3.5. I fattori che influenzano il processo di pianificazione del pensionamento
3.5.1. Person related factors
Età
È uno dei principali fattori associati alla pianificazione e al processo di pensionamento (Palmore et al., 1985; Ekerdt e DeViney, 1993; Taylor e Shore, 1995; Ekerdt et al., 1996; Adams, 1999).
Diverse ricerche hanno messo in luce come l’età cronologica e
soprattutto in relazione alle di
l’individuo all’interno di un contesto lavorativo (Avolio et al., 1984; Cleveland e Hollmann, 1990; Cleveland e Shore, 1992; Cleveland et al., 1997; Shore et al., 2003).
A tal pro
dell’età che accrescono la comprensione dei numerosi fattori e outcomes associati all’età avanzata e alla pianificazione. Queste misure includono (a) l’età soggettiva (Barak, 1987; Barak e Stern, 1986; Barnes-Farrell e Piotrowski, 1989; Baum, 1983; Baum e Boxley, 1983; Markides e Boldt, 1983; Montepare e Lachman, 1989; Steitz e McClary, 1988), (b) l’età
sociale o interpersonale, e (c) l’età relativa percepita (Cleveland e
re il processo di pensionamento delle donne: l’assunzione di una
Talaga
-Solinge e Henkens, 2005; Pienta e
Genere
Le iniziali ricerche sul ritiro dal lavoro si sono prevalentemente focalizzate sul processo di pensionamento maschile. Diverse ragioni hanno portato a trascura
minore problematicità e valore del ritiro dal lavoro per tale sesso e la possibilità di generalizzare i risultati ottenuti sugli uomini alle donne. L’interesse è andato progressivamente crescendo, motivato anche dall’invecchiamento della forza lavoro e dal crescente numero di donne che ne fanno parte (Offermann e Gowing, 1990; Tharenou, 2001).
Già all’inizio degli anni ’60 si è iniziato a porre maggiore attenzione alle peculiarità che contraddistinguono il processo di pensionamento maschile e femminile, evidenziando come i ruoli legati al genere possono meglio far comprendere le differenze nella pianificazione e nel ritiro dal lavoro (
e Beehr, 1995; George et al., 1984; McEvoy e Cascio, 1989).
Stato civile e situazione familiare
Talaga e Beehr (1995) mettono in risalto, in un campione di lavoratori e di pensionati d’età compresa tra i 50 e i 70 anni, che il pensionamento di un membro della coppia alza la probabilità di pensionamento anche dell’altro membro.
Sono numerose le ricerche che hanno preso in considerazione come lo status di lavoro/pensionamento di un coniuge influenza lo status di lavoro/pensionamento dell’altro coniuge21. Tali ricerche testimoniano che le persone che vivono con un partner che continua a lavorare hanno meno probabilità di ritirarsi (Reitzes et al., 1998; Shultz et al., 1998) e questo sostiene l’idea che coppie o persone che coabitano di solito prendono insieme la decisione di ritirarsi (Van
Hayward, 2002).
21 La crescente partecipazione delle donne in ambito lavorativo ha influenzato le dinamiche legate
alla vita di coppia non solo finche i coniugi vivono l’esperienza lavorativa, ma anche quando intraprendono l’esperienza di pensionamento.
1998; Van-Solinge e Henkens, 2005; Pienta e Hayward, 002).
i il ritiro dal mercato del lavoro all’interno della coppia
b;
di ruolo legate al In linea con tale prospettiva è possibile vedere il pensionamento anche come un “fenomeno di coppia” che implica compromessi ed influenzamenti reciproci (Talaga e Beehr, 1995; Smith e Moen, 2004; Moen e Kim, 2002; Reitzes et al.,
2
Per tali ragion
avviene frequentemente contemporaneamente cioè in maniera sincronica (Erdner e Guy, 1990). Le coppie in cui entrambi i coniugi sono in pensione si contraddistinguono per un maggior benessere psicologico, una maggiore soddisfazione della vita coniugale nel pensionamento. Infatti, numerose ricerche hanno messo in risalto che individui sposati e soprattutto coloro che sono fortemente identificati nel proprio ruolo coniugale testimoniano di essere maggiormente soddisfatti nel ritiro (Atchley, 1992; Calasanti, 1996 Kelly e Westcott, 1991; Reitzes et al. 1996; Soccombe e Lee, 1986).
Una transizione di pensionamento che non avviene nello stesso momento, cioè in maniera asincrona, da parte di due persone sposate potrebbe essere legata ad eventuali problemi di coppia. Ad esempio Szinovacz (1996) prendendo in considerazione delle coppie di età compresa tra i 50 e i 72 anni, riscontra un percezione più bassa della qualità della vita coniugale quando il marito è in pensione e la moglie continua a lavorare. Altre ricerche hanno messo in luce che le coppie dove sono i mariti ad andare in pensione prima, tendono ad essere maggiormente insoddisfatte del rapporto e percepiscono maggiore conflittualità a differenza delle coppie dove sono le mogli che vanno in pensione prima o dove c’è sincronia nella transizione di pensionamento (Lee e Shehan, 1989; Moen et al., 2001; Myers e Booth, 1996; Wan, 1985). Tale dinamiche sembrano avere un rilievo maggiore nelle coppie che rispettano le tradizionali aspettative
genere (Szinovacz e Schaffer, 2000).
La famiglia, in generale, può costituire un sostegno per i lavoratori d’età avanzata che affrontano la transizione del pensionamento riducendo il potenziale impatto stressante che potrebbe avere il pensionamento (He et al.,
hi finanziari percepiti dal soggetto, come
buona salute scelgono tendenzialmente di ndare in pensione in età più avanzata e, viceversa, chi ha dei problemi di
i in anticipo (Ekerdt et al., 1996; Taylor e Shore,
ctional impairments); il terzo livello è caratterizzato
mentre i disturbi psico-somatici
erso un singolo item, chiedendo direttamente al soggetto di auto-valutare il proprio stato di salute. Gli autori sottolineano che tali informazioni possono essere considerate sufficienti solo se lo stato 2003). Però, è utile tenere in considerazione che alcune situazioni famigliari possono incrementare gli obblig
l’avere figli a carico, e condizionare nella scelta di continuare a lavorare (Beehr, 1986).
Stato di salute
In letteratura è stato frequentemente sottolineato che i lavoratori d’età avanzata che godono di una
a
salute è spinto a ritirars
1995; Talaga e Beehr, 1995). Infatti, per chi soffre di gravi patologie il pensionamento anticipato può costituire una necessità piuttosto che una scelta con conseguenze negative anche nella vita dopo il pensionamento. Feldman (1994) distingue i problemi legati allo stato di salute in tre principali livelli: il primo livello è caratterizzato da problemi gravi di salute, maggiormente debilitativi come ad esempio i problemi di cuore (major
physical illness); il secondo livello è caratterizzato da problemi di salute
meno gravi, si tratta in genere di decrementi funzionali come ad esempio problemi alla vista (fun
da malattie di tipo psico-somatico (psychosomatic illnesses). Tali problemi di salute possono influenzare in modo diverso la decisione di pensionamento. Infatti, l’effetto prodotto dalle condizioni di salute può variare in base al tipo di disturbo e all’entità dello stesso. Gravi patologie cardiache e tumorali, così come le malattie che rendono inabili al lavoro influenzano il pensionamento anticipato,
sembrano influenzare la continuità lavorativa predisponendo il lavoratore a restare parte attiva della forza lavoro (Feldman, 1994).
Taylor e Doverspike (2003) evidenziano che, frequentemente, lo stato di salute viene misurato attrav
nzano indirettamente le finanze
ha buone risorse inanziarie è più propenso ad andare in pensione e magari andarci in ms, 1999; Beehr, 1986; Feldman, 1994; Talaga e Beehr,
narsi in di salute viene considerato come variabile di controllo piuttosto che come la principale variabile di interesse.
Lo stato di salute può avere effetti diretti e indiretti sull’adattamento nel pensionamento. Infatti, il godere di buona salute oltre ad influenzare direttamente la soddisfazione e l’adattamento nel pensionamento, influenza indirettamente l’accesso delle persone alle risorse sociali e la partecipazione ad attività extra-lavorative, elementi importanti nello spiegare l’adattamento nel ritiro (Shultz et al., 1998).
Condizione economica
I fattori di tipo economico sono tra quelli che maggiormente influenzano il processo di pensionamento. Essi sono stati indagati non solo ad un livello individuale ma anche societario. Infatti, le strategie politiche e le normative vigenti ad un livello macroeconomico influe
personali di un individuo e la transizione di ritiro (Szinovacz, 2003). Per tali ragioni gli aspetti economici indagati sono molteplici: lo stipendio attualmente percepito e gli scatti economici attesi, la pensione prospettata e le polizze private a fini pensionistici, altre fonti di guadagno e investimenti, familiari a carico, ecc.
Numerose ricerche convergono nell’affermare che chi f
anticipo22 (Ada
1989), al contrario chi valuta la propria situazione finanziaria poco adeguata ad affrontare il pensionamento, anche se in età pensionabile potrebbe decidere di posticipare il ritiro dal lavoro.
Weckerle e Shultz (1999) mettono in risalto che chi spera di pensio
anticipo è generalmente più soddisfatto delle proprie risorse finanziarie ed ha maggiori probabilità di prendere in considerazione la riduzione delle ore lavorative prima del ritiro.
22 Le risorse finanziarie a disposizio
al pensionamento per anzianità, percne influenzano soprattutto il pensionamento anticipato rispetto hé le persone che vanno in pensione prima, perdono più anni di stipendio e percepiscono un trattamento pensionistico più basso.
ativi meno lineari potrebbero non beneficiare i risparmi o di entrate economiche stabili e di conseguenza essere obbligati dover continuare a lavorare il più a lungo possibile per raggiungere un
e finanziarie per affrontare il ritiro influenza non
temente sottolineato trattando la fase di adattamento
03) sottolinea che per meglio comprendere le preferenze e Feldman (1994), prendendo in considerazione la decisione di pensionamento anticipato, sostiene che le persone con una solida anzianità di servizio, cioè che per un tempo prolungato e continuativo hanno prestato servizio all’interno della stessa impresa, hanno maggiori probabilità di maturare stipendi e pensioni di anzianità che consentono di mantenere lo stesso standard di vita anche una volta ritiratisi dal lavoro. Al contrario, le persone che hanno avuto percorsi lavor
d a
livello pensionistico ritenuto adeguato. Disporre di adeguate risors
solo la riduzione dell’età in cui viene pianificato il ritiro stesso, ma facilita anche l’adattamento al pensionamento (Beehr et al., 2000; Maule, 1995; Mutran et al., 1997; Taylor e Shore, 1995).
Infatti, come preceden
al pensionamento, la disponibilità di risorse finanziarie ha effetti sul benessere del pensionato facilitando anche la partecipazione ad attività sociali extra-lavorative e, nel caso di cattiva salute, aumentando le probabilità di ricevere cure migliori e riducendo la probabilità di essere un peso economico per la propria famiglia (Feldamn, 1994).
Aspetti del self
Barnes-Farrel (20
le intenzioni delle persone circa il volere continuare a lavorare o l’andare in pensione è importante considerare che gli adulti, come del resto le persone in generale, sono motivati a mantenere un’immagine positiva di sé.
Di conseguenza, l’autrice sottolinea che percezioni di obsolescenza delle proprie competenze lavorative, l’accettazione di stereotipi e percepire un’età inadeguata al contesto di appartenenza possono limitare le possibilità del lavoratore d’età avanzata di mantenere un’immagine positiva si sé spingendolo verso l’uscita.
e caratteristiche/variabili vorative sul processo di ritiro dei lavoratori (Atchley, 1971; Eisdorfer, riedmann e Havighurst, 1954; Goudy et al., 1975;
le per la persona, funge da push factor. In
me caratterizzato da poca autonomia e varietà, da limitate pportunità di collaborare con altre persone e da bassa soddisfazione
trinseca dei compiti. Coerentemente con tali risultati, Schmitt e McCune Anche Tougas et al. (2004), indagando il legame tra l’identità e la deprivazione relativa, sottolineano che le persone d’età avanzata che si descrivono come lavoratori poco flessibili, con difficoltà d’apprendimento di nuovi compiti e d’adattamento ai cambiamenti, con bassa motivazione ed efficacia sul lavoro, poco interessati a tenersi aggiornati e a crescere professionalmente potrebbero avere maggiori resistenze a rimanere all’interno della forza lavoro.