• Non ci sono risultati.

Il rie q u ilib rio finanziario.

Nel documento Discorsi parlamentari (pagine 164-185)

Io mi atterrò, strettam ente, da p a r te mia, al p ro b le m a

finanziario, c h e n o n solo p u ò ritenersi centrale in un d i b a t ­ tito, come qu esto , che r ig u a r d a 1’ auto rizzazio n e del potere legislativo al G o v e rn o , p e rc h è gestisca, in via p rovvisoria, i bilanci; ma deve a n c h e c o n s id e ra rs i, s e n z ’altro, f o n d a m e n ta le tra quelli c h e si riferisco n o al b e n e s s e r e e alla vita s te ssa della nazione : p re m in e n te tra quelli c h e affaticano g l’ intel­ letti ed agitano gli spiriti di q u a n t i h a n n o co sc ie n z a e r e ­ sp o n sa b ilità di r a p p r e s e n t a n z a e di officio : g e n e ra lm e n te e fortem ente sentito e vissuto dal p a e s e c h e lavora e p ro d u c e .

E a tale p ro b le m a s e g n e r ò limiti, che, alla loro volta, v al­ g a n o a c irc o sc riv e rn e e l u m e g g ia r n e a lc u n i p u n ti e alcuni termini, p e rc h è c i a s c u n o meglio t e n d a e tutti in sie m e meglio c o n c o r r a n o allo scopo cui v o ls e ro il motivo d e t e r m in a n te del mio dire ed il p e n sie ro inform atore di e s s o : il rie q u ili­ brio, cioè, del bilancio dello Stato, in r a p p o r t o all’econom ia, sp e c ie del M e z zo g io rn o d ’Italia.

L o n tan o così dalle ostilità p re c o n c e tte, c h e t u r b a n o le indagini e a n n e b b i a n o i g iu d izi dei critici a n c h e più acuti ed autorevoli, com e dalle esaltazioni laudative, che, u g u alm en te, in d irezione c o n tra ria , a llo n ta n a n o dalla realtà, c r e a n d o a n c h e disagi spirituali in c h i n ’è fatto segno: io c re d o c h e si rechi miglior c o n trib u to , c o m u n q u e limitato e m odesto, alla d i s c u s ­ sione, ed o m aggio s in c e ro e d e g n o alla d irittu ra dei p r o ­ positi ed alla serietà delle o p e r e dell’o norevole M in istro , r a ­ g io n a n d o e g i u d ic a n d o degli uni e delle altre, con la s e r e n a

e q u a n im ità , cu i eso rta la sa ld a co sc ie n z a dei doveri nazionali, in q u e s t’o ra che deve e ss e re non solam ente di ric o s tru z io n e econom ica, ma a n c h e , se n o n fo rse s o p r a tutto, di riequiiibrio degli spiriti, che, usciti inquieti d alle molte paci della g u e r r a , a s p e tta n o an sio si di u sc ire dalle molte g u e r r e della pace.

(A pprovazion i).

li profilo tecnico della sistemazione.

lo c re d o c h e — s t u d i a n d o , com e dicevo, il p ro b le m a finanziario — sia n e c e ssa rio r i g u a r d a r l o , inn an zi tutto, sotto il profilo tecnico, c h e non è, com e p u ò c re d e rs i, di n a tu ra e steriore e formale, in q u a n to investe dati c h e si p r e p a r a n o ed ela b o ra n o , do cu m en ti c h e si co m p ilan o e p u b b lic a n o , mezzi c h e si vagliano e ad o ttan o , ris o r s e che si s tu d ia n o e scelgono, p e r b e n e p ro p o rlo nei suoi termini, p e r bene e n u n c ia rlo nei suoi concetti, p er b e n e avviarlo a soluzione.

E, p e r q u e s ta parte, n o n d u b ito di ric o n o sc e re e d a r, subito, m erito al M inistro del T e s o r o c h e — accogliendo, tra gli altri, a n c h e un mio fervido voto antico, con la s u a vigile c u r a p r e s e n te — a s s ic u ra v a , alla fine, tempestiva, la p u b b li­ cazione dei conti del tesoro, con sc rittu re a voci meglio d o ­ cum entate. ed a fattori meglio d iscrim inati: sicché, q u a s i con im m ediatezza, si p u ò o ra s e g u ire il movimento delle e n trate e delle s p e s e d u r a n t e 1’ esercizio, so rv e g lia n d o n e il corso, e d e riv a re da fonti più c h ia re , con indagini meglio fondate,

m en o arb itrarii risultati e più equi giudizi.

Così, p ro d u ttiv e di b u o n i effetti s a r a n n o sia la s c o m ­ p a r s a di quelle gestioni fuori bilancio — da cui si h a n n o , di s o r p r e s a , d isg u id i e d a n n i , sp e s s o gravi e irre p a ra b ili sia la elim inazione di quelle speciali e n tra te con peculiare

162 C am era d ei D ep u tati — L e g is la tu ra XXVI. — 1. s e s sio n e .

destin a z io n e — o n d e si av ev an o a s s e g n i di fondi a calcolo p e r s p e s e im p recisate — ; con il d u p lic e effetto, nei r a p p o r t i finanziari ed econom ici, della m a n c a ta correlatività tra loro, della facile a r b itra rie tà delle attribuzioni e d e lla in a d e g u a ta r i s p o n d e n z a al p u b b lic o b is o g n o : e, nei r a p p o rti trib u ta ri, del tu r b a to calcolo degli oneri e dei r e n d im e n ti com plessivi, p e r tutte le valutazioni

M a d e b b o — tro v a n d o m i in a r g o m e n to — in s is te re sulla n e c e s s ità di c o o r d in a r e e d iscip lin are, in un conto speciale, debiti esteri e rip arazio n i: in m o d o c h e le relative p a ssiv ità e le attività p r e s u n t e o accertate n o n in g o m b r in o il bilancio, a l te r a n d o n e 1’ e s s e n z a nel fatto di chi lo g iu d ic h i piu tto sto che nelle intenzioni di chi lo compili; in m o d o c h e si m a n ­ te n g a e resti, se così p u ò dirsi, tangibile, p e r tutti gli effetti, la o rig in a ria e su c c e ssiv a situazione ; in m o d o c h e n o n ci si e sp o n g a , intanto, al d o p p io pericolo di illusioni su entrate, p ro b le m a tic h e circa la reg o larità delle c o r r is p o n s io n i e circa il te rm in e dell’ a d e m p im e n to , e di afferm azioni s u im p eg n i, discutibili circa 1’ entità loro stessa, p rim a e più c h e circa il loro a m m o n ta re .

In finanza — p e r q u a n to curri gra n o salis — b e n e a m ­ m o n isc e il b r o c a rd ic o “ fo r m a d a t esse rei „.

S o n o , inoltre, b e n e a p p re s i e giudicati con favore — s p e ­ cie q u a n d o si c o n s id e r in o com e prim o sag g io di un indirizzo c h e miri a semplificazione di s e r v i z i — i disp o sti p a g a m e n ti dei titoli di s p e sa da p a g a r e fuori della s e d e delle autorità em ittenti s e n z a b is o g n o di c o m m u tazio n e in vaglia del tesoro, di cui il n u m e r o , n e l l ’ ultimo q u i n q u e n n io , e ra più c h e d e ­ cuplicato.

E, a s s u m o , in fine, d u e fatti — quello, cioè, della r e ­ visione, affidata al M inistro delle F inanze, delle s p e s e r i g u a r ­

danti tutte le gestioni civili e m ilitari: e 1»altro, della istitu­ zione di un P ro v v ed ito rato generale, p re s s o il M in iste ro delle Finanze, invece degli econom ati singoli p r e s s o i vari M in i­ s te ri — ad indici di d u e concetti c h e d e b b o n o ritenersi

salutari.

11 p rim o concetto è che, m e n tre si conferisce direzione u n ic a e, q u in d i, uniform ità di criteri alle attribuzioni di tutte le sp ese, si stabilisce a n c h e c h e a q u e ste deve presiedere, di diritto e di fatto, il criterio finanziario, p e r im p o rre m is u ra co n v e n ie n te e limite o p p o rtu n o .

Il s e c o n d o concetto è che, con la p re m in e n te a u to rità concessagli, il M in istro a ssu m e , a ge n e ra le g a ra n z ia , pienezza di responsabilità. O n d e si può, finalm ente, avere u n a politica finanziaria di G o v ern o , che disciplina la singole attività di tutti i Ministeri in q u a n to q ueste, p e r isvolgersi, invadono, p e r dir così, il c a m p o finanziario, c h e rie n tra in u n a s u p e ­ rio re com petenza.

Il bilancio.

E, s o rv o la n d o su minori argom enti, p e r q u e s ta parte, p a s s o s e n z ’altro, onorevoli colleghi, a c o n s id e r a r e il p ro b le m a fin an ziario , in q u a n t o si c o n c re ta nel bilancio ed è e s p re s s o in cifre.

N on faccio rilievi, del resto ovvii, circa le peculiari c a ­ ratteristiche del n o stro bilancio, p er s a g g ia rn e , com e dicesi, la resisten za e la elasticità.

In u n a tale in d a g in e mi fermai, altra volta, p a r la n d o sulle com unicazioni del G o v e rn o fatte alla C a m e r a nel luglio 1921.

N on sono, per altro, mutate, d a allora, le linee fonda- mentali e tendenziali, c h e giova s e g u ire e vigilare per d e ­ Alti p a rla m . — T o r n a ta del 23 m aggio 1923 — p ag . 9475 a 9483. 163

164 C am era dei D e p u ta ti L e g is la tu ra XXVI. — 1. s e s sio n e .

r iv a rn e consigli e ‘mòniti, ed info rm are, alla s tr e g u a della realtà, direttive ed orien tam en ti specie nel c a m p o della p o ­ litica trib u taria.

I p recedenti.

L’on. D e Stefani, p e r a r r i v a r e a stabilire il d isa v a n z o — che in d ic a il g ra d o di f e b b re e di s q u ilib rio in cui v e r s a l’o rg a n is m o finanziario — ha d o v u to fare un p o ’ com e il m e ­ dico c h e r ic h ia m a i p re c e d e n ti p e rs o n a li o di famiglia d e l ­ l’infermo, per in te g ra re il q u a d r o clinico ed a v e rn e elem ento o lu m e di diagnosi.

Egli è partito d a tre p unti fermi: — il c o n s u n tiv o 1 9 2 1 -2 2 , la prev isio n e a s s e s ta ta del 1922-23, il conto dei r e s id u i q u a s i a p p u r a t o fino al 1922 — p e r a n n u n z ia r e , d o p o le a c c e n n a te variazioni i n t r o l o t t e nelle e n tra te e nelle s p e s e del c o rr e n te esercizio, non solo i tre ultimi d isa v a n z i di c o m p e te n z a — il prim o accertato, il s e c o n d o q u a s i accertato, ed il terzo previsto — ma a n c h e il d isa v a n z o a p p ro s s im a tiv o del conto di a m m in is tra z io n e o p atrim oniale.

Il consuntivo 1 9 2 1-22.

11 c o n s u n tiv o 1921-22 — con 37 m iliardi e 5 9 6 milioni di e n tra te reali, e 24 miliardi e 927 milioni di s p e s e reali — reca un d isa v a n z o di 12 miliardi e 669 milioni, che, d e p u ­ rato di regolazioni contabili p e r 10 m iliardi e 6 1 0 milioni, s c e n d e a 2 miliardi e 59 milioni, e, in te g ra to con a c c e n s io n e di debiti p er 3 miliardi e 206 milioni in m ovim ento di c a ­ pitale reale, sale, q u a s i in definitiva, salvo lievi sp o stam en ti ulteriori, a 5 miliardi e 265 milioni.

Atti p a rla m . — T o r n a ta del 29 m aggio 1923 — pag. 9475 a 9483 1 65

Siamo, così, lontani, p e r 1 miliardo e 235 milioni in m e n o , dalle previsioni c h e esp o se alla C a m e ra l’ onorevole P e a n o nel d ic e m b re 1922.

Siam o, così, lontani, p e r oltre 1 m iliardo in più , dalle <

p rim e previsioni dell’onorevole De N ava del g iu g n o 1921, e, p er 326 milioni in più, dalle s e c o n d e previsioni dello stesso M in istro nel d ic e m b re dello s c o r s o a n n o .

S u q u e s to prim o p u n to n o n è inutile d o m a n d a r e : — p e r c h è e com e ( s e c o n d o v ed rem o , di q u i a poco, p er toccar di q u e ste regolazioni, in p r o p r ia se d e ) p e r c h è e com e q u esta g r a n m a ssa di residui, c h e 1’ ono rev o le De Stefani definisce “ fa n ta sm a contabile „? Fa male, fa bene, cotesto “ fa n ta sm a „? E se, a dir poco, d e s ta p reo ccu p azio n i, p e r c h è n o n elimi­ n arlo ? È possibile, e d in q u a l modo, ed e n tro q u al lim ite ?

L a p re v is io n e assestata del 1 9 2 2 - 2 3 .

P a s s ia m o , in ta n to , al s e c o n d o punto: cioè alla previsione a s s e s ta ta del 1922-23, r ise rv a n d o , d o p o 1’ esposizione a n c h e del terzo p u n to di q u esti prelim inari, brevi risposte, se p o s ­ sibile, agli interrogativi, e brevi comenti.

La prev isio n e a s s e s ta ta del c o rre n te esercizio 1922-23 che s a r à c h iu s o tra poco più di u n m ese — reca un d i­ sa v a n z o a p p r o s s im a to in 4 m iliardi e 555 milioni. Siamo, così, lontani, p e r 1 m iliard o e mezzo in più, d alla previsione del d ic e m b re 1921 dell’ ono rev o le D e Nava.

S iam o, così, lontani, p e r u n 1 miliardo in più, dalla

166 C am era dei D e p u tati — L e g is la tu ra X X V I.— 1. s e s sio n e .

Il conto dei residui fino al 192 1-22.

Arriviamo, in ultimo, al co n to dei re sid u i, fino a tutto l’esercizio 1921-22.

E s s o reca, di fro n te a passività p e r circa 43 m iliardi in cifra to n d a , attività p e r circa 22 miliardi. La differenza

- tra i primi, che, d e p u ra ti, r e s i d u a n o a 12 miliardi e 400 milioni, e i s e c o n d i, c h e d is c e n d o n o a 3 miliardi - è, a p ­ p ro ssim a tiv a m e n te , di 9 miliardi, con ulteriori previste r i­ duzioni.

T o r n i a m o , q u in d i, ora, agl’interrogativi e al f a n t a s m a ...

S in c e rità fina nzia ria.

lo cred o , o norevole M inistro, c h e si d e b b a d a r e ogni

op era per c o n s e g u ir e qu ella c h e si c h ia m a “ s in cerità f in a n ­

ziaria ed ha e s p re s s io n i varie in varietà di metodi e d o ­

cum entazioni.

B iso g n a, q u in d i, in n a n z i tutto, fare in m o d o — dico p er r i s p o n d e r e agli interrogativi di poco fa — c h e dilegui o, q u a n to meno, si allontani quel tale “ f a n ta s m a c o n t a b i l e .; , c h e o ci fa tra tta re le o m b i e com e co se certe o, peggio, a c q u is ta co n siste n z a di c o rp o !

B iso g n a, per ciò, r e n d e r e più rig o ro s a la definizione d e g l ’ im pegni, com e già — la m e n ta n d o q u esti in g o m b ri c h e a n c o r noi lam en tiam o e r i c o r r e n d o a q u e s te d e p u ra z io n i alle quali a n c o r noi ric o rria m o c h ie d e v a n o , ai loro tempi, 1’ o norevole M agliani — che, se h a lasciato alta fama di fervi­ d issim o in g eg n o , n o n è certo citato com e e s e m p io di rigido-

Atti p a rla m . F o rn ata d el 29 m aggio 1923— pag. 9475 a 9483.

Si av rà, così, u n a n e c e s s a ria d iscrim in azio n e chiarifica­ trice e — m e n tre si elim inerà il pericolo, n o n infrequente, o n d e si costituiscono i così detti m argini di s p e s e sol p er a v e re la facoltà di p o te rn e d i s p o r r e — si eviterà ogni insi­

nuazione, nei residui, di so m m e o non im p e g n a te o non li­ q u id a te a fine di esercizio.

B isogna, inoltre, to r n a r e a quel bilancio di a sse s ta m e n to c he è controllo, insiem e, ed in teg razio n e, in q u a n to non solo tien conto degli s p o sta m e n ti inevitabili in c o r s o d i esercizio, ma c o m p r e n d e quelle note di variazioni che, p re s e n ta te a sp izzico e a d intervalli, o costituiscono, sp e s s o , un nuovo bilancio, da sè sole, o dal primitivo fanno, di g r a n lunga, a llo n tan are quello che con esse risulta.

In fine — di fro n te all’ ultim a differenza passiva dei d e p u ra ti re s id u i e al nuo v o d isavanzo, che, insieme, a s c e n ­ d o n o agli otto o forse nove miliardi, in cifra to n d a — q u ale sa rà , q u a le p o trà e ssere, pei p ag a m e n ti in n u m e ra rio , la condizione della c a s s a , di cui è c onfortante la p ro g red ita situazione, che da 2 7 8 milioni, alla c h i u s u r a del p rec e d e n te esercizio, è salita a 1 m iliardo e 522 milioni ?

P iù c h e p e r a v ere u n a ris p o s ta — q u a le p o t i a n n o d a r e i risultati degli stu d i, c h e ella, ono rev o le M inistro, a n n u n z ia in corso, p e r le valutazioni o p p o r tu n a m e n te distinte e s a g a ­ c em ente vagliate — io form ulavo q u e sta d o m a n d a p e r mo. s trare, in concreto, a quali d u b b i, a quali p re o c c u p a zio n i d a n n o motivo i dati c h e ci offrono i metodi e i sistemi, dei q uali ho, poco in n an zi, parlato.

Il Disavanzo.

Ma q u a l ’ è, onorevoli colleghi, o meglio, a q u a n to si p re v e d e p o ssa a s c e n d e r e il d isav an zo del p ro s s im o eser cizio 1 9 2 3 - 2 4 ?

168 C am era d ei D e p u ta ti — L e g is la tu ra XXVI. — 1. s e s s io n e .

La n o s tr a c o n d iz io n e fin a n z ia ria — q u a le risulta d a l bilancio — p u ò dirsi m igliorata ?

Giova, qui, p relim in arm en te, s e g u ire la linea dei d i s a ­ vanzi, la q u ale — in c o n tin u a a sc e s a , fino a q u a n d o l’o n o ­ revole Giolitti n o n esitò a tagliar, netta, dalle sp ese, quella relativa alla gestio n e statale del g ra n o , c h e e r a già prevista in 6 miliardi e 3 0 0 milioni p er l’esercizio 1921-22 — d is c e n d e , a g r a d o a g ra d o , c o n tr a d ic e n d o al motus in fine velocior,

d is c e n d e , cioè, s e m p r e più len tam en te, tra il c re s c e re co n ti­ n u o delle difficoltà più vive e più intense.

S o n o le s p e s e e le e n trate di g u e r r a , più c h e s t r a o r d i ­ narie, eccezionali, c h e — c a d e n d o , sarei p e r dire, ad u n a ad u n a , a strati — sc o p ro n o , s e m p r e più, l’im p a lc a tu r a del bilancio di pace, il q u a le si agita nella c o n tra d iz io n e delle s e m p r e m inori riso rse , d a u n lato, p e r lo s ta n c a r s i e l’e s a u ­ rirsi delle e n erg ie contributive, e delle s e m p r e m aggiori re s i­ stenze, d ’ altro lato, o p p o s te dalle s p e s e che, a fu ria di fal­ cidie, d iv e n ta n o irriducibili.

Resta, così, il d isav an zo , u n a malattia, forse s e m p r e più acuta, c h e ha tutta la lentezza di u n a faticosa c o n v a le s c e n z a , e u n a co n v a le sc e n za forse s e m p r e più lun g a, c h e invece di a c c e n n a r e a sanità, a p p a r s a poco in n an zi im m inente, rivela note sin to m a tic h e di m o rb o costituzionale ing u arib ile.

C o n tali riflessi di ra g io n e e di e sp e rie n z a , d o b b ia m o eq u a m e n te , onorevoli colleghi, c o n s i d e r a r e l’ultim o d isa v a n z o .

Nel d e te r m in a r n e la cifra s o r s e r o d is p u te , c h e s e rv iro n o a c o n fe rm a re com e la p a s s io n e rivesta e riscaldi perfin o la n u d ità e la f r e d d e z za dei n u m e ri !

Si e b b e ro , così, tre disavanzi. M a in fondo, si e b b e u n d is a v a n z o u n o e trino, u n o nell’e s s e n z a , trin o nella e s p r e s ­

Atti p a rla m . — T o r n a ta d el 29 m aggio 1923 — pag. 9475 a 9483. 1 6 9

611 m ilio n i; di 1 miliardo e 861 milioni — s e c o n d o che, ‘‘effettivo,,, "reale,,, "d i confronto,,, e ra d ato da entrate e s p e se della s te s s a indole, e, più specificam ente, nel caso n o stro , non

c o m p r e n d e v a affatto, o c o m p r e n d e v a in tutto, o c o m p re n d e v a

in parte, il miliardo e mezzo del prestito d a c o n tr a r r e — per r im b o r s a r e le p erd ite c a u s a te dalla g u e r r a e dalla invasione n em ica — con la em issione di cartelle del debito pu b b lico 3.50 per cen to , estinguibile in 25 a n n u a lità , m ediante s o r ­ teggio e c o n c o r r e n d o all’ a s s e g n a z io n e di prem i p er l’ a m ­ m o n ta re com plessivo di 25 milioni.

D istribuzione di oneri.

La p rim a d is p u ta , e forse la m aggiore, ha, d u n q u e , per oggetto l’operazione, la q u a le — o s s e rv o su b ito — c o m u n q u e tra d o tta in cifre, c o m u n q u e iscritta in bilancio, deve e s s e r e e sa m in a ta con l’av v e rte n z a c h e trattasi, n o n di c o n t r a r r e un d ebito nuovo, ma di re g o la re u n debito esistente, di cui i c reditori affrettano i pagam enti: con la p r e m e s s a che il d e ­ bitore, p e r p a g a r e 1’ o bbligazione, n o n h a c h e tre mezzi, di cui p u ò d i s p o r r e — se si e s c lu d a , com e si deve, la ra te a ­ zione a lu n g o term in e, incom patibile con le esigenze del c red ito re — e cioè : e m issio n e di biglietti, em issioni di boni o r d in a r i o poliennali 6 p er cento, e m issio n e di cartelle di cui ho indicato il term in e e il sag g io d ’ interesse.

M e ssa , così, nella v era s u a luce, e s s a d eve e s s e re g iu ­ d icata come il m eglio o m e n o peggio, relativo e possibile, in c o nfronto dell’ ottimo, a s s o lu to e im possibile.

Ma, onorevoli colleghi, 1’ o p e ra z io n e — c h e dal G o v ern o si e n u n c ia e p ro p o n e , e d a pochi o da molti, con po ch i o molti rilievi di varia indole o g ra d o , si c o m b atte e c o n d a n ­

n a — ci offre, in via p relim in are, motivo p e r e s t e n d e r e l ’i n ­ dagine, p e r risalire ai p rin c ip i, p er v a lu ta re se, e fino a che p u n to , sia utile, p e r la g e n e ra z io n e p re se n te , ed e q u o , nei rap p o rti della g e n e ra z io n e c h e s e g u e q u e s t a n o s tra , d is tri­ b u ire le s p e s e e, q u in d i, gli oneri contributivi c h e son r i ­ chiesti p e r fronteggiarle, in un n u m e r o d ’ a n n i c h e allegge­ ris c a quelle e tolga a q u esti la nota dell’ a s p r e z z a e della intollerabilità.

In u n a ricordevole d is c u s s io n e della n o s tra C o m m is ­ s io n e di finanze e te so ro — alla q u a le p a rte c ip ò , se ben ri­ c o rd o , a n c h e 1’ o norevole De Stefani, o ra M in istro p r o p o ­ n en te — l’o norevole Alessio, tra tta n d o , d a m aestro , c o m ’egli suole, con a c u m e pari alla d o ttrin a , tutto il p ro b le m a della f in an za post-bellica, lo p o se nei te rm ini offerti dalla c o n tin ­ g e n te realtà, e d im o strò com e — v e rsa n d o si, ora, in c o n d i ­ zioni in cui g r a v is s im e s p e s e eccezionali p o s s o n o f r o n te g ­ giarsi soltanto con a s p re z z a intollerabile di tributi — s ’i m ­ p o n g o n o rim ed i p ru d e n z ia li c h e v a lg an o a conciliare r i p a r ­ tizione di carichi e g o d im en to di benefici. Ai concetti, per dir così, b asilari di quella r ic o rd a ta d isc u s s io n e , l’ono rev o le Alessio inform ò a n c h e la più la rg a linea del s u o d isc o rso qui p ro n u n z ia to il 18 d ic e m b re del 1921, in cui — a ffro n ­ ta n d o in pieno il p ro b le m a della inflazione m o n e ta ria nelle su e c a u s e , nei suoi effetti, nelle su e ris o n a n z e — p r o p o n e v a , tra F altro, u n m eno c o sto so pian o di a m m o r ta m e n to del d e ­ bito vitalizio s tr a o rd in a rio , che grava, rico rd iam o , p e r un mi­ liard o e 232 milioni sul bilancio del p ro s s im o esercizio, e, soltanto do p o tre n ta a n n i, a rriv e rà a q u o ta di 385 milioni ! M en tre, d u n q u e , onorevoli colleghi, nelle strette p r e ­ s e n ti, c re d o sia o p p o r tu n o in sistere in quei concetti, a u to re ­ v o lm en te enunciati e m agistralm ente illustrati, p e r fa rn e larg a

ed utile applicazione; v’ invito a c o n s id e r a r e com e a b b ia n o f o n d a m e n to i vantaggi e n o n i d a n n i che si attrib u isco n o all’ o p e ra z io n e propostaci.

Em issione di speciali cartelle 3 , 5 0 .

E s s a — così com ’ è ideata — ci fa pagare, nel più

brev e term ine, i d an n e g g ia ti di g u e rra : m en tre riesce a far co m piere, a noi, nel più lu n g o te rm ine, il rim borso.

U B E R T I. Ma è d a n n o s a ...

C U O M O . Aspetta. E vedrai e s a p r a i !

E ssa , d u n q u e , dicevo — cosi com e è ideata — ci p r o ­ c u ra i mezzi p resen ti di sodisfazione col m in o r o n e re d ’ in ­ teresse, in r a p p o r to al ta sso di tutti gli altri titoli sul m e r­ cato attuale.

E s s a — così com ’è id eata - concilia le esigenze del d e b i ­ tore e del creditore, in m odo che la m aggiore utilità dell’uno coincide con la m aggiore tollerabilità e c o n v en ien za del- P altro.

Si dice: — ne resta a u m e n ta to il debito. N on è esatto.

Si p u ò r is p o n d e re : — resta soltanto trasform ato, se non a n c h e , in so stan za, dim inuito, quello c h e esisteva.

Si dice, inoltre: — ne d eriverà, p er c o n c o r r e n z a , s v a lu ­ tazione agli altri titoli.

N on è prevedibile.

Si p u ò r is p o n d e re : — su u n a g r a n m a s s a , la influenza, a n c h e s u p p o s ta , n o n p o tr e b b e e s s e re che minima.

Si dice, ancora: — ne v errà, p e r via di anticipazioni ri­ chieste agli istituti, inflazione m onetaria.

È il m en o peggio !

1 7 2 C am era d ei D e p u ta ti — L e g is la tu ra XXV1. — 1. s e s s io n e

Si p u ò ris p o n d e r e : - d o v e n d o si, in ogni modo, f r o n ­ teggiare 1’ im p eg n o con u n debito, non si s a r e b b e , forse, p ro d o tta, col p a g a m e n to in biglietti o in b u o n i, u n a infla­ zione, per la so m m a n o n d e c u rta ta , e, q u in d i, m a g g io re ?

Si ag g iu n g e: — il debito p a g a t o , nelle su c c e ssiv e s c a ­ d enze, in tem p o di m oneta, com e è a u g u ra b ile , rivalutata, sa rà , in so stan za, a u m e n t a t o del coefficiente, q u a le c h e sia, di riv alutazione della lira.

È rilievo g en erico !

Si p u ò r i s p o n d e r e : — q u e s ta è la c o n d izio n e, oggi ineluttabile p e r tutti i debiti, e non si può, p e r q u e s to di cui discutiam o, fare, in s e d e di trasfo rm azio n e, sullo stesso

m ercato degli altri, u n ’ eccezione ! (A pprovazioni).

È può, cred o , b a sta re .

T o rn ia m o , ora, onoievoli colleghi, al d is a v a n z o p re v e ­ dibile p e r il p ro s s im o esercizio: d isa v a n z o c h e r e s ta o effet­ tivo o reale o di co n fro n to - com e poco fa dicevo — con esp re ssio n i varie e vari nomi, ma con risu lta n z e , so s ta n z ia l­ m ente, identiche.

P e r arriv a re alla d e te rm in a z io n e di un tale d is a v a n z o , il M inistro non poteva ric o rre re c h e a calcoli di d im in u z io n e od aum enti, rispettivam ente, di s p e s e e di entrate. È la p a ­ lissiano !

S p e s e ed e c o n o m ie .

P e r le rid u zio n i di s p e s e o d econom ie, n o n giova d i ­ s c o r r e r e d ell’utilità c h e è ovvia ed intuitiva: g i o v a , invece, i n d ic a rn e e illu stra rn e titoli, d i m o s tr a r n e o d o c u m e n t a r n e possibilità.

Nè giova, di solito, a d d u r r e esem pi stra n ie ri, is titu en d o

Nel documento Discorsi parlamentari (pagine 164-185)

Documenti correlati