CRITERI DI VALUTAZIONE STABILITI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI competenze di base nelle varie aree disciplinari . Comunica con un linguaggio essenziale e carente dal punto di vista espressivo. Non ha acquisito i fondamentali concetti di relazione.
Possiede parzialmente le strumentalità di base nelle aree disciplinari.
Comunica con un linguaggio semplice e non sempre adeguato allo scopo. Ha acquisito in parte i fondamentali concetti di relazione.
Possiede sufficienti strumentalità di base nelle aree disciplinari.
Comunica con un linguaggio semplice ma pertinente. Ha acquisito i linguistica, comprende i contenuti ascoltati o letti e scrive brevi testi.
Esegue semplici operazioni, individua relazioni tra oggetti e coglie la successione temporale
Possiede una discreta padronanza
comprende con
sicurezza.
Scrive brevi testi.
Esegue correttamente le operazioni.
Individua tutte le relazioni tra oggetti e coglie la successione
temporale con
sicurezza.
Partecipa a scambi comunicativi, legge e comprende testi di uso quotidiano, scrive messaggi relativi al proprio vissuto.
Esegue operazioni entro il venti, individua relazioni e risolve semplici situazioni problematiche. Individua la successione temporale nelle azioni quotidiane e usa gli organizzatori topologici
Partecipa
attivamente a scambi
comunicativi.
Legge e comprende con sicurezza testi vari.
Produce testi relativi a esperienze diverse.
Esegue con
correttezza operazioni entro il venti, individua relazioni e risolve temporale nelle azioni quotidiane e
Ascolta in modo poco
funzionale, legge sillabando e comprende con difficoltà.
Comunica oralmente esperienze personali solo in forma guidata e secondo criteri molto semplici e confonde le figure piane.
Non riconosce la successione delle azioni in discontinuo, legge e comprende semplici testi in modo parziale, comunica brevi esperienze personali e scrive testi essenziali in forma non del tutto corretta.
Esegue semplici operazioni con insicurezza, classifica oggetti, individua e denomina figure piane in forma guidata. Non sempre riconosce la successione delle azioni in esperienze vissute
e usa gli
organizzatori topologici.
Ascolta, legge e comprende semplici testi, comunica brevi esperienze personali e scrive testi essenziali.
Esegue semplici operazioni, classifica oggetti, individua e denomina le figure piane.
Riconosce la successione delle
azioni in
esperienze vissute
e usa gli discreta chiarezza e scrive in modo abbastanza corretto.
Applica le tecniche di calcolo e descrive le caratteristiche delle principali figure piane.
Riconosce la successione e la contemporaneità delle azioni in esperienze vissute ed effettua spostamenti seguendo istruzioni
Ascolta e comprende con prontezza brevi testi.
Si esprime utilizzando un linguaggio corretto ed appropriato.
Comprende le
informazioni dei testi letti, di cui fornisce un’interpretazione corretta.
Risolve semplici situazioni
problematiche utilizzando operazioni aritmetiche e / o rappresentazioni grafiche.
Riconosce le relazioni di successione e contemporaneità in esperienze vissute.
Legge e interpreta la pianta di uno spazio conosciuto ed effettua spostamenti seguendo istruzioni.
Ascolta e comprende semplici testi di tipo narrativo e descrittivo, interviene nelle conversazioni in modo pertinente, comunica le esperienze in modo efficace e scrive semplici testi coesi e coerenti per raccontare e per descrivere. Esegue mentalmente semplici operazioni entro l'ordine delle centinaia, compie confronti di grandezze, descrive e rappresenta le principali figure piane.
Riconosce la successione e la contemporaneità delle azioni in esperienze vissute e in semplici storie lette, organizza un percorso e lo rappresenta graficamente.
Ascolta e
comprende testi di tipo narrativo e descrittivo più complessi.
Interviene nelle conversazioni in modo pertinente e
Scrive semplici testi coesi e coerenti per raccontare e per descrivere.
Esegue mentalmente e con sicurezza semplici operazioni entro l'ordine delle centinaia, compie con prontezza confronti di grandezze, descrive e rappresenta le principali figure piane con abilità.
Riconosce la successione e la contemporaneità delle azioni in esperienze vissute e in semplici storie lette, riconosce i cicli temporali, organizza un percorso e lo rappresenta graficamente.
T E R Z A
Mostra scarsa partecipazione durante le conversazioni e i suoi interventi
non sono
pertinenti agli argomenti trattati.
Comprende gli elementi essenziali dei testi ascoltati.
Manca la
produzione scritta. Presenta difficoltà nell'esecuzione di semplici operazioni. Non ha acquisito le attenzione durante le conversazioni e i suoi interventi non sempre sono pertinenti agli argomenti trattati.
Comprende gli elementi essenziali dei testi letti o ascoltati. La produzione scritta risulta povera e/o ortograficamente scorretta. Esegue semplici operazioni.
Comunica stentatamente le conoscenze storico-geografiche acquisite.
Presta attenzione
durante le
conversazioni e comunica vissuti seguendo l'ordine temporale.
Comprende gli elementi essenziali dei testi letti o ascoltati.
Produce semplici storie. Esegue semplici operazioni e risolve facili situazioni
Partecipa alle interazioni comunicative in modo corretto ed espone esperienze e conoscenze con logica. Comprende brevi letture di vario tipo cogliendo l'argomento
centrale e le
informazioni principali.
Produce semplici testi legati a scopi diversi applicando le regole morfosintattiche. Risolve facili situazioni problematiche con l'ausilio delle procedure apprese e descrive figure geometriche. Organizza le conoscenze acquisite in quadri sociali e riconosce elementi fisici e antropici dei vari tipi di paesaggio.
Partecipa alle interazioni
comunicative esponendo esperienze e conoscenze con logica.
Comprende letture di vario tipo cogliendo informazioni esplicite e implicite.
Comunica per iscritto con testi che rispettano le fondamentali convenzioni
ortografiche.
Risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto e descrivere il
procedimento seguito.
Opera confronti fra quadri storico-sociali diversi e descrive elementi fisici e antropici dei vari tipi di paesaggi.
Partecipa correttamente alle conversazioni formulando domande e risposte pertinenti.
morfosintattiche. Esegue anche mentalmente operazioni entro l'ordine delle unità di migliaia, risolve situazioni problematiche e disegna figure geometriche.
Opera confronti fra quadri storico-sociali diversi e descrive elementi fisici e antropici dei vari tipi di paesaggi.
Partecipa alle interazioni comunicative esponendo esperienze e conoscenze con logica.
Comprende letture di vario tipo cogliendo
informazioni esplicite e implicite.
Comunica per iscritto con testi che rispettano le fondamentali convenzioni ortografiche.
Risolve facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto e descrivere il procedimento seguito.
Opera confronti fra quadri storico-sociali diversi e descrive elementi fisici e antropici dei vari tipi di paesaggi.
Q utilizzando un linguaggio povero. Coglie gli elementi essenziali di un testo ascoltato, ma non è in
grado di
comprendere il significato di un testo letto. La produzione scritta risulta inorganica e ortograficament e scorretta. La conoscenza dei numeri risulta parziale, scarsamente autonomo e corretto nei calcoli e nella risoluzione di semplici situazioni problematiche
Comunica esperienze personali con semplici frasi.
Coglie gli
elementi essenziali di un testo ascoltato.
Mostra una
parziale
comprensione dei testi letti. La produzione scritta risulta poco organica. Conosce i numeri ma opera modo semplice.
Comprende gli aspetti essenziali dei messaggi orali, scritti e visivi. Produce testi brevi e sufficientemente coesi e coerenti.
Sa operare
attraverso il calcolo scritto,
descrive e
Colloca sulla linea del tempo alcune grandi civiltà e ricava
informazioni da mappe e punti di riferimento.
Partecipa correttamente
a situazioni
comunicative ed espone con chiarezza i contenuti di testi vari. Usa tecniche di lettura per scopi mirati. Produce testi narrativi e descrittivi con funzioni diverse e lessico appropriato.
Risolve facili problemi applicando il calcolo scritto e rappresenta figure geometriche.
Elabora quadri sintetici di civiltà e mette in relazione il proprio territorio con spazi più lontani.
Partecipa alle interazioni
comunicative esponendo esperienze e conoscenze con logica.
Comprende letture di vario tipo cogliendo informazioni esplicite e implicite.
Comunica per iscritto con testi che rispettano le fondamentali convenzioni
ortografiche.
Risolve facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto e descrivere il
procedimento seguito.
Opera confronti fra quadri storico-sociali diversi e descrive elementi fisici e antropici dei vari tipi di paesaggi.
Comunica con codici diversi e interagisce opportunamente argomentando le proprie idee. Usa strategie di lettura adeguate allo scopo e coglie gli aspetti impliciti dei messaggi.
Produce varie tipologie testuali con terminologia appropriata e correttezza morfosintattica. Risolve facili problemi con calcolo scritto, effettua mentalmente calcoli
approssimati e
rappresenta figure geometriche. Utilizza testi e fonti per definire quadri di civiltà e operare confronti, descrive gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani.
Comunica in modo sicuro con codici diversi e interagisce opportunamente argomentando le proprie idee.
Coglie con
prontezza gli aspetti espliciti e impliciti dei messaggi e usa strategie di lettura adeguate allo scopo.
Produce varie tipologie testuali con terminologia appropriata e correttezza morfosintattica.
Risolve problemi complessi con più domande esplicite o implicite che richiedano per la soluzione più operazioni;
rappresenta e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.
Utilizza testi e fonti per definire quadri di civiltà e operare confronti, descrive con sicurezza gli elementi
caratterizzanti i principali paesaggi italiani
Q utilizzando un linguaggio difficoltà nella comprensione coesa. Utilizza le conoscenze in modo incerto.
Presenta una notevole incertezza nella comprensione utilizzando un linguaggio semplice. Coglie gli elementi essenziali di un testo ascoltato e mostra difficoltà nella
comprensione di testi letti. Anche la produzione risulta
ortograficamente scorretta a non coesa. Utilizza le conoscenze in modo incerto.
Presenta una notevole incertezza nella comprensione di concetti di
interviene in modo pertinente.
Coglie il senso corretta. Risolve facili problemi e rappresenta figure geometriche.
Colloca un evento significativo della storia antica sulla
Partecipare a scambi comunicativi, attraverso messaggi corretti.
Organizza le conoscenze usando tecniche di lettura per scopi mirati e coglie le informazioni principali dei testi letti.
La produzione autonoma scritta risulta corretta.
Risolve facili problemi muovendosi in modo abbastanza sicuro nel calcolo mentale e scritto;
rappresenta figure utilizzando strumenti per il disegno geometrico, confronta quantità.
Utilizza le fonti storiche per ricostruire fatti ed eventi.
Localizza i principali
“oggetti” geografici e antropici dell’Italia e ricava informazioni da alcune fonti.
Usa le proprie esperienze per partecipare a scambi comunicativi,
attraverso messaggi corretti e pertinenti.
Legge usando tecniche di lettura per scopi mirati, coglie il senso
globale e le
informazioni principali dei testi letti.
La produzione
autonoma scritta risulta articolata e corretta.
Risolve facili problemi muovendosi in modo sicuro nel calcolo mentale e scritto;
rappresenta figure utilizzando strumenti per il disegno geometrico, confronta quantità in modo completo.
Utilizza le fonti storiche per ricostruire e interpretare fatti ed eventi.
Localizza gli “oggetti”
geografici e antropici dell'Italia e ricava informazioni da una pluralità di fonti.
Nelle interazioni comunicative formula pareri e si esprime quasi sempre con un registro adeguato alla situazione.
Produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura in maniera coerente, coesa e corretta.
Risolve problemi muovendosi in modo abbastanza sicuro nel calcolo scritto e mentale, rappresenta figure utilizzando strumenti per il disegno geometrico e pone in relazione situazioni ed eventi.
Ricostruisce, interpreta, confronta fatti ed eventi attraverso fonti storiche.
Ricava informazioni da diversi tipi di carte o mappe; realizza carte tematiche usando il linguaggio specifico della geografia.
Nelle interazioni comunicative formula pareri e si esprime con un registro adeguato alla situazione.
Produce e rielabora testi legati alle diverse occasioni di scrittura in maniera coerente, coesa e corretta.
Risolve problemi muovendosi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale, rappresenta figure utilizzando strumenti per il disegno geometrico e pone in relazione situazioni ed eventi per interpretarli.
Ricostruisce, interpreta, confronta fatti ed eventi attraverso fonti storiche.
Ricava informazioni da diversi tipi di carte o mappe;
interpreta e realizza carte tematiche usando il linguaggio specifico della geografia.
Al termine della Scuola Primaria sono descritte e certificate le competenze acquisite dagli alunni ossia la capacità di utilizzare in modo autonomo e creativo le conoscenze, le abilità e le proprie attitudini personali e sociali in situazioni concrete.
Alcune di esse sono trasversali, comuni a tutte le discipline le cosiddette competenze di cittadinanza, per esempio quelle relative alla costruzione del sé (imparare ad imparare, progettare), quelle relative al rapporto con gli altri (comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile) e quelle relative al rapporto con la realtà fisica e sociale (risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, selezionare e interpretare informazioni).
Altre sono più strettamente connesse alle singole discipline le competenze linguistiche, artistico espressive, storico-sociali, matematico-scientifiche.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LIVELLO
RAGGIUNTO (1)
Competenza nella lingua madre (Italiano)
Esprime e interpreta concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale/ scritta, espressione orale/scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in vari contesti socio-culturali.
Comunicazione in lingua straniera Inglese (livello A1)2
Comprende, esprime pensieri, sentimenti, semplici fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale/ scritta e espressione orale/scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali — scuola, famiglia, casa, tempo libero — a seconda dei desideri e/o delle esigenze individuali.
Consapevolezza ed espressione culturale
E’ consapevole dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, il linguaggio del corpo e le arti visive.
Padroneggia gli schemi motori e posturali sapendosi adattare alle variabili spazio-temporali.
Competenza Matematica
Sviluppa e applica il pensiero matematico per risolvere problemi di diversa tipologia, per classificare, per individuare relazioni, per misurare utilizzando procedure adeguate e funzionali allo scopo anche attraverso l’uso di idonei strumenti e grafici.
Competenza di base in campo scientifico e tecnologico
Usa le conoscenze e le metodologie acquisite per spiegare il mondo che ci circonda individuando problemi significativi da interpretare e indagare utilizzando anche rappresentazioni grafiche e schemi.
Esplora artefatti e processi usando consapevolmente metodi fondamentali delle scienze e