Tre diversi gruppi hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto. Il gruppo sperimentale è composto da sedici ragazzi sordi di età compresa tra i 13;3 e i 20;10 anni (M = 16;4, DS = 2;4). Alcuni di essi frequentano l’Istituto Statale per Sordi “Antonio Magarotto” di Padova, altri l’“Università Ca’ Foscari Venezia” e altri ancora l’Istituto di Istruzione Superiore “Liceo Artistico Marco Polo” di Venezia. A questi studenti è stato somministrato sia il test di ripetizione di frasi complesse (Del Puppo et al., 2016) sia il test di produzione di frasi interrogative (Guasti et al., 2012), che sarà presentato nel capitolo successivo. Per verificare in che modo e quanto le loro prestazioni sulla lingua italiana si discostassero da quelle dei normoudenti, i loro risultati sono stati confrontati con quelli di due gruppi di controllo. Per il test di ripetizione di frasi complesse si sono presi come riferimento sia diciannove studenti di fascia d’età leggermente superiore (età compresa tra i 15;5 e i 22;4 anni; M = 17;6, DS = 2;1), ma vicina a quella dei soggetti sordi, sia diciassette bambini di età prescolare di età compresa tra i 3;5 e i 6;1 anni (M = 4;7 anni, DS = 0;9). Eccetto un soggetto proveniente dal sud Italia, i dati dei bambini sono stati raccolti presso la Scuola dell’Infanzia “B. Capitanio” di Venezia; mentre alcuni dati dei ragazzi del gruppo di controllo di simile età anagrafica sono stati raccolti dalla Dottoressa Elisa Piccoli presso l’Istituto Magistrale Statale “Guarino Veronese” di San Bonifacio (Verona).
3.3.1 Caratteristiche del gruppo sperimentale
I sedici ragazzi del gruppo sperimentale sono ragazzi di varia provenienza geografica e la maggior parte di loro frequenta l’Istituto Statale per Sordi “Antonio Magarotto” di Padova. Dal punto di vista della diagnosi, il gruppo risulta abbastanza eterogeneo. Nonostante a tutti i soggetti testati la sordità
54
sia stata diagnosticata nei primi anni di vita, sono studenti con storie diverse, gradi di sordità differenti, protesizzati e non, con una conoscenza più o meno approfondita della lingua dei segni italiana (LIS). Al momento del test nessuno di loro presentava altri tipi di diagnosi e non avevano problemi comportamentali né neurologici. Alcune caratteristiche del gruppo sono riportate nella tabella seguente:
Tabella 2: dati anagrafici e diagnosi del gruppo sperimentale
Sordi Età Sordità Genitori Sordi Età Sordità Genitori
S1 21;0 Profonda Udenti S9 15;6 Profonda Sordi
S2 14;5 Profonda Sordi S10 14;7 Profonda Sordi
S3 13;3 Profonda Sordi S11 15;0 Profonda Sordi
S4 22;10 Medio-Grave Udenti S12 16;6 Profonda Udenti
S5 17;6 Profonda Sordi S13 15;1 Profonda Sordi
S6 17;3 Profonda Sordi S14 16;10 Profonda Sordi
S7 17;7 Medio-Grave Sordi S15 15;5 Medio-Grave Udenti
S8 16;1 Profonda Udenti S16 18;9 Medio-Grave Udenti
S1 è un ragazzo con sordità profonda, vive in una famiglia di udenti ed è stato esposto alla LIS solo in età adolescenziale. Sin dall’età di circa 11 anni utilizza l’impianto cocleare (IC), ma attualmente lo porta di rado e, nella maggior parte dei casi, preferisce esprimersi in LIS. Fino all’età di 11 anni, invece, ha utilizzato le protesi acustiche. S2 è una ragazza, con sordità profonda ed è stata esposta alla LIS sin da piccola. Ha un IC monolaterale da quando ha 8 anni e vive in una famiglia di sordi. I suoi genitori, però, non conoscono la LIS, infatti, in famiglia il metodo privilegiato è quello oralista. Prima di essere impiantata ha utilizzato le protesi sin dall’età di 2 anni, in quanto la sordità è subentrata all’età di 1;5 anni. S3 è una ragazza con sordità
55
profonda, si avvale dell’uso della LIS sin dalla scuola dell’infanzia e ha un impianto bilaterale. È stata impiantata prima a destra, all’età di circa 7 anni, e poi a sinistra, all’età di circa 10 anni. Prima di tali periodi indossava le protesi dall’età di 2 anni. S4 è un ragazzo con sordità medio-grave, nato da genitori udenti. Sin da subito è stato esposto al metodo oralista e utilizza protesi digitali dall’età di circa 5 anni. È un ragazzo che si è accostato alla LIS solo all’età di 20 anni. S5 e S6 sono due ragazzi con sordità profonda, nati da genitori sordi. Entrambi conoscono la LIS e sono protesizzati, ma S5, nella maggior parte dei casi, preferisce non utilizzare le protesi e avvalersi solo dell’uso della LIS, mentre S6 le usa costantemente. S5 ha utilizzato le protesi assiduamente dai 6 ai 10 anni circa, mentre S6 dall’età di 3 anni non ha mai smesso. S7 è un ragazzo affetto da sordità medio-grave; è nato da una famiglia di sordi ed è stato esposto sin da subito alla LIS. Attualmente non utilizza le protesi, ma le ha indossate dai 3 ai 9 anni circa in maniera costante. S8 è una ragazza sorda, nata in una famiglia di udenti. Usa le protesi sin dall’età di 1 anno e preferisce comunicare con la lingua orale piuttosto che utilizzare i segni, in quanto non conosce perfettamente la LIS. S9 è un ragazzo affetto da sordità profonda e ha genitori sordi, per questo, la lingua d’uso privilegiata è la LIS. Ha utilizzato le protesi abitualmente dai 6 agli 11 anni circa, ma attualmente preferisce evitarle. S10 è una ragazza affetta da sordità profonda e i suoi genitori sono sordi. Sin da subito è stata esposta alla lingua dei segni, ma, nonostante questo, indossa le protesi dall’età di 11 anni ed è, quindi, in parte, esposta anche alla lingua orale. S11 è una ragazza con sordità profonda, nata in una famiglia di sordi. Le prime protesi le ha indossate all’età di 2 anni, ma attualmente preferisce non utilizzarle, infatti, la lingua d’uso privilegiata è la LIS. S12 è un ragazzo affetto da sordità profonda nato da genitori udenti. Per la prima volta è stato protesizzato all’età di 5 anni circa e attualmente si avvale ancora dell’uso delle protesi.
56
S13 è un ragazzo con sordità profonda ed è nato in una famiglia di sordi. È stato esposto alla LIS sin da subito ed è stato protesizzato per la prima volta all’età di 5 anni. Attualmente le usa solo in rare circostanze, ma nel complesso preferisce non indossarle. S14 è un ragazzo con sordità profonda. I suoi genitori sono sordi, per questo, lo hanno avvicinato sin da subito alla lingua dei segni. Le prime protesi le ha indossate all’età di 4 anni, ma ora preferisce non usarle più. S15 è una ragazza con sordità medio-grave, nata da genitori sordi. È esposta alla LIS sin da piccola e indossa le protesi costantemente dall’età di 1 anno. S16 è una ragazza affetta da sordità medio- grave, nata da genitori udenti e indossa le protesi dall’età di 3 anni.
3.3.2 Dati dei soggetti dei gruppi di controllo
I ragazzi normoudenti adolescenti che hanno partecipato al test di ripetizione di frasi complesse sono tutti studenti di scuola superiore, provenienti da San Bonifacio (Verona). I loro dati anagrafici sono riportati nella tabella sottostante:
Tabella 3: dati anagrafici dei ragazzi del gruppo di controllo
Ragazzi_NU Età Ragazzi_NU Età
G1 22;4 G11 18;7 G2 20;6 G12 18;9 G3 17;11 G13 17;11 G4 17;10 G14 18;10 G5 19;1 G15 15;9 G6 15;5 G16 18;7 G7 15;5 G17 17;6 G8 15;11 G18 17;1 G9 15;11 G19 22;4 G10 18;10
57
Tutti i bambini che hanno partecipato al test, eccetto C1 residente in Puglia, sono di Venezia e i loro dati anagrafici sono riportati nella Tabella 4: Tabella 4: dati anagrafici dei bambini del gruppo di controllo
Bambini_NU Età Bambini_NU Età
C1 5;9 C10 4;3 C2 5;6 C11 5;1 C3 3;5 C12 4;7 C4 4;6 C13 4;5 C5 4;3 C22 3;8 C6 5;8 C23 4;11 C7 5;7 C24 6;0 C8 5;9 C25 6;1 C9 4;9
Tutti i soggetti dei due gruppi di controllo sono udenti con uno sviluppo tipico del linguaggio, privi di problemi neurologici, emotivi e/o comportamentali al momento della somministrazione del test.