• Non ci sono risultati.

ORDINE DEL GIORNO CONSIGLIERA SILIPRANDI IN MATERIA DI EMERGENZA RIFIUTI IN CAMPANIA -

Presidente

Procediamo col punto n. 6 all'ordine del giorno.

La parola alla Consigliera per l’illustrazione dell'ordine del giorno.

Prego.

(interventi in sottofondo) Consigliera Siliprandi

Grazie Presidente. Anche qui devo stigmatizzare ancora una volta il fatto che gli ordini del giorno purtroppo diventano obsoleti, perché portati in Consiglio Comunale troppo tardi, perché i Consigli Comunali sono troppo rarefatti. Detto questo leggerò questo ordine del giorno, il cui contenuto sicuramente tutti conoscono, non perché l’ho scritto io, ma perché la situazione drammatica dei rifiuti campani la conoscono tutti. Quindi, i recenti gravissimi fatti di cronaca, questo ordine del giorno, scusate, non è questo, non è dell’11 dicembre, ma è del 15 gennaio, comunque sempre un mese fa.

Allora, il Consiglio Comunale di Treviglio, avuta presenza dell’emergenza rifiuti campana e l’ipotesi da più parti manifestata di smaltire tali rifiuti anche in altre Regioni italiane, tra cui la Lombardia, come già dichiarato dal Governatore Formigoni, per inciso dico che adesso questa ipotesi, per fortuna, sembra lontana e voglio anche sottolineare che questi rifiuti non sono rifiuti differenziati, sappiamo benissimo che tipi di rifiuti; poi ritenuto che la predetta emergenza è stata determinata non tanto da eventi imprevedibili o cause naturali, ma solo dall’incapacità dei politici locali di gestire nel tempo il problema, nonché dalla criminalità organizzata che da sempre ne trae profitti rilevanti, penso e spero che le sinistre non contestino un dato di fatto che è incontestabile, poi quando prenderanno la parola come sempre cambieranno l’oggetto delle mie premesse, come l’hanno cambiato prima, perché io non parlavo di immigrazione, ma solo di immigrazione clandestina e solo di matrimoni, non misti, ma fatti ad hoc per avere un permesso di soggiorno con persone anziane e perlopiù pagate e quindi io chiedo un’onesta intellettuale da parte della Maggioranza. Ritenuto che l’ipotesi di smaltire i rifiuti nel nostro territorio regionale, se non addirittura provinciale, lungi dal poter risolvere il problema, ne esporterebbe solo cause ed effetti; ritenuto inoltre che il nostro territorio

già presenta purtroppo una delle più alte incidenze tumorali della nazione e questo lo sappiamo tutti, è indiscutibile, incontrovertibile e spero che mi facciano attenzione, perché poi quando voi prendete la parola per il dibattito sembra che non abbiate neanche letto i miei ordini del giorno, perché parlate di tutt’altra cosa, quindi chiedo attenzione.

Quindi ritenuto che il nostro territorio presenta una delle più alte incidenze tumorali della nazione e che pertanto sarebbe criminale introdurre nel territorio ulteriori occasioni di malattia; considerato che la solidarietà verso la popolazione campana può e anche deve concretizzarsi in altre forme e non solo col palliativo di smaltire qualche migliaia di tonnellate di rifiuti, mentre altre nel tempo andrebbero a ridepositarsi nelle strade di Napoli e dintorni; che la vera solidarietà, di cui voi vi riempite la bocca, consisterebbe nell’aiutare quelle popolazioni a liberarsi dai politici incapaci e collusi; tutto ciò premesso il Consiglio Comunale di Treviglio impegna Sindaco e Giunta ad attivarsi presso il Governatore Formigoni, avrei dovuto anche aggiungere il Presidente della Provincia, lo aggiungo adesso, affinché questi dichiari la indisponibilità della Regione Lombardia a ricevere e smaltire rifiuti campani, disponendo invece per altre forme di solidarietà, quali ad esempio l’invio di uomini e mezzi, ma non di denaro pubblico, che andrebbe inevitabilmente a finanziare politici e forme di criminalità organizzata, come è stato dimostrato ampiamente in seguito a questa notizia nel mese di gennaio e, tutti lo sappiamo, è incontrovertibile.

Quindi chiedo che questo impegno venga votato dai Consiglieri di Maggioranza e di Minoranza e chiedo ai Consiglieri di Minoranza ancora una volta una maggiore onestà intellettuale. Grazie.

Presidente

Grazie. Dichiaro aperta la discussione, invito i Consiglieri a iscriversi.

Dichiaro chiusa la discussione. Per dichiarazione di voto il signor Sindaco.

Sindaco

La sottoscritta concorda con la presa di posizione dei Presidenti delle Province lombarde in ordine all’assunzione di responsabilità nell’accettare, ad alcune precise ed inderogabili condizioni, lo smaltimento di parte dei rifiuti provenienti dalla Campania...

(intervento fuori microfono)

... siamo una Provincia importante, pienamente inserita nell’Europa storicamente vocata alla solidarietà, non possiamo non contribuire alla soluzione di un problema che sta danneggiando la popolazione e l’immagine del nostro paese. Tale disponibilità dipende ovviamente

dalle concrete possibilità e dalla compatibilità degli strumenti tecnologici presenti ed operanti nel nostro territorio, che già smaltiscono rifiuti provenienti da altre Province lombarde. Questa è la posizione appunto dei Presidenti delle Province lombarde, compresa quella del leghista Leonardo Carioni, continua in questa posizione che faccio mia, si stigmatizzano ovviamente i ritardi e le omissioni delle istituzioni competenti ad ogni livello, le quali non solo non hanno assunto decisioni che le loro responsabilità imponevano, ma non hanno neppure attivato la buona pratica della raccolta differenziata, che da un lato produce risparmio ecologico e dall’altro educa i cittadini ad un comportamento civile e rispettoso dell’ambiente.

La disponibilità a concorrere alla soluzione di questa emergenza non deve confondersi, come qualcuno ha affermato, con una cattiva o acritica solidarietà, che tutto supporta e giustifica, al contrario dev’essere da stimolo ed esempio a quei territori e sono ancora molti, nei quali anche per colpa della malavita organizzata la cultura della cittadinanza attiva e dell’impegno delle istituzioni trova ostacoli di carattere politico, sociale ed economico. Quindi il mio voto sarà contrario e di adesione alle dichiarazioni e ai comportamenti adottati dai Presidenti delle Province lombarde.

Presidente

Grazie. È iscritto a parlare il Consigliere Guzzetti, per dichiarazione di voto, ne ha facoltà.

Consigliere Guzzetti

Grazie Presidente. Be’, noi non possiamo accettare questo ordine del giorno della Lega Nord, che invita il Consiglio Comunale a dichiarare l’indisponibilità della Regione Lombardia a ricevere e smaltire i rifiuti della Regione Campania, fra l’altro la Lega Nord invita a usare altre forme di solidarietà quali invio di uomini e mezzi, ma uomini e mezzi per fare che cosa? Cioè, per bruciare i rifiuti, per buttarli dove? Purtroppo noi siamo dell’avviso che in questo momento la drammatica e sconfortante vicenda della situazione dei rifiuti in Campania richiede un rapido e coordinato intervento di tutte le strutture che sono in grado di smaltire questa enorme e incredibile quantità di rifiuti, che vediamo abbandonati nelle strade, in mezzo ai cittadini, cittadini appunto, uomini, donne e bambini che dopo anni di politici, di amministratori, di Commissari, ma anche di parecchi rifiuti arrivati dal nord, ora stanno vivendo una drammatica e avvilente situazione che è sotto gli occhi di tutta l’opinione pubblica nazionale e internazionale.

Appunto è per solidarietà a questi cittadini campani che noi non possiamo accettare questo ordine del giorno, ma al contrario dobbiamo dimostrare con i fatti e senso di responsabilità la nostra solidarietà a risolvere questa situazione, quindi accettando e valutando la possibilità di smaltire questi rifiuti in Lombardia, così come hanno accettato la Regione Sardegna, la Sicilia, Puglia, Toscana, Emilia Romagna o nazioni come la Svizzera e la Germania. Certo, noi non vogliamo entrare nel merito della valutazione tecnica che le regioni, le città e le nazioni che si sono proposte hanno sicuramente fatto, che anche la Regione Lombardia deve fare, dovrà fare, ma politicamente e contrariamente alla proposta della Lega, noi dobbiamo dire sì a questa possibilità di ricevere e smaltire i rifiuti nella nostra Regione. Così anche come ha ben argomentato, non dimentichiamolo, il Presidente della nostra Provincia di Bergamo, Valerio Bettoni.

Ecco, noi, per concludere, vorremmo prendere spunto da questa brutta vicenda, che fa male dentro proprio ai cittadini italiani sensibili, per ricordare a tutti noi l’importanza della raccolta differenziata e in generale tutta la tematica dei rifiuti, che richiede sempre più attenzione, impegno, progettualità, ma anche obiettivi verificabili. Grazie.

Presidente

Grazie Consigliere. Ha chiesto di intervenire il Consigliere Pirola, ne ha facoltà.

Consigliere Pirola

Grazie Presidente, per dichiarazione di voto, a nome del mio gruppo consiliare. Ho seguito con attenzione l’esposizione del Consigliere Siliprandi, adesso al di là del fatto che già, come dire, la carineria sull’onestà intellettuale, l’invito all’onestà intellettuale dovrebbe già indirizzare in qualche modo l’accettazione o meno dell’intervento e della proposta, però va be’. Rileggendo con attenzione, ecco, lo rileggo ad alta voce, il dispositivo dice, ciò premesso il Consiglio Comunale di Treviglio impegna Sindaco e Giunta ad attivarsi presso il Governatore Formigoni affinché, eccetera. Ora, il punto è proprio questo, che per la seconda volta in pochi mesi va in onda in quest’aula la crisi di comunicabilità interna al governo che gestisce la nostra Regione, la Lega, come aveva già fatto alcuni mesi fa, chiede ancora una volta l’aiuto della Maggioranza di centro sinistra per far arrivare i suoi messaggi al Governatore Formigoni, con il quale evidentemente né i suoi Consiglieri Regionali, né il suoi Assessori riescono a colloquiare sull’argomento specifico. Noi non intendiamo prestarci a questo ruolo di tramite, a rimedio dell’incomunicabilità evidente che regna tra la Lega e

Formigoni e quindi voteremo no all'ordine del giorno proposto dal gruppo consiliare della Lega.

Presidente

Grazie Consigliere. Ha chiesto di intervenire per dichiarazione di voto il Consigliere D’Auria, ne ha facoltà.

Consigliere D’Auria

Il gruppo di Forza Italia ovviamente prende la stessa posizione che ha preso il Presidente Formigoni, stimatissimo. E quella che il collega ha rilevato come un’incomunicabilità è invece qualcosa di sconosciuto a voi del Partito Democratico di Treviglio, a voi della sinistra di Treviglio, cioè una capacità del Presidente Formigoni che anticipando i tempi riesce a dialogare con destra e con sinistra, riesce a far deliberare alla Regione Lombardia provvedimenti a volte sostenuti dal centro destra, a volte sostenuti da schieramenti trasversali. Grazie.

Presidente

Grazie. È iscritto a parlare il Consigliere Zoccoli, ne ha facoltà.

Consigliere Zoccoli

Mah, diventa sempre difficile fare un certo tipo di dialogo. È chiaro che essendo partita la campagna elettorale, insomma, cominciamo anche qui, va bene insomma. Però io volevo, così, volevo fare questo tipo di ragionamento che mi sembra secondo me opportuno da questo punto di vista, cioè io devo dare atto insomma che la Consigliera Siliprandi, l’ordine del giorno insomma, tocca un tema importante, molto sentito anche da molti cittadini anche trevigliesi su questo argomento qui dei rifiuti, però credo che secondo me un elemento, e non condivido, cioè, condivido le premesse ma non condivido le conclusioni in sostanza, però come argomento ha la sua valenza. Però qui stasera abbiamo sentito e questo è l’invito che faccio alla Consigliera Siliprandi, abbiamo sentito che nell’intervento della signora Sindaco ha praticamente letto un documento di tutti Presidenti delle Province della Lombardia. Allora io chiederei alla Consigliera Siliprandi di ritirare il suo ordine del giorno e fare proprio questo documento dei Presidenti delle Province lombarde, perché mi sembra un documento che entra nel merito di quello proposto dalla Consigliera Siliprandi e tenta di denunciare anche tutta una serie di storture che ci sono state, per tentare, così, dare un contributo per uscire da questa situazione, che crea una serie di

problemi non solo ai cittadini campani, ma in generale anche, così fa fare brutta figura all’Italia, da questo punto di vista. Perciò...

(interventi in sottofondo)

... io faccio questa proposta alla Consigliera Siliprandi, ovviamente se non c’è questo passaggio, chiaramente il mio voto sarà un voto contrario al suo ordine del giorno.

Presidente

Grazie Consigliere. Ha chiesto di intervenire la Consigliera Siliprandi, per dichiarazione di voto, ne ha facoltà.

Consigliera Siliprandi

Grazie Presidente. E rispondo all’ultimo intervento, quello del Consigliere Zoccoli, quando mi dice che siamo già in campagna elettorale col mio ordine del giorno, ma magari avessi la sfera di cristallo, magari il 15 gennaio avessi potuto prevedere quello che per fortuna è successo, non ho questa capacità, purtroppo. Eh no, non lo ritiro, penso che sia molto irresponsabile quello che dichiara il Sindaco della nostra città, perché la nostra città è la città più inquinata della Lombardia, è la più inquinata della nostra nazione e qui se qualcuno ha dati diversi che li porti. Informatevi e se pensate che sia, portate la documentazione, la mia documentazione dice che Treviglio è la città più inquinata, abbiamo un tasso tumorale per inquinamento atmosferico che è drammatico...

(interventi in sottofondo)

Pirola, Pirola mi dice, come sempre un intervento pretestuoso, mi dice che noi non sappiamo dialogare, ma non siamo noi leghisti che non vogliamo, sono i cittadini, questa è la salvaguardia della salute di tutti, non soltanto dei cittadini della Lega, è Treviglio che chiede, è Treviglio che ha una ex cava Vailata dove ancora c’è la vostra ambiguità e non si sa cosa succederà, spero l’Assessore di Legambiente che abbia maggiore sensibilità di tutti voi...

(interventi in sottofondo)

... be’, così mi sembra che sia stato detto in questa sala e lui non l’ha contestato, quindi ben venga, vista la vostra insensibilità totale...

(interventi in sottofondo)

Comunque non lo ritiro e forse voi non avete presente che i rifiuti campani non sono rifiuti differenziati, sono rifiuti indifferenziati, estremamente tossici e quando qualcuno mi dice, ma, forse Guzzetti, che i rifiuti del nord sono stati portati lì, veramente a me non risulta, non credo che abbiano i termovalorizzatori, non sarebbero in questa

situazione. Secondo te siamo andati lì coi sacchettini, noi del nord, magari noi leghisti per fare un dispetto ai campani? Ma siamo arrivati, ma vi rendete conto di cosa state dicendo? Cioè voi per portare avanti pretestuosamente le vostre argomentazioni portate, ma è veramente irresponsabile...

Cambio cassetta

... ma sicuramente il negare il problema e dire sì, portateci pure i rifiuti indifferenziati e tossici qua, io credo che sia veramente un atteggiamento irresponsabile e credo che la città di questo ne terrà conto. Spero che lo faccia, ma lo farà senz’altro. Non lo ritiro e il nostro voto non sarà che un voto positivo. Grazie.

Presidente

Grazie Consigliera. Ha chiesto di intervenire il Consigliere Brambilla, ne ha facoltà.

Consigliere Brambilla

Grazie Presidente. Solo per sottolineare l’intervento che ha fatto il collega Zoccoli, magari invitando il Sindaco, se non chiedo troppo, a rileggere quella formulazione che è stata fatta all’inizio, perché mi sembrava molto completa e molto, diciamo...

(intervento fuori microfono)

... oppure farcela avere, perché secondo me è completa da un punto di vista sia per quanto riguarda la situazione, che sicuramente è una situazione grave e deteriore per quanto riguarda l’immagine dell’Italia nel mondo e che sottolinea alcuni aspetti atavici delle difficoltà che ci sono in questa terra per gestire la legalità, perché purtroppo c’è una illegalità diffusa a tutti i livelli, dove probabilmente anche i politici hanno grosse difficoltà, eccetera e dove c’è una mentalità che gradualmente occorrerà cercare di modificare, ma sicuramente non con i provvedimenti o con le proposte che la Siliprandi ha scritto nel suo ordine del giorno, come conclusione.

Ecco, inviterei su questo argomento, perché è una cosa importante che secondo me non va banalizzata, ma nello stesso che richiede una soluzione, almeno a livello di questo Consiglio, che possa essere ben capita dall’opinione pubblica. Grazie.

Presidente

Grazie Consigliere. Nessun altro è iscritto a parlare per dichiarazione di voto?

(interventi in sottofondo)

Ha chiesto di intervenire il Consigliere Mangano, prego.

Consigliere Mangano

Grazie Presidente. L’argomento che noi affrontiamo questa sera è un argomento molto delicato, ed è stato oggetto di ampia discussione anche in Consiglio Provinciale, anche in quella sede la Lega ha presentato un ordine del giorno suppergiù di questo tenore e alcuni punti, alcune riflessioni a mio avviso sono giuste, cioè le responsabilità di una situazione che si è incancrenita in Campania, che dura da oltre 14 anni, che periodicamente ogni paio d’anni l’immondizia è per strada, ci sono delle responsabilità ben precise, politiche, che in questa sede non ho sentito, ma ci sono e molto pesanti, anche da Ministri in carica, Pecoraro Scanio dice no a tutto, ha detto no agli inceneritori, ha detto no alle discariche, ha licenziato Bertolaso, quindi non possiamo dire che va tutto bene, dobbiamo dire che va tutto male e bisogna assumersi la responsabilità.

Come bisogna assumersi le responsabilità di chi governa, chi ha fallito, Bassolino e la Jervolino hanno fallito, miseramente, sono scomparsi, non hanno il coraggio di affrontare questo problema, è stato nominato un ulteriore Commissario che trova le difficoltà. Certo, ciò che è successo in Campania ha una ricaduta negativa su tutta l’Italia, noi a differenza della Lega abbiamo una concezione unitaria e qua sta la grande differenza, su questo argomento, cioè all’estero noi abbiamo esportato una immagine dell’Italia molto deteriore e che ricade su tutta la nazione italiana, non soltanto su Napoli, sulla Campania, sul sud, ma anche al nord e in particolar modo in quel nord che esporta, quello produttivo, quello nostro. E allora io ho votato in Consiglio Provinciale, quindi c’è anche un motivo di coerenza nei miei confronti, un ordine del giorno di cui in parte ha parlato, alcuni passi li ha detti il Sindaco in questa sede, nel senso, laddove si fa riferimento alle Province, alla riunioni che state fatte con tutti i Presidenti di Provincia, dove il Presidente Bettoni è stato capofila, perché bisogna darne atto che lui per primo ha espresso solidarietà nei confronti di questa situazione. Per cui, signor Sindaco, sì, la Provincia di Bergamo non ha accettato l’ordine del giorno della Lega, ne ha fatto uno proprio, dove faceva riferimento a quelle che sarebbero state le scelte che la Regione Lombardia, che poi è lei che in questo campo delibera, avrebbe preso, sentito il territorio e sentiti i Presidenti della Provincia. Per cui per questi motivi noi non votiamo questo ordine del giorno.

Presidente

Grazie Consigliere. Nessun altro è iscritto a parlare, procediamo con la votazione, in forma palese e con sistema elettronico. Dichiaro aperta la votazione sul punto n. 6 all'ordine del giorno.

(interventi in sottofondo)

Dichiaro chiusa la votazione, un voto a favore, 16 voti contrari, un astenuto, il Consiglio respinge. Hanno votato a favore la Consigliera Siliprandi; hanno votato contro i Consiglieri Abbate, Bonfichi, Borghi, Brambilla, Bussini, Cremonesi, D’Auria, Dozzi, Gatti, Guzzetti, Mangano, Minuti, Pirola, Scarpellino, Zoccoli, Zordan; astenuto il Consigliere Pignatelli.

Procediamo quindi col punto n. 7 all'ordine del giorno.

Punto n. 7)

MOZIONE URGENTE CONSIGLIERE MANGANO, IN MATERIA DI

Documenti correlati