6. CRITICA E SERIALITÀ TELEVISIVA: I CASI AMATORIALI
6.1. Il caso «Serialmente»: opinioni non richieste sulle serie TV americane
6.1.3. Organizzazione del sito
Nonostante i diversi cambi di layout, le modalità di organizzazione del sito rimangono le stesse negli anni. Il team di recensori di «Serialmente» si suddivide in stabili e guest. Il passaggio da uno all’altro viene deciso da un nucleo “direttivo”, che si autodefinisce in base alla longevità della collaborazione o alla quantità di tempo dedicata al sito. Gran parte delle decisioni più strutturali per tutto il periodo di attività
78 È possibile recuperare uno screenshot di questa versione all’indirizzo
168
del sito viene preso da un gruppo formato da alcuni dei fondatori e dai primi recensori.
L’inclusione di nuovi appassionati interessati a cimentarsi con le recensioni è fin da subito uno degli obiettivi principali, al quale è legata la possibilità di ingrandire il repertorio di serie seguite e di differenziare gli sguardi sulle serie stesse. Per qualche tempo l’acquisizone di nuovi recapper avviene attraverso l’osservazione della zona commenti: nonostante esistesse già una sezione di richiesta di collaborazione, la redazione di «Serialmente» ha sempre, quando ha potuto, preferito proporre di collaborare ai singoli utenti che si distinguevano per lo spirito analitico espresso nei commenti.
Successivamente, con l’aumento delle visite e del traffico sul sito, due redattrici esperte79 iniziano ad occuparsi delle richieste di collaborazione che arrivano al sito: anziché limitarsi a giudicare le recensioni di prova, cominciano a seguire più sistematicamente quelli che ritengono i candidati più promettenti, operando una vera e propria attività di correzione corredata da consigli di scrittura atti a limare la forma e lo stile degli aspiranti. Questo tipo di operazione non dura a lungo, ma è sufficiente ad estendere il bacino di collaboratori che per qualche anno riuscirà a garantire un’attività di pubblicazione molto serrata.
Direttamente dalla home page si accede anche al forum, dove sono confluiti i precedenti dedicati a Buffy e Whedon, e a cui si aggiungono due ulteriori spazi di discussione dedicati alle serie seguite in concomitanza con gli Stati Uniti («Serialmente» USA) e a quelle seguite con la programmazione italiana («Serialmente» Italia). L’organizzazione del sito avviene attraverso altre due
79 Chiara Lino e Alice Cucchetti, che grazie anche all’esperienza maturata con Serialmente hanno poi
169
“stanze” segrete, visibili solo agli utenti in possesso delle credenziali di accesso attivate dagli amministratori. Lo spazio “Organizzazione” è dedicato alle questioni organizzative in senso lato: alle idee, alle proposte, ma soprattutto a questioni tecniche, come i tutorial per l’editing dei post e delle immagini e l’organizzazione bisettimanale delle pubblicazioni, in modo da rendere ogni collaboratore autonomo rispetto alle regole di pubblicazione.
Il secondo spazio, “Topic Telefilm”, è invece dedicato alla spartizione e prenotazione degli episodi delle serie tra i recensori, o recapper, come si chiamano tra loro, riprendendo il termine americano. A ogni serie è destinato un topic, gestito da un coordinatore, che raccoglie le adesioni e assegna a ogni recensore uno o più episodi: ove possibile, la regola è alternare il più possibile i recensori per ogni serie, anche se per quelle meno seguite i collaboratori scrivono anche più episodi per stagione. Con un ragionevole anticipo rispetto all’inizio ufficiale della stagione nel paese d’origine, il coordinatore si occupa dunque di stilare l’elenco degli episodi con le relative date di trasmissione, e i recensori interessati si prenotano; il coordinatore si occupa anche di trovare sostituti in caso di mancate prenotazioni, o sollecitare i collaboratori in caso di ritardi. È previsto che ogni recensione esca prima della messa in onda americana dell’episodio precedente, per non incorrere in sovrapposizioni e fornire un efficace servizio di discussione in contemporanea ai lettori. La precedenza va comunque alle serie di richiamo, e a seguire tutte le altre. Il numero ideale di recensioni giornaliere da far uscire è, secondo gli organizzatori, tra due e tre.
Il criterio per decidere quali serie coprire è il gusto personale dei collaboratori, che tuttavia si impegnano ufficiosamente a fare in modo di non lasciare episodi
170
scoperti, e naturalmente a seguire molte serie, a fare proposte di nuovi titoli, a condividere tramite il forum le proprie posizioni e le proprie preferenze.
I gusti dei redattori rimangono un punto fermo che è anche una delle differenze più lampanti rispetto a siti professionali, che legano la propria offerta sia ai gusti del pubblico, sia alle segnalazioni degli uffici stampa per decidere quali serie coprire.
6.1.4. «Serialmente», seconda versione: diversificare l’offerta
La prima fase di «Serialmente» si conclude dopo l’estate del 2010, quando viene effettuato un primo sostanziale restyling del sito80.
La prima novità è un layout migliorato, che permette la visibilità di più articoli contemporaneamente e risulta meglio navigabile. Dal punto di vista grafico il sito è ora suddiviso in tre sezioni verticali: quella centrale è occupata dalle recensioni dei singoli episodi, quella di sinistra è occupata dalle rubriche (in ordine cronologico dalle più recenti in alto alle meno recenti in basso), quella di destra dalla stringa di ricerca, dai banner con le serie più calde del momento, dalle recensioni dei reality show, dagli ultimi commenti, dagli ultimi post sul forum, dai social network e dai siti partner. La struttura è comunque quella di un blog, a scorrimento verticale, con le anteprime degli articoli visibili una sotto l’altra.
La seconda novità riguarda invece l’affinamento degli obiettivi del sito, e dunque il tipo di contenuti pubblicati, entrambi orientati verso una sempre maggiore serietà nell’approccio alla materia dal punto di vista dell’organizzazione, senza dimenticare
80 È possibile recuperare uno screenshot di questa versione all’indirizzo
171
comunque lo stile ibrido tra il serioso e il divertito e le incursioni esplicite nel territorio dell’entusiasmo, della presa in giro, dell’irrisione, e così via.
La dialettica tra un approccio alla serie come prodotto artistico, da sezionare e commentare, da amare e odiare, e un approccio più metodico volto a comprendere il funzionamento del sistema, è un segno distintivo della linea editoriale del sito negli anni 2010-2013. In questo periodo il sito tocca i numeri più alti in termini di visite: si arriva a 8-9.000 visitatori unici, con medie di 28-30.000 visualizzazioni di pagina giornaliere, mentre il numero di collaboratori fissi conta oltre venti persone, di età variabile tra i 18 e i trent’anni.
Alcuni cambiamenti nell’approccio dei recensori rispetto al pubblico sono esemplari delle nuove tendenze abbracciate dalla linea editoriale. Innanzitutto la scelta di eliminare i nickname a favore dei nomi propri degli autori del sito. Questa accortezza è evidentemente legata alla volontà di distanziarsi dalla percezione come comunità chiusa (i nickname trasferiti dal forum) e rendersi più simile ad un magazine, pur non essendo una testata vera e propria: inoltre il dettaglio denota la voglia di esibire come motivo di orgoglio personale la collaborazione con il sito, una certa consapevolezza del ruolo e del prestigio acquisito, e al tempo stesso una volontà di apertura nei confronti dell’ambiente esterno alla propria comunità di riferimento.
Nella stessa consapevolezza di aver guadagnato una certa visibilità e reputazione, almeno negli ambienti online dedicati alle forme audiovisive, ha origine l’idea di introdurre le rubriche, ovvero articoli diversi dalla recensione episodica, che mirano a esplorare l’universo della serialità in senso più vasto. Questi articoli sono scritti dagli stessi recensori abituali, oppure “affidati” ad altri autori che condividono con i
172
collaboratori del sito interessi e/o la provenienza dagli ambienti di scrittura culturale per il web: generalmente in questo secondo caso si tratta di autori esperti in aree culturali diverse in cui si possono trovare punti di contatto con le serie televisive, che vengono cooptati per articoli che diano un punto di vista più trasversale, originale, all’universo delle serie.
Al primo tipo, ovvero le rubriche interne alla redazione fissa, fanno parte tra le altre: “Editorialmente”81, rubrica di editoriali in cui di volta in volta la redazione fa il
punto su aspetti più generali, come lo stato complessivo della qualità seriale; “Highlights”, «un elenco, un resoconto dei dieci eventi che più di tutti, per un motivo o per un altro, ci hanno colpito durante la settimana televisiva appena trascorsa. Che siano belli, meno belli, strani o semplicemente brutti non fa molta differenza, l’importante è che siano memorabili»82; “Keep Calm and Watch Telly”83, dedicata
alla serialità britannica; “Italians Do It Later”84, dedicata a esplorare la
programmazione italiana, con una particolare attenzione alle stranezze, agli errori, agli inspiegabili ritardi dei canali italiani, elementi che avvalorano la convinzione che l’unico modo per soddisfare la propria fame di serie sia ricorrere a metodi non ortodossi come il recupero via download.