APPENDICE F Patto Educativo di Corresponsabilità con relative INTEGRAZIONI
3. TERZA PARTE – DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
La Didattica Digitale Integrata (DDI) intesa come metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento, è una modalità didattica complementare che integra la tradizionale esperienza di scuola in presenza e, in caso di sospensione delle lezioni in presenza, diventa fondamentale per gli alunni di tutti i gradi di scuola, secondo le indicazioni impartite dalle Linee Guida emanate nel 2020. Pertanto sono divenuti strumenti di uso quotidiano il Registro Elettronico (AXIOS) e la piattaforma didattica GSuite, che prevede l’accesso attraverso un account docente e alunno istituzionale.
La Didattica a distanza sarà attivata nel caso di particolari situazioni determinate dal COVID-19, come prescritto dal Decreto n.111 del 06/08/2021: “La misura è derogabile con provvedimenti dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome esclusivamente nelle zone arancioni e rosse, solo in circostanze di eccezionale e straordinaria necessità e per singole istituzioni scolastiche o per quelle presenti in specifiche aree territoriali.”
La didattica a distanza sarà quindi attivata solo ed esclusivamente nel caso di sospensione dell’attività didattica in presenza, a livello nazionale, locale, dei singoli Plessi e/o delle singole classi. Tale modalità progettuale richiede di ribadire la seguente integrazione del patto educativo di corresponsabilità tra la scuola e le famiglie.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO in rappresentanza dell’Istituzione scolastica, nel caso in cui si renda necessaria l’attivazione della Didattica Digitale Integrata, DICHIARA
di fornire in comodato d’uso i computer portatili/tablet a sua disposizione secondo i criteri definiti dal Consiglio di Istituto e a realizzare la Didattica a distanza mediante applicazioni supportate anche dai telefoni cellulari, consapevole che non tutte le famiglie dispongono degli stessi dispositivi tecnologici, anche in dipendenza del numero di figli in età scolare;
di ricalibrare e comunicare mediante i canali digitali di comunicazione dell’Istituto gli obiettivi della programmazione annuale e i criteri di valutazione;
di operare scelte didattiche omogenee e flessibili, che tengano conto delle età dei bambini/alunni, delle diverse situazioni familiari e individuali, soprattutto nel caso di bambini/alunni con bisogni educativi speciali;
di operare, in caso di didattica a distanza, in una fascia oraria definita e programmata, così da aiutare alunni e famiglie a distinguere il tempo scuola da quello familiare;
di mantenere la comunicazione con le famiglie attraverso il sito dell’Istituto, il registro elettronico, attraverso la e-mail istituzionale;
di garantire alle famiglie dei momenti di formazione sull’uso delle tecnologie e degli strumenti tecnologici individuati e scelti dall’Istituto;
di garantire il rispetto di tutte le norme vigenti a difesa della privacy.
IL GENITORE (O TITOLARE DELLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE), nel caso in cui si renda necessaria l’attivazione della Didattica Digitale Integrata, DICHIARA
di consultare periodicamente il sito dell’Istituto e il Registro Elettronico nella sezione COMUNICAZIONI per visionare le comunicazioni della scuola;
di prendere visione del Piano per la Didattica Digitale Integrata, predisposto dall’Istituto;
di utilizzare, rispettando i tempi lavorativi della Scuola, la mail istituzionale del proprio figlio solamente per comunicazioni riguardanti aspetti didattici e non personali e/o relativi a situazioni di altri alunni e della classe;
di sostenere il/la figlio/a nella partecipazione il più possibile autonoma e responsabile alle attività di didattica a distanza e allo svolgimento dei compiti assegnati rispettando le scadenze;
di vigilare affinché i contenuti delle lezioni, le loro eventuali registrazioni e il materiale on line che sono postati ad uso didattico non vengano utilizzati in modo improprio;
di controllare che siano rispettate tutte le norme vigenti a difesa della privacy.
NOTA FINALE: Il presente Patto di corresponsabilità educativa potrà subire delle variazioni correlate allo sviluppo dell’andamento epidemiologico e alle eventuali nuove indicazioni, Circolari o altre comunicazioni che verranno dalle autorità competenti.
SOTTOSCRIZIONE DEL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA 1. PRIMA PARTE. GESTIONE DELLA SITUAZIONE SANITARIA
La firma del presente patto impegna le parti a rispettarlo in buona fede.
Dal punto di visto giuridico non libera i soggetti che lo sottoscrivono da eventuali responsabilità in caso di mancato rispetto delle normative relative al contenimento dell’epidemia COVID-19, delle normative ordinarie sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, delle linee guida di carattere nazionale per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini durante l’emergenza COVID-19 e per la ripresa dell’attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia e delle sopracitate linee di indirizzo regionali per la riapertura dei servizi per l'infanzia.
Il/la sottoscritto/a ___________________________________ nato a ______________ il ________
in qualità di genitore (o titolare della responsabilità genitoriale) del/la bambino/a dell’alunno/a _______________________________________________
frequentante la sezione/classe ______________________________
della Scuola □ dell’Infanzia □ Primaria □ Secondaria di Primo Grado
Il/la sottoscritto/a ___________________________________ nato a ______________ il ________
in qualità di genitore (o titolare della responsabilità genitoriale) del/la bambino/a dell’alunno/a _______________________________________________
frequentante la sezione/classe ______________________________
della Scuola □ dell’Infanzia □ Primaria □ Secondaria di Primo Grado
La sottoscritta Dott.ssa Giustina Mele, Dirigente Scolastico dell’IC 2 di Pescantina, in rappresentanza dell’Istituzione Scolastica
sottoscrivono e accettano la PRIMA PARTE (GESTIONE DELLA SITUAZIONE SANITARIA) dell’Integrazione al Patto di corresponsabilità educativa
Per la famiglia
Firma dei genitori o dei titolari della responsabilità genitoriale
_____________________________ ______________________________
In caso di firma singola, il sottoscritto, consapevole delle conseguenze amministrative e penali per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità, ai sensi del DPR 245/2000, dichiara di aver effettuato la scelta/richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli artt. 316, 317 ter 337 quater del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori.
Data ______________________________
(*) f.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Giustina Mele
(*) Firma autografa (sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3, comma 2, del D.L.g. 39/93
SOTTOSCRIZIONE DEL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA 2. SECONDA PARTE. AMBITO EDUCATIVO
(questa sottoscrizione comprende anche l’accettazione degli impegni esplicitati nella sezione precedente all’integrazione del corrente anno scolastico, le quali rimangono valide pur essendo formulate con la normativa precedente)
La firma del presente patto impegna le parti a rispettarlo in buona fede.
Dal punto di visto giuridico non libera i soggetti che lo sottoscrivono da eventuali responsabilità in caso di mancato rispetto delle normative relative al contenimento dell’epidemia COVID-19, delle normative ordinarie sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, delle linee guida di carattere nazionale per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini durante l’emergenza COVID-19 e per la ripresa dell’attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia e delle sopracitate linee di indirizzo regionali per la riapertura dei servizi per l'infanzia.
Il/la sottoscritto/a ___________________________________ nato a ______________ il ________
in qualità di genitore (o titolare della responsabilità genitoriale) del/la bambino/a dell’alunno/a _______________________________________________
frequentante la sezione/classe ______________________________
della Scuola □ dell’Infanzia □ Primaria □ Secondaria di Primo Grado
Il/la sottoscritto/a ___________________________________ nato a ______________ il ________
in qualità di genitore (o titolare della responsabilità genitoriale) del/la bambino/a dell’alunno/a _______________________________________________
frequentante la sezione/classe ______________________________
della Scuola □ dell’Infanzia □ Primaria □ Secondaria di Primo Grado
La sottoscritta Dott.ssa Giustina Mele, Dirigente Scolastico dell’IC 2 di Pescantina, in rappresentanza dell’Istituzione Scolastica sottoscrivono e accettano la SECONDA PARTE (AMBITO EDUCATIVO)
dell’Integrazione al Patto di corresponsabilità educativa Per la famiglia
Firma dei genitori o dei titolari della responsabilità genitoriale
_____________________________ ______________________________
In caso di firma singola, il sottoscritto, consapevole delle conseguenze amministrative e penali per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità, ai sensi del DPR 245/2000, dichiara di aver effettuato la scelta/richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui agli artt. 316, 317 ter 337 quater del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori.
Data ______________________________