7 - .dnnuario del Politecnico di l'anno.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
PIANO DEGLI STUDI
delBiennio Propedeutico per la laurea in Ingegneria
(nuovo piano in vigor e dall'anno accadem ico 1953-54, per gli st u den ti immatricolati dal 1953-54)
NOR ME GENERALI PER L'ISCRIZION E AL I ANNO DI CORSO (per I'Immatricolasione veda ns i le norme ripo r t a te sull' ap posit o manifest o
«NOR ME PER L'ISCRIZION Ell)
INS EGNAM ENTI (tu tti an~uali) Caratteredella
Osservazioni PROVA FINALE
I l .A nalisi matematica e algebrica
...
EsameI 2 Chimicagenerale ed inorgani ca con
I (1)Lo st u de n techenon
con-I
i
elementi di organi ca... .... . ... Esame segue l'Idoneità nell'insegn
a-....
3 Geometria analitica e proiettiva ... Esamemento 5, dev e sostenere un
I OZ 4 { Fisica sperim entale I } Esame unico esame ; ques to però potrà aver
I
a) L'iscrizione al Il anno è concessa agli stu dent i che ha nno supera to tutti gli esami relat ivi. agli insegn amenti l, 2, 3, 4 del I an n o, opp u re, essendo in debi t o di un o di questi, hanno peròsuperat ole prov erelativeagliinsegn am enti 5 e 6. .
b) La posizion e degli st u dent i che non rientrano nelle categorie su d dette viene det ermin at a, c~so per cas o, dal Cons iglio di Facoltà , sulla base -degliesami già su perat ie di tutti gli elementi di valu ta zione scolas t ic a .
Comu n q ue gli st u de nt i che non rientr an o nell e categorie previste nel punto a) possono far e dom anda di reiscrizione al I anno per le ma t eri e di cu i non hanno su perat o l' esa m e e potr an n o ottene re dal Consiglio di Faco lt à la concessione di iscr iversi a taluni insegn amenti del II ann o,"
da det erminarsi cas o per cas o, tenu to conto degli esami già su perati edell e esigenze dida ttiche . I Essi son o vivamente scons iglia ti dal rich ied er e l'iscrizion e fuori cors o ed avvertiti che in tal
I
icaso non usufruiranno di appelli di esame in aggiunt a a quelli previ st iper gli allieviregolar i,
I c) La reiscrizione al I an no èconsent ita una sola volt a; inoltre l'iscrizion e fuo ricorso nonpuò
I
!
essere seguit a da una reiscrìzì on e.99
\
INSE GN AMENT I [tuttian nua li) Pre ced en ze negli esa m i
I
Caraltere dena l PROVAFINA LEAnalisi matemat ica infi n ites.
Geom etria descritt o con dis.
{Fisi.ca speri me ntale I I } Eserc. di Fisica I I Meccan ica razi onal e con
'ele-ment i di statico grafica Disegno II
Disegno di macchin eeprog.
Archit ettura tecnica I ...
Prove l e 3 non consegu e l'idoneità I
in uno o più degli inse- I
gna m en ti5,6, 7dev e so-
I
st ene re i relativi esami: i
questo per ò potrà aver e luogo solo a partire dalla sess ione autunnale del-l'anno durante il quale l'allievoha ottenutol' u t-testazione di frequenza.
N.B. - Duranteil bienniodev eesseresostenuta, a norma di legge, anche un a prova di con o-scenza di due lingu estraniere, scelt e tra francese, inglese e tedesco. Il relativo esame può - da parte degli allievi del Biennio del Politecnico di Torino, esser e sost en u t o sia nel primo o nel se-condo anno, sia anch e nel terzo anno: agli allievi del Biennio del Politecnico di Torino è anche concesso di sostenere l'esame di lingue st r a nier e, oltre che presso le apposite commissioni, pure presso com miss ioni di qualsia si altra materia del Biennio o delterzo anno, e sia negliappelli nor-mali, come anch e in appelli sp eciali durante il periodo delle lezioni, previo solo il con sen so del Professore Presidente della Commissione.
Il cons egui m en t o del giu d izio di idoneità relativo all'insegnamento 6 è necessario solo per adire alla laurea in Ingegneri a industriale, non per adire a quelle in Ingegneria civile o mineraria:
è peraltro obbligatoria per ogni st u de n t e la frequenza - duranteil secon d o anno -,.a detto in -seg n a me n t o.
100
PIANO DEGLI STUDI
del m anno per la laurea in Ingegneria (civile, industriale e mineraria) per
gli
studenti iscritti al III anno a partire dal 1954.55 (nuovo piano in vigo re dall'anno accademico 1954-1 955)NOR ME GE NERALI PER L'ISC R I ZIONE AL III ANNO DI CORSO
I
a) Per ottene re l'iscrizione al III an no di corso per lalaurea in Ingegneria (I annodel triennio di ap plicaz ione )glist u de n ti dev ono aversup erato, entro i termini ammessiper leiscri zioni :- se proveni ent i dal 20 anno del bienn io propedeut icodel Politecn ico di Torino, le prove rela -tive agli inseg n a me n t i L,:2, 3, 4, 5, 6 del l0 anno ed l, 2, 3, 4, 5 del 20 anno;
- se proveni enti da altre Sedi universitarie, tutti gli esami relat iv i agli insegn amenti previ sti per legge per il biennio proped eutico (an ali si matem atica alge brica, analisi matem atica infi nite-simale, chimica generale ed inorganica con eleme nti di org a nica,geome t ria analitica e proiettiv a , geome t r ia descrittiva con disegno , fisica sp erime n ta le biennal e, eserc ita zioni di fisica Ic II, mec-canica razionale con eleme n t i di st a t ica gra fica, disegno I e II, mine r alogi a e geologia ), aven do ino lt re dimostrato,.con appos ito esame, la conoscenza di due lin gu e st ra nie re . I
b) All'atto dell'i scrizion eal III an no, tuttiglistu de nti devon o op ta re per una delle tre Sezioni:
ICivile, Industriale, Minerari a,al fine di consegu ire la laurea in Ingegn eri a o Civile o Industrial e o ,Minerar ia:se, in occasione del successivo passaggio al IV anno di corso, qual ch e st u de n te desid e-rasse ottene re il trasferimento ad alt ra Sezion e, dovrà dim ostra redi av er su pe ra t o tuttigliesa mi del III an no della Sezione di proveni enz a ed iscri ver si agli event ua li corsi differ enziali.
2
Scienza delle costruz ion i Chimica applicata .
Elettrotecnica .
Meccanica appl. alle ma
c-chine .
Fisica tecnica .
Tecnologi e generali.' . Complem enti di Architett ura
tecnica I .
Este nsio ne dei corsi
annu al e con eserc.
e la boratori o an nua le con lab or.
annual e con eserc , e laboratorio an nua le con eserc . e lab oratori o ann ua le con eserc, e labor atori o' quadrimestral e senza eserci taz, quadrimestral e con eserc it az.