• Non ci sono risultati.

La partecipazione al progetto è aperta anche agli istituti comprensivi del territorio, con l’intento di promuovere, in un’ottica di continuità educativa e

didattica, la collaborazione tra il Liceo Rocci e le scuole appartenenti al bacino di provenienza degli studenti.

PREMIO STREGA GIOVANI

Il progetto prevede l’inserimento della scuola nella giuria del “Premio Strega Giovani”, iniziativa della Fondazione Bellonci. Si propone di promuovere o rinforzare negli studenti la passione per la lettura, intesa come attività significativa nella definizione dell’identità personale e della formazione culturale, senza porla in antitesi con le opportunità di informarsi e distrarsi offerte dalla nostra epoca. Operativamente dovranno essere costituiti uno o più gruppi di lavoro di max. 10 studenti, ciascuno coordinato da un insegnante; I ragazzi leggeranno autonomamente le opere

concorrenti, che saranno inviate loro in formato elettronico, e invieranno il loro voto per via telematica nell’Area dedicata sito del Premio. I ragazzi della giuria potranno anche motivare la propria scelta inviando un testo scritto; gli autori delle migliori motivazioni, accompagnati dall’insegnante referente, saranno ospiti della Fondazione alla cerimonia di proclamazione del vincitore.

Obiettivi formativi e competenze attese

- far sentire i ragazzi protagonisti, non soltanto utenti, del mondo della cultura - favorire una conoscenza diretta della narrativa italiana contemporanea - sviluppo e potenziamento dell’autonomia di giudizio critico - sviluppo e potenziamento delle capacità di argomentazione - sviluppo e potenziamento delle capacità di interazione in gruppo di lavoro

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Aula generica

Approfondimento

Analisi dei bisogni e collegamento con il RaV/PdM:

 Miglioramento delle competenze linguistiche

RECUPERO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA LATINA E GRECA

Il progetto si prefigge di implementare l’offerta formativa tramite: - attività di recupero e potenziamento delle competenze di traduzione della lingua latina e greca nelle classi seconde dell’indirizzo classico. - attività di potenziamento delle competenze di

comprensione, traduzione e analisi della lingua latina e greca nelle classi quinte dell’indirizzo classico.

Obiettivi formativi e competenze attese

- Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina e greca - Saper svolgere l’analisi grammaticale, logica e del periodo di un testo - Saper analizzare, comprendere e tradurre un testo in lingua latina e greca - Saper svolgere una analisi comparata di passi letterari di autori latini e greci

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interne (potenziamento A013)

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Aula generica

Approfondimento

Qualora la situazione di emergenza dovesse migliorare e fosse possibile lavorare in orario extracurricolare, per il pentamestre verranno proposte attività pomeridiane.

Analisi dei bisogni e collegamento con il RaV/PdM:

 Miglioramento delle competenze linguistiche

RECUPERO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA

Il progetto si prefigge di implementare l’offerta formativa tramite attività di recupero delle conoscenze e delle competenze di lingua italiana nelle prime classi di tutti gli indirizzi con la modalità della compresenza durante l’ora di italiano. In particolare per le prime di tutti e tre gli indirizzi, per il primo trimestre, si lavorerà sul recupero di conoscenze e competenze nella lingua italiana.

Obiettivi formativi e competenze attese

- Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche della lingua italiana - Saper svolgere l’analisi grammaticale, logica e del periodo (primi elementi) di un testo

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interne (potenziamento A013 e/o A011)

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Aula generica

Approfondimento

Qualora la situazione di emergenza dovesse migliorare e fosse possibile lavorare in orario extracurricolare, per il pentamestre verranno proposte attività pomeridiane.

Analisi dei bisogni e collegamento con il RaV/PdM:

 Miglioramento delle competenze linguistiche

LA VOCE DEGLI ANTICHI

Il progetto prevede attività da svolgere in orario pomeridiano, con l'ausilio di LIM e/o

dispositivi multimediali in dotazione all'Istituto. Sono programmati incontri di due ore ciascuno, in numero da definire, per approfondire la conoscenza dello stile di alcuni autori classici con modalità di lezione frontale e laboratoriali. Le lezioni saranno svolte a turno dai docenti del dipartimento di lettere, in base alla disponibilità individuale. Gli studenti che aderiranno al progetto, potranno partecipare a concorsi, competizioni e

“certamina” selezionati sul territorio nazionale, alcuni dei quali nel calendario di questo liceo già da anni.

Obiettivi formativi e competenze attese

• Potenziamento delle competenze di traduzione • Integrazione della preparazione curricolare per l'esame di Stato • Preparazione ai certamina di lingue classiche •

Capacità di comprendere a livello approfondito e di restituire correttamente in italiano un testo letterario in lingua latina o greca, contestualizzandolo e commentandolo nei diversi aspetti • Approfondimento della conoscenza di temi fondanti della cultura classica • Sviluppo delle competenze relazionali nel confronto con studenti di altre scuole e/o nazionalità • Incremento del senso di appartenenza all’Istituto

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Aule: Aula generica

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

Avviamento alla pratica sportiva e propedeutica ai campionati sportivi scolastici. Gli sport praticati saranno, corsa campestre, pallavolo, calcio a 5, pallacanestro, atletica su pista, badminton, ginnastica ritmica e nuoto (no c.s.s. solo campionati studenteschi) Obiettivi formativi e competenze attese

Il centro sportivo studentesco rappresenta un percorso di allenamento alla pratica sportiva in diverse discipline, poiché l’attività motoria costituisce uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che favoriscono i processi di crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. Il profondo senso educativo informativo dello sport nell’ambito delle attività complementari di scienze motorie e

sportive sta proprio nel fatto che tutti i partecipanti con i loro diversi ruoli rispettano le regole che essi stessi hanno accettato e condiviso.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Altro Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Strutture sportive: Calcetto Palestra

CAMPO SPORTIVO “A. Di Tommaso”.

CERTIFICAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA DELE A2,B1

I corsi, che sono parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa da anni e sono al momento in standby in attesa dell’evolversi della emergenza epidemiologica legata al Covid-19, hanno lo scopo di migliorare le 4 abilità linguistiche in lingua spagnola degli alunni coinvolti e di fornire loro delle certificazioni riconosciute a livello internazionale, il progetto risponde alla mission del PTOF relativa alla internazionalizzazione della scuola. Le lezioni saranno tenute in spagnolo con materiale didattico caricato dagli docenti su piattaforma digitale e libri di testo specialistici acquistati con oneri finanziari a carico dei partecipanti.

Obiettivi formativi e competenze attese

Il progetto ha lo scopo di preparare gli studenti al conseguimento delle certificazioni DELE A2/B1 in lingua spagnola destinati agli alunni del triennio. Alla fine dei corsi i partecipanti potranno sostenere un esame presso le sedi indicate dall’Istituto Cervantes di Roma.

DESTINATARI

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Aule: Aula generica

Prima della organizzazione dei corsi, verrà eseguito un monitoraggio tra i docenti di Lingua e Cultura Spagnola interni e tra gli alunni (che verrà allegato al progetto delle varie classi coinvolte per avere una idea precisa dei docenti disponibili, nonché dei numeri degli iscritti e dei corsi da effettuare. Comunicazione dell’inizio dei corsi e della distribuzione degli alunni verrà data tramite apposita circolare. La

partecipazione ai corsi, nonché il superamento dell’esame saranno valutati dai singoli Consigli di classe per l’attribuzione del Credito Formativo (0.25 pt per la partecipazione al corso; 0.30 pt per il conseguimento della certificazione). 

Analisi dei bisogni e collegamento con il RaV/PdM:

Il progetto ha lo scopo di migliorare le competenze linguistiche e quindi a far acquisire ai partecipanti una migliore padronanza degli strumenti sintattici e lessicali utili all’utilizzo della lingua straniera oggetto di studio anche in contesti extra scolastici e/o in ambito lavorativo. La certificazione DELE è assolutamente spendibile e riconosciuta al livello internazionale. La certificazione DELE è assolutamente spendibile e riconosciuta al livello internazionale.

L'EREDITA' DEGLI ANTICHI

Partecipazione alle manifestazioni organizzate dall’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica)- Delegazione “Antico e Moderno”: - Giornata mondiale della lingua greca - Giornata mondiale della lingua latina - Conferenza del latinista prof. Mario Lentano

Obiettivi formativi e competenze attese

-Acquisire e/o rafforzare la consapevolezza della validità dei valori del mondo classico anche nella società di oggi -Migliorare la conoscenza del mondo classico

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interni; Prof. universitario Mario Lentano

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Aule: Magna

Aula generica

CERTIFICAZIONE ICDL (EX ECDL)

Attività solo online. Gli studenti iscritti affrontano esami in laboratorio previa prenotazione in date ben precise.

Obiettivi formativi e competenze attese

Ottenere la certificazione ICDL (Patente internazionale; utilizzo dei principali programmi da ufficio).

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Altro Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Informatica

Approfondimento

Il progetto ICDL dà diritto ad accedere al credito scolastico di 0,25 dal terzo anno di corso, previo superamento di un esame e di un credito scolastico di 0,30 a seguito dell’acquisizione della patente (conseguente il superamento del percorso di 7 esami).

LABORATORIO DI NARRAZIONE STORICA E CINEMATOGRAFICA

Il laboratorio è rivolto alle classi V nelle quali è disponibile una LIM. La visione di ogni film verrà introdotta dalla contestualizzazione storica e sociale dell’opera. Dopo la visione verrà stimolato un dibattito guidato dal docente per approfondire le tematiche proposte. L’obiettivo è quello di analizzare come il cinema ha visto la storia. In

particolare verranno proposti film sulle seguenti tematiche: - il dopoguerra in Italia visto dal neorealismo; - totalitarismo nella società contemporanea. Il numero di film e di tematiche analizzate dipenderà dal numero di ore che saranno disponibili a tale attività. Le attività saranno programmate in collaborazione con i docenti di classe di storia e di filosofia.

Obiettivi formativi e competenze attese

L’obiettivo del laboratorio è quello di approfondire delle tematiche storiche, filosofiche e sociali attraverso la cinematografia potenziando negli alunni le competenze di analisi critica dei linguaggi del cinema e del video

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Docenti di potenziamento di filosofia e storia(

A019) Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Proiezioni

Aula generica

LABORATORIO DI LOGICA

Il laboratorio è rivolto alle classi III, IV e alle classi V che non hanno a disposizione una LIM o un proiettore. Il laboratorio sarà strutturato a piccoli moduli della durata di 60 minuti. Utilizzando video, articoli di riviste e altro materiale verrà proposto agli alunni un percorso di riflessione e analisi di testi. Utilizzando inoltre la metodologia del debate i ragazzi si eserciteranno nell’esposizione e nell’argomentazione di temi proposti dal docente.

Obiettivi formativi e competenze attese

Sviluppo delle competenze logico argomentative.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Docenti di potenziamento di filosofia e storia (A019)

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Aula generica

LABORATORIO STORIOGRAFICO

Il laboratorio è rivolto alle classi del biennio. Si lavorerà in particolare sulle fonti storiche.

Obiettivi formativi e competenze attese

-Sviluppare un senso critico -Potenziare le competenze di osservazione, lettura e analisi

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Docenti di potenziamento di filosofia e storia(

A019) Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Proiezioni

Aula generica

PROGETTO AUTOSTIMA

Definizione, origine e componenti dell’Autostima; Autostima e successo scolastico;

Autostima e relazioni. L’Autostima è una esperienza soggettiva di valutazione positiva del proprio valore basata sulla considerazione che si ha di sé. Le convinzioni e i

sentimenti che nutriamo nei confronti di noi stessi influenzano la ns vita, il modo in cui ci comportiamo nel lavoro, negli affetti, nei vari ruoli che rivestiamo.

Obiettivi formativi e competenze attese

Potenziamento dell’Autostima e del senso di Efficacia personale; Riconoscimento delle proprie qualità e capacità che permettono di percepirsi come individui in grado di gestire la propria vita.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Altro Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Proiezioni

Aula generica

Approfondimento

La referente del progetto è esperta in Psicologia, Psicoterapia, Counseling e Arteterapia

SPORTELLO D'ASCOLTO PSICOLOGICO

Attività di prevenzione, informazione, sostegno e consulenza rivolte a tutte le

componenti scolastiche, in particolar modo ai ragazzi. Accompagnamento e sostegno nella difficile fase evolutiva dell’adolescenza. Conoscenza di tecniche per gestire al meglio le emozioni (ansia, paura, tristezza) e consentire la scoperta e la

sperimentazione delle proprie risorse.

Obiettivi formativi e competenze attese

Promozione della salute intesa come benessere fisico, psichico e socio-relazionale.

Collaborazione con i docenti, genitori in un’area psicopedagogica di intervento integrato.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Altro Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Aula generica

Approfondimento

La referente del progetto è esperta in Psicologia, Psicoterapia, Counseling e Arteterapia

Documenti correlati