• Non ci sono risultati.

Al termine del mio percorso dottorale, intendo ringraziare il mio Maestro, Enrico Mezzetti Ringrazio il dott Stefano Passera per aver neutralizzato a più riprese la

Nel documento Fine vita e diritto penale (pagine 189-200)

mia allergia per le scadenze, gli adempimenti formali e la puntualità in genere.

Ringrazio prima di tutti Martina, per il supporto e l’incrollabile pazienza.

Bibliografia.

AA.VV., I diritti umani. Dottrina e prassi, Roma, 1982.

AA. VV., La vittima del reato, questa dimenticata, tavola rotonda nell’ambito della

conferenza annuale della ricerca. (Roma, 5 dicembre 2000), Roma, 2001.

AA.VV., Studi in memoria di P. Nuvolone, Pisa, 1988

AA.VV. Scritti in memoria di Livio Paladin, Napoli, 2004

AA.VV., Studi in onore di Franco Modugno, Napoli, 2011

AA.VV., Studi in onore di G. Delitala, Milano, 1984

AGNINO F., Il consenso informato al trattamento medico-chirurgico. Profili penalistici

e civilistici, Torino, 2006.

AGRÒ A. S., Commento all'art. 3, primo comma, Cost., in Commentario della

Costituzione, a cura di G.BRANCA, Bologna - Roma, 1976.

ALPA G., Dignità personale e diritti fondamentali, in Studi in Onore di Franco

Modugno, Napoli, 2011.

ALPA G., Laicità e diritto privato, in Laicità e stato di diritto, a cura di A. Ceretti, L.

Garlati, Milano 2007, p. 209 e ss.

ALTAVILLA V., Il suicidio nella psicologia, nell’indagine giudiziarie e nel diritto,

ALTAVILLA E., voce: Omicidio del consenziente, in Enciclopedia Forense, Milano, 1961, vol. V, p. 296 e ss.

AMATO S., Eutanasie, Il diritto di fronte alla fine della vita, Torino, 2011

ANGELINI ROTA, GUALDI, In tema di consenso del minore al trattamento medico-

chirurgico, in Giust. Pen., 1995, p. 368 e ss.

ANTOLISEI, Manuale di diritto penale, Milano, XIV ed., 2002, parte speciale, vol. I.

ARCERI A., Riflessi penalistici dell’esito infausto dell’attività medico-chirurgica, in

Giur. Merito, 1993, p. 890 e ss.

ARMENTA DEU T., LUPARIA L. (a cura di), Linee guida per la tutela delle vittime

vulnerabili, a cura di., Milano, 2011.

BAIOCCO F., Il punto di vista del medico, in Le decisioni di fine vita, a cura di Bianca

M., Milano, 2011.

BALDASSARRE A., Diritti della persona e valori costituzionali, Torino, 1997.

BARATTA A., Antinomie giuridiche e conflitti di coscienza. Milano, 1963.

BARBUTO G., Alcune considerazioni in tema di consenso dell’avente diritto e trattamento medico chirurgico, in Cass. Pen., 2003 p. 322 e ss.

BARTOLI R., La sospensione del procedimento con messa alla prova: una goccia deflattiva nel mare del sovraffollamento?, in Dir. pen e proc., 2014, p. 661.

BASILE F., Immigrazione e reati culturalmente motivati: il diritto penale nelle società multiculturali, Milano, 2010.

BECCARIA C.,Dei delitti e delle pene, Torino, 1965.

BECCHI P., La giustizia tra la vita e la morte. Welby, Englaro e il testamento biologico.

Torino, 2012.

BELLAVITE V., Il diritto di morire: un documento disatteso, in Dolentium Hominum, n.

68/2008.

BIANCA M.(a cura di), Le decisioni di fine vita, Milano, 2011.

BIFULCO R., Dignità umana e integrità genetica nella Carta dei diritti fondamentali

dell’Unione Europea, in Scritti in memoria di Livio Paladin, Napoli, 2004.

BOCCAGNA S. (a cura di), Diritto di morire, decisioni senza legge, leggi sulla decisione.

Profili giuridici del caso Englaro, Roma, 2014.

BOGNETTI G., La legge olandese su eutanasia e suicidio assistito, in Corr. Giur., 2001, p. 701 e ss.

BONIOLO G., Introduzione, in Laicità e Stato di diritto, a cura di A. Ceretti e L.Garlati, Milano 2007.

BOTTI F., L’eutanasia in Svizzera, Bologna, 2007.

BRANCACCIO M.,FIDELBO G., Considerazioni sul principio del ne bis in idem nella recente giurisprudenza europea: la sentenza 4 marzo 2014, Grande Stevens e altri contro Italia, in www.cortedicassazione.it

BRICOLA F., Vita diritto o dovere: spazio aperto per il diritto?, in Vivere: diritto o

dovere? Riflessioni sull’eutanasia, a cura di L. Stortoni, Trento, 1992, p. 211 e ss. CADOPPI A., Una polemica fin de siècle sul “dovere di vivere: Enrico Ferri e la teoria

dell’”omicidio-suicidio”, in Vivere: diritto o dovere? Riflessioni sull’eutanasia, a cura

di L. Stortoni, Trento, 1992, p. 125 e ss.

CAGLI S., La regolamentazione giuridica dell’eutanasia in Spagna ed in Germania, in Eutanasia e diritto, a cura di S. Canestrari, G. Cimbalo, G. Pappalardo, Torino, 2003, p. 95 e ss.

CAMERA DEI DEPUTATI –SEGRETARIATO GENERALE, Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea Costituente, Roma, 1970.

CANESTRARI S.,GAMBERINI,INSOLERA,MAZZACUVA,SGUBBI,STORTONI,TAGLIARINI,

Diritto penale, lineamenti di parte speciale, IV ed., Bologna 2006.

CANESTRARI S., Laicità e diritto penale nelle democrazie costituzionali, in Studi in

onore di G. Marinucci, a cura di E. Dolcini, C. E. Paliero, Milano, 2006, p. 139 e ss.

CANESTRARI S., Le diverse tipologie di eutanasia: una legislazione possibile, in Riv. It.

Med. Leg., 2003, p. 751 e ss.

CANESTRARI S., CADOPPI A., PAPA M.(a cura di), “Reati contro la persona”, Torino, 2006.

CARETTI P. , I diritti fondamentali, Torino, 2005,

CARRARA F.,“Programma del corso di diritto penale, parte speciale”, 4 ed., Lucca,

1878.

CASONATO C., Consenso e rifiuto delle cure in una recente sentenza della Cassazione,

in Quad. cost., 2008

CASSANO G., CATULLO F.G., Eutanasia, giudici e diritto penale, nota a: C. Ass. App. Milano, 24/4/2002, n. 23, in Cass. Pen., 2003, p. 1354 e ss.

CECCHI R, La Corte di Cassazione – sez I civile – inquadra finalmente in modo corretto la questione dell’idratazione e alimentazione artificiali in soggetti in stato vegetativo permanente, sul sito www.liberuscita.it/online/?p=128.

CELOTTO A.,BIFULCO R.,OLIVETTA M., Commentario alla Costituzione, Torino, 2006.

CENDON P., Prima della morte. I diritti dei malati terminali, in Politica dir., 2002, p. 491.

CERETTI A., GARLATI L.(a cura di), Laicità e Stato di diritto, Milano 2007.

CERULI IRELLI V., In margine al caso E. Sui limiti della funzione legislativa, in Pol. dir. 2009, p. 437.

CESAREO V., Società multietniche e multiculturalismi, Milano, 2000.

CHAUSSOY F., Non sono un assassino, Bologna, 2007.

CIMBALO G., Eutanasia nella recente legislazione di Danimarca, Olanda e Belgio, in Eutanasia e diritto, a cura di CANESTRARI S., CIMBALO G., PAPPALARDO G., Torino

2003, p. 133 e ss.

COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA, L’alimentazione e l’idratazione di pazienti in

stato vegetativo persistente, sul sito: www.governo.it/BIOETICA

CORTE COSTITUZIONALE,Raccolta ufficiale delle sentenze e delle ordinanze della Corte

Costituzionale, vol. LXIX, Roma, anno 1985.

CUPELLI C., Il “diritto” del paziente (di rifiutare) e il “dovere” del medico (di non

perseverare), in Cass. Pen., 2008, p. 1807 e ss.

D’AMBROSIO P.,RODI M.T., Il dibattito negli Stati Uniti, in Il diritto di morire bene, a

cura si SEMPLICI S., Bologna, 2002, p. 184 e ss.

D’ANDRIA M., Commento all’art. 579 c.p. in LATTANZI G., LUPO E., Codice penale, rassegna di giurisprudenza e dottrina, vol. XI, Milano, 2010.

DANOVI A.G., L’interruzione della vita tra volontà e diritto, in Dir fam. e pers., 1-2008, p. 131 ss.

DE GIORGI R. (a cura di), Il diritto e la differenza, scritti in onore di Alessandro

Baratta, Lecce, 2003.

DEL VECCHIO G., Morte Benefica, Torino, 1928.

DEFANTI C.A., Il caso Englaro, un anno dopo, in Bioetica, 2010, p. 281 e ss.

DE MAGLIE C., Culture e diritto penale: premesse metodologiche, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2008, p. 1117 e ss.

DE MAGLIE C., Società multiculturali e diritto penale. La cultural defense, in Studi in onore di G. Marinucci, a cura di E.DOLCINI,C.E.PALIERO, Milano, 2006, p. 215 e ss.

DE VERO G., Istigazione, libertà di espressione e tutela dell’ordine pubblico, in Arch. Pen., 1976, p. 8 e ss.

DI GIOVINE O., Un diritto penale empatico? Diritto penale, bioetica e neuroetica, Torino, 2009.

DOLCINI E.,PALIERO C.E.(a cura di), Studi in onore di G. Marinucci, Milano, 2006.

DONINI M., Il caso Welby e le tentazioni pericolose di uno “spazio libero dal diritto”, in Cass. Pen., 2007, p. 902 e ss.

DURKHEIM E., Le suicide. Etude de sociologie, Paris, 1897.

ESER A., “Possibilità e limiti dell’eutanasia dal punto di vista giuridico”, in Vivere: diritto o dovere? Riflessioni sull’eutanasia, a cura di L. Stortoni, Trento 1992, p. 71 e ss.

EUSEBI L., Note sui disegni di legge concernenti il consenso informato e le dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari, in Criminalia, 2006, p. 252 ss.

FASSONE E., Sciopero della fame autodeterminazione e libertà personale, in Quest.

giust., 1982, p. 335 e ss.

FEINBERG J., The moral Limits of the Criminal Law, Harm to others, New York –

Oxford, 1984.

FERRI E., L’omicidio-suicidio, Torino IV ed. 1895.

FIANDACA G.,MUSCO E., Diritto penale parte speciale, Bologna, 2007.

FIANDACA G., Il bene giuridico come problema teorico e come criterio di politica criminale, in Il diritto penale in trasformazione, a cura di G. Marinucci, E. Dolcini, Milano, 1985, p. 139 e ss.

FIANDACA G., Sullo sciopero della fame nelle carceri, in Quest. Giust., 1982, p. 309 e

ss.

FLORIT F., Guantanamo: l'alimentazione forzata dei detenuti in sciopero della fame 'put

on screen', in Quest. Giust. (edizione telematica, www.questionegiustizia.it).

FLICK G.M., Dovere di vivere, diritto di morire, oppure..., in Le decisioni di fine vita, a

cura di BIANCA M., Milano, 2011.

FORTI G., Per una discussione sui limiti morali del diritto penale. Tra visioni «liberali» e paternalismi giuridici, in Studi in onore di G. Marinucci, a cura di E. DOLCINI,C.E.PALIERO, Milano, 2006, p. 283 e ss.

GALGANO F., Commentario compatto al Codice Civile, Piacenza, 2008.

GAZZONI F., Continua la crociata parametafisica dei giudici - missionari della c.d. "morte dignitosa", in Dir. fam., 2009, p. 299 e ss.

GAZZONI F., Sancho Panza in Cassazione (come si riscrive la norma sull’eutanasia, in spregio al principio della separazione dei poteri), in Dir. Fam. e delle pers., vol. 1, 2008, p. 107 e ss.

GEMMA G., Sterilizzazione e diritti di libertà in Riv. Trim. dir. e proc. Civ. 1978, p. 254

e ss.

GEMMA G., Voce: Vita (diritto alla), in Digesto delle discipline pubblicistiche, Torino,

1999, vol. XIV, p. 672 e ss.

GIORELLO G., Relativismo, in Laicità e Stato di diritto, a cura di A. Ceretti e L. Garlati, Milano 2007.

GIOVAGNOLI R., Studi di diritto penale, parte generale, Milano, 2008.

GIOVANNI PAOLO II, discorso: Life-sustaining and vegetative state: scientific advances

GIUNTA F., Diritto di morire e diritto penale. I termini di una relazione problematica,

in Riv. it. dir. e proc. pen., 1997, p. 74 e ss.

GIUNTA F., “Il morire tra bioetica e diritto penale” in Pol. Dir., 2003 n. 4, p. 552 e ss.

GIUNTA F.,“Il consenso informato all’atto medico tra principi costituzionali e

implicazioni penalistiche” in Riv. It. Dir e proc. pen., 2001, p. 377 e ss.

GRAVELLI, nota a: Cass. Sez. I, 7 aprile 1989, Billo, in Cass. Pen., 1991, p. 1778 e ss.

GRIFFITHS J, Euthanasia & law in Europe, Oxford, 2008.

GRISPIGNI F., Il consenso dell’offeso, Roma, 1924.

GROPPI T., Il caso Englaro: viaggio alle origini dello stato di diritto e ritorno, in Pol.

dir. 2009, p. 483.

GUGLIELMI M. Rifiuto di cure ‘salvavita’ e responsabilità del medico: suggestioni e

conferme dalla più recente giurisprudenza, Eutanasia attiva e passiva: aspetti di diritto comparato, in Giur. Mer. 1999, p. 920 e ss.

HABERMAS J., Fatti e norme. Contributi a una teoria discorsiva del diritto e della democrazia. Milano, 1996.

HABERMAS J., Tra scienza e fede, Bari, 1997.

HASSEMER W., Grundlinen einer personalen Rechtsgutslehre, in Jenseits des Funktionalismus: Festchrift für Arthur Kaufmann, Heidelberg, 1989

HASSEMER W., Prozedurale Rechtfertigungen, in Strafen im Rechtstaat, Baden Baden,

2000, 109 e ss.

IADECOLA G., Ancora in tema di rilevanza penale del consenso (e del dissenso) del

paziente nel trattamento medico chirurgico, in Cass. Pen., 2003, p. 2668 e ss.

ILLICH I., Nemesi medica. L’espropriazione della salute. Milano, 2004.

IADECOLA G., Eutanasia e sue problematiche giuridiche, in Giust. Pen. 1985, p. 190 e

ss.

INTRONA F., Direttive anticipate, sospensione delle cure, eutanasia: la medicina e la

bioetica nel terzo millennio, in Riv. It. Med. Leg., 2005, p. 9 e ss.

KADISH S.H., Consenso a morire e pazienti incapaci, in Vivere: diritto o dovere?

Riflessioni sull’eutanasia, a cura di L. STORTONI, Trento 1992, p. 189 e ss.

KEWON J, Commento alla sentenza sul caso Tony Bland: Uscire dalla “via mediana”:

la depenalizzazione giudiziaria dell’eutanasia passiva non volontaria, in Bioetica, 1997, pp. 313 e ss.

KOSTORIS R.E., Il ruolo della vittima nel procedimento penale, in AA.VV.,La vittima del reato, questa dimenticata, tavola rotonda nell’ambito della conferenza annuale della ricerca. (Roma, 5 dicembre 2000), Roma, 2001.

LATTANZI G.,LUPO E., Codice penale, rassegna di giurisprudenza e dottrina, vol. XI,

Milano, 2010.

Nel documento Fine vita e diritto penale (pagine 189-200)

Outline

Documenti correlati