• Non ci sono risultati.

SONO VIETATI PERTANTO I GRUPPI WHATSAPP TRA LE FAMIGLIE/ALUNNI E I DOCENTI, SALVO ECCEZIONI DI CUI IL TITOLARE DEVE ESSERE MESSO A CONOSCENZA O SALVO L’UTILIZZO DI ALTRI CANALI DI COMUNICAZIONE IL

Nel documento REGOLAMENTO DI ISTITUTO (pagine 106-110)

*Trattamento dei dati dei minori da parte dell’Istituto Scolastico per l’utilizzo di adeguate piattaforme digitali

Visto il considerando 38) del GDPR (UE) 2016/679 “i minori meritano una specifica protezione relativamente ai loro dati personali, in quanto possono essere meno consapevoli dei rischi, delle conseguenze e delle misure di salvaguardia interessate nonché dei loro diritti in relazione al trattamento dei dati personali. Tale specifica protezione dovrebbe, in particolare, riguardare l’utilizzo dei dati personali dei minori a fini di marketing o di creazione di profili di personalità o di utente e la raccolta di dati personali relativi ai minori all’atto dell’utilizzo di servizi forniti direttamente a un minore”;

Considerata la necessità di assicurare con urgenza il diritto fondamentale all’istruzione (emergenza sanitaria Covid-19);

Viste le note 278 e 279 del MIUR con le quali sono state fornite istruzioni operative alle Istituzioni Scolastiche sull’attivazione e sul potenziamento di modalità di apprendimento a distanza;

Considerato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo del 2020 il quale prevede che siano attivate, per tutta la durata della sospensione delle ordinarie attività scolastiche, modalità di didattica a distanza;

Considerato la “questione privacy” evidenziata dal MIUR nella nota 388 del 17 marzo 2020”;

Visto il Provvedimento del Garante n.64 del 26 marzo 2020 “Didattica a distanza. Prime indicazioni”;

Visto la necessità di informare, oltre che gli alunni e le famiglie (come per esplicita richiesta dell’Autorità Garante), anche i docenti riguardo le caratteristiche essenziali del trattamento dei dati che viene effettuato per l’erogazione della didattica in digitale;

Visto che gli alunni/famiglie di questo Istituto Scolastico sono stati informati che i dati dei minori non vengono trattati per l’utilizzo di piattaforme didattiche che comportano dei rischi di profilazione per gli utenti, il trattamento dei dati per finalità di marketing, e la cessione dei dati dei minori a terze parti quali i social network;

Ritenuto che superata la prima fase emergenziale in cui sono state avviate d’urgenza iniziative di didattica a distanza, le scuole potranno gradualmente valutare di adottare ulteriori misure per rafforzare la piena conformità al Regolamento e al Codice;

Viste anche le indicazioni fornite dal Responsabile protezione dati;

Il Dirigente informa i docenti che l’attivazione di piattaforme per la didattica in digitale senza previa valutazione da parte del Titolare rappresenta un rischio elevato per il trattamento dei dati di minori.

Pertanto si avvisano i docenti di segnalare al Titolare qualsiasi tentativo personale di attivazione di piattaforme per la didattica in digitale oltre quelle installate da parte dell’Amministratore di Sistema dell’Istituto.

ATTENZIONE: LE VIDEO LEZIONI, LE REGISTRAZIONI AUDIO E IN GENERALE TUTTO IL MATERIALE DIDATTICO MESSO A DISPOSIZIONE DA PARTE DELL’ISTITUTO ALL’INTERNO DELLE PIATTAFORME DIDATTICHE, NON DEVONO ESSERE DIFFUSI SU CANALI SOCIAL PRIVATI DEGLI ALUNNI E DELLE FAMIGLIE (FACEBOOK, WHATSAPP, E ALTRO).

SONO VIETATI PERTANTO I GRUPPI WHATSAPP TRA LE FAMIGLIE/ALUNNI E I DOCENTI, SALVO ECCEZIONI DI CUI

IL TITOLARE DEVE ESSERE MESSO A CONOSCENZA O SALVO L’UTILIZZO DI ALTRI CANALI DI COMUNICAZIONE IL

CUI UTILIZZO SIA REGOLAMENTATO. L’EVENTUALE DIFFUSIONE DEL MATERIALE DIDATTICO RISULTA PERTANTO

SOTTO LA RESPONSABILITA’ DEL SINGOLO ALUNNO O DELLA FAMIGLIA.

APPENDICE E

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DISCIPLINA DELL’USCITA DEGLI ALUNNI DA SCUOLA Visto il D. Lgs. 165/2001;

Visto il D. Lgs. 297/1994, art. 10;

Visto il DPR 279/1999, artt. 3, 4, e 8;

Visto il vigente CCNL Comparto Scuola

Visti gli artt. 2047 e 2048 c.c., disciplinanti la responsabilità connessa alla vigilanza sui minori;

Visto l’art. 19 bis del D.L. 148/2017, convertito dalla L. 172/2017;

Considerata la necessità di procedere all’adozione di una regolamentazione interna di dettaglio in materia di disciplina dell’uscita da scuola degli alunni;

Acquisita la delibera di approvazione del Consiglio di Istituto n.06 del 28.06.18 È EMANATO

il presente Regolamento che stabilisce le norme di comportamento relative alle modalità di uscita degli alunni dai plessi dell’Istituto, norme che tutto il personale scolastico è tenuto a conoscere ed applicare, e che alunni e genitori sono tenuti a rispettare.

Per la diffusione del presente Regolamento se ne dispone la pubblicizzazione mediante l’Albo on line dell’Istituzione scolastica e sul sito web della scuola.

1)Regime ordinario senza autorizzazione per gli alunni della Scuola dell’Infanzia di Balconi 2)Regime ordinario senza autorizzazione per gli alunni della Scuola Primaria di Balconi 3)Regime ordinario senza autorizzazione per gli alunni della Scuola Primaria di Settimo

4) Regime ordinario senza autorizzazione per gli alunni della Scuola Secondaria di 1°di Pescantina

5) A partire dalla classe prima della scuola primaria (vedasi nota 1), compilando l’apposito modulo, il cui fac-simile è allegato al presente Regolamento, i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale possono effettuare una dichiarazione di uscita in autonomia da scuola dei propri figli.

6) Il Dirigente scolastico, in tal caso, prende atto di tale dichiarazione, ma, sentiti i docenti, può opporre motivato diniego alla presa d’atto in caso di manifesta e macroscopica irragionevolezza dell’autorizzazione presentata dai genitori.

7) La dichiarazione di cui sopra esonera il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza.

8) La medesima dichiarazione deve ritenersi resa anche al fine di usufruire in modo autonomo, da parte del minore, di un mezzo di locomozione proprio, compatibile con l’età minima prevista per il suo utilizzo, ed esonera il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza nella salita e nell’utilizzo del mezzo di locomozione stesso.

9) La medesima dichiarazione deve ritenersi resa anche al fine di usufruire in modo autonomo, da parte del minore, del servizio di trasporto pubblico, come anche del servizio di trasporto scolastico, ed esonera il personale scolastico dalla responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza nella salita e nella discesa dal mezzo e nel tempo di sosta alla fermata utilizzata, anche al ritorno dalle attività scolastiche.

10) Nel caso in cui un genitore intenda dichiarare a consentire la sola fruizione in modo autonomo, da parte del minore, del servizio di trasporto pubblico, come anche del servizio di trasporto scolastico, tale scelta dovrà essere espressamente formulata con apposita precisazione sottoscritta.

In tale caso, fermo restando quanto disposto dal punto 09) in relazione alla fruizione in autonomia del servizio di trasporto pubblico come anche del servizio di trasporto scolastico, l’uscita in autonomia da scuola del minore, fino all’arrivo alla fermata autorizzata, è disciplinata dai punti da 1) a 4) del presente regolamento.

11) I familiari sono tenuti a fornire uno o più numeri telefonici ove sia sempre possibile contattarli in caso di necessità.

12) Il presente regolamento si applica anche in caso di variazioni di orario (ad es. scioperi, assemblee sindacali…) e di ogni altra attività curricolare o extracurricolare prevista dal PTOF della scuola ed anche per il periodo di svolgimento degli Esami di Stato conclusivi del I ciclo d’istruzione. Sarà cura dell’Istituto dare preventiva notizia ai genitori delle predette variazioni di orario e delle predette attività curricolari o extracurricolari e dei relativi orari.

Nota n. 1

Fermo restando quanto deliberato in sede di Consiglio di Istituto, si ritiene congruo ed opportuno che la DICHIARAZIONE da parte dei genitori possa riguardare alunni frequentanti quanto meno la classe quinta della scuola primaria.

Si allega MODULO FAC/SIMILE

Al Dirigente scolastico dell’IC 2 di Pescantina (VERONA)

Oggetto: dichiarazione di uscita autonoma da scuola del minore………

ai sensi dell’art. 19 bis della L. 172 del 04 12.2017 per l’anno scolastico 2021-2022

I sottoscritti:

, nato/a a il / / , cod. fisc.

e

, nato/a a il / / , cod. fisc.

genitori (o esercenti la patria potestà genitoriale) dell’alunno/a

nato/a a il / / , frequentante la classe sez. della

Scuola Primaria di Balconi

Scuola Primaria di Settimo

Scuola Secondaria di I° grado di Pescantina dell’I.C. 2 di Pescantina

IN CONSIDERAZIONE - dell’età del/della proprio/a figlio/a;

- del suo grado di autonomia;

- dello specifico contesto del percorso scuola-casa, allo/a stesso/a noto;

- del fatto che il proprio figlio è dotato dell’adeguata maturità psico-fisica per un rientro autonomo a casa da scuola in sicurezza

DICHIARANO

ai sensi dell’art. 19 bis della L. 172 del 04.12.2017, all’Istituto Comprensivo 2 di Pescantina, nella persona del Dirigente Scolastico pro-tempore, di permettere l’uscita autonoma del suddetto minore Cognome Nome dai locali scolatici al termine dell’orario delle lezioni, anche in caso di variazioni dovute a scioperi, assemblee sindacali, ecc. e di ogni altra attività curricolare o extracurricolare prevista dal PTOF della scuola, così come anche nel periodo di svolgimento degli Esami di Stato conclusivi del I ciclo d’istruzione. La presente vale anche:

* in caso di richiesta di “uscita fuori orario” da scuola, formalizzata sull’apposito modulo presente nel Diario fornito dall’I.C.;

*ai fini dell’utilizzo in autonomia, da parte del minore, all’uscita dalla scuola, del mezzo privato di locomozione ovvero del servizio di trasporto pubblico, come anche del servizio di trasporto scolastico.

La presente esonera il personale scolastico da ogni responsabilità connessa all’adempimento dell’obbligo di vigilanza ed ha efficacia per l’anno scolastico in corso.

In fede

Luogo , Data / /

Il padre: 1 La madre: 2

Il sottoscritto, consapevole delle conseguenze amministrative e penali per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità, ai sensi del DPR 445/2000, dichiara di avere effettuato la scelta/richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli artt. 316, 337 ter e 337 quater c.c., che richiedono il consenso di entrambi i genitori.

Il genitore unico firmatario: 3

Il Dirigente Scolastico PRENDE ATTO della presente dichiarazione

Luogo , Data / / Firma

1 Allegare copia documento riconoscimento del genitore che rende la dichiarazione ai sensi del DPR n.

445/2000. 2 Allegare copia documento riconoscimento del genitore che rende la dichiarazione ai sensi del DPR n. 445/2000. 3 Allegare copia documento riconoscimento del genitore che rende la dichiarazione ai sensi del DPR n. 445/2000.

Nel documento REGOLAMENTO DI ISTITUTO (pagine 106-110)