Capitolo 3 - Il Sistema Cloud Toscana
3.4 Oggetto dell’appalto
Il SCT che Regione Toscana vuole realizzare con questo appalto rappresenta il consolidamento dell'attuale scenario, con particolare attenzione a garantire la piena compatibilità con il Cloud della PA delineato nel Piano Triennale.
Il SCT deve essere progettato e gestito come un unico data center virtuale, seppur articolato in un nodo primario, il TIX messo a disposizione da regione Toscana, ed almeno uno secondario allo scopo di garantire livelli di servizio differenziati in termini di disponibilità e continuità dei servizi applicativi, nonchè garantire il disaster recovery dei dati e dei sistemi. Questa piattaforma tecnologica dovrà essere disegnata secondo il modello di dispiegamento Private/Community Cloud e dovrà essere basata su sistemi di virtualizzazione, orchestrazione ed automazione. Il SCT sarà al servizio di regione Toscana e di tutti gli enti aderenti. Questo sistema si articola in diversi componenti di cui l’appaltatore dovrà garantire la progettazione, realizzazione, sviluppo, esercizio, manutenzione ordinaria e correttiva per tutta la durata contrattuale:
● l'infrastruttura di rete locale presso il data center TIX ed i servizi di connettività ad altissima velocità e capacità tra i nodi costituenti il SCT,
● i servizi e i sistemi per la sicurezza perimetrale del SCT ed il collegamento alle reti esterne al sistema medesimo,
79
● un modello organizzativo e tecnico con il quale garantire il ciclo di vita, il controllo, il monitoraggio, la sicurezza e la privacy dei servizi IT previsti all'interno del SCT,
● una piattaforma di governo, orchestrazione e virtualizzazione per l'erogazione di servizi secondo il paradigma del Cloud Computing, sui diversi livelli e distribuita su i poli costituenti il SCT e pienamente compatibile con l’architettura del Cloud della PA,
● la componente del sistema SCT denominata "Regione Toscana Private Cloud", RTP.Cloud, infrastruttura di supporto al sistema informativo regionale, nonché ai servizi e sistemi regionali di interoperabilità e cooperazione trasversali a tutta la PA toscana.
● la componente del sistema SCT denominata "Community Cloud Territoriale Toscano", CCTT, infrastruttura di supporto dei servizi degli Enti e dei fornitori che aderiranno al contratto quadro.
L’oggetto dell’appalto è quindi quello di creare un data center virtuale distribuito su più nodi e diviso logicamente in due ambienti: RTP.Cloud, Regione Toscana Private Cloud, per l’interoperabilità operativa ed il supporto dei sistemi informativi regionali, e CCTT, Community Cloud Territoriale Toscano, per lo sviluppo dei servizi digitali per gli Enti del territorio. Tali componenti rappresentano un’evoluzione della situazione attuale e la loro progettazione e sviluppo dovranno avere un elevato grado di integrazione e cooperazione per ottenere la massima efficienza dell'intero sistema che condivide la stessa piattaforma.
Allo stesso tempo, l'appaltatore dovrà fin da subito garantire la piena efficienza e l'esercizio del TIX allo stato in cui gli verrà consegnato, e di tutto quanto è in esso presente, sia a livello di apparati industriali che di apparati informatici, al fine di erogare in continuità agli utenti tutto il complesso di servizi trasversali e verticali attivi presso di esso. L’oggetto dell’appalto comprende infatti anche la manutenzione, la gestione e l'esercizio delle infrastrutture IT presenti presso il data center TIX nel periodo che va dall'avvio dell'esecuzione del contratto fino alla migrazione dei servizi alle nuove infrastrutture. In questo periodo l’appaltatore dovrà garantire la gestione operativa dei servizi applicativi già erogati presso il data center senza interruzione di servizio. Questi servizi comprendono quelli per l’interoperabilità di base e applicativa, per la condivisione della conoscenza, a supporto del Sistema Informativo Regionale e del SSR, di posta elettronica ed i sistemi, servizi IaaS, PaaS e Saas e le piattaforme di altri Enti aderenti. La migrazione potrà avvenire una volta che la nuova piattaforma tecnologica sarà stata collaudata, trasferendo in essa i servizi già attivi presso il TIX.
80 Il processo di realizzazione dell’intera opera prefigura tempi medio-lunghi, per questo l’appaltatore deve farsi carico del periodo di transizione per garantire quei servizi ritenuti indispensabili dalla Regione. Il tempo utile convenuto per dare l’opera completa in ogni sua parte e pronta al buon funzionamento è stabilito in 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna.
L’aggiudicatario della gara ha inoltre l’obbligo di affiancare l’appaltatore uscente nei primi 30 giorni solari di decorrenza del contratto al fine di acquisire l’esatta conoscenza delle procedure operative.
L’appaltatore deve inoltre occuparsi della fornitura di servizi cloud, secondo le modalità previste, nei confronti della Regione Toscana, degli Enti e dei fornitori che aderiranno al contratto quadro. Anche la gestione del ciclo di vita, cioè dell’esercizio, controllo, manutenzione ordinaria ed evolutiva, di tali servizi è compresa nell’oggetto dell’appalto.
L’Appaltatore dovrà garantire l’offerta anche di servizi accessori come quelli di co-location di server ed altri apparati IT presso il data center TIX, consistenti nella fornitura di energia elettrica e servizi IMAC di assistenza e gestione.
Oltre a questi devono essere assicurati tutta una serie di servizi generali, sia per la comunità degli Enti RTRT che per l’esercizio dell’Internet eXchange Point, e per l’interoperabilità di base.
Sono inoltre oggetto dell’appalto l'eventuale fornitura a richiesta di licenze software comprensive di manutenzione, o del semplice rinnovo della manutenzione di licenze d'uso software già acquisite, i servizi professionali, volti ad assicurare assistenza e supporto per l’addestramento all’uso delle nuove piattaforme ed alla migrazione dei sistemi IT nel SCT e la fornitura, l’installazione e l'esercizio in piena efficienza, compresi i servizi di assistenza e manutenzione, degli impianti, macchine ed apparecchiature industriali asserviti al data center TIX per tutta la durata contrattuale. Di questi ultimi dovrà inoltre essere garantita la progettazione esecutiva e la realizzazione di eventuali potenziamenti che potrebbero essere necessari.
In generale l’appalto prevede la fornitura di beni di diversa natura, sia ad acquisto garantito che opzionale, da parte solo di Regione Toscana, e la fornitura di servizi "a consumo" ad acquisto opzionale da parte di Regione Toscana e degli altri soggetti aderenti.
81