riassume la legge esposta più sopra, secondo la quale la
domanda aumenta se il prezzo diminuisce, e diminuisce se
il prezzo aumenta — è quella di essere una curva
discen-dente. Il che equivale a dire — in linguaggio analitico —
(1) COUUN'OT. Loc. cit. F i g . 1, r i c h i a m a t a a p a g . 1 0 0 .P A R T E SECONDA .1.)
che la c u r v a r a p p r e s e u t à u n a f u n z i o n e d e c r e s c e n t e : o s s i a u u a funzione p e r ogni p u n t o della q u a l e la d e r i v a t a è n e g a t i v a . Ma di ciò p i ù l a r g a m e n t e in a p p r e s s o .
Occorre poi p r e c i s a r e colla m a g g i o r p o s s i b i l e c h i a r e z z a le condizioni s o t t o le q u a l i s o l t a n t o è v e r a la e n u n c i a t a legge della d o m a n d a .
Essa' t r o v a il suo r i s c o n t r o nei f a t t i solo in q u a n t o si a m m e t t a che J e variazioni della d o m a n d a siano c o r r e l a t i v e e s c l u s i v a m e n t e alle v a r i a z i o n i del p r e z z o ; in (pianto, i n s o m m a , « per p a r l a r e in t e r m i n e d i c a u s a l i t à , si a m m e t t a che le
zioni della d o m a n d a n o n .abbiano a l t r a c a u s a che le varia-zioni del prezzo.
P i ù in g e n e r a l e d u n q u e l ' i p o t e s i che è d ' u o p o p r e p o r r e è q u e s t a : (die i prezzi variino, c o s t a n t i t u t t e le a l t r e circo-stanze. Si d e v e perciò s u p p o r r e che non si modifichi il giu-dizio che i c o m p r a t o r i f a n n o sulla c o n v e n i e n z a economica del b e n e : o, meglio, che l ' u n i c o coefficiente di modificazione n e l loro giudizio sia c o s t i t u i t o a p p u n t o d a u n a v a r i a z i o n e del prezzo. Q u a l u n q u e c a m b i a m e n t o dei g u s t i ; q u a l u n n q u e sco-p e r t a di n u o v i s u r r o g a t i ; q u a l u n q u e a u m e n t o nel n u m e r o dei compratori (al (piale n o n [tossa s u b i t o c o r r i s p o n d e r e u n a u m e n t o sufficiente della offerta); q u a l u n q u e a u m e n t o o d i m i n u z i o n e della, ricchezza m e d i a ; q u a l u n q u e modificazione della scala secondo cui la ricchezza è d i v i s a , etc., etc., d e v o n o e s s e r e s u p p o s t e i n e s i s t e n t i .
Per d a r e u n a r a p p r e s e n t a z i o n e g e o m e t r i c a della i n f l u e n z a che q u e s t e c a u s e e s e r c i t e r e b b e r o , d i r e m o c h e la loro a z i o n e d e t e r m i n e r e b b e u n a c u r v a di d o m a n d a d i v e r s a per altezza e per t'orma d a quella c h e si a v e v a p r i m a .
S u p p o n i a m o , a d esempio, che si a c c r e s c a là r i c c h e z z a media. A l l o r a i c o m p r a t o r i della m e r c e che c o n s i d e r a v a m o p o t r a n n o e s s e r e disposti a p a g a r e p e r o g n i u n i t à di e s s a u n certo prezzo m a g g i o r e . I n o l t r e , se p r i m a u n certo a u m e n t o del prezzo d a v a luogo a d u n a c e r t a d i m i n u z i o n e d e l l a-q u a n -t i -t à d o m a n d a -t a , nelle n u o v e c i r c o s -t a n z e lo s-tesso a u m e n -t o
9 2 > P A R T E SECONDA
del prezzo p o t r à — p e r la m a g g i o r s o m m a di m o n e t a di cui o g n i c o m p r a t o r e d i s p o n e — d a r luogo a d u n a d i m i n u z i o n e a s s a i m i n o r e della q u a n t i t à d o m a n d a t a .
Q u a n d o si t e n g a p r e s e n t e la c u r v a di d o m a n d a D I ) ' da noi g i à d e s c r i t t a , la n u o v a c u r v a d i d o m a n d a s a r à D" !>"'. I n q u a n t o ogni c o m p r a t o r e s a r à d i s p o s t o a p a g a r e per o g n i u n i t à di essa un prezzo p i ù alto, la D" />"' sarà p i ù elevata, r i s p e t t o a l l ' a s s e delle x, che non la I ) / / . I n q u a n t o occor-r e occor-r à u n occor-rialzo m a g g i o occor-r e del poccor-rezzo p e occor-r o t t e n e occor-r e l a s t e s s a dimi-n u z i o dimi-n e della q u a dimi-n t i t à d o m a dimi-n d a t a , la D" !>"' s a r à m e dimi-n o ela-s t i c a della I ) i r .
I n v e r s a m e n t e , se noi s u p p o n e s s i m o u n a d i m i n u z i o n e della r i c c h e z z a media, a v r e m m o u n a c u r v a D'" D"" c h e s a r e b b e p i ù b a s s a della 7) / / , è p i ù e l a s t i c a .
Come d u n q u e si v e d e , o g n u n a delle n u o v e condizioni, q u a n d o se ne s u p p o n e s s e e f f e t t i v a l ' i n f l u e n z a , d a r e b b e luogo a d u n a n u o v a c u r v a di d o m a n d a : p e r così dire, alla sua pro-p r i a c u r v a di d o m a n d a .
Il che si capisce f a c i l m e n t e .
U n a m e d e s i m a v a r i a z i o n e del prezzo è s e n t i t a e g i u d i c a t a d i v e r s a m e n t e dai c o m p r a t o r i e li i n d u c e a d azioni d i v e r s e , a s e c o n d a delle condizioni in cui si t r o v a n o : a seconda dei g u s t i , del g r a d o di ricchezza, etc. etc. — È d u n q u e n a t u r a l e che, d a t i c e r t i gusti, od u n a c e r t a r i c c h e z z a , etc., d e t e r m i n a t e variazioni delle q u a n t i t à d o m a n d a t e c o r r i s p o n d a n o a d e t e r m i -n a t e v a r i a z i o -n i del p r e z z o ; ma, d a t i c e r t i a l t r i g u s t i , od u -n a c e r t a a l t r a ricchezza, etc., le stesse v a r i a z i o n i della q u a n t i t à d o m a n d a t a c o r r i s p o n d a n o a v a r i a z i o n i d i v e r s e del prezzo.
U n ' a l t r a o s s e r v a z i o n e .
A b b i a m o d i c h i a r a t o che nel c o n s i d e r a r e u n a c u r v a qual-siasi di d o m a n d a b i s o g n a a m m e t t e r e come c o s t a n t i t u t t e le c o n d i z i o n i che n o n siano le modificazioni dei prezzi.
Ora, siccome a n c h e t u t t e le a l t r e condizioni i n r e a l t à si m u t a n o , e si m u t a n o nel t e m p o , così b i s o g n a s t a b i l i r e esat-t a m e n esat-t e q u a l e sia il esat-t e m p o p e r cui si s u p p o n e valevole u n a d e t e r m i n a t a c u r v a di d o m a n d a .
P A R T E SECONDA .1.)
F i n c h é si t r a t t i eli d e s c r i v e r e la f o r m a g e n e r a l e d e l l a c u r v a di d o m a n d a , finché i n s o m m a si c o n s i d e r i il f e n o m e n o in a s t r a t t o , ogni c o n v e n z i o n e è l e c i t a . Si p u ò di c o n s e g u e n z a i m m a g i n a r e che t u t t e le a l t r e condizioni r e s t i n o c o s t a n t i p e r un t e m p o infinito, e che q u i n d i p e r u n t e m p o infinito con-servi t u t t o il suo v a l o r e a n c h e la c u r v a di d o m a n d a .
M a a l l o r c h é si v o g l i a t r a c c i a r e la p a r t i c o l a r e c u r v a di d o m a n d a di u n a d e t e r m i n a t a merce, a l l o r a l ' i p o t e s i che t u t t e le a l t r e condizioni r e s t i n o i m m u t a t e p e r s e m p r e d i v e n t a in-sostenibile. A l l a l u n g a esse v a r i e r a n n o , e le loro v a r i a z i o n i r a g g i u n g e r a n n o g r a n d e z z e tali, p e r cui, dopo un certo lasso, non p o t r a n n o più v e n i r e t r a t t a t e come g r a n d e z z e di s e c o n d o o di t e r z o ordine, m a d o v r a n n o essere p r e s e in considerazione. Il p r o b l e m a allora c o n s i s t e r à nel fissare il p e r i o d o (li t e m p o e n t r o cui l ' a m m e t t e r e come c o s t a n t i le a l t r e condi-zioni non i m p o r t i se non u n errore t r a s c u r a b i l e . S t a b i l i t o un t a l e periodo, la c u r v a di d o m a n d a d o v r à cosiderarsi c o m e valevole e s c l u s i v a m e n t e e n t r o i suoi l i m i t i .
N a t u r a l m e n t e , n e s s u n a r e g o l a g e n e r a l e p u ò essere formu-l a t a in u n a m a t e r i a così c o m p formu-l e s s a e così d i v e r s a da caso a caso. T u t t o d i p e n d e r à dal c r i t e r i o e d e l l ' a b i l i t à di ogni sin-, golo ricercatore.
U n ' u l t i m a considerazione.
S u p p o n i a m o che il t e m p o in cui si p o s s a a m m e t t e r e (die le a l t r e condizioni non h a n n o v a r i a t o sia, p e r la d o m a n d a di u n a d a t a merce, di 5 a n n i .
I n tal caso, q u a l e s a r à il prezzo cui si c o n s i d e r e r à la d o m a n d a . S a r à il prezzo giornaliero, o s e t t i m a n a l e , o m e n s i l e , o a n n u a l e ?
A n c h e qui d i p e n d e r à d a l l e c i r c o s t a n z e e dai fini speciali della ricerca. Q u a n t o m a g g i o r e s a r à il p e r i o d o t o t a l e d i t e m p o cui si p o t r à e s t e n d e r e l ' i n d a g i n e , t a n t o p i ù d i v e r r à suffi-c i e n t e suffi-c o n s i d e r a r e prezzi relativi a d un lasso più l u n g o . I n g e n e r e b i s o g n e r à s e m p r e scegliere u n p r e z z o che, d a t a l ' e s t e n -sione di t u t t o il p e r i o d o di t e m p o da s t u d i a r s i , c o n s e n t a di o t t e n e r e u n a successione a b b a s t a n z a d e n s a di prezzi, e q u i n d i
9 4 > P A R T E SECONDA
d i a m m e t t e r e con u n a m a g g i o r e a p p r o s s i m a z i o n e la c o n t i n u i t à delle v a r i a z i o n i del prezzo.
S u p e r f l u o poi a g g i u n g e r e che al prezzo p a r z i a l e comun-q u e scelto deve c o r r i s p o n d e r e u n a comun-q u a n t i t à d o m a n d a t a che a b b r a c c i lo stesso t e m p o p a r z i a l e .
Così, se nello s t u d i o di u n p e r i o d o c o m p l e s s i v o di 5 a n n i si scelga come u n i t à d i m i s u r a del p r e z z o il p r e z z o seme-s t r a l e , seme-si d o v r à poi a seme-s seme-s u m e r e come u n i t à di miseme-sura della q u a n t i t à c o n s u m a t a la q u a n t i t à c o n s u m a t a in u n s e m e s t r e .
Solo i n tal m o d o le d u e v a r i a b i l i , p r e z z o e q u a n t i t à do-m a n d a t a , r i f e r e n d o s i alla s t e s s a u n i t à di t e do-m p o , p o t r a n n o essere c o n s i d e r a t e come e f f e t t i v a m e n t e c o r r i s p o n d e n t i l ' u n a a l l ' a l t r a .
X . 2 . «
L A C U R V A D E L L A D O M A N D A N O R M A L E D E I C O N S U M A T O R I D E L N I T R A T O S O D I C O .
A b b i a m o noi d a t i sufficienti p e r p o t e r t e n t a r e di descri-v e r e la c u r descri-v a di d o m a n d a del n i t r a t o sodico, od a l m e n o u n q u a l c h e t r a t t o (li e s s a ?
Da t u t t o il c o n t e s t o del v o l u m e 1 del p r e s e n t e l a v o r o e d a l l e t a v o l e che vi sono a n n e s s e in a p p e n d i c e , r i s u l t a che» n o i p o s s e d i a m o : p e r il c o n s u m o nel mondo, le c i f r e a n n u a l i d a l 1887 a l 1903, e le c i f r e m e n s i l i d a l 1 8 9 5 p u r e al 1 9 0 3 ; p e r i prezzi, le m e d i e a n n u a l i in E u r o p a dal 1889 al 1903, e le medio a n n u a l i e s e m e s t r a l i in E u r o p a e s u l l a C o s t a cilena dal 1894 allo stesso 1903. Ora, p o i c h é la c u r v a di d o m a n d a risulta dalle v a r i a z i o n i c o r r e l a t i v e del c o n s u m o e d e i prezzi, ed è t a n t o p i ù p e r f e t t a (1) q u a n t o m a g g i o r e è il n u m e r o delle c o p p i e di v a l o r i reali c o r r e l a t i d a cui origina, noi d o v r e m o e v i d e n t e m e n t e p r e s c e g l i e r e quella c o m b i n a z i o n e f r a prezzi e q u a n t i t à c o n s u m a t e c h e ci p e r m e t t a a p p u n t o d i o t t e n e r e il m a s s i m o n u m e r o di tali valori. E siccome d a t e le n o s t r e fonti, i prezzi clic per un p i ù lungo p e r i o d o
(1) Cioè, è t a n t o meno lontana dalla realtà una delle ipotesi su cui essa si fonda : l'ipotesi elie le due variabili siano continue.
P A R T E SECONDA .1.)
di t e m p o c o r r i s p o n d o n o alle q u a n t i t à c o n s u m a t e sono i prezzi m e d i a n n u a l i in Europa, ne s e g u e che — ove sia possibile t r a c c i a r e la c u r v a di d o m a n d a del n i t r a t o sodico — q u e s t a d o v r à b a s a r s i sulle q u a n t i t à c o n s u m a t e a l l ' a n n o n e l m o n d o e sui prezzi a n n u a l i medi in E u r o p a d a l 1889 al 1903. compresi» (1) Circa i prezzi in E u r o p a b i s o g n a poi o s s e r v a r e che, m e n t r e d a l 1889 al 1 8 9 3 a b b i a m o m e d i e a n n u a l i i n d i s t i n t e , a p a r t i r e d a l 1894 le m e d i e a n n u a l i si d i v i d o n o in d u e serie, di cui 1' una si r i f e r i s c e ai c a r i c h i in a r r i v o (in a r r i v o ai p o r t i d' Eu-ropa) e l ' a l t r a ai c a r i c h i in p a r t e n z a ( i n ^ p a r t e n z a dai p o r t i del Cile). B i s o g n a d u n q u e che, a c o m i n c i a r e d a l 1894 e per g i u n g e r e sino al 1903, noi scegliamo o le m e d i e p e r c a r i c h i in arrivo, o le m e d i e p e r carichi in p a r t e n z a .
P r e f e r i r e m o le p r i m e per u n a r a g i o n e e v i d e n t e .
I n v e r o , i carichi in a r r i v o sono i c a r i c h i che si t r o v a n o g i à in v i s t a dei p o r t i europei. E s s i d u n q u e r a p p r e s e n t a n o q u a n t i t à di m e r c e che — dopo u n b r e v e i n t e r v a l l o dall' i-s t a n t e q u a l i-s i a i-s i da cui i-si voglia c o m i n c i a r e lo i-s t u d i o delle v a r i a z i o n i del c o n s u m o — possono p a s s a r e d i r è t t a m e n t e nelle m a n i dei c o n s u m a t o r i veri e p r o p r i . I n v e c e i c a r i c h i in par-t e n z a sono i c a r i c h i che s par-t a n n o p e r l a s c i a r e i p o r par-t i del Cile, e d a v v i a r s i ai p o r t i d ' E u r o p a . E s s i d u n q u e r a p p r e s e n t a n o q u a n t i t à di m e r c e che n o n p o t r a n n o p a s s a r e nelle m a n i dei c o n s u m a t o r i se n o n dopo u n i n t e r v a l l o c o r r i s p o n d e n t e alla d u r a t a del loro v i a g g i o ; e cioè, se non d o p o un mini-mo di 4 mesi. I c a r i c h i in a r r i v o sono d u n q u e quelli che, t r o v a n d o s i assai più vicini al c o n s u m o vero e proprio, pos-sono p i ù d i r e t t a m e n t e influenzarlo col loro prezzo. E a p p u n t o perciò che li p r e f e r i a m o nel t e n t a t i v o di t r a c c i a r e u n a c u r v a c h e d e v e r i f e r i r s i alle correlazioni f r a c o n s u m o e prezzo. (2)
(1) A4 evitare ogni equivoco ricordiamo una volta per sempre che, mentre nel § 1 della presente Sezione i prezzi erano quali risultavano dal Wagner, e cioè per quintale metrico, in questo sono per quintali spaglinoli, perchè riproducono le rilevazioni statistiche contenute nelle Circolari trimestrali dell' Associazione di propaganda.
(2) Quando, invece di considerare il consumo vero e proprio, cioè la forma di domanda che più ci interessa, si volesse considerare 1' offerta
9 6 _ P A R T E SECONDA
L a p r e f e r e n z a clie a b b i a m o così d a t a ai prezzi in E u r o p a i m p l i c a u n a c o m p l e t a r i n u n z i a a servirci, p e r la c u r v a di d o m a n d a , dei p r e z z i sulla C o s t a cilena. I l che — d a t o s e m p r e lo scopo cui ora m i r i a m o — è p e r f e t t a m e n t e c o r r e t t o e lo-gico, e non c o s t i t u i s c e , in f o n d o , se n o n u n a e s t e n s i o n e dei criterii pei quali, f r a i prezzi in E u r o p a , a b b i a m o d o v u t o t e s t é scegliere quelli r e l a t i v i ai c a r i c h i in a r r i v o .
I n f a t t i , se i p r e z z i in E u r o p a p e r c a r i c h i in p a r t e n z a di-s t a n o dal c o n di-s u m o pel t e m p o , i p r e z z i di-sulla C o di-s t a cilena n e sono l o n t a n i n o n solo pel t e m p o , m a a n c h e p e r la loro s t e s s a a l t e z z a .
G i à s a p p i a m o c h e il n i t r a t o sodico g i u n g e ai p r i n c i p a l i p a e s i c o n s u m a t o r i — E u r o p a e N o r d - A m e r i c a — g r a v a t o dal d i r i t t o di e s p o r t a z i o n e e dal nolo p e r il t r a s p o r t o .
P o i c h é d u n q u e i c o n s u m a t o r i si t r o v a n o di f r o n t e a d u n p r e z z o che è a u m e n t a t o in r a g i o n e di q u e s t i oneri — n o n c h é di a l t r i di cui t e r r e m o conto i n s e g u i t o — è a p p u n t o a d u n t a l e prezzo che d i v i e n e p i ù o p p o r t u n o c o r r e l a r e le v a r i a z i o n i della loro d o m a n d a .
C o m e a b b i a m o o s s e r v a t o più volte, (1) il p r e z z o sulla C o s t a cilena è i n v e c e a n c o r a e s e n t e t a n t o dal d i r i t t o di espor-t a z i o n e q u a n espor-t o d a l nolo. I n c o n s e g u e n z a , esso r i m a n e p i ù b a s s o di quello in E u r o p a p e r u n a d i f f e r e n z a che v a r i a in m e d i a d a 2 scellini a 2 scellini e mezzo.
È d u n q u e t r o p p o inferiore al p r e z z o che r e a l m e n t e p a g a n o i c o n s u m a t o r i , p e r c h è le decisioni di q u e s t i u l t i m i p o s s a n o v e n i r r i f e r i t e u t i l m e n t e a d esso.
S e n o n c h è , u n a v o l t a deciso di m e t t e r e in correlazione f r a loro le q u a n t i t à c o n s u m a t e nel m o n d o (sempre, s ' i n t e n d e , a d u s o di concime) ed i prezzi in E u r o p a , ci si affaccia u n ' a l t r a obbiezione.
degli industriali cileni, allora invece sarebbero da preferirsi i prezzi sulla Costa cilena. Si confronti in proposito la nota alla p a g . 77-79 della P a r t e I.
P A R T E SECONDA 9 7
Ohe le c i f r e del consuino in E u r o p a — q u a n d o fossero a noi n o t e — p o t e s s e r o m e t t e r s i in r a p p o r t o coi prezzi p u r e in E u r o p a , è cosa e v i d e n t e m e n t e f u o r i d i s c u s s i o n e . Ma è a l t r e t -t a n -t o leci-ta — e se è leci-ta, q u a l e valore p u ò a v e r e — la correlazione che noi i n t e n d i a m o s t a b i l i r e f r a i prezzi in Eu-r o p a ed il c o n s u m o , 11011 g i à in E u Eu-r o p a , m a nel m o n d o ?
D a l p u n t o di v i s t a di u n a precisione a s s o l u t a , s a r e b b e certo a s s a i meglio p o r r e i prezzi in Europa, a r a f f r o n t o col solo consumo in E u r o p a .
Ma q u e s t a soluzione è i m p o s s i b i l e p e r c h è , n e l r a c c o g l i e r e i d a t i s t a t i s t i c i che s e r v o n o di b a s e alla p r e s e n t e ricostru-zione teorica, n o n a b b i a m o mai r e g i s t r a t e le cifre del con-sumo in E u r o p a . (1)
Inoltre u n a t a l e soluzione ci c o n d u r r e b b e a d u n r i s u l t a t o meno i m p e r f e t t o , ma a d u n r i s u l t a t o parziale.
Esso ci p e r m e t t e r e b b e di t r a c c i a r e la c u r v a , o meglio u n t r a t t o della c u r v a della d o m a n d a del n i t r a t o sodico in Eu-r o p a ; n o n mai di t Eu-r a c c i a Eu-r e la c u Eu-r v a geneEu-rale, od u n t Eu-r a t t o della c u r v a g e n e r a l e .
F i n a l m e n t e — e q u e s t o è l ' a r g o m e n t o di g r a n l u n g a p i ù i m p o r t a n t e — l ' e r r o r e che si c o m m e t t e nel correlare il con-s u m o nel m o n d o ai prezzi in E u r o p a è in r e a l t à acon-scon-sai lieve.
Come molte volte a b b i a m o a c c e n n a t o n e l l a P a r t e I del p r e s e n t e lavoro, il c o n s u m o a n n u a l e in E u r o p a c o s t i t u i s c e la p a r t e m a s s i m a del c o n s u m o nel m o n d o .
D u n q u e , la p a r t e m a s s i m a del c o n s u m o nel m o n d o è in-f l u e n z a t a e in-f in-f e t t i v a m e n t e d a i soli prezzi in E u r o p a : in a l t r i termini, la p a r t e m a s s i m a del c o n s u m o nel mondo, se v a r i a al v a r i a r e di u n prezzo, v a r i e r à s o p r a t u t t o al v a r i a r e del prezzo europeo.
(1) Questa mancata registrazione non è «la imputarsi alle Circolari trimestrali della Associazione «li propaganda. Specialmente per gli u l t i m i anni esse riferiscono sempre anche i dati «lei consumo in Europa.
Siamo stati noi che non ne abbiamo tenuto conto : premendoci so-p r a t u t t o il consumo nel inondo, come tinello che è il so-p i ù i m so-p o r t a n t e , specialmente per il computo delle esistenze.
P A R T E SECONDA .1.)
V ' h a (li più. Della p a r t e (lei c o n s u m o nel m o n d o c h e r e s t a d o p o d e t r a t t o il c o n s u m o in E u r o p a , la porzione m a s s i m a è a s s o r b i t a dal c o n s u m o dell' A m e r i c a del N o r d .
O r a , q u a n d o si rifletta che i prezzi che p a g a n o i consu-m a t o r i e u r o p e i e n o r d - a consu-m e r i c a n i h a n n o p e r p u n t o d ' o r i g i n e 10 stesso m e r c a t o , il m e r c a t o cileno, e n o n r a p p r e s e n t a n o p e r c i ò se n o n ima t r a s f o r m a z i o n e — nel senso d e l l ' a u m e n t o — d e g l i stessi prezzi iniziali, i prezzi sulla Costa c i l e n a ; che i coefficienti essenziali di t a l e t r a s f o r m a z i o n e sono in e n t r a m b i i casi il d i r i t t o d i e s p o r t a z i o n e ed il nolo ; che il d i r i t t o di e s p o r t a z i o n e n o n v a r i a , q u a l u n q u e sia il p a e s e cui è de-s t i n a t o il c a r i c o ; i n f i n e c h e il t e m p o medio che u n b a de-s t i m e n t o i m p i e g a per a n d a r e dal Cile in E u r o p a è poco d i v e r s o d a quello che i m p i e g a p e r a n d a r e d a l Cile al N o r d - A m e r i c a ; è lecito c o n c l u d e r e c h e il p r e z z o m e d i o a n n u o in E u r o p a ed 11 p r e z z o medio a n n u o nel N o r d - A m e r i c a , r i d o t t i a l l a s t e s s a u n i t à di m i s u r a , n o n possono p r e s e n t a r e f r a loro se non dif-ferenze piccole. Il prezzo in E u r o p a si p u ò perciò c o n s i d e r a r e come r a p p r e s e n t a t i v o — salvo gli i n e v i t a b i l i s c o s t a m e n t i — a n c h e del p r e z z o nel N o r d - A m e r i c a . Di c o n s e g u e n z a esso v i e n e a d a c q u i s t a r e u n v a l o r e più ampio, l ' o s t o in correla-zione col c o n s u m o nel m o n d o , esso d i v e n t a l ' i n d i c e n o n solo del prezzo a c c e t t a t o dal c o n s u m o e u r o p e o — che p u r e è la m a s s i m a p a r t e del c o n s u m o m o n d i a l e — m a a n c h e , e n t r o c e r t i limiti, del prezzo a c c e t t a t o d a l c o n s u m o n o r d - a m e r i c a n o — c h e alla sua volta è p o r z i o n e m a s s i m a del c o n s u m o m o n d i a l e r i m a n e n t e . (1)
P a s s i a m o ora a d u n a l t r o o r d i n e di considerazioni.
(1) Quanto a rigore, il mezzo più corretto sarebbe qnello di mettere il consumo annuo mondiale in correlazione colla media a n n u a ponderata almeno dei prezzi in E u r o p a e nel Nord-America ; con una media cioè cui ciascuna delle d u e specie di prezzi concorresse col peso del partico-l a r e consumo apartico-l quapartico-le corrisponde. Ma apartico-lpartico-la apppartico-licazione di tapartico-le proce-dimento si oppone u n ostacolo insormontabile : il fatto che le Circolari trimestrali della Associazione di propaganda riportano i prezzi in Europa, non i prezzi nel Nord-America.
P A R T E SECONDA .1.)
U n a v o l t a deciso che p o r r e m o in correlazione le cifre an-nuali del c o n s u m o nel m o n d o con i p r e z z i medi a n n u a l i in E u r o p a , noi d o v r e m o n a t u r a l m e n t e servirci dei soli valori (die r i s u l t a n o dalla r i l e v a z i o n e s t a t i s t i c a .
O r a d a t u t t o il c o n t e s t o della P a r t e I del p r e s e n t e lavoro e dalle t a v o l e in A p p e n d i c e r i s u l t a (die nel p e r i o d o di t e m p o al quale, secondo a b b i a m o v i s t o p i ù sopra, d o b b i a m o r e s t r i n -g e r e le n o s t r e analisi, e cioè dal 1889 al 1 9 0 3 compresi, i prezzi m e d i a n n u a l i in E u r o p a v a r i a n o d a u n m i n i m o di scel-lini 7,4 3/is a (l n n m a s s i m o di scellini 9 , 1i/v ed il c o n s u m o nel m o n d o d a l l a cifra i n i z i a l e p e r il 1889 in q u i n t a l i spa-g n u o l i 17.085.000, alla c i f r a t e r m i n a l e per il 1903 in quin-tali s p a g n u o l i 32.627.481. —
Noi d u n q u e non ci t r o v i a m o d i n a n z i a d u n a successione così d e n s a e così l u n g a di prezzi e di q u a n t i t à d o m a n d a t e , per cui ci sia p o s s i b i l e p a s s a r e da quel p r e z z o m a s s i m o al q u a l e cor-r i s p o n d e cor-r e b b e u n c o n s u m o minimo, a q u e l pcor-rezzo m i n i m o al di s o t t o del quale — nel m o m e n t o e pel m o m e n t o in cui si c o n s i d e r a la c u r v a della d o m a n d a — n e s s u n a u m e n t o s e n s i b i l e del consumo c o r r i s p o n d e r e b b e a d u n a r i d u z i o n e u l t e r i o r e del prezzo (1). I n altri t e r m i n i , i m a s s i m i ed i m i n i m i di cui dispo-n i a m o sodispo-no, e p e r i p r e z z i e p e r le q u a dispo-n t i t à d o m a dispo-n d a t e , così poco lontani f r a loro, che n o n r a c c h i u d o n o se non pochi
ter-(1) Riteniamo fermamente che per ogni singola merce ed in ogni determinato momento — d a t o il grado di ricchezza di un paese," il nu-mero de' suoi abitanti, i gusti dei compratori, etc. — vi sia sempre un certo prezzo minimo, al disotto del quale nessuna ulteriore riduzione potrebbe dar luogo ad un aumento ulteriore del consumo, ed al quale perciò si interrompe la c u r v a della domanda. Se così non fosse, è i n t u i t i v o che le crisi di sovraproduzione di una o pi il merci — per dare un solo esempio —• diverrebbero incomprensibili.
Del resto, il Cournot, parlando della funzione pF(p) — in cui p è il prezzo, ed F(p) la q u a n t i t à d o m a n d a t a — dice t e s t u a l m e n t e : « Questa funzione diventerebbe nulla se p fòsse nulla, essendoché il cousuino di u n a derrata resta sempre finito, anche quando essa è g r a t u i t a ». (C'OUKN'OT,
loc. eli-, pag. 99). Qui veramente il Cournot parla di un prezzo zero.
Ma per analogia il ragionamento si può estendere ad un prezzo che diversifichi dallo zero di abbastanza poco.
1 0 0 PA1ÌTE SECONDA
m i n i delle r i s p e t t i v e successioni ideali di valori. E poiché la c u r v a ideale della d o m a n d a d o v r e b b e invece r i s u l t a r e d a l l a c o n s i d e r a z i o n e di t u t t i i p r e z z i p o s s i b i l i e q u i n d i a n c h e d i t u t t e le possibili q u a n t i t à d o m a n d a t e ; ne s e g u e c h e noi, nella m i g l i o r e delle ipotesi, n o n p o t r e m o t r a c c i a r e t u t t a la c u r v a di d o m a n d a del n i t r a t o sodico, m a u n i c a m e n t e un suo piccolo t r a t t o : t r a t t o a p p u n t o che r e s t e r à l i m i t a t o f r a i soli v a l o r i e s t r e m i offertici d a l l a r i l e v a z i o n e s t a t i s t i c a .
Si osservi del r e s t o che, q u a n d o si p a s s i dai p r i n c i p i i g e n e r a l i , d a i casi ipotetici, alle a p p l i c a z i o n i p r a t i c h e , ai casi c o n c r e t i , q u e s t a i m p o s s i b i l i t à di t r a c c i a r e coi soli v a l o r i reali l ' i n t e r a c u r v a della d o m a n d a n o n è p r o p r i a s o l t a n t o del n i t r a t o sodico, m a b e n al c o n t r a r i o è c o m u n e a t u t t e le m e r c i . (1) Solo p e r p o c h e m e r c i — esempio t i p i c o il fru-m e n t o — p o s s e d i a fru-m o s t a t i s t i c h e che ci p e r fru-m e t t a n o di s t a b i l i r e il loro p r e z z o a n n u a l e d u r a n t e a l c u n i d e g l i u l t i m i secoli, e di o t t e n e r e q u i n d i — d a t a la l u n g h e z z a del t e m p o e le m o l t e v i c e n d e in esso a v v e n u t e — u n a successione di valori, i cui t e r m i n i e s t r e m i s i a n o a b b a s t a n z a diversi f r a loro. Ma se di tali m e r c i s a p p i a m o i prezzi r e l a t i v a m e n t e a n t i c h i , n o n co-n o s c i a m o coco-n a l t r e t t a co-n t a s i c u r e z z a i c o co-n s u m i c o r r i s p o co-n d e co-n t i . Cosicché ci v i e n e s e m p r e a m a n c a r e p e r u n l u n g o t r a t t o u n a delle d u e successioni di v a l o r i (die è e g u a l m e n t e n e c e s s a r i a p e r d e s c r i v e r e u n a c o n c r e t a c u r v a di d o m a n d a .
Inoltre, il c o n s i d e r a r e p e r i o d i di t e m p o molto l u n g h i — m e n t r e d a un lato s a r e b b e i n d i s p e n s a b i l e p e r c e r c a r di ot-t e n e r e successioni di valori r e a l i c o m p r e s e f r a ot-t e r m i n i e s ot-t r e m i a b b a s t a n z a d i v e r s i — dall' a l t r o viene a c r e a r e u n a s i t u a z i o n e di f r o n t e alla quale, a n c h e se t u t t e le a l t r e c i r c o s t a n z e fos-sero f a v o r e v o l i , u n a curva di d o m a n d a così r i c a v a t a perde-r e b b e ogni significato.
(1) « Por regola generale, il prezzo (li una merce non fluttua che entro ristretti limiti ; e quindi le statistiche non ci forniscono uh mezzo diretto di indovinare quale sarebbe il consumo della merce, se il sup prezzo divenisse quintuplo, o si riducesse ad un quinto di quello che è a t t u a l m e n t e » . MARSHALL, lue. cit., p a g . 1 7 1 .
P A R T E SECONDA 1 0 1
A b b i a m o d e t t o p i ù v o l t e clie la c u r v a di d o m a n d a h a u n a r a g i o n e d ' e s s e r e , solo in q u a n t o si a m m e t t a c h e le v a r i a z i o n i del consumo siano c o r r e l a t i v e e s c l u s i v a m e n t e a v a r i a z i o n i d e i prezzi, cioè, che non si modifichino le a l t r e condizioni d e l l ' e q u i l i b r i o economico (gusti dei c o n s u m a t o r i , ricchezza m e d i a , etc., etc.). Ora, (piando si parla di v a l o r i concreti, l ' i p o t e s i che t u t t e le a l t r e c o n d i z i o n i r e s t i n o i m m u t a t e n o n p u ò n o r m a l m e n t e a l l o n t a n a r c i t r o p p o dalla r e a l t à se non a p a t t o che noi c o n s i d e r i a m o p e r i o d i di t e m p o s u f f i c i e n t e m e n t e b r e v i . I n f a t t i è solo q u a n d o ci si riferisca a b r e v i p e r i o d i (li tempo, che, nella m a g g i o r a n z a dei casi, si p u ò s u p p o r r e con u n a r a g i o n e v o l e a p p r o s s i m a z i o n e clic le a l t r e condizioni n o n c a m b i n o : o, meglio, che c a m b i n o , m a con v a r i a z i o n i di v a l o r e così piccole, c h e le loro differenze dai valori iniziali costitui-s c a n o g r a n d e z z e di terzo o q u a r t o ordine, g r a n d e z z e i n costitui-s o m m a c h e è lecito t r a s c u r a r e senza c o m m e t t e r e un e r r o r e sensibile. A l l o r c h é i n v e c e il p e r i o d o di t e m p o che si c o n s i d e r a s u p e r i u n a c e r t a d u r a t a , n o n è p i ù possibile a m m e t t e r e c h e le a l t r e condi-zioni r i m a n g a n o i m m u t a t e , o q u a n t o meno, p r e s e n t i n o varia-zioni t r a s c u r a b i l i . I n r e a l t à esse a v r a n n o s u b i t e modificavaria-zioni tali, che il n o n t e n e r n e conto c o n d u r r e b b e ad errori gravissimi. Ci a v v o l g i a m o così in q u e s t o circolo v i z i o s o : che, men-t r e per raccogliere successioni di valori reali i cui e s men-t r e m i fossero a b b a s t a n z a diversi f r a loro o c c o r r e r e b b e c o n s i d e r a r e u n l u n g o spazio di t e m p o , d ' a l t r a p a r t e q u e s t a s t e s s a lun-ghezza v e r r e b b e a r e n d e r e i n a t t e n d i b i l i , p e r il v a r i a r e delle a l t r e circostanze, le conclusioni che si p o t r e b b e r o t r a r r e d a u n a successione in t a l m o d o o t t e n u t a .
T o r n i a m o ora alla m e r c e che p i ù ci i n t e r e s s a e chiedia-moci : volendo t r a c c i a r e la c u r v a della d o m a n d a del n i t r a t o sodico o, meglio, un suo t r a t t o in b a s e a i d a t i che posse-diamo, e q u i n d i dal 1889 al 1903, possiamo a m m e t t e r e c h e d u r a n t e il q u i n d i c e n n i o così d e l i m i t a t o le a l t r e condizioni s i a n o r i m a s t e c o s t a n t i ; vale a dire, che le variazioni del con-s u m o con-siano con-s t a t e in correlazione con-s o l t a n t o colle v a r i a z i o n i del prezzo ?
1 0 2 PA1ÌTE SECONDA
A b b i a m o v i s t o a suo t e m p o che la c u r v a della d o m a n d a si r i c o n n e t t e p r i n c i p a l m e n t e alle leggi della u t i l i t à , alla ric-chezza media, e d alla scala secondo cui la ricric-chezza è d i v i s a .
O r a n o n è c e r t o a s s u r d o s u p p o r r e che, d u r a n t e il p e r i o d o di cui d o b b i a m o occuparci, q u e s t i t r e g r a n d i coefficienti ab-b i a n o s u ab-b i t e modificazioni così l i m i t a t e , d a p o t e r s i c o n s i d e r a r e r i s p e t t o alla n o s t r a ricerca, come g r a n d e z z e (li secondo o di terzo ordine.
Q u a n t o al p r i m o coefficiente, s a p p i a m o g i à che u n o de' suoi p r i n c i p a l i e l e m e n t i , la q u a l i t à ed il p r e z z o dei s u r r o g a t i , n o n h a p r e s e n t a t e n e l q u i n d e c e n n i o v a r i a z i o n i decisive. V e d e m m o i n f a t t i a suo t e m p o c h e il solfato a m m o n i c o vi si è s e m p r e c o n s e r v a t o il s u c c e d a n e o p i ù vicino al n i t r a t o sodico, e c h e i c a m b i a m e n t i di p r e z z o del p r i m o non sono m a i s t a t i tali da t u r b a r e p r o f o n d a m e n t e la r i s p e t t i v a c o n v e n i e n z a e c o n o m i c a delle d u e merci. 1)' a l t r a p a r t e d i m o s t r e r e m o pili i n n a n z i che il prezzo di a l c u n i dei p r i n c i p a l i articoli a l l a cui pro-d u z i o n e serve il n i t r a t o sopro-dico h a n n o s u b i t e v a r i a z i o n i poco r i l e v a n t i , e tali i n ogni caso che, se a v e s s e r o p o t u t o a v e r e u n a influenza sulla c o r r e l a z i o n e f r a il prezzo ed il c o n s u m o del n i t r a t o sodico, l ' a v r e b b e r o d o v u t a e s e r c i t a r e , n o n nello stesso senso, m a in senso o p p o s t o a quello secondo cui la cor-r e l a z i o n e m e d e s i m a si è s v o l t a .
Q u a n t o poi alla r i c c h e z z a m e d i a ed alla scala secondo c u i la ricchezza è d i v i s a , la b r e v i t à del p e r i o d o che e s a m i n e r e m o ed il f a t t o stesso che c o n s i d e r e r e m o il c o n s u m o n o n in q u e s t a od in quella n a z i o n e , m a in t u t t o il m o n d o , ci c o n s e n t o n o di t r a t t a r e le v a r i a z i o n i c h e si s a r a n n o verificate in tali coeffi-cienti come g r a n d e z z e a n c h ' e s s e t r a s c u r a b i l i .
La p r i n c i p a l e difficoltà nella q u a l e v e n i a m o allora a d i m b a t -t e r e i è q u e s -t a : c h e dal 1889 al 1903 il c o n s u m o del n i -t r a -t o sodico h a subito, salvo p o c h e eccezioni, un c o n t i n u o incre-m e n t o , e che u n t a l e i n c r e incre-m e n t o , coincre-me a b b i a incre-m o l u n g a incre-m e n t e d i m o s t r a t o nella p a r t e I del n o s t r o studio, (1) n o n è in
P A R T E SECONDA 1 0 3
r a p p o r t o d i r e t t o e n e c e s s a r i o con u n a r i d u z i o n e del prezzo, m a d i p e n d e p i u t t o s t o d a a l t r e cause, quali, s o p r a t u t t o , la g r a n d e t r a s f o r m a z i o n e agricola degli u l t i m i t r e n t a a n n i , in s e g u i t o alla q u a l e si è l a r g a m e n t e s v i l u p p a t o l ' u s o dei con-cimi c h i m i c i ; la c r e s c e n t e e s t e n s i o n e di a l c u n e di quelle Cul-t u r e — esempio Cul-tipico la c o l Cul-t i v a z i o n e delle b a r b a b i e Cul-t o l e — che r i c h i e d o n o in modo speciale l ' i m p i e g o del n i t r a t o sodico, etc. — L a relazione f r a le variazioni del prezzo — q u a n d o q u e s t e non s u p e r i n o certi limiti — e le v a r i a z i o n i del c o n s u m o n o n s a r e b b e nel n o s t r o caso se 11011 i n d i r e t t a : tale, cioè, che le variazioni del prezzo, se n e l senso di u n a d i m i n u z i o n e , a v r e b b e r o p o t u t o r e n d e r e al m a s s i m o a l q u a n t o p i ù a c c e l e r a t o ; se nel senso di u n a u m e n t o , r e n d e r e al m a s s i m o a l q u a n t o più l e n t o lo s v i l u p p o del c o n s u m o . Ma le r a g i o n i fonda mentali (li t a l e s v i l u p p o si r i c o n n e t t o n o a c a u s e che sono i n d i p e n d e n t i dalle oscillazioni dei prezzi, s e m p r e p u r c h é le oscillazioni stesse n o n s u p e r i n o , come a b b i a m o a c c e n n a t o , certi limiti.
Nella r e a l t à poi, m e n t r e n o n si è d a t o a l c u n r i b a s s o (lei prezzi che si sia p o t u t o c o n s i d e r a r e come la c a u s a p r e v a l e n t e d e l l ' a u m e n t o del consumo, si sono dati invece rialzi dei prezzi i quali, a v e n d o s u p e r a t i i limiti cui a b b i a m o a c c e n n a t o , si pos-sono c o n s i d e r a r e come la c a u s a p r e v a l e n t e d e l l ' a r r e s t o contem-p o r a n e a m e n t e verificatosi nello s v i l u contem-p contem-p o del consumo, e t a n t o più come la c a u s a p r e v a l e n t e della s u a d i m i n u z i o n e a s s o l u t a . I n modo più preciso, l ' e s p e r i e n z a ci i n s e g n a che, q u a n d o il prezzo i n E u r o p a r a g g i u n g e od o l t r e p a s s a i scellini 9,1 per q u i n t . spagn., allora il c o n s u m o n o n p r e s e n t a più il con-s u e t o a u m e n t o , m a con-s u b i con-s c e u n a d i m i n u z i o n e i n c o n f r o n t o alle cifre cui era g i u n t o p r e c e d e n t e m e n t e . (1 )
Ciò premesso, il f a t t o che il c o n s u m o d e l l a n o s t r a m e r c e p r e s e n t a u n a successione di v a r i a z i o n i delle q u a l i quelle nel senso dell' a u m e n t o n o n sono in correlazione d i r e t t a colle c o n t e m p o r a n e e variazioni dei prezzi, c o s t i t u i s c e u n a g r a v e difficoltà p e r chi voglia c o s t r u i r e il t r a t t o della c u r v a della
(1) Su t u t t o ciò si confronti la l ' a r t e I, specialmente a pag. 352-53 e 541-43.
1 0 4 PA1ÌTE SECONDA
sua d o m a n d a c h e c o r r i s p o n d e ai d a t i d a noi p o s s e d u t i . I n v e r o nel d e s c r i v e r e u n a c u r v a di d o m a n d a noi non p o s s i a m o t e n e r conto, p e r la definizione s t e s s a di t a l e c u r v a , c h e di quelle sole v a r i a z i o n i del c o n s u m o che sono c o r r e l a t e a variazioni dei prezzi. Come d u n q u e utilizzare le cifre del c o n s u m o cre-s c e n t e del n i t r a t o , q u a l i ci p r o v e n g o n o dalla r i l e v a z i o n e cre- sta-t i s sta-t i c a , u n a v o l sta-t a che q u e s sta-t e c i f r e sono i n a d a sta-t sta-t e , p e r i coef-ficienti e s t r a n e i d a cui d i p e n d o n o , a s e r v i r e d i b a s e a d u n a c u r v a della d o m a n d a ?
L a difficoltà n o n è t u t t a v i a i n s o r m o n t a b i l e . P e r s u p e r a r l a b a s t a s t a b i l i r e a l c u n e convenzioni le quali, se p r e s e n t a n o — come del resto o g n i altra c o n v e n z i o n e — q u a l c h e c a r a t t e r e a r b i t r a r i o , sono in loro stesse p e r f e t t a m e n t e logiche, ed i n ul-t i m a analisi si a l l o n ul-t a n a n o a s s a i poco dalla r e a l ul-t à .
P e r la m a s s i m a p a r t e delle m e r c i lo s v i l u p p o del c o n s u m o r i s u l t a — in p r o p o r z i o n i più o meno d i v e r s e a seconda delle c i r c o s t a n z e — d a d u e coefficienti : d a l f a t t o che coloro che già le u s a v a n o al m o m e n t o iniziale ne c o n s u m a n o i n se-g u i t o u n a q u a n t i t à mase-gse-giore, e dal f a t t o che s o r se-g o n o n u o v i c o n s u m a t o r i i q u a l i al m o m e n t o iniziale non e s i s t e v a n o .
N e l caso del n i t r a t o sodico, q u a n d o si p r e s c i n d a d a quelle fluttuazioni del c o n s u m o p e r p a r t e dei c o n s u m a t o r i iniziali (1) che d i p e n d o n o d a l l a v a r i a z i o n e delle condizioni a t m o s f e r i c h e — ed in r e a l t à è lecito p r e s c i n d e r n e , p e r c h è la l u n g h e z z a del p e r i o d o di t e m p o che c o n s i d e r i a m o è sufficiente a compen-sare f r a loro le eccezionalità delle s t a g i o n i — si p u ò ammet-t e r e c h e la m a s s i m a p a r ammet-t e dello s v i l u p p o del c o n s u m o è dipeso non d a l l ' a u m e n t o ili c o n s u m o dei c o n s u m a t o r i iniziali, m a d a l s o r g e r e d i n u o v i c o n s u m a t o r i .
Il n i t r a t o sodico n o n è u n a di q u e l l e m e r c i che si pro-d u c a n o e si u s i n o pro-d a secoli come, p e r esempio, il f r u m e n t o ; u n a d i quelle merci, q u i n d i , d i cui i n t e r e n a z i o n i c o n o s c a n o per l u n g a e s p e r i e n z a l ' u t i l i t à , ed il c o n s u m o delle quali n o n
(1) Si capisce che, basandoci noi sui dati dal 1889 al 1903, i consu-matori iniziali d i v e n t a n o per noi i consuconsu-matori clic si avevano nel 1889.
P A R T E SECONDA 1 0 5
possa c r e s c e r e — c o s t a n t e la ricchezza — se non per l'au-m e n t o della popolazione.
A l c o n t r a r i o e s s a è u n a merce c h e si p r o d u c e e si usa d a un t e m p o r e l a t i v a m e n t e b r e v i s s i m o (1). E s s a h a d u n q u e d i n a n z i a sè — a n c h e c o s t a n t e la popolazione — un l a r g h i s s i m o m a r g i n e nelle compere dei c o n s u m a t o r i non ancora conqui-s t a t i . Negli conqui-steconqui-sconqui-si p a e conqui-s i in c u i è più a d o p e r a t a , u n a g r a n d e m a s s a di n u o v i c o n s u m a t o r i deve essere t u t t o r a p e r s u a s a .
O l t r e che per la sua n o n l o n t a n a c o m p a r s a sui m e r c a t i , il n i t r a t o sodico è u n a merce n u o v a a n c h e p e r il f a t t o c h e e s s a , i n s i e m e con t u t t i gli a l t r i concimi chimici, a z o t a t i o meno, va a s o d d i s f a r e un b i s o g n o il cui g e n e r e è relativa-m e n t e r e c e n t e : il b i s o g n o di u n a c o l t i v a z i o n e i n t e n s i v a .
Ora, siccome il p r o g r e s s o t e c n i c o è p i ù lento a d esten-d e r s i n e l l ' a g r i c o l t u r a che in o g n i a l t r o r a m o esten-d e l l ' i n esten-d u s t r i a u m a n a , il n u m e r o degli a g r i c o l t o r i che a p p l i c a n o i concimi c h i m i c i è a n c h e oggi, perfino forse nei p a e s i più civili, u n a m i n o r a n z a .
I l n i t r a t o sodico v a così r e c l u t a n d o u n n u m e r o c r e s c e n t e d i nuovi c o n s u m a t o r i , n o n solo p e r c h è — i s o l a t a m e n t e conside-r a t o — p u ò g u a d a g n a conside-r e u n a n u o v a e v a s t a clientela a d a n n o di a l t r i concimi, m a a n c h e , e s o p r a t u t t o , p e r c h è , i n s i e m e c o n t u t t i gli a l t r i concimi, è rivolto a s o d d i s f a r e u n b i s o g n o n u o v o e di s e m p r e p i ù l a r g a e s p a n s i o n e .
È a p p u n t o per q u e s t o che, v a r i e volte, ed a n c h e poco p i ù s o p r a , a b b i a m o a f f e r m a t o c h e — fino a q u a n d o le oscilla-zioni del n i t r a t o sodico n o n s u p e r i n o certi limiti — lo svi-l u p p o desvi-l suo consumo n o n d i p e n d e d i r e t t a m e n t e d a esse, m a t r o v a la p r o p r i a spiegazione i n c a u s e d ' o r d i n e p i ù g e n e r a l e .
U n a d i m o s t r a z i o n e p r a t i c a di q u a n t o s o s t e n i a m o è d a t a del resto d a l f a t t o che — secondo a b b i a m o a m p i a m e n t e doc u m e n t a t o nella p r i m a p a r t e del n o s t r o s t u d i o — l ' a s s o doc i a -z i o n e fra i p r o d u t t o r i d e l l ' a r t i c o l o s p e n d e di anno i n a n n o
( l i II n i t r a t o sodico ha cominciato ad essere apprezzato ed a formare oggetto di una produzione larga e sistematica, quando stavano per esau-rirsi i famosi depositi di guano del P e r ù : e cioè f r a il 1865-70 ed il 1880.
1 0 6 PA1ÌTE SECONDA s o m m e s e m p r e m a g g i o r i p e r l a p r o p a g a n d a . E v i d e n t e m e n t e l a p r o p a g a n d a d e v e e s s e r e d e s t i n a t a n o n g i à a p e r s u a d e r e i c o n s u m a t o r i i n i z i a l i — p e r e s s i n o n p u ò p i ù v a l e r e c h e l ' e s p e -r i e n z a — m a a d i n d u -r -r e a l l e p -r i m e c o m p e -r e c o n s u m a t o -r i n u o v i . D a t o d u n q u e c h e a l l o s v i l u p p o d e l c o n s u m o d e l l a n o s t r a m e r c e c o n t r i b u i s c e i n u n a p r o p o r z i o n e c o s ì p r e p o n d e r a n t e il s o r g e r e d i n u o v i c o n s u m a t o r i , n o i s u p p o r r e m o a d d i r i t t u r a n u l l o l ' a l t r o c o e f f i c i e n t e : e c i o è l ' a u m e n t o d i c o n s u m o d a p a r t e d e i c o n s u m a t o r i i n i z i a l i . B e n i n t e s o c h e , p a r l a n d o d i s v i l u p p o d e l c o n s u m o , v o g l i a m o s e m p r e r i f e r i r c i a d u n o s v i -l u p p o c h e n o n s i a in c o n n e s s i o n e d i r e t t a c o -l r i b a s s o d e -l p r e z z o : v a l e a d i r e p r a t i c a m e n t e a t u t t o l o s v i l u p p o c h e s i è v e r i f i c a t o d e l 1 8 8 9 a l 1 9 0 3 . (1) L ' a l t r a i p o t e s i a l l a q u a l e r i c o r r e r e m o è c h e i l g i u d i z i o m e d i o s u l l ' u t i l i t à d e l n i t r a t o s o d i c o d a p a r t e d e i c o n s u m a
-(1) Come varie volte abbiamo accennato, nella P a r t e I del presente lavoro si t r o v a u n ' a m p i a spiegazione e documentazione del perchè gli aumenti del consumo della nostra merce rispetto ad un d a t o consumo iniziale non si possano considerare come correlati ad una diminuzione del prezzo. Basta del resto g e t t a r e uno sguardo sulla tavola X della ap-pendice alla Parte stessa. Nel 1889, ad esempio, con un prezzo in Europa
1
di scellini 8,4 ——, il consumo nel mondo è di quint. spagn. 17.085.000. 1
L ' a n n o dopo, con un prezzo in E u r o p a di scellini 7,7 — , il consumo s a l e a quint. spagn. 20.160.300.— Parrebbe dunque a t u t t a prima che questo forte aumento del consumo potesse essere in correlazione col ri-basso corrispondente del prezzo. Ma ecco che nel 1894 e nel 1900 i prezzi in Europa per carichi in arrivo si elevano rispettivamente a
scel-13 1
lini 8,11 ed a scellini 8,11 --- — sono quindi più alti che nel 16 8
18 89 — e t u t t a v i a il consumo a m m o n t a rispettivamente a quint. spagn. 22.750.901 ed a quint. spagn. 31.337.872
Si noti poi che, dicendo che per la nostra merce i ribassi dei prezzi — nei limiti in cui si sono r e a l m e n t e verificati — non h a n n o agito in via principale sullo sviluppo del consumo della merce r i s p e t t o ad un d a t o consumo iniziale, non intendiamo escludere che — secondo abbiamo
P A R T E SECONDA 1 0 7
tori iniziali, e q u i n d i a n c h e sui limiti di p r e z z o e n t r o i q u a l i il n i t r a t o è p r e f e r i b i l e a d ogni a l t r o concime cliimico a z o t a t o , sia p e r f e t t a m e n t e e g u a l e a quello medio dei c o n s u m a t o r i suc-cessivi.
Q u a n d o si ricordi che u n t a l e giudizio — come a b b i a m o d i m o s t r a t o nel p r e c e d e n t e p a r a g r a f o — si basa s o p r a e l e m e n t i e s t r i n s e c i e s a t t a m e n t e v a l u t a b i l i , q u a l i l ' a u m e n t o di p r o d u -zione o t t e n i b i l e c o l i ' i m p i e g o del n i t r a t o , ed il g u a d a g n o mo-n e t a r i o che siffatto a u m e mo-n t o i m p o r t a , d a t o il prezzo del mo- ni-t r a ni-t o sni-tesso ed i prezzi dei p r o d o ni-t ni-t i ; q u a n d o inolni-tre si r i f l e ni-t ni-t a che i c o n s u m a t o r i n e l l ' u s o del n i t r a t o sodico sono g u i d a t i d a p u b b l i c a z i o n i scientifiche p o p o l a r i (die offrono loro con a s s o l u t a p r e c i s i o n e i d a t i di f a t t o ai quali devono a p p o g -g i a r s i nelle loro decisioni, a n c h e q u e s t a s e c o n d a i p o t e s i . n o n 'potrà non a p p a r i r e p e r f e t t a m e n t e a t t e n d i b i l e ed assai
pros-sima, alla r e a l t à .
Si b a d i poi (die, c o n s i d e r a n d o il giudizio di u t i l i t à d a p a r t e dei c o n s u m a t o r i iniziali come e g u a l e a quello dei consuma-tori successivi, non i n t e n d i a m o a f f e r m a r e che le condizioni di t u t t i i singoli c o n s u m a t o r i (iniziali o meno) siano eguali. A l c o n t r a r i o , esse v a r i e r a n n o a seconda delle c u l t u r e , e, p e r ogni c u l t u r a , a s e c o n d a della composizione del t e r r e n o , del clima, etc., etc. — I n t e n d i a m o d i r e s o l t a n t o q u e s t o : che, d a t e le stesse condizioni, e, cioè, d a t a la .stessa c u l t u r a , un t e r r e n o di composizione e g u a l e , etc., il giudizio di u n consu-m a t o r e iniziale c o i n c i d e r à con quello di u n c o n s u consu-m a t o r e so-p r a v v e n u t o .
Si noti infine che, a m m o n t a n d o il c o n s u m o iniziale, e cioè, il c o n s u m o del 1889, a q u i n t . s p a g n . 17.085,000, e g i u n g e n d o il consumo d e l l ' u l t i m o anno, il 1903, a q u i n t . s p a g n . 32.627.481, la cifra iniziale è g i à a b b a s t a n z a g r a n d e , t a n t o in sè s t e s s a
anche accennato più sopra — sulla misura con cui il consumo è aumen-t a aumen-t o da un anno a l l ' a l aumen-t r o le oscillazioni del prezzo non abbiano eserciaumen-taaumen-ta u n a qualche influenza: e più precisamente non l ' a b b i a n o esercitata nel senso di rendere più o meno intenso quell' aumento che si sarebbe egual-mente verificato.
1 0 8 PA1ÌTE SECONDA
q u a n t o in r a p p o r t o alla c i f r a t e r m i n a l e , p e r c h è si c o m p e n s i n o f r a loro le p a r t i c o l a r i differenze di condizione dei singoli c o n s u m a t o r i .
P r i m a di m o s t r a r e l ' u s o c h e p o s s i a m o f a r e delle p r e m e s s e i p o t e s i , è n e c e s s a r i a u n ' u l t i m a o s s e r v a z i o n e .
C o m e a b b i a m o p i ù volte r i p e t u t o , e come del r e s t o r i s u l t a d a u n semplice s g u a r d o alla t a v o l a X d e l l ' a p p e n d i c e alla P a r t e I , il c o n s u m o del n i t r a t o sodico d u r a n t e il q u i n d e c e n -n i o c h e ci i -n t e r e s s a h a c o -n t i -n u a t o a d a u m e -n t a r e p e r qualu-n- qualun-q u e prezzo s u p e r i o r e al m i n i m o di scellini 7,4 3/1 6, m a lia s u b i t o un a r r e s t o del suo s v i l u p p o , od u n a v e r a e p r o p r i a d i m i n u z i o n e , p e r il prezzo c h e finora a b b i a m o fissato all' in-c i r in-c a in sin-cellini 9,1.
7 p
È g i u n t o ora il m o m e n t o d i d e t e r m i n a r e con m a g g i o r pre-cisione quale sia v e r a m e n t e il prezzo al q u a l e il c o n s u m o d e l l a n o s t r a m e r c e modifica il suo a n d a m e n t o n o r m a l e .
Si consideri a t a l e scopo la c i t a t a t a v o l a X d e l l ' a p p e n d i c e a l l a P a r t e I.
I prezzi m a s s i m i si sono a v u t i nel t r i e n n i o 1891-93 e nel 1902. Nel t r i e n n i o 1891-93 a d u n prezzo di 9,1 i/s il c o n s u m o h a c e s s a t o q u a s i c o m p l e t a m e n t e d i a u m e n t a r e , ina n o n è d i m i n u i t o . N e l 1902 invece, a d u n prezzo di 9,1 —, a d u n prezzo, cioè, l e g g e r m e n t e m i n o r e — esso h a s u b i t a u n a n o t e v o l i s s i m a r i d u z i o n e . I d u e f a t t i n o n c o n c o r d a n o per-f e t t a m e n t e , e n o n p o s s o n o q u i n d i n o n i n g e n e r a r e u n a c e r t a p e r p l e s s i t à .
Q u a n t o al t r i e n n i o 1891-93 si osservi p e r ò che, d a t a l'im-p e r f e z i o n e delle f o n t i ad esso r e l a t i v e , il l'im-prezzo di 9,1 l/2
si r i f e r i s c e con p r e c i s i o n e al solo 1891. P e r il 1892 ed il 1 8 9 3 s a p p i a m o che il p r e z z o è s t a t o « c i r c a lo stesso », m a in r e a l t à ne i g n o r i a m o la c i f r a e s a t t a . I n o l t r e , a n c h e in rap-p o r t o al 1891, il rap-prezzo di 9 , 1 i/2 r a p p r e s e n t a la m e d i a n o n di t u t t o l ' a n n o , m a del solo secondo s e m e s t r e , g i a c c h é n o n c o n o s c i a m o il p r e z z o del p r i m o s e m e s t r e .
N e l l a i n c e r t e z z a d u n q u e se il p r e z z o di 9 , 1 scellini sia v e r a m e n t e — al d i s o p r a del p r e z z o minimo di scellini 7,4 3/1 6
P A R T E SECONDA 1 0 9
— quello al quale c o r r i s p o n d a u n p r i m o a r r e s t o nello svi-l u p p o desvi-l consumo, o a d d i r i t t u r a u n a p r i m a d i m i n u z i o n e , isvi-l p a r t i t o m i g l i o r e è di essere p r u d e n t i , e di a t t e n e r c i a d u n a l t r o d a t o n o n controverso.
S e m p r e d a l l a c i t a t a t a v o l a r i s u l t a che n e l l ' a n n o 1 9 0 1 il prezzo è s t a t o di scellini 8 , 1 11/8 e clie a q u e s t o prezzo — il q u a l e è p u r e il più alto di t u t t o il q u i n d i c e n n i o , dopo quelli di scellini 9 , 1 e 9,1 i/i — il c o n s u m o , n o n solo non h a pa-t i pa-t a a l c u n a conpa-trazione, m a h a c o n pa-t i n u a pa-t o ad a u m e n pa-t a r e . Or-bene, a r r o t o n d a n d o p e r semplicità, q u e s t o p r e z z o fino a