In questo capitolo, vengono presentati i risultati relativi all’impatto della percezione del contesto classe e gruppo scout sugli atteggiamenti e capacità di leadership. Inoltre, viene approfondito il rapporto che lega tra loro le scale di leadership, ossia come i Valori individuali (Coscienza di sé, Coerenza e Impegno), i Valori di gruppo (Cooperazione, Obiettivo comune e Apertura al confronto), i Valori sociali (Cittadinanza) e le scale di Apertura al cambiamento e Capacità di leadership sono associati tra loro. Mentre, precedentemente, questo rapporto tra variabili è stato analizzato per il solo gruppo degli scout e attraverso l’analisi della regressione lineare passo per passo, in questo capitolo si riportano i risultati della Path analysis per i due gruppi. Per l’analisi dell’effetto della percezione del contesto educativo, i dati degli scout e studenti sono stati analizzati separatamente, ciò che consente di confrontare l’effetto della percezione della classe con quello della percezione del gruppo scout sulle variabili di leadership. Nell’analisi della relazione tra variabili di leadership, i dati dei due gruppi sono stati considerati insieme.
11.1- Impatto dei contesti scuola e scout sulla leadership degli adolescenti
La qualità dell’organizzazione e delle interazioni in seno alla classe non è la stessa di quella di un gruppo scout. Quando uno studente percepisce l’appartenenza al gruppo nella classe per esempio, non possiamo assimilare il suo vissuto a quello di uno scout che dice di percepire la stessa cosa con i membri del suo gruppo scout. Le scale di contesto risultano, di fatto, avere un impatto più forte sulla leadership quando servono a descrivere l’ambiente scout, mentre il loro effetto diminuisce quando rendono conto del contesto della classe. Data questa differenza tra classe e gruppo scout, soprattutto nella qualità delle
97
interazioni all’interno del gruppo, non tutte le scale del contesto hanno lo stesso impatto sullo sviluppo della leadership. Le differenze tra i coefficienti di regressione dei due gruppi, calcolate applicando la formula indicata da Cohen e Cohen (1983) e Barbaranelli (2003), risultano significative in due casi. L’impatto della percezione di valore attribuita alla persona (Orientamento alle persone) e di condivisione del potere (Orizzontalità delle relazioni) sui Valori sociali e di gruppo è significativamente più alto nello scoutismo che nella scuola.
L'analisi (Path analysis), presentata nella tabelle 82, ha esaminato i percorsi (pathways) attraverso i quali le scale del ECPQ potrebbero essere legate alla variabile mediatrice (soggetto: studenti e scout) e alle variabili di leadership (Capacità di leadership, Valori individuali, i Valori di gruppo e Valori sociali).
I risultati sono i seguenti:
- una maggiore Apertura è associata con le Capacità di leadership e i Valori sociali e di gruppo per gli studenti e con i Valori individuali per gli scout;
- una maggiore Orizzontalità delle relazioni non è associata con nessuna variabile di leadership per gli studenti. Tuttavia, questa scala è associata con le Capacità di leadership e i Valori sociali e di gruppo per gli scout;
- un maggiore Riconoscimento reciproco è associato per gli studenti con le Capacità di leadership e per gli scout con le Capacità di leadership e i Valori sociali e di gruppo;
- una migliore Affiliazione non è collegata a nessuna scala di leadership per gli studenti, ma è associata ai Valori di gruppo per gli scout;
- a una maggiore Piacevolezza dell’ambiente è legata un aumento delle Capacità di leadership e dei Valori di gruppo per gli studenti e dei Valori sociali per gli scout; e infine
- una maggiore Imparzialità del giudizio è associata a un aumento dei Valori di gruppo per gli studenti. Tuttavia, non sono state osservate relazioni tra questa variabile di contesto e le scale di leadership per gli scout.
Tab. 82- Variabili ECPQ utilizzate nell’analisi del Beta, e P-value
Predittori Studenti Scout
Cap. lead. V. indiv. V. gruppo V. sociali Cap. lead. V. indiv. V. gruppo V. sociali Apertura al C. .18 (˂.01) .11 (.07) .21 (˂.01) .20 (˂.01) .01 (.32) .21 (˂.01) .10 (.12) .01 (.89) Orizzontalità .02 (.74) -.05 (.37) -.06 (.21) -.05 (.33) .16 (.02) .02 (.75) .27 (˂.01) .24 (˂.01) Riconoscimento .11 (.03) .00 (.99) .03 (.44) .09 (.08) .23 (˂.01) .09 (.31) .19 (˂.01) .11 (.18) Coesione .00 (.94) .04 (.47) .01 (.10) .07 (.24) .13 (.08) .15 (.08) .23 (˂.01) .06 (.48) Piacevolezza .14 (.01) .11 (.06) .22 (˂.01) .10 (.08) .06 (.45) .01 (.98) .10 (.20) .23 (˂.01) Imparzialità .04 (.35) .08 (.15) .14 (˂.01) .04 (.40) .09 (.29) .05 (.58) .05 (.49) -.06 (.45)
Il modello (Fig. 40) presenta un eccellente adattamento all'insieme dei dati (χ2(60)= 1563.72,
98
Figura 40. Struttura causale che lega la percezione del contesto educativo agli atteggiamenti e capacità di leadership, per gli studenti (a sinistra) e gli scout (lato destro). . I path significativi sono rappresentati da linee continue, mentre quelli non significativi sono rappresentati da linee tratteggiate.
A scuola, le scale ECPQ, che hanno più impatto sugli atteggiamenti di leadership sono Apertura al nuovo, Piacevolezza dell'ambiente e, in minore misura, Riconoscimento reciproco e Imparzialità del giudizio.
La nostra scala di Imparzialità ha un impatto significativo soltanto sugli atteggiamenti di leadership degli studenti. Gli studenti chiedono che i criteri che determinano una valutazione siano resi espliciti e gli stessi per tutti. Dalle ricerche fate su questo tema in Italia (Pastori & Salamida, 2013), emerge che soffrono di una mancanza di partecipazione al processo di valutazione. Vorrebbero capirne il motivo e che sia legato al loro impegno. Il sentimento di ingiustizia o parzialità nella valutazione ha effetti negativi sullo sviluppo di atteggiamenti di responsabilità, cooperazione e leadership. Il problema dell’oggettività della valutazione ne solleva un altro più ampio, quello della modalità stessa di valutazione a scuola, basata sul voto medio che dovrebbe rendere conto dell’andamento dell’allievo rispetto all’insieme delle attività scolastiche, condotta compresa. Dalla stessa ricerca citata precedentemente, viene rilevato una riduzione della motivazione degli studenti allo studio, che finisce per essere vincolata al solo raggiungimento di una valutazione positiva da parte degli insegnanti. Su questo aspetto metteva in guardia Vygostkij (1926) secondo cui «il voto è una forma di valutazione talmente estranea a tutto l’andamento del lavoro che molto presto inizia a dominare sugli interessi propri dello studio e l’alunno comincia a studiare per evitare un voto cattivo o per ottenere uno buono» (p. 279). Don MiIani citazione
Per gli Scout, invece, le scale ECPQ più rilevanti per lo sviluppo della leadership sono Orizzontalità delle relazioni, Riconoscimento reciproco e Senso di appartenenza, che sono gli aspetti del contesto relativi alle relazioni tra i membri del gruppo. La scala Apertura, che non fa riferimento alle interazioni di gruppo, sembra avere un impatto significativo sui Valori individuali degli scout. Tuttavia, a scuola, nessuna scala ECPQ influisce sui Valori individuali degli studenti. Pertanto, si osserva come la mancanza di interazione e vita di gruppo all'interno della classe precluda l'effetto delle scale ECPQ, che misurano questi aspetti del contesto, sulle scale di leadership. È logico che i punteggi delle scale di Valori sociali e di gruppo crescano in base alla qualità delle interazioni all’interno del gruppo ed è ciò che di fatto si osserva nei dati degli scout.
11.2- Direzioni delle relazioni tra le variabili di leadership
99
La Path-analysis è stata inoltre utilizzata per verificare le nostre ipotesi di relazioni tra le variabili di leadership. Dato che le variabili considerate riguardano gli atteggiamenti degli adolescenti, e non più la loro percezione dei loro due diversi contesti, gli studenti e scout sono stati considerati insieme.
Sono stati analizzati i percorsi (path) attraverso i quali i Valori individuali (Impegno, Coerenza e Coscienza di sé) potrebbero essere associati ai Valori di Gruppo (Collaborazione, Obiettivo comune e Apertura al confronto) e i Valori di gruppo potrebbero, al loro volta, essere associati ai Valori sociali, in conformità con il modello teorico proposto da Dugan et al. (2013).
È stato, inoltre, scelto di analizzare l'impatto dei Valori di Gruppo sulle scale di Apertura al cambiamento e Capacità di leadership, in coerenza con il quadro teorico adottato secondo il quale l'esperienza di vita di gruppo gioca un ruolo centrale ed è considerato essenziale allo sviluppo di una leadership responsabile (HERI , 1996; Komives et al, 2006).
Come indicato nella figura 41, l’aumento del punteggio alle scale Impegno e Coerenza è associato all’aumento di quello della scala Valori di gruppo, mentre su quest’ultima non risulta avere un impatto la Coscienza di sé.
L’idea che, per lavorare insieme ad altri in modo efficace e costruttivo, una persona debba essere in grado di dimostrare affidabilità sul lavoro e persistenza dello sforzo è attestata dal risultato della Path analysis, che identifica l’Impegno come variabile in grado di predire il punteggio del soggetto alla scala Valori di gruppo.
La Coerenza, ossia l’accordo tra i valori e comportamenti di una persona, è considerata indispensabile all’espressione di una modalità di leadership, indicata dalla recente letteratura come Authentic leadership (Walumbwa et al., 2008). Di fatto, la congruenza e l’espressione sincera di sé aiutano il leader all’instaurazione di un migliore rapporto con i membri del gruppo e riducono i rischi di risposta inadeguata allo stato emotivo delle persone (Kernis, 2003).
I seguenti valori indicano un buon adattamento del modello: χ2(3)= 54.338, p<0.001, CFI= 1, TLI= 1, SRMR= 0.00, RMSEA= 0.00.
Figura 41. Contributo di Impegno, Coerenza e Coscienza di sé sulla misura dei Valori di gruppo. I path significativi sono rappresentati da linee continue, mentre quelli non significativi sono rappresentati da linee tratteggiate.
Nella figura 42, i risultati mettono in evidenza che una maggiore Collaborazione, attitudine a lavorare assieme ad altri per uno scopo comune (Obiettivo comune) e Apertura al confronto è associata al crescere del risultato degli adolescenti alle scale Cittadinanza, Apertura al cambiamento e Capacità di leadership.
Sono stati considerati indici di un buon adattamento del modello i seguenti valori: χ2(12)= 212.629,
100
Figura 42. Impatto di Collaborazione, Obiettivo Comunee e Apertura al confronto sulla misura di Valori sociali, Apertura al cambiento e Capacità di leadership. Tutti i path sono significativi p < 0.05.
Il modello proposto da Dugan et al. non deve portare alla conclusione che non ci siano impatti significativi inversi tra le variabili di leadership, ma solo rapporti unilaterali. Abbiamo usato la path analysis per verificare il modello, che secondo la nostra ipotesi si adattava meglio ai dati, ma non significa che non vi siano altre relazioni significative tra le variabili di leadership. È chiaro, ad esempio, che l'alterità e l'interazione sono essenziali per imparare a conoscersi. Tuttavia, è anche vero che l'impegno con gli altri per raggiungere un obiettivo richiede, come minimo, di conoscere se stessi e avere fiducia nelle proprie capacità e potenzialità.