• Non ci sono risultati.

parametri del funzionamento a regime della pompa

Si considerano ora alcune grandezze caratteristiche della generica condi- zione di funzionamento a regime della pompa, con l’obiettivo di ricavare le formule, ben note, per la stima preliminare della portata erogata dalla pompa, della coppia applicata all’albero, delle potenze assorbita ed erogata dalla pompa, nelle particolari condizioni operative considerate, ovvero per assegnati valori del salto di pressione tra gli ambienti a monte e a valle della pompa e della velocità di rotazione della pompa. Si ricorda che, in condi- zioni di funzionamento stazionarie, per definizione tutte le grandezze sono costanti, anche la temperatura.

4.8.1 Efficienze meccanica e volumetrica della pompa idraulica

La funzione principale di una pompa è convertire l’energia meccanica, prelevata dall’esterno e ad essa applicata, in energia idraulica, fornita all’im- pianto all’uscita dalla pompa. Generalmente, l’energia meccanica è legata dalla coppia applicata dal motore primo all’albero della pompa; l’energia idraulica, invece, è rappresentata dalla portata di fluido in pressione erogata dalla pompa.

Nell’ipotesi che la velocità di rotazione della pompa N (giri/min) sia co- stante e che il salto di pressione∆p tra gli ambienti a monte e a valle della

104 simulazione della pompa idraulica 15 10 20 5 0 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 z Q z pari z dispari

Figura 51: Grado di irregolarità di una pompa a pistoni ideale in funzione del nu-

mero di pistoni. Si vede come, per una pompa ideale, il grado di irrego- larità in caso di numero dispari di pistoni sia sempre inferiore al grado di irregolarità in caso di numero pari di pistoni.

pompa sia fissato, occorre applicare alla pompa una coppia Tin per mante- nere la velocità di rotazione N al suo valore iniziale e per ottenere la portata erogata Qout, attraverso il salto di pressione∆p assegnato. Le grandezze Tin e Qout caratterizzano il comportamento reale della pompa e possono essere misurate mediante prove sperimentali.

Tuttavia, la complessità costruttiva e funzionale della pompa porta alla consuetudine pratica di stimare la bontà del funzionamento della macchina facendo riferimento ad una pompa ideale, fittizia, priva di qualsiasi forma di perdita energetica. Si distingue allora tra le grandezze caratteristiche della pompa reale, Tin = Tin, real e Qout = Qout, real, e le grandezze ideali, o teoriche, Tin, the Qout, th.

Nella definizione della pompa ideale, si usa tenere separato l’aspetto mec- canico da quello idraulico del funzionamento della pompa. Essendo la pom- pa ideale priva di attriti e di ogni altra fonte di dissipazione dell’energia meccanica, la coppia da applicare, per mantenere la velocità N e il salto di pressione ∆p, risulta minore di quella effettivamente necessaria per il fun- zionamento della pompa reale, nelle stesse condizioni operative. Si tiene conto di ciò con l’introduzione di un’efficienza meccanica ηm, così definita:

ηm= Tin, th Tin, real

,

dove Tin, thè la coppia applicata alla pompa ideale e Tin, realè la coppia appli- cata alla pompa reale, entrambe riferite alle stesse condizioni operative (N, ∆p). Ovviamente è sempre ηm<1.

Allo stesso modo, si può affermare che la portata erogata dalla pompa ideale è maggiore di quella erogata dalla pompa reale, perché nel caso reale il funzionamento della pompa è caratterizzato da diverse fonti di perdita della portata (trafilamenti tra le parti in moto relativo, comprimibilità del fluido, variazioni di temperatura, difetti geometrici di riempimento delle

4.8 parametri del funzionamento a regime della pompa 105

p Portata erogata dalla pompa

1440° ((z-1)/2 *tempo di un giro = 4 giri) 360° (tempo di un giro) 40° (tempo di un giro/z)

(a) Portata erogata.

p

Portata erogata dalla pompa

360° (tempo di un giro) 40° (tempo di un giro/z)

(b) Portata erogata (ingrandimento sul giro).

p Portata erogata dalla pompa

Pressione sulla linea di mandata

(c) Portata erogata e pressione sulla linea.

Figura 52: Andamento della portata erogata da una pompa a pistoni assiali e della

pressione sulla linea di mandata dell’impianto, in condizioni di funziona- mento a regime. I grafici sono il risultato della simulazione in ambiente AMESim per la pompa oggetto di studio.

106 simulazione della pompa idraulica

Figura 53: Variazione dell’efficienza meccanica ηm della pompa al variare delle condizioni operative.

Figura 54: Variazione dell’efficienza volumetrica ηv della pompa al variare delle condizioni operative.

camere idrauliche). Ciò porta all’introduzione dell’efficienza volumetrica della pompa ηv:

ηv=

Qout, real Qout, th

,

dove Qout, th è la portata erogata dalla pompa ideale e Qout, real è la portata erogata dalla pompa reale, entrambe relative alle stesse condizioni operative (N,∆p). Anche in questo caso risulta sempre ηv<1.

Occorre notare che le perdite di coppia e di portata, e quindi le efficienze meccanica e volumetrica, variano con il tipo di fluido, con la temperatura del fluido e con le condizioni operative in generale, soprattutto quando la pressione di mandata e la velocità di rotazione della pompa sono lontane da quelle nominali previste dal progetto, come indicato nelle figure53e54.

4.8.2 Coppia assorbita, portata erogata e potenza assorbita della pompa ideale

La pompa ideale è per definizione priva di ogni fonte di attrito e di per- dite di portata. Le grandezze ideali si riferiscono ad una pompa il cui fun- zionamento è descritto da formule teoriche ben precise; per questo motivo per la coppia applicata e per la portata erogata ideali si possono calcolare soluzioni in forma chiusa. Le grandezze reali, invece, sono affette da fe- nomeni difficilmente quantificabili e descrivibili con formule semplici; per questo, le grandezze della pompa reale si possono più facilmente ricavare da quelle ideali, moltiplicandole opportunamente per le efficienze, in generale ricavate da prove sperimentali.

4.8 parametri del funzionamento a regime della pompa 107

Tabella 7: Coppia applicata all’albero e potenza erogata nei due casi di pompa ideale

e di pompa reale.

Grandezza Pompa ideale Pompa reale

Coppia applicata Tin, th= Vth∆p

20 π Tin, real= Tin, th

ηm

Portata erogata Qout, th = V1 000thN Qout, real=ηvQout, th

Portata erogata ideale

Si può dimostrare che la portata erogata dalla pompa ideale ha la seguen- te espressione:

Qout, th= VthN 1 000,

dove Vth è la cilindrata teorica o geometrica della pompa, ovvero il volu- me di fluido erogato dalla pompa in un giro (cm3/giro), N è la velocità di rotazione della pompa (giri/min) e Qout, th è la portata teorica erogata dalla pompa (l/min). La cilindrata della pompa è una grandezza ideale, in quanto dipende soltanto dalla geometria e dal regime di rotazione della pompa, e non tiene conto delle perdite per trafilamento. Per la pompa a pistoni assiali a piattello inclinato, la cilindrata è funzione anche dell’angolo di inclinazione del piattello, come spiegato al paragrafo4.4.1 a pagina 77.

Coppia ideale applicata all’albero

La coppia che deve essere applicata all’albero della pompa ideale per mantenerla in funzione nelle condizioni operative assegnate (N, ∆p) ha la seguente espressione:

Tin, th= Vth∆p

20 π ,

dove Vthè la cilindrata della pompa (cm3/giro),∆p=pd−psè la differenza tra le pressioni della camera di mandata pd e della camera di aspirazione ps della pompa (bar), e la coppia teorica applicata alla pompa Tin, th risul- ta espressa in N · m. Per la pompa a pistoni assiali a piattello inclinato, la coppia applicata all’albero, dipendendo dalla cilindrata, dipende anche dal- l’angolo di inclinazione del piattello, e in particolare si riduce al diminuire di quest’ultimo (vedi par.4.4.1 a pagina 77).

Nella tabella7sono riassunte le formule per la coppia applicata all’albero

e per la portata erogata nel caso di pompa ideale, e da queste sono ricavate, tramite l’introduzione delle efficienze, le formule per la coppia applicata e per la portata erogata in caso di pompa reale.

Potenze assorbita ed erogata ideali

La potenza fornita alla pompa ideale coincide con la potenza fornita all’albero motore della pompa, ed è data dalla seguente espressione:

Pm, th = 2 π Tin, thN

60 000 ,

dove Tin, th è la coppia teorica applicata alla pompa (N · m), N è la velocità di rotazione della pompa (giri/min) e la potenza reale applicata alla pompa Pin, realrisulta espressa in kW.

108 simulazione della pompa idraulica 0 0 0 0 0 0 Qout, th Tin, th Tin, th Qout, th Pm, th = Pidr, th N N N p p p N = cost p = cost p = cost p = cost N = cost N = cost Pm, th = Pidr, th

Figura 55: Portata, coppia e potenza della pompa ideale in funzione della velocità e

del salto di pressione.

La potenza idraulica erogata dalla pompa ideale è invece espressa dalla relazione:

Pidr, th=

Qout, th∆p 600 ,

dove Qout, th è la portata erogata (l/min), ∆p è la differenza di pressione tra gli ambienti a monte e a valle della pompa (bar) e la potenza Pidr, th è espressa in kW.

4.8.3 Efficienza complessiva della pompa

Se si analizza il funzionamento della pompa in termini di potenza, si possono definire la potenza meccanica effettivamente applicata alla pompa Pm, real e la potenza idraulica effettivamente erogata dalla pompa Pidr, real e si può introdurre un’efficienza η, che caratterizza il funzionamento globale della pompa, in termini di capacità di trasformare in effetto utile la spesa effettuata: η= effetto utile spesa = Pidr, real Pm, real . (20)

L’efficienza della pompa è definita dunque come rapporto tra l’energia che si ritrova in seno al fluido sotto forma idraulica (effetto utile) e l’energia mec- canica prelevata dall’esterno (spesa). Se nella relazione(20)si sostituiscono le definizioni di potenza meccanica e di potenza idraulica:

( Pm, real= 2 π Tin, realN 60 000 = 2 π Tin, thN 60 000 ηm , Pidr, real = Qout, real∆p 600 = ηvQout, th∆p 600 , e le definizioni di coppia e di portata ideali:

( Tin, th= Vth∆p 20 π , Qout, th= V1 000thN, si ottiene la formula: η=ηmηv.

4.8 parametri del funzionamento a regime della pompa 109

Figura 56: Variazione dell’efficienza totale η della pompa al variare delle condizioni

operative.

Come le efficienze meccanica e volumetrica, anche l’efficienza complessiva della pompa varia al cambiare delle condizioni operative (vedi fig.56).

Dalla definizione di rendimento η della pompa si può ricavare anche la relazione tra la coppia effettivamente applicata all’albero e la portata effettivamente erogata dalla pompa:

Pidr, real=η Pm, real,

Qout, real∆p 600 =η 2 π Tin, realN 60 000 , Tin, real= 100∆p 2 π N ηQout, real.

La relazione tra la coppia e la portata è quindi lineare e può essere espressa come segue:

Tin, real=m Qout, real, con m=

100∆p 2 π N η.

Il coefficiente angolare m è inversamente proporzionale all’efficienza della pompa η e quindi risulta:

Tin, real∝ 1

ηQout, real,

ovvero ad efficienze minori corrispondono rette con inclinazione maggiore, come indicato nella figura57nella pagina seguente.

Ora è possibile definire anche la potenza persa durante il funzionamen- to della pompa, come differenza tra la potenza meccanica in ingresso alla pompa (potenza all’albero) e la potenza idraulica in uscita dalla pompa:

Ploss=Pm, real−Pidr, real.

Si può facilmente dimostrare che valgono anche le seguenti relazioni: Ploss=Pm, real(1−η),

Ploss =Pidr, real  1

η−1 

110 simulazione della pompa idraulica

m aumenta

diminuisce

T

in, real

Q

out, real

T

in, real

= m Q

out, real

0

Figura 57: Coppia applicata all’albero in funzione della potenza idraulica erogata al

variare dell’efficienza della pompa.