• Non ci sono risultati.

I P Corottere HOVA FINALE deno I

Nel documento ANNUARIO DEL (pagine 107-117)

Esame quel-la di Architettura tecni ca II '

N. B. - Gli st u de n t i che non hanno seguito il 20anno pressoil Politecnico diTorino

i devonoiscri versi anc he all' insegname n to 7del 2°an no,con obbligo di fre que n za edesame .

101

I

INSE GNAM E NTI

I

Este nsione dei corsi

I

Caratter edella

I

Osservazioni

- PROVA FINALE

l Scienza delle costruzioni

...

annuale con eserc. Esame

-e laboratorio

2 Chimica applicata annuale con Èsame

-laboratorio

3 Elettrotecnica ..• •....... . annuale con eserc. Esame -e lab orat or io

-4 Meccanica applicata alle

macchine ... .. ... . . . .. . an n u ale con eser c. Esame -e laboratorio

5 Fisica tecnica .... .. . .. annuale con eserc. Esame

-e la bor at or io

6 Tecnologie generali ....... annuale con eser c. Esame

-N. B.' - Gli st u de nt i che non hanno segu it o il'2° anno presso il Politecnico di Tor ino devono iscriversi anche agli insegnamenti 6 e 7 del 20 anno, con obbligo di freque nza ed esame.

l Scienza delle costruzioni

...

annuale con eser c. Esame -e laboratorio

2 Chimica applicata ....... annuale con Esame

-laboratorio

<

3 Elett rotecnica ... ... . ... .. annuale con eserc, Esame

-...

e laboratorio

.~

<

4 Meccanica applicata alle annuale con eserc. Esame

-~ macchine o" • •• •• • e laboratorio

ç,;lZ 5 Fisica tecnica .. .. . .. .. ... annuale con eserc. Esame

-...

e la b or at orio

::s

6 Tecnologi e generali .. ..... quadrimestrale Esame

-ç,;l sen za esercitaz.

Z 7 Paleontologia ... .... ...... quadrimestrale con

I

O

...

eser cit azioni

Esame

N 8 Geologia quadrimestrale votazione unica

ç,;l ...... .. . . .... ... con

\

unico

a: esercitazioni tutto

l'anno

N. B. - Gli stu de n t ich e non hannosegu it o il 20 anno presso ilPolitecnico diTor in o devonoiscriver si anche all'inse gnamento 7 del 20 anno,con obbligo di frequenzaed esame .

102

PIANO TRANSITORIO DEGLI STUDI

del IV anno per là laurea in Ingegneria (civile, industriale e mineraria) per gli studenti iscritti nell'anno accademico 1954.55

NO R ME PARTICOLARI PER L'ISCRIZION E AL IV ANNO DI CORSO

a) L'iscrizione al IV anno è concessa agli st u de n t i che hanno supe r a t o alme no quattro esami del III anno, di cui tre alm en o relativiagli insegnamenti contrassegnati con i numeri l, 2, 3, 4, 5.

Per ottene re tale iscrizione gli st u den ti provenienti dal II anno del Biennio propedeu tico del Politecnico di Torino dovranno aver su pe ra t o l'esamedi conoscen za di due lingu e stranie re scelte tra francese, inglese e ted esco.

b)La posizionè degli st u de n ti che non rientrano nella categoria precisata nel primo comma del punt o a) vien e determinata, caso per cas o, dal Consiglio di Facoltà, sull a basedegli esa mi già superati e di tuttigli eleme n ti di valu t a zione scolas tica .

c) All' a tto dell' iscrizion e al IV ann o, gli st u de n t i dell a Sezione Industrial e devono optare per una delle segue n ti spec ia li zzazioni : Aeronautica, Ch im ica, Elettrotecn ica, Meccan ica.

INSEGN AME NTI

I

Este nsione de,' cerai

I

PROCa ra tte re dell aVA FINA LE

I

prece en ze negd ul esam i,

{Meccanica ap plico Fisica tecni ca Architett. tecn, I Esa me

Esame Giudizio di

idon eità

annuale con eserc , Esame

-e lab.

annuale con eserc . Esame

-annuale sen zaeserc , Esam e

-Elettrotecni ca .

Materie giuridiche ed econo-miche I ooo.o..o.

Topografi a con elementi di Geodesia o o.o .

Macchin e .

Architettura tecni ca Il o...

l Idraulica .o o• •• •• •• •

annual e con eserc . annuale sen za esercitazioni ann u ale con eserc , e disegn o

7 Scienz a delle costruzioni I I cors o libero sen za esame

N. B. - Gli st u de n ti che non conse gu ono l'idoneità nell'insegnamento 6, devono so-stc ne re un esa me; questoper òpotrà av erluogo solo a partiredalla sessione au t u n na le del-l'anno durante il quale gliallie vi hanno ottenuto la attesta zione di frequenza. .

Chimica applico Fisica tecni ca {Meccanica app lic o

Fisi ca tecnica Esame

Esame

Esa me Esa me

annuale con ese r c. Esame

-e la bora torio

ann ua le con eserc . Esa me

-ann u alesen zaeserc. Esa me -Elettrotecn ica .... .o• • • • • •o

Materi e gi urid iche ed

econo-miche I o.

Topografia con elementi di

Geodesia .

annual e con eserc , e laboratorio 6' Costruz ione di Macchin e I. quadrimestrale con

eserc,durantetutto l'anno

7 Chi m ica industriale ..o..o.

I

annu ale con eserc . 8 Chimica fisica .o.. .. . . .. . quadrimestrale con

labor atorio

NoB. - La prova final e del corso di Costruzione di MacchineI è rinvi ata al V a nno ed abbin a ta, con votaz ione unica , a quell a del cors o di Costruzione di MacchineI I.

n cors o di.Ch i m ica Fisica non è da seguire obbliga to r i ame n te : gli st u d en t i posson o infatti optare, a loro libera scelta, tra il predetto cors o da seguire nel IV anno e quello di Impianti industriali elettrici (applicazioni industriali dell'Elettrotecnica) da segu ire nel V an n o seAeronautici,oppure quell odi Tecnica edeconomia deiTrasporti - pure da segu ire nel V an no - se Meccani ci.

l Idraulica ... .:.....o• •• •

103

INS EGNAME NTI Este nsione deiconi ,PROYA FINALE-

Cara~'ere

della

I

Precedenzenegli esami

Fisica tecni ca

.{Meccanica applic.

Fisi ca tecni ca

l

SciDisegnoenza cost r u z.macchine Meccanica applic. anuuale con eser c.

quadrimestrale con eserc it az ion i an n uale con eserc , e la b ora torio quadrimestrale con eser c. durantetutto l'anno

an n uale con eserc.

e laboratorio annual e con labor . an n ua le senza eserc itazion i

Idraulica .

Ch imicafisica I .

Chi m ica analitica . Chi m ica industriale I Topografia con eleme nti di

Geodesia .

Costruzione di }liacchine I .

ll·facch in e I .

Elettrotecnica .

Materi e gi u ridiche ed econ

o-miche I .

quadrimestral e con laboratori o

N. B. - Lo st u de nte che non consegue l'idoneità nell 'insegn amento 8 dev e sos ten er e un esa me; questo però potrà aver luogo solo a partire dalla sessione autunnale dell'anno durante il qual e l'alli ev o ha otten u t o la attest a zio ne di fre q ue n za .

2 Chi m ica applicata ... annuale con labor, Esame

-3 1'-f ateriegi u ridiche ed econo - I

miche I ... ............ annual e senza eser - -Esame -cit a zion i

4 Topografia con eleme nti di

Geodesia o• • • • • • •• • • quadrimestrale con Esame

-~";' eser citazioni

...

:: 5 Macchine I .... .. ... ... . annuale con eserc .

Esa m e { Meccanicaapplicata

<

e

.... '"

elaboratorio Fisi ca tecnica

~:; 6 -Costruz ione di Macchine I . quadrimestrale con

l

Disegno macchine

E-< o

CFlb eserc, durantetutto Esame Sci enza costruzioni

;:Jt l'anno Meccanicaapplicata

0 -~~ 7 Chim ica industr ial e ..... .. annuale con eserc , Esame Chimica applicata in luogo di quello di Eleurot ecnica, dovranno sos t it u ire l'insegnamento 2 con il cors o di Elettrot ecnica.

La prova finale del cors o di Misure elettriche I è rinviata al Vanno ed abbinata, con vo t az ione unica, a quella dei cors o di Misure elettriche I I.

La scelta tra i cors i di Chimica fisi ca e di Malemalica applicala ali'elettrotecn ica è la-scia ta in libera op zione ad ogni st u de n t e.

-104

I

I I

,

INSEGNAMENTI Estensione dei corsi

I

PROVACarattereFINAL Edella

I

Precedenzenegli esami

l Idraulica .... . .. . . . ...... annuale con eserc. Esame

-I

e laboratorio

.2 Eleurot ecn ica... . ........ . annuale con eser c. Esame

-3 Materi egiuridiche ed

econo-miche I ... . ... . .. .... . annuale sen za eser , Esame

-I

....

~ 4 Topografia con elementi di

~ Geodesia I .... ... .. quadrimestral e con -

-<

~ eserc itazioni

~ 5 Al acchi ne .. . . ...... . . ... annual e con eserc.

Esame {Meccanica ap plico

Z e laboratorio Fisica tecni ca

.... ::s

6 ArIe Mineraria" .. ....... annuale con eserc ,

Esame {SCienZa cost r uz ioni

~ e laboratorio Fisica tecnica

Z 7 Petrografi a.... ... ...... .. quadrimestral e con Esame

N. B. - La prov a fina le delicorso di Topografia con eleme nti di Geodesia I è rinviata al V anno ed ab binata, con votazione uni ca , a quella deI cors o di Topografia con elemenli di Geodesia I I.

ANNOTAZIONI PARTICOLARI

a) Il piano transit orio degli st u d i per il IV anno sopra precisato dovrà essere ob bligato r ia -mente segu ito dagli st u de n t i che hanno frequentato il III anno neI 1953-54.

b) Gli st u de n t iche hanno frequentatoil IIIan n o nel 1952-53dovranno seguire inveceilpiano transitoriodegli st u di per il IVan n opu b blic a to in data 30otto b re 1953, esuccessiv amen te il piano degli st u d i del Vanno cons igli a t o per il cor re n te anno accademico. .

c) Gli studentiche hannofrequentatoil IIIan no prima del 1952-53 sa r a n n o tenuti afr equen-tareil IV annoed ilsuccessivo V secondoil piano deglist u d i invig ore durantel'annodi frequen za al III.

NO R ME PARTICOLARI PER L'IS CRIZIO NE AL V AN NO DI CO R SO

L'iscrizione alVannoè su bor d inat a alfatto che gli inter essatiabbiano super ato tuttigliesa m i degli insegnamentifrequentati durante il III anno di risp ettiva proveni enza.

La posizione degli st u de n ti che nonrientrano nell a precedente categoria,non av endo su pe ra to I

tu tti gli esa mi degli insegnamenti deI III anno, vie ne det erminata - caso per caso- dal Con -sigliodi Fa coltà , su lla ba sedegli esam igià su pe r a ti edi tuttigli ele me n t i divalu tazione scolastica. All'atto dell'iscrizione al Van no, gli st u den t i dell a Sezio ne Civile devono op tare per una delle segue n t i specializza zioni : Edile, Idraulica, Trasporti,

105

PIANO TRANSITORIO DEGLI STUDI

delVanno per la laurea in Ingegneria (civile, industriale e mineraria) per gli st ndenti iscritti al Vanno nell'annoaccademico 1954·55

Norme generali . - All' atto dell'i scrizione al V anno, gli st u de nt i della Sezione Civile dovranno sceglie re tra le Sottosezi oni: Edile, Idraulica , Trasporti.

INSE GN AMENTI

Costruz. in legno, ferro e ceme nto armato

(con eserc. e dis.] .

Estimo civile e rurale (con eserc .) . Costruz. Stradalie Ferrovi arie (con eserc.

e dìs.) .

Architettura e comp osiz ione architetto,!ica

(con dis.) .

Tecn ica Urbanistica (con dis.) .

Geologia App licata .

Igi ene app lic ata all'Ingeg neri a .

Costruz ioni in legno ,ferro e ceme nto ar-mato(con eserc . e dis.) . Esti mo civile e rurale (con eserc .) . Costruzioni Stradali e Ferroviarie (con

eser c. e dis.) .

Costruz. Idrauliche I e II (con eserc .) Impianti special i Idraulici (con eserc .)

Geologia App licata .

Igi ene applicata all'Ingegn eria .

I e II

{Scienza cost r.

Idraulica Est imo civile e rurale (con eserc.) . Costruz ioni Stradali e Ferroviarie (con

eserc. e dis.) .

Costruzione di Pont i (con eserc.) . Tecn ica ed Econom ia dei Trasporti .

Geologia applicata .

Trazione elett rica .

Tecn ica Urbanistica .

I e II Scienza cos t r , Esam e (1) I e II Mat.giu r.-econ . Esame·

-.

I e II Scienza cost r. Esa m e -I e II Scienza cost r. Esa m e (1) I e II {Elettrotecnica

Esame

e Macchine

-I e II - Esame

-I {Mecc.Elettro tecnicaappl. Esame

-II Arc h.Tecn. II Esame

-(1) Abbinati in unico esame .

106

INSE GNAMENTI

negli esami

I :l~~~~ I

Om,va. ioni

N. B. - Il cors o di Impianti industriali dello st u d ent e, in luogo di quello di Chimica

in opzione, a scelta Esame

Scienza cost r .

l

TeChimocnol. gene roapplico Chimo fisica

{Mecc. applico Tecn, gene r o

l ·

Scienza cost r.

Elettr otecn ica Tecnol. gen ero elettrici è da segu ire Fisica del IV anno.

Metallurgia eMetallografia I e II . Costruz. di macchine II (con dis.)

Aerodinamica (con eser c.) . Costru zioni Aeronautiche I . Costruz. in legno , ferro e cemento:

armato (con eserc. ) .

Macchine II (con eser c. e lab.) ..

MaterieGiuridicheed EconomicheII (or ganizzazione industriale) ....

Aeronautica Generale .

Impianti Industr. Mecc.(con eser c.) Impianti Industr, Elettrici (applic.

industr, dell ' elettr.) . 7 {Chimoap plico

Chimo ind. I

Elettro tecn. I Tecn. gene rali

l

Scienza cos t r , Mecc. ap plic o Elettro tecni ca {

Scienza cos t r, Idraulica

Impianti Ind, meccanici(con eser c.)

Costruz. IdraulicheI (con eserc .) .. I MisureElettr. I e II (con eserc. ) . I e II Trazion e elettrica (con eserc. ) . . .. . I Com unicazioni Elettriche(compresa

Radiotecni ca) (con eserc. ) . . . .. I e II Impianti Ind,Elettr. (con eserc .) .. I e II Costruzioni di Macchin e Elettriche

(con eserc. e lab.) I e II

Metallurgia ~ Metallografia I e II

Macchin e II" (corso ridotto) (con

I

eser c. e lab.) .. . .... . . . ... . ... I e II MaterieGiuridiche ed EconomicheII

(organizzazione industriale) II

Elettrotecnica I I I

l Macchin e II (corso ridotto) (con

eserc. e lab.) .

2 MaterieGiuridiche ed EconomicheII (organizzazione industriale) ... . Chimica Industriale II (con lab.) . Impianti Ind, Chimici (con eserc .) ChimicaFisica II (con eserc .) . 'ElettrochimicaI (con Iab.) .

2

I

I

Duratadei

I

Pre cedenze

I

PROVA

I

INS EGNAMENTI cors.i inqu~" negli esami FIN ALE Ourrva:ioni

dri m eatr!

l Macchi neI I(con eserc . elab.) I e II Macchine I Esame

-2 Materie Giurid. edEcono m, I I

(organi zz az. industr.) .. . . . . II Mal. giur o I Esame

-i

Dis. macch,

I

Esameunico

f on costr. di Costruz. in legno , ferro e cemento

armato (con eserc. ) . Metallurg iaeM etallogruji aI ..

Scienza cost r.

i

Chim oTecn oI. gen .ap plic o Chimo fisi ca

}

Elettrotecn. I Tecni ca ed Econ, dei Trasporti I Macchine I Impianti Industr iali Meccan ici Mecc, ap pI.

(con eserc.) I 1Tecn ol, gen. Esame 2 Topografia con eleme nti di

Geo-desia II . (l)

Elettrochimica (con lab.) ....

oppure

Imp, Ind.Eteur.(applic.ind.

dell ' El ettr .

Tecnologi e spe ciali Min erarie (con eserc. e lab.) . Chimica Ind. II (anali si chi-micaper min erari)(con lab.) Metallurgia e Metallografi a .. . Gia cimenti 1l1iner. (con eserc .)

7

Topografia con eleme nti di (l) Esame unico con l'insegn amento di

con votaz ione unica .

(2) Lo st u dente che non consegue l'idoneità nell 'insegn amento 6 deve sost en ere un esame;

questo però potrà aver luogo solo a partire dalla sessione autunnale dell'anno duranteil quale l'allievo ha ottenuto l'attestazione di frequenza.

AN N OTAZION I PARTICOLARI

a) Il piano tran sitorio degli st u di per ilVanno sopra precisato dovrà essere obbligatoria-mente segu it o da gli st u de n t i ch e hanno frequentato il IV anno nel 1953·54.

b) Gli st ude n t i che hanno frequentato il IV anno nel 1952-53 dovranno seguire invece il piano transitorio degli st u di per il Vanno pubblicato in data 30 ottobre 1953. .

c) Gli st u de nt i che hanno frequentato il IV an n o prima del 1952-53 saranno tenuti a

l

frequentare ilVanno secon do il piano degli st u di in vigore durante l'anno di frequenza al IV.

108

ORARI

,

Nel documento ANNUARIO DEL (pagine 107-117)