1978 -1979
46
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AERONAUTICA
Anno
'o
periodo didattico 2"periodo didattico IIN458
Analisi matematicaI IN476
GeometriaI
IN464
ChimicaIN472
FisicaI
IN468
D i segno (112 corso)IN488
Disegno (112 corso)Il
IN461
Analisi matematicaIl IN486
Meccanica razionaleIN484
Fi si caIl IND48
Chimica applicata (O)IN48D
Disegno meccanico (00)IN482
Elettrotecnica (O)III IN174
Fisica tecnicaIN262
Meccanica applicata alle macchinaIN358
Scienza delle costruzioniIN416
TecnologieaeronauticheINDD3 Aerodinamìca
(000) XIV INDD6
Aeronautica generale (000)IN184
Gasdinamica· IN246
MacchineIN1D1
Costruzioni aeronautichey
IN493
Costruzione di macchineV IN3D8
Motori per aeromobili W,IN335
Progetto di aeromobi li 'Kl T
(O) Insegnamentoanticip atodel triennio . (OD) Insegnamentosostitutivodi Geometri aIl.
(000)Gli alli evi che siiscrivon oal IV ann o di cors o nel 1978-79, frequente ranno.A er odi -na mic ase non ,Aer ona uticagenera l e•• Nello stess o asa••Aer onautica ge n er a l eI si effe tt ue r à pergli allievi dellaS.I.A/S. e per gli al t r i int e res sa ti .
X. Y. l,W. K. T costituiscono sei materiedi indirizzo.Gli ind irizzi sono i seguenti:
Indirizzo PRODUZIONE:
X -
IN413
Tecnologia meccanicaY -
IN285
Meteorologia enavigazioreaerea(*)(INDD5
Aerodinam ica sperimentale) l -IN213
Impianti di bordo per aeromobiliW- IN124Economia del trasporto aereo (*) (IN336Progetto di aeromobili Il) K -IN143Elettronica applicata all'aeronautica
T -IN041 Calcolo numer i co epro gramma zi one
Indirizzo AEROTECNICA:
X -IN257Matematica applicata Y -IN005Aerodinamic asperimentale Z -INl13 Dinamica del volo
W - IN155Eliche ed elicotteri
K -IN181 Fluidodinamica delleturbomacchine T -IN386 Tecnica degl i endoreattori
Indiri zzo STRUTTURE:
x -
IN257 Matematica applicataY -IN273 Meccanicadelle vibrazioni (IN072Complementi di matematica) Z -IN097 Costruzione di motori per aeromobi li
W-IN103 Costruzioni aeronautiche Il
K -IN363 Scienzadelle costruzioni Il (IN041 Calcolo rumerico e programmazione) T •IN336 Progetto di aeromobili Il
(*) Mater ie di cuiè st ata chiesta Pacc en s ione.
N.B.Nel caso di mancata accension e delle materie attualmente non disponibili es-se saranno sostituite con quelle a fianco indicate fra parentesi.
l8
CORSO DI LA UREA IN INGEGNERIA CHIMICA
Anno 1° periodo didattico 2° periodo didattico I
IN459
Analisi matematica IIN477
Geometria IIN465
ChimicaIN473
Fisica IIN469
Disegno(1/2 corso)IN469
Disegno (1/2 cors o ) IlIN460
Analisi matematica IlIN487
Meccanica razionaleIN485
Fis ica IIIN047
Chi mi c a applicata (O)IN046
Chimica analitica (00)IN057
Chimicaorganica (sernestra-10 \ /0\
III
IN360
Scienza dellecostruzioniIN263
Meccanica applicata alleIN174
Fisica tecnica macch in eIN051
Chim ica fi sicaIN32 7
Princip i diin~gneriachimicaIN482
Elettrotecn icaIN352
Reologia dei sistemi omoge-neiedetero gene i (semestr.) IVIN247
MacchineIN05 3
Chimica industrialeIN337
Progetto di apparecchiatureIN283
Metallurgia e metallografiachimiche Y
IN095
Costruzionedi macch in eper l'industria chimica XV IN417Tecnolog iechimiche industrial i X
IN21 0
Impianti chimici W KZ Z
(0) Insegnamento anti c ipa to de l trie nnio.
(OD)Insegnam e n to sos ti t u tivodi Geo metri a II.
X.Y.Z.W.K costituiscono cinque materie di indirizzo. Gli indirizzi attuati nell'a.a.
1978-79 sono qui di seguito elencati (il primo numerocheprecedeogni insegnamen-to indica il rispettivo periododidattico).
Indi rizzo CHIMICOPROCESSISTI CO INORGANIC O:
2.
IN13 7
Elettrochim ica1.
IN049
Chim icadegli impi ant i nucleari2.
IN421
Tecnolog ie delle alte press ioni e dell ealte temperature (sem) 2.IN42 2
Tecnologie el ettroc hi mi c he2.
IN050
Chimica e tecnologia dei materiali cer amici e refrattari 1.IN135
Element idi programmazione(sem)Indirizzo CONTROLLI E OTTIMAZIONE:
2.
IN443
Teoria e sviluppo dei processi chimici 1.IN295
Misurechimichee regolazioni 2.IN212
Impianti chimici Il2.
IN041
Calcolo numericoe programmazione 2.IN127
Economia e tecnica aziendale"
Indirizzo CHIMICO PROCESSISTICO ORGANICO: 2.
IN443
Teoria e sviluppo dei processi chimici 2.IN320
Petrolchimica1.
IN328
Processi biologici industriali (sem) 2.IN212
Impianti chimici Il2.
IN420
Tecnologie dei polimeri e delle materie plastiche (sem) 2.IN058
ChimicatessileIndi ri zzo ELETTROCHI MIC O:
2.
IN137
Elettrochimica2 • .
IN090
Corrosione e protezione dei materiali metallici 2.IN422
Tecnologie elettrochimiche2.
IN023
Applicazioni industriali dell'elettrotecnica 2.IN041
Ca Icolo numerico e programmazioneIndirizzo METALLURGICO:
2.
IN284
Metallurgia fisica 1.IN365
Siderurgia2.
IN424
Tecnologie metallurgiche 2.IN137
Elettrochimica2.
IN090
Corrosione e protezione dei materiali metalliciIndirizzoCHIMICO TESSILE:
2.
IN127
Economia e tecnica aziendale 2.IN320
Petrolchimica2.
IN429
Tecnologie tessili1.
IN328
Processi biologici industriali (sem) 2.IN058
Chimica tessile2.
IN420
Tecnologie dei polimeri e delle materie plastiche (sem)4 • Guida dello studente:Facoltà di Ingegneria.
50
Indirizzo SIDERURGICO:
1.
IN303
Misure termiche e regolazioni 1.IN365
Siderurgia2.
IN427
Tecnologie siderurgiche 2.IN284
Metallurg ia fisica2.
IN050
Chimica etecnologia dei materiali ceramici e refrattariIndirizzoIMPIA NTISTI CO A (con orientamento chimico): 2.
IN443
Teori a"esviluppo dei processi chimic i 1.IN402
Tecnicadelle costruzioni indu st r ia li 1.IN220
Impianti meccanici2.
IN212
Impianti chimici Il1.
IN328
Processi biologici industriali (sem)2.
IN421
Tecnologi edell ealte pressioni e delle alte temperature (sem)Indirizzo IMPIANTISTICO B (con orientamento strutturale):
2.
IN443
Teori aesviluppo dei processi chimici 1.IN402
Tecn ic adellecostruzioni industriali2.
IN090
Corrosione e protezion edei materiali metallici 2.IN275
Mec c anica per l'ingegneria chimica2.
IN364
Sicurezza strutturale (sem)2.
IN377
Sper imentaz ionesu materiali estruttu-e(sem)Indi ri z zo INGEGNERIA DEI MATERIALI: 2.
IN284
Metallurgia fisica2.
IN090
Corrosionee protezione dei materiali metallici 2.IN050
Chimica etecnologia dei materiali ceramici e refrattari 2.IN420
Tecnologie dei polimeri e delle materie plastiche (sem) 1.IN414
Tecnologiameccanica2.
IN377
Sperimentazionesu materiali e strutture (sem)CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE I
Anno 1° periodo didattico 2"periodo didattico
I
IN456
Analisi matematica IIN474
Geometria IIN462
ChimicaIN47D
Fisica IIN466
Disegno (1/2 corso)IN466
Disegno (1/2 corso)Il
IND13
Analisi matematica IlIN277
Meccanica razionaleIN164
Fisica IlIN449
Topografia (0)IN118
Disegno edile (00)IN194
Geologia applicata con e le-menti di mineralogia e lito-logia (O)III
IN359
Scienza delle costruzioniIND27
Arch itettura tecnicaIN41D
Tecnologia dei materiali e. IN175
Fisica tecnicachimica applicata
IN398
Tecnica delle costruzioniSEZIONE EDILE
IV
IN264
Meccanica applicata alleIND74
Complementi di scienza del-macchine e del-macchine le costruzioniJN2D4
Idraulica yIN149
ElettrotecnicaIND29
Architettura tecnica Il ZV
IN159
EstimoIND24
Architettura ecomposizio-W ne architettonica
T
K X
SEZIONE IDRAULICA
IV
IN264
Meccanica applicata alleIN198
Geotecnica macchine e macchineIN204
Idraulica yX
IN149
Elettrotecnica ZV
IN159
EstimoINOOl
Acquedotti e fognatureIN1D9
Costruzioni idrauliche KW T
52
Anno 1° periodo didattico 2!'periodo didattico
SEZIONE TRASPORTI
IV
IN264
Meccanica applicata alleIN407
Tecnica edeconomia deitra-macchine e tra-macchine sporti
IN204
IdraulicaY
IN149
ElettrotecnicaIN02 9
Architettura tecnica Il ZV
IN159
Estimo XIN106
Costruzioni di strade, fer- K rovie ed aeroportiW T
l°) Insegnamento anticipato del trie nn io.
1°°1 In s egn am en to sostitutivo di GeometriaIl.
X, Y, Z, W, K, T costituiscono sei materie di indi r i z zo . Gli indirizzi attuati nell'a.a.
1978-79 sono qui di seguito el enc a t i (i I primo numero che precede ogni inseglamen-to indica il rispettivoperiodo didattico) .