• Non ci sono risultati.

Invero contro l'eccessivo dispregio in che per un lungo periodo troppi economisti hanno tenuto il concetto della

1.8 PAHTE SECONDA

offerta, dal pulito di vista della logica a p p l i c a t a riesce p i ù c o m o d o e più u t i l e — finche si concepisca il p r o b l e m a in con-d i z i o n e s t a t i c a , tinche, in a l t r i t e r m i n i , si c o n c e p i s c a una sola q u a n t i t à d o m a n d a t a od offerta ed u n solo prezzo — consi-d e r a r e p i u t t o s t o quella q u a n t i t à consi-d o m a n consi-d a t a o quella quan-t i quan-t à offerquan-ta come c o r r e l a quan-t i v e a quel prezzo, che n o n quel prezzo come c o r r e l a t i v o a quella q u a n t i t à d o m a n d a t a od a quella, q u a n t i t à offerta.

S e c o n d o v e d r e m o p i ù oltre, è solo q u a n d o si conce-pisca il p r o b l e m a in condizione d i n a m i c a ; q u a n d o , c i o è , si c o n s i d e r i n o n una data d o m a n d a od una data o f f e r t a , ma u n a successione di d o m a n d e od u n a successione di offerte, non un dato prezzo, ma u n a successione di prezzi ; è solo allora che d i v e n t a , p i ù che utile, i n d i s p e n s a b i l e a d u n a com-p r e n s i o n e sintetica e c o m com-p l e t a dei f e n o m e n i , c o n s i d e r a r e t a n t o le s u c c e s s i v e d o m a n d e o le successive offerte come correla-t i v e ai successivi prezzi, q u a n correla-t o i successivi prezzi come cor-r e l a t i v i alle s u c c e s s i v e d o m a n d e od offecor-rte.

A l l o r a i n s o m m a l ' o r d i n e n e i t e r m i n i delle successive cop-pie di valori c o r r e l a t i v i non è più i n d i f f e r e n t e , nè t a n t o meno è più u t i l e s e m p r e in u n senso a n z i c h é n e l l ' a l t r o . A seconda dei casi r i u s c i r à p i ù c o n v e n i e n t e a d d o t t a r e o l ' u n senso» o l ' a l t r o . I n c e r t e c o n d i z i o n i e p e r c e r t i p r o b l e m i s a r à p i ù o p p o r t u n o scegliere q u a l e f u n z i o n e la d o m a n d a o l ' o f f e r t a , e q u a l e v a r i a b i l e i n d i p e n d e n t e il p r e z z o ; m e n t r e in c e r t e a l t r e condizioni e p e r c e r t i a l t r i p r o b l e m i s a r à più o p p o r t u n o scegliere q u a l e f u n z i o n e i prezzi, e q u a l i v a r i a b i l i indipen-d e n t i la indipen-d o m a n indipen-d a o l ' o f f e r t a .

P e r d a r e u n e s e m p i o illustre, che p e r ò r i g u a r d a solo la d o m a n d a , il C o u r n o t , q u a n d o s t u d i a i f e n o m e n i del monopo-lio. c o n s i d e r a la d o m a n d a come f u n z i o n e del prezzo : 1) = F(p); q u a n d o invece s t u d i a i f e n o m e n i della c o n c o r r e n z a , c o n s i d e r a il prezzo come f u n z i o n e della d o m a n d a . (1)

F r a t t a n t o , e p e r r i a s s u m e r e in u n ' u n i c a e s p r e s s i o n e le os-servazioni sin q u i esposte, p o t r e m o d i r e che, a n c h e

consi-(1) COURNOT. Principi) matematici della teorica delle ricchezze. Biblio-teca dell'Economista. Serie I I I . Voi. II. pag. 101-102 e 116.

l ' A l i TE SECONDA 15

iterando le v a r i e q u a n t i t à in u n a condizione p u r a m e n t e sta-tica, e cioè u n a sola e d a t a d o m a n d a od o f f e r t a ed u n solo d a t o prezzo, quella d o m a n d a e quel prezzo, q u e l l a offerta <> quel prezzo sono f r a loro i n t e r d i p e n d e n t i .

E d ecco clic cosi — a n c h e s t u d i a n d o i p r i m i e l e m e n t i c h e si riferiscono alla d o m a n d a , a l l a offerta od al prezzo, e p u r t r a t t a n d o l i nella condizione più semplice, la condizione sta-tica — ci t r o v i a m o s u b i t o r i c o n d o t t i a quel principio che, tino d a l l a i n t r o d u z i o n e alla s e c o n d a p a r t e del p r e s e n t e la-voro, v e d e m m o c o s t i t u i r e u n a delle p r i n c i p a l i c o n q u i s t e del p r o g r e s s o d e l l a n o s t r a d i s c i p l i n a : il p r i n c i p i o della interdi-p e n d e n z a dei f e n o m e n i economici. È lecito a n z i a f f e r m a r e che t a l e principio, se è f e c o n d o di u t i l i s s i m e c o n s e g u e n z e in ogni c a m p o della ricerca economica, si d i m o s t r a p a r t i c o l a r m e n t e u t i l e p r o p r i o nelle i n d a g i n i che r i g u a r d a n o la d o m a n d a , l'of-f e r t a e d i p r e z z i . I l che, alla sua volta, p o t r e b b e l'of-forse spie-garsi, r i f l e t t e n d o che il c o n c e t t o della m u t u a d i p e n d e n z a è u n c o n c e t t o d i o r i g i n e e di c a r a t t e r e s p e c i a l m e n t e m a t e m a tico, e che la d o m a n d a , l ' o f f e r t a ed il prezzo sono senza d u b -b i o tra i f e n o m e n i economici c h e meglio si p r e s t a n o a d essere c o n s i d e r a t i e t r a t t a t i come v e r e e p r o p r i e q u a n t i t à .

L ' a f f e r m a z i o n e poi c h e u n a c e r t a d o m a n d a od o f f e r t a ed un certo p r e z z o sono Sempre fra loro i n t e r d i p e n d e n t i costi-tuisce una i m p l i c i t a c o n d a n n a c o n t r o q u a l u n q u e ricerca che — d a t i a l m e n o gli scopi ed i limiti di i n d a g i n i come quella clie ci p r o p o n i a m o — t e n d a a s t a b i l i r e u n a m a g g i o r e impor-t a n z a o, p e g g i o a n c o r a , u n a p r i o r i impor-t à d e l l ' u n impor-t e r m i n e sull'alimpor-tro.

Poiché u n a d o m a n d a od offerta è s e m p r e in correlazione a d un prezzo, ed u n prezzo è s e m p r e in correlazione a d u n a d o m a n d a od offerta, o g n u n a delle d u e q u a n t i t à è c o n t e m p o r a n e a m e n t e ed e g u a l m e n t e s u b o r d i n a t a e n e c e s s a r i a a l l ' a l t r a . P a r l a r e di u n a p r e v a l e n z a d e l l ' u n a s u l l ' a l t r a s a r e b b e d u n q u e u n n o n senso. P e r servirci di u n esempio, c h e h a p e r ò u n v a l o r e di p u r a e s e m p l i c e a n a l o g i a , u n a q u e s t i o n e di s i f f a t t a na-t u r a non s a r e b b e m e n o oziosa od a s s u r d a c h e il c h i e d e r s i

1.8 P A H T E SECONDA

se ili una e q u a z i o n e sia più i m p o r t a n t e il m e m b r o di sini-stra o ipiello di d e s t r a .

Il p r e z z o di o g n i m e r c e — (pianilo si sia d e t e r m i n a t o p e r la p r i m a v o l t a (non i m p o r t a in d i e modo) — d i v e n t a così un d a t o di f a t t o essenziale, un e l e m e n t o primo, n o n m e n o della s t e s s a d o m a n d a e d e l l a stessa offerta.

P e r b e n c o m p r e n d e r e la n a t u r a e le c o n s e g u e n z e della posizione che il p r e z z o v i e n e così ad a s s u m e r e di f r o n t e alla d o m a n d a od alla offerta, g i o v e r à c o n s i d e r a r n e b r e v e m e n t e uno d e g l i a s p e t t i p i ù t i p i c i : i r a p p o r t i d i e ne d e r i v a n o f r a il p r e z z o stesso ed il costo di p r o d u z i o n e .

K i n n e g a b i l e che il costo di p r o d u z i o n e r a p p r e s e n t a uno dei p r i n c i p a l i e l e m e n t i nei g i u d i z i e nelle decisioni di coloro c h e offrono, e q u i n d i a n c h e — per q u e l l a p a r t e p e r cui i giu-dizi e la decisione degli offerenti concorrono alla determi-n a z i o determi-n e del prezzo — udetermi-no dei f a t t o r i clic — s p e c i a l m e determi-n t e se si consideri 1111 periodo di t e m p o s u f f i c i e n t e m e n t e l u n g o — p i ù influiscono sulla altezza del p r e z z o m e d e s i m o .

T u t t a v i a una v o l t a c h e il prezzo si sia c o m u n q u e s t a b i l i t o nel p r i m o m o m e n t o in cui la m e r c e venne p o r t a t a sul m e r c a t o , il co-sto di p r o d u z i o n e a g i s c e sui prezzi dei giorni, dei mesi, d e g l i a n n i posteriori a quel p r i m o m o m e n t o , 11011 in q u a n t o i p r o d u t t o r i ed offerenti, sulla b a s e del successivo e g i à s o p p o r t a t o costo di p r o d u z i o n e , d e t e r m i n i n o s e m p r e ex-uovo i prezzi ai q u a l i offrire, ma in (pianti v i c e v e r s a d e c i d o n o se il prezzo clie la m e r c e ha già sul m e r c a t o sia t a l e da c o p r i r e o meno il costo f u t u r o di produzione. In a l t r i t e r m i n i , non è che i p r o d u t t o r i ed offe-r e n t i offe-r i e s c a n o a d o t t e n e offe-r e u n c e offe-r t o poffe-rezzo p e offe-r c h è h a n n o d o v u t o subire un c e r t o c o s t o ili p r o d u z i o n e , ma è p i u t t o s t o che a c c e t t a n o o m e n o di i n c o n t r a r e un c e r t o costo di pro-duzione, a seconda che il prezzo già e s i s t e n t e p o s s a , o 11011 possa, coprirlo. Invero, a b b i a m o v i s t o più sopra — p a r l a n d o della correlazione t r a p r e z z o ed offerta — che n u o v i impren-d i t o r i si i m p e g n a n o nella p r o impren-d u z i o n e impren-della merce e n e impren- diven-t a n o offerendiven-ti, o p p u r e a l c u n i dei v e c c h i i m p r e n d i diven-t o r i ne ab-b a n d o n a n o la p r o d u z i o n e , e q u i n d i l ' o f f e r t a , secondo che il prezzo p r e e s i s t e n t e c o n s e n t a o meno un m a r g i n e sufficiente.

P A R T E SECONDA t L

Si può d u n q u e r i t e n e r e che u n a merce clie sia s t a t a por-t a por-t a p e r la p r i m a volpor-ta sul m e r c a por-t o vi abbia o por-t por-t e n u por-t o un p r i m o prezzo sul q u a l e a b b i a a g i t o il costo di produzione a n t e r i o r e . Ma u n a volta s t a b i l i t o il primo prezzo, i prezzi successivi sono d i v e n t a t i r i s p e t t o ai successivi costi di pro-duzione, n o n t a n t o un f a t t o p o s t e r i o r e q u a n t o un f a t t o an-teriore. non t a n t o uno e l e m e n t o d e t e r m i n a n t e q u a n t o un ele-m e n t o d e t e r ele-m i n a t o .

Se l'indole del n o s t r o s t u d i o lo c o n s e n t i s s e , p o t r e m m o c i t a r e molti altri esempi — r e l a t i v i così ad altri criterii dell'offerta, come ai c r i t e r i i della, d o m a n d a — per d i m o s t r a r e che il prezzo di ogni merce, d o p o (die è s t a t o d e t e r m i n a t o la, prima volta, d i v e n t a un a n t e c e d e n t e r i s p e t t o alle offerte ed alle d o m a n d e successive. P e r ciò clic r i g u a r d a p i ù pro-p r i a m e n t e la d o m a n d a b a s t a del r e s t o r i c o r d a r e le osserva-zioni che a b b i a m o e s p o s t e più so]ira i n t o r n o alla correla-zione t r a essa ed il prezzo: o s s e r v a z i o n i dalle q u a l i r i s u l t a che, nei limiti in cui la loro v o l o n t à può da sola influire sul prezzo, i c o n s u m a t o r i non t e n d o n o a d e t e r m i n a r e il prezzo medesimo in b a s e a d un giudizio di u t i l i t à , f o r m u l a t o indi-p e n d e n t e m e n t e da, ogni c r i t e r i o di indi-prezzo, ma indi-p i u t t o s t o si f o n d a n o sul prezzo che il m e r c a t o g i à p r e s e n t a per d e c i d e r e se a quel prezzo la merce sia sempre, o non, utile. A n c h e q u i i n s o m m a — q u a n d o si c o n t i n u i a p r e s c i n d e r e dal come sia s t a t o s t a b i l i t o il prezzo la p r i m a volta in cui la merce v e n n e p o r t a t a sul m e r c a t o — il prezzo s u c c e s s i v o a q u e s t o p r i m o ci si p r e s e n t a non t a n t o come un c o n s e g u e n t e , (pianto come un a n t e c e d e n t e : non t a n t o come un r i s u l t a t o , q u a n t o come uno dei p r e s u p p o s t i dei nuovi giudizi dei c o n s u m a t o r i .

A b b i a m o insistito nel d i m o s t r a r e in clic senso il prezzo può considerarsi quale un f a t t o p r i m i t i v o r i s p e t t o alla do-m a n d a ed alla offerta, p e r c h è a b b i a do-m o voluto p r o v a r e con q u a l c h e e s e m p i o come, d a t a la correlazione fra i d u e ter-mini — il p r e z z o da u n a p a r t e , la d o m a n d a o l ' o f f e r t a dal-l ' a dal-l t r a — sia erroneo c o n s i d e r a r e idal-l prezzo s t e s s o s o dal-l t a n t o come un c o n s e g u e n t e della d o m a n d a o della offerta.

1.8 P A H T E SECONDA

S e n o n c h è la correlazione più volte c i t a t a , nello stesso mo-do c h e vieta di c o n c e p i r e il prezzo come s e m p r e e solo po-s t e r i o r e e po-s u b o r d i n a t o alla d o m a n d a ed alla offerta, vieta non meno di concepire q u e s t e u l t i m e come s e m p r e e s o l t a n t o po-steriori te s u b o r d i n a t e al p r i m o .

Moltissimi esempi si p o s s o n o i n f a t t i c i t a r e a dimostra-zione tinche di q u e s t ' a l t r a t e s i : che il prezzo è u n conse-g u e n t e della d o m a n d a o d e l l ' o f f e r t a .

Su]>]toniamo i n f a t t i che, e s i s t e n d o in un c e r t o m o m e n t o un c e r t o prezzo ed u n a c e r t a d o m a n d a , il g u s t o de' c o n s u m a t o r i c a m b i , nel senso che essi c o n s i d e r i n o la s t e s s a q u a n t i t à della stessa merce come molto p i ù u t i l e di p r i m a . P e r q u e s t o solo t a t t o Iti s t e s s a q u a n t i t à di p r i m a p o t r à v e n i r e d o m a n d a t a a d un ]trezzo p i ù alto. E c c o d u n q u e che in tal caso il n u o v o e m a g g i o r prezzo r a p p r e s e n t e r à n o n p i ù un a n t e c e d e n t e , ma u n c o n s e g u e n t e della d o m a n d a .

In modo a n a l o g o , si s u p p o n g a che, e s i s t e n d o in u n certo m o m e n t o u n e e r t o prezzo ed u n a c e r t a offerta, il costo di p r o d u z i o n e v a n i nel senso di u n a f o r t e e p e r m a n e n t e ridu-zione. P e r q u e s t o solo f a t t o — e q u a n d o i p r o d u t t o r i siano in c o n c o r r e n z a f r a loro — la s t e s s a q u a n t i t à di p r i m a p o t r à v e n i r e offerta ad un prezzo p i ù b a s s o . Ecco d u n q u e che in t a l caso il n u o v o e m i n o r prezzo c o s t i t u i r à non più un an-t e c e d e n an-t e , m a un c o n s e g u e n an-t e d e l l a offeran-ta.

R i a s s u m e n d o , il fatto che, a s e c o n d a dei casi, si p u ò p a r l a r e t a n t o del prezzo come u n a n t e c e d e n t e d e l l a d o m a n d a o della offerta, (pianto d e l l a d o m a n d a o della offerta come un a n t e c e d e n t e del prezzo, r a p p r e s e n t a u n a u l t e r i o r e dimo-s t r a z i o n e della n o dimo-s t r a tedimo-si f o n d a m e n t a l e : e, cioè, c h e la più e s a t t a concezione dei r a p p o r t i f r a d o m a n d a od offerta e p r e z z o è quella di u n a v e r a e p r o p r i a correlazione od inter-d i p e n inter-d e n z a .

T r o v i a m o così, a p r o p o s i t o dei c o n c e t t i p i ù e l e m e n t a r i di d o m a n d a e di offerta, u n esempio di q u e l l a necessità lo-gica sulla q u a l e a b b i a m o i n s i s t i t o sin dalla i n t r o d u z i o n e alla p r i m a p a r t e del p r e s e n t e l a v o r o : la necessità d i c o n s i d e r a r e

PARI'-E SECONDA 1!»

la p l u r a l i t à dei f e n o m e n i economici s o p r a un p i e d e di p e r f e t t a e g u a g l i a n z a e di c o n v e r g e r e q u i n d i ogni sforzo a l l a conoscenza dei loro m u t u i r a p p o r t i .

X o n vogliamo con ciò a f f e r m a r e in modo a s s o l u t o clic si d e b b a n o a b b a n d o n a r e p e r s e m p r e le r i c e r c h e (li c a r a t t e r e p u r a m e n t e q u a l i t a t i v o .

X o n a caso a b b i a m o p r e m e s s o p i ù s o p r a che la d o m a n d a o l ' o f f e r t a ed il prezzo sono da c o n s i d e r a r s i come e g u a l m e n t e e c o n t e m p o r a n e a m e n t e necessarii l ' u n o a l l ' a l t r o « d a t i almeno gli scopi ed i limiti di i n d a g i n i come quella che ci propo-n g o propo-n o » : d a t o , i propo-n s o m m a , il lipropo-ne di s t u d i a r e i veri e p r o p r i fenomeni di 1111 m e r c a t o reale.

X o n n e g h i a m o che in aLtri c a m p i e per a l t r i scopi n o n p o s s a esser u t i l e s o t t o p o r r e a n c h e la d o m a n d a , o l ' o f f e r t a ed il prezzo a r i c e r c h e q u a l i t a t i v e , e, p e r esempio, s t u d i a r e il processo o r i g i n a r i o di f o r m a z i o n e del prezzo (li u n a d a t a merce, ' s t u d i a r e sotto (piali condizioni si è f o r m a t a la p r i m a offerta e c o n s e g u e n t e m e n t e la p r i m a d o m a n d a di u n a merce p o r t a t a per la p r i m a v o l t a sul mercato, etc., etc. —

Ma, a p a r t e ogni a l t r a considerazione, a n c h e r i c e r c h e di t a l e n a t u r a p o t r e b b e r o c o n d u r r e a q u a l c h e s o r p r e s a .

Potrebbe per esempio risultare che, in rapporto a tali