(LINGUE E LETTERATURE EUROPEE)
insegnamento tipologia ambito disciplinare SSD ore CFU I anno
° un insegnamento
a scelta tra base letteratura italiana 30 6
Letteratura
italiana I L-FIL-LET/10
Letteratura
italiana cont. L-FIL-LET/11
° Lingua inglese I
con esercitazioni caratt. filologia, liguistica
e lett. L-LIN/12 30+
120 6
° una lingua straniera
a scelta tra caratt. filologia, liguistica e lett.
° Geografia base Storia, filosofia,
psicologia… M-GGR/01 60 12
° Lingua e lett. latina I base Lingue e letterature
classiche L-FIL-LET/04 30 6
° un insegnamento
a scelta tra caratt. Letterature moderne 30 6
Letteratura italiana
contemporanea L-FIL-LET/11
Critica letteraria L-FIL-LET/14
° Linguistica
generale caratt. filologia, liguistica
e lett. L-LIN/01 30 6
° un insegnamento
a scelta tra base Storia, filosofia,
psicologia… 60 12
Storia medievale M-STO/01
Storia moderna M-STO/02
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
38
II anno
° Lingua inglese II
con esercitazioni caratt. filologia, liguistica
e lett. L-LIN/12 60+
120 12
° una lingua straniera
a scelta tra affine —- 60+
120 12
° Letteratura inglese I caratt. letterature moderne L-LIN/10 30 6
° una letteratura
straniera a scelta tra caratt. letterature moderne 30 6
Letteratura francese I L-LIN/03
Letteratura spagnola I L-LIN/05
Letteratura tedesca I L-LIN/13
° Filosofia
del linguaggio base Storia, filosofia,
psicologia… M-FIL/05 60 12
° Laboratorio
di italiano scritto altre —- —- 30 2
° due laboratori
a scelta tra altre —- —- 4
Laboratorio
di informatica 50 2
Laboratorio di cina-matografia e critica
cinematografica
30 2
Laboratorio
di lingua latina 30 2
° un insegnamento a
scelta tra caratt. Storia, arch. e st.
dell’arte 30 6
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
39 Storia e istituzioni
del mezz. in età moderna (*)
M-STO/02 Storia dell’Europa
mediterr. in età moderna (*)
M-STO/02 Storia
contemporanea M-STO/04
(*) Lo studente può scegliere uno dei due insegnamenti contrassegnati dall’asterisco solo se al I anno di corso ha scelto Storia medievale.
III anno
° Letteratura inglese II scelta —- L-LIN/10 60 12
° una letteratura
straniera a scelta scelta —- 60 12
Letteratura francese II L-LIN/03
Letteratura spagnola II L-LIN/05
Letteratura tedesca II L-LIN/13
° un insegnamento
a scelta tra caratt. letterature moderne 30 6
Filologia romanza L-FIL-LET/09
Filologia germanica L-FIL-LET/15
° un insegnamento
a scelta tra affine —- 6
Note generali (riferite a tutti i percorsi consigliati)
Gli studenti, nell’effettuare le scelte guidate previste da ciascun piano di studi consigliato, devono tener conto che quando lo stesso inse-gnamento (identico per denominazione, numero di ore e cfu) com-pare in più tipologie di attività (base, caratterizzanti, affini o a scelta) può essere inserito nel piano di studi una sola volta.
In tutti i piani di studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) lo studente può inse-rire 3 laboratori, per un totale di 6 cfu, o, in alternativa, l’attività di tirocinio, della durata di 150 ore, corrispondente a 6 cfu. L’attività di tirocinio deve essere inserita al 3°anno di corso.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
40
Storia della musica L-ART/07 30
Critica letteraria L-FIL-LET/14 30
Letteratura americana L-LIN/11 30
° Storia del cinema caratt. Storia, arch. e
storia dell’arte L-ART/06 60 12
° Prova finale prova
fin. —- —- 6
numero max di insegnamenti: 19 180
(**) Lo studente può scegliere un insegnamento di lingua straniera tra quelli contrassegnati dal-l’asterisco purché sia diverso dalle lingue scelte al I e a II anno di corso.
In tutti i piani di studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) sono indicati in grassetto gli insegnamenti, con i rispettivi SSD, ore e numero di cfu, il cui in-serimento nel piano di studi è consigliato agli studenti che vogliano acquisire i cfu necessari per l’accesso alle Lauree Magistrali (classi LM-14 ed LM-37) per l’insegnamento delle discipline di area uma-nistica nelle scuole secondarie di I grado.
Infatti, in base al D. M. 249/2010, condizione necessaria, anche se non sufficiente, per l’accesso alle lauree magistrali per l’insegnamento nelle scuole secondarie di I grado è che gli studenti abbiano conse-guito nel percorso di laurea triennale i cfu nei Settori Scientifico Di-sciplinari indicati in grassetto in ciascun percorso consigliato.
Regole per la definizione del piano di studi
Numero di insegnamenti: a ciascun insegnamento è associato un esame di profitto. Pertanto, lo studente non potrà inserire nel proprio piano di studi più di 20 insegnamenti, ad esclusione delle attività di laboratorio, di tirocinio e della prova finale.
Numero CFU per anno: lo studente dovrà di norma inserire per ogni anno di corso un numero di insegnamenti tale da garantire un totale di 60 CFU per anno, ad eccezione degli studenti che benefi-cino di iscrizione in presenza di altro titolo accademico o di passaggi o trasferimenti da altro corso di studi.
Attività di base e caratterizzanti: lo studente dovrà inserire nel pro-prio piano di studi uno o più insegnamenti per ciascun ambito di-sciplinare per un totale di CFU pari a quello indicato nella colonna
“tot. cfu per ambito”.
Quando lo stesso insegnamento (identico per denominazione, nu-mero di ore e di cfu) compare in più ambiti disciplinari appartenenti a diverse tipologie di attività (base, caratterizzanti, affini e integrative) può essere inserito nel piano di studi una sola volta.
Attività affini o integrative: lo studente dovrà inserire nel proprio piano di studi uno o più insegnamenti tra quelli indicati per un to-tale di 18 CFU.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
41
Non è possibile ripetere lo stesso insegnamento (identico per deno-minazione, numero di ore e di cfu) già inserito nel piano di studi in uno degli ambiti delle attività di base e caratterizzanti.
Insegnamenti a scelta libera: lo studente dovrà inserire nel proprio piano di studi due o più insegnamenti a scelta libera per un totale di 24 CFU.
Lo studente, anche al fine di approfondire lo studio di una disciplina in vista della preparazione della tesi di laurea, potrà utilizzare la scelta libera per ripetere uno o più insegnamenti già inseriti nel proprio piano di studi tra le attività di base, caratterizzanti, affini e integra-tive. In tali casi avrà cura di concordare un programma d’esame spe-cifico con il docente responsabile dell’insegnamento nell’anno accademico in cui intende sostenere il relativo esame.
Lingua inglese: conformemente a quanto stabilito dall’ordinamento del Corso di Laurea, lo studente dovrà obbligatoriamente inserire nel proprio piano di studi almeno un insegnamento da 6 CFU nel Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/12.
Lo studente che intenda inserire nel proprio piano di studi due an-nualità (I e II) dello stesso insegnamento, come previsto dall’offerta formativa, deve collocarle in due anni accademici distinti, tenendo conto che la prima annualità è propedeutica alla seconda.
Lo studente che intenda inserire nel proprio piano di studi l’attività di tirocinio dovrà collocarla al III anno di corso.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
42