CURRICOLO DI ISTITUTO
OFFERTA FORMATIVA A SERVIZIO DEL TERRITORIO
L’Offerta Formativa dell’Istituto Comprensivo Uditore - Setti Carraro, ampia e articolata, ha il suo cuore nel Curricolo formativo degli alunni e, attraverso questo strumento in ricaduta, si pone al servizio del Territorio e di tutti i suoi abitanti. L’azione dell’Istituto intende affrontare i problemi delle quattro categorie di soggetti alunni, famiglie, territorio, personale scolastico, con una serie di interventi caratterizzati da: >
condivisione – con il coinvolgimento di tutti nella fase di progettazione e verifica; sarà necessaria una costante opera di mediazione che valorizzi le convergenze più che le divergenze; > trasparenza – tutti devono avere la possibilità di conoscere con facilità e in qualsiasi momento, chi fa che cosa, come sta andando, quali documenti sono stati prodotti; il sito web diventa quindi uno strumento essenziale di comunicazione e di efficacia dell’Offerta Formativa; > partecipazione – tutti devono far qualcosa per il progetto comune, con una ampia distribuzione degli incarichi; > gradualità – procedere rispettando i tempi di tutti, considerando i risultati che si ottengono di volta in volta; >
ciclicità – ripetere nel tempo le operazioni rivolgendole a soggetti diversi in modo da non limitarsi a semplici episodi > pianificazione – per poter organizzare e ripetere nel tempo le azioni migliori.
ALLEGATO:
INDICAZIONI.COMUNE-PA PER OFF.FORM.AS19-20.PDF Mappa delle attività di ampliamento dell'Offerta Formativa
Nella Mappa sono indicate/illustrate: -le Aree dell'azione educativo didattica delle
L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA
-i Progetti (Progetti didattici articolati in riferimento al PTOF e ad altri documenti di programmazione finanziaria di norma) - le Attività ( Articolazione operativa con indicazioni di obiettivi specifici, destinatari, spazi,tempi, soggetti, ...)
ALLEGATO:
MAPPA AMPLIAMENTO OFF.FORMATIVA.PDF
PIANO DI MIGLIORAMENTO
RISULTATI SCOLASTICI - Priorità desunte dal RAV: MIGLIORARE I RISULTATI SCOLASTICI DI ALUNNI ED ALUNNE IN TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA - Traguardi: incrementare il numero di alunni/e che consegue risultati scolastici medio alti e/o di eccellenza in tutti gli ordini di scuola - Obiettivi di processo direttamente collegati: 1. Ambiente di
apprendimento - Potenziare la diffusione della didattica laboratoriale in tutte le classi, con utilizzo di strategie didattiche attive. 2. Ambiente di apprendimento - Sviluppare la diffusione della strumentazione digitale per l'accesso alle informazioni e la
documentazione degli apprendimenti acquisiti. 3. Continuità e orientamento - Definire il Piano di Orientamento dell'IC, sviluppando le tre aree di intervento: accoglienza, continuità e orientamento in uscita 4. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie - Studiare, definire e porre in essere strategie utili a realizzare una maggiore collaborazione tra scuola e famiglie che abbia ricadute positive sugli esiti formativi di alunni/e RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI - Priorità desunte dal RAV: MIGLIORARE I RISULTATI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI (COMPUTER BASED) - Traguardi:Portare in positivo lo scarto tra gli esiti degli alunni della Scuola Secondaria dell'I.C. e tutti i
parametri di riferimento con un differenziale non inferiore al 5% - Obiettivi di processo collegati: Ambiente di apprendimento - Sviluppare la diffusione della strumentazione digitale per l'accesso alle informazioni e la documentazione degli apprendimenti acquisiti. 2. Orientamento strategico e organizzazione della scuola -Reperire e/o investire finanziamenti per l'implementazione della dotazione digitale dell'I.C. in tutti i Plessi Scolastici 3. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane - Potenziare i percorsi di formazione sulla didattica per competenze, sulle strategie didattiche attive e sulla valutazione. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE - Priorità desunte dal RAV: MIGLIORARE IL LIVELLO MEDIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE EUROPEE DI ALUNNI ED ALUNNE DELL'I.C. - Traguardi: Condurre alunni ed alunne a conseguire livelli più alti nelle competenze europee in tutti gli ordini di scuola - Obiettivi di processo collegati: 1.
Curricolo, progettazione e valutazione - Potenziare lo sviluppo delle competenze europee nella prassi didattica ordinaria per aree disciplinare 2. Ambiente di
L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA
apprendimento - Potenziare la diffusione della didattica laboratoriale in tutti le classi, con utilizzo di strategie didattiche attive. 3. Continuità e orientamento - Definire il Piano di Orientamento dell'IC, sviluppando le tre aree di intervento: accoglienza, continuità e orientamento in uscita 4. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane - Potenziare i percorsi di formazione sulla didattica per competenze, sulle strategie didattiche attive e sulla valutazione
ALLEGATO:
PIANO DI MIGLIORAMENTO 2019-2021.PDF
Approfondimento
Il Curricolo d’Istituto dell'I.C. "Uditore Setti Carraro" è un progetto formativo di durata pluriennale (11 anni, dalla scuola dell’infanzia all'esame di Stato conclusivi del I ciclo d’istruzione)
- è articolato in una componente nazionale (le materie scolastiche del curricolo
nazionale) e in una componente locale (progetti di arricchimento e sostegno scelti dalla scuola);
- identifica: le finalità, gli obiettivi e i criteri di valutazione differenziati per ordine di scuola
-contiene sia le indicazioni di massima sulle attività secondo le indicazioni ministeriali che l’organizzazione delle attività nella componente obbligatoria, uguale per tutti gli alunni e nella componente opzionale, che viene scelta ogni anno scolastico dal Consiglio di intersezione/interclasse/classe in accordo con i genitori;
- ha lo scopo di raggiungere per ciascun alunno l’educazione dell’uomo, del cittadino, del lavoratore;
- si serve dell’AULA, come laboratorio di apprendimento, nel quale attraverso lo studio e le esperienze si può giungere al possesso di saperi essenziali, sapere esperto di livello base, strumenti di lettura, analisi e comunicazione della complessità della realtà;
- si serve del TERRITORIO, come laboratorio dove sperimentare molteplici situazioni di apprendimento (teatro, incontri con esperti, visite guidate, viaggi...) nel quale
L'OFFERTA FORMATIVA
PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA
imparare a gestire le proprie risorse e i propri comportamenti in autonomia e nel rispetto delle regole in contesti nuovi e non usuali connotati da ambito culturale complesso, situazioni di apprendimento aperte, necessità di assumersi la responsabilità del proprio comportamento nei confronti dei pari, del gruppo e del contesto.
Nell'a.s. 2020/2021, almeno fino al termine del perdurante stato di emergenza epidemiologica da Covid 19, per la realizzazione di progetti e iniziative educativo - didattiche saranno realizzate attività “a distanza” quali videoconferenze, tour virtuali, lavori di gruppo on line … ; tra le attività possibili "in presenza" i cineforum da realizzare a scuola negli spazi idonei e attività per piccoli gruppi da svolgersi all’aperto, sempre con riguardo alle norme previste dai protocolli operativi anticovid della scuola quali distanziamento, utilizzo delle mascherine, igienizzazione delle mani.
INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE
PROGETTI DI EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA PROMOSSI DAL MIUR ANCHE IN