• Non ci sono risultati.

P4180 Proqettazlone di sistemi di trasporto

Nel documento Ingegneria meccanica (pagine 139-142)

Anno:periodo5:1 Lezioni,esercitazioni,laboratori: 4+4(ore settimanali)

Docente: Dante Marocchi(collab.:CesarfPaonessa,Cristina Pronello:

L'insegnamento riguarda gli aspetti

~rogettuali

e costruttivi degli impianti di trasporto personee materiali su sede fissa,di tipo convenzionale ed innovativo,ed i problemi tecnici connessi con le prestazioni, la sicurezza ed ilcomfort diviaggio dei veicoli di trasportisu strada.

REQUISITI. Basi dellaScienza delle costruzioni, della Tecnicadelle costruzioni, di Elettrotecnica e di Meccanica.

PROGRAMMA

l. La progettazione e la costruzione di impianti a fune, aereie terrestri, per trasporto di persone e di materiali. [24 ore]

2. La progettazione e la costruzione di ascensori, elevatori e montacarichi. [4 ore]

3. Le funi metalliche per gli impianti ditrasporto. [4ore]

4. I circuiti di alimentazione, segnalazione, sicurezza e comando a distanza negli impianti fissi di trasporto. [4o;ej

142

Corsi di laurea ,Torino

I motori per trazione negli impianti di trasporto su sede fissa e nei trasporti su strada. [4 ore]

Consumi ed inquinamento ambientale. [4ore]

La progettazione dei principali organi degli autoveicoli in relazione alle presta-zioni, alla sicurezza ed alcomfort di viaggio. [6 ore]

I problemi progettuali dei veicoli ferroviari e stradali con vetture rimorchiate.

[4ore]

La regolamentazione italiana ed europea in materia di costruzioneed autorizza-zionealla circolazione degli autoveicoli. [4ore]

I sistemi di trasporto di tipo innovativo. [2ore]

ESERCITAZIONI

Ad ogni gruppo di allievi (massimo tre allievi per gruppo), verrà assegnato un progetto dimassima di un impianto di trasporto, da svolgere nel corso dell'anno accademico e da presentare almeno una settimana prima della prova orale.

I progetti comprenderanno lo studio di linea,la verifica delle caratteristichedei motori, laverifica di stabilità dei veicoli e delle principali stru tture distazione e di linea.

Saranno disponibili, in Dipartimento, due calcolatori elettronici con stampante, adatti allo studio delle linee funiviarie, ma utilizzabili esclusivamente alla presenza del Docente o dei suoi collaboratori.

Gite di istruzione: nelcorso dell'AAverranno effettuate una o due gitedi istruzione su impianti in esercizio o in costruzione.

BIBLIOGRAFIA

Testidiriferimento:

D. Marocchi,Trasporti afune,Levrotto& Bella,Torino, 1992.

D.Marocchi,Lostudio delle linee funiviarieconilcalcolatoreelettronico, Levrotto&

Bella ,Torino, 1994.

D.Marocchi,Trasporti sustrada, Levrotto& Bella,Torino.

Nel corso delle lezioni verranno segnalate pubblicazioni e regolamenti adatti al comple-tamento del corso.

Testi ausiliari:

P. D'Arrnini,Elementi di progettoperimpianti a fune, ESA,Roma.

F. Linguiti,Impianti di trasportoa fune, Ed.Sistema,Roma.

ESAME. L'esamefinale consisterà nella discussionesul progetto

.

presentatoed in un esame oralesull'intero programma.

P4270

Progetto delle carrozzerie

Anno:pc riodo5:2 Lezioni, esercitazion i,laboratori:4+2+ l (ore settimana li);56+18+ 12(nell'inte roperiodo) Docente:Alberto Morelli (collab.:Patrizio Nuccioj

Scopo del corso è fornire gli elementi essenziali alla progett azione della carrozzeria d'automobile. Non sono trattati temi inerenti allo stile. Sono trattati solo con cenni alcuni problemi della realizzazione tecnologica.

REQUISITI. Meccani ca razionale ,Meccanica applicata, Costruzionedi macchin e, Disegnomeccanico;si consiglia lostudente di frequentareCostruzionediautoveicolie Meccanicadell'autoveicolo.

1995196DL P (mec )

PROGRAMMA

La carrozzeria negli autoveicoliper trasporto privato, commerc iale, industriale .

143

Schematizzazionedel corpo umano; misure antropometriche;percentuali. Abitabilità, visibilità ecomfort;posizioni consigliate del guidatore e degli altrioccupanti ;normee raccomandazioni americane ed europee; norme nazionali di particolare interesse.

Requisiti per l'agevole accesso ed uscita del veicolo.

Cenno sul processo di fabbricazione e formazione dei vetri temperatie laminati; qualità ottiche: trasparenza, distorsione, doppia immagine,

Normative ISO sulcomf ort; modifiche per l'applicabilità aiveicoli .

Principali configurazioni meccaniche degli autoveicoli e loroinfluenzasulla forma e sullastruttura.

Studi e analisi preliminari effettuati dalmarketinge dalla "progr ammazione prodotto".

Elementi caratterizzanti l'impostazione della progettazionedella carroz zeria. Fasi della progettazionee della sperimentazione.

Studio della forma; cenni sull'evoluzione storica ed effetti sul comportamento aerodi-namico; approcci seguiti;corpi tipo e corpi di base. Influenza sulla resistenza aerodi-namica di: attrito, sfilamento vorticoso, pressione sulla "troncatura'' . Conformazioni di scia.

Cenni sui modelli teorici per il calcolo della distribuzione di pressione.

Effetti del vento obliquo sul comportamento di marcia e modifiche migliorative della forma.

Rumorosità aerodinamica; numero di Strouhal.

Flussi interni, ventilazione dell'abitacolo, raffreddamento del motore.

Flussiseminterni, nei passaruote, nel vano motore.

Sperimentazione in galleria del vento, misure e visualizzazioni.

Sicurezza attiva, comandi della vettura, sbrinamento, disappannamento,aree deterse del parabrezza, campi di visione degli occupanti. Dispositividi segnalazione e

illumina-zione,ecc. .

Sicurezza passiva, sporgenze presenti sia all'interno sia all'esterno del veicolo. Sistemi di ritenuta, collassabilità dello sterzo, paraurti, strutture di protezione dei passeggeri, prevenzione incendio.

Strutture, fattori di carico, determinazione del sistema di carico.

Tipi di strutture: a telaio separabile e integrato, portante. Determinazione della rigi-dezzatorsionale. Elementi strutturali in lamiera sottile saldata. Longheroni, traverse, montanti e pannelli: loro collegamenti. Casi di instabilità clastica . Cenni sul compor-tamentoa fatica.

ESERCITAZIONI. Studio di abitabilità di un autoveicolo. Costruzionemanichino 20.

LABORATORIO

Visitadi un laboratorio per prova di scocche. Visita ad una galleria del vento.

BIBLIOGRAFiA

J. Fenton,Vehicle body layout and analysis, MEP, London, 1980.

Numerose monografie.

ESAME. Esame orale con discussione dell'esercitazione e domande sul programma svolto a lezione.

144

P4350

Corsidi laurea,Ton no

Programmazione e controllo della

Nel documento Ingegneria meccanica (pagine 139-142)