• Non ci sono risultati.

P. R.G

6. CONSUMI DI ENERGIA ED EMISSIONI

6.3 P ARCO MEZZI COMUNALE

Il parco mezzi a servizio del Comune nel 2011 era così costituto:

targa alimentazione modello tipo immatricolazione

DJ 667 GZ GASOL FIAT 40 NCA mar-78

95

Tabella 6-9 parco mezzi comunale al 2011

Per la valutazione dei consumi attribuibili alla flotta comunale sono stati considerati i dati dell’anno 2014, anno più vicino al 2011 per il quale i dati risultano completi.

Si registra consumo di combustibile gasolio pari a 18.792 litri (15.686 kg) e benzina pari a 34.635 litri (25.948 kg).

Per essi è stato calcolato il consumo totale rappresentato in tabella:

Combustibile Consumo

Tabella 6-10 Consumi di combustibile della flotta comunale.

96

Tabella 6-11 Consumi ed emissioni della flotta comunale.

6.4 Settore Residenziale

I consumi di gas metano per uso domestico e di riscaldamento sono stati tratti dal fascicolo ISTAT Lo stato dell’ambiente in Sicilia – misure statistiche e indicatori di qualità ambientale che esprime il consumo di gas metano per i comuni capoluogo di provincia in m3 di gas per abitante [m3/abitante]

Comuni capoluogo di provincia

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Agrigento 74,8 77,8 77,9 89,6 92,9 102 108,2 85,3 92,3 90,7 87,8 84,4 Tabella 6-12 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento.

Tabella 6-13 Andamento storico del consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento.

I consumi di energia elettrica sono tratti dai dati del Distributore:

Categoria Consumo

Tabella 6-14 Consumi elettrici ed emissioni del residenziale.

Per la valutazione delle biomasse (ad uso riscaldamento), rispetto ai dati della “Stima dei consumi di legna da ardere per riscaldamento ed uso domestico in Italia” del Progetto APAT - ARPA Lombardia, si è preferito adottare i dati ISTAT poiché più attendibili (seppur aggregati su scala regionale). È stato consultato il database ISTAT - Consumi energetici delle famiglie: Legna e pellets - reg., il cui dato disponibile è unico e riferito al 2013. Questo è stato ridotto linearmente in relazione al numero di famiglie utilizzatrici di biomassa (Fonte ISTAT) censite nel territorio:

Categoria Volumi

97

Tabella 6-15 Consumi di biomassa legnosa ed emissioni nel Residenziale.

Dalla consultazione dei Bollettini petroliferi per le vendite, i consumi di gasolio per riscaldamento risultano nulli.

In definitiva i dati del Residenziale sono i seguenti:

Categoria Consumo

MWh

Emissioni tCO2

ENERGIA ELETTRICA 68.004,8 20.073,7

GAS METANO 46.489,3 9.390,8

BIOMASSA LEGNOSA/PELLET 19.314,1 0

Totale 133.808 29.464,5

Tabella 6-16 Consumi ed emissioni del Residenziale.

Grafico 6-3 Ripartizione dei consumi comunali nel settore residenziale.

6.5 Settore Trasporti

Trasporto pubblico urbano

km percorsi

Anno 2016 850.912,9

Anno 2017 826.696,5

Anno 2018 820.036,6

media 832.548,7

Tabella 6-17 Chilometri effettivamente percorsi del trasporto pubblico urbano su gomma.

Per la valutazione dei consumi energetici attribuibili al trasporto pubblico urbano può essere considerato un consumo medio pari a 25kg di gasolio per ogni km percorso. Noto il percorso annuo medio pari a 832.548,7 km, il consumo di gasolio che ne consegue è pari a 208.137,2 kg.

Il consumo totale annuo è pari a 208.137, corrispondenti a 2.492,7 MWh e 665,5 t/anno di emissione di CO2.

98

Grafico 6-4 Ripartizione dei consumi del trasporto pubblico urbano.

Trasporti privati e commerciali

Per la stima delle emissioni di anidride carbonica imputabili ai trasporti privati e commerciali sono stati utilizzati i dati ACI 2011 sui veicoli circolanti nel territorio comunale.

Il parco veicolare del Comune di Agrigento, suddiviso per categoria di veicolo, alimentazione e classe Euro, per l’anno 2011 è così costituito:

Categoria di veicolo n° veicoli Euro09 Euro1 Euro2 Euro3 Euro4 Euro5 Euro6

AUTOBUS Totale 155 64 16 33 30 2 10 0

AUTOCARRI TRASPORTO MERCI Totale

3781 1249 420 601 848 630 33 0

AUTOVEICOLI SPECIALI /

SPECIFICI Totale

663 277 67 109 135 62 13 0

AUTOVETTURE Totale 40310 5695 2343 8406 9100 12597 2168 1

MOTOCARRI E QUADRICICLI TRASPORTO MERCI Totale

283 245 16 20 5 0 0 0

MOTOCICLI Totale 10430 3299 1974 2032 3125 0 0 0

MOTOVEICOLI E QUADRICICLI SPECIALI / SPECIFICI Totale

42 17 11 9 5 0 0 0

RIMORCHI E SEMIRIMORCHI SPECIALI / SPECIFICI Totale

100 100 0 0 0 0 0 0

RIMORCHI E SEMIRIMORCHI TRASPORTO MERCI Totale

Tabella 6-18 Parco veicolare comunale suddiviso per classe di omologazione – Fonte: elaborazione dati ACI

9 Il dato “Euro0” comprende anche i casi “non classificati”.

99

Figura 6-1 Parco veicolare comunale suddiviso per classe di omologazione – Fonte: ACI open data

Figura 6-2 Parco veicolare comunale suddiviso per alimentazione – Fonte: ACI open data

100

Figura 6-3 Parco veicolare comunale suddiviso per categoria, alimentazione e classe di omologazione

Tipologia di veicolo Alimentazione

AUTOBUS benzina 3

benzina o gas liquido 1

gasolio 151

AUTOCARRI TRASPORTO MERCI benzina 248

benzina o gas liquido 46

benzina o metano 4

dato non identificato 1

gasolio 3482

AUTOVEICOLI SPECIALI / SPECIFICI benzina 31

benzina o gas liquido 3

gasolio 629

AUTOVETTURE altre 2

benzina 22327

benzina o gas liquido 1235

benzina o metano 122

dato non identificato 1

gasolio 16623

101

MOTOCARRI E QUADRICICLI TRASPORTO MERCI altre 78

benzina 177

gasolio 28

MOTOCICLI altre 704

benzina 9723

dato non identificato 1

gasolio 2

MOTOVEICOLI E QUADRICICLI SPECIALI / SPECIFICI altre 1

benzina 40

gasolio 1

RIMORCHI E SEMIRIMORCHI SPECIALI / SPECIFICI dato non identificato 100

RIMORCHI E SEMIRIMORCHI TRASPORTO MERCI dato non identificato 188

TRATTORI STRADALI O MOTRICI gasolio 125

Tabella 6-19 Parco veicolare comunale suddiviso per categoria e alimentazione – Fonte ACI open data

Il dato di consumo comunale è dedotto da quello provinciale per disaggregazione.

Dall’analisi dei Bollettini petroliferi resi disponibili dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MiSE), è stato calcolato il consumo provinciale per i combustibili (gasolio, benzina, GPL, metano). Dai dati dell’ACI si evince il numero dei veicoli. Il consumo del territorio comunale è dedotto per proporzione, rispetto al numero di veicoli:

. = °

° ! · . !

Per il calcolo sono stati considerati il P.C.I. ed il peso specifico dei combustibili.

Si riportano le tabelle relative ai consumi di combustibile e le emissioni per il trasporto privato:

vettore Consumo Tabella 6-20 Consumi provinciali per Trasporti privati

vettore Consumo

MWh

Emissioni tCO2

gasolio 221.892 59.524,2

benzina 108.215,8 26.945,7

GPL 21.208,9 4.814,4

gas metano 95.971,4 19.386,2

447.288 110.391,6

Tabella 6-21 Consumi comunali per Trasporti privati

102

Grafico 6-5 Ripartizione dei consumi comunali nel settore Trasporti privati

6.6 Terziario

I consumi di energia per il settore terziario sono elaborati sui dati ottenuti dai Distributori per energia elettrica e gas metano. L’uso di GPL può essere considerato trascurabile.

I consumi per il settore terziario sono al netto dei consumi del settore pubblico.

Per il gas metano, i dati forniti dal Distributore10 indicano i volumi di consumo seguenti:

Categoria d’uso Descriz. Categoria d’Uso (Del. ARERA 17/07) Volumi gas 2011 Consumo MWh

Emissioni tCO2

4 Uso tecnologico (artigianale-industriale) 1.139.424 10.767,6 2.175

Tabella 6-22 Consumi di gas metano ed emissioni del Terziario.

Tali volumi complessivi devono essere depurati da quelli attribuibili al patrimonio comunale. Ne discende, pertanto, un consumo pari a 1.038.989 m3/anno.

In definitiva i dati del Terziario sono i seguenti:

Categoria Consumo

MWh

Emissioni tCO2 ENERGIA ELETTRICA

Edifici terziari (non comunali), attrezzature/impianti

79.250 23.277,9

GAS METANO al netto dei consumi pubblici

8.869 1.791,6

Totale 88.120 25.184,8

Tabella 6-23 Consumi ed emissioni del Terziario.

Grafico 6-6 Ripartizione dei consumi comunali nel settore Terziario

10 Italgas Reti S.p.A.

103

6.7 Industria

I consumi di gas metano per uso industriale sono estrapolati dai dati forniti dal Distributore ed individuati come “categoria d’uso 4 – uso tecnologico (artigianale-industriale)”:

Categoria d’uso Descriz. Categoria d’Uso (Del. ARERA 17/07) Volumi gas 2011 Consumo MWh

Emissioni tCO2

4 Uso tecnologico (artigianale-industriale) 1.627.035 15.375,5 3.105,8

12 Uso tecnologico + riscaldamento 34.124 322,5 65,1

1.661.159 15.698,0 3.171 Tabella 6-24 Consumi di gas metano ed emissioni dell’Industria.

I consumi di energia elettrica sono dedotti dai dati del Distributore elettrico:

Categoria Consumo

MWh

Emissioni tCO2

ENERGIA ELETTRICA

Edifici terziari (non comunali), attrezzature/impianti

17.843 5.266,9

Tabella 6-25 Consumi elettrici ed emissioni dell’Industria.

I consumi di GPL sono estratti dal Bollettino petrolifero (dati provinciali). Dai dati ISTAT è stato ricavato il valore medio del “numero dipendenti delle imprese attive”. La disaggregazione ed elaborazione dei dati ha consentito la deduzione del consumo di GPL per l’industria del territorio comunale:

Tabella 6-26 Consumi di GPL ed emissioni nell’Industria

Per quanto attiene al gasolio, si considerano i consumi di carburante extra-rete, utilizzato per i rifornimenti dei mezzi di proprietà adibiti allo svolgimento dell’attività industriale.

Al pari del GPL, i dati di consumo di gasolio extra-rete sono estratti dal Bollettino petrolifero e incrociati con i dati ISTAT:

Categoria Volumi

Tabella 6-27 Consumi di GPL ed emissioni nell’Industria

In definitiva in consumi e delle emissioni di CO2 del settore industriale sono così riassumibili:

104

Grafico 6-7 Ripartizione dei consumi e delle emissioni del settore Industria

6.8 Agricoltura

Per la determinazione dei dati relativi al settore agricolo si è considerato il dato di utilizzo del suolo, desunto dal Censimento agricoltura 2010 (fonte ISTAT):

Utilizzazione dei terreni

Tabella 6-28 Utilizzazione del terreno

Grafico 6-8 Utilizzazione del terreno

I consumi di energia elettrica per il settore Agricolo sono dedotti dai dati forniti dal Distributore elettrico:

Tabella 6-29 Consumi elettrici ed emissioni nel settore Agricoltura

I consumi di gasolio, estratti dal Bollettino petrolifero (dati provinciali), sono stati disaggregati e incrociati con i dati ISTAT di utilizzo del terreno. L’elaborazione ha restituito il consumo di gasolio per il settore agricolo comunale:

Categoria Volumi Consumo Emissioni

105

ton MWh tCO2

gasolio Agricoltura

626 7.496 2.001,4

Tabella 6-30 Consumi di gasolio ed emissioni nel settore Agricolo

Grafico 6-9 Ripartizione dei consumi e delle emissioni del settore Agricolo

6.9 Produzione locale di energia da fonti rinnovabili

La produzione a livello locale di energia elettrica e termica mediante impianti che sfruttano le fonti energetiche rinnovabili, entrano nel bilancio territoriale, che si tratti di edifici privati o pubblici.

Per il calcolo delle produzioni di energia elettrica da fonte rinnovabile si considerano esclusivamente le produzioni in B.T. e M.T., e si escludono quelle in alta e altissima tensione.

Il TICA11 stabilisce le modalità di connessione in base alla potenza di immissione:

- fino a 100 kW, in Bassa Tensione (BT) - fino a 6000 kW, in Media Tensione (MT)

- oltre i 6000 kW, in Alta Tensione (AT) o Altissima Tensione (AAT).

Dalla interrogazione della banca dati Atlaimpianti12 del sistema informativo del GSE, appare la diffusione degli impianti di produzione elettrica di tipo fotovoltaico ed eolico (B.T. e M.T.).

Per tali tipologie di impianti viene calcolata la producibilità media e la somma delle produzioni prevedibili.

Fotovoltaico

È stata dapprima individuata la radiazione solare per il territorio di riferimento:

11 Deliberazione 23 luglio 2008 - ARG/elt 99/08 - Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica (Testo integrato delle connessioni attive – TICA)

12 Dati aggiornati a Settembre 2020

106

Figura 6-4 Radiazione solare [kWh/m2] in Sicilia

Figura 6-5 Andamento mensile dell’irraggiamento nell’anno 2011

Con l’ausilio del software PV-GIS13 è stata calcolata la producibilità dell’unità di potenza fotovoltaica di picco (nelle condizioni: database PVGIS-SARAH, tecnologia Silicio cristallino, perdite di sistema 14%).

Fra le configurazioni possibili è stata considerata quella cautelativa di producibilità annua pari a 1392 kWh/kWP/anno corrispondente alla dislocazione con tilt e azimuth nulli.

In tali condizioni la potenza totale installata - con dati aggiornati a settembre 2020 - nel territorio comunale è pari a:

13 © Unione europea, 1995-2020

107

al Set 2020 n° impianti range potenza kWP

potenza compl.

kWP

produzione MWh/anno

B.T. 552 1,65 ÷ 99,96 4.898,22 6.818,3

M.T. 18 155,96 ÷ 4.416 24.551,37 34.175,5

Totale 570 29.449,59 40.993,8

Tabella 6-31 Impianti fotovoltaici sul territorio comunale

Dalla consultazione del portale Atlasole14 del sistema informativo GSE è emerso che gli impianti fotovoltaici entrati in esercizio alla data del 31/12/2011 sono quelli indicati nella tabella che segue:

al 31/12/2011 n° impianti range potenza kWP

potenza compless.

kWP

produzione MWh/anno

imp. fotovoltaici 221 2,44 ÷ 4.416 31.403 43.713,2

Tabella 6-32 Produzione elettrica da fotovoltaico

La potenza complessiva installata al 31 dicembre 2011 è pari a 31.403 kWP e la produzione calcolata è pari a 43.713 MWhe all’anno.

L’energia generata dagli impianti fotovoltaici contribuisce a migliorare il fattore di emissione locale (EFE) e a ridurre le emissioni di CO2 generate dal consumo elettrico del territorio comunale.

Grafico 6-10 Potenze impianti fotovoltaici [kWp] installati al 31 dicembre 2011

14 Impianti entrati in esercizio fino al 2013

108

Eolico

Dapprima è stata valutata la distribuzione dei venti sul territorio comunale e la mappa di producibilità lorda:

Figura 6-6 Mappa della producibilità eolica [MWh/MW] nel territorio del comune di Agrigento – Fonte: Atlaeolico (RSE)

Dall’analisi delle mappe di producibilità del territorio comunale (fonte Atlaeolico-RSE) si evince una producibilità media pari a 2.910 MWh/MW; il parco eolico desunto dal portale Atlaimpianti restituisce i seguenti impianti:

Pot. nom. (kW) n° impianti

Eolico B.T. 60,00 4

59,00 2

11,00 1

10,00 1

totale 379 8

Tabella 6-33 Impianti eolici distribuiti sul territorio comunale.

Per la determinazione della produzione elettrica si è scelto di eseguire una simulazione di produzione partendo dai dati di producibilità lorda; si è considerato, pertanto, un parco eolico di pari numero e potenza complessiva; considerando le curve di distribuzione della velocità caratteristica del vento, le condizioni geografiche medie sul territorio comunale e le efficienze totali di produzione (84,5%), si è ottenuta la producibilità netta pari a 1444 MWh/MW.

Con tali dati, la produzione elettrica da fonte eolica calcolata è pari a:

109

n° impianti range potenza kWP

potenza compless.

kWP

produzione MWh/anno

imp. eolici 8 10 ÷ 60 379 547

Tabella 6-34 Produzione elettrica da fonte eolica

110

7. INVENTARIO BASE CONSUMI ED EMISSIONI

Lo studio realizzato ha permesso di determinare i consumi complessivi per vettore energetico del territorio comunale nell’anno 2011.

Settore CONSUMO ENERGETICO FINALE [MWh]

Elettricità Riscalda mento/r affredda mento

Combustibili fossili Energie rinnovabili Totale

Gas

Diesel Benzina Lignite Carbone Altri combusti

Edifici residenziali 68.004,8 46.489,3 19.314,1 133.808

Illuminazione pubblica 3.598,4 3.598

Industria Non-ETS 17.842,9 15.698,0 17.861,5 34.187,0 85.589

174.847,0 72.005,7 17.861,5 158,3 34.187,0 19.314,1 318.374

TRASPORTI

Flotta comunale 187,9 318,8 507

Trasporto pubblico 2.492,7 2.493

Trasporto commerciale e privato 95.971,4 21.208,9 221.892,2 108.215,8 447.288

Totale parziale trasporti 95.971,4 21.208,9 224.572,7 108.534,5 450.288

ALTRO

Agricoltura, Silvicoltura, Pesca 1.621,2 7.495,9 9.117

TOTALE 176.468,2 167.977,1 39.070,4 158,3 266.255,6 108.534,5 19.314,1 777.778

Tabella 7-1 Consumi del territorio comunale (template JRC).

Settore EMISSIONI di CO2 [t]

Elettricità Riscalda mento/

raffredd amento

Combustibili fossili Energie rinnovabili Totale

Gas naturale

Petrolio Olio da riscaldam ento

Diesel Petrolio Lignite Carbone Altri combusti

Edifici residenziali 20074 9391 29465

Illuminazione pubblica 1062 1062

Industria Non-ETS 5267 3171 4055 9128 21620

ETS (sconsigliato) Totale parziale edifici,

attrezzature/impianti e industrie 51611 14545 4055 42 9128 79381

TRASPORTI

Flotta comunale 50 79 130

Trasporto pubblico 666 0 666

Trasporto commerciale e privato 19386 4814 59245 26946 110392

Totale parziale trasporti 19386 4814 59961 27025 111187

ALTRO

Agricoltura, Silvicoltura, Pesca 479 2001 2480

ALTRO NON RELATIVO AL SETTORE ENERGIA Gestione dei rifiuti

Gestione delle acque reflue Altro non relativo all'energia

TOTALE 52090 33931 8869 42 71090 27025 193048

Tabella 7-2 Emissioni di CO2 del territorio comunale (template JRC).

Nella seguenti tabelle la sintesi dei consumi elaborati suddivisi per vettore energetico:

111

Consumi di Energia [MWh] – Anno 2011 Energia

elettrica

Metano GPL Gasolio per

riscaldamento

Diesel Benzina Biomassa Totale

176.468,1 167.977 39.070 158 266.256 108.535 19.314 777.778

Tabella 7-3 Consumi energetici del territorio suddivise per vettore.

e delle relative emissioni di CO2:

Emissioni [tCO2] – Anno 2011

Energia elettrica

Metano GPL Gasolio per

riscaldamento

Diesel Benzina Biomassa Totale

52.089,9 33.931,4 8.869 42,3 71.090,2 27.025,1 19.314 193.047,9

Tabella 7-4 Emissioni di CO2 nel territorio suddivise per vettore.

Grafico 7-1 Diagrammi dei consumi e delle emissioni di CO2 del territorio comunale suddivisi per vettore energetico.

Il vettore energetico di maggior consumo e la maggiore quota di emissioni è dovuto al gasolio (diesel) per usi per lo più commerciali e di trasporto privato; segue l’energia elettrica per usi diversificati legati al patrimonio edilizio e impiantistico del territorio, ed il gas naturale per usi legati al trasporto e al patrimonio edilizio/impiantistico del territorio.

112

Grafico 7-2 Diagramma delle emissioni di CO2 suddivise per settore.

Osservando le emissioni di CO2 per settori, si evince che oltre metà è dovuta agli usi di trasporto privato e commerciale; la quota rimanente è legata per lo più agli usi residenziali, del terziario ed industriali.

113

8. STRATEGIE DEL PIANO

8.1 Sintesi delle azioni previste

Sulla scorta delle elaborazioni condotte, si può stilare un piano d’azione che individua le misure strategiche da sviluppare e compiere nei tempi e nei modi descritti, con l’obiettivo cumulativo del raggiungimento della riduzione di emissioni di CO2 almeno pari al 40% entro l’anno 2030.

Numericamente si tratta di ridurre il valore delle emissioni, calcolate sull’anno base 2011, pari a 193.048 tCO2 almeno al valore di 115.829 tCO2.

I settori coinvolti sono quelli che maggiormente generano (al 2011) emissioni e, per essi, i cittadini e gli stakeholder in genere saranno gli interlocutori verso i quali l’Amministrazione rivolgerà i propri programmi al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato.

La costituzione dell’IBE ha consentito di evidenziare, altresì, come il territorio è caratterizzato da crescita urbanistica talvolta fuori dagli schemi previsti, da preferenze di mobilità in autonomia (per mezzo di autoveicoli propri e non pubblici) e da elementi e fenomeni produttivi che impattano sull’ambiente in maniera imponente. Alcuni degli elementi individuati son ampiamente approfonditi nel PUMS di cui la città di Agrigento si è dotata.

Si darà avvio contestualmente ad un percorso strutturato di informazione e sensibilizzazione anche con il fine di fornire adeguata consapevolezza rispetto ai comportamenti ed alle scelte tecniche ed economiche.

La campagna di sensibilizzazione potrà proseguire in maniera diffusa sul territorio, coinvolgendo le scuole quali luoghi privilegiati per lo sviluppo di percorsi formativi. Sarà parimenti utile coinvolgere i singoli cittadini, i proprietari di unità abitative, i titolari ed operatori dei settori sociali tutti.

Dall’analisi dei risultati dell’IBE si evince che il territorio di Agrigento è caratterizzato da elementi negativi legati soprattutto al fenomeno di urbanizzazione che provoca, a sua volta, crescita urbanistica disorganizzata, riduzione degli spazi verdi, dipendenza dalle autovetture (a causa della distanza dai servizi o dal posto di lavoro e della mancanza di mezzi di trasporto pubblico locale).

Le risposte a tali criticità sono alcuni dei punti cardine del nuovo piano urbano di mobilità sostenibile (PUMS) di cui si è dotata già da alcuni anni la città di Agrigento.

Le azioni di mitigazione previste nel piano tengono conto, oltre che dei risultati emersi dall’IBE relativo all’anno 2011, anche di altre attività sviluppate nell’ambito dell’Agenda Urbana della città di Agrigento - Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile” (PO-FESR 2014/2020) e previste all’interno del Piano Triennale delle Opere Pubbliche.

114

8.2 Le Azioni per Agrigento

Dopo aver raccolto le informazioni sulle emissioni di CO2 peri vari settori economici, il Comune definirà le proprie priorità ed individuerà le misure più appropriate per ridurre le emissioni di CO2.

Vengono presentate di seguito le azioni di mitigazione previste dal Piano con cui il Comune di Agrigento intende ridurre le emissioni climalteranti nel proprio territorio.

Le azioni sono state schematizzate in “schede” distinte per i diversi settori di intervento e sono state organizzate con un codice alfanumerico progressivo per soggetto attuatore, dove “PA” sta per pubblica amministrazione e “PR” per privati.

Le tipologie di settore di intervento sono distinte nel seguente modo:

- Edilizia, attrezzature e impianti;

- Trasporti;

- Fonti Energetiche Rinnovabili;

- Pianificazione territoriale;

- Coinvolgimento cittadini e Stakeholder

Per ogni azione sono indicati titolo, descrizione, obiettivi, indicatori di monitoraggio, possibili ostacoli o vincoli, soggetto promotore e responsabile dell’attuazione, dettaglio intervento, tempi di attuazione, costi e strumenti di finanziamento, risparmio energetico ottenuto e riduzione di CO2

attesa.

Le metodologie e i relativi parametri utilizzati nelle schede hanno come fonte bibliografica principale le schede metodologiche dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG), ENEA, Gruppo di Lavoro “Agende 21 Locali per Kyoto”. Dove necessario sono state utilizzate altre fonti puntualmente richiamate (es. modello GAINS, Linee Guida "Come Sviluppare un Piano per l’Energia Sostenibile - PAES" prodotte dal JRC per il Covenant of Mayors, ecc.).

Si riporta, a seguire, la tabella riassuntiva delle misure con le quali il Comune di Agrigento potrà raggiungere gli obiettivi del PAESC.

115

Azioni principali Area d'intervento Strumento politico

EDIFICI COMUNALI, ATTREZZATURE, IMPIANTI

COM - 1 Efficienza energetica degli immobili comunali Efficienza energetica per il riscaldamento e l'acqua calda

Appalto pubblico EDIFICI TERZIARI, ATTREZZATURE, IMPIANTI

TER - 1 Efficienza energetica degli immobili del terziario

Efficienza energetica per il riscaldamento e l'acqua calda

Sensibilizzazione / formazione TER - 2 Riduzione dei consumi elettrici del terziario Impianti elettrici ad alta efficienza

energetica

Sensibilizzazione / formazione EDIFICI RESIDENZIALI

RES - 1 Efficienza energetica degli immobili residenziali

Efficienza energetica per il riscaldamento e l'acqua calda

Sensibilizzazione / formazione RES - 2 Riduzione dei consumi elettrici nel

residenziale

Impianti elettrici ad alta efficienza energetica

Sensibilizzazione / formazione ILLUMINAZIONE PUBBLICA

IPC - 1 Riqualificazione impianti di pubblica illuminazione

Efficienza energetica Appalti pubblici INDUSTRIA

IND - 1 Riduzione di energia elettrica nel settore produttivo

Efficienza energetica negli edifici Sensibilizzazione / formazione TRASPORTO

TRA - 1 Rinnovo parco auto comunale Veicoli elettrici (incl. infrastrutture) Appalto pubblico TRA - 2 Nodi di interscambio e mobilità

ecocompatibile

Trasferimento modale verso il trasporto pubblico.

Appalto pubblico TRA - 3 Servizi per la ciclomobilità, pedonalità,

micromobilità elettrica

Trasferimento modale verso la camminata e il ciclismo.

Sensibilizzazione / formazione TRA - 4 Rinnovo parco autoveicoli privato Veicoli puliti ed efficienti Sensibilizzazione /

formazione PRODUZIONE LOCALE DI ELETTRICITÀ

FER - 1 Mini e micro impianti eolici Energia eolica Sovvenzioni e

sussidi

FER - 2 Impianti fotovoltaici sugli edifici Fotovoltaico Sovvenzioni e

sussidi FER - 3 Cogenerazione di energia elettrica e termica

da biomassa

Altro Sovvenzioni e

sussidi ALTRO

AGR - 1 Riduzione degli usi termici nel settore agricolo

Relative ad agricoltura e silvicoltura Sensibilizzazione/

formazione Tabella 8-1 Riepilogo delle azioni di mitigazione

116

Azione IPC - 1

Riqualificazione impianti di pubblica illuminazione

Settore Illuminazione pubblica

Area di intervento Riqualificazione energetica e ammodernamento degli impianti di pubblica illuminazione

Policy instrument Energy management, Finanziamento Tramite Terzi FTT, Energy Performance Contracting EPC, Partenariato Pubblico Privato PPP

Soggetto responsabile Comune di Agrigento

Periodo

Obiettivo Riduzione dei consumi energetici dell'impianto di illuminazione pubblica comunale

Descrizione Efficientamento energetico degli impianti e reti di pubblica illuminazione mediante l'adozione di soluzioni tecnologiche per la riduzione dei consumi energetici e sistemi automatici di regolazione (sensori di luminosità, sistemi di telecontrollo e di telegestione energetica della rete)

Attori coinvolti Amministrazione comunale, Energy Manager, ESCo, EGE

Strumenti di finanziamento PO-FESR Sicilia Azione 4.1.3, altri Fondi europei, fondi ex Decreto Crescita (DM 34 del 30/04/19 G.U.289 20/11/20)

Costi 11.850.000 Euro

Risparmio energetico 1.576 MWh/anno

Riduzione di CO2 465 tCO2/anno

Energia da FER

Indicatori di monitoraggio N° di punti luce ammodernati, S.A.L.

Riduzione consumi [kWh/anno]

CO2 evitata [tCO2]

2021 2022 2023 2024 2025

117

Azione COM - 1

Efficienza energetica degli immobili comunali

Efficienza energetica degli immobili comunali

Documenti correlati