• Non ci sono risultati.

English for future 2

PROGETTO DI POTENZIAMENTO: LATINO

Le attività progettuali saranno centrate sulle seguenti attività: esercitazioni di analisi logica; lettura di vocaboli, frasi e brani semplici in latino; confronto con la lingua italiana; analisi di nomi e voci verbali latini; declinazione di nomi; coniugazione di tempi verbali; traduzioni (soprattutto dal latino) di vocaboli, voci verbali, frasi e semplici brani. Contenuti: • Concetto di evoluzione della lingua, lingua latina e lingue neolatine, mutamenti fonetici e morfosintattici dal latino all’ Italiano. • La pronuncia del latino: l’alfabeto, vocali e dittonghi, consonanti, divisione e quantità delle sillabe, regole dell’accento. • Teoria della flessione, tema e desinenza. • Elementi della declinazione: il numero, il genere, i casi latini, casi diretti ed indiretti, le cinque

declinazioni (in generale). • La prima e la seconda declinazione. • Aggettivi della prima classe: concordanza dell’aggettivo. • Il verbo: nozioni generali; la forma, i modi, i tempi, gli elementi della voce verbale, la coniugazione del verbo SUM; paradigma delle

quattro coniugazioni attive.

Obiettivi formativi e competenze attese

Obiettivi: • Comprendere il rapporto di derivazione dell’italiano dal latino; •

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

Confrontare la fonologia e le strutture morfo-sintattiche italiane con le corrispondenti latine; • Apprendere gli elementi basilari della lingua latina; • Saper tradurre dal latino frasi e semplici brani.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte parallele Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Aula generica

ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD

STRUMENTI ATTIVITÀ

AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Registro elettronico per tutte le scuole primarie Saranno coinvolti tutti i docenti della scuola primaria ( compresi gli specialisti di sostegno). L' uso del registro elettronico supporterà e favorirà  la rilevazione, in tempo reale, dei dati relativi alla frequenza degli alunni, il caricamento e la condivisione di documenti di vario tipo ( programmazioni annuali e settimanali, relazioni ecc),  la strutturazione di giudizi e dei documenti per la valutazione durante le attività di scrutinio, la comunicazione dei risultati quadrimestrali alle famiglie nell'ottica della dematerializzazione.

Digitalizzazione amministrativa della scuola

Rivolto a tutto il personale ATA con lo scopo di formare all'uso di piattaforme e applicativi per la gestione e la dematerializzazione.

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

STRUMENTI ATTIVITÀ

ACCESSO

Canone di connettività: il diritto a Internet parte a scuola

Sono stati stipulati  contratti  per fibra in tutti i plessi  che hanno portato al  miglioramento della connettività ai fini didattici, a supporto dei docenti e di tutto il personale. 

Ambienti per la didattica digitale integrata

Con la partecipazione ai bandi previsti dal PNSD e con possibili finanziamenti di altra natura, si cercherà di implementare la dotazione multimediale e tecnologica dell'Istituto.

Ambienti per la didattica digitale integrata L'Istituto è in graduatoria nell'attesa dei  fondi erogati dal bando  MIUR PNSD Azione #7 per realizzare un ambiente di apprendimento collaborativo per lo sviluppo del pensiero computazionale tramite la robotica e di abilità e competenze trasversali. Il progetto sarà rivolto a tutti gli alunni dell' Istituto con formazione specifica per i docenti.

Linee guida per politiche attive di BYOD (Bring Your Own Device)

L’azione #6 del Piano Nazionale Scuola Digitale

“Politiche attive per il BYOD” (Bring Your Own Device ovvero “porta un tuo dispositivo”) mira a

• SPAZI E AMBIENTI PER

L’APPRENDIMENTO

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

STRUMENTI ATTIVITÀ

garantire a tutti gli studenti una formazione digitale che parta dal saper usare i propri

dispositivi in maniera consapevole e adeguata. La tecnologia fornisce agli studenti opportunità innovative ed inedite per incrementare la loro cultura. Il nostro Istituto intende pertanto

favorire tale processo, garantendone la sicurezza attraverso una modalità di interazione che contribuisca al miglioramento dell’ambiente educativo e di apprendimento.

L’uso esclusivo dei dispositivi personali viene previsto anche per garantire il rispetto dei protocolli per il contenimento della pandemia previsti a livello ministeriale e di Istituto.

Pertanto l’uso a scuola dei dispositivi digitali personali mobili, così come di quelli di proprietà della scuola avviene nel rispetto del Patto di corresponsabilità e del Regolamento dell’Istituto con relative integrazioni , come il Regolamento BYOD. Le attività in BYOD sono previste per gli studenti della scuola secondaria di 1° grado.

COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ

Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria

Si prevede il coinvolgimento del maggior numero di alunni di tutte le classi della scuola primaria in attività curriculari di coding con lezioni tecnologiche e unplugged ,utilizzando piattaforme on line e non per lo sviluppo del pensiero computazionale e l'acquisizione dei

COMPETENZE DEGLI STUDENTI

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ

concetti base dell'informatica.

Per gli alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado sono stati i e verranno sviluppati percorsi formativi per lo sviluppo del pensiero computazionale tramite Progetti PON di Cittadinanza digitale in fase di attuazione.

Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate

Ci si propone di stimolare e supportare lo sviluppo del pensiero computazionale e dei principi della programmazione tramite un approccio alla robotica e al funzionamento dei robot  negli studenti della scuola secondaria di primo grado. 

Un framework comune per le competenze digitali degli studenti

Rivolto agli studenti della scuola secondaria di 1°

grado, si promuoverà la  conoscenza e l' uso dei principali software informatici di programmi di scrittura, dii scrittura collaborativa, di presentazione e di servizi web per creazione di siti al fine di interagire in modo costruttivo e creativo con il digitale ed acquisire competenze utili per tutto il percorso di studi.

Aggiornare il curricolo di "Tecnologia" alla scuola secondaria di primo grado

Realizzazione di un curriculo verticale di tecnologia dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di 1° grado.

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

FORMAZIONE E

ACCOMPAGNAMENTO ATTIVITÀ

FORMAZIONE DEL PERSONALE

Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica

Si programmeranno percorsi di formazione per tutto il personale docente dell'Istituto  a supporto della sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa (social learning, flipped classroom,  strumenti di scrittura collaborativa, digital storytelling, pensiero computazionale e robotica)

Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo L'Istituto ha provveduto alla stipula di un contratto per l'assistenza e la manutenzione tecnica dei laboratori nei vari plessi in accordo con l'Amministratore di sistema dell'Istituto. Si ci avvale inoltre della figura di un ATA esperto presente a livello territoriale in rete con più scuole.

Si prevede inoltre  di aggiornare i sistemi operativi obsoleti di alcuni pc desktop  presenti nei laboratori per rimetterli a disposizione dell'utenza.

Un animatore digitale in ogni scuola

E' prevista l'individuazione tra il personale

• ACCOMPAGNAMENTO

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

FORMAZIONE E

ACCOMPAGNAMENTO ATTIVITÀ

docente di una figura di coordinamento e supporto alla diffusione dell' innovazione digitale  in sinergia con il Dirigente Scolastico e il team dell'innovazione digitale.

Un galleria per la raccolta di pratiche

Si prevede la realizzazione di un ambiente on line per la raccolta di esperienze, elaborati digitali.

documenti programmatici e di valutazione come anche di condivisione di strumenti e documenti per l'auto-aggiornamento di tutto il personale docente