parzialmente Raggiunto (0) Obiettivo Non Raggiunto (ONR)

42 OBIETTIVO STRATEGICO N. 2

DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO

Adeguamento vulnerabilità sismica sugli edifici scolastici di pertinenza provinciale a seguito di analisi precedentemente realizzata.

PESO

ATTRIBUITO 10

PIANO D’AZIONE E RISULTATO ATTESO

Piano d’azione:

4) Affidamento incarichi professionali per l’ottenimento dell’indice di vulnerabilità sismica.

5) Esecuzione delle analisi diagnostiche con analisi impianto strutturale dell’edificio, campionamenti necessari, prove di laboratorio, se necessarie prove masv del sottosuolo e compilazione del libretto di rischio sismico.

6) Pianificazione degli interventi necessari all’adeguamento sismico dell’edificio.

Risultato atteso:

(a) Classificazione sismica degli edifici.

(b) Adeguamento strutturale antisismico.

RISORSE UMANE COINVOLTE

3) Tutto il personale del Servizio Edilizia scolastica: responsabile del servizio, tecnici, amministrativi, etc..

INDICATORI DI RISULTATO

1) Individuazione degli edifici scolastici da analizzare.

2) Calcolo del costo delle indagini per ciascun edificio.

3) Numero di edifici scolastici da adeguare.

SISTEMA DI REPORTING Relazione conclusiva del dirigente corredata da dati, valutazioni, scenari, eventuali allegati e descrizione delle attività svolte.

GRADING

(2) Consegna relazione conclusiva entro il 28/02/2020.

(1) Consegna relazione conclusiva entro il 31/03/2020.

(0) Consegna relazione conclusiva oltre il 31/03/2020.

SISTEMA DI VALUTAZIONE

(2) Obiettivo Raggiunto

(1) Obiettivo Parzialmente Raggiunto (0) Obiettivo Non Raggiunto

43 OBIETTIVO STRATEGICO N. 3

DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO

Collaborazione con gli Organismi di vigilanza per le materie di competenza del Servizio Georisorse VIA Energia.

PESO ATTRIBUITO

10

PIANO D’AZIONE E RISULTATO ATTESO

Piano d’azione:

Coordinamento organizzativo delle proprie attività con le richieste di collaborazione provenienti dalle diverse Autorità di Vigilanza (Polizia Provinciale, CC.FF., Regione Piemonte, ecc.)

Effettuazione di visite ispettive congiunte e redazione del relativo verbale.

Risultato atteso:

Evadere tutte le richieste di supporto tecnico-amministrativo, tramite l’effettuazione di sopralluoghi congiunti, manifestate dai diversi Organismi di Vigilanza nello svolgimento dei loro controlli.

RISORSE UMANE

COINVOLTE Tartari, Carozza, Denicola, Forgione, Savia, Tomola, Zanardi INDICATORI DI

RISULTATO

n. richieste di collaborazione ricevute calcolo della percentuale di richieste evase

SISTEMA DI REPORTING

Relazione conclusiva corredata dei dati di monitoraggio

GRADING

(2) Percentuale di richieste evase superiore all’80% al 31/12/2019 (1) Percentuale di richieste evase tra il 50% e l’80% al 31/12/2019 (0) Percentuale di richieste evase inferiore al 50% al 31/12/2019

SISTEMA DI VALUTAZIONE

(2) Ob. Raggiunto (1) Ob. P. Raggiunto (0) Ob. N. Raggiunto

44 OBIETTIVO STRATEGICO N. 4

DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO

Proseguimento attività di gestione archivio, partecipazione/gestione procedimenti, vigilanza e controllo, analisi e sviluppo tematiche inerenti tutte le funzioni di competenza provinciale connesse alla bonifica del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Pieve Vergonte, nelle more della costituzione dell’Unità Operativa specificatamente dedicata e della piena operatività della stessa

PESO

ATTRIBUITO 10

PIANO D’AZIONE E RISULTATO ATTESO

Piano d’azione:

- Archiviazione elaborati, documenti, pareri, supporti, atti inerenti la bonifica del SIN di Pieve Vergonte

- Predisposizione contributi/pareri di competenza ai procedimenti inerenti la bonificadel SIN di Pieve Vergonte gestiti da altre Amministrazioni

- Gestione dei procedimenti di competenza inerenti la bonificadel SIN di Pieve Vergonte

- Attività di vigilanza e controllo attinenti alle funzioni attribuite dal Ministero dell’Ambiente alla Provincia del VCO inerenti il SIN di Pieve Vergonte

- Analisi e sviluppo di tutte le tematiche connesse alle funzioni di competenza del Servizio Rifiuti e Bonifiche provinciale attinenti il SIN di Pieve Vergonte Risultato atteso:

- Implementazione dell’archiviazione di elaborati, documenti, pareri, supporti, atti inerenti la bonifica del SIN di Pieve Vergonte (peso 20%)

- Sviluppo istruttorio con adozione dei relativi atti in tempi congrui alle tempistiche dei procedimenti amministrativi avviati ed alle attività di vigilanza e controllo attivate (peso 40%)

- Definizione delle questioni, connesse alle funzioni di competenza del Servizio Rifiuti e Bonifiche provinciale, attinenti il SIN di Pieve Vergonte in modo preciso ed in tempi congrui, con ottimizzazione delle azioni di coordinamento tra Enti e Società Syndial SpA, al fine di garantire continuità dello sviluppo dei lavori di bonifica in relazione alle tempistiche previste (peso 40%)

RISORSE UMANE COINVOLTE

Coordinamento e responsabilità procedimenti/adempimenti/provvedimenti : Ing.

Claudio Giannoni

Personale del Servizio Rifiuti e Bonifiche coinvolto: Dott.ssa Alessandra Pasini, Ing. Filippo Ferrari

INDICATORI DI RISULTATO

Gestione di tutte le attività di competenza attinenti e correlate alla bonifica del SIN di Pieve Vergonte ed efficacia dei risultati raggiunti dal Servizio Rifiuti e Bonifiche, nelle more della costituzione dell’Unità Operativa specificatamente dedicata e della piena operatività della stessa

SISTEMA DI

Documenti correlati