• Non ci sono risultati.

Pensando al suo futuro da pensionato, cosa la preoccupa di più? (2)

• In fase di erogazione della prestazione finale il Fp del gruppo Cariparma prevede anche la possibilità di trasformare il montante finale in una rendita LTC.

• Il Fp del gruppo Cariparma si configura quindi come uno strumento in grado di dare valide risposte a tutti i rischi della vecchiaia: integrazione della pensione pubblica, assistenza sanitaria per patologie tipiche dell’età avanzata.

• Va inoltre rimarcato che la banca si fa carico del benessere dei propri dipendenti e dei loro familiari con la previsione di una polizza per invalidità e

premorienza.

Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento?

0% Non sono ancora sufficientemente

informato

No, dovrò ridurre drasticamente il mio tenore di vita

No, non mi farà vivere in maniera accettabile

Sì ma dovrò fare qualche rinuncia Sì, completamente

Totale complessivo Aderenti Non aderenti

Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento?

• Il 56% del campione si dice scettico sul fatto che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento.

– Il 34% ha dichiarato che si vedrà costretto a ridurre

drasticamente il proprio tenore di vita e un ulteriore 22% ha dichiarato che non riuscirà a vivere in maniera accettabile.

• Gli intervistati che si sono espressi in termini ottimistici sono soltanto il 35%.

– Di essi, comunque, ben il 32% ha dichiarato che pur

considerando la pensione pubblica sufficiente a coprire le necessità del pensionamento, dovrà fare delle rinunce.

– Soltanto il 3% dei rispondenti si considera pienamente ottimista.

• Anche in questo caso la quota di chi non è ancora

sufficientemente informato non sembra trascurabile (8%).

Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento?

Distribuzione per classi di età contributiva

10%

Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi)

19-36 anni (Misti in prevalenza contributivi)

1-18 anni (Contributivi puri)

Sì, completamente

Sì ma dovrò fare qualche rinuncia

No, non mi farà vivere in maniera accettabile

No, dovrò ridurre drasticamente il mio tenore di vita Non sono ancora sufficientemente informato

Non risponde

Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento?

Distribuzione per classi di età contributiva

• La percezione di sicurezza economica derivante dalla pensioni pubblica è correlata all’età contributiva.

• Tra i lavoratori con minore anzianità di lavoro presso la banca la sfiducia nei confronti della pensione pubblica è pari all’81%, e un ulteriore 8% non è in grado di offrire una risposta.

• Nella coorte contributiva intermedia (19-36 anni) il quadro è più equilibrato anche se le percezioni negative rappresentano

ancora la maggioranza degli intervistati (50%). In questo gruppo quelli che pensano che la pensione pubblica sarà sufficiente rappresentano comunque il 40%.

• Nella coorte con oltre 36 anni di contributi versati la situazione è completamente rovesciata rispetto a quella con età contributiva più giovane. L’81% concorda sul fatto che la pensione pubblica sarà sufficiente a coprire le necessità del pensionamento.

– È interessante notare che ben il 71% ha dichiarato che dovrà comunque fare delle rinunce.

– Il 15% ha dichiarato di essere pessimista.

– Molto ridotta (3%) la quota di chi si dice non sufficientemente informato o non è in grado di rispondere.

Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento?

Distribuzione per classi di età contributiva (Cariparma)

11%

Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi)

19-36 anni (Misti in prevalenza contributivi)

1-18 anni (Contributivi puri)

Sì, completamente

Sì ma dovrò fare qualche rinuncia

No, non mi farà vivere in maniera accettabile

No, dovrò ridurre drasticamente il mio tenore di vita Non sono ancora sufficientemente informato

Non risponde

Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento?

Distribuzione per classi di età contributiva (Carispezia)

1%

Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi)

19-36 anni (Misti in prevalenza contributivi)

1-18 anni (Contributivi puri)

Sì, completamente

Sì ma dovrò fare qualche rinuncia

No, non mi farà vivere in maniera accettabile

No, dovrò ridurre drasticamente il mio tenore di vita Non sono ancora sufficientemente informato

Non risponde

Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento?

Distribuzione per classi di età contributiva (Friuladria)

3%

Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi)

19-36 anni (Misti in prevalenza contributivi)

1-18 anni (Contributivi puri)

Sì, completamente

Sì ma dovrò fare qualche rinuncia

No, non mi farà vivere in maniera accettabile

No, dovrò ridurre drasticamente il mio tenore di vita Non sono ancora sufficientemente informato

Non risponde

Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento?

Distribuzione per classi di età contributiva. Confronto Cariparma, Carispezia, Friuladria (1)

• L’analisi disgiunta dei comportamenti dei rispondenti appartenenti alle tre principali banche del gruppo (Cariparma, Carispezia e Friuladria), presenta alcuni elementi di riflessione.

– Le risposte dei dipendenti di Credit Agricole Leasing non sono significative a causa della scarsità nel campione di analisi.

• In tutti e tre i casi è confermata la relazione positiva tra anzianità contributiva e percezione ottimistica nei

confronti della pensione pubblica ai fini della

soddisfazione delle necessità al pensionamento. Ci sono tuttavia delle differenze.

• I lavoratori di Cariparma denotano un maggiore

ottimismo nei confronti delle previdenza pubblica, in tutte le tre coorti di anzianità contributiva considerate.

Ritiene che la pensione pubblica che percepirà sarà sufficiente, da sola, a coprire le necessità del pensionamento?

Distribuzione per classi di età contributiva. Confronto Cariparma, Carispezia, Friuladria (2)

• Nella classe 1-18 anni, gli intervistati di Cariparma che hanno dichiarato un’aspettativa negativa sono il 79%, a fronte

dell’88% dei colleghi di Friuladria e l’87% dei colleghi di Carispezia.

• Nella classe intermedia (19-36 anni) i lavoratori di Cariparma che hanno dichiarato che la pensione pubblica non sarà

sufficiente sono stati il 48%, contro il 51% di Carispezia e il 50%

di Friuladria.

– In questa fascia i lavoratori di Cariparma sono quelli che denotano un maggiore gap informativo (11%).

• Da ultimo, nella classe di età contributiva più elevata (36 anni e più) i rispondenti di Cariparma che hanno dichiarato di

ritenere sufficiente, da sola, la pensione statale per la

copertura delle necessità di pensionamento sono stati l’83%, a fronte del 67% di Carispezia e del 64% di Friuladria.

– In questa fascia ben il 17% dei rispondenti di Carispezia non è ancora sufficientemente informato.

Pensi di mettere in pratica qualche azione per garantirti un reddito pensionistico più adeguato?

Non

aderenti Aderenti Totale campione Attiverò/aumenterò altre forme di risparmio

(investimenti finanziaria, immobili…) 33% 39% 39%

Aumenterò la contribuzione al Fp 35% 26% 26%

Sì, conto di approfondire gli aspetti relativi e di

prendere le decisioni non appena possibile 21% 23% 23%

Attualmente non ci ho ancora pensato 15% 20% 19%

Andrò in pensione più tardi/Lavorerò più a

lungo 16% 13% 13%

No, non metterò in pratica nessuna azione

perché penso di non averne bisogno 7% 9% 9%

Pensi di mettere in pratica qualche azione per garantirti un reddito pensionistico più adeguato? Distribuzione per banca del gruppo

9%

No, non metterò in pratica nessuna azione perché penso di non averne bisogno Andrò in pensione più tardi/Lavorerò più a

lungo

Attualmente non ci ho ancora pensato Sì, conto di approfondire gli aspetti relativi e di prendere le decisioni non appena possibile

Aumenterò la contribuzione al Fp Attiverò/aumenterò altre forme di risparmio

(investimenti finanziaria, immobili…)

Friuladria Credit Agricole Leasing Carispezia Cariparma

La necessità di integrare la pensione

Documenti correlati