3.5 Opzioni addizionali
4.1.1 Impostazioni della fotocamera
4.1.1.4 Parte Immagine per un Sistema Multitelecamera
Una regione di interesse può esser impostata per velocizzare il tempo di valutazione del software. Per questo, l’immagine viene ritagliata alle dimensioni del rettangolo definito.
Nei sistemi con telecamere multiple, è necessario definire la regione di interesse per ciascuna telecamera indi-vidualmente.
Questa funzione è utilizzata per nascondere parti macchina nell’immagine, ad esempio, in un’Incartonatrice.
Per selezionare le regioni di interesse in un sistema multitelecamera, adottare la procedura seguente.
1 Selezionare .
Il pulsante dello strumento è evidenziato in verde. Questo indica che lo strumento è attivo.
2 Per la prima telecamera, disegnare un rettangolo sullo schermo (utilizzando un mouse o il dito).
3 Selezionare .
Si visualizza l’immagine della seconda telecamera. La regione di interesse che si è appena creata per la prima telecamera ha una cornice gialla.
4 Trascinare la regione di interesse con la cornice gialla alla posizione desiderata per la seconda telecamera.
5 Selezionare .
6 Ripetere i passi da 3 a 5 per ciascuna telecamera sino a quando le regioni di interesse sono definite per tutte le telecamere.
Le regioni di interesse ritagliate sono visualizzate nel pannello immagini.
7 Per resettare la regione selezionata di interesse, selezionare . L’immagine completa si visualizza nel pannello immagini.
8 Per salvare le modifiche, selezionare . 4.1.1.5 Regolazione del fuoco
La funzione di regolazione del fuoco è utilizzata per impostare il valore di fuoco corretto della lente per il for-mato.
Questa funzione è applicabile per i sistemi telecamera con lenti a messa a fuoco automatica motorizzata e lenti ad azionamento manuale. Se la messa a fuoco automatica non è supportata dalla lente, la sequenza di azioni è leggermente differente e la messa a fuoco si regola manualmente direttamente sulla lente della telecamera.
Passi comuni
NOTA: La prima parte della regolazione del fuoco è uguale sia per le lenti manuali sia per le lenti motorizzate.
La parte restante della regolazione differisce tra lenti motorizzate e lenti manuali.
Per utilizzare la regolazione del fuoco adottare la procedura seguente.
1 Posizionare un prodotto di fronte alla telecamera.
2 Selezionare .
La telecamera scatta una fotografia del prodotto.
3 Selezionare una regione di interesse che deve essere utilizzata per regolare il fuoco. Per fare questo, dise-gnare un rettangolo sullo schermo (utilizzando il mouse o il dito).
NOTA: Si raccomanda di selezionare un codice a barre o un testo stampato per calcolare il punto focale.
4 Selezionare .
5 Seguire i passi per le lenti motorizzate o per le lenti manuali come descritto nelle sezioni sottostanti.
Lenti Motorizzate
Per continuare la regolazione del fuoco per le lenti motorizzate.
Il sistema telecamera in oggetto supporta la messa a fuoco automatica con una lente motorizzata.
Seguire i punti comuni illustrati sopra.
La telecamera scatta automaticamente diverse fotografie per impostare il fuoco corretto.
Le fotografie individuali hanno impostazioni di fuoco differenti.
Si visualizza il valore di fuoco finale (qui: 383).
Lenti Manuali
Poiché il sistema telecamera in oggetto utilizza una lente manuale, la funzione di regolazione del fuoco forni-sce assistenza solo per la regolazione del fuoco manuale.
L’informazione seguente viene visualizzata in un’immagine acquisita:
L’area di misurazione ha una cornice rossa.
Sul fondo del pannello immagini si visualizza la qualità corrente del fuoco.
Il valore di fuoco corrente e il valore di fuoco massimo sono visualizzati tra parentesi.
Il valore in percentuale e la lunghezza della barra verde di fuoco vengono calcolati sulla base della rela-zione del fuoco corrente e il valore massimo di fuoco.
Per continuare la regolazione del fuoco per le lenti manuali seguire questi passi.
Il sistema telecamera in oggetto utilizza una lente manuale.
1 Seguire i passi comuni come illustrato sopra.
La telecamera acquisisce immagini in modo continuo.
2 Ruotare l’anello di messa a fuoco della lente lentamente in una direzione mentre si controlla se il valore per la messa al fuoco attuale aumenta o diminuisce.
Se il valore aumenta, continuare a ruotare nella direzione attuale sino a quando la messa a fuoco non diminuisce in modo evidente.
Se il valore diminuisce, modificare il senso di rotazione sino a quando il valore di messa a fuoco massimo non è raggiunto.
NOTA: Il valore massimo possibile del valore del fuoco dipende dalla luminosità e dal contenuto dell’imma-gine. Pertanto, non si raccomanda alcun valore generale. Vedere gli esempi sottostanti.
3 Per uscire dall’assistenza di regolazione del fuoco, selezionare . Esempio per lente manuale
Il valore massimo possibile del valore della messa a fuoco dipende dalla luminosità e dal contenuto dell’immagine. Pertanto, non si raccomanda alcun valore generale. I valori indicati sotto sono un esempio.
Ruotando l’anello di messa a fuoco della lente, il valore del fuoco aumenta da 22 a 42.
Ruotando l’anello di messa a fuoco della lente, il valore del fuoco aumenta al valore massimo di 107. Se si continua a ruotare l’anello di messa a fuoco della lente, il valore del fuoco diminuisce. Per tale ragione, la dire-zione di rotadire-zione deve essere invertita per ritornare alla migliore impostadire-zione di fuoco.
La regolazione raggiunge un valore di fuoco di 111 (il massimo è 112).
4.1.1.6 Mirroring immagine
Questa funzione può essere utilizzata per modificare il mirroring immagine dell’immagine telecamera.
Questa funzione è utilizzata principalmente se la telecamera utilizza uno specchio nel percorso ottico. È quindi possibile correggere il mirroring immagine per la visualizzazione dell’immagine e per l’ispezione.
Per utilizzare l’opzione mirroring, seguire questi passi.
1 Selezionare sino a quando non viene utilizzata l’opzione corretta di mirroring.
Il pannello immagini visualizza l’immagine alterata.
Il pulsante dello strumento è evidenziato in verde. Questo indica che lo strumento è attivo.
2 Per salvare le modifiche, selezionare .
La tabella seguente illustra le opzioni di mirroring disponibili.
Icona Descrizione
Non viene eseguito il mirroring immagine.
Viene eseguito il mirroring immagine sull’asse orizzontale.
Viene eseguito il mirroring immagine sull’asse verticale.
4.1.1.7 Rotazione immagine
Questa funzione può essere utilizzata per modificare la rotazione dell’immagine telecamera.
Questa funzione è utilizzata principalmente se la telecamera è montata con una rotazione differente. È quindi possibile correggere la rotazione per la visualizzazione dell’immagine e per l’ispezione.
Per utilizzare l’opzione rotazione immagine, seguire questi passi.
1 Selezionare sino a quando non viene utilizzata l’opzione corretta di rotazione immagine.
Il pannello immagini visualizza l’immagine alterata.
Il pulsante dello strumento è evidenziato in verde. Questo indica che lo strumento è attivo.
2 Per salvare le modifiche, selezionare .
La tabella seguente illustra le opzioni di rotazione immagine disponibili.
Icona Descrizione
Non viene eseguita la rotazione dell’immagine. Viene utilizzata la rotazione imma-gine telecamera originale.
L’immagine viene ruotata in senso orario.
Nel centro della freccia di rotazione si visualizza il grado selezionato.
Sono disponibili i seguenti gradi di rotazione:
90°
180°
270°
4.1.1.8 Strumento picco di luminosità
Lo strumento picco di luminosità evidenzia le sezioni dell’immagine (pixel) che sono troppo luminose. Questa funzione contribuisce al controllo delle impostazioni attuali dei parametri telecamera.
Questo strumento può essere anche utilizzato per controllare l’allineamento del filtro di polarizzazione. Per det-tagli sul filtro di polarizzazione fare riferimento al Manuale dell'utente HRC 2.0.
Inoltre, nell’angolo in fondo a sinistra del pannello immagini, si visualizza un istogramma in overlay. Questo grafico 2D visualizza la distribuzione del valore grigio per l’immagine telecamera corrente.
Nell’asse orizzontale, il valore grigio (luminosità pixel) è rappresentato dal nero al bianco (da sinistra a destra).
La direzione verticale indica la frequenza relativa della situazione di ciascun valore di luminosità nell’imma-gine
Per utilizzare lo strumento picco di luminosità, seguire questi passi.
1 Selezionare .
Il pulsante dello strumento è evidenziato in verde. Questo indica che lo strumento è attivo.
Le sezioni di immagine sovraesposte sono evidenziate in rosso.
L’istogramma è visualizzato in overlay verde.
2 Regolare le impostazioni (quali il tempo di esposizione) per correggere la luminosità.
Il pannello immagini visualizza l’immagine alterata.
3 Per salvare le modifiche, selezionare .
4.1.1.9 Visualizzazione di inomogeneità della luminosità
La visualizzazione dell’inomogeneità della luminosità crea un’immagine con pseudo colori per visualizzare qualsiasi inomogeneità della luminosità.
Per utilizzare lo strumento visualizzazione di inomogeneità della luminosità, segui i passi seguenti.
1 Selezionare .
Il pulsante dello strumento è evidenziato in verde. Questo indica che lo strumento è attivo.
La luminosità è visualizzata tramite colori invertiti.
Le sezioni di immagine sovraesposte sono evidenziate in rosso.
Le sezioni scure sono visualizzate in blu.
2 Regolare le impostazioni (quali il valore gamma) o regolare meccanicamente l’illuminazione per migliorare l’inomogeneità della luminosità. Tenere presente, tuttavia, che modificando un valore, un altro valore potrebbe variare. Ad esempio, modificare il valore gamma incide sul contrasto.
Il pannello immagini visualizza l’immagine alterata.
3 Per salvare le modifiche, selezionare .
4.1.2 Immagine riferimento
Il menu immagine di riferimento è utilizzato per ottenere un’immagine telecamera adeguata utilizzata come rife-rimento per tutta l’ispezione addestrata a uno stadio successivo. Questo menu contiene funzioni per regolare i parametri dell’immagine telecamera così come le funzioni necessarie per richiedere un’immagine attuale dalla telecamera.
NOTA: Il numero disponibile di opzioni menu dipende dalla configurazione software nell’applicazione in oggetto.
La tabella seguente illustra gli strumenti disponibili nel menu Immagine riferimento.
Icona Significato Descrizione
Immagine riferimento Utilizzare questo pulsante per aprire le opzioni di acquisizione immagine. Le opzioni si aprono in un elenco a discesa
Arrestare camera Utilizzare questo pulsante per arrestare o interrompere l’acquisi-zione immagine dalla telecamera.
Modalità Manutenzione Questo menu è disponibile solo se la modalità di manutenzione è abilitata e l’opzione menu “La macchina ha attivato il salvataggio dell’immagine” è attiva. Vedere il capitolo [Modalità manuten-zione pagina 38] per dettagli.
Per acquisire un’immagine di riferimento, seguire questi passi.
1 Selezionare Immagine riferimento.
Si apre un elenco a discesa con diverse opzioni.
2 Selezionare un’opzione.
La tabella seguente illustra le opzioni di acquisizione immagini che sono disponibili nell’elenco a discesa dopo aver selezionato Immagine riferimento.
Opzione menu Descrizione
Caricare immagina Una finestra di dialogo di selezione file si visualizza per caricare un’immagine di riferimento da un file immagini esistente dall’hard disk.
Immagine realizzata dalla macchina
La telecamera inizia ad acquisire l’immagine di riferimento attivata da un segnale elettrico. Dopo l’acquisizione riuscita di un’immagine, l’acquisizione della teleca-mera si arresta automaticamente.
Salvare immagine realiz-zata dalla macchina
La telecamera inizia ad acquisire l’immagine di riferimento attivata da un segnale elettrico. La telecamera arresta l’acquisizione immagini dopo che l’utente ha sele-zionato il pulsante Stop Telecamera.
Immagine dal vivo La telecamera inizia ad acquisire l’immagine di riferimento senza un segnale elet-trico. La telecamera arresta l’acquisizione immagini dopo che l’utente ha selezio-nato il pulsante Stop Telecamera.
4.2 Caricare un formato
Dopo l'avvio del programma, l'ultimo formato usato sarà caricato e la produzione verrà automaticamente avviata.
Per caricare un formato diverso, procedere come segue:
1 Selezionare un nome per il formato.
2 Premere il pulsante Carica formato.
4.3 Copiare un formato
Per creare un formato abbastanza simile a uno esistente, copiare il formato simile e modificare le impostazioni necessarie.
1 Selezionare un formato esistente.
2 Premere il pulsante Copiare formato.
3 Inserire un nuovo nome per il formato. Viene creato un formato con un nuovo nome ma con le stesse impo-stazioni.
4 Premere OK.
4.4 Eliminare un formato
Per eliminare un formato, procedere come segue:
1 Selezionare il formato da cancellare.
2 Premere il pulsante Elimina formato.
3 Confermare con Sì.
5 Produzione
Dopo una routine di apprendimento del formato conclusa con esito positivo, dopo il caricamento di un formato esistente o dopo la selezione della voce <Produzione> nel menu principale viene visualizzato il menu di pro-duzione.
L'aspetto dei menu dipende dal livello dell'utente.
A seconda della configurazione e del livello utente, il display potrebbe presentare differenze rispetto alle schermate illustrate.
5.1 Panoramica
1 Avviare / Arrestare la modalità di produzione del software con Avvio / Arresto.
Se Avvio / Arresto è attivato, saranno necessari alcuni istanti prima di eseguire la funzione desiderata. Durante questo intervallo tutti i pulsanti disponibili saranno nascosti e una barra di attesa sarà visualizzata.
2 Tolleranze: modificare le tolleranze specifiche del formato
3 Revisione errore: le immagini degli errori possono essere esaminate visivamente su questa scher-mata
4 Tornare al menu principale Aggregazione
Le immagini precedenti mostrano un campione di un buon risultato di aggregazione di una cassa. Un rettan-golo verde contrassegna un codice valido.
Controllo presenza
L'immagine precedente mostra il risultato per il controllo della presenza. I singoli cartoni sono riconosciuti tra-mite la stampa sul cartone. La visualizzazione dei risultati del controllo presenza si può configurare nella sezione delle tolleranze del formato attuale.
5.2 Avvio o arresto della produzione
Con il pulsante Avvio o Arresto, l'utente può attivare o disattivare la modalità di produzione. Il pulsante mostra l'opzione disponibile all'utente in ciascuno dei casi. Questo significa che se il pulsante Avvio viene visualizzato, il sistema non è pronto a eseguire un test ed è necessario premere il pulsante per attivare il sistema. Se viene visualizzato il pulsante Arresto, il sistema di ispezione si trova in modalità di produzione e sarà disattivato quando viene premuto il pulsante.
Modalità di produzione attivata (Pulsante Arresto visibile)
Premere il pulsante Arresto. Appare la seguente schermata:
Modalità di produzione disattivata (Pulsante Avvio visibile)
5.3 Impatto della sospensione della produzione al PLM per un dispositivo "HRC_LAN"
Se il PLM sospende la produzione:
HRC-AI non sospende la produzione e rimane in produzione (sino a quando non si carica un nuovo for-mato).
Se PLM ritorna alla produzione:
HRC-AI si riavvia e i risultati di ispezione memorizzati si cancellano. Pertanto, è sempre necessario cancel-lare la riga dopo la sospensione della produzione al PLM. In seguito HRC-AI può avviarsi con una nuova casella.
5.4 Modalità manutenzione
In modalità di manutenzione è possibile attivare la telecamera, ripristinare manualmente l'ultima immagine o tutte le immagini, o inviare alla telecamera un segnale completo.
La visibilità dei pulsanti dipende dalla modalità di manutenzione attivata:
Modalità manuten-zione
Visibilità
0 Spento (pulsante della modalità di servizio non disponibile)
1 Softwaretrigger
Modalità manuten-zione
Visibilità
2 Cassa piena, Ripristina immagine, Ripristina tutto
3 Softwaretrigger, Cassa piena, Ripristina immagine, Ripristina tutto
5.5 Visualizzazione
Il risultato dell'elaborazione verrà visualizzato al centro dello schermo.
1 Il tempo di elaborazione corrente verrà visualizzato nell'angolo superiore sinistro.
2 Il risultato della lettura dell'ultima immagine viene visualizzato nella parte centrale in alto. “C”
mostra il numero di codici letti nell'immagine. “P” mostra il numero di oggetti di controllo presenza trovati.
3 Nell'angolo inferiore sinistro, viene visualizzato il numero di immagini acquisite per l'elaborazione corrente.
4 Se dopo ogni attivazione viene attivato un risultato, nell'angolo inferiore sinistro viene visualizzato in risultato riassuntivo.
Se viene emesso un segnale di completamento del processo, il software combina le immagini del buffer e visualizza il risultato del processo.
5.6 Visualizzazione informazioni codice
Se la produzione è in corso e multiple code reading è abilitato, sono disponibili informazioni migliorate sui codici letti nel pannello immagini.
Dopo l’apertura della visualizzazione informazioni codice, il software inizia a raccogliere informazioni detta-gliate dei codici a barre 1D o 2D letti.
NOTA: Prima che si aggiorni la visualizzazione, l’apparecchiatura deve elaborare un’altra Case Aggregation per spedizione, ad esempio.
Questa funzione può essere utilizzata, ad esempio, quando si aggrega una cassa per spedizione.
Sono disponibili le icone seguenti.
Icona Descrizione
Utilizzare questo pulsante per espandere la visualizzazione informazioni codice e per avviare la raccolta di dettagli codici.
Utilizzare questo pulsante per nascondere la visualizzazione informazioni codice e per arrestare la raccolta di dettagli codici.
A seconda del tipo di codice (codice a barre 1D o codice area 2D) attualmente in ispezione nell’immagine tele-camera, le informazioni di dettaglio codice visualizzate differiscono in tipo e quantità.
La tabella seguente illustra le informazioni disponibili.
Parametro Descrizione
Posizioni di Lettura Disponibile per tutti i tipi di codice.
Questo parametro indica il numero totale di posizioni potenziali di lettura (∑), il numero di posizioni lette con successo ( ), e il numero di posizioni fallite ( ).
Utilizzo Step di Lettura Disponibile per tutti i tipi di codice.
Questo parametro mostra come sono distribuiti i codici letti con successo rispetto ai passi di lettura codici. Questa distribuzione viene espressa in percentuale.
Parametro Descrizione
Contrasto Disponibile per tutti i tipi di codice.
Questo parametro indica il valore grigio minimo (↓), medio (ø), e massimo (↑) per tutti i codici letti.
Dimensioni Barra Minime Disponibile per i tipi codice a barre 1D.
Questo parametro indica il valore minimo (↓), medio (ø), e massimo (↑) delle dimensioni minori della barra per tutti i codici letti.
Altezza Modulo Disponibile per i tipi di codice area 2D.
Questo parametro indica il valore minimo (↓), medio (ø), e massimo (↑) dell’altezza modulo per tutti i codici letti.
Larghezza Modulo Disponibile per tutti i tipi di codici area 2D.
Questo parametro indica il valore minimo (↓), medio (ø), e massimo (↑) della larghezza del modulo per tutti i codici letti.
Errore di decodifica Disponibile per i tipi di codice area 2D.
Questo parametro indica il valore minimo (↓), medio (ø), e massimo (↑) dell’errore di decodifica per tutti i codici letti.
5.7 Azzerare
HRC-AI supporta due modalità di azzeramento.
1. Azzerare l'ultima immagine 2. Azzerare tutto
Se viene effettuato un azzeramento dell'ultima immagine, solo l'ultima immagine sarà azzerata dal buffer. Se dopo ogni attivazione viene attivato un risultato, saranno azzerati anche i risultati di lettura dell'ultima elabora-zione. Tutti i risultati dalle immagini precedenti non saranno toccate.
Se viene eseguito un azzeramento, il buffer completo dell'immagine e tutti i risultati di elaborazione per queste immagini saranno azzerate.
5.8 Tolleranze
Attivando il pulsante <Tolleranze> si aprirà il menù per modificare le tolleranze specifiche per il prodotto.
Sul menù della tolleranza, è presente l'opzione per regolare o visualizzare tutte le impostazioni e le tolleranze disponibili per il formato attualmente caricato.
PERICOLO
Malfunzionamenti
Le tolleranze e i parametri influenzano direttamente il funzionamento e la precisione di vari tipi di ispezione. Una configurazione inadeguata può causare serie conseguenze (malfun-zionamento, mancato riconoscimento di prodotti difettosi, alto livello di esclusioni errate).
La modifica di questi parametri deve essere limitata a tecnici con addestramento e cono-scenza professionali appropriate!
Annotare la configurazione specifica per il cliente!
A seconda della configurazione, il display e le tolleranze disponibili potrebbero presentare diffe-renze rispetto alle schermate illustrate.
Panoramica dei controlli di funzionamento
1 Impostazioni telecamera: apre il menu per la configurazione della telecamera come nella creazione del formato.
2 Misura (opzionale): apre il menù per il controllo di presenza come nella creazione del formato.
3 Indietro: si esce dal menù delle tolleranze e si torna al menù di produzione.
4 Salva: salva le modifiche.
5 Diminuisce o aumenta il parametro selezionato.
Per modificare un parametro, toccare il campo di inserimento fino a che il sistema non conferma la selezione di questo campo evidenziandolo a colori. Ora è possibile usare i pulsanti per aumentare o diminuire il valore del parametro della quantità selezionata.
I pulsanti disponibili dipendono dal parametro selezionato:
-1 / +1 / -10 / +10 / -100 / +100 0 / 1
Tastiera per immettere il valore Parametri e tolleranze disponibili
I numeri, tipi e nomi dei parametri e delle tolleranze disponibili per l'utente dipendono dalla configurazione spe-cifica del cliente.
Nel capitolo Appendice, è possibile trovare maggiori informazioni sui parametri e le impostazioni più impor-tanti per l'applicazione relativi alla configurazione esatta del sistema.
5.8.1 Selezione di una tolleranza da modificare
l vari parametri disponibili sono organizzati in cosiddette schede. Le schede individuali possono essere distinte tramite il loro nome individuale nella barra superiore della finestra. I nomi delle schede indicato quali parametri sono disponibili in una data scheda.
È possibile selezionare una scheda toccandone il nome sulla barra delle schede della finestra. La scheda sele-zionata apparirà in primo piano e tutti i parametri disponibili su essa saranno visualizzati.
Ogni parametro contiene tre colonne di informazioni. La prima colonna è sempre il nome del parametro. Suc-cessivamente è presente il valore corrente del parametro. La terza colonna è un campo di input in cui è possi-bile inserire il nuovo valore del parametro.
5.9 Immagini di riferimento
Un’immagine di riferimento può essere utilizzata come immagine rappresentativa dei prodotti attuali o degli
Caricamento di immagine di riferimento
È possibile caricare un’immagine di riferimento esistente. Questa immagine deve essere acquisita da una tele-camera dello stesso modello utilizzando impostazioni teletele-camera simili (es. immagine di errore ad alta
È possibile caricare un’immagine di riferimento esistente. Questa immagine deve essere acquisita da una tele-camera dello stesso modello utilizzando impostazioni teletele-camera simili (es. immagine di errore ad alta