• Non ci sono risultati.

Sport di Classe - Prevede il coinvolgimento di una figura specializzata: il Tutor Sportivo Scolastico; laureato in Scienze motorie o diplomato ISEF e

opportunamente formato. Il Tutor 

 

affianca l'insegnante per un' ora a settimana, collaborando alla programmazione e alla realizzazione delle attività motorie; 

   

organizza i giochi di primavera e di fine anno; 

 

promuove la partecipazione delle classi al percorso valoriale; supporta gli insegnanti per favorire la partecipazione all’attività motoria e l’inclusione degli alunni con disabilità; -

 

rappresenta una figura di raccordo tra la scuola e il sistema sportivo del territorio.

Racchette in classe -  

Il Progetto “Racchette in Classe” è promosso in sinergia dalle tre Federazioni sportive di racchetta: la FIPT (Federazione Italiana Palla Tamburello, la FITeT (Federazione Italiana Tennis Tavolo) e la FIT (Federazione Italiana Tennis, Beach Tennis e Padel); inoltre, grazie anche alla collaborazione dello sponsor tecnico del progetto, si pone in linea con quanto previsto per la scuola primaria dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo. Il progetto  mira a incentivare i bambini alla pratica di attività ludico-ricreative sotto forma di gioco sport con l’intento di  promuovere l’educazione motoria, fisica e sportiva, nel rispetto del bambino e dei suoi ritmi evolutivi, valorizzando le competenze individuali

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

potenziare le azioni delle istituzioni scolastiche, anche organizzate con collaborazioni attive con le società sportive che agiscono sul territorio, in collaborazione con gli Enti Locali, Territoriali e il Mondo dello Sport nelle sue articolazioni centrali, territoriali e associative

IDENTITÀ, AUTONOMIA, COMPETENZA, CITTADINANZA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA - PON FSE

Il progetto, finanziato nell'ambito del PON FSE Per la scuola 2014/2020 si propone di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e di avviarli alla cittadinanza , attraverso interventi formativi correlati all'educazione bilingue e all'espressione corporea (attività ludiche, attività psicomotorie) le cui finalità e aree educativo-didattiche d’intervento sono in linea con gli obiettivi educativo

didattici e le aree progettuali del PTOF dell'I.C.

Obiettivi formativi e competenze attese

Finalità e obiettivi: contribuire alla maturazione complessiva del bambino (autostima e autonomia) / promuovere la presa di coscienza del valore del proprio corpo (identità) / sviluppare nei piccoli della Scuola dell'Infanzia la capacità di socializzazione /favorire la collaborazione e il lavoro di gruppo al fine di utilizzare al massimo le conoscenze e le abilità di ciascuno soggetto anche di chi si trova in una condizione di svantaggio /aiutare ogni bambino, specie il più 'debole', nel suo processo di maturazione socio-affettiva ponendo al centro dell'azione educativa la sua dimensione sensoriale, esperienziale nonché le sue componenti espressive e creative

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte parallele Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Aula generica

Strutture sportive: Palestra

Spazi motricità

Approfondimento

Il progetto si articola in tre Moduli formativi tutti dedicati a bambini e bambine della Scuola dell'Infanzia

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

Modulo:  Let'go children - songs and chants to learn English , percorso formativo  di lingua inglese di n. 30 ore, con Esperto formatore di  madre lingua e tutor interno  improntato all' Educazione bilingue - educazione plurilingue

Modulo: Apprendo giocando, percorso  formativo  di educazione motoria di n. 30 ore, con Esperto formatore  e tutor interno improntato all' Espressione corporea (attività ludiche,attività psicomotorie) Modulo: Apprendo giocando 2, percorso  formativo  di educazione motoria di n. 30 ore, con Esperto formatore  e tutor interno improntato all' Espressione corporea (attività ludiche,attività psicomotorie) I Moduli previsti sono stati tutti realizzati e il progetto è in fase di rendicontazione finale

DIDATTICA INNOVATIVA PER LE COMPETENZE DI BASE - PON FSE

Piano biennale di iniziative didattiche destinato ad alunni ed alunne delle scuole Primaria e secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo - al fine di consolidare le competenze di base degli studenti in Italiano, Inglese, Matematica e Scienze e promuovere il successo formativo

Obiettivi formativi e competenze attese

In linea con il PON Per la scuola 2014-2020,le Indicaz. Naz. 2012, in vista del proseguimento degli studi, del lavoro e l’integrazione sociale per compensare svantaggi culturali/economici/sociali garantendo riequilibrio territoriale e riduzione della dispersione scol. il progetto mira a rafforzare le competenze di base di alunne/i in: Italiano Primaria consolidando competenze utili a comprendere enunciati

raccontare esperienze adottare registri linguistici appropriati a diverse situazioni;

Secondaria rafforzando competenze utili a comprendere/produrre enunciati e testi complessi esprimere idee, adottare registri linguistici idonei a situazioni diverse;

Inglese Primaria consolidando competenze utili ad affrontare comunicazioni essenziali in semplici situazioni di vita quotidiana; Secondaria rafforzando abilità utili ad

esprimersi in Inglese a livello elementare (A2 del CEFR) ed utilizzare l’Inglese con le TIC;

matematica Primaria consolidando le competenze volte ad utilizzare le conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare/giustificare soluzioni a problemi;

Secondaria consolidare le competenze atte ad utilizzare le conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà, verificare l’attendibilità di analisi quantitative proposte da altri e utilizzare il pensiero logico scientifico per affrontare problemi/situazioni sulla base di elementi certi, consapevoli dei limiti delle affermazioni circa questioni complesse

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Esperto formatore e tutor interno Risorse Materiali Necessarie:

Approfondimento

Il progetto, finanziato nell'ambito del PON FSE per la scuola 2014/2010 si articola in 8 Moduli formativi destinati ad allievi/e della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado dell'IC:

I Moduli previsti sono stati tutti realizzati e il progetto è in fase di rendicontazione finale

Modulo: Guardo il mondo da una nuvola - l'Italiano attraverso il fumetto -  

Percorso formativo di n. 30 ore con Esperto esterno formatore e tutor interno finalizzato al consolidamento delle competenze di base in Lingua madre.

Modulo: Guardo il mondo da una nuvola  2

Percorso formativo di n. 30 ore con Esperto esterno formatore e tutor interno finalizzato al consolidamento delle competenze di base in Lingua madre.

Modulo: Giocando con la matematica 

Percorso formativo di n. 30 ore con Esperto esterno formatore e tutor interno finalizzato al consolidamento delle competenze di base in Matematica

Modulo: Matematica in gioco -   

Percorso formativo di n. 30 ore con Esperto esterno formatore e tutor interno finalizzato al consolidamento delle competenze di base in Matematica

Modulo:  Il mondo al microscopio  

Percorso formativo di n. 30 ore con Esperto esterno formatore e tutor interno finalizzato al consolidamento delle competenze di base in Scienze

Modulo: English for future  2   Percorso formativo di n. 30 ore con Esperto esterno formatore e Tutor interno finalizzato al consolidamento delle competenze di base in lingua inglese

 Percorso formativo di n. 30 ore con Esperto esterno formatore e Tutor interno finalizzato al consolidamento delle competenze di Modulo: Learn English and…

save the environment

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

base in Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie . 

CONOSCERSI PER SCEGLIERE PON FSE

Piano di attività formative destinato a studenti della Scuola Secondaria di I grado per condurli dall'orientamento guidato all'autorientamento

Obiettivi formativi e competenze attese

Miglioramento dell’atteggiamento nei confronti del percorso di studi Prendere decisioni consapevoli in materia di istruzione, formazione, occupazione

Coinvolgimento dei genitori Documentazione dei percorsi/attività per la replicabilità

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte parallele Esperto formatore e tutor interno Risorse Materiali Necessarie:

Approfondimento

Il progetto, finanziato nell'ambito del PON FSE "Per la scuola" 2014/2020,  si articola in quattro Moduli destinati agli studenti della Scuola Secondaria di I grado:

Tipo Modulo Titolo laboratori metariflessivi focalizzati su azioni di orientamento e sostegno alle scelte: decision making, cultura del lavoro e costruzione del proprio portfolio

Alunni della laboratori metariflessivi focalizzati su azioni di orientamento e sostegno alle scelte: decision making, cultura del lavoro e costruzione del proprio portfolio

Alunni della scuola Secondaria di I grado

Dal Percorso formativo di 30 ore centrato su laboratori di approfondimento sulla

Alunni della scuola Orientamento

per il primo

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

al book 3

proprio percorso formativo e costruire un documento di presentazione in formato digitale che contenga, tra l’altro, il proprio laboratori di approfondimento sulla ricerca e sulla scelta del tipo di studi:

scegliere l’Istituto dove proseguire il proprio percorso formativo e costruire un documento di presentazione in formato digitale che contenga, tra l’altro, il proprio

PER UNA CITTADINANZA GLOBALE - PON FSE

Piano di attività didattiche volte alla promozione delle competenze globali di cittadinaza

Obiettivi formativi e competenze attese

Acquisizione del concetto di cittadinanza globale, aumento della conoscenza delle interconnessioni globali e della consapevolezza del rapporto tra scelte locali e sfide globali Aumento della consapevolezza delle proprie identità multiple e di una identità collettiva che trascende le differenze individuali, culturali, etniche, religiose nonché di valori universali quali giustizia, uguaglianza, dignità, rispetto Potenziamento della dimensione esperienziale delle conoscenze e delle competenze attraverso attività pratiche, lavoro su casi reali e realizzazione di prodotti Valorizzazione del ruolo attivo degli studenti, della problematizzazione e della capacità di individuare soluzioni attraverso la riflessione collettiva

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Approfondimento

Il progetto, finanziato nell'ambito del PON FSE "Per la scuola" 2014/2020, prevede 5

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

Moduli

I Moduli previsti sono stati tutti realizzati e il progetto è in fase di rendicontazione finale

Modulo Nell'Orto per imparare Percorso formativo improntato alle tematiche dell'Educazione alimentare, cibo e territorio  - n. 30 ore

Modulo Danza e benessere Percorso formativo improntato alle tematiche del Benessere, corretti stili di vita, educazione motoria e sport n. 30 ore

Modulo Badminton: muoversi, giocare, apprendere

Percorso formativo improntato alle tematiche del Benessere, corretti stili di vita, educazione motoria e sport n. 30 ore

Modulo Beni di cittadinanza Percorso formativo improntato alle tematiche del Civismo, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva n. 30 ore

 ModuloGestione e valorizzazione di via UR15

Percorso formativo improntato alle tematiche del Civismo, rispetto delle diversità e cittadinanza attiva

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE DEL CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO.

Contenuti e attività le attività da proporre sono stabilite anno per anno, in generale sono le seguenti: - classi prime : palla rilanciata, orienteering, atletica leggera su pista e corsa campestre - classi seconde: dodgeball, orienteering, atletica leggera su pista e corsa campestre - classi terze : pallavolo, orienteering, atletica leggera su pista e corsa campestre Per i suddetti giochi sportivi di squadra sono previsti tornei scolastici finali.

Atletica leggera, Corsa campestre, Dodgeball, Pallavolo. Le attività potranno essere modulate in base alle classi destinatarie. Per alcune specialità saranno svolte Fasi di Istituto fra classi parallele. Le fasi di Istituto, ove previste, serviranno a selezionare gli alunni che parteciperanno alle Fasi Provinciali dei Campionati Sportivi Studenteschi per le discipline alle quali la scuola decida di aderire.

Obiettivi formativi e competenze attese

Obiettivi e finalità Il progetto si propone l’ avviamento alla pratica sportiva dei giovani.

Esso intende offrire agli utenti della Scuola, luoghi privilegiati di aggregazione positiva e spazi operativi in cui lo Sport non sarà precipuamente finalizzato all’agonismo e alla competizione, ma orientato al recupero e al potenziamento delle abilità di ogni alunno . Il Centro Sportivo Scolastico in quanto valida istituzione educativa, si propone, altresì,

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

(prevenzione della sedentarietà, del disagio adolescenziale …) attraverso la

condivisione dei valori positivi dello Sport (interiorizzazione, rispetto e attuazione delle regole del Fair Play).

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Docenti del Centro Sportivo Scolastico.

Risorse Materiali Necessarie:

Strutture sportive: Campo Basket-Pallavolo all'aperto Palestra

Spazi motricità

Approfondimento

Il Centro Sportivo Scolastico è una struttura organizzativa interna, costituita ai sensi della normativa vigente (Linee guida sulla riorganizzazione delle attività di educazione fisica e sportiva nelle scuole secondarie di I e II grado Linee guida ed indicazioni operativ e) per “far nascere, accompagnare e sviluppare la pratica sportiva”.

Il C.S.S. è istituito, su delibera degli OO. CC. della scuola, con Decreto del D.S. ed è costituito dai Docenti di Scienze Motorie della scuola che ne curano l'organizzazione e le attività d’intesa con gli organi della Dirigenza dell’I.C.

Le attività previste dal C.S.S. sono finanziate con appositi fondi dal MIUR.

Metodologie

Le attività programmate hanno carattere ludico polivalente e promozionale degli sport di squadra e alcuni sport individuali, in modo da favorire la formazione umana, la crescita civile, l’auto-orientamento degli allievi, l’autostima e l’ autonomia e a suscitare la consapevolezza che la consuetudine al movimento è fonte di benessere fisico e psicologico.

Le opportunità sportive didattiche, Progetti sportivi, offerti anche da altre agenzie educative presenti sul territorio (enti di promozione e/o federazioni sportive) prevedono che la scuola, pur nella centralità del suo ruolo educativo, sia aperta e  collaborativa verso manifestazioni sportive e incontri che si propongono di  supportare e porre in essere collaborazioni tra scuola ed “extra-scuola”, anche fuori

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

sede.

Tempi 

Le attività si svolgono a partire dal mese di Gennaio fino al termine dell’anno scolastico in orario extra scolastico pomeridiano secondo un calendario, con scansione settimanale.

Le sedute di allenamento, hanno luogo presso le palestre del Plesso Setti Carraro  dell'Istituto Comprensivo

Destinatari

Il progetto coinvolge  alunni ed alunne di  tutte le classi della Scuola Secondaria dell'I.C.

PROGETTO “ORTO A SCUOLA”

Progetto trasversale previsto all’interno del più ampio Piano di Educazione alla salute e all’Ambiente del PTOF, in linea di continuità con la ormai consolidata tradizione dell’Istituto di costruzione di orti didattici negli spazi verdi dei Plessi scolastici, con l’intento di avviare, attraverso la pratica dell’orto didattico, la trasformazione di spazi della scuola altrimenti inutilizzati in aule a "cielo aperto", in cui imparare a conoscere, rispettare e tutelare, attraverso il rapporto diretto con l'ambiente, il valore, il

funzionamento, i ritmi, la valenza irrinunciabile della natura nella vita e nella cultura umana.

Obiettivi formativi e competenze attese

OBIETTIVI GENERALI: promuovere occasioni d’incontro tra alunni e mondo delle piante e dell’agricoltura attraverso un contatto diretto e un approccio di tipo

operativo; far apprendere conoscenze in campo botanico e agrario, alimentare e di riciclo; promuovere la partecipazione al miglioramento estetico e ambientale di un’area verde di pertinenza dalla scuola; educare alla cura e al rispetto del verde e della natura; educare i ragazzi alla salute e ad una corretta alimentazione; educare alla condivisione e alla cooperazione; guidare all’apprendimento e all’analisi della struttura di quanto viene percepito per confrontare esperienze e sensibilità diverse e saperle comunicare agli altri; condurre gli alunni a saper comunicare, in diverse forme, le varie informazioni; far emergere e promuovere le diverse vocazioni

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte parallele Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Orti didattici

Approfondimento

Il Progetto costituisce uno dei percorsi formativi trasversali previsti dal Progetto di Educazione alla salute e all’ ambiente dell’I.C.,  e prevede la creazione, o il mantenimento, di orti negli spazi di pertinenza dei tre plessi Scolastici dell’Istituto Comprensivo dotati di spazi verdi esterni e/o la proposizione di pratiche di coltivazione, comunque possibili negli spazi urbani (colture in cassetta, all’interno di contenitori di riciclo …) nel Plesso della scuola dotato di spazio esterno cementificato, ma privo di area verdi.

L’intento è quello di attuare, attraverso la pratica dell’orto didattico, la trasformazione di spazi della scuola altrimenti inutilizzati in aule a "cielo aperto", in cui imparare a conoscere, rispettare e tutelare, attraverso il rapporto diretto con l'ambiente, il valore, il funzionamento, i ritmi, la valenza irrinunciabile della natura nella vita e nella cultura umana.

L’orto all’interno di una scuola diventa, così, un luogo fisico dove apprendere e sperimentare non soltanto il processo produttivo, ma anche il ciclo della vita. 

DESTINATARI: alunni ed alunne di tutti gli ordini di scuola funzionanti nell’Istituto Comprensivo

A conclusione dl progetto sono previste  in prossimità agli orti didattici di ciascun Plesso, le “feste dell’orto” con il coinvolgimento dei genitori e di rappresentanti della comunità presente nel territorio per l’illustrazione del progetto, la visita agli orti realizzati, la degustazioni dei prodotti ottenuti.

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ - SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DELL'I.C.

Progetti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria comprensivi di percorsi formativi finalizzati all’educazione alla legalità e ai valori. PERCORSI DI SCUOLA SECONDARIA: "Ogni essere umano è soggetto di diritti e doveri"; "Commemorazione della Shoah (27 Gennaio)"; "Conoscenza del Fenomeno mafioso e risposta delle Istituzioni"; Commemorazione delle vittime di mafia (21 Marzo); "Partecipazione corteo del 23 Maggio"; Mediazione scolastica a cura dell’Ufficio di “Mediazione Giustizia Riparativa” del Comune di Palermo". PERCORSI DI SCUOLA PRIMARIA:

“Educazione al consumo consapevole”; “Commemorazione della Shoah 27 Gennaio”;

Conoscenza del fenomeno mafioso e la risposta delle istituzioni”; “Uso consapevole d’Internet nell’ambito del Progetto ‘Generazioni Connesse”;

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

Partecipazione/organizzazione di un evento per la commemorazione delle vittime di tutte le mafie

Obiettivi formativi e competenze attese Educare alla legalità e ai valori

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte parallele Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Informatica

Biblioteche: Classica

Aule: Proiezioni

Aula generica

Approfondimento

Progetto di educazione alla legalità Scuole primaria e dell'Infanzia

1. Diritti e doveri di ogni essere umano (A.        Laboratorio di lettura: “Diritti e ambiente” con gli operatori del C.

Studi Borsellino presso la sede di via Bernini  / “Laboratori in classe di 1/2 incontri tenuto da volontari di

Legambiente su tutela del verde e rigenerazione spazi pubblici / A.        Concorso MIUR C. S. Borsellino “Quel fresco profumo di libertà“ - Temi: “libertà, infanzia, spazi ,aperti, espressività“ – elaborato: video, racconto, articolo, fiaba. 

/ Laboratorio in classe di 2 h sulla prevenzione al bullismo con volontari di Telefono Azzurro su vissuto emotivo, empatia, relazioni

2.Consumo consapevole  (1.        Laboratorio di 2 incontri tenuto da operatori di Saperecoop : 1h presso la COOP del C.C. La Torre e 2h in classe /2.        “Costruiamo l’etichetta”: imparare a leggere l’etichetta dei prodotti alimentari; acquisire la capacità di operare scelte consapevoli. /3.        “#Ambiente futuro”- consapevolezza dell’impatto della vita quotidiana sull’ambiente /Laboratori di 2 h in classe: 1.“Cresciamo green”: osservare e interpretare le trasformazioni ambientali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo. /2.

“Leggere le figure”: per decodificare un’immagine; saper produrre testi di vario genere )

3.Giornata di commemorazione della Shoah (Laboratori di lettura e di creazione collettiva, su testi, immagini o filmati.)

4. Conoscenza del fenomeno mafioso e la risposta delle istituzioni. (Partecipazione/ organizzazione di un evento per la commemorazione delle vittime di tutte le mafie (1.        Incontri con parenti  di vittime  di mafia e/o con rappresentanti istituzionali e di associazioni. /2.        Incontro presso l’Ordine dei giornalisti (bene confiscato di via Bernini / 3.        Partecipazione al corteo di commemorazione del 23 maggio (con

partecipazione dei genitori) /4.        Visita Stazione dei Carabinieri di via Bernini (bene confiscato) /5.       

Visita alla Legione dei Carabinieri (a cura dell’Arma) /Presentazione di elaborati grafico-espressivi

Progetto di educazione alla legalità Scuola Secondaria

L'OFFERTA FORMATIVA

PTOF - 2019/20-2021/22

I.C. UDITORE /SETTI CARRARO -PA

Percorso 1 - La Costituzione / Percorso 2 – Il web e la rete di insidie nascoste / Percorso 3 Educazione Stradale / Percorso 4 -  La Giornata della Memoria

/ Percorso 5  / Studio del fenomeno mafioso / 

Percorso 6 – Mediazione scolastica

PIANO DELLE ATTIVITÀ ORIENTATIVE: ACCOGLIENZA, CONTINUITÀ, ORIENTAMENTO Il Piano organizza, in forma integrata, i tre diversi aspetti dell'accoglienza, della continuità e dell'orientamento, in stretta correlazione con il Piano di Inclusione; i progetti esecutivi, frutto anche delle esperienze maturate con le attività dei PON, inseriscono organicamente il tema dell'orientamento tra le attività dell'IC, come previsto dalla normativa. Il Piano comprende tre progetti, ciascuno dei quali è strutturato in moduli calibrati sull'età dei destinatari : - Accoglienza – destinato agli alunni e ai genitori che si trovano nella fase di passaggio scuola-scuola in situazione di ingresso ad un nuovo ordine di scuola; si rivolge quindi ai bambini della scuola

dell’infanzia, e agli alunni delle classi prime della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Le attività vengono realizzate ad inizio anno scolastico. - Continuità – destinato agli alunni e ai genitori che si trovano nella fase conclusiva dell’ordine di scuola e si apprestano alla fase di passaggio scuola-scuola all'interno dell’Istituto; si rivolge quindi agli alunni delle sezioni dell’infanzia e delle quinte della scuola primaria nella fase conclusiva dell’anno scolastico. - Orientamento – destinato agli alunni e ai genitori che si trovano in uscita dal primo ciclo e si apprestano alla scelta per la prosecuzione del proprio percorso formativo all'esterno dell’Istituto.

Obiettivi formativi e competenze attese

1) il primo obiettivo mira a promuovere negli alunni lo sviluppo delle competenze orientative di base, svincolate da contenuti disciplinari, e propedeutiche alle Career

1) il primo obiettivo mira a promuovere negli alunni lo sviluppo delle competenze orientative di base, svincolate da contenuti disciplinari, e propedeutiche alle Career