Gli studenti potranno partec ipare, a richiesta, a brevi per i od i di tirocinio (sta-ges) presso Ditteital i ane estran i ere, gene ra lme n te nel periodo estivo.
L'organ izz azionedi questo serv i z ioè curatadalla «Internat io na l Association for theExchangeof Studentsfor Technical Experience »(I.A.E.S.T.E.), tramite il CentroNaz ionaleSta ges.
Il CENTRO NAZIONALE STAGES - I.A.E.S.T.E.hasedepresso il Politecnicodi Torino al primo piano di fronteal l 'a ula 1 B edi fian co all'ASP.
Tel. 553.423oppure551.616 int, 359.
La I,A.E.S. T.E.,Ass ociazione Internazionaleper lo scambiodi studenti per espe-rienzatecn ica. è unaorga n i z z az ioneche si occupa del tirocinio degli studenti di ingegne r ia èdelleaIt reFaco ltàtecnic o· sci entifi chepresso industrie italiane e stra-niere•.
La I.A.E.S.T.E. hacomescopi:
a) mette re in contatto gli studenti uni ver sitari dell e Facoltà int er es sate conil mon-do industria l enostro e di altri paesi;
b) stabilireun'atmosfera di buona volontàedi co mpre ns i one tra questi futuri lau-reati e leSoc i etàespi tant i.
Parall e lamente agli sc ambi conl'es tero, il Centro Nazional e Stages si o c-cupa dell' o rga ni zz a z io ne dei tirocini per st ude n t i italiani presso industriedel no-stro paese. Ouest i staqes si svo l gono con modalità analoghea quelle dei posti ali'este ro , di cui costituis cono una val i da in te gra z i o n e.
Utilità degli stages.
Gli s ta qes permetto no agli studenti di acquis i re una rapida esperienza,ut i-lissima per una scelta del proprio futuro impiego, mediante la conoscenza degli ambi entidi lavoro, delle possibilitàdj inse ri men to nelle diversequalifiche e set-tori co n le relative ind i ca z i on i , permettendo un'analisi critica priva del vincolo di un real e rapporto gerarchico di lavoro .
Inoltre il contatto diretto da pari a pari con lediverse categorie di lavoratori favorisce la maturazion esociale e civile dello studente che, come-tale, tende a vivere in un mondo particolare, completamente sepa ra t o e diverso da quello del lavoro.
22. -
ISCRIZIONE AGLI INSEGNAMENTILo studente deve iscriversi ciascun anno agli inse gnamenti indicati per quel-l'anno sul pianodi studi ufficialeo sul piano individuale approvato.
N.B. Ancheil sempl ice spostamentodi inse gnamen t i da un anno di co r so ad un altro costituisce una modifica di piano di studi oepertanto comporta la forma le presentazione di domanda (vedi oltre «Normeper la pres entazion edei piani di stu-dio individuaiì»).
Gli allievi devono compilare per cia sc un a materia prev i sta dal piano degli studi per quell'anno (piano ufficiale od individuale) un modulo giallo che deve essere consegnato al Docente della materia en t ro le date appresso indi-cate.
Nessun'altra operazione èprevista per gli stude nt i con numero di matricola su-periore a 25.000 in quanto gli elenchi degli iscritti ad ogni insegnamento saranno trasmessi dalla Segreteria ai singo li Professori.desumendoli dai dati conte n u ti nell'elaboratore elettronico; i Professori potranno così fare le opportune verifiche sulla base dei fogli gialli presentati.
:+'::+';
*'
Per gli allievi con numero di matricola inferiore a 25.000per i quali non è pre-vista alcuna meccanizzazione è fatto obbligo di compilare oltre ai suddetti fogli gialli anche un modulo riassuntivo bianco sul quale ogni Professore apporrà la fir-ma. Ouest'ultimo modulo bianco dovrà poi es s er e rimesso alla Segreteria Studenti a cura dello studente entro le dateri po r t a t e nel se quito ,
LiTmancata,oresenterionedeltoulio bianco di cui sopra comporta la non regi-streeionenette carriera scolastica,de gli. insegnamentidel primo periodo didattico o dets econdo periodo didattico e la non ammissibilità ai relativiesami.
A norma delle disposizioni di cui all'art. 8 del Regolamento studenti approva-to con R.D. 4,6-1938 n. 1269, nessun anno di corso è valido selo studente non sia isc ritto almeno. a treins eg namen t i del proprio corso di studi.
GLI STUDENTI SONO INVITATI A VOLER RITIRARE PRESSO LA SEGRETERIA I PRESCRITTI MODULI GIALLI E BIANCHI PER TEMPO (a partire dal 15 settembre 19781.
38
AVVERTENZE PER GLI STUDENTI
CHE GODONO ORICHIEDONO L'ASSEGNO DI STUDIO
GI i studenti che godono o che richi edono l'a ssegno di studio e che ha nno se-guito quanto consigliato nelle «N or me per la presentazione dei piani di studio in-dividuali» e quindi con un piano in cui la distribuzione degli insegnamenti è del tipo:
- 5cor s i a I 1° anno - 5 corsi al 2° anno - 5 corsi al 3° anno - X corsi al 40anno - Ycorsi al 5° anno
lldOOO
X. y.141
SONO AUTORIZZATI ad anticipare uno od al massimo due insegnamenti previ-sti al 4° o 5° anno semprechène abbiano avuto l'autorizzazionedal professore del-l'insegnamento anticipato. .
La procedura di iscrizione al corso anticipato è la seguente:
a) lo studente compila un modulo verde che, firmato dal docente che lo autorizza.
deve essere consegnato in Segreteria a cura dello studente ed entro le date sot-to ri porta te;
b)compila al contempo il modulo giallo che lascia nelle mani del Professore.
1
bianchi alla Segreteria Termini per la presentazione dei moduli verdi alla Segreteria
gialli ai Docenti - 5 novembre 1978 per i I primo periodo didattico
- 20 marzo 1979 per il secondo periodo didattico.
Il limite del 5 novembre viene portato al 20 novembre per gli iscritti tard iva-mente di cui ai due ultimi capoversi del presente paragrafo.
AVVERTENZA
Gli studenti che per qualsiasi motivo non hanno perfezionato l'iscrizione entro il 5no vembre possono, senza pregiudizio per future decisioni da parte della Facol-tà. prendere regolare iscrizione agli insegnamenti del primo periodo didattico,allo scopo di non incorrere nell' invalidazione complessiva del primo periodo didattico.
Gli studenti la cui domanda di iscrizionevenga accettata dal Rettore. per giu-stificati motivi. dopo un mese dall'iniziodei corsi perdono comunque il diritto di usufruire dei corsi del primo periodo didattico.