NOTA INTEGRATIVA
Sezione 6 – Passività fiscali – Voce 60
Le passività correnti accolgono il debito dell’esercizio per imposte dirette. Esso ammonta a 4.671 migliaia di euro. La composizione e la movimentazione delle passività fiscali differite è riportata nella parte B - sezione 10 Attivo - della presente nota integrativa.
Alla data di chiusura del bilancio non sono presenti contenziosi con l’amministrazione finanziaria.
Sezione 7 – Passività associate ad attività in via di dismissione – Voce 70 La presente voce, come nel precedente esercizio, ha saldo zero.
Sezione 8 – Altre passività – Voce 80 8.1 Altre passività: composizione
31/12/2021 31/12/2020
Debiti verso banche per partite illiquide 28.661 21.647
Bonifici ed accrediti a favore banche e clientela 16.337 21.902 Debiti verso terzi per somme già addebitate alla clientela 4.980 4.573
Somme da versare all'erario 2.828 1.910
Debiti verso fornitori e fatture da ricevere 2.038 1.072
Oneri del personale 1.513 1.458
Conguaglio a debito imposte indirette 461 0
Controvalore ferie non godute 327 326
Oneri di competenza dell'esercizio 261 211
Debiti verso banche procedura MAV 245 368
Partite in transito procedure utenze e bancomat 235 3
Partite in transito con le filiali 219 545
Ratei e Risconti passivi 113 57
Conto Richiami 18 40
Altre partite 61 468
TOTALE 58.297 54.580
109 Sezione 9 – Trattamento di fine rapporto del personale – Voce 90
9.1 Trattamento di fine rapporto del personale: variazioni annue
La voce “Diminuzioni - altre variazioni” accoglie l’effetto dovuto alla valutazione delle componenti attuariali del Fondo Trattamento di fine rapporto generatasi nell’esercizio.
9.2 Altre informazioni
La riforma della previdenza complementare introdotta dal D.Lgs 252/2005, in vigore dal 2007, ha stabilito che il TFR maturato a decorrere dal 2007 non venga più accantonato in azienda, ma sia destinato ad un fondo di previdenza complementare o al fondo di tesoreria istituito presso l’INPS.
Il fondo trattamento di fine rapporto determinato secondo la disciplina civilistica – che rappresenta l’effettivo debito nei confronti del personale dipendente - ammonta al 31/12/2021 a 5.204 migliaia di euro, contro 5.468 migliaia di euro dell’esercizio precedente.
Sezione 10 – Fondi per rischi ed oneri – Voce 100 10.1 Fondi per rischi ed oneri: composizione
TOTALE TOTALE
31/12/2021 31/12/2020
6.477 6.479
223 236
223 83
153
812 238
449 238
363
5.888 6.477
C2. Altre variazioni D. Rimanenze finali A. Esistenze iniziali
C1. Liquidazioni effettuate C. Diminuzioni
B2. Altre variazioni B. Aumenti
B1. Accantonamento dell'esercizio
TOTALE TOTALE 31/12/2021 31/12/2020
218 311
103 223
6.441 7.014
3.513 3.848
2.915 3.129
13 37
6.762 7.548
TOTALE 4.3 altri
4. Altri fondi per rischi ed oneri
1. Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
VOCI/VALORI
3. Fondi di quiescenza aziendali
2. Fondi su altri impegni e altre garanzie rilasciate
4.1 controversie legali e fiscali 4.2 oneri per il personale
110 10.2 Fondi per rischi ed oneri: variazioni annue
10.3 Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
10.6 Fondi per rischi ed oneri – Altri Fondi
1) Il fondo controversie legali comprende gli stanziamenti effettuati a fronte di contenziosi in corso, in particolare a fronte di azioni revocatorie intraprese da curatori fallimentari su posizioni a sofferenza e altre controversie che sorgono nello svolgimento dell’attività ordinaria. Tra questi sono compresi 2.330 migliaia di euro a fronte di cause relative all’operatività sui servizi di investimento.
riconducibili alle contestazioni circa l’operato di un unico dipendente, ora non più in forza.
Gli accantonamenti effettuati rappresentano la stima – operata anche con l’ausilio dei consulenti legali – dei probabili oneri futuri derivanti dai contenziosi in essere.
Il fondo oneri del personale accoglie la stima delle retribuzioni da corrispondere al personale nel corso del prossimo esercizio a fronte dei premi di produzione e del sistema premiante.
Inoltre, comprende la valutazione attuariale dei premi di anzianità da riconoscere al personale al raggiungimento della prevista anzianità aziendale.
Nell’aggregato è compreso anche il fondo erogazioni liberali, costituito con delibera assembleare in sede di riparto utile e destinato a finalità di sostegno alle iniziative che si svolgono sul territorio, principalmente in campo medico e culturale.
223 7.014 7.237
C2. Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
D. Rimanenze finali
B3. Variazioni dovute a modifiche del tasso di sconto
C3. Altre variazioni B4. Altre variazioni
B2. Variazioni dovute al passare del tempo B. Aumenti 1. Impegni a erogare fondi
2. Garanzie finanziarie rilasciate
Fondi per rischio di credito relativo a impegni e garanzie finanziarie rilasciate
111 Sezione 11 – Azioni rimborsabili – Voce 120
La presente voce, come nel precedente esercizio, ha saldo zero.
Sezione 12 – Patrimonio dell’impresa – Voci 110, 130, 140, 150, 160, 170 e 180 12.1 Capitale e Azioni proprie: composizione
Il capitale sociale è interamente sottoscritto e versato. È costituito da n. 25.010.800 azioni ordinarie da nominali euro 1 cadauna.
12.2 Capitale – Numero azioni: variazioni annue
Ordinarie Altre 25.010.800
25.010.800
25.010.800
25.010.800
25.010.800 25.010.800 - a pagamento
- non interamente liberate A.1 Azioni proprie (-)
A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali
AZIONI
A. Azioni esistenti all'inizio dell'esercizio - interamente liberate
- a favore dei dipendenti
- operazioni di aggregazioni di imprese B. Aumenti
B.1 Nuove emissioni
- conversione di obbligazioni - esercizio di warrant
- altre
- a titolo gratuito
- a favore degli amministratori - altre
- non interamente liberate B.2 Vendita di azioni proprie
C.2 Acquisto di azioni proprie
D.1 Azioni proprie (+)
D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio - interamente liberate
C.3 Operazioni di cessione di impresa C.4 Altre variazioni
D. Azioni in circolazione: rimanenze finali C.1 Annullamento
C. Diminuzioni B.3 Altre variazioni
112 12.4 Riserve di Utili: Altre informazioni
Voce 140: Composizione
12.6 Altre informazioni
Voce 110 Riserve da valutazione: Composizione
Si riporta qui di seguito il progetto di destinazione dell’Utile di esercizio (valori in euro):
Riserva legale 31.532
Riserva straordinaria 107.503
40.675 Riserve da adozione di principi contabili 4.434
TOTALE 184.144 Riserva disponibile da realizzo titoli di capitale FVOCI
Riserva da valutazione attuariale (1.857) Riserva da valutazione titoli di capitale (FVOCI) (1.027) Riserva da valutazione titoli di debito (FVOCI) 1.120 Riserva valutazione immobili (Deemed cost) 312 TOTALE (1.452)
Utile netto al 31/12/2021 7.019.186 Destinazione:
15% a Riserva Legale (1.052.878)
Residuano 5.966.308
Al Consiglio di Amministrazione (536.968)
Residuano 5.429.340
Dividendo (5.002.160)
Residuano 427.180
Al Fondo Erogazioni liberali (200.000)
Residuano 227.180
Alla Riserva Straordinaria (227.180)
113 Disponibilità e distribuibilità delle poste di Patrimonio Netto
La riserva legale è interamente disponibile per copertura perdite (31.523 migliaia di euro), mentre la parte eccedente il quinto del capitale sociale (26.530 migliaia di euro) è disponibile per aumenti di capitale e per distribuzione ai soci. Nel corso degli ultimi 3 esercizi non sono stati effettuati utilizzi di riserve.
Possibilità Quota di utilizzo Disponibile
Capitale 25.011
Riserva Legale 31.532 A,B,C 26.530
Riserva straordinaria 107.503 A,B,C 107.503
40.675 A,B,C 40.675
Riserve FTA 4.434 A,B,C 4.434
Riserva da valutazione (1.452)
Natura/Descrizione
Importo
Riserva disponibile da realizzo titoli di capitale FVOCI
Possibilità di utilizzo A = Aumenti di capitale B = Copertura perdite C = Distribuzione ai soci
114 Altre informazioni
1. Impegni e garanzie finanziarie rilasciate (diversi da quelli designati al fair value)
2. Altri impegni e garanzie rilasciate
574.401 21.175 699 596.275 598.019
4 4 4
147 147
38.929 71 39.000 27.365
485.702 17.144 516 503.362 510.468
49.619 3.960 183 53.762 60.182
4.723 4.723 4.723
Valore nominale su impegni e garanzie finanziarie rilasciate
2. Garanzie finanziarie rilasciate b) Amministrazioni pubbliche 1. Impegni a erogare fondi
d) Altre società finanziarie
115 3. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni
Le condizioni applicate alle garanzie prestate sono quelle disciplinate dagli standard regolamentari vigenti.
4. Gestione ed intermediazione per conto terzi
Al 31/12/2021 non sono presenti Attività e Passività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, soggette ad accordi quadro di compensazione o ad accordi similari.
Non sono presenti, inoltre, operazioni di prestito titoli ed attività a controllo congiunto.
TOTALE TOTALE 31/12/2021 31/12/2020
158.970 134.955
117.920 78.128
2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva
3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato
4. Attività materiali
di cui: attività materiali che costituiscono rimanenze
PORTAFOGLI
1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico
Le altre operazioni sono riferite alle seguenti attività:
Azioni di SICAV estere e quote di Fondi Comuni collocate Prodotti assicurativi collocati (Vita)
530.767 278.270 1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio
b) titoli di terzi in deposito (escluse le gestioni di portafogli): altri
32.979 1. titoli emessi dalla banca che redige il bilancio
4. Altre operazioni 809.037
c) titoli di terzi depositati presso terzi 897.554 d) titoli di proprietà depositati presso terzi 963.432
2. altri titoli 894.587
927.566 3. Custodia e amministrazione di titoli
2. Gestioni individuale di portafogli
2. altri titoli
266.553
a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo
svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di portafogli)
1.Esecuzione di ordini per conto della clientela
116 PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO