• Non ci sono risultati.

P e r una politica di lavori pubblici.

Nel documento Discorsi parlamentari (pagine 142-153)

D o m a n d ia m o , pertan to , a noi stessi, onorevoli colleghi, se avem m o, finora, u n a politica dei lavori pubblici, e quali ne fu ro n o le direttive: se avem m o, finora, un p r o g r a m m a in ­ formato a qu ella politica, e q u a li ne f u r o n o i c ap isald i.

A q u e s ta d o m a n d a io voglio r i s p o n d e r e col r i g u a r d a r e le singole parti dell’un ico pro b lem a, in r a p p o r t o alla legisla­ zione vigente e alla varia attività del M in iste ro dei Lavori P u b b lici.

Mi b a s te r a n n o tre punti: bonifiche, viabilità, porti.

L e bonifiche e l’in c re m e n to della produzione.

E com incio dalle bonifiche: — più c h e f a c e n d o n e o illu­ s t r a n d o n e la storia dei g ra d u a li svolgim enti e delle parziali soluzioni — s e g n a n d o , con alc u n e date, le principali ta p p e del cam m in o p e rc o rs o .

C h i volga il su o esam e, onorevoli colleghi, e il s u o s t u ­ dio alla legislazione italiana sulle bonifiche, nota come, in

Aiti p arln m . — T o r n a ta d e ll’ !! m ag g io 1922 — pag. 4361 a 4369. 139

un prim o m om ento, si e b b e r o incom piutezza di vedute ed in certezza di azione.

Non si e_a affrontato a n c o ra in pieno — e non si p o ­ teva — il p ro b lem a, c h e h a diverse attinenze igieniche, a g r i ­ cole, eco n o m ich e, sociali: s e b b e n e si fosse, in Italia, agitato, fin dagli e tru s c h i e dai rom ani, e s e b b e n e — nel volgere dei secoli, r i s o r g e r d o a tratti, im provviso — or p ro m u o v e s s e quel “ Collegio delle A cq u e „ e q u el “ M ag istrato dei Beni In- culti „ che, nel giro di mezzo secolo, fiorirono in Venezia, poco d o p o c h e P a p a G re g o rio XIII iniziava il r is a n a m e n to dell’ alto Ravennate; ed o r a in fo rm a s s e quel rescritto b o r b o ­ nico c h e iniziava il p r o s c iu g a m e n to dei terren i p a lu d o si nel N ap o letan o , facendo carico al p ro p rie ta rio della sp esa.

Dai p rim o rd i del Regno, ricostituito a d u n ità — v a ria n d o , sp e sso , concezioni e metodi di tecnica e di g o v e rn o - si a r ­ rivò, d u n q u e , alla legge B accarini del 1882, la qu ale, s p r o v ­ vista di fondi, fu, in sostanza, più teorica e giu rid ica c h e pratica ed e co n o m ica. E s s a , cioè, aprì, in q u e sto cam po, la serie di quella, ornai lu n g a , teoria di d ich ia ra z io n i di diritti, non p resid iate e so rrette d a dotazioni di fin an za id o n e a a farli valere ed attuare.

E q u e s to prim o p u n to d o b b ia m o , p e r la n o s tr a in d a g in e , innanzi tutto, ferm are.

V en n ero , pertan to , in un s e c o n d o p e rio d o , dal 1888 al 1893, le provv id en ze c h e c h ia m e re m o del G en a la , il quale

- polarizzato nell’ idea di agevolare le c o n cessio n i -- attese soltanto a c i r c o n d a r e di c u r e e cautele l’ istituto del C o n s o r ­ zio, che n o n solo e b b e v eram en te la rg h e z z a di applicazioni su 2 1 4.570 ettari già bonificati, c o n t i n u a n d o ad esercitarn e su 118.996 ettari in co rso di bonificazione, ma d ied e a n c h e

b o n tà di risultati econom ici, riu s c e n d o a r id u r r e , d a 366 a 289 lire, la m edia p e r la s p e s a p e r ettaro.

S e n o n c h e il C o n so rz io falli a d og n i sc o p o nel M ez­ zogiorno, non solo p e r m a n c a n z a di spirito di iniziativa e di sentim enti di solidarietà, com e fu s p e s s o ripetuto: ma a n c h e , se n o n sopratutto, per la d iv e rs a n a t u r a delle o p e re difficol­ to se e d is p e n d io s e .

Tali p ro v v id en ze - è q u e s to il s e c o n d o p u n to c a ra tte ­ ristico e notevole — tali provv id en ze fu ro n o d e te rm in a te d a criterii unilaterali p er m ateria, in q u a n to r i g u a r d a r o n o s o l ­ tanto le c oncessioni, e, q u in d i, il C onsorzio: e da v ed u te cir coscritte p e r territorio, in q u a n to si o c c u p a r o n o a preferen za, se n o n esclusivam ente, di alcune, n o n di tutte, le bonifiche del Regno.

In tali condizioni, onorevoli colleghi, a rriv a m m o alla legge o r g a n ic a del 1900, la q u a le fu di classifica e di d o ­ tazione. Ma il fondo di 230 milioni, autorizzato con e ssa, a calcolo, non c o rr is p o s e alle reali esigenze: e s s e n d o m a n ­ cati a d e te rm in a re a n c h e p rogetti e piani anteriori.

E, allorché q u e sti si a n d a r o n o c o m p ila n d o o fu ro n o pronti, m a n c a ro n o , invece. le integrazioni finanziarie.

Si a n d ò in n an zi, così, a sbalzi, q u asi a te n to n i ; p ro c e ­ d e n d o p er via di a ss a g g i, a spizzico, u b b i d e n d o a v e d u te di stu d io si, in astratto, più c h e a risultanze tecniche, in c o n ­ creto; c e d e n d o a in siste n z e s a ltu a rie d ’ in teressati, più c h e a esigenze c o n tin u e di realtà.

V en n ero , pertanto, dal 1914 al 1921, co n le nuove leggi, a n c h e i nuovi istituti.

V e n n e ro i provv ed im en ti del se tte m b re 1916, i q u a ttro d ecreti del g iu g n o e dell’ag o sto 1918. i tre del g en n aio , del m arzo e dell’ottobre 1919; e d e te rm in a ro n o , di volta i n v o l t a , 1 4 0 C am era dei D e p u ta ti — L e g is la tu ra XXVI. — 1. s e s sio n e .

Atti p a rla m . T o r n a ta d e ll’ 11 m aggio 1922 — pag. 4361 a 4363. 141

caso p e r caso, n o rm e p e r l ’ o rd in a m e n to dei consorzi, per p e r la co n c e ssio n e di o p e re a società, p er il rip a rto dei co n trib u ti a disciplina di com petenza.

Ma il p a ssa to non richiam ò, con la su a voce a m m o n i­ trice, il legislatore italiano, c h e to r n ò all’ e s p e d ie n te del 1882, cioè a quelle c h e a b b ia m o c h ia m a te dichiarazioni di diritto, sen za mezzi di attuazione; p e rc h è alla legge del settem bre 1916, p er esem pio, c h e cre a la possibilità di nuove c la s s i­ fiche, si provvede, nientem eno, con le ris o rs e m a g re e s t r e ­ mate dall’ articolo 66 della legge del 1900: e al decreto del g iu g n o 1918, c h e d eterm in a, tra l’ altro, un m ag g io r c o n tri' bu to di Stato, non si am m ette a lc u n a a s s e g n a z io n e p e rc h è quello p o s s a essere, effettivamente, erogato.

R icapitolando, d u n q u e , onorevoli colleghi, avem m o o leggi se n z a finanza, o finanza s e n z a piani, in a ltern a vicenda,

con rico rren te tenacia! (Commenti).

C on la legge del 20 agosto 1921, facem m o un prim o p a s s o timido, sulla via forse b u o n a .

Si tentò, infatti, d e c e n tr a re . P iù c h e al C o nsorzio — da costituire, s e c o n d o l’ o rig in a rio d is e g n o di legge, in form a coattiva — si arriv ò all’ente. M a siam o a n c o ra , con esso, alla bonifica singola, n o n al g r u p p o di bonifiche, non al pian o sintetico, c h e armonizzi i singoli piani attinenti a u n a stessa zona o plaga di provincia o di regione, d a r is a n a r e e feco n ­ dare, con efficace pienezza di utilizzazione.

N on avem m o, in som m a, n o n v enim m o fo rm an d o , e n o n a b b ia m o a n c o r a — q u e s ta è la verità — il p ro g ra m m a , c h e a s s u m e ed o rd in a la m ateria, c h e stabilisce vie da battere, mezzi d a u sare, fini da c o n s e g u ire , con ord in e, con metodo, o rg a n ic a m e n te !

142 C am era dei D e p u ta ti - L e g is la tu ra XXVI. — i. s e s sio n e .

con c o n o s c e n z a diretta di luoghi, con visione p re c isa di b i­ sogni, con c o r r i s p o n d e n z a tra mezzi c e r ta m e n te d isponibili e fini c h ia ra m e n te segnati, con criteri di razionale e g r a ­ d u a le esecuzione, in q u a d r a t a e n tr o limiti di spazio, a s s e g n a ta e n tro term ini di tempo; q u e s to p r o g r a m m a d e v e d a r e la m as sim a c h e g u id a , la linea c h e s o c c o rre , p e rc h è , a ttr a v e r s o la le varietà particolari dei singoli progetti, si c o n se rv i l’ a r m o n ia del loro o rg a n ic o insiem e.

Ha fatto, ad esem p io — p e r re n d e r s i conto del lato fi­ n a n z ia rio del p ro b le m a — h a fatto, il M inistero, calcolo delle som m e, che, p e r bonifiche, fu ro n o autorizzate: di quelle c h e fu ro n o stanziate: di quelle c h e r e s ta n o a n c o r a d a s ta n z ia re ?

E c re d e c h e siano sufficienti a d o ta re il p r o g r a m m a , c h e si in v o ca e c h e si asp etta, i 225 milioni e mezzo, circa, c h e re s ta n o d a sta n z ia re d o p o i 342 milioni, e poco più, a ttri­ buiti sui 5 6 8 milioni, circa, autorizzati p e r leg g e? E se l’ o ­ norevole M inistro finirà col c re d e re, se già n o n cred e, com e dico n o i com petenti, c h e d o v rà e s s e r e a lm e n o q u in tu p lic a to il fa b b is o g n o di oltre mezzo miliardo, previsto nel 1915 con la relazione sulle bonifiche, sicché la relativa s p e s a d o v rà a s c e n d e r e a d u e m iliardi e mezzo: com e p e n s a il M in istro di rip artire 1’ o nere, in qu ali p ro p o rz io n i, in q u a n to tem po, con q u a le criterio di p referen za, con q u a le p ia n o di e s e c u ­ z i o n e ? N on s e m b ra , onorevoli colleghi, che, p e r q u e sti in ­ terrogativi, s ’ im p o n g a u n a sollecita ed e s a u r ie n te ris p o s ta del M inistro, che indichi, p ro m e tta , a s s ic u ri ?

N o n s e m b r a c h e sia u n a parte, u n asp etto del p r o g r a m m a di ric o stru z io n e nazionale, il pian o o r g a n i c o c h e q u i c h i e ­ diamo, il quale, in fondo, r i g u a r d a in te re ssi vivi e vitali del P aese; cioè il r is a n a m e n to e la re d e n z io n e di zone m a l­ s a n e — e, q u in d i attiene, a difesa igienica e tutela sociale — ;

Atti p a rla m . — T o r n a ta d e ll’ 11 m aggio 1922— pag. 4361 a 4369. 1 4 3

r i g u a r d a lo sviluppo delle cu ltu re agricole, p er este n sio n e , e il loro increm ento, p er intensità — e, q u in d i, attiene a m aggiore, migliore, più redditizia, p r o d u z io n e — ; r ig u a r d a la d iso cc u p a z io n e operaia da fronteggiare, n o n con s u s ­ sidi, m a con lavoro,, tanto n e c e ssa rio ai singoli, q u a n to utile alla collettività — e, q u in d i, attiene a b iso g n i sociali vivi e p resen ti ?

Viabilità e comunicazioni.

A chi. poi, rig u a rd i, onorevoli colleghi, il p r o b le m a della viabilità, col rich iam o dei motivi e dei punti centrali della legislazione in materia, dal 1865 al 1918, og n i classifica a p ­ p a risc e s u p e ra ta , ed ogni c o m p e te n z a , — attiva, di gestione, e p a ssiv a , di s p e s a - a p p a r is c e invertita o sovvertita.

Io non mi fermo, p e rta n to a ricalcare la storia delle

disposizioni del 1868, sulle s tr a d e com unali obblig ato rie, e del 1865 e 1881, sulle provinciali, p er d i m o s tr a r e com e - d o ­ po il n o v en n io interruttivo, di s o s p e n s io n e e stasi, che s ’ i- nizia con le restrizioni del 1894, dettate d a im p erio se n e c e s ­ sità di pareg g io di bilancio, e si c o n c h iu d e con le facilita­ zioni del 1903, a p p a r s e coeve con la politica detta degli sgravi, specie sui c o n s u m i - si arrivi alle finali provvidenze, e s te n s iv e di benefizi, c o n c h iu s e nel decreto del 30 g iu g n o

1918.

In q u e sto d e c re to ha n u o v a e s p r e s s io n e — con riferi­ m ento a ogni o rd in e di lavori ! — il sistem a delle leggi se n z a dotazione : p e r esso, Stato e P ro v in c ia so n o c h iam ati ad oneri, forse incalcolabili, certo insostenibili, senza u n ac­ c e n n o , a n c h e generico, a lim itazione rispettiva dei fondi da

1 4 4 C am era dei D e p u tati — L e g is la tu ra XXVI. — 1. s e s s io n e .

e ro g a r e nei sin goli esercizi e a d a ttrib u z io n e g ra d u a le di e ssi s e c o n d o criteri d eterm inati.

In q u e s to d e c re to n o n solo r ia p p a r is c o n o le c o n s e ­ g u e n z e della d e p lo ra ta m a n c a n z a di rilevazioni p r o p r ie dello Stato e di u n p ro p rio o rg a n ic o p ia n o s trad ale, c h e regoli P inizio e g r a d u i lo sv ilu p p o delle opere; m a si a g g r a v a n o gli a n tich i d a n n i, affid a n d o rilevazioni e p r o p o s te ai C o m u n i, di cui le istan ze s a r a n n o o in eccesso, p e r t r o p p o zelo, o in difetto, p e r incapacità od accidia. Da u n a parte, q u in d i, si è c reata, nelle popolazioni, u n ’ attesa, cui non si p u ò r i s p o n ­ d e re c h e ta rd i e male, p e r la s t ra n e z z a di u n a fin an za da a p p r e s ta r e se n z a indicazioni di fondi, o n d e derivarla, e se n z a termini di tem p o c h e ne disciplinino la te m p e ra ta e r o g a ­ zione. E, d ’ altra parte, si è c o m p r o m e s s a la tr a m a di quella rete s t r a d a le c h e deve u b b i d i r e al dup lice concetto e r i s p o n ­ d e r e al d u p lice fine della più e co n o m ica s p e sa di c o s t r u ­ zione e del miglior r e n d im e n to p e r co m u n ic a z io n e e valoriz­ zazione di prodotti.

P u r n o n to ccan d o , qui, onorevoli colleghi, dei varii, di­ versi, e s p e s s o c o n t r a s t a n t i , metodi di m a n u te n z io n e s t r a ­ dale — applicati, in c o n f u s io n e di com petenze, s u lla s te s s a zona, con ovvii d a n n i di tutti e di c ia sc u n o , cioè di i m p r e n ­ ditori. am m in istra to ri ed utenti — giova n u ta re che, in fondo, m a n c a allo Stato, alla s tr e g u a della realtà, la c o n o s c e n z a p ien a del b iso g n o sociale; m an ca la v alutazione di q u e s to in r a p p o rto alla finanza e alle com petenze; m a n c a n o , in fine, concetti o rg an ici, inform atori di linee, direttive e p ro g ra m m i.

M a io non voglio rip etere, all’ o norevole M in is tr o , gli stessi quesiti che in n an zi ho formulati, in te m a di bonifica.

Porti e com m erci.

E p a sso , s e n z ’altro, alla politica portuale.

Chi fe rm a n d o s i a tre ta p p e — c o n tr a d d is tin te delle tre date del 1865, del 1885, del 1907 — voglia s tu d ia re , alla stre ­ g u a delle leggi esistenti e dei nuovi biso g n i sociali, il p r o ­ blem a portuale in Italia, p er re c a r c o n trib u to a quella rico­ stru z io n e econom ica del P aese, c h e nella politica dei t r a ­ sp o rti ha il su o m aggior c aposaldo; deve subito, onorevoli colleghi, ric o n o sc e re c h e il legislatore volge p rim a a c la s s i­ fica, poi a rip a rto ed a sse g n i di finanza, s e n z a p ro p o rs i al­ c u n a mèta.

Q u a n to alla classifica, le d u e categorie fo n d am en tali e le q u a ttro classi in cui si divide la s e c o n d a di queste, già a ssa i discutibili allorché fu ro n o d istinte e stabilite, p o s s o n o dirsi s u p e r a te al di fuori della realtà, anzi co n tro la realtà.

Q u a n to alla finanza, la e lo q u en za delle cifre dim ostra c h e noi facemmo, dal 1860 a d oggi, u n a politica s e m p re ed in tutto m anchevole, p e rc h è non ris p o n d e n te nè a 'ie esigenze della c o n fig u ra z io n e e della giacitura del P a e s e — che si p ro ­ te n d e nel m are con settemila chilometri di coste c h e offrono 375 a p p ro d i — nè ai bisogni dello sv ilu p p o p ro g re ssiv o dei traffici, nè ai preventivi delle o p e re da c o stru ire o m a n t e ­ n ere, né alla n o stra tradizione.

Q u a n to all’ A m m inistrazione, arriv a m m o a sottilizzare fino a far d i p e n d e r e lo ste sso porto, a vario titolo, dai M i­ nisteri, dei Lavori P ubblici, degli Interni, della M a rin a , del Commercio, dell’ In d u stria, del Lavoro.

D o p o il tentativo di u n p ia n o regolatore dei porti, a s s i­ stito da u n a legge finanziaria che ne g a re n tisse l’esecuzione,

1 4 6 C am era d ei D e p u ta ti — L e g is la tu ra XXVI. — 1. s e s sio n e

non riuscì all’ono rev o le G ia n tu r c o di s e g n a r e le direttive di u n a politica dei g r a n d i porti.

P o ic h é il progetto - com pilato sulla sc o rta del p ia n o Inglese p e r 97 porti finanziati da 186 milioni — dovette c o m ­ p r e n d e r e 104 a p p ro d i con 117 milioni: e quello c h e fu, po i, p e r l’agitazione p a rla m e n ta re dei r a p p r e s e n ta n ti dei porti m i­

nori, il fondo ridotto dalla legge del luglio 1907, p a rv e a

q u a lc u n o , come all’ono rev o le S alvatore O r la n d o , il f o n d o di d isponibilità di u n a B a n c a di cui i creditori s ’ a c c a lc h in o alla rin fu sa agli sportelli, p er ritirar depositi, a u m e n t a n d o il pan ico e d i m in u e n d o la p e rc e n tu a le di s p e t t a n z a !

G iu n g e m m o , cosi, al c o stru tto di s p e n d e r e in u n d e ­ cennio, dal 1907 al 1914, 89 milioni, la sc ia n d o tutti i porti n o n attrezzati, non completi, a n c o r a in costruzione.

E — con il facile mezzo dei decreti luogotenenziali, tan to più a getto c o n tin u o q u a n to m en o controllati — c re a m m o enti, c h e ci p ia c q u e c re d e r e o d ire a utonom i; enti c h e a u to ­ n o m i f u ro n o di nom e e di forme, n o n di e ss e n z a e di f u n ­ zione.

N on d istin g u e m m o , nella creazione, tra g r a n d i o piccoli porti: tra funzioni c h e p otevano e s s e r e a c ia s c u n o a s s e g n a t e nel com m ercio; e se — diciam o la verità — u n a classifica d o v essim o fare, in o m aggio al criterio vero c h e p r e s ie d e tte alla costituzione, n o n p o tre m m o farla c h e rip o r ta n d o c i ai nomi e ai collegi di ministri c h e li c o n c e s s e r o a d e p u t a t i

a utorevoli c h e li richiesero! (Ilarità).

Così, a poco a poco, in s e n sib ilm e n te , a s s e g n a m m o alle n u o v e a m m in istra z io n i d e c e n tra te 900 milioni in 70 a n n i ; sen za s a p e r e — o, forse, d im e n tic a n d o , pel m o m e n to ! — quali fossero le generali e sig en ze di porti, di a p p r o d i, p o n ­ tili; a quali, p e r q u al motivo, con q u a l criterio, ed in q u a l

Atti p a rla m . — T o r n a ta d e ll’ 11 m aggio 1922— p ag. 4361 a 4369. 147

m isura, si d o v esse provv ed ere. E tutto ciò, m entre, all’estero, nei paesi vinti, vincitori e neutrali, si p ro p o n e v a n o , si ini ziavano, si sv olgevano o p e re g ra n d io s e nei p rincipali porti, a m p lia n d o n e b a n c h in e e calate, a u m e n t a n d o n e m e ccan ism i

ed attrezzature. -S /

[~j

Nell’oscillare delle te n d e n z e e nel v a ria r delle direttive, le quali n o n riu s c iro n o a d afferm arsi s ic u r e e decise, in 9 n c in q u a n te n n io , s ’ im pone ed è urg en te, onorevoli collegh^>5 form ulare un p ro g r a m m a che, tecnico, r ig u a r d i le costruzioni

e le a ttrezzatu re ; che, econom ico, stabilisca, nei r a p ­

porti del com m ercio in te rn azio n ale e n azionale, le f u n ­ zioni dei singoli porti ed a tte n d a a d o rg a n iz z a rn e il relativo

re tro te rra c h e deve e s s e r n e servito p er i più agevoli

e rapidi scam b i; che, am m inistrativo, disciplini, a rm o ­

nizzate, le varie attuali d ip e n d e n z e dei porti a d unità ed

a ssicu ri speditezza di movimento; che, finanziario, d e ­

termini il fa b b is o g n o e ne g r a d u i la e ro g azio n e, c o n te m p e ­ r a n d o P u r g e n z a delle o p e re re clam ate dalle n ecessità più im periose dell’ eco n o m ia n az io n a le con le possibilità del bi­ lancio dello Stato.

V a lo rizzia m o e utilizziamo.

N on mi fermo, onorevoli colleghi, p e r av er n u o v a m a ­ teria di esemplificazione, a n c h e sulle o p e re id rau lich e, di cui le leggi vigenti — dalla o rg a n ic a del 1904 all’ ultima e s te n ­ siva di benefizi del 1918 — re c la m a n o c o o rd in a m e n to tra loro ed in tegrazione con quelle di altre c a te g o rie : ma, r i c a ­ pitolando, c re d o utile co n fe rm a re la necessità im p ro ro g a b ile di un p r o g r a m m a tecnico g en erale, ris p o n d e n te a d u n ’esatta, precisa, o rg a n ic a v alutazione di q u a n to o c c o rre al P a e s e ,

148 C am era d ei D e p u ta ti — L e g is la tu ra X X V I.— 1. s e s s io n e .

per d a r e in crem en to alle su e e n e rg ie produttive, con bon ifich e ed utilizzazioni id rauliche; p er valorizzare i s u o i p rodotti, con mezzi di c o m u n icazio n i e di sc a m b i, cioè con stra d e , porti ed a p p ro d i (A p p ro v a zio n i).

B iso g n a, qu in d i, c h e c ia s c u n a c a t e g o r i a di o p e re non solo a b b ia a g g io rn ati i singoli piani esistenti, ma c h e questi s ia n o posti in relazione con quelli di a ltre categorie, a cui sia n o c o n n e s s i e a cui d e b b a n o servire.

B iso g n a c h e n o n solo, per esem pio, la bonifica i d r a u ­ lica sia m o n ta n a e valliva e che u b b id is c a , in siem e, a f i n a ­ lità igieniche ed ag rarie; m a c h e la s o c c o r r a n o , p e r la m e s s a in valore dei te rre n i g u a d a g n a ti all’agricoltura, le d ira m a z io n i e gl’innesti della rete stradale.

B iso g n a c h e non solo le s tr a d e a b b ia n o tra loro r a c ­ c o rd o , ma c h e questo, alla s u a volta, r ig u a r d i a ltr e c ateg o rie di o p e re , com e le id ra u lic h e e le b onifiche, com e le m a rit­ time dei porti ed a p p ro d i.

N on voglio s c e n d e r e a d esem pi. E ’ f r e q u e n te il c a s o che, o n o n si c o s tru is c a n o s tr a d e c h e a ttr a v e r s a n o te rre n i bonificati, o c h e si c o s tr u is c a n o in d i p e n d e n t e m e n t e dallo sviluppo delle bonifiche. È fre q u e n te c h e si la s c in o s e n z a a p p ro d i e stese costiere, com e la am alfitana, alla q u a le p u r si rico n o sce n e c e s s a rio allacciare dall’ in te rn o s t r a d e di a c ­ cesso.

B isogna, inoltre, c h e il p r o g r a m m a , nelle p a rti e nello

insieme, u b b id is c a , rispettivam ente, a criterio razio n ale di

gradualità, a d e co n o m ia di o rg a n ic o sv ilu p p o e di m ag g io r re n d im e n to , a vagliata u r g e n z a di b is o g n i più o m en o im mediati e indifferibili.

Atti p a rla m . — T o r n a ta d e ll’ 11 m aggio 1022 — pag. 4361 a 4369. 149

Nel documento Discorsi parlamentari (pagine 142-153)

Documenti correlati