• Non ci sono risultati.

Ritieni che la tua pensione sarà calcolata…

Non sono ancora sufficientemente

informato

Interamente con il metodo retributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo

In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo Interamente con il metodo contributivo

Totale complessivo Aderente Non aderente

Ritieni che la tua pensione sarà calcolata…

• Il passaggio al metodo di calcolo retributivo per determinare l’ammontare della prestazione

pensionistica sembra acquisito.

• L’85% dei rispondenti ha dichiarato che la sua

pensione sarà calcolata o con il sistema contributivo (30%) o con il sistema misto (53%).

• Permangono ancora, tuttavia, delle sacche di conoscenza errata e insufficiente:

– il 5% dei rispondenti ha dichiarato che la sua pensione sarà calcolata ancora con il metodo retributivo;

– un ulteriore 12% ha dichiarato di non essere ancora sufficientemente informato.

Ritieni che la tua pensione sarà calcolata…

(distribuzione per banche del gruppo)

0.4% Non sono ancora sufficientemente

informato

Interamente con il metodo retributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo

In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo Interamente con il metodo contributivo

Friuladria Credit Agricole Leasing Carispezia Cariparma

Ritieni che la tua pensione sarà calcolata…

(distribuzione per banche del gruppo)

• Non si registrano differenze sostanziali tra i

rispondenti riclassificati in base alla banca del gruppo.

• La situazione più critica si ritrova tra i rispondenti appartenenti al Credit Agricole Leasing: il 9% ha dichiarato che la propria pensione sarà calcolata con il metodo retributivo e ben il 45% si dichiara non ancora sufficientemente informato per poter dare una risposta corretta.

– Si ribadisce che nella lettura dei dati relativi al Credit

Agricole Leasing bisogna tenere conto che i rispondenti dell’istituto rappresentano soltanto lo 0,6% del campione analizzato.

Ritieni che la tua pensione sarà calcolata…

(distribuzione per classi di età)

7% Non sono ancora sufficientemente

informato

Interamente con il metodo retributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo

In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo Interamente con il metodo contributivo

dai 18 ai 29 anni dai 30 ai 39 anni dai 40 ai 49 anni dai 50 ai 59 anni olt 60 anni

Ritieni che la tua pensione sarà calcolata…

(distribuzione per classi di età - 1)

• La distribuzione per coorti evidenzia come la maggioranza dei lavoratori più giovani indichi

interamente nel metodo contributivo la modalità di calcolo della propria pensione (59% per chi ha tra 18 e 29 anni).

• Le coorti centrali (30-39 anni e 40-49 anni) indicano maggiormente il metodo misto ma

prevalentemente contributivo quale modalità di calcolo della propria pensione.

• La coorte più anziana (età non inferiore a 60 anni) indica a larga maggioranza (55%) il metodo misto in prevalenza retributivo la modalità di calcolo della pensione.

Ritieni che la tua pensione sarà calcolata…

(distribuzione per classi di età - 2)

• Sono soprattutto le classi di età più giovani a

dichiarare di non essere ancora sufficientemente informate sul tema:

– 18-29 anni: 20%

– 30-39 anni: 15%

• Nel complesso appare confermata l’assunzione iniziale che il passaggio al sistema contributivo è stato adeguatamente metabolizzato dai lavoratori del gruppo.

Ritiene che la sua pensione sarà calcolata…

Distribuzione per classi di anzianità contributiva

3%

Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi)

19-36 anni (Misti in prevalenza contributivi)

1-18 anni (Contributivi puri)

Interamente con il metodo contributivo

In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo Interamente con il metodo retributivo

Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde

Ritiene che la sua pensione sarà calcolata…

Distribuzione per classi di anzianità contributiva (1)

• L’incrocio dei dati sul calcolo della prestazione

pensionistica pubblica e dell’anzianità contributiva rivela che gli intervistati hanno sufficientemente chiara la

modalità di computazione della propria pensione.

• Il 64% di chi ha una anzianità contributiva fino a 18 anni ha correttamente indicato come metodo di computo:

interamente con il sistema contributivo.

• Il 52% di chi ha una anzianità contributiva compresa tra 19 e 36 anni ha correttamente indicato come metodo di computo: misto in prevalenza contributivo.

• Il 60% di chi ha un’anzianità contributiva superiore a 36 anni ha correttamente indicato come metodo di

computo: misto in prevalenza retributivo.

Ritiene che la sua pensione sarà calcolata…

Distribuzione per classi di anzianità contributiva (2)

• Quote non trascurabili di lavoratori non hanno dato tuttavia la risposta corretta.

• In tutte e tre le classi di anzianità contributiva la

quota di lavoratori che ha fornito una risposta non corretta non è mai inferiore al 20%.

• Inoltre, si evidenzia una quota non trascurabile di rispondenti che hanno dichiarato di non essere ancora sufficientemente informati.

• Tale gap informativo è più consistete per la coorte più giovane (1-18 anni di anzianità contributiva – 15%), di contro risulta più contenuto per i lavoratori più anziani (oltre 36 anni di anzianità contributiva – 7%)

Ritiene che la sua pensione sarà calcolata…

Distribuzione per classi di anzianità contributiva e banca del gruppo (Cariparma)

3%

Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi)

19-36 anni (Misti in prevalenza contributivi)

1-18 anni (Contributivi puri)

Interamente con il metodo contributivo

In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo Interamente con il metodo retributivo

Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde

Ritiene che la sua pensione sarà calcolata…

Distribuzione per classi di anzianità contributiva e banca del gruppo (Carispezia)

8%

Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi)

19-36 anni (Misti in prevalenza contributivi)

1-18 anni (Contributivi puri)

Interamente con il metodo contributivo

In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo Interamente con il metodo retributivo

Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde

Ritiene che la sua pensione sarà calcolata…

Distribuzione per classi di anzianità contributiva e banca del gruppo (Friuladria)

20%

Oltre 36 anni (Misti in prevalenza retributivi)

19-36 anni (Misti in prevalenza contributivi)

1-18 anni (Contributivi puri)

Interamente con il metodo contributivo

In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo contributivo In base al sistema misto, ma in prevalenza con il metodo retributivo Interamente con il metodo retributivo

Non sono ancora sufficientemente informato Non risponde

Ritiene che la sua pensione sarà calcolata… Distribuzione per classi di anzianità contributiva e banca del gruppo (confronto Cariparma, Friuladria, Carispezia)

• Le risultanze delle distribuzioni relative a Cariparma, Carispezia e Friuladria non si discostano nella

sostanza dal quella del totale campione.

• La quota maggioritaria dei rispondenti ha indicato il metodo di calcolo corretto in base alla propria

anzianità contributiva.

• Anche nelle tre banche si evidenziano sacche non trascurabili di dipendenti che hanno fornito risposte sbagliate o che hanno dichiarato di non avere

ancora pensato alla cosa.

• Non vengono presentati i dati di Credit Agricole Leasing per via della scarsa numerosità nel

campione (0,6% del totale)

Il valore della tua pensione dipenderà

Non sono ancora sufficientemente informato

Media degli ultimi redditi/stipendi Età che avrò al pensionamento Numero di anni che avrò lavorato Ammontare dei contributi versati

Totale campione Aderente Non aderente

Documenti correlati