Mappa logica
PROGETTO IDROLIFE
Assunzione della titolarità del progetto, gestione del coordinamento in ambito Ente Provincia e focus sull’aspetto divulgativo della classificazione ZPS - SIC
PESO ATTRIBUITO 25
PIANO D’AZIONE E RISULTATO ATTESO
Piano d’azione: il progetto Idrolife è stato approvato dalla Commissione Europea con l’inserimento di un ulteriore incombente all’ente Provincia consistente nell’incrementare i livelli di tutela e salvaguardia delle specie acquatiche native e a rischio di estinzione e per questo incluse nell’allegato II della Direttiva Habitat.
Risultato atteso: Migliorare la qualità ambientale del Fiume Toce, attraverso azioni strutturali (non direttamente gestite dal Settore) e di pianificazione –programmazione finalizzate alla conservazione, salvaguardia e tutela delle specie target (native) a livello provinciale.
Tale risultato potrà poi definirsi pienamente evoluto una volta condiviso con gli enti interessati.
RISORSE UMANE
COINVOLTE Beltrami – Vallone - Dezordi INDICATORI DI RISULTATO
Produzione dei materiali di lavoro allo steering commitee ai fini della strutturazione del progetto per l’inoltro alla figura comunitaria del monitor;
Gestione e risoluzione delle criticità derivanti dal progetto, ma anche, e soprattutto dal nuovo assetto organizzativo e funzionale della Provincia, rivisto in seguito alle l. 56/2014 e l.r. 23/2015.
SISTEMA DI REPORTING
Consegna di relazioni, materiali e documentazione ufficialmente validati.
GRADING
(2) Entro il 28 febbraio mappatura e sovrapposizione dei layer di progetto sulla base delle adesioni raccolte ai fini della
rappresentazione cartografica delle nuove aree potenzialmente convertibili a SIC
(1) Entro il 31 gennaio raccolta di tutte le adesioni tra quelle pervenute da parte dei Comuni
(0) Entro il 31 dicembre completamento delle attività propedeutiche all’informazione e coinvolgimento dei Comuni interessati
SISTEMA DI VALUTAZIONE
(2) Consegna entro il 28 febbraio della documentazione cartografica indicata: obiettivo raggiunto
(1) ) Consegna entro il 31 marzo della documentazione cartografica indicata: obiettivo parzialmente raggiunto (0) ) Consegna oltre il 31 marzo della documentazione cartografica indicata: obiettivo NON raggiunto
48 OBIETTIVO STRATEGICO N. 2
DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO
“IL TRENINO VERDE DELLE ALPI, MOTORE DELLA MOBILITA’ ECOLOGICA TRA L’OSSOLA ED IL VALLESE” – Progetto Interreg Italia Svizzera
PESO ATTRIBUITO 25
PIANO D’AZIONE E RISULTATO ATTESO
Piano d’azione: sostenere l’incombente della rivalutazione di ruolo della Provincia nel progetto, indipendentemente dal peso dell’apporto finanziario, legata alle difficoltà di armonizzazione delle azioni da parte dei singoli attori locali
Risultato atteso: il conseguimento delle corrette rendicontazioni di spesa del progetto in avanzamento delle singole fasi progettuali
RISORSE UMANE COINVOLTE
Cagnoli Luisa Vernaci Valentina Pirazzi Stefano Marchetti Erminio
INDICATORI DI RISULTATO
La certificazione progettuale delle fasi attivate.
Produzione degli atti di rendicontazione su schema UE
SISTEMA DI REPORTING
Relazione, verbali Comitato di Pilotaggio e / altri organi estemporanei di governo del progetto
Produzione apparato documentale a corredo del Progetto
GRADING
(2) Consegna del materiale di cui al sistema di reporting aggiornato entro il 28 febbraio 2020
(1) Consegna del materiale di cui al sistema di reporting aggiornato entro il 31 marzo 2020
(0) Consegna del materiale di cui al sistema di reporting aggiornato oltre il 31 marzo 2020
SISTEMA DI VALUTAZIONE
(2) Ob. Raggiunto (1) Ob. P. Raggiunto (0) Ob. N. Raggiunto
49 SETTORE VI – RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIALI
OBIETTIVO STRATEGICO N. 1 DESCRIZIONE
DELL’OBIETTIVO
Predisporre tutta la fase preliminare per poter attivare nell’anno 2020 il servizio PagoPA anche per la Provincia del Verbano Cusio Ossola.
PESO
ATTRIBUITO
20
PIANO D’AZIONE E RISULTATO ATTESO
Piano d’azione:
1 - individuare il referente tecnico ed il partner tecnologico e avviare le attività tecniche per lo scambio dei flussi con il Nodo dei Pagamenti-SPC
2 – effettuare una rilevazione delle tipologie di incassi dell’ente ed i relativi responsabili;
3 - analizzare almeno due soluzioni informatiche per la gestione automatizzata dei pagamenti da mettere a disposizione di tutti i servizi dell’ente che devono gestire incassi.
4 - emissione degli avvisi di pagamento della tosap mettendo a disposizione dell’utenza il sistema di pagamento PagoPA
Risultato atteso entro il 31 gennaio 2020:.
Aver emesso almeno un tipo di incasso (Tosap) pagabile dall’utente attraverso il sistema PagoPA
RISORSE UMANE COINVOLTE
Tutto il personale dei servizi Informatica, ragioneria e economato
INDICATORI DI RISULTATO
Emissione avvisi di pagamento completi di codice IUV (Identificativo Univoco di Pagamento) in modo che l’utenza possa pagare attraverso il sistema PagoPA
SISTEMA DI REPORTING
Verifica delle informazioni riportate sugli avvisi di pagamento
GRADING
(2)Emissione degli avvisi di pagamento tosap con PagoPA entro 31/01/2020
(1) Emissione degli avvisi di pagamento tosap con PagoPA entro 29/02/2020
(0) Emissione degli avvisi di pagamento tosap con PagoPA dopo il 29/02/2020
SISTEMA DI VALUTAZIONE (2) Ob. Raggiunto
(1) Ob. Parzialmente Raggiunto (0) Ob. non Raggiunto
50 OBIETTIVO STRATEGICO N. 2
DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO
Ufficio Pari Opportunità: realizzazione di un evento pubblico in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, organizzato dal Centro Antiviolenza Provinciale di cui il servizio Sportello Donna della Provincia è parte integrante.
PESO
ATTRIBUITO
15
PIANO D’AZIONE E RISULTATO ATTESO
Piano d’azione: partecipazione al tavolo di coordinamento antiviolenza provinciale e al tavolo di lavoro “comunicazione e monitoraggio” del Centro Antiviolenza Provinciale. Coinvolgimento altri soggetti, pubblici e privati, del territorio.
Risultato atteso: realizzazione di un evento pubblico territoriale di sensibilizzazione sul fenomeno della violenza di genere e violenza domestica.
RISORSE UMANE COINVOLTE
Monaco Federica cat. C
INDICATORI DI RISULTATO
- N. incontri di preparazione - Locandina/brochure dell’evento SISTEMA DI REPORTING
Evento pubblico in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, promosso dal Centro Antiviolenza provinciale.
GRADING
(2) Entro 31/12/2019 (1) Entro 31/01/2020 (0) Oltre il 31/01/2020 SISTEMA DI VALUTAZIONE (2) Ob. Raggiunto
(1) Ob. Parzialmente Raggiunto (0) Ob. non Raggiunto
51 OBIETTIVO STRATEGICO N. 3
DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO
Adesione al programma Interreg con il progetto
DESy– Digital Destination Evolution System - ID 523858
Il progetto ammesso a finanziamento prevede la partecipazione della Provincia, in qualità di partner, con risorse per l’importo di € 214.927,10.
Il capofila del progetto è il Distretto Turistico dei Laghi, con un budget di € 645.840,58.
Il partner ATL di Novara ha a disposizione il budget di € 43.006,60.
Capofila di parte elvetica è Ticino Turismo
Il progetto prevede la profilazione del turista in base agli interessi con la raccolta dei dati in un unico contenitore con attenzione alla privacy.
L’obiettivo è l’oreintamento del marketing del futuro per offrire al turista soluzioni personalizzate.
PESO
ATTRIBUITO
15
PIANO D’AZIONE E RISULTATO ATTESO
Piano d’azione: Avvio delle attività a seguito della firma della convenzione avvenuta il 10/04/2019.
Risultato atteso entro il 31 dicembre 2019:
Affidamento incarico di project management,
Affidamento incarico di consulenza legale per privacy policy
Pubblicazione bando per FORNITURA DEI SERVIZI DI MULTICHANNEL CAMPAIGN MANAGEMENT (MCCM) IN CLOUD IN MODALITA' SAAS - "SETUP E RACCOLTA"
RISORSE UMANE COINVOLTE
Ufficio turismo – Roberta Milani
Ufficio gare – Cristina Acquotti, Claudio Pierro
INDICATORI DI RISULTATO
Incarichi affidati, bandi pubblicati
Rendicontazioni, raggiungimento obiettivo di spesa
SISTEMA DI REPORTING
Rapporto all’ufficio di presidenza
Relazione del dirigente sulle attività poste in essere
GRADING
(2) Rendicontazione entro il 22/11/2019 (1) Rendicontazione entro il 15/12/2019 (0) Rendicontazione dopo il 15/12/2019 SISTEMA DI VALUTAZIONE (2) Ob. Raggiunto
(1) Ob. Parzialmente Raggiunto (0) Ob. non Raggiunto
52 2.8 MONITORAGGIO DELLE PERFORMANCE
Il monitoraggio consiste nel controllo orientato:
- Alla verifica dello stato di attuazione degli obiettivi
- alla qualità del contributo assicurato alla performance generale della struttura, alle competenze professionali e manageriali dimostrate
- Al controllo degli andamenti della gestione.
I base ai sistemi di valutazione vigenti nell’Ente, la verifica sugli obiettivi è effettuata dal Nucleo di Valutazione che concorre alla valutazione complessiva dei Dirigenti nella misura del 70% mentre l’area relativa a capacità e competenze resta nell’ambito della valutazione da parte del Capo dell’Amministrazione.
La misurazione e la valutazione svolte dai dirigenti sulla performance individuale del personale sono effettuate sulla base del sistema di misurazione e valutazione tuttora vigente.