• Non ci sono risultati.

A passo di carica

Nel documento LA LEYENDADEL INDIO DORADO (pagine 52-80)

La pazza corsa

2.2. A passo di carica

Il corso della vita e degli studi di Georg Bauer fu partecipe di tutti quegli eventi.

Lui, uno studioso, che aveva viaggiato e aveva insegnato nelle università più famose dell’intero continente europeo, aveva piena coscienza di quanto stava avvenendo tutt’intorno a lui in quegli anni e vi prendeva parte attivamente.

Lui, che partecipava direttamente a quell’opera di trasformazione irreversibile, cosa avrà avuto nell’animo e nei pensieri?

Di solito crediamo che la storia proceda a passo lento e marziale e siamo anche convinti che in passato, nei secoli scorsi, il tempo abbia seguito un ritmo lento, un flusso tranquillo, una corrente piatta, lenta. Che abbia rispecchiato una dimen-sione umana meno dinamica e speculativa di quella dei giorni nostri.

E invece, scorrendo i fatti che caratterizzarono il mondo negli anni di Bauer, ci coglie pura meraviglia.

Non di un lento defluire, si è trattato, ma di vere e proprie rapide, di una folle e precipitosa corsa di una corrente incontrollabile.

Pensavamo che lo “stress da futuro”, per citare la definizione coniata da Alvin Toffler, un guru della sociologia americana degli anni settanta e ottanta, fosse un’invenzione moderna per spiegare l’alienazione e le società dell’oggi.

Che grossa sciocchezza!

Cosa devono aver provato gli scienziati, i filosofi, i gli artisti, gli esploratori, i capitani di ventura che a quel tempo giravano il mondo!

Intorno a loro, a causa loro, per colpa loro o per merito, di uomini grandi come Giganti, si cambiavano per sempre i connotati della Terra, dell’Universo, persino quelli dell’Uomo.

Venivano scoperte terre nuove, mondi nuovi, popoli nuovi, civiltà nuove.

Sconosciuti aspetti del mondo venivano tratti fuori dal nulla, in qualsiasi campo.

Nuove dimensioni dello spazio infinito e dell’animo umano venivano raggiunte viaggiando ad una velocità... interstellare.

Lo spazio fra presente e passato si allargava ed il futuro sembrava avvicinarsi man mano che si accumulavano le scoperte e gli anni scorrevano.

L’Italia della fine del ‘quattrocento, del Rinascimento ormai matura, era già terra di eccellenze, per almeno due o tre secoli la sua stella aveva brillato nel firmamento, era all’avanguardia dell’economia e dei traffici, della tecnica e dell’arte.

Ma ciò che doveva ancora avvenire avrebbe sconvolto ogni equilibrio preceden-te. Più niente era destinato a restare al suo posto.

Tutta l’Europa era diventata una grande polveriera e la rincorsa della miccia già da tempo aveva cominciato a mordere il tempo.

I re di Francia e di Spagna flirtavano con la Storia per sovvertire ogni ordine pre-costituito.

E non sarebbero certo rimasti da soli!

Nei roghi di libri ed opere d’arte appiccati dal Frate Savonarola andava in cene-re lo splendocene-re magico della Ficene-renze dei Medici, benché il mondo fosse distratto e non sembrasse dare alcuna importanza a quei falò.

Era impegnato ad ammirare ben altre meraviglie!

La carovana navale di Colombo, attraverso una falla della Storia, quasi tre seco-li dopo i carri di broccato di Marco Polo, riversava l’Uomo d’Europa sulle coste di un Nuovo Mondo.

1491 King Charles VIII of France invades Brittany and forces 14-year-old Ann of Brittany to marry him, adding Brittany to French territory.

1492 Ferdinand and Isabella do their part in a war against Islam - they annex Granada. Also they expel all Jews from Spain. And the voyage they are paying for, led by Christopher Columbus, sets sail for China by going westward.

1493 Christopher Columbus returns from the Caribbean, and later in the year he sails back to the Caribbean.

1494 Kings were doing what kings had been doing for ages: pursuing wealth, territorial expansion and control over people. This year the agent of the Spanish monarchs Ferdinand and Isabella, Columbus, begins using people of the Caribbean as slaves.

1494 Piero de Medici has ruled since death of his father, Lorenzo, in 1492. He makes a peace with French, who have invaded Tuscany (in which Florence is located). A political rising drives him into exile. Florence is in anarchy. A Dominican priest, Savonarola, is anti-Renaissance. He is opposed to popular music, art and other worldliness.

Mentre Savonarola, a Firenze finiva vittima della stessa follia delle pire di perga-mene cui aveva dato avvio, (succede, quando si gioca col fuoco, di non poterlo, a volte, controllare) per gli Ebrei rabbinici, gli Arabi dei Sultanati, le lontane popolazioni della Cina e dell’India si stava mettendo in moto il vortice della sto-ria moderna.

Le Otto mani dei Turchi cominciavano a stringersi avide sulle galee veneziane al largo di Zara, avvicinando ai confini d’Europa le insegne della Mezza Luna, spinte dal miraggio di porre all’ombra del vessillo di quell’altra Fede monotei-sta, anche il mondo d’Occidente.

1501 The world has a population of around 435 million - about one-fourteenth today’s popu-lation of 6.4 billion.

1504 Machiavelli is in France, learning about the strength of a nation united under a single ruler rather than under various centers of power.

1506 Columbus dies in Spain.

1496 Jews are expelled from Syria.

1496 Sultan Qaytbay dies at the age of 53 followed by grand amirs competing to succeed him.

1497 Boys working under Savonarola collect from homes things associated with moral laxi-ty: mirrors, cosmetics, pictures, books, fine dresses, the works of immoral poets.

Savonarola has these burned. Renaissance art work is lost. Pope Alexander VI excom-municates Savonarola.

1497 In Scotland, children are required by law to go to school 1498 Toothbrushes appear in China.

1498 Vasco da Gama reaches India.

1498 Savonarola is hanged. An enraged crowd burns Savonarola at the same spot where he ordered his bonfire.

1498 Columbus sails from Spain with six ships on his third voyage to the Americas.

……….

1498 The Ottoman Turks invade Dalmatia and devastate land around Zara. Venice goes to war again against the Ottoman Turks.

La vita di Colombo meriterebbe un lavoro a parte, così come le gesta dei grandi navigatori che in quei decenni solcarono gli Oceani a bordo dei loro veloci velie-ri, alla scoperta dell’Ignoto e dell’avventura. Le loro vele erano gonfie, oltre che dei venti della rosa, anche della brama di ricchezza che soffiava nei cuori loro e in quelli di re, regine e cavalieri mercanti, loro mecenati.

Colombo muore nel 1506, in povertà, in terra Spagnola, dopo aver provato la ver-gogna della galera e senza essere riuscito ad appagare la sete che lo aveva arso.

Dopo essere stato Governatore e proprietario di schiavi, finì la propria esistenza in miseria, abbandonato da quella gloria che aveva inseguito ed acciuffato nelle acque dei sette mari.

Anche la filosofia allargava i propri confini e cominciava a stringere alleanze fecon-de, per esempio, con la scienza della politica. Il fiorentino Machiavelli, ammaestra-to dalle lunghe esperienze d’ambasceria presso le corti d’Europa, cominciava a dise-gnare il profilo di quella figura di Principe che armerà di realismo un po’ cinico la doppia morale di tutti i governanti moderni. Chissà se sia stato davvero un bene.

Oppure solo la giustificazione delle ambizioni di potenti prepotenti.

Intanto, in quegli stessi anni l’idea di Stato moderno cominciava a prendere il largo ed iniziava a navigare per il mondo.

Il mondo, che, tutto intero, doveva sfamare, a quei tempi, circa quattrocentocinquan-ta milioni di uomini. Tanti quanti, oggi, ne conquattrocentocinquan-ta la sola Nazione Uniquattrocentocinquan-ta Europea (più o meno).

Grazie ad Erasmo, una nuova Follia si aggirava sul pianeta. Quella dei filosofi, critica, allegra, animata dal fuoco caldo della Ragione, che si affrancava da un’al-tra follia, quella dei religiosi fattisi principi, o dei principi fattisi religiosi, sem-pre potenti arbitri sanguinari della storia umana.

1509 A Dutch humanist, Desiderius Erasmus, writes In Praise of Folly. He is a devout Catholic who has been bothered by what he calls absurd superstitions of most of the Christians of his day. He favors the translation of the Bible from Latin to local langua-ges so that the masses can read it, and he believes that common people have the capa-city to understand Christianity as well as do priests.

1510 Portuguese ships are heavily armed with cannon and dominate the Indian Ocean. Indian ships are smaller and held together with coconut fiber ropes, instead of iron nails.

Portuguese Catholics establish a presence at the port at Goa on India’s western coast, a point from which Muslims had been debarking for pilgrimages to Arabia. Goa begins to serve as Portugal’s port capital of in Asia. India these days has a population of around 105 million - about one-twelfth the number of people in Pakistan and India today.

La scienza del pensiero cominciava finalmente a parlare il linguaggio dell’uomo, a leggere il mondo attraverso le lenti delle categorie sperimentali, a costruire modelli di realtà più robusti di quanto non fossero le tesi della Scolastica, che oramai difendeva le verità di fede con la forza del potere temporale, più che con gli strumenti della ragione.

Ma quella scienza cominciava anche a porre l’uomo innanzi alle proprie responsabilità, ad angosciarlo con le minacciose fiamme del nuovo inferno delle “verità sperimentali”, fragili e caduche. Un inferno infitto nel fondo del cuore. Così lo Spirito dell’uomo nuovo cominciava una lunga peregrinazione attraverso le lande inesplorate del mondo scientifico, come un novello Diogene che indagava la notte, illuminata solo dall’esile fiammella della Conoscenza.

Intanto, si affilavano le lame, si rendevano fameliche le potenti bocche dei can-noni, si zavorravano le navi con le palle delle bombarde. Diventava un business esportare la morte verso nuove rotte, importando, in cambio, la merce della meraviglia.

Il cattolico mondo d’Europa si approvvigionava a piene mani delle ricchezze incalcolabili dei nuovi continenti, ma cominciava anche a farsi corrodere i pol-moni dai fumi della polvere nera e della pirite.

La forza divina che in ogni tempo anima il braccio dell’artista, rinnova ancora una volta il miracolo della creazione.

Mentre il fiero sguardo di Davide, imperturbabile nella sua superiore sereni-tà ultraumana, osservava calmo lo scorrere del tempo sulla Piazza della Signoria, sulle pareti della Cappella Sistina si tingevano i colori del Supremo Infinito.

Dalla mente e dalle mani del divino Michelangelo si sprigionava la potenza creatrice dell’arte, che allarga la sensibilità dei cuori ed acuisce lo spirito degli uomini, permettendo di attingere orizzonti che mai erano stati esplora-ti prima.

Si tracciavano, su quelle pareti odorose d’incensi, i disegni di rotte ancora più meravigliose di quelle che, in quegli stessi anni, esploratori e marinai provvede-vano ad aprire sulle plaghe oceaniche. Veniprovvede-vano stese, su quelle volte, le imma-gini dei viaggi nell’Oltretomba, gli stessi che erano stati raccontati da Gilgamesh nella Terra dei Due Fiumi, da Eracle il figlio di Zeus, o da Dante l’Alighieri, visionario creatore della lingua italica.

1512 Michelangelo finishes the Sistine Chapel.

Nuovi territori inesplorati dell’anima venivano sottratti al dominio del nulla, gra-zie al miracolo dell’arte. Nello stesso momento in cui, sotto la coltre fitta delle nubi tropicali, Colombo e Magellano, Vespucci e Còrtèz squarciavano il velo dei misteri celati forse da sempre, oltre le Colonne d’Ercole.

I profumi e i colori delle spezie e delle sete si propagavano su tutte le terre d’Europa.

Gusti nuovi invadevano le mense dei papi e dei re. Mentre i popoli continuavano a morire di fame.

Carovanieri e capitani di vascello dilagavano per ogni dove, cavalcavano le cor-renti oceaniche e risalivano il corso dei fiumi. Valicavano i passi ghiacciati delle vette del cielo e caracollavano tra le dune, dondolati dalle gobbe dei cammelli.

Nel mentre, nella sabbia dorata del Grande Deserto, la Sfinge strangolatrice, monolitica guardiana delle Piramidi eterne e custode divina delle origini del tempo e della magia dei geroglifici, veniva sfregiata dai guerrieri Mamelucchi imbalsamati dalla polvere secca della sabbia sahariana.

Ma quelle spezie, quelle sete, i ricami e le cineserie stavano modificando per sempre i gusti degli uomini, corrompendo le loro fedi e dividendo ciò che nes-sun dio avrebbe mai osato sciogliere.

Le tesi di Martin Lutero affondarono come lame nell’unità religiosa dei Cristia-ni d’Occidente, lacerando nel profondo le coscienze d’Europa.

1514 Portuguese traders reach what today is Indonesia, then the center of spice production.

1517 A Portuguese ship arrives at Guangzhou (Canton) in southern China.

1517 The Ottoman sultan, Selim, with superior weaponry, routes the Mamelukes. It is the end of Egypt’s Mameluke sultans. The last of them is hanged. Selim appoints a viceroy to rule Egypt as pasha. Egypt will now acknowledge Ottoman suzerainty and pay annual tribute to the Ottoman sultan.

1517 An Augustinian friar and professor of theology, Martin Luther, lists his 95 theses.

1519 Gold mining in Hispaniola has dwindled. The value of gold is still relatively high among Spaniards, and a search for gold elsewhere in the New World begins. Spain’s authority in the Americas sends Hernando Cortez on a mission to Mexico.

1520 Luther has refused to retract some of his protests. He has been printing pamphlets explaining his position. The papacy orders Luther’s works burned.

Nello stesso interludio della storia del mondo, nelle miniere del Messico si cor-reva appresso al miraggio dell’Eldorado e nelle città dell’Europa si affilavano le spade della fede. Le vanghe dei minatori scavano le gallerie delle miniere nelle viscere della terra del Sud, mentre le spade bilama delle Fedi cristiane macella-vano i soldati degli eserciti d’Europa.

Ma il Sangue del Calice, di lì a poco, sarà sostituito dal sangue degli Infedeli.

Infedeli.

Infedeli.

Infedeli dappertutto, nelle terre d’Oriente ed in quelle d’Occidente, nelle Isole di Albione come in quelle delle Antille.

Ai sacrifici umani delle terre del Nuovo Mondo si aggiungeranno gli altri delle plebi d’Europa.

1520 Sweden is free from the rule of Danish kings,

1520 Henry VIII of England and King Francis of France, each with army behind him, meet, dismount and embrace in one of the world’s earlier summit meetings. (June 7.) There will be celebrations and sermons on the virtues of peace.

1521 Charles V has been elected as the Holy Roman Emperor, and Pope Leo X allies himself with Charles against Martin Luther. Francis of France does not like Charles - a Habsburg. The Italian War begins with Francis invading Navarre and the low countries.

Francis is allied with the Republic Venice. England’s Henry VIII sides with Charles and the Papal States.

1521 The Ottomans continue to expand. Selim has died and his son Suleiman (Sulayman) succeeds him and captures Belgrade.

1521 Cortez, with cannon and an enlarged army of Spaniards and Indians, attacks the Aztecs at Tenochtitlan (Mexico City). The people of Tenochtitlan have no guns and are weake-ned by small pox. Their supply of water is cut. They are killed by the thousands and defeated.

1522 Suleiman sends an armada of 400 ships and more than 100,000 men to Rhodes. He is using artillery and explosives. Rhodes capitulates after a siege of 145 days.

………

1526 Suleiman captures the towns of Buda and Pest. Machiavelli dies of ill health never seeing the unification of Italy that he desired.

1526 The printing press is introduced in Stockholm, Sweden.

……….

1529 Suleiman the Magnificent sends an army from Hungary against Vienna: 325,000 men, 90,000 camels and 500 artillery pieces. Thousands of camels are lost because of the spring rains and 200 of the heavier artillery pieces are sent back. Suleiman’s force final-ly arrives in late September. Their attempts to get past Vienna’s walls fail, and in mid-October the withdraw.

Intanto Solimano, detto il Magnifico, spingeva la minaccia dei Turchi fino alle porte di Vienna.

La civile Europa tremava, scossa fin nelle fondamenta già squassate dalle guer-re che gli imperatori si menavano nel nome di Dio e della Fede.

Traballavano le colonne dei templi e gli architravi del potere.

Rullavano i tamburi e si mobilitavano le folle.

Giannizzeri, Lanzichenecchi e Moschettieri si affrontavano sotto le mura di Santo Stefano.

Bandiere colorate e scimitarre ricurve, lance acuminate ed archibugi assordanti, si confondevano nella mota delle terre d’Asburgo.

Cammelli e cannoni spargevano semi di meraviglia e di morte sul continente insanguinato.

Il mondo era in subbuglio.

Mentre si pubblicava “Il Principe” di Machiavelli, Enrico VIII trovava il tempo, fra la decapitazione di una moglie e l’internamento di un’altra nella Torre di Londra, di pronuoversi capo di una Chiesa nuova di zecca. Intando dalle terre d’America giungevano, a bordo delle galere alberate, carichi immensi di ricchezze e miserie.

Vele di galeoni solcavano i mari, sospinte dai venti.

Stive colme d’oro e traboccanti di nuove primizie sconosciute venivano scarica-te negli angiporti d’Europa. Il profumo di nuovi frutti si confondeva con la fra-granza di esotiche spezie odorose.

Le erculee braccia degli schiavi sospingevano quei remi ed aravano le terre d’Oltreoceano. I re dell’Eldorado venivano imprigionati e impiccati. I loro popo-li millenari spogpopo-liati di tutto.

1532 Machiavelli’s The Prince, written in 1513, is published.

1532 The Portuguese begin to ship slaves to Brazil, slaves they have paid for in Africa with manufactured goods.

1532 In South America a Spaniard in his mid-fifties, Francisco Pizarro, arrives in Inca terri-tory with 102 men, 62 horses and some interpreters. Meanwhile a civil war has been taking place between two royal Inca brothers.

1533 Pizarro has imprisoned one of the two brothers, Atahualpa, who offers a room full of gold for his freedom. He is executed by the Spaniards for the murder of his rival brother.

1535 Henry VIII breaks from Catholicism and declares himself head of English Church.

1538 At Préveza (on the coast of western Greece, 200 kilometers southeast of the Italian peninsula), a Barbary pirate, Barbarossa, employed by the Ottoman Empire, destroys the combined Christian fleets of the Pope, Venice and Spain. The Ottoman Empire dominates the Mediterranean Sea.

1539 In Japan, trading monopolies end and a free market begins.

1541 John Calvin, 32, a Protestant, is driven out of France.

1541 Spanish conquistadors arrive in New Mexico.

I Missionari di Dio civilizzavano le razze indigene, uccidevano gli dei pagani, cancellavano i calendari primordiali, interrompevano il ciclo degli astri e sospen-devano il succedersi delle ére.

Si mescolavano, nell’immensità degli oceani e sull’alto dei pennoni, gli stendardi dei pirati coi vessilli dei regni, le insegne dei conquistadores coi gonfaloni dei capitani.

Il frastuono delle bombarde si univa al vortice dei sette venti. Il fumo degli schioppi al tintinnare dei fendenti metallici.

Le lingue di tutta la Babilonia moderna si allungavano sui mari infuriati traspor-tate da cavalli marini, turgidi di furore, che schiumavano sotto le chiglie delle caravelle, mentre i lampi dei cannoni accendevano le vele e colavano a picco quei poveri gusci di legno.

Croci e Mezzelune. Arabeschi ed ideogrammi. Geroglifici e Quipu.

Era tutto un confondersi di Storie.

Il mondo intero era senza fiato.

Neanche alla metà del secolo, già erano accaduti eventi che sarebbero bastati per una Storia intera.

Ma non vi era un solo anno di requie.

Non potevano giacere in pace neanche i morti.

I Santi e tutti gli Dei del pianeta, con tutte le corti di scribi ed aruspici, erano in adunanza perpetua per decidere il destino del mondo.

E tutto questo ancora non bastava.

Gli occhi dell’uomo, forse approfittando dell’estenuata pausa del Concilio degli

1542 The Ming emperor, Jiajing, has focused on Taoism and immortality, but his spiritualism has not made him worthy in the eyes of eighteen of his concubines. They detest him and conspire to strangle him while he sleeps. All of them are executed except the one who

1542 The Ming emperor, Jiajing, has focused on Taoism and immortality, but his spiritualism has not made him worthy in the eyes of eighteen of his concubines. They detest him and conspire to strangle him while he sleeps. All of them are executed except the one who

Nel documento LA LEYENDADEL INDIO DORADO (pagine 52-80)

Documenti correlati