MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2012/2013
Corso di Laurea in
STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI (Classe L-10 - ex D.M. 270/04)
Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-10 Lettere I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;
- possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, lingui- stica, storica, geografica ed artistica dell’età antica, medievale e mo- derna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;
- possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di compe- tenza.
Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di lau- rea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell’editoria e nelle isti- tuzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attività lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il per- corso didattico seguito.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le “altre attività formative” e definiranno ulte- riormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispon- denti a specifici profili professionali.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
12
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Dipartimento di Scienze Umane ha individuato per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici i seguenti obiettivi formativi specifici:
1. assicurare una solida preparazione di base, teorica e metodologica, negli ambiti letterario, filologico, linguistico, filosofico, storico e geografico, attraverso l’individuazione e l’attivazione di settori scientifico disciplinari afferenti alle attività di base previste dalla classe di riferimento, in misura pari al 33% del percorso forma- tivo. Grazie all’acquisizione di un adeguato numero di crediti for- mativi in discipline quali la letteratura italiana, la linguistica, le filologie classiche o moderne, le lingue e le letterature classiche, le storie (dall’età antica all’età contemporanea), le filosofie, la geo- grafia, gli studenti avranno modo di rafforzare la base di cono- scenze già acquisita durante gli studi superiori e su di essa impianteranno conoscenze più specificamente afferenti all’ambito disciplinare di maggiore interesse, mediante l’individuazione delle attività caratterizzanti del proprio percorso formativo;
2. fornire ulteriori conoscenze negli ambiti delle lingue e delle let- terature antiche e moderne, della filologia, della linguistica e della storia attraverso l’individuazione e l’attivazione di settori scienti- fico disciplinari afferenti alle attività caratterizzanti in misura pari al 37% del percorso formativo. Gli studenti potranno scegliere tra insegnamenti attinenti la storia (dall’età medievale a quella contemporanea), le filologie antiche o moderne, le lingue e le let- terature antiche, le lingue e le letterature moderne, oltre che tra altre discipline quali, ad esempio, la storia dell’arte (dall’età antica fino all’età contemporanea) e la storia del cinema. Tali discipline potranno inoltre essere approfondite anche mediante l’inseri- mento di ulteriori crediti formativi nell’ambito delle scelte auto- nome dello studente, a cui è destinato il 13% del percorso formativo. In tal modo, il Corso di Laurea consentirà agli studenti di approfondire le conoscenze in uno o più specifici ambiti disci- plinari, sia in vista della prosecuzione degli studi in livelli supe-
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
13
riori, sia in vista dell’inserimento nel principale ambito lavorativo di riferimento del Corso di Laurea: l’insegnamento negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado;
3. consentire di acquisire la padronanza scritta e orale almeno della lingua inglese, mediante la previsione di apposite attività forma- tive che consentano agli studenti l’acquisizione del livello B1 (con riferimento alla classificazione CEFR - Common European Fra- mework of Reference for Languages). La conoscenza delle altre principali lingue europee sarà favorita anche mediante l’oppor- tunità di partecipare a esperienze di studio all’estero nell’ambito dei progetti Socrates-Erasmus;
4. consentire di perfezionare la padronanza scritta della lingue anti- che e della lingua italiana, mediante la previsione di apposite at- tività formative teorico pratiche;
5. consentire di conoscere e utilizzare i principali strumenti infor- matici e della comunicazione telematica, mediante l’attivazione di specifiche attività di laboratorio.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici possiede una solida preparazione teorica e metodologica di base negli ambiti letterario, filologico, linguistico, filosofico, storico e geografico, che gli consente di muoversi agevolmente tra le principali discipline del- l’area umanistica dall’antichità ai giorni nostri, utilizzando autono- mamente i principali strumenti d’indagine (bibliografici, filologici, linguistici e altro). Il laureato consegue una conoscenza specifica dei principali periodi della letteratura italiana; acquisisce gli strumenti per un corretto approccio linguistico e filologico allo studio dei testi delle letterature antiche, della letteratura italiana e delle principali letterature straniere europee; consegue una conoscenza adeguata delle principali correnti del pensiero filosofico antico e moderno; acqui- sisce le fondamentali nozioni sulla periodizzazione storica e le cono- scenze della geografia mediante lo studio delle principali forme di organizzazione e di rappresentazione del territorio.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
14
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
15
Il laureato, infine, a seconda delle scelte individuali effettuate, ac- quisisce la padronanza delle lingue antiche o delle principali lingue moderne europee.
L’acquisizione di tali conoscenze e capacità di comprensione è ga- rantita mediante la partecipazione a lezioni di didattica frontale nonché mediante una adeguata applicazione dello studente nell’ap- prendimento autonomo e viene verificata mediante prove di profitto previste al termine delle specifiche attività formative.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici è in grado di applicare le proprie conoscenze e le proprie capacità critiche ed ermeneutiche in modo da accostarsi ai problemi con un alto grado di comprensione e una capacità di formalizzazione e di elaborazione di euristiche per la loro soluzione. Il laureato in Studi letterari, lin- guistici e storico-filosofici è in grado di mettere a frutto le conoscenze acquisite nei vari settori disciplinari mediante l’applicazione in atti- vità di lettura diretta, traduzione e interpretazione critica dei princi- pali testi delle letterature antiche, della letteratura italiana e delle principali letterature straniere moderne.
Il laureato è inoltre in grado di condurre autonomamente lo studio di un testo o di un autore collocandolo correttamente nel contesto storico, geografico e culturale, sia in riferimento all’età antica che al- l’età medievale o moderno-contemporanea.
L’acquisizione di tali capacità è garantita in particolare mediante eser- citazioni assistite e la partecipazione a discussioni di gruppo, previste nell’ambito delle lezioni di didattica frontale.
La verifica delle capacità acquisite avviene sia nel corso delle eserci- tazioni assistite, sia in sede di esami di profitto al termine di ogni at- tività formativa prevista dal percorso di studi, nonché, infine, nella fase di predisposizione della prova finale di laurea.
Autonomia di giudizio
Il laureato in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici è in grado di elaborare riflessioni autonome sui temi che rientrano nel campo
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
16
delle conoscenze da lui acquisite e, in ogni settore disciplinare di sua competenza, è in grado di valutare criticamente la forza e la plausi- bilità delle argomentazioni. Il laureato in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici, inoltre, possiede la capacità di valutare ed elabo- rare in modo autonomo gli aspetti critici dei saperi e delle metodo- logie acquisite e di apprezzare il loro impatto sociale ed etico.
Durante i percorso di studi, viene stimolata negli studenti la capacità di affrontare lo studio con spirito critico ed autonomo, anche me- diante l’addestramento ad uno studio comparato e l’approfondi- mento delle tematiche oggetto di studio.
È oggetto di particolare attenzione, inoltre, la capacità dello studente di assumere posizioni critiche e consapevoli sia durante le prove di verifica del profitto al termine di ogni attività formativa prevista dal percorso di studi, sia, in particolare, nella fase di predisposizione della prova finale di laurea. La prova finale stimola inoltre un ap- proccio interdisciplinare all’utilizzo delle conoscenze e delle compe- tenze acquisite.
Abilità comunicative
La capacità di esprimere in maniera chiara le proprie opinioni, nel rispetto delle regole pragmatiche che assicurano il buon esito degli scambi conversazionali, costituisce, assieme al rigore nell’argomen- tare, la principale abilità comunicativa attesa nel laureato in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici. Inoltre, egli deve essere in grado di comunicare con gli altri specialisti dell’area storica, filoso- fica, filologica e letteraria, per interagire e cooperare con loro; e deve essere in grado di comunicare a non-specialisti le caratteristiche e le peculiarità delle discipline oggetto del suo studio.
Lo studente viene stimolato a comunicare, nell’ambito dei diversi insegnamenti, in forma scritta e/o orale, con particolare riguardo alle specificità dell’insegnamento. Viene inoltre favorita la parteci- pazione ad attività seminariali, anche a carattere interdisciplinare, durante le quali lo studente può sperimentare, e quindi apprendere, diverse modalità di comunicazione, a seconda del contesto e del- l’oggetto di studio.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
17
Il laureato, infine, è in grado di esprimersi in forma scritta e orale almeno in una lingua straniera e di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica con particolare riferi- mento al proprio campo d’interesse.
L’acquisizione di tali capacità è garantita mediante la partecipazione a lezioni di didattica frontale e ad esercitazioni teorico-pratiche, non- ché mediante una adeguata applicazione dello studente nell’appren- dimento autonomo e viene verificata mediante prove intermedie e prove di profitto al termine delle specifiche attività formative.
Capacità di apprendimento
Il laureato acquisisce la capacità di apprendere ulteriori conoscenze disciplinari e di approfondire in modo autonomo gli studi, utiliz- zando adeguatamente i repertori bibliografici, le banche dati, le in- formazioni reperibili in rete e gli strumenti di base che consentono un aggiornamento sistematico delle conoscenze.
Viene stimolata negli studenti la capacità di approfondire le temati- che oggetto di studio, sia prevedendo nel percorso formativo delle fasi di studio e di approfondimento autonomo, sia inducendo gli studenti a costruire percorsi di studio personalizzati.
Inoltre, a seconda delle specificità delle singole discipline oggetto di studio, viene prestata particolare attenzione ad esercitazioni teorico pratiche su strumenti di aggiornamento quali repertori bibliografici, banche dati e, ove possibile, direttamente presso archivi e biblioteche.
Le capacità acquisite dallo studente vengono verificate, in particolare, nelle fasi di progettazione e redazione della tesi di laurea.
Conoscenze richieste per l’accesso
Agli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici saranno richieste in ingresso - capacità di lettura, comprensione e interpretazione di testi e do-
cumenti;
- una buona capacità di espressione scritta e orale in lingua italiana;
- una buona conoscenza della letteratura italiana, della storia e della geografia con particolare riferimento al panorama storico e geo- grafico italiano ed europeo;
- una buona conoscenza della lingua inglese almeno di livello A2 (con riferimento alla classificazione CEFR - Common European Framework of Reference for Languages).
Nel Regolamento didattico del Corso di Studi sono indicate le mo- dalità di verifica delle conoscenze richieste per l’accesso, anche a con- clusione di eventuali attività formative propedeutiche, nonché la definizione delle modalità di recupero di eventuali obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso.
Caratteristiche della prova finale
Al termine del percorso formativo lo studente preparerà una tesi di laurea attinente ad una delle discipline affrontate nel corso di studi.
La tesi verrà discussa dinanzi ad una commissione che valuterà la ca- pacità raggiunta dallo studente di affrontare e discutere in maniera critica un tema di studio e di applicare le conoscenze maturate du- rante il percorso formativo.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il laureato in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici avrà ac- quisito al termine del percorso formativo le conoscenze e le capacità necessarie per poter proseguire gli studi in percorsi di livello superiore quali master di I livello, lauree magistrali e scuole di specializzazione, maturando in tal modo ulteriori requisiti necessari a collocarsi nelle principali realtà pubbliche e private che operano nel campo della va- lorizzazione del patrimonio letterario classico e moderno, quali ar- chivi, biblioteche, centri di studi classici e moderni.
Inoltre il laureato, mediante l’acquisizione nell’ambito del percorso formativo di I livello di crediti formativi adeguati, per numero e ti- pologia, potrà predisporsi alla prosecuzione degli studi orientati allo sbocco nell’insegnamento delle discipline letterarie, delle lingue mo- derne, del latino e del greco negli istituti superiori di I e II grado.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
18
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - Assistenti di archivio e di biblioteca
- Corrispondenti in lingue estere e professioni assimilate - Insegnanti nella formazione professionale
- Tecnici dei musei - Tecnici delle biblioteche
- Tecnici dei servizi per l’impiego
Attività formative di base
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
19 Ambito
disciplinare SSD insegnamento ore cfu tot. cfu per ambito
Letteratura italiana
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 30 6 6 L-FIL-LET/11 Letteratura italiana
contemporanea 30 6
Filologia, linguistica generale ed
applicata
L-FIL-LET/05 Filologia classica 60 12
12 L-FIL-LET/09 Filologia romanza 60 12 L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 60 12 L-FIL-LET/15 Filologia germanica 60 12 L-LIN/01 Glottologia e linguistica 60 12 M-FIL/05 Filosofia del linguaggio 60 12
Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia
e geografia
L-ANT/02 Storia greca 30 6
36
L-ANT/03 Storia romana 30 6
M-FIL/01 Storia delle dottrine teologiche 30 6
M-FIL/02 Logica 30 6
M-FIL/03 Filosofia morale 60 12
M-FIL/05 Filosofia del linguaggio 60 12 M-FIL/06 Storia della filosofia 60 12
M-GGR/01 Geografia 60 12
Note alle attività di base:
1. l’insegnamento di Estetica, attivato nell’a.a. 2010/11 nell’ambito di “Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geogra- fia”, è disattivato per l’a.a. 2012/13. Pertanto, gli studenti imma- tricolati o iscritti nell’a.a. 2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi e non ne abbiano acquisito la frequenza nell’a.a. 2010/11, devono sostituirlo con altro insegnamento da 30 ore/6 cfu dello stesso ambito;
Attività formative caratterizzanti
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
20
M-PSI/01 Psicologia generale 30 6
M-STO/01 Storia medievale 60 12
M-STO/02 Storia moderna 60 12
M-STO/02 Storia e istituzioni del
Mezzogiorno in età moderna 30 6 M-STO/02 Storia dell’Europa
mediterranea in età moderna 30 6 M-STO/04 Storia contemporanea 30 6 Lingue e
letterature classiche
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca I 30 6 L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina I 30 6 6
Ambito
disciplinare SSD insegnamento ore cfu tot. cfu per ambito
Letterature moderne
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana II 60 12
18 L-FIL-LET/11 Letteratura italiana
contemporanea 30 6
L-FIL-LET/14 Critica letteraria 30 6 L-LIN/03 Letteratura francese I 30 6 L-LIN/03 Letteratura francese II 60 12 L-LIN/05 Letteratura spagnola I 30 6 L-LIN/05 Letteratura spagnola II 60 12 L-LIN/10 Letteratura inglese I 30 6
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
21 L-LIN/10 Letteratura inglese II 60 12
L-LIN/13 Letteratura tedesca I 30 6 L-LIN/13 Letteratura tedesca II 60 12
Filologia, linguistica e
letteratura
L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca I 30 6
30 L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca II 60 12 L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina I 30 6 L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina II 60 12 L-FIL-LET/05 Filologia classica 60 12 L-FIL-LET/06 Letteratura cristiana antica 30 6 L-FIL-LET/09 Filologia romanza 60 12 L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 60 12 L-FIL-LET/15 Filologia germanica 60 12 L-LIN/01 Glottologia e linguistica 60 12 L-LIN/01 Linguistica generale 30 6 L-LIN/04 Lingua francese I con
esercitazioni di lingua francese 30+
120 6 L-LIN/04 Lingua francese II con esercita-
zioni di lingua francese
60+
120 12 L-LIN/07 Lingua spagnola I con esercita-
zioni di lingua spagnola
30+
120 6 L-LIN/07 Lingua spagnola II con esercita-
zioni di lingua spagnola
60+
120 12
L-LIN/12 Lingua inglese 30+
60 6
L-LIN/12 Lingua inglese I con esercitazioni di lingua inglese
30+
120 6 L-LIN/12 Lingua inglese II con
esercitazioni di lingua inglese 60+
120 12 L-LIN/14 Lingua tedesca I con
esercitazioni di lingua tedesca 30+
120 6 L-LIN/14 Lingua tedesca II con
esercitazioni di lingua tedesca 60+
120 12
Note alle attività caratterizzanti:
1. l’insegnamento di Civiltà bizantina, attivato nell’a.a. 2010/11 nell’ambito di “Filologia, linguistica e letteratura”, è disattivato per l’a.a. 2012/13. Pertanto, gli studenti immatricolati o iscritti nell’a.a. 2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi e non ne abbiano acquisito la frequenza nell’a.a. 2010/11, devono sostituirlo con altro insegnamento da 30 ore/6 cfu dello stesso ambito;
2. per l’a.a. 2012/13 è stato attivato l’insegnamento di Lingua inglese (30 ore + 60 ore di esercitazioni). Tale insegnamento può essere inserito nel piano di studi anche dagli studenti immatricolati o iscritti nell’a.a. 2010/11 e nell’a.a. 2011/2012 al posto dell’inse- gnamento di Lingua inglese I con esercitazioni di lingua inglese (30 ore + 120 ore di esercitazioni). Tale scelta non è consigliata agli studenti che abbiano optato per un percorso ad indirizzo lingui- stico e che intendano approfondire lo studio delle lingue stra- niere;
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
22
Storia, archeologia
e storia dell’arte
M-STO/08 Bibliografia e biblioteconomia 30 6
18
L-ANT/02 Storia greca 30 6
L-ANT/03 Storia romana 30 6
L-ANT/07 Archeologia classica 60 12
L-ART/06 Storia del cinema 60 12
M-STO/01 Storia medievale 60 12
M-STO/02 Storia moderna 60 12
M-STO/02 Storia e istituzioni del Mezzogiorno
in età moderna 30 6
M-STO/02 Storia dell’Europa mediterranea in
età moderna 30 6
M-STO/04 Storia contemporanea 30 6
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
23
Attività formative affini o integrative
SSD insegnamento ore cfu tot. cfu
per ambito IUS/01 Nozioni giuridiche fondamentali 30 6
18
L-ART/06 Storia del cinema 60 12
L-ART/07 Storia della musica 30 6
L-FIL-LET/14 Critica letteraria 30 6 L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca I 30 6 L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca II 60 12
L-FIL-LET/02 Papirologia 30 6
L-LIN/04 Lingua francese I con
esercitazioni di lingua francese 30+120 6 L-LIN/04 Lingua francese II con
esercitazioni di lingua francese 60+120 12 L-LIN/07 Lingua spagnola I con
esercitazioni di lingua spagnola 30+120 6 L-LIN/07 Lingua spagnola II con
esercitazioni di lingua spagnola 60+120 12 L-LIN/11 Letteratura americana 30 6 L-LIN/14 Lingua tedesca I con
esercitazioni di lingua tedesca 30+120 6 L-LIN/14 Lingua tedesca II con
esercitazioni di lingua tedesca 60+120 12
M-GGR/01 Geografia 60 12
SPS/08 Semiotica 30 6
Note alle attività affini:
1. per l’a.a. 2012/13 è stato attivato l’insegnamento di Papirologia.
Tale insegnamento può essere inserito nel piano di studi anche dagli studenti immatricolati o iscritti nell’a.a. 2010/11, tra le at- tività affini;
2. l’insegnamento di Filologia classica, attivato nell’a.a. 2010/11 come attività affine, per l’a.a. 2012/13 è attivo come insegna- mento di base e come insegnamento caratterizzante. Pertanto, gli studenti immatricolati o iscritti nell’a.a. 2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi come attività affine, possono lasciare invariato il proprio piano di studi;
3. l’insegnamento di Letteratura cristiana antica, attivato nell’a.a.
2010/11 come attività affine, per l’a.a. 2012/13 è attivo come in- segnamento caratterizzante. Pertanto, gli studenti immatricolati o iscritti nell’a.a. 2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi come attività affine, possono lasciare invariato il proprio piano di studi;
4. l’insegnamento di Civiltà bizantina, attivato nell’a.a. 2010/11 come attività affine, è disattivato per l’a.a. 2012/13. Pertanto, gli studenti immatricolati o iscritti nell’a.a. 2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi e non ne abbiano acquisito la frequenza nell’a.a. 2010/11, devono sostituirlo con altro insegna- mento da 30 ore/6 cfu scelto tra gli insegnamenti affini attivati per l’a.a. 2012/13;
5. l’insegnamento di Geografia economico-politica, attivato nell’a.a.
2010/11 come attività affine, è disattivato per l’a.a. 2012/13. Per- tanto, gli studenti immatricolati o iscritti nell’a.a. 2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi e non ne abbiano acquisito la frequenza nell’a.a. 2010/11, devono sostituirlo con altro insegnamento da 30 ore/6 cfu scelto tra gli insegnamenti af- fini attivati per l’a.a. 2012/13.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
24
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
25
Altre Attività formative
Tipologia di attività ore cfu tot.
cfu Insegnamenti a scelta dello studente tra
Filosofie, religioni e storia dell’India e dell’Asia (L-OR/18) 30 6
24
Filosofia politica (L-FIL/01) 30 6
Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) 30 6
tutti gli insegnamenti attivati come attività di base, caratterizzanti e affini per il Corso di Laurea
tutti gli insegnamenti attivati per i Corsi di Laurea di I livello presso il Dipartimento di Scienze Umane o presso altri Dipartimenti o Scuole dell’Ateneo
gli studenti ammessi al Programma Erasmus potranno usufruire ai fini della scelta libera anche degli insegnamenti frequentati presso università straniere
Attività di tirocinio o tre attività di laboratorio a scelta tra
Laboratorio di cinematografia e critica cinematografica 30 2
6
Laboratorio di informatica 50 2
Laboratorio di italiano scritto 30 2
Laboratorio di lingua greca 30 2
Laboratorio di lingua latina 30 2
Laboratorio di lingua inglese 50 2
Attività di tirocinio 150 6
Prova finale 6
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
26
Note alle Altre attività formative:
Il Laboratorio bibliografia e biblioteconomia, attivato nell’a.a. 2010/11 nell’ambito delle “Altre attività formative”, è disattivato per l’a.a.
2012/13. Pertanto, gli studenti immatricolati o iscritti nell’a.a.
2010/11 che lo abbiano inserito nel proprio piano di studi e non ne abbiano acquisito la frequenza nell’a.a. 2010/11, devono sostituirlo con un altro Laboratorio.
Articolazione in curricula
Il Corso di Laurea non prevede l’articolazione in curricula, ma lo studente predispone un piano di studi individuale caratterizzato da insegnamenti e attività teorico-pratiche inerenti principalmente gli studi classici, lo studio delle lingue e delle lingue e delle letterature italiana e straniere moderne, gli studi storici e filosofici, acquisendo in tal modo conoscenze specifiche di un preciso ambito disciplinare, anche al fine di orientarsi ad una attività lavorativa o alla prosecu- zione degli studi, anche ai fini dell’accesso all’insegnamento.
Gli studenti immatricolati al Corso di Laurea in Studi letterari, lin- guistici e storico-filosofici (L-10) sono tenuti a presentare il piano di studi individuale entro le scadenze del
16 novembre 2012 21 dicembre 2012 15 febbraio 2013
Coloro che non abbiano presentato entro tali date il piano di studi non potranno sostenere esami nella prima sessione utile (gennaio/febbraio 2013).
Tale piano di studi deve essere predisposto dal singolo studente, uti- lizzando l’apposita modulistica disponibile sul sito web del Dipar- timento di Scienze Umane (www.unibas.it/lettere) alla pagina
“Modulistica on line” e tenendo conto delle “Regole per la defini- zione del Piano di Studi” previste dal Regolamento del Corso di Studi e riportate nel Manifesto degli Studi per l’a.a. 2012/2013.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
27
Per favorire l’orientamento degli studenti in ingresso, il Diparti- mento di Scienze Umane ha predisposto degli esempi di piani di stu- dio, che lo studente potrà seguire interamente o in parte nel predisporre il proprio piano di studi individuale.
Si invitano pertanto gli studenti a prendere visione dei piani di studio consigliati prima di predisporre il piano di studi individuale.
Studenti iscritti nell’a.a. 2012/2013 ad anni successivi al primo Gli studenti che si sono immatricolati al Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) negli anni accademici precedenti e che sono iscritti per l’a.a. 2012/2013 ad anni successivi al primo, possono modificare il proprio piano di studi individuale entro le scadenze del
16 novembre 2012 21 dicembre 2012 15 febbraio 2013
Coloro che non abbiano presentato entro tali date il piano di studi non potranno sostenere esami nella prima sessione utile (gennaio/febbraio 2013).
Tale piano di studi deve essere predisposto dal singolo studente, uti- lizzando l’apposita modulistica disponibile sul sito web del Dipar- timento di Scienze Umane (www.unibas.it/lettere) alla pagina
“Modulistica on line” e tenendo conto delle indicazioni riportate nel Manifesto degli Studi per l’a.a. 2012/2013.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
28
ESEMPI DI PIANI DI STUDI PER IL CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI (L-10)
PERCORSO CLASSICO
insegnamento tipologia ambito disciplinare SSD ore cfu I anno
° Letteratura
italiana I base Letteratura italiana L-FIL-LET/10 30 6
° Glottologia e
linguistica scelta — L-LIN/01 60 12
° Geografia base Storia, filosofia,
psicologia… M-GGR/01 60 12
° Storia greca base Storia, filosofia,
psicologia… L-ANT/02 30 6
° Storia romana base Storia, filosofia,
psicologia… L-ANT/03 30 6
° Storia medievale base Storia, filosofia,
psicologia… M-STO/01 60 12
° Lingua e lett.
latina I base Lingua e letterature
classiche L-FIL-LET/04 30 6 II anno
° Letteratura
italiana II caratt. Letterature moderne L-FIL-LET/10 60 12
° un insegnamento
a scelta tra caratt. Letterature moderne 30 6
Letteratura italiana
contemporanea L-FIL-LET/11
Letteratura
francese I L-LIN/03
Letteratura inglese I L-LIN/10
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
29 Letteratura
spagnola I L-LIN/05
Letteratura tedesca I L-LIN/13
Lingua e letteratura
greca I L-FIL-LET/02
° Lingua inglese caratt. Filologia, linguistica
e lett. L-LIN/12 30 +
60 6
° Letteratura cristiana
antica caratt. Filologia, linguistica
e lett. L-FIL-LET/06 30 6
° Lingua e lett.
latina II caratt. Filologia, linguistica
e lett. L-FIL-LET/04 60 12
° un insegnamento
a scelta tra caratt. Storia, arch. e st.
dell’arte 30 6
Storia e istituzioni del Mezzogiorno
in età moderna
M-STO/02 Storia dell’Europa
mediterranea in età moderna
M-STO/02
° un insegnamento
a scelta tra affine — 6
Papirologia L-FIL-LET/02 30
Lingua francese I
con esercitazioni L-LIN/04 30+
120 Lingua spagnola I
con esercitazioni L-LIN/07 30+
120 Lingua tedesca I
con esercitazioni L-LIN/14 30+
120
Nota:
il piano di studi consigliato per l’indirizzo classico garantisce i crediti formativi necessari per l’accesso
- alla Laurea Magistrale interclasse in Archeologia e Studi Classici (classi LM-2 e LM-15);
- alla Laurea Magistrale in Storia e Civiltà Europee (classe LM-84) attivate presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
30
III anno
° Archeologia classica caratt. Storia, arch. e st.
dell’arte L-ANT/07 60 12
° Filologia classica base Filologia, linguistica
gen. e applicata L-FIL-LET/05 60 12
° Linguistica italiana scelta — L-FIL-LET/12 60 12
° Lingua e letteratura
greca II affine — L-FIL-LET/02 60 12
° Laboratorio di
lingua inglese altre — — 50 2
° Laboratorio di
lingua greca altre 30 2
° Laboratorio di
lingua latina altre 30 2
° Prova finale prova fin. — — 6
numero max di insegnamenti: 19 180
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
31 insegnamento tipologia ambito disciplinare SSD ore cfu
I anno
° Letteratura
italiana I base Letteratura italiana L-FIL-LET/10 30 6
° Glottologia e
linguistica caratt. Filologia, linguistica
e lett. M-LIN/01 60 12
° Geografia base Storia, filosofia,
psicologia… M-GGR/01 60 12
° un insegnamento
a scelta tra base Storia, filosofia,
psicologia… 30 6
Storia delle dottrine
teologiche M-FIL/01
Logica M-FIL/02
° Storia greca base Storia, filosofia,
psicologia… L-ANT/02 30 6
° un insegnamento
a scelta tra caratt. Storia, arch.
e st. dell’arte 60 12
Storia medievale M-STO/01
Storia moderna M-STO/02
° Lingua e lett.
latina I base Lingue e letterature
classiche L-FIL-LET/04 30 6 II anno
° Letteratura
italiana II caratt. Letterature moderne L-FIL-LET/10 60 12
° Storia romana scelta L-ANT/03 30 6
° Filologia romanza base Filologia, linguistica
gen. e applicata L-FIL-LET/09 60 12
° Lingua e lett.
latina II caratt. Filologia, linguistica
e letteratura L-FIL-LET/04 60 12
° Lingua inglese caratt. Filologia, linguistica
e letteratura L-LIN/12 30+60 6
PERCORSO MODERNO
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
32
II anno
° un insegnamento
a scelta tra caratt. Storia, arch.
e st. dell’arte 30 6
Storia e istituzioni del Mezzogiorno in età moderna (*)
M-STO/02 Storia dell’Europa
mediterranea in età moderna (*)
M-STO/02 Storia
contemporanea M-STO/04
° un insegnamento
a scelta tra affine — 6
Storia della musica L-ART/07 30
Nozioni giuridiche
fondamentali IUS/01 30
Lingua francese I
con esercitazioni L-LIN/04 30+
120 Lingua spagnola I
con esercitazioni L-LIN/07 30+
120 lingua tedesca I
con esercitazioni L-LIN/14 30+
120 (*) lo studente può scegliere uno dei due insegnamenti contrassegnati dall’ asterisco solo se al I anno di corso ha scelto Storia medievale
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
33 III anno
° Storia del cinema caratt. Storia, arch. e st.
dell’arte L-ART/06 60 12
° Linguistica italiana scelta — L-FIL-LET/12 60 12
° Letteratura italiana
contemporanea caratt. Letterature moderne L-FIL-LET/11 30 6
° un insegnamento
a scelta tra scelta — 30 6
Letteratura francese I L-LIN/03
Letteratura inglese I L-LIN/10
Letteratura spagnola I L-LIN/05
Letteratura tedesca I L-LIN/13
° Critica letteraria affine — L-FIL-LIN/14 30 6
° Semiotica affine — SPS-08 30 6
° Laboratorio di
lingua inglese altre — — 50 2
° Laboratorio di
lingua latina altre — — 50 2
° un laboratorio
a scelta tra altre — — 2
Lab. di informatica 50
Lab. di cinemato- grafia e critica cinematografica
30 Laboratorio di
italiano scritto 30
° Prova finale prova
fin. — — 6
numero max di insegnamenti: 20 180
Nota: il piano di studi consigliato per l’indirizzo moderno garantisce i crediti formativi necessari per l’accesso alla Laurea Magistrale in Storia e Civiltà Europee (classe LM-84) attivata presso il Diparti- mento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
34
PERCORSO STORICO-FILOSOFICO
insegnamento tipologia ambito disciplinare SSD ore cfu I anno
° Letteratura
italiana I base Letteratura italiana L-FIL-LET/10 30 6
° Glottologia e
linguistica caratt. Filologia, linguistica
e lett. M-LIN/01 60 12
° Geografia base Storia, filosofia,
psicologia… M-GGR/01 60 12
° Storia greca base Storia, filosofia,
psicologia… L-ANT/02 30 6
° Storia romana base Storia, filosofia,
psicologia… L-ANT/03 30 6
° un insegnamento
a scelta tra caratt. Storia, arch.
e st. dell’arte 60 12
Storia medievale M-STO/01
Storia moderna M-STO/02
° Lingua e lett.
latina I base Lingue e letterature
classiche L-FIL-LET/04 30 6 II anno
° Letteratura
italiana II caratt. Letterature moderne L-FIL-LET/10 60 12
° un insegnamento
a scelta tra base Storia, filosofia,
psicologia… 30 6
Storia delle
dottrine teologiche M-FIL/01
Logica M-FIL/02
° Psicologia generale M-PSI/01
° Filosofia del
linguaggio base Filologia, linguistica
gen. e app. M-FIL/05 60 12
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
35
° Lingua e lett.
latina II caratt. Filologia,
linguistica e lett. L-FIL-LET/04 60 12 Lingua inglese caratt. Filologia,
linguistica e lett. L-LIN/12 30+
60 6
° un insegnamento
a scelta tra caratt. Storia, arch.
e st. dell’arte 30 6
Storia e istituzioni del Mezzogiorno
in età moderna
M-STO/02 Storia dell’Europa
mediterranea in età moderna
M-STO/02
° un insegnamento
a scelta tra affine — 6
Nozioni giuridiche
fondamentali IUS/01 30
Semiotica SPS/08 30
Storia della musica L-ART/07 30
Lingua francese I
con esercitazioni L-LIN/04 30+
120 Lingua spagnola I
con esercitazioni L-LIN/07 30+
120 Lingua tedesca I
con esercitazioni L-LIN/07 30+
120 III anno
° Filosofia morale scelta — M-FIL/03 60 12
° Storia della filosofia scelta — M-FIL/06 60 12
Storia del cinema affine — L-ART/06 60 12
Storia
contemporanea base Storia, filosofia,
psicologia ... M-STO/04 30 6
° un insegnamento
a scelta tra caratt. Letterature moderne 30 6
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
36
Letteratura italiana
contemporanea L-FIL-LET/11
Critica letteraria L-FIL-LET/14
Letteratura francese I L-LIN/03
Letteratura inglese I L-LIN/10
Letteratura spagnola I L-LIN/05
Letteratura tedesca I L-LIN/13
° Laboratorio di
lingua inglese altre — — 50 2
° Laboratorio di
italiano scritto altre — — 30 2
° Un laboratorio
a scelta tra altre — — 2
Laboratorio
di informatica 50 2
Laboratorio di cine- matografia e critica cinematografica
30 2
Laboratorio
di lingua latina 30 2
° Prova finale prova
fin. —- —- 6
numero max di insegnamenti: 19 180
Nota:
il piano di studi consigliato per l’indirizzo classico garantisce i crediti formativi necessari per l’accesso
- alla Laurea Magistrale in Storia e Civiltà Europee (classe LM-84);
- alla Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunica- zione (classe LM-78)
attivate presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
37
PERCORSO LINGUISTICO
(LINGUE E LETTERATURE EUROPEE)
insegnamento tipologia ambito disciplinare SSD ore CFU I anno
° un insegnamento
a scelta tra base letteratura italiana 30 6
Letteratura
italiana I L-FIL-LET/10
Letteratura
italiana cont. L-FIL-LET/11
° Lingua inglese I
con esercitazioni caratt. filologia, liguistica
e lett. L-LIN/12 30+
120 6
° una lingua straniera
a scelta tra caratt. filologia, liguistica e lett.
30+
120 6
Lingua francese I
con esercitazioni L-LIN/04
Lingua spagnola I
con esercitazioni L-LIN/07
Lingua tedesca I
con esercitazioni L-LIN/14
° Geografia base Storia, filosofia,
psicologia… M-GGR/01 60 12
° Lingua e lett. latina I base Lingue e letterature
classiche L-FIL-LET/04 30 6
° un insegnamento
a scelta tra caratt. Letterature moderne 30 6
Letteratura italiana
contemporanea L-FIL-LET/11
Critica letteraria L-FIL-LET/14
° Linguistica
generale caratt. filologia, liguistica
e lett. L-LIN/01 30 6
° un insegnamento
a scelta tra base Storia, filosofia,
psicologia… 60 12
Storia medievale M-STO/01
Storia moderna M-STO/02
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
38
II anno
° Lingua inglese II
con esercitazioni caratt. filologia, liguistica
e lett. L-LIN/12 60+
120 12
° una lingua straniera
a scelta tra affine —- 60+
120 12 Lingua francese II
con esercitazioni L-LIN/04
Lingua spagnola II
con esercitazioni L-LIN/07
Lingua tedesca II
con esercitazioni L-LIN/14
° Letteratura inglese I caratt. letterature moderne L-LIN/10 30 6
° una letteratura
straniera a scelta tra caratt. letterature moderne 30 6
Letteratura francese I L-LIN/03
Letteratura spagnola I L-LIN/05
Letteratura tedesca I L-LIN/13
° Filosofia
del linguaggio base Storia, filosofia,
psicologia… M-FIL/05 60 12
° Laboratorio
di italiano scritto altre —- —- 30 2
° due laboratori
a scelta tra altre —- —- 4
Laboratorio
di informatica 50 2
Laboratorio di cina- matografia e critica
cinematografica
30 2
Laboratorio
di lingua latina 30 2
° un insegnamento a
scelta tra caratt. Storia, arch. e st.
dell’arte 30 6
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
39 Storia e istituzioni
del mezz. in età moderna (*)
M-STO/02 Storia dell’Europa
mediterr. in età moderna (*)
M-STO/02 Storia
contemporanea M-STO/04
(*) Lo studente può scegliere uno dei due insegnamenti contrassegnati dall’asterisco solo se al I anno di corso ha scelto Storia medievale.
III anno
° Letteratura inglese II scelta —- L-LIN/10 60 12
° una letteratura
straniera a scelta scelta —- 60 12
Letteratura francese II L-LIN/03
Letteratura spagnola II L-LIN/05
Letteratura tedesca II L-LIN/13
° un insegnamento
a scelta tra caratt. letterature moderne 30 6
Filologia romanza L-FIL-LET/09
Filologia germanica L-FIL-LET/15
° un insegnamento
a scelta tra affine —- 6
Note generali (riferite a tutti i percorsi consigliati)
Gli studenti, nell’effettuare le scelte guidate previste da ciascun piano di studi consigliato, devono tener conto che quando lo stesso inse- gnamento (identico per denominazione, numero di ore e cfu) com- pare in più tipologie di attività (base, caratterizzanti, affini o a scelta) può essere inserito nel piano di studi una sola volta.
In tutti i piani di studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) lo studente può inse- rire 3 laboratori, per un totale di 6 cfu, o, in alternativa, l’attività di tirocinio, della durata di 150 ore, corrispondente a 6 cfu. L’attività di tirocinio deve essere inserita al 3°anno di corso.
CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO-FILOSOFICI
40
Lingua francese I con esercitazioni
(**)
L-LIN/04 30+
120 Lingua spagnola I
con esercitazioni (**)
L-LIN/07 30+
120 Lingua tedesca I
con esercitazioni (**)
L-LIN/14 30+
120 Nozioni giuridiche
fondamentali IUS/01 30
Semiotica SPS/08 30
Storia della musica L-ART/07 30
Critica letteraria L-FIL-LET/14 30
Letteratura americana L-LIN/11 30
° Storia del cinema caratt. Storia, arch. e
storia dell’arte L-ART/06 60 12
° Prova finale prova
fin. —- —- 6
numero max di insegnamenti: 19 180
(**) Lo studente può scegliere un insegnamento di lingua straniera tra quelli contrassegnati dal- l’asterisco purché sia diverso dalle lingue scelte al I e a II anno di corso.