Il progetto è organizzato in modo da garantire agli studenti lezioni e riflessioni sui temi dell’alimentazione e dell‘ ambiente, fornendo materiale specifico anche in accordo con i temi dell’educazione civica delle classi prime e seconde. Si prevede tramite Google Drive la realizzazione di un questionario che dovrà coinvolgere tutti i componenti della comunità scolastica attraverso il sito della scuola, con conseguente elaborazione, analisi dei dati e presentazione finale dei risultati del sondaggio.
Obiettivi formativi e competenze attese
Sensibilizzare i componenti della comunità scolastica alla correlazione tra
alimentazione e salute, con l’obiettivo di acquisire un corretto stile di vita. Conoscere la correlazione tra pensieri, emozioni e modalità di alimentarsi. Conoscere le abitudini alimentari degli alunni e delle famiglie della scuola. Capire l’importanza della
sostenibilità, ossia l’impatto sull’ambiente che possono avere alcuni tipi di coltivazioni e l’importanza della gestione dei rifiuti.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interne; esperto CNR “Linguaggio della Ricerca”
Altro
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Chimica Informatica
Aule: Aula generica
IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI UMANI E'ELEMENTO DI CRESCITA FORMATIVA ED EMOZIONALE
Il progetto prevede l’elaborazione di un prodotto artistico-espressivo da realizzare all’interno del gruppo classe, favorendo l’inclusività delle persone con disabilità e con bisogni educativi speciali (BES). Il progetto porrà al centro il tema dei diritti umani da sviluppare nel corso dell'anno in orario curricolare, in concomitanza con le attività di Educazione civica. Gli studenti dovranno elaborare un prodotto artistico espressivo, anche in formato digitale, trovando gli elementi di contatto con la tutela dei diritti nella Costituzione italiana e nel diritto internazionale. Nello specifico ogni classe progetterà un percorso specifico condiviso dal C.d.C., che allegherà alla programmazione di classe includendolo nel percorso di Ed. civica.
Obiettivi formativi e competenze attese
Il progetto vuole promuovere il consolidamento delle competenze chiave di
cittadinanza in relazione alla collaborazione e partecipazione dei vari componenti del gruppo, mettendo in risalto diversi punti di vista degli alunni, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Il percorso effettuato dagli studenti nell'ambito del progetto dovrà aiutarli ad essere capaci di agire in modo autonomo e responsabile sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e
bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti le regole e le responsabilità.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interne; esperto di teatro; assistenti specialistici Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Aule: Aula generica
Approfondimento
Le classi coinvolte nel progetto sono: IIBL, IIIBL, IVBC, VAC
I DIRITTI DELL'UOMO
I diritti dell'uomo, attraverso un excursus storico dalle origini del diritto alle più recenti Convenzioni sui diritti umani. Il focus sarà sui diritti civili contro la discriminazione razziale, il diritto delle persone disabili e il diritto all'istruzione.
Obiettivi formativi e competenze attese
Favorire la conoscenza e l'incontro con realtà, culture ed esperienze diverse;
potenziare la consapevolezza di sé; promuovere la presa di coscienza del valore inalienabile dell'uomo come persona, permettendo lo sviluppo individuale di una visione critica e partecipativa.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Classi aperte verticali Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Aula generica
Approfondimento
Il progetto è rivolto agli alunni che non si avvalgono dell'IRC. Tale materia sarà
sceglieranno di seguirla. Le attività si svolgeranno nelle stesse ore di IRC della propria classe e, per gli studenti del triennio, l'aver seguito con profitto tale disciplina varrà ai fini del credito formativo in analogia all'IRC.
PROCESSO IMMIGRATORIO E MISURE CONTRO L'EMARGINAZIONE SCOLASTICA - SOSTENERE L'APPRENDIMENTO DELL'ITALIANO L2
AREA TEMATICA: inclusività La problematica che il progetto vuole contribuire a risolvere è quella legata alle difficoltà linguistiche degli alunni immigrati, anche di seconda generazione, che portano a ritardi ed insuccessi nei percorsi di
apprendimento, soprattutto nel corso del I biennio della scuola superiore di II grado.
Le difficoltà linguistiche hanno a che fare, in particolar modo, con la competenza nella lingua per lo studio, che è essenziale alla riuscita scolastica.
Obiettivi formativi e competenze attese
- capacità di comunicazione in contesti di vita quotidiana - conoscenza del lessico ad alta frequenza - comprensione del lessico disciplinare - comprensione del testo attraverso la lettura analitica.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Altro Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Aula generica
Approfondimento
Il progetto “Processo immigratorio e misure contro l’emarginazione scolastica”
(art.1, commi da n. 126 a 128 L.107/2011), attraverso il sostegno dell'apprendimento dell'italiano L2 degli alunni stranieri con difficoltà di competenza nella lingua italiana, intende contribuire a realizzare i seguenti obiettivi del PTOF:
"Saper operare un corretto approccio a testi di varia natura, possedendo un lessico ampio e preciso e utilizzando una terminologia specifica" .
"Saper operare una sistemazione organica dei contenuti appresi, nei quali cogliere analogie strutturali e individuare strutture fondamentali".
ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD
STRUMENTI ATTIVITÀ
IDENTITA’ DIGITALE
Un profilo digitale per ogni docente
I destinatari sono gli studenti di classi selezionate.
L'intervento attiene a diverse aree disciplinari, principalmente umanistica e scientifica. Risultati attesi:
Il riposizionamento del dialogo educativo verso la centralità dello studente, sia dal punto di vista dei contenuti che da quello emozionale.
•
FORMAZIONE E
ACCOMPAGNAMENTO ATTIVITÀ
Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica
L’attività è rivolta al personale della scuola per ottimizzare l’uso della piattaforma Gsuite nella didattica sia durante le lezioni in presenza sia nelle lezioni a distanza. Conoscere le applicazioni della piattaforma, inoltre, permette di condividere documenti e materiali all’interno dei vari gruppi di insegnanti (collegio, consigli, dipartimenti, funzioni strumentali,...) al fine di migliorare la cooperazione, digitalizzare i documenti cartacei e renderne più efficace la fruizione.
Il team digitale si occuperà anche di mettere in
•
FORMAZIONE DEL PERSONALE
FORMAZIONE E
ACCOMPAGNAMENTO ATTIVITÀ
formato digitale i modelli per il personale docente (permessi, ferie, ….).