FACOLTÀ DI INGEGNERIA
GUIDA DELLO STUDENTE
NOTIZIARIO
ANNO ACCADEMICO 1978-1979
1° agosto 1978
1 °ago sto 1978 1° agosto 1978
15 agosto 1978
30 settembre 1978 9 ottobre 1978 16 ottobre 1978
15 ottobre 1978 15-31 ottobre 1978 5 novembre 1978
5 novembre 1978
15 dicembre 1978 15-31 dicembre 1978
31 dicembre 1978
31 dicembre 1978
31dicembre 1978
31 dicembre 1978
2 gennaio 1979 8·20 gennaio 1979 15 -31 gennaio 1979 2. - CALENDARIO PER L'ANNO ACCADEMICO 1978-1979
Apertura del periodo per le immatricolazioni eleiscrizioni Apertura del periodo per la presenta zione dell edomandedi tra-
sferimentoper altra sede edi camb i o di facoltà o di co rs o di'laurea •. •• •••••• • .•. . . . • • . • . •• •. • • . • • • • Aper tura del periodo per la pres enta zion ede i piani di st udi o . Termineper la presentazione dei moduli gialli per gli es a m i di laurea della sessione in ve rn a l e (2 a metà di genn aio) •••
Termin eper la presentazion e di piani di stu d io che comp or t i no varia zioni nel pri mo periodo didattico • . • . . . . Inizio delle le z i on i peril primo anno •. . . . • . . . .. .• . • •• Iniziodelle lezioni per gli anni successivi al primo ••• •••• Termine per la presentazione dei moduli giall i per gli es ami di
laurea della sessione invernale(28 metà di marzo) • Sessione autunnal eesami di laurea (l° turno) •.•• • Terminepresentazionedomande ass egno di stud i o ••
Chiusura del periodo perla presentazione delle domand e di
immatricolazionee is crizione . . • .. ',' .. . •• . .. . . .5 novembre 1978 Chiusura del periodo peril cambiamento di corso di laurea 5 novembre 1978 Termine per la presentazione dei fogli bianchi di isc rizi o ne
agli inse gn amen t i dello periodo didattico • . • . . • • . . . . • Termine per la presentazione dei moduli gialli per gli esami di laurea della sessione estiva (28 metà di maggio) . • • • , • • Sessione autunnale esamidi laurea (2° turno) . • • . •. • • • ••
Termine per la presentazione di piani di studio che comportino variazion i nel 2° periodo didattico •• • ••••• • • • • • • • • • Chiusura del periodo per le domande di trasferimento per altra sede o per cambio di facoltà ••; •• •••• • • • • • • . • • ••, Termine ultimo perla presentazione di domande di iscrizione e di immatricolazione giustificate da gravi motivi •••••••
Termine per la presentazione delle domande di assegno di stu- dio giustificateda gravi motivi • • • • . • • • . • • • • • . • • • • Apertura del periodo per la presentazione domande esami di profitto per la sessione A •••• • •• • • •• • •. •• . . . • • Anticipo della sessione A esami di profitto •• • • • • • • • • • Sessione invernale esami di laurea (l° turno) •. • • • • • •••
4
Fine lezioni 1° periodo didattico •••••• ••••• •• ••.
Session eA ordinaria esami di profitto .••. •• • . . .. . Termin eper la pres entazionedei moduli gialli per ~iesa - mi di laurea della ses sion e est i v a (2ametà di lu gl io ) . Fin edell oper i od odidattico..• •. . . •. .• . .. . Iniziolezioni del 2° periododidattico . . .. . .•. •• . . Termin eper la rich i e sta dellaprovadi sinte si per la ses- sioneest i va (1°turno) .... . ••. • • . • . • . •. • •..
Ses s ioneinvernale esami di laurea(2° turno) . ••. • • • Termin eper la pres entazion efogli bian ch i di isc ri zi o ne agli ins egnam enti del 2°per iodo didatt ico• . . . • Termine per la pres entazion edelle domande di esone ro tasse•• • • . • • . •. . . • .. . . .. .. .. • •• . . Term in epagamento della seconda rata dell e tasse.soorat- ta ssee contri buti • . . •.. . . •..• . . . .. • . Prolungamento della sessione A esami di profitto. . • . . Termineper la presentazione dei moduli gialli per gli es a- mi di laureadella sessione autunnale(2" metà di ot- tobre)•• • • • • •. • . • •. •• . . . • • •. • . . • •. • • • . Apertura del periodoper la pres entazion edomandeesami di profitto per le sessioni BeC . • •• • •• . •. • • ..
Termine per la richiesta della prova di sintesi per lases - sione estiva (2° turno) •••. . . . • .• . . •
Ses s ion e esti va esami di laurea (1 ° turno) . • • . • •.
Anticipo della sessione Besami di pro f i tto • . • . ..
Finelezioni 2° periododidattico : •••••••• • • • . . .•
SessioneBordinaria esami di profitto • • • • • • • • • . . Sessione estiva esami di laurea (2° turno) . Apertura del periodo per la presentazione domande esami
di profitto per la sessione C. di esami falliti nelle ses- sio ni B o Cda parte di studenti iscritti • • . • • ••• •.
Termine per la richiesta dellaprova di sintesi per la ses- sione autunnale (1 ° turno).•.. •.•. ••• •••• '.' • Termine per'la richiesta della prova di sintesi per la ses- sione autunnal e(2° turno) • • • • • . • • •• • •• , . • • . .
9 febbra io 1979
12 febbr.-9marzo 1979
15 febbraio 1979
lO marz o 1979
12 marzo 1979
31 marzo 1979
15-31marzo 1979
17 marzo 1979
20 marzo 1979
31 marzo 1979
26 marzo-lO aprile 1979
15 maggio 1979
15 maggio 1979
30 maggio 1979
15-30maggio 1979 21mago-9 giugno 1979
22 giugno 1979
25 giu. -21 luglio 1979 15-31 luglio 1979
l° agosto 1979
15 settembre 197 9
31 ottobre 1979
3. - TITOLI DI AMMISSIONE ALLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA
A norma di quanto disposto dall a legge 11-1 2- 1969 n.910, fino aIl'att uazione dellari form auniversitaria,po sson o iscr i vers i al pri mo anno:
a)i dipl omat i degli istituti di istru zio neseconda ria di seco ndo grado didurata quin- quennale, ivi comp resi i licei lingui sti ci ricono sciuti per legge, ecol orocheab- biano supera toi cors i integrativiprevisti dall a legg eche ne aut or izz a la spe r i - mentaz ion enegli is t ituti professi on al i ;
b)i diplomati degl i ist i tu t i ma gi s t rali edei licei ar t istici cheabbiano frequentato, conesi t o pos itivo. uncorso annua le inte gr ativo orga n i z za to dai provveditor ati agl i stud i .
Gli stud enti devono cioèavereun diplomadi istruzioneseconda ria di secondo gradoconsegu i to in ottoa nni (dopo le ele mentari ),ov vero in cinq ue anni (dopo la scuo la medi ain fe r i ore).
Indipend entementedal ti tolo di istruzio ne second aria superiore p ossed u t o, chiu nquesi a fornito di una laureapuò iscri ve rsi adal tro corsodi laurea.
4. - IMMATRICOLAZIONI AL 1° ANNO
Coloro che desiderano ess ereammessi alpr i moanno devon o present are.nel pe- ri od o 1°ago sto- 5 novembr e1978. i seguen t i doc umenti :
a)domanda di imma t ri co l a zi o ne . su modulo pred i s posto ed in di stribuz i on e pres so la Segr et er ia,chelo stude n te dovr àrendere legalecon l'appli cazione di unamar- ca da bollo da L.700.
Gli studenti di Ingegneria devonoprecisareil corso di laurea sceltofra gli otto segu ent i:Ingegn eria Aeronautica. Chimica.Civile. Elettronic a. Elettrotecnica.
Meccanica.Minerar ia,Nucleare.
A seguito dellain troduz ione della mecc sni z z s zionedei servizi di Segreteria. si invit anogli studenti a compilare nel modo più dettagliato e preciso la domanda di immatricolazione in tutte le sue parti.
h) Titolo original e di studi medi. Chi all'atto della immatr icolazion enon si trovi ancora provvistodel titolo ori ginal e. può produrre il cer t ificato sostitutivo. Il diplomaorig inal edev e esse r e prodotto entro il primoanno di iscriz io ne ecomun- queprima della sess ioneestiva degli esami , pre vioriti ro del certi ficato sosti- tutivo. I titoli di studio ri lasciatida Scuoleparifi cateolega lm en tericonosciute efirmati dai Presidi delle Scuole ste sse anc he eper il Pre si de n t edell a Commi s- sione», debbono esse re legalizzat i dal Provveditoreagli stud i co mp e te nte per terr itorio.
6
c) Duefotografie .formato tess er a. di cui una autenticata. su carta le gal e econ la indicazionedei dati anagrafi c i.
d) Dichiarazion e. su modulo pred i spo sto edin dis t ri buzio ne pres so la Segreteria.
di apparte ne re a famiglia co n un reddito comple ssivo annuo netto inferiore a L.
3.000.000. Setal eredd i to supera L. 3.000.000l'in te ressa to dovrà paçareunco n- tributo supplettivodi L. 5.400dest in ato al l ' Ope ra Univer s itaria (art .4 Leg g e 18-12-1951.n.1551).
e) Ouieta n za comp rov an tel' avve nu to vers amento inc.c.p.. media n te-modu li in di-- st ri bu z i on e presso la Se greter i a della Faco ltà. del l aprlmarata di tass e. soprat- -
tassee con t ri bu ti . -
L'importodellepredettetass e. soprattas s e e con t ri bu ti . i termini sono indicati nel paragrafo 10.
N.B. Dell e domande non re gol ari non saràtenutoconto.
Oualora i documenti di cui alleletter eb)ec) non concordino traloro nei da- ti anagraf i c i .verr anno res pinti.
5. - IMMATRICOLAZIONE DI LAUREATI PER IL CONSEGUIMENTO DI ALTRA LAUREA
Chi si a già fornitodi una laur ea può isc r i v er si al corso-per il conseguimento di al t ra laurea.allecondizioni che sono stabilitedalla competenteFacoltà per Ia eventu aleabbreviazionedi cor so . convalida di esami. convalida di attestazioni di frequenza.
La domanda. su modulo pred isposto ed in distribuzionepresso la Segreteria.
che do vr àes se re reso leg al econ l'applic azion e di unamarca da bollo da L.700. dev e esse re pres enta taall'Uffi cio di Segreteria della Facoltàdal 1· agosto e non oltre il 5 novembre 1978 .
Alla domanda vanno all egati i documenti richi esti per l'i mmatr icol az ion eedun cert ific ato di laurea in carta legal econ i voti riportat i negli esami di profitto e co n leeventuali attestazionidi frequenza gi à conseguite edelle quali si intenda chiedere la convalida.
Coloro che otten gono la laureanella sessione invernale. potranno iscriversi ad altro corso di laurea nell'annoaccademico successivo a quello in cui di fatto si è svolto l'appello di febbraio .
NESSUN VERSAMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO AL MOMENTO D EllA PRE- SENTAZIONE DELLA DOMANDA.
Presa co qni z ionedet deliberato delle Autorità accademiche sulla domanda pre- sentata, l'interessato provvederà a regolarizzare la sua posizione amministrativa presso la Segreteria della Facoltà.
6. - ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI Al PRIMO
Gli studenti che si iscrivono ad anni di corso regolari successivi al primo de- vono presentare alla Segreteria nel periodo 10 agosto - 5 novembre 1978 i seguenti documenti:
aldomanda su modulo~r e d i s p o s to ed in distribuzione presso la Segreteria, che lo studente dovrà rendère legale con l'applicazione di una marca da bollo da L.
700;
b}dichiarazione, su modulo predisposto ed in distribuzione presso la Segreteria, di appa rtenere a fam i gl ia con un reddi to complessivo a nnuo netto i nferi ore a L.
3.000.000. Se tale reddito supera L.3.000.000 l'interessato dovrà pagare un con- tributo supplettivo di L. 5.400 destinato all'Opera Universitaria (art. 4 Legge 18-12-1951, n.1551);
cl quietanza comprovante l'avvenuto versamento in c ,c , postale, mediante i rnodu- li in distribuzionepresso gli uffici di Segreteria, della prima rata delle tasse, soprattasse e centri buti.
L'importo delle predette tasse, soprattasse e contributi, i termini,sono indicati nel paragrafo 10.
Inoltre gli studenti isc r i tt i alla Facoltà di Ingegneria devono tenere presente che:
Per ottenere l'iscrizione regolareal secondo anno, lo studente deve aver su- 'pe rato almeno due esami qualsiasi di insegnamentidel primo anno entro il 5 no-
vembre 1978. '
Per ottenere l'iscrizioneregolare al terzo anno, lo s tudente deve aver supera- to almeno sette esami di insegnamenti seguiti nel biennio entro il 5 novembre 1978.
La norma per il passaggio dal Il al III anno di corso è valida esclusivamente per gl i studenti che seguono un piano di studio individuale approvato dai Consigli di corso di laurea. Il piano deve essere presentato ed approvato entro la data ultima di iscrizione, ovvero entro il 5 novembre 1978.
Per gli studenti che seguono il piano di studio ufficiale si applica l'art. 24 del- lo Statuto del Politecnico, approvato con D.P.R. 31-10-1973, n.1145:
s Per ottenere l'iscrizione al 30 anno di corso lo studente, oltre che essere in possesso dell'attestazione di frequenza di tutte le discipline previste per il 10 e 20 anno, dovrà aver superato gli esami di tutte le materie dello anno e delle quat-
8
tro segue n t i : Analisi matemat i ca Il,.Fisica Il ..Mecc ani c araz i on al e . insegn ame n to so s tituti v o di Geom etria Il (ques t ' ul ti moind ica tocon unasterisco edin prima po- sizi o nenegl i ele nchi degliarticoli dal 13al 20). Lo student e ,tuttav i a. chesia in deb ito,oltre chede gl i esami antic i pa t i del trienn io,anchedi unso lo esamea sua sc elt atra i quattro prec ed entementemenziona ti . potràugual mente ess ere iscritt o al 3° anno .co n l'obbligodi superare tale esame prima di sostenerequalsi a si esa- me del tri enn io di appl icazi o ne».
7. - ISCRIZIONE IN aUAlITÀ DI RIPETENTE
Secondo ledisposiz io n ivi genti .so no considerati studenti ripe te nt i:
a)co lo ro i quali abbiano seguitoil corso di studi .cui sono isc ritti.per l'intera sua durata, senza averpreso l'iscrizion ea tutti gli ins egn ament i pres cri tti per l'a m- missioneall'esamedi laurea ;
b)co lo roi quali abbiano segu ito il co rso di stu di, cui sono is critti. per l'intera sua dura ta , senza aver ottenuto leattes taz ion i di fr equen za atutti gli insegn amen t i prescritti per l'ammiss ioneall'esamedi laurea ;
c) co l oro i quali,per ciascun anno. non ab bia no preso isc ri zio ne ad alme no 3 inse - gnamentidel proprio corso di studi o non ne ab bi an o otten u to le at test azi oni di frequenza ;
d)co l oro i quali abbiano seguito il cor so di studi.cui so no iscr itti. per l'int er asua durata,echiedano, con la pres ent az ionedi un nuovopianodegl i studi , l' intro- duzione di tre(od un numero maggior edi tre )nuov i insegnamen ti inluog o di al - tri precedentementefrequentati;
e) coloro che abbiano inseritonel proprio pianodegli studi per un certo anno dicor- so un numero di materi esuperiore al massimo consentito da ciascuna Facoltà.
Gli studenti che vengono a trovarsi in una delle condi zioni di cui sopra. deb- bono is c ri ver si come ripetent iper gli ins egname n t i mancanti di isc ri zi one o di fre- quenza.
Gl i interessatiper ottenere "iscrizion ecome ripet enti ,devo no presen t are alla Segret eria Studenti della Facoltà, nel per iodo dalloagosto al 5 novem bre 1978:gl i stessi documenti e pagarelestesse tassedegl i student i in co rso (vedi prf . 6).
8. -
ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI FUORI CORSOSono considerati stu dent i fuori corso:
a) coloro che. esse ndo stati iscritti ad un anno del propriocorso di studi edessen- doin poss es so dei requi siti neces sari per potersi isc ri ve re all'anno successivo, non ab b i ano chiesto (entro i termini prescritt i)od ottenuto tale iscrizione ; b) co l oro che, essendo stati iscritti ad un anno del proprio corso di studi ed aven-
do frequentato i relativi insegnam enti non abbiano superato gli esami obbligato- riame nte richiesti peril passaggio all'anno di corso successivo. fino a quando non superino detti es ami;
c)coloro che avendo segui to il propriocorso universitario.per l'intera sua durata e avendonefrequentato con regolare iscri z i one tutti gli insegnamenti prescritti per l'ammissione all'esame di laurea.non abbiano sup erato tutti i relativi esa- mi di profitto o l'esam e di laurea, fino a che non conseguano il titoloaccademi- co;
d) coloro i quali abbiano seguito il corso di stu di ,cu i sono iscritti, per l'intera sua durata. abbiano ottenuto il numero di frequenze prescritto nel I 'u Itimo piano di studio approvato. e chiedano. con la presentazione diun nuovo piano, l'introduzionedi uno o due nuovi insegnamentiin luogo di altrettanti precedentemente frequentati.
Gli studenti di cui ai precedenti punti a), b), c)non hanno ulteriori obblighi di iscrizion ee di frequenza ai corsi riferen tesi agli anni compiuti.Gli studenti di cui al punto d) hanno l'obbligo di frequentare. secondo le norme vigenti nelle singole Facoltà, i nuovi insegnamenti introdotti con il piano degli studi.
Gli studenti fuori corso per esercitare i diritti derivanti dall'iscrizionedevono presentare annualment ealla Segreteria Studenti di Facoltà:
1)domanda di ri co gn i zi o ne della loro qualità di studenti su modulo predisposto ed in distribuzione presso la Segreteria che lo studente dovrà rendere legale con l'applica zione di una marca da bollo da L.700;
2) ri cevuta comprovante l'avvenuto versamento (effettuato·su apposito modulo da ritirare presso la Segreteria Studenti della Facoltà) delle tasse, soprattasse e contributi di fuori corso (vedi paragrafo 10).
Per gli anni di fuori corso consecutivi oltre il secondo. l'importo totale delle tasse aumenta di L. 1.500 per ogni anno.
10
9: - ISCRIZIONE DEI PROVENIENTI DALLE ACCADEMIE MILITARE, NAVALE, AERONAUTICA
Coloro che abbiano frequentato presso l'AccademiaMilitaree leScuole di Ap- plicazione dell'Esercito i corsi ordinari svolti a decorrer edall'anno accad emi co 1956-57,possono chiederedi.essere isc r i tt i alla Facoltà di lnqeqnerfa di questo Politecnico secondo le norme di cui alla legg e22-5-1959 n. 397.eCon le modalità all'uopo stabilite dal Consiglio della Facoltà:
I provenienti dall'Accademia Militaredi Modena i quali abbiano compiuto re- golarmente i corsi della Scuola di Artiglier ia e Gen io di Torino ed aspirino a co n- seguire la laurea in Ingegneria potranno chiederedi esse re iscritti presso questo Politecnico secondo le norme di cui all'art. 144 del Testo Unico dell e Leggi sul- l'Istruzione Universitaria e secondo le modalitàall'uopo stabilitedal Cllnsiglio della Facoltà.
I provenienti dall'Accademia Navale di Livorno, i quali aspirino a consegui re la laurea in Ingegneria, potranno chiedere di essereiscritti pressoquesto Politec- nico secondo le normedi cui al R.D. 16 agosto 1929, n. 2001 e successiv emodifi- cazioni,con le modalità all'uopo stabilite dal Consiglio della Facoltà.
I provenienti dall'Accademia Aeronautica, i quali aspirino a conseguire la lau- rea in Ingegneria,potranno chiedere di ess ere iscritti pressoquesto Poiitecnico secondo le norme di cui al D.L. 7 giugno 1945, n. 568.
Dei suddetti ufficiali quelli che, all'atto dell'iscrizione, si trovano in S.P.E ..
dovranno esibire, oltre ai documenti di rito, un'autorizzazionea seguire i corsi cui si iscrivono, rilasciata dai rispettivi Comandi.
I suddetti devono presentare nel periodo 1° agosto' 5 novembre 1978, i seguen- ti documenti:
a)domanda su modulo predisposto ed in distribuzionepresso la Segreteria che lo studente dovrà rendere legale con l'applicazione di una marca da bolloda L. 700;
b] titolo originale di studi medi;
c)certificato rilasciato dall'Accademia;
d)due fotografie, formato tessera, di cui una autenticata, su carta legale e con la indicazione dei dati anagrafici;
e) quietanza comprovante l'avvenuto versamento in c ,c, postale, med iante i moduli in distribuzione presso gli uffici di Segreteria,della prima rata delle tasse, so- prattasse e contri buti.
L'importo delle predette tasse, soprattasse e contributi, i termini, sono indicati nel paragrafo 10.
10. - TASSE. SOPRATTASSE E CONTRIBUTI PER l'ANNO ACCADEMICO 1978-1979
Gli st ude nti chesi iscr ivo no incor so o fuori corso per l' anno accademico1978- 79 sono tenuti al pagamentodelle tass e. sop raltas se e con t r i buti presc ritti per il prop r i oanno di cors o ,come dai pro spe tti app re ss o indi cati.salvo quantodispo s to pergli stude ntidi sp ens at ida tal epa gamento •.
10 .1 - Studenti in corso.
1°anno .2". 3".4°.5"
e secon de lauree anno
rate: fat e:
la 2a la 2a
Tassadiimma tricol azione .
. . · .
L. 5.000- - -
Tass a iscrizione .
. . . . .
L. 9.000 9.000 9.00 0 9.000Contributo per eserc i tazion i . . . .L. 12.000 12. 00 0 12.000 12.000
Sopratt a s s a esamidiprofitto ..
. . . . .
L. 3.500 3.500 3.500 3.500 Cont ri buto per organ ismorappresentativo stu-dentesco
. . . . . . . . .
L. 1.000-
1.000-
Contributoperbiblioteca .,
. .. .
.,. . . .
L. 6.000 6.000 6.00 0 6.000 Contributoper riscaldamento,energia elettri ...· L. 7.0 0 0 7.000 7.000 7.0 00 ca epulizia .'.•• ••• • •• ••• • • • • • • • • • •Costo lib re tt o-tesse ra.
. .
.,. .. · .
L. 1.000-
--
Contri bu to perdiritto di segre te ria L. 1.0 00
-
1.0 00-
Contri buto perstampa ti e fotocopie
.. · .
L. 2.0 00-
2.000-
Contributo volontario assicurazione contro in-
fortuni
.. . . . . . . . . . . . . .
.,.
L. 1.000-
1.000-
Contributovolontarioper c entro n a zi o na I e
stages.
. . . . . . . . . . . . . . .
L. 500 - 500 -Importo di ogni rata
. . . . . .
o • ••. .
L. 49.000 37.500 43.000 37.500TOTALI
. . .. . . . . . . . .
L. 86.500 80.5 0 012
10.2- Studenti fuori corso.
Tassa annuale di ricognizio ne fuori corso L. 5.0 00 (*)
Sopra ttassa annuaperes amidi profitto L. 7.0 0 0
Contributo per organismo rappresentativa studentesco L. 1.000
Con t r i bu to per biblioteca
..
L. 10.000Cont ributope r riscaldamento" energ ia elettricaepuliz i a L. 10.000
Co ntributoperdiri t t o di segrete ria L. 1.000
Contributo per stam pati e fotocop ie L. 2.000
Contributo volontarioassicurazionecontro i nfartun i L. 1.000
Contributo volontari ocentro nazionale stages L. 500
TOTAL E L. 37.50 0
1*)La tassaannuale di ricogniz ione fuori corso.fissata inL. 5.000per i primi du e a n n i fuoricorso. è elevata diL. 1.500 per ognianno fuori corsooltre il secondo.
10.3 - Tasse,soprattasse e contributi vari.
Sopratta s s a perogni esame rip etuto e rel ati va indennità di ris con tro e diritto di trascrizione(L. 500+500) . .
Co ntr ibutope rrila s c io foglio di co ngedo . Con t ri buto per rilasci o duplicato libre tt o- tessera.
Cont rib uto di mora per attiscolastici oltre il termine stabilito.
Tassa di laurea odi diploma da vers a rsi all'Erario. su conto corrente postalen.'1016 intesta to all' Uff icio Reg is t ro tasse - concessio nigo-
vernative diRoma - tasse scolastiche .
Soprattassa esame di lau rea .
Contributo una vo lta tanto pe r rilasci ocertificato di abilitazione all'e - serciz ioprofessi o nale (a favore del l ' Opera Unive rs itar ia - Legqe B- 12-1956. n. 137B) •. . . • . . . .. .. . .. .... . . ..
.Co s to diploma di la ure a .
L. 1.000 L. 5.00 0 L. 5.000 L. 5.000
L. 6.000 L. 3.0 00
L. 10.000 L. 3.500
10.4 - Termini per i I pagamento delle tasse scolastiche.
La prima rata deve es ser e pagata all'atto dell'iscrizione (entro il 5 novembre 1978).
La seconda rata entro il 31 marzo 1979:
Il 15%delle tasse di immatricolazione ,di iscrizione, di ricognizione studente fuori corso è devolutoall'Opera Universitaria per l'incremento dell'assistenza col- lettiva ed individualedegli studenti meritevoli per profitto ed in condizioni econo- miche non agiate.
A norma delledisposizioni di cui all'art. 4 della legge 18-12-1951 n.1551, gli studenti appartenenti a famiglie che dispongono di un reddito complessivo annuo netto superiore a tre milioni di lire saranno assoggettati ad un contributo suppleti- vo di L. 5.400 corrispondente al 30%della'tassa annuale di iscrizione dadestinar- si all'Opera Universitaria.
Avvertenza.
Lo studente che ha ottenuto l'iscrizione ad un anno di corso universitario non ha diritto, in nessun caso, alla restituzione delle tasse, soprattasse e contributi pagati (art,27 R.D. 4-6-1938, n. 1269).
Tutti gli studenti sono invitati ad iriformar s i preventivamente presso la Segre- teria della Facoltà prima di effettuare qual si a si pagamento di tasse,soprattasse o contributi poichè non si potrà dar luogo ad alcun rimborso per versamenti erronei.
Èfatto obbligo allo studente di consegnare alla Segreteria della Facoltà, subi- to dopo il pagamento la quietanza relativa.
Gli studenti per i versamenti devono servirsi esclusivamente dei moduli di c.c.p, in distribuzione presso la Segreteria.
11. - REGOLAMENTO PER LA DISPENSA
DAL PAGAMENTO DEllE TASSE. SOPRATTASSE E CONTRIBUTI
11.1 - Requisiti.
A norma di quanto disposto dalla legge 11-12-1969 n. 910. gli studenti che frui- scono dell 'assegno di studio istituito con la legge 14-2-1963 n. 80. modificata con le legge 21-4-1969 n. 162 e con la legge 30-11-1973 n. 766. sono esonerati dal pa- -gamento delle tasse. soprattasse e contributi.
A norma di quanto dispos to dalla legge 18-12-1951 n. 1551 possono fruiredella dispensa totale o parziale dal pagamento delle tasse, soprattasse e contributi ob-
14
bligatori gli studenti capaciemeritevoliin possesso dei requisiti di merito di cui"
al sotto precisato punto 1°) e trovantisi nella condizione economica di cui al sotto precisato punto 2°).
1°)Merito:
a) per l'immatricolazione e l'iscrizione allo anno di corso universitario:
dispensa totale: aver riportato negli esami perii conseguimento del titolo di stu- di secondari richiesto per l'immatricolazione una media di 7/10(42/60) dei voti
"se nza aver ripetuto alcun esame (sonoesc l us i dalla media i voti riportati nelle prove di educazionefisica, musica e canto corale, strumento musicale);
b) per l'iscrizione ad anni successivi allo:
dispensa totale:aver superato, senza alcuna riprovazione,nelle sessioni ordi- narie e comunque non oltre il 15 marzo di ogni anno, tutti gli esami previsti dal proprio piano di studio per l'anno accademico precedente,conseguendo una me- dia di 9/10 (27/30)dei voti, con non meno di 8/10 (24/30)per ognuno di detti esami, e di 7il0 (21/30) in non più di un esame;
dispensa parziale:aver superato i predetti esami senza alcuna ri pro va zi one ,con- seguendo una media di almeno 8/10 (24/30)dei voti. con 7/10 (21/30) in non più di un esame;
c)per l'esame di laurea o diploma (soprattassa):
dispensa totale:aver superato tutti gli esami previsti dal proprio piano distudio per l'ultimo anno di corso senza alcuna riprovazione, conseguendo una media di 9/10(27/30)dei voti con non meno di 8/10(24/30)per ognuno di detti esami, meno uno, per il quale la votazionepotrà essere di 7/10 (21/30);
dispensa parziale:aver superato tutti gli esami previsti dal proprio piano di stu- dio per l'ultimo anno di corso, senza alcuna riprova zione , conseguendo una me- dia di almeno 8/10(24/30)dei voti, con 7/10 (21/30) in non più di un esame;
I
d) per l'esame di laurea o diploma (tassa):
dispensa totale:aver ottenuto la dispensa totale o parziale dal pagamento della sopra ttass a per l'esame di laurea o diploma, e aver superato tale esame, senza essere stato mai riprovato, con un voto non inferioreai 9/10 (99/110) ;
e)per l'iscrizione al primo anno delle scuole di perfezionamento o delle scuole di- rette a fi ni speci al i:
dispensa totale:o aver superato l'esame di laurea con una votazione di almeno 99/110, e aver superato tutti gli esami dell'ultimo anno di corso con le modalità di cui al precedente punto b) - dispensa totale;
o per coloro che si iscrivono alla scuola"di retta a fini speciali in Scienza ed Ar- ti nel campo della Stampa con il titolo di studi secondari ma senza il possesso della laurea i requisiti di cui al precedente punto a) - dispensa totale;
f) per l' isc riz io nead ann i suc cess i v i al lo de ll escuo l edi perfezi oname nto o de l- le scuole direttea fin i speciali:
vedi punto b);
2°) Condizion eeconomi ca:
Appartenerea famig lia il cui reddito imponibi l enon sia superiorea lir e 1.800.000, rettificatoai sensi del l 'a rt.1 del D.P.R. 28-3-1975 , n. 60.
Tal e redd ito puòes se re aumentatonei soliseguenti casidellecifrea fianco ripor tate:
a) redditodi sololavoro dipendente aumento di L. 1.700.000 b) reddito di lavoro dipend entepiùproprietà
di una unità immobi l i a re (*) aumento di L.1.500.000 c)reddito di lavoro dipend ente piùproprie t à
di dueunità immobi l iari(*) aumento di L.l.000 .000 (*) Si intende perunità immobili a re la propri etàdi una uni'tàabi tativa (alloggi o. se si trat- tadi fa bbr icato urban o, casci nao eq u iva lente.se si tratta di un fabbricatorural e ) o la prop rie tà di una estens io ne par i ad unma s si modi2ettari .
11.2 - Documenti e tannini.
Gl i stude nt i capaci emer i t evo l i cheaspiranoal la di sp ensa tasse, soprat tas se econ tr i but i , dovran no fare apposita is t anza sumodu lo predispos to ed in distribu- zione pre s so l'Op eraUniversitari a. che lo studentedovrà compi la re in ogni su a pa rt e e rend er elegal econ l'apposi z ion edi una marcada bollo daL.700.
Ali 'istanza dovranno essere allegati i seguenti documenti:
1)certificato di iscrizione e fotocop ia, in carta semplice ,del titolo di studio nel caso di studenti isc r i tti alloanno;
certificato di iscrizion ee di merito nel caso di student i con n. di matricola ugua- leo superiorea 25000;
fotoc opi a del pianodi st udi o pres en tato entroil 31 dic embre dell'anno accade- micoprec ed entequel lo cui si rif erisce la domanda ne lcaso di studenti con n.
di matricola infe riore a 25000."
2)Documentazio nedellasituazione eco nomi c a familiaresu modulo fornito dall'O. U., compilato con cura inogni sua parte secondo il seguente esatto ordine:
a) certi f i c a to di stato di famiglia ecert i f ic ato di residenza edi cittadinanza ri- lasciati dal Comune di residenza in data non anteriorea tre mesi daquella del- la domanda ;compilati a pago 3 del modo lA oppurea pago 2 del modo 2A a se- conda che lo stud entepresenti la Documentazionedella situaz ion e economic a famili areovvero opti per la Dichiaraz ione sostituti vadi certifi ca zione.
b)certi f i c ato ri lasciato dall'Uffi cio Distr ettualedell eImposteDirette st eso a pago 1-2 del modo lA allegato alla domanda, da l qualerisul ti o la di ch iarazione congi unt a dei reddit i dei genitori,compres i iredditi altru i de iquali essi abbia-.
no lali bera dispo nibil ità,ovvero due certificazioni nel casoche ciascuno dei genitori presenti una propria dichiarazion e, ai fini delle imposte IRPEF e ILOR perI,'annoprec edentea quello della presentazione della domanda (Mod. 740).
'16
Oualora gli studenti volessero avvalersi della facoltà loro concessa dalla leg- ge 13-4-1977art. 24. possono presentare in luogo di questo certificato dichia- razione concernente i fatti oggetto della certificazione secondo le disposizioni della legge 4-1-1968n. 15sul modo2A predisposto dall'Opera UnilA3rsitaria. So- no autorizzati a ricevere tale dichiarazione i funzionari dell'Opera Universita- ria, i Notai. i Cancellieri. i Segretari Comunali e gli altri funzionari inc ari c at i dai Sindaci. anche di Comuni diversi da quelli di residenza.
Nel caso in cui il reddito relativo all'anno precedente. non sia ancora stato ac- certato l'Opera Universitaria. a sua discrezione, potrà richiedere allo studente interessato.la produzione di un certificato rilasciato dal competente ufficio Di- strettuale delle Imposte Dirette attestante l'ultimo reddito familiare accertato, co mp i lato su modulo ri lasciato dall'Gpera Universitaria stessa.
3)Certificato compilato su modo3A dalle Conservatorie dei registri immobiliari del luogo di nascita e di quello di residenza, in cui dovranno figurare i dati relati- vi alle proprietà immob i l i a ri (terreni,.fabbricati)possedute dal capo famiglia e dagli altri membri della famiglia. ne I caso di studenti che si iscrivono al 1° an- no di corso o che. pur iscrivendosi ad anni successivi al 1°. non abbiano ma i prodotto tale documento.
Per gli studenti che. invece. abbiano già presentato il certificato di cui sopra è richiesto un certificato compilato su modo4A sempre dalla stessa Conservato- ria in cui si precisino le variazioni patrimoniali (acquisti. vendite. iscrizioni di ipoteche) avvenute dalla data di rilascio del precedente documento alla data di presentazione della nuova domanda. Nel caso in cui non siano avvenute varia- zioni patrimoniali la Conservatoria dovrà chiaramente precisarlo.
4)Dichiarazione del datore di lavoro (Mod. 101) circa la retribuzione percepita da tutti i membri della famiglia che esercitino attività lavorativa dipendente. ste- so sul modo5A.
5)Dichiarazione rilasciata dall'Ente previdenziale (Mod. 101)circa l'importo per- cepito a titolo di pensione dal Capo Famiglia o da eventuali altri membri. com- pilata sul modo5Arilasciato dall'O.U. Per le pensioni statali il certificato de- ve essere ri lasciato dalla Direzione Provinciale del Tesoro.
In sostituzione delle suddette dichiarazioni si accetta copia del Mod. 101.,ri- lasciato al pensionato dall'Ente Previdenziale. per la dichiarazione dei redditi.
Si comunice che dovrà essere presentato in visione allo sportello. all'atto del- la presentazione della domanda di esonero tasse. enche il libretto di pensione.
Chi fruiscedi pensione deve inoltre dichiarare di non svolgere altra atti vi tà sul modulo di cui al successivo punto 6.
6)Dichiarazione del Capo famiglia (da redigersi sul modo6A) nella quale risultino denunciati esplicitamente tutti i redditi e i proventi di qualsiasi natura. di cui' sono provvisti tutti i componenti la famiglia stessa.
'1)Certificato di tscrtz loneuniversitarle per l'anno accademico in corso, relativo a
sorelle o fratelli dell'interessato qualora gli.s t essi siano maggiorenni (fino al 260 anno di età]e non abbiano redditi'propri.
8) Oualunque altro certificato o documento che lo studente riterrà opportuno pre- sentare nel suo interesse (oneri deducibili in base all'art. 10 del D.P.R. 29-9- 1973 n.597 come ad es. premi di assicurazione sulla vita. interessi passivi per mutui ecc
.1.
Lo studente maggiorenne che costituisce nucleo familiare a sé stante deve pre- sentare documentata dichiarazione circa i mezzi di sostentamento e la fon te del suo reddito. Deve inoltre comunque presentare ANCHE la documentazione relativa alla famiglia di origine.
Tutti i moduli sopra elencati, ad esclusione di quelli indicati in 1),sonoin distribuzione presso l'Opera Universitaria del Politecnico di Torino.
N.B. - Gli aspiranti alla dispensa dal'pagamento delle tasse per l'iscrizione al- le scuole di perfezionamentoe alle scuole a fini speciali dovranno sottoscrivere dichiarazione di non aver conseguito in precedenza altri diplomi oltre a quello di laurea.
Le domande di esonero totale e parziale per l'immatricola zione e l'iscri zione ad anni successivi al l°, devono essere presentate, debitamente e completamente documentate. improrogabilmenteentro il termine del 20 marzo.
Gli esami debbono essere superati entro il 15 marzo.
SARANNO RESPINTE LE DOMANDE PRESENTATE OLTRE IL TERMINE DEL 20 MAR- ZO. NONCHÈ OUELLE INCOMPLETE O COMPLETATE NELLA DOCUMENTAZIONE OL- TRE TALE TERMINE. .
Le domande di esonero totale o parziale dalla soprattassa e tassa di laurea.
complete di tutta la documentazione sopra prescritta. dovranno essere presentate entro 60 giorni dalla data dell'esame di laurea.
Gli studenti che siano in possesso del requisito del merito e che nella prima metà del mese di marzo non siano ancora risultati vincitori di assegno di studio sono invitati a presentare comunque la domanda di esonero tasse entro il termine prescritto. In tal caso per la documentazione si farà riferimento a quella presenta- ta per la domanda di assegno di studio.
11.3 - Studenti in particolari condizioni.
Gli studenti:
orfani di guerra
- orfani di caduti nella guerra di liberazione - orfani civili di guerra
2 - Guida dello studente:Facoltà di Ingegneria.
18
- orfani di morti per cause di servi zi o o di lavoro - figl idi invali di omut i lati di guerra
- figli di inval id iomut il ati per cause di serv i z io o di lavoro - mutilati o invalid idi guer ra
- mutilati o inval ididella guerra di lib erazion e -mutilati oinva l i dici vili di guerra
-mutilati oinvali di per cause di ser v i zioo di lavoro -ciechi civili
-mutilati ed invalid i civ ili
possono fruiredell adispen satotaledal pagamentodelle tasse, soprattasse e con- tributi qualo raappar ten gano afamig l ia di condizion e economic a non agiata di cui al punto 2)del paragrafo 1e qualorasiano in possessodei seguent i requisiti di merito:
a)per l' i mmatrico lazio ne aI 10anno:
avercons egui t o senza es ami di riparazione i I titolodi studi secondari rich iesto per l'immatricolazion e ;
b)per l'iscrizione.ad anni successivi al 10:
aver superato senza alcuna riprovazione, nelle sessioni ordinarie e comunque nonoltre il 15 marzo di ogni anno, tutti gli esamiprevisti dal proprio piano di studioper l'anno accademicoprecedente;
c) perla soprattassa di laurea o diploma:
aver superato senza alcuna riprovazion etutti gli esami previsti dal proprio pia- no di studio perl'ulti moanno di corso entro le..session iordinarie e comunqu e non oltre il 15 marzo;
d) per la tassa di laurea o diploma:
averottenuto la dispensa dal pagamento della scprattas sa di laurea o diploma e non esserestati in precedenza respinti nell'esamedi laurea o diploma.
Gli studenti sopra el e nc a ti dovranno fare apposita istanza come prev istoalpun- to 2),ed entro i termin i ivi citati.
All'istanza dovranno essere allegate, oltre ai documenti richiesti al punto 2), anche le seguenti di chiarazio ni :
- orfani di guerra eorfan i civi l i di guerra:
dic hiarazione rilasc iata da l l ' Opera Nazionale per gli Orfani di Guerra comprovan- te l' appa rte nenza dello studentealle suddettecategorie ;
- orfani di caduti nella guerra di liberazione:
dichiarazione rilasciata dal Distretto Militare comprovante l'appartenenza dello s tudente.al la suddetta categoria;
di servizio o di lavoro:
a) per causedi servizio: dichiarazione rilasciata dall'Associazione Naziona le Mutilati o Invalidi per cause di servizio comprovante l'appartenenza dello stu- dente alla suddetta categoria;
b) per cause di lavoro: dichiarazione rilasciata dall' Associazione Nazionale Mu- tilati o Invalidi per cause di lavoro comprovante l'appartenenza dello studente alla suddetta categoria;
- figli di invalidi o mutilati di guerra:
dichiarazione rilasciata dalla rappresentanza provinciale dell'Opera Nazionale Invalidi di Guerra comprovante che il genitore dello studente fruisce di pensione di 1~Categoria, o copia legale del Decreto di Concessione della relativa pensio- ne o certificato Mod, 69 rilasciato dal Ministero del Tesoro, Direzione Generale delle Pension i di Guerra;
- figli di invalidi o mutilati per cause di servizio o di lavoro:
a) per cause di servizio:dichiarazione rilasciata dal competente Ufficio Provino ciale del Lavoro e della massima occupazione comprovante che il genitore del- lo studente fruisce di pensione di 18 Categoria;
b)per cause di lavoro: dichiarazione rilasciata dall'Istituto Nazionale Assicura- zioni Infortuni sul Lavoro comprovante che l'invalidità del genitore dello stu- dente èstata valutata in misura non inferiore all'SO% rispetto alla capacità lavorativa;
- mutilati o invalidi di guerra e mutilati o invalidi civili di guerra:
dichiarazione rilasciata dall'Opera Nazionale Mutilati o Invalidi di Guerra com- provante l'appartenenza dello studente alla suddetta categoria;
- mutilati o invalidi della guerra di liberazione:
dichiarazione rilasciata dal Distretto Militare comprovante l'appartenenza dello studente a Ila suddetta categori a;,
• ciechi civili:
dichiarazione rilasciata dalla UnioneItaliana Ciechi comprovante l'appartenenza dello studente alla suddetta categoria;
', mutilati ed invalidi civili:
dichiarazione dell'Ente competente attestante una diminuzione superiore ai 2/3 della capacità lavorativa .
•Gli studenti:
'·'di cittadinanza straniera appartenenti a famiglia residente all'estero i quali usu-
fruiscono di borse di studio istituite dallo Stato o da Enti italiani;
20
- di cittadinanza it a l i ana la cui famiglia sia emi grata e risieda stabilmente all'e- ste ro;
- figli di cittadini italiani dip end enti statali con incaricodi servizio all'estero a tempo indetermi nato ;
possono fruiredella dispensa parzi ale. Essi dovranno all'atto della presentazione della domanda di isc r i z io ne compil are anc he la domanda di esonero su modulo pre- di sposto ed in distribuz ion epresso l'Oper a. chelo studente rend erà legale con la app l i ca zi one di una marc adabolloda L.700. All'istanza dovranno essere allega- ti i seguenti documenti:
-st uden t i di cittadin anza st ra nie ra appa rte nenti a famiglia residente all'estero i quali usufruiscono di borsedi st ud i o istituite dallo Stato o da Enti italiani: 1) dichiarazion e dell'Autorità Consolareo della rappresentanza diplomatica ita-
liana del luogo di residenza della famiglia dellostudente comprovante:
a) lanazionalità dello st ude nte;
b)che la famiglia dello studente risiede all'estero con l'indicazione della lo- calità;
2) dichiarazione rilasciata dalla competenteautorità dalla quale risulti:
a) che egli usufruisce di una borsa di studio;
b)che la borsa di studio è istituita dal Governo Italiano o da altri Enti italia- ni:
c) l'ammontare della borsa di studio;
- studenti di cittadinanza ita l i anaco n famiglia residenteall'estero:
1) dichiarazionedell'autorità consolare della rappresentanza diplomatica italia- na del luogo di residenza della famiglia dello studente comprovante:
a) che lo studente èci ttad i no italiano;
b)che la famiglia dello studenterisiedestabilmente all'estero con l'indica- zionedella data di inizio della residenza fuori Italia;
- studenti figli di cittadin i it a li an i dip endenti statali con incarico di servizio al- l'esteroa tempo indeterminato:
1) dichiarazione dell'autorità consolareo della rappresentanza diplomatica italia- na del luogo di res id enza della famiglia dello studente comprovante :
a) la permanenza all'estero della famiglia dello studente;
b) la natura ela durat adell'incarico di servizio all'estero del capo famiglia.
Possono altresì otten er e la disp ensa dal pagamentodelle tasse. soprattasse e contributi. ai sensi della ci rco lare ministeriale n. 307 del 13-12-1973. gli studenti figli di cittadini dei paesi della Comunità Economica Europea che in Italia svolgo- no un lavoro alledipend enz edi un datoredi lavoro pubblico o privato. o'c he ab-
biano cessato talelavoro purco n t i nua nd oarisied er e in Italia.sempre che sia no in possesso dei requi s itidi meri to e dell e condi zioni economic hesop ra previ st e per gli st ude n t i di cittadinan za ital i an a. Gli interess ati dovran noalle gar e alla do- mand acompilata su mod ulopredispos t o ed indistri buzio nepresso "Op era, chelo st ude n te ren derà legal e conl'applicazion edi unamarca da bo ll o da L.700, i se- guent i doc ume nti:
-cert i fi c ato di citta di nanza ;
- docum enta zion eprescritta al punto2) del pres ente regol amento.
Oualora il capo famigl i a abbi aces satodi svo lgerel'att i vitàlavorat iva , dovrà essere prese nt a taunadichi ar azi o nedell'ul t i mo datore di lav o roda cui ris ulti lo sta t us di ex lavorato re in Ital ia.
Inoltre gli st ude n ti che chieda no l' i scr i z ioneal 1° annodicorso , aven do con- segui to un titolodi studi strani ero,dovra nnopre sent ar eunadichi ar az ion erilasci a- ta dall'Autorità Diplomaticastrani er a cherapp ort i a unpuntegg io in sess a ntes i mi la votazio neo levotaz ioni co nte nutenel titol o stesso:ciòal fine di co nse n ti re la compara bi l i tà dei titoli strani eri ai titoli nazionali.
11.4 - Esclusioni.
la disp ensa non èconces sa :
1)allo studente a cui sia st ata inflitta nel corso dell'a nno una punizion edisc ipli- nar esuper ioreall'ammoni z io ne;
2) all o stud ente in pos iz ion edi fuori corso o ripetentene ll'anno accademico cui si riferisc e la domanda od in quelloprec edente;
3) allo studenteche , già provvisto di una laurea odipl oma, ripr enda o abbia ripr e- so l'iscrizione per il consegu im ento di un'altra laureao diploma;
4) allo studente che richi ede ndo l'eson ero total e tassa e sop ratta s sa di laur ea si sia trovato nell aposizionedi fuori co rs odel 5° ann o .
N.B.-La dispensadalle tasse. soprattass eecontributi di cui alla legge 18-12-51 n.1551, vien econc essa con delib era z io neins indacahiledel Consiglio di Amministraz ion edel Politecni co. Il giudizio èdef initivo epertanto non sa- ranno acc o lti ricorsi.
GLI STUDENTI CHE PRESENTANO DOMANDA DI ESONERO SONO COMUNQUE TENUTI AL PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA DI TASSE ALL'ATTO DELL'ISCRIZIO- NE E DELLA SECONDA RATA ENTRO IL 31 MARZO.LA SEGRETERIA STUDENTI PROVVEDE·
RÀ AL RIMBORSO D'UFFICIO A TUm GLI AVENTI DIRITTO NON APPENA LE RELA TI VE PRATICHE SARANNO STATE DELIBERATE DAL CONSIGLIO DIAMMINISTRAZIONE.
GLI ELENCHI DEGLI AVENTI DIRITTO E DEGLI ESCLUSI SARANNO PUBBLICATI NEGLI ALBIDELLA SEGRETERIA ED AVRANNOTENOREDI NOTIFICA A TUTTI GLI INTERESSATI.
22
12. -
TRASfERIMENTI
12.1 - Trasferimenti per altra sede.
Lo studente in corsopuò trasferirsi ad altra Universitào Istituto di is t ruzi one supe rio re, nel periododallo agosto al 31 dicembr e1978, Dopo il 31 dicembre , il Rettorepuò, in lineaeccezionale, accordare il trasferim entoallo studente in cor- so, solo quando ritenga la domanda giustificatada gravi motivi e solo se nonècon- temporaneamente chiesto il cambiamento di Facoltà o di corso di laurea. .
Allo studente fuori corso, nello stesso periodo dallo agostoal 31 dicembre 1978. il trasferimentopuò essere concesso dal Rettore, a suo insindacabile giudi- zio, quando ri tenga la domanda giustificata da gravi motivi.
Per la richiesta di trasferimento lo studente deve presentare, nel periodo dal 1°
agosto al31 dicembre 1978(alla Segreteria di Facoltà):
1) domanda su carta legale da L.700, diretta al Rettore, contenente le generalità complete, il corso di laurea cui è iscritto, "amo di corso ed il numero dimatricola ,
"indirizzo esatto e l'indicazione precisa dell'Università e della Facoltà cui in- tende essere trasferito;
2) documento valido a giustificare la richiesta di trasferimento (tale documento è richiesto in ogni caso per gli studenti fuoricorso, mentre, per gli studenti in corso, è richiesto soltanto quando essi chiedonoil trasferimento dopo iI 31di- cembre),
Dopo aver ottenuto il nulla osta del Rettore al trasferimento lo studente deve:
a) consegnare la quietanza comprovantel' av venuto versamento del contributo fisso di L.5.000 su modulo di c .c , postale da ritirarepresso la Segreteria della Fa- coltà;
b) depositare il libretto di isc r i zi o ne.
In ogni caso lo studente che int ende trasferirsi deve rinnovere l'iscrizionepres- so questo Politecnicoper il nuovo anno accademico 1978n9.Se la domanda ditra- sferimento èpresentata prima del 5 novembre sarà richiesta la sola tassa d'iscri- zionedi lo 5000 (tassa valida anche nelnuovo ateneo),
- lo studentenon in regola con il pagamentodell etasse. soprattass e e cont ri but i non può ottener eil trasfer im ento;
- lo studente trasferito ad altra Università o Istituto di istruzione superiore non può far ritorno alla sede di provenienza senon sia trascorso un anno solare dal- Ia partenza, salvo chela domanda di ritorno sia giustific atadagravi motivi.
FAC-SIMILE DOMANDA DI TRASFERIMENTO (PER ALTRA SEDE)
AI Rettore del Politecn i co di Torino.
Il sottoscritto na to a il residente
in via (CAP ) tel. iscritto
a I anno del corso di laurea di Ingegner ia ..
Matr. n chiede il trasferimentoper l'anno accademi co ..
a Il'Università di Facoltà di corso di laureain
(Motivazione del trasferimento).
... ... .. .. .. .. ... Il .
12,2 -Trasferimento da altra sede.
(firma)
Il foglio di congedo. con la trascrizione dell'intiera carriera scolastica dello studente, viene trasmesso d'ufficio a questo Politecnico dall'Ateneo dal quale lo studente stesso si trasferisce.
Lo studente trasferito deve presentare. non appena arriva il fogliodi conçedo, al Rettore regolare domanda su modulo predispostoed in di s t ribuzio ne presso la Segreteria.che lo studente dovrà rendere lega l e con "app l i c a zi onedi una ma r c a da bollo daL.700, per la prosecuzione degli studi e Iaevent uale convaIlda della precedente carriera scolastica. corredandola dei segue nti doc umenti :
1) 2 fotografie formato tessera di cui una autenticata sucarta legaleecon l'indi- cazione dei dati anagrafici;
24
2) ricevuta comprovante l'avvenuto versamento delle tasse di conguaglio (sugli ap- positi moduli di c.c ,p . distribuiti dalla Segreteria).
Gli studenti provenienti da altre sedi potranno chiedere modifiche del piano di studi, o cambiamenti di corso di laurea.
Si precisa che se il foglio di congedo arriva entro il 5 novembre lo studente è ammesso a frequentare il primo periodo didattico. Se, invece. perviene dopo tale data ma entro il 31 marzo lo studenteè ammesso a frequentare il secondo periodo didattico. le praticheche perverranno oltre taletermine saranno prese in conside- razione per l'anno accademico successivo.lo studente curi pertanto di sollecita- re presso la sede di provenienza la tempestiva trasmissione dei documenti.
lo studente potrà chiedere modifiche al piano di studio, ove i termini lo con- sentano, dopo che abbia ricevuto la notifica della delibera.lo studente la cui car- riera è stata oggetto di delibera della Facoltà è tenuto a presentare copia della de-
libera tutte le volte che inoltra una domanda di modifica del piano di studio.
Nell'istruire e deliberare le domande di iscrizione degli studenti provenienti da altre sedi, il Consiglio della Facoltà di Ingegneri afarà riferimento ai prcpri pia- ni di studio ufficiali;ovvero nel ricostruire la carriera dello studente, nel deter- minare l'anno di iscrizione, nel fissare gli obblighi di frequenza e di esame la Facoltà effettuerà il confronto fra la carriera già svolta dallo studente e quella che lo studente dovrebbe seguire secondo il piano di studi ufficiale per il corso di lau- rea prescelto.
13. - PASSAGGI INTERNI DI FACOLTÀ
lo studente può in qualunque anno di corso passare da uno ad al tro corso di laurea (da Ingegneria adArchitettura e viceversa) presentandone domanda su carta legale da L.700 non oltre il 31 dicembre 1978.
Dopo aver ottenuto il nulla osta del Rettore al passaggio lo studente deve: a) consegnare la quietanza comprovante l'avvenuto versamente del contributo fis-
so di L.5.000 sul modulo di c.c , postale da ritirare presso la Segreteria Studen- ti della Facoltà;
b)depositare il libretto di iscrizione.
Allo studente che passa da una ad altra facoltà può essere concessa su confor- me parere della Facoltà della quale fa parte il nuovo corso, l'iscrizione ad anno successivo al primo qualora gli insegnamenti precedentemente seguiti e gli esami superati possano essere, per la loro affinità, valutati ai fini deÙ'abbreviazione.
In ogni caso egli deve possedere il titolo di studi medi prescritto per l'iscri- zione al nuovo corso.
14. - CAMBIAMENTO DI CORSO DI LAUREA
La domanda di cambiamentodi corso di laurea (in carta legale daL. 700) deve esse re pres entataprima di rinnovarel'iscrizion eper l'a.a. 1978179ecomunquepri- ma del 5 novembre 1978.
Unitamente alla domanda lo studentedeve cons egnareil libretto d'iscrizione.
L'anno di is c ri zi o ne al nuovo corso di laurea viene determinatosulla base del piano ufficialedegl i studi. tenuto conto che lo studente deve contenere entro il numero di sette gli insegnam enti da frequentare in ogni anno.
Nell'istruire edeliberare ledomande di cambiamentodi corso di laurea la Fa·
co l t àfarà riferi mento aipropri piani di studio uffic iali ;ovvero nel ricostruire la carrieradellostudente. nel det erm inar e l'anno di iscrizione. nel fissare gli ob- blighi di frequ enza edi esame la Facoltà effettue rà il confronto fra la carriera già svoltadallo studente e quell ache lo studentedovrebbe seguiresecondo il pia no di studi ufficialeper il corso di laureapresc elto.
Lo studente potrà chiedere modifiche al piano di studio. ove i termini lo con- sentano.dopo che abbia ricevuto la notifica della delibera. Lo studente la cui car- riera èstata oggetto di delibera della Facoltà ètenuto a presentare copia della de- libera tutte le volte che inoltra una domanda di modifica del piano di studio.
N.8. - Lo studente non deve sostenere esam i nel periodo fra la presenta zione del- la domanda di cambiamento di corso di laurea e la notifica della delibera.
FAC-SIMILE DOMANDA DI CAMBIAMENTO DI CORSO DI LAUREA AI Rettore del Politecnico di Torino.
·11 sottoscritto nato a il residente
in via (CAP ~ ) tel :.. iscritto al .
anno del corso di laurea in Ingegneria Matr.n chiede
il passaggio per l'anno accademico al anno del corso di
laurea in Ingegneria .
Chiede inoltrechegli venganoco nva l i da ti i seguenti esami superati: 1)
2) 3)
·
)·
)·
)n)
26
e le,seguent i attestazioni di frequenza:
1) 2) 3)
·
),·
)·
)n)
... .. ... ... lì (firma)
Recapito in Torino (CAP ) tel ..
15. - LIBRETTO DI ISCRIZIONE
Gli studenti che si immatricolano riceveranno unlibret to-te sse ra d'iscrizione.
valevo l e per l'i ntero corso di studi.
Sul libretto i docenti trascriveranno gli esami che lo studente sosterrà di volta in volta.
Oualunque alterazione, abrasione o cancellatura, a meno che non sia approva- ta con firma del Presidente della Commissione esaminatrice o del Segretario. fa perdere la validità al libretto e rende passibile lo studente di provvedimento disci- plinare.
15.1 - Duplicato del libretto-tessera per smarrimento o distruzione.
Per ottenere il duplicato del libretto-tessera,unicamenteper smarrimento o di- struzione dell'originale, lo studente deve farne istanza al Rettore, sucarta bottata da L. 700. allegando:
- due fotografie formato tessera, di cui una autenticata su carta legale e con l'in- dicazione dei dati anagrafici;
- la ricevuta comprovante il versamento di L. 5.000 da effettuarsi a mezzo di bol- lettino di c.c.p .. in distribuzione presso la Segreteria;
- un atto notorio o denuncia alle autorità competenti o dichiarazio ne resa dall'in·
teressato ad un funzionario del Politecn ico attestante lo smarrimento, da parte dell'interessato, del libretto stesso o le circostanze della sua di s truzi one .
Del rilascio del duplicato del libretto di iscrizione sarà dataco muni c a zi one ai genitori dell'interessato.
16. - RESTITUZIONE DEL TITOLO ORIGINALE DI STUDI MEDI
Il titolo original edi studi medi,pres entatoper l' i mmat ri c ol a zi one . rimane de- positato presso il Politecnicoper tuttala durata degli studi epuò esser e restitui- to solo alla fin edegli st udi (salvo il caso della decadenza o della rinuncia).
Coloro che, dopo averconseguito la laurea . int endono ottenere la restituzione del titolo originale di studi medi .a suo tempo presentatoperla immat r i c ol a zi one, devonopresen t are alla Segret eria del l aFacoltà domanda su car ta legale da L.700. indiri zzata al Rettore . contene nte legeneral ità complete.la matr ic ol a da student e.
l'i nd iri z zo e l'indicaz ione esatt a dell'o ggetto della richi esta.
Il diploma originaledi studi medi può essereritiratoesclusivamentedall'inte- ressato che dovràrilasciarericevuta. L'interessatopuò inoltre chiedere che il di- ploma sia spedito a suo risch io e carico.aI proprio indiri zz o,Sono ammesse lede- le ghe notarili.
17. - INTERRUZIONE DEGLI STUDI
Gli studenti che- interrotti gli stud i universitari - intendano riprender ll, cio e quando «int enda no esercitare idiritti derivanti dalla loro iscrizione» sia per pro- seguire gli studi. sia per passare ad altro corso di laurea facendo valere la vec- chia iscrizione ai fin i di una eventuale abbreviazione.sono tenuti a richiedere an- nualmente la ricogn izionedella qualità di fuori corso ed a pagare le tasse di rico- gnizioneper gli anni di inter ruzi one degli s tudl ,
17.1 - Decadenza.
Gli studenti i quali. pur avendo adempiuto all'obbligo·de ll ' isc r i zi one annuale in qualità di fuori corso,non sostengano esami per otto anni accademici consecu- tivi. sonoconsid era ti decadut i dagli studi.
Coloro che sianoincors i nella decadenza perdono definitivamentela qualità di studente. con tutte le conseguenze che tale perdita comporta:perdita dell'iscrizio- ne, nullità degli esami. impossibilitàdi ottenere passaggi. trasferimentio altriprov vedimenti scolastici. Essi. tuttavia, possono ottenere il rilasciodi.c er t i f i c at i re- lativi alla carriera scolastica precedentemente e'regol arme nte percorsa, con speci- fica annotazione,però, dell'avvenuta decadenza.
La decadenza non cotpis ce coloro che hanno superat otuttigli esami di profit- to e che siano in debito unicamente dell'esame di laurea,cui potranno i nvece ac- cedere qualunque sia il tempo int ercor so dall'ul timo esame di prof i tto sostenuto.
28
Il decorso del termineper ladecadenza s' inter romp e se lo studente, entro gli' otto anni. chieda ed ottenga il passaggio ad altro corso di lau re a.
Coloro che, già colpiti dalla decad enza , intendo no riprend er e gli stu di , si con- side ra noi a tutti gli effetti, al la stess a stre gua degl i studen ti che chiedono l'im - matricolazione. devono presentare gli stess i doc ume nt i e paga re le stes se ta s se degl i student i che si immatricolanoper la primavolta.
17.2 - Rinuncia al proseguimento degli studi.
Gli studenti cheper deter mi na t i epar t icol arimot ivi pers ona l i non inten dono più continuare il co rso degli studi univers i t a ri, possono rinun c i a real proseguim en- to degli studi stes s i:
A tal'uopo essi debbono presentareapposi ta domanda al Rettor e , in carta lega- le da L.700. contenente le generalitàcomplete el'ind ic azion e della posizion e sco- la sti c a rifer ita all'ultimoanno di isc ri zi one (an no di corso e matrico la),nell a qua- le debbono espressam entedichi arare la loro volontàdi rinun c i a al prose guimen to degl i studi (vedi oltre il fac-simil e) .
Nella medesima domanda di ri nunciagli i nter es sati possonochiedere la rest i- tuzionedel titolo di studi medi . In tal caso alla richi esta deveessere allegatauna busta comp ilataper la sped iz ione ed affran ca ta comeraccomandata con ricev u ta di ritorno.
La rinuncia deve essere manifestataesclus i vamente con atto scritto in modo chiaro ed esplicito. senza alcuna condiz ione e sen za termini o cla us ole che ne re- stringanol'efficac ia.
La firma in calce alla domanda deve esser eautenticata .
Lo studente rinunci at ari o incorso o fuori corso non è tenu t o al pagame nto del- le tasse scolastichedi cui fosse eventualmente in debito. siapÈH gli anni dell 'in- terruzione che per i ratei delle normali tasse da lui dovuteper l'anno in corso in cui ottenne l'ultima iscrizione , salvo che non chieda ap pos ita certifica zi one .
Gli studenti rinunciatari non hanno diritto alla restituz ione di alcunatassasco- lasti ca. nemmenonel caso in cui abbandoni no gli stud i prim adel term i ne dell' an- noacc ad emi c o .
Allo studente rinunciatario, in rego l a con il pagamentodelle tas s esino all'ul- timaposizione scolasticaregolar e. possono esse rerilasci a ti certi ficat i rel a t i vi alla carriera scolastica prec edentemen t e eregolarm entepercorsa ,in teg rati dauna dichiaraz ione attestante larinuncia ag l i studi.
La rinuncia agli studi èirrev oc abile e comport a l'annullamento della carriera scolastica precedentementepercor s a.
Allo studente uinunciatario» il titolooriginaledi studi medi viene restituito dopo l'apposizionesul medesimodi apposita stampigliatura attestante che lo stu- denteha rinunciato al proseguiniento degli studi. (CircolareMinistero P.I. n. 2969 del 4-1-1966).
Lo studente rinunciatario ha facoltà di'i nizi a re ex novo lo stesso corso di stu- di precedentemente abbandonato oppure di immat r i c ol a rsi ad altro corso di laurea, ancorchè non si sia verificata la decadenza per la precedente iscrizione, senza al- cunobbligo di pagare le tasse di ricognizione arretrate, ma alla stessa streguade- gli studenti che si immatricolano per la prima volta senza possibilità di far. rivive- re la sua precedente ca rri era già esti nta per effetto della ri nunc ia ,
FAC-SIMILE DI DOMANDA DI RINUNCIA E RESTITUZION'E DEL TITOLO DI STUDI MEDI
(su carta da bollo da L. 700)
AI Rettore del Politecnico di Torino.
Il sottoscritto nato a ( )
il " Matr. n . con la presente istanza chiede in
modo espresso e definitivo di rinunziareal proseguimento degli studi precedente- mente intrapresi,con tutte le conseguenze giuridiche previstedalle normevigenti per tale rinunzia.
Il sottoscritto, in particolare, dichiara :
1) di essere a conoscenza che la rinunzia in oggetto comporta la nullitàdella pre- cedente iscrizione, dei corsi seguiti e degli esami superati;
2) di essere a conoscenza che la rinunzia stessa èirrevocabile.
Il sottoscritto chiede la restituzione del titolo di studi medi.
Data .. Firma
AVVERTENZA:la firma in calce alla dichiarazionedeve essere apposta in presen- za del Capo della Segreteria o del suo sostituto, previa esibizione da parte del- lo studente di valido documento di identità.
Nel caso che la presente dichiarazione venga trasmessa per posta la firma del richiedente'do v rà essere autenticata dal Notaio o dal Sindaco del luogo di resi- denza.
·30
18. - DISCIPLINA
(Art. 16R.D.L.20-6-1935,n. i071)
La giurisdizione disciplinare sugli studenti spetta al Rettore, al Senato Acca- demico ed ai Consigli di Facoltà, e si esercita anche per fatti compiuti dagli stu- denti fuori della cerchia dei locali e stabilimenti universitari, quando essi siano riconosciuti lesivi della dignità e dell'onore,senza pregiudizio delle eventuali san- zioni di legge.
Le sanzioni che possono applicarsi, al fine di mantenere la disciplina scola- stica. sono le seguenti:
1) ammonizione;
2) interdizione temporanea da uno o più corsi;
~)sospensione da uno o più esami di profitto per una delle sessioni;
4) esclusione temporanea dall'Università con la conseguente perdita delle sessio- ni d'esame.
Dell'applicazione delle sanzioni di cui ai numeri 1).2) e 3) viene data comuni- cazione ai genitori o al tutore dello studente; dell'applicazione della sanzione di cui al n. 4). viene", altresì, data comunicazione a tutte le Università e agli Istituti d'Istruzione superiore della Repubblica.
Le punizioni disciplinari sono registrate nella carriera scolastica dello studen- te e vengono conseguentemente trascritte nei fogli di congedo, in caso di trasferi- mento ad altra Università.
Si ricorda che. a norma dell'art. 46 del Regolamento4-6-1938,n. 1269. gli stu- denti non possono tenere adunanze entro i locali e stabilimenti dell'Università.
senza la preventiva autorizzazione del"Rettor e.
Agli studenti promotori e comunque responsabili di disordini possono essere inflitte le punizioni disciplinari sopra riportate.
19. - RICHIESTA DI DOCUMENTI
19.1 - Certificati.
a) Per ottenere certificati relativi alla carriera scolastica. occorre presentare alla Segreteria della Facoltà: domanda su modulo in distribuzione presso la Segre- teria nel quale lo studente dovrà indicare il tipo di certificato prescelto ed il nu- mero delle copie. Detto modulo dovrà essere legalizzato con l'applicazionedi una marca da bollo da L. 700. Per ogni certificato richiesto lo studente deve allegare
alla domanda una marca da bollo daL.700 ed una busta affrancata e compilata con il suo indirizzo per la spedizionedel certificato a domicilio.
N.B • •Per ottenere qualsiasi specie di certificato relativo alla.car ri er a scola- stica. lo studente deve aver pagato tutte le tasse scolastiche prescrItte 's i n o al momento della richiesta. deve aver depositato il diploma originale di studi medi ed essere in regola con gli atti di carriera scolastica di cui chiede la certificazione.
b} La domanda ed il certificato possono essere in (c arta semplice. nei seguen- ti casi:
~quota aggiunta di famiglia o assegni familiari;
• assistenza mutualistica;
- pensione;
- borse o premi di s tudio ;
• sussidi da parte di enti pubblici o privati;
• riscatto anni di studio.
In tal caso nella domanda per ottenere il certificato occorre indicare l'uso per cui è richiesto.
19.2 - Rinvio militare.
Per ottenere l'ammissione al ritardo del servizio militare di leva gli studenti devono presentare ai Distretti mi li tari o Capi tanerie di Porto competenti. su modu- lo all'uopo predisposto. la domanda di ritardo per motivi di studio. entro il 31 di- cembre dell'anno precedente a quello della chiamata alle armi della classe cui so- no i nteress ati.
Sulla base di tale domanda. gli interessati verranno ammessi al ritardo perrno- tivi di studio.
Gli Uffici. successivamente, si rivolgeranno alle Università perchè sul modulo confermino o meno quanto dichiarato dallo studente.
Gli studenti che intendono valersi della possibilità di rinviare la chiamata al servizio militare;debbono aver sostenuto con esito favorevole almeno un esame nell'anno solare precedente quetloperil quale si chiede il beneficio del rinvio.
19.3 - Rilascio di tessere-abbonamenti ferroviari ridotti per studenti.
Per ottenere i I ri lascio di tessere ed a bbonamenti ferroviari ridotti gli studenti debbono presentare alla Segreteria del Politecnico domanda su carta bollata indi-
'r i z za t a: .
12
AI Ministero dei Trasporti - Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato redatta nei seguenti term i ni:
Il so ttos cr i tto ••••. . .•... ...••. ••.. .• nato a... .. . . .•. . ••. . il resi- dente a iscritto presso il Politecnico di Torino al corso (ovvero:quale fuori corso del ) anno della Facoltà di . per l'anno accademico , chiede che gli sia concesso l'abbonamento fer-
roviariosulla lin ea (Ferrovie dello Stato) essendo studente
universitario .
lì .. (firma)
In calce alla domanda stessa vieneapposta dalla Segreteria la dichiarazion e attestante la regolare posizione di studio dell'interessato, il quale deve provvede- re a ritirare il documento ed a consegnarlo alle Ferrovie dello Stato.
19.4 - Rilascio del titolo accademico originale e di eventuali duplicati.
La Segreteria provvederà ad avvertire gli interessati con avviso inviato per po- sta non appena il diploma di laurea sarà pronto.
Il diploma di laurea può essere ritirato dall'interessato che deve firmare un ape- posito registro, ovvero da terze persone purchè munitedi regolare delega notarile, oppure può essere spedito a mezzo raccomandata. In quest'ultimo caso-l'interessa- to nell 'inviare l'indirizzo dichiarerà di .scagionare il Politecnico da ogni responsa- bilità per eventuali smarrimenti o disguidi postali.
Nel caso di smarrimento o distruzione del titolo accademico originale, l'i n te- ressato può ottenere, a mezzo di speciale procedura, il rilascio di un duplicato (nei casi del genere rivolgersi direttamente alla Segreteria Studenti della Facoltà),
19.5 - Copie diplomi di studi medi.
Per ottenere il rilascio di copie fotostatichedel diploma di Maturità o Abilita - zione depositato presso la Segreteria del Politecnico, l'interessato deve produrre allo sportello della Segreteria stessa apposita domanda su modulo, in dis tribu zio- ne presso la Segreteria, legalizzato con l'applicazione di una marca da bollo da L.700. Per ogni copia richiesta lo studente deve allegare una marca da bollo da L.700, Deve allegare pure una busta affrancata e compilata con il suo indirizzo per la spedizione a domicilio.