• Non ci sono risultati.

1 ‘*4 PEL I V CENTENARIO D I MACHIAVELL

Nel documento Armonie (pagine 158-185)

ALFONSO DELLA VALLE DI CASANOVA w

1 ‘*4 PEL I V CENTENARIO D I MACHIAVELL

Negli ab issi d e ’ c u o r i, oli q u a n te volte F o sti d ’ o r ro r co m p re so ! A llor che Rom a E ra d a l giogo p iù c ru d e le o p p r e s s a . Un p e re g rin o d a lo n tan i lidi (5) V enne su l T ebro a c o n te m p la r le tru c i S em bianze d ’ un tira n n o , e a lla sin istra Lu^e ch e vide b a le n a r dag li occhi D’ un m a tric id a , in o r r i d ì: m a q u ale E ra il tu o co re a llo r ch e col p en sie ro Sceso n e ’ p e tti d e ' t i r a n n i , i cu p i Recessi n e indagavi ; e la c ru d e le L ib id in e d i reg n o e la feroce S ete di sa n g u e e i p erfid i co nsigli N ascer vedevi ! Ma n e ll’ ac ri v e g lie , N ell’ affannoso in vestigar scen d e a A te d a’ cieli ab b a n d o n a li un raggio D' infinita b e lle z z a , e p iù difform i Al c o ru sc a r di q u e ll’ e te re a luce A te p a re a n le co se. In d i 1’ a rc a n a M estizia in d e fin ita , o nde ta lo ra

S’ a d o m b ra v a il fuo s g u a rd o ; in d i q u e l riso Che il p ro fo n d o d o lo r vela d ’ u n ’ alm a Che con a n sia affannosa invano u n ’ orm a Di v irtù va c e r c a n d o , e si c o n trista S u ’ d eg e n e ri te m p i. (G)

Alla tu a m ente T ro p p o an g u sta è F ire n z e , e tu tta a b b ra cci Coll’ affetto l ’ I t a l i a , e p e rc h è p o ssa Le su e ca te n e in fra n g e re e al convito De’ pop o li se d e r, fo rte la v u o i, E , p e rc h è forte s o r g a , u n a , indivisa

Nel pensier la vagheggi. Al p e re g rin o L ig u re ardito in mezzo alle tem peste L ’ id e a dell’ avvenir b e lla a rrid e a E n tro a la m e n te, e d e s u lta v a , q u an d o La sp e m e gli p in g e a p rossim o il lid o . Ma a te che d e ll’ Ita lia i nuovi fa ti S o llec ito cercavi, a lc u n a stilla Di dolce non piovea. T u , n e l f u tu ro Col tu o senno le g g e n d o , o rrid i nem bi A d is e rta r l’ Ita lia tu a vedevi

S c e n d e r dall’ A lp i, e alle divise pleb i T ra g l’ in c en d i, le strag i e le ru in e In s u lta r lo stran iero . A ta n ta p ie tà , A si tristo spettacolo il tu o p e tto , Ove indom ato d ag li affanni a rd e a L’ am o r d i lib e r tà , fu vinto ; e u n grido D a la tu a disdegnosa alm a p r o r u p p e : « P u r c h e raccolga le su e m e m b ra , e sia V en d ic ato r di violali d r itti,

R egga il fren d e ll’ Italia an ch e un tira n n o . »

0 g en e ro so , a t r a r la p a tria o p p re s s a Da se rv ili c a te n e , a ltri a ll’ in iq u o O dio fu r segno d’ u n a g en te ig n a v a ; Ma t u cu i 1’ on ta del servaggio e l ’ ira R u g g ìa n e l p e tto irre q u ie ta e fera, T u so ste n e s ti la ram pogna e il g rid o Di tu a co scie n za dig n ito sa e n e tta D alle b ie c h e ab b o rre n te a rti m alvage, C he la c o d a r d a età sole ti offria Al risc a tto d ’ Italia. E su lta , a lte ra A lm a s d e g n o s a , e s u lta : oggi trionfi

De la c a lu n n ia c h e su l tu o se p o lcro T an te n u b i ad d e n sò : n e ' tu o i volum i Di q u e ll’ e tà l’ im m agine si p a re , Non 1’ o rm a d e l tu o s p irito . E ra tu o Il se re n o coraggio in fra i to rm e n ti, Ne lo s q u a llo r d e l c a rc e re : tu o vanto E ra 1’ o rgoglio d e l la tin o im p e ro , E ra 1’ am o r d i p a tria e q u e ll’ acceso E m ag n an im o zelo o n d e invocavi D’ Ita lia il re d e n to r : m a d e ’ c o rro tti T em pi sp irò d i q u e ll’ e r r o r la n e b b ia , Che, se n o n valse a p ro fa n a r tuo p e tto , T’ in gom brava la m e n te. Im p allid ia Negl’ in te lle tti a llo r la p u r a lu c e D elle su b lim i id e e , s p e n ta n e ’ cu o ri E ra la fiam m a d e ’ p iù sa cri affetti Che d estò la d ivina a u r a d e l V erbo : E ra d ritto la forza : u n vuoto no m e E ra giuslizia, la v irtù m enzogna ; E , q u a n d o p iù n e ’ m a rm i e s u lle te le S o rrid e a la B ellezza, in fra cotanto S p le n d o r d ’ a r ti gentili u n a p ro fo n d a N otte sc e n d e a s u ll’ alm e, u n alto obblio D elle n o b ili co se. E tr a si folte O m bre cre sc e n ti u n a c o n tin u a lo tta F u l’ in te ra tu a vita ; e lu n g a m e n te P u g n asti co ll’ e tà sì d isu g u a le

D el tu o concetto a la su b lim e a ltez za , Co’ fati avversi, col tu o co re istesso ; E sol posavi a llo r c h e , scosso il lezzo Del se co l vile, in s u b u rb a n a villa

Ti raccoglievi. In m aestosa veste

Che insino al piò sc e n d e a , tu tto com preso Da in su e to terror, d a q u e ll’ a u s te ra R eligion che d’ ogni cosa sp ira Che ci parla di Rom a, in s u ’ vetusti V olum i t ’ inchinavi; e al tu o p e n s ie ro S o rg e an curie e d e lu b ri, e su p erb iv i F ra l ' om bre degli eroi teco a su b lim i C olloqui assise. (7) Oh chi m i tra e n e ’ q u e li O rli d e l Ruccllai, dove sì forte

S’ u d ia n e’ petti d el passato il su ono , Dove spirava una virtù possente

D’ o p re leggiadre ? (8) Qui ti veggo assiso Sotto 1’ ombra d ’ un p la ta n o , dinanzi A’ sim u lacri degli antichi e ro i

R agionar d’ alte cose ; e al volto, agli atti P lato rasseinbri a llo r ch e fra 1’ o m brose A ccadem iche selve a' suoi svelava L’ a rm o n ia del c re a to . E le tto stuolo Di giovani frem enti, a te d ’ in to rn o

Veggo raccolto ; e un c u o r se m b ia n te al tuo Balza in q u e’ p elli al suon di tu e p a ro le . P a rli d e ll’ armi citta d in e in cui

S tanno i fati d’ Italia, (9 ) e u n p lau so scoppia R um oroso d ’ intorno ; i cupi a b is s i,

Gli accorgim enti e le co p e rte vie Sveli d e’ cuori d e ’ tira n n i, e tu tti F re m o n o d ’ ira ; la v irtù rom ana

Con orgoglio ram m enti, e og n u n s’ e s a lta L’ a u ra sp iran d o d e ’ trionfi antich i ; P ingi d’ Italia i lu tti, e s u lle fronti

A ppar l ’ im p ro n ta di d o lo r su b lim e; Apri un alto d iseg n o , e in ogni volo L am peggia il riso d ’ u n a sp e m e a lte ra , E p a ri a lla sp e ra n z a u n in su e to , Un m agnanim o a r d ir . Ma n e lla lu ce D’ un te rr ib ile v ero il vago sogno

D el tu o p e n s ie r si so lv e. Oh ! si d isc h iu d a Q u ell’ o rrid a p rig io n e , e te sospeso F ra la vita e la m o rte e colle m e m b ra L acere d a ’ to rm e n ti D alia o r v eg g a , E a tan to esem pio si risc u o ta . Il g u a rd o In te stesso r ip ie g a , e lo stu p e n d o S pettaco lo ch e invan c e rc a s ti a ltro v e , S o rrid a a l tu o p e n s ie r. B ello il trionfo D ello sp irto s u ’ s e n s i , e d e ll’ Id ea Che di su a lu c e u n ’ an im a r a p is c e , S u b lim e è la v itto ria . O r che il dolo re S acro ti h a re s o , e no n so che divino In te ris p le n d e , e tu tta se n ti in p etto La tu a gran d ezza, m u o ri, o r ch e im m in en te É la ru in a d e ll’ Ita lia . E te rn a

A ccusatrice d e' c o d a rd i te m p i S ta rà l ’ im m agin tu a : vivrà lo sp irto De’ tu o i lib e ri sensi an im a to re IVelle p o ch e in d o m a te a l m e , del vero In tre p id e c u s to d i, infin ohe il sem e Da te sp a rso g erm o g li. Ecco d e ’ nuovi T em pi 1’ a u ra già s p ira . Al tu o concetto S orge u n ita lo sp irto ; (1 0 ) a lu i gli a rd ili Voli d ell’ in te lle tto , a lu i lo sg u a rd o Che leg g e neg li e v e n ti, a lui 1' invilla

F ed e n e ll’ avvenire e il civil senno Id d io concesse. Ei già raccoglie e in alto S cuote la face del valore antico

A te d i m an caduta; e si fa g u id a All’ Ita lia che sorge, ed affannosa Alla su a m eta aspira. E a le m inacce S o rdo d e ’ fati e a ’ pavidi consigli C he la viltà chiama p r u d e n ti, a lte ro F ra ’ p erig li si avanza: e p iù s’ accende Di m agnanim o a rd ir dove p iù grosse Le resisten z e incontra ; ecco s u ll’ e rta P o n e 1’ o rm a s e c u ra , e n el p en siero D ella vittoria esulta. Ahi ! m a la m orte F ra lui si asside e il vagheggiato seg n o , E gli co n ten d e di veder c o m p iu ta L ’ o p ra su a g lo rio s a , e fra gli o s a n n a , F r a ’ p la u si u d ir d ’ un p o p o lo red e n to B enedetto il suo nom e. A mezza via Non h a p a c e l’ I ta lia ; ed o r d e lira , O r frem e im paii'ente, o r s’ ab b an d o n a Al d u b b io , a lo sconforto.

Oh ! so rg a un a ltro D el tu o spirito e r e d e , a cui r is p le n d a , Ma p iù p u r a e m agnanim a e p iù fra n c a , L a tu a civil d o ttrin a , e d ie tro l’ orm e C he tu stam pasti e te r n e , Italia scorga Nel suo fata i viaggio, e le sp eran ze D el m ondo adem pia ; ch è del m ondo i fati Nel m a tern o suo grem bo Italia ch iu d e .

NOTE

(1) Tom m aso C am panella.

(2) Il M ach iavelli , p ersuaso eh’ è p iù conveniente andare dietro alla verità effettuale della cosa che a lla im m agin azion e di essa , e che co lu i il q u ale lascia quello che si fa per quello che si doveria, im para piuttosto la rovina che la preservazione,

fondò la su a p olit ca non s u lle ideali astrattezze, m a s u lla na­ tura degli uom ini e d e’ tem pi in cu i si abbattette. Si d iè vanto a B acone e a G alileo di avere istitu ito il m etodo osservativo e in d u ttiv o ; ma il M achiavelli entrò innanzi a tutti, e prim o su l- 1’ osservazion e c 1’ in d uzione fondò la p o litic a . Q uesta fu la

nuova via piena d’ invidia, in c u i d ice essersi m esso , non an­ cora pesta da alcuno. Di che n acq u e che non sem pre le sue dottrine potessero raggu agliarsi c o lle norm e d e lla m orale e c o ’ desid erii d e’ più g en ero si. Dove si delibera, e g li sc riv ev a , della salute della patria, non v i debbe essere alcuna considerazione nè di giusto, nè d ’ ingiusto ; sien pure m ali i m e z z i, ma ne seguiranno il dominio supremo deila legge, l’ eguaglianza e c la libertà di tutti. Ma che ? fu e g li forse che inventò cotal m a ssim a ? non s’ inform avano ad essa i co stu m i e la politica d e ll’ età su a ? Soven te, e g li è vero, in segn ava doversi a l l ’ one­ sto anteporre l ’u t i l e ; ma quanto non d ilu n g a v a si da q u esti rei p rin cip ii la su a v ita p u b b lica e privata ? Q u a n to , per verità , non si porgeva e g li degno di am m irazione, allorch é per amore d el vero, d ella g iu stiz ia , d e lla lib ertà con in vitto anim o so ­ sten eva 1’ e s ilio , la p rig io n ia e la tortura ? allorch é a c c e so di sd egu o p el v iz io , e di am ore e d i zelo per la virtù lod ava le azioni forti e m agnan im e, b iasim ava le feroci e le v i li, e m o­ strava d i avere in d isp reg io il vivere m o lle d e’ tem p i su oi ; a llo r c h é , infine , e s c lu so per odio d i sosp ettosa tiran nid e d a’ p u b b lici uffizi, ritornava povero a lla vita privata ?

Ma q u e llo che rende anche p iù degno di sc u sa q u esto divor­ zio d e lla p o litic a d e l M ach iavelli d a lla m o r a le , si è il por

m en te a lla n o b iltà del fine che si propose e a lla tristezza dei tem p i in cui si avvenne. Suo fine era un regno forte ed in vitto che p o te sse redim ere la sua patria d a g li stranieri. Vedesi, e - g li s c r iv e , l’ Ita lia , come la prega Iddio che le m andi qual­ cuno che la redima da queste crudeltà e insolenze barbare. Vedesi ancora tutta pronta e disposta a seguire una bandiera, purché ci sia alcuno che la pigli. E gli vedeva ch e l ’ Ita lia , per c a g io n e d e lle c iv ili discordie del se co lo in n anzi, era venuta a c o si v itu p er o so stato di debolezza e di se rv itù da esser p iu t­ to sto su b b ietto di compassione che di sd eg n o . V ed eva che i p o p o li, cru d elm en te rubati e oppressi , cran so g g e tti ad ogni m a n ie ra di battiture e di su p p lizi , fra p icco le e grandi , no* s t r a li e forestiere tirannidi che per giu n ta aspram ente tra loro co n ten d e v a n o e guerreggiavano. Onde a tanti m ali e cosi gravi a ltr o rim ed io non vedeva che cacciare d’ Italia tu tte q u e lle p ic ­ c o le e tanto p eggiori tirannidi e raccozzarla in un so l corpo di p o te n te n a zio n e. E , guardando a llo sta lo m orale d el su o s e c o lo e al b isogn o di correggerlo con un principe che non riu ­ sc e n d o a farsi amare, sap esse farsi tem ere, g li parve che Ce­ sare B orgia fosse l ’ uomo da m ettere a lla tanto m a la g ev o le e pur n e c e ssa r ia impresa d e lla riunione d ’ Ita lia . Il perchè e g li le v a v a a c ie lo il Valentino , dopo che ebbe lib era ta la R om a­ g n a da tu tte q u e lle sozzissim e e m in u tissim e tir a n n id i, che in s ie m e I’ aveano divisa e a sp reggiata. S penti adunque il Va­ lentino ( c o sì e g li dice n el P rin c ip e , cap. VII ) questi capi, e rid o tti i p a rtig ia n i loro am ici s u o i, aveva il duca gettati assai buoni fondam enti alla potenza sua, avendo tutta la Ro­ m agna con il ducato di Urbino, e guadagnatosi tutti que’po- p o li, p er aver cominciato a gustare il benessere loro. E per­ chè questa parte è degna d i notizia e da essere im itata da a ltri, non la voglio lasciare indietro. Preso che ebbe il duca la Rom agna che era stata comandata da signori im potenti, i quali p iù presto avean spogliati i loro sudditi che corrotti, e dato loro p iù m ateria di disunione che di un io n e, tanto che quella provincia era tutta piena di latrocinii, di brighe e di ogni altra ragione d’ insolenza, giudicò fosse necessario, ad o*

ìerla ridurre pacifica e obbediente al braccio regio, darle un governo. Ondecbè possiam o a buon dritto con ch iu d ere co l Gio­ berti « che il M achiavelli pagò il su o trib uto a lla fa lsa e tur­ pe p o litic a d e’ suoi tem pi ; ma fu tanto lungi d a ll’ esser com ­ p lice di tutti i su oi vizi che, se l ’ Ita lia fosse sta ta p iù d oci­ le a’ su oi in seg n a m en ti, essa avrabbe evitati tre s e c o li di ver­ gogn ose sc ia g u r e ; poiché il d ifetto di armi p r o p r ie , la reci­ proca g e lo sia di principi e la m ollezza di c o s tu m i, 1’ in d isc i­ p lin a d e’ cam pi , la depravazione d e lle c o r t i , furono le cau se che le partorirono. E chi gridò contro di esse p iù veem ente del

segretario fiorentino ? ( Apologia del Gesuita moderno ).

(3) « A dì 30 di agosto del 1 5 1 2 , fu presa per forza la b e l­ la terra di Prato, con u c c isio n e g ra n d issim a di terrazzani e di so ld a ti, e con tanta cru d eltà de’ v in cito r i, non ostan te la pre­ senza d e l legato del Papa, che d iflìcile sarebbe a poterlo rac­ contare, perchè non fu perdonato nè a lle vergin i sa c r e , nè ai bam bini in fasce. E que’ che rim asero v i v i , oltre l ’ aver per­ du to 1’ onore e le fa co ltà , furon tutti grossam ente ta g lie g g ia ti e con vari tormenti stra zia ti, per co strin g erli a pagare le ta g lie , cosa veram ente orrenda, e da gran tem po in qua non più se­ gu ita tra’ Cristiani in una guerra c iv ile . » ( Iacopo N ardi , Ist. di F irenze, lib. V. )

(4) G alileo G a lile i. (5) Il filosofo A p ollon io.

(6) Le com m edie del M ach iavelli, chi ben le co n sid er i, han­ no q u asi lo ste sso valore che le opere p o litich e e le storich e. Esse g li furono dettate dal d esid er io del b en e e d a llo sd egn o di non poterlo appagare ; e q u el riso ch e rivelan o , nasconde l ’ ira e lo sconforto per le u m an e turpitu d ini di cu i era spet­

tatore. Onde si può fidatam ente affermare che furono da lu i ordinate, non a svagar 1’ anim o d a lle so lle c itu d in i e d a g li stu ­ di p iù gravi, m a a ritrarre e m ordere le sc em p ia g g in i, le pas­ sio n i e i vizi de’ su o i tem pi. Di gran m om en to al bene c iv ile stim ò il M ach iavelli l ’ osservanza d e lla r elig io n e. Come dov’ è religione ( sono su e p arole ) si presuppone ogni bene ; cosi dove ella m anca, si presuppone il contrario. Onde di grande

sd eg n o m ostravasi acceso contro di coloro, che con m a lv a g i e- sem p i riu sciv a n o a pervertire e a spegnere n eg l’ Italian i il sen­ tim en to r e lig io so . Nel che g li piacque di con tinu are e raffer­ m are le u ob ili tradizioni d e ll’ A lig h ieri, del Petrarca e di q u an ti ha sap ien ti la uostra letteratura.

(7) « V en u la la sera, m i ritorno a c a s a , ed entro nel mio s c r itto io ; ed in s u ll’ uscio mi sp o g lio q u e lla veste contadina piena di fango e di lo to , e mi metto panni rea li e c u r ia li, e r iv e stito condecentem ente, entro o e lle antiche corti d e g li an tichi u om ini-, d o v e , da loro ricevu to o n o r e v o lm e n te , m i pasco d 1 q u e l cibo che solum è m io , e che io nacqui per l u i ; dove io non m i vergogno di parlare con lo r o , e domandare d e lle ra­ g io n i d e lle loro azioni, e q u e lli per loro u m an ità m i risp o n ­ d o n o ; e non sento per quattro ore di tem po alcu n a n o ia , d i­ m en tico ogni affanno, non tem o la p ov ertà , non mi sb ig o ttisc e l a m orte ; tutto mi trasferisco in loro. » (Lotterà X X V I al Vet­ to ri ) .

(8) In q u e’ fam osi Orti R u c c e lla i, che la gen erosità di Ber- uardo aperse al fiore de’ suoi c itta d in i, e dove, dopo la m orte d i C osim o, fu trasferita 1’ accadem ia platon ica , convenivano i p iù illu str i in g eg n i e più dal giogo m ed iceo ab b o rren ti, L uigi A la m a n n i, B attista della P a lla , V etto r i, C a v a lca n ti, P a u d o l- lì n i , P a r e n ti, Zanobi Buondelm onti e N icco lò M a c h ia v e lli; il q u a l e , a d etta d e l Nardi, « aveva g ià a q u e st’ u ltim o sc ritto e d ed ica to i su o i d isc o r si, opera certo di nuovo argom ento, e n o n p iù ten tata da alcuna persona. Per il che d etto N iccolò, era am a to grandem ente da loro, ed anche per cortesia so v v e n u to , com e sepp ’ i o , di qualche em olu m en to; e d e lla sua conversa­ zio n e s i d iletta v a n o m aravigliosam ente, tenendo in prezzo gran­ d issim o tu tte le opere su e, in tanto che dei pensam enti e azioni di q u esti g io v a n i anche N iccolò non fu senza im putazione » ( Ja­ copo N ardi. Ist. d i F irenze, lib. VII.) Dal che si fa aperto c h e , se la sospettosa tirannide d e’ M edici potè v ieta re al M a­ c h ia v e lli di sa lir e le sc a le di Palazzo V ecchio , non le riuscì e g u a lm e u te d ’ im pedire che n ella più segreta ed ombrosa parte di q u e ’ giard in i a ccen d esse a ll’ amore e a lla sa lu te d ella pa­

iria i più ele tti gio v a n i di F iren ze. Qual parte poi avesse a-

vu to il M ach iavelli in una congiura ordita di q u e ’ di contro i l ca rd in a le G iu lio che reggeva allora il p a ese , non è abbastan­ za noto. L u ig i P asserini n e lle Memorie degli O rti Oricellari,

stam pate in F irenze n e l 1884 , a ttrib u isc e q u esta cospirazione a l l ’ accad em ia p la to n ica che in q u e ll’ am eno soggiorno s i rac­ c o g lie v a . « I liberi in seg n a m en ti d el M a c h ia v e lli, a’ q u a li si aggiu n sero i lib erissim i di Iacopo da D iacceto, non rim asero i- n eflìcaci. Il D iacceto, esponendo sem pre e com m etlan d o g li e- sem p i di q u e’ R om ani che furono i p iù feroci n e ll’ od io a lle tira n n id i, levan d o a c ie lo i due Bruti e facendo v e la to paragone tra la oppressione di G iu lio Cesare in R om a e q u e lla che fa- cev a si da G iu lio C ardinale d e’M edici in F ir e n z e , talm en te in ­ fervorò l’ anim osa gio v en tù che accorreva ad u d irlo n e g li Orti di R u c c e lla i, che la perdita d e’ M edici d iv en tò per tu lli un d e­ sid erio , per m o lti u n n o b ile scopo da con seguire. »

(9) Liberare l ’ Ita lia da q u e lle orde v en a li ed infide che 1’ a - veano disonorata e da q u e lla peste di con d ottieri che i l B al­

bo diceva Im presari d i g u erra, e istitu ire armi n ostrali e

citta d in e, fu concetto degno d e lla m en te su b lim e e del cu or g e ­ neroso d el M ach iavèlli.

GOX.PA £ P E R D O N O (l)

i.

Q u al vago fior che in u n a valle olezza Da u m a n e orme n o n to c c a , e n tro i confini D el suo povero te tto , al m ondo ascosa P a s s a E lvira i suoi d ì. D ell’ In n o cen za S o tto 1’ a li secura, in te n ta è solo

A fem inei lavori, a far m en gravi C on sollecito am ore i lunghi ted i D e la su a vecchia g e n itric e . A ppena S e d ic i volte le so rrise A prile ,

E in q u e s ta età n o n a ltr i am a ch e Dio E la vedova m adre ; e se ta lo ra

Nel documento Armonie (pagine 158-185)

Documenti correlati