• Non ci sono risultati.

MODULO SVOLTO

(Apprendimento Linguistico Integrato con contenuti – Content and Language Integrated Learning)

Titolo del modulo svolto: Philosophy and Extermination Lingua: inglese

Livello: B2 - scuola secondaria di II grado

Programmazione generale del Modulo CLIL

Unit Title: Western Philosophy and Shòah: is it possible to think of the unconceivable?

1. Contesto

Discipline coinvolte: Inglese – Storia – Filosofia - Storia dell’arte – Italiano Tipo di scuola e classe: classe quinta liceo scientifico.

2. Contents

 A glimpse in the darkness: the extermination camps

 Philosophy and Responsability: Heidegger and Arendt in front of Auschwitz

 Arendt: the “Banality of Evil”: intelligence and absence of awareness

 Lévinas: the “Same” and the “Other”: the roots of violence.

 Jonas: the Shòah and God: The concept of God after Auschwitz.

1.

Obiettivi generali modulari

• Condurre lo studente a comprendere contenuti disciplinari filosofici in lingua inglese.

• Condurre lo studente ad essere in grado di usare in modo attivo e produttivo la lingua straniera per la comprensione di problematiche storiografiche.

• Aiutare lo studente ad essere consapevole dell’importanza della lingua straniera per apprendere contenuti, assimilarli e riportarli con competenza ed abilità in L2.

• Potenziare il lessico utilizzato nelle due lingue per trattare i diversi contenuti.

• Creare ed accrescere una consapevolezza storico-filosofica della dimensione globale dei conflitti nella società contemporanea e della loro possibile risoluzione in termini socio-politici e di diritto.

• Arricchire il proprio bagaglio nel registro disciplinare storico-filosofico nella seconda lingua, specialmente per quanto riguarda il nodo concettuale Philosophy and Shòah.

• Ricercare informazioni su fonti primarie e secondarie relative all'argomento, saperle analizzare e sintetizzare in lingua inglese.

• Comprendere ed analizzare testi e concetti nel contesto degli eventi storici, acquisendo le competenze categoriali teoretiche e storiografiche per saperli esporre oralmente utilizzando il lessico specifico in L2.

• Interagire oralmente con i compagni e con il docente in base ad una fonte scritta data – discutere e riportare in modo valutativo e interpretativo le esperienze di lavoro e di ricerca in L2

• Saper interpretare ed esporre dati in L2.

Descrittori in entrata (pre-requisiti)

• Comprende testi su argomenti sia concreti che astratti.

• È in grado di interagire con i compagni su problematiche storico-filosofiche, culturali e sociali.

• Sa produrre un testo chiaro su un argomento.

• Sa sostenere ed argomentare una propria opinione.

• Sa riconoscere cause, conseguenze e possibili soluzioni di una problematica storico-filosofica.

• Sa esprimere vantaggi e svantaggi di una situazione storico-problematica.

Descrittori in uscita (risultati attesi)

• È in grado di comprendere testi complessi e piuttosto lunghi sapendone ricavare informazioni dettagliate in lingua inglese.

• È in grado di interagire, con una certa scioltezza, su argomenti di carattere storico-filosofico in lingua inglese

• Usa un registro linguistico in seconda lingua adeguato all’argomento trattato.

• Produce testi ben strutturati in seconda lingua, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.

Obiettivi generali disciplinari

• Acquisire i contenuti base su alcuni argomenti quali: La genesi del nazismo nel quadro della crisi europea sino alla seconda guerra mondiale.

• Acquisire un bagaglio di conoscenze fondamentali circa le caratteristiche storiografiche del nazismo tedesco e la reazione differenziata del pensiero europeo al suo avvento e nei suoi esiti catastrofici.

• Saper individuare e distinguere gli aspetti molteplici in termini teoretici e etico-politici di una grande epoca di trasformazione storica.

1. MODALITÀ DI LAVORO in DaD e in Presenza Tipologia di attività

• Lezione frontale

• Attività di gruppo – cooperative learning

• Attività di coppia Materiali utilizzati

• Libro di testo

• Materiale cartaceo

• Attrezzature multimediali

• Internet

Materiali eventualmente prodotti

• Relazioni in Power Point Prove di verifica

• Prove strutturate

• Verifiche orali

• Discussione – dibattito

VALUTAZIONE

L’attività didattica in questo anno scolastico si è svolta principalmente in DID ma, nonostante la diversità di approccio a livello didattico, i momenti di confronto, di rielaborazione condivisa e di costruzione collettiva della conoscenza, non sono venuti a mancare e il percorso di apprendimento previsto per la classe è stato ugualmente realizzato. Durante le lezioni a distanza è stata utilizzata la piattaforma Google Suite for Education che, con le sue applicazioni, ha permesso di effettuare l’attività didattica sia in modalità sincrona che asincrona in modo che gli studenti potessero ricevere e utilizzare materiale di studio. Le metodologie usate in DID sono state: la didattica breve, l’apprendimento cooperativo per sviluppare il senso di responsabilità, la lezione capovolta. In ogni momento dell’attività didattica, qualunque sia stata la metodologia usata, a distanza o in presenza, è stato stimolato il confronto, la discussione e l’osservazione ed è stata valorizzata l’intelligenza, la creatività e lo spirito critico di ogni allievo. Sono stati inoltre rispettati gli stili di apprendimento individuali e, attraverso attività di approfondimento, lavori di gruppo e/o ricerche guidate, gli allevi sono in generale pervenuti alla strutturazione di un costruttivo metodo di studio, al conseguimento di autonomia operativa e al raggiungimento della consapevolezza dei processi operativi e conoscitivi.

Per quanto riguarda i mezzi e gli strumenti, sono stati utilizzati la lezione dialogata, il libro di testo, usato non solo come eserciziario, ma come testo da leggere in chiave critica, il materiale bibliografico disponibile, la lettura di articoli di giornale, l’uso di sussidi audiovisivi, l’uso della Lim (in presenza), del materiale presente in rete, l’insegnamento individualizzato e l’attività di recupero.

Le verifiche, sia scritte che orali sono state effettuate periodicamente e sono servite a controllare il processo di apprendimento degli allievi e l'acquisizione di competenze. Sono state organizzate in verifiche scritte on line sincrone, con possibilità di ridefinizione della valutazione tramite un breve colloquio; test sulla piattaforme GSuite; verifiche orali in collegamento audio/video;

esercitazioni off line asincrone.

Anche nella valutazione si è tenuto conto del particolare momento vissuto da tutti gli allievi dando la priorità alla partecipazione alle attività proposte, all’attenzione dimostrata, alla disponibilità ad apprendere e lavorare in gruppo, al grado di autonomia e di responsabilità acquisite ed alla capacità di autovalutazione raggiunta. La valutazione oggettiva è stata quindi integrata da quella formativa finalizzata ad accertare l’acquisizione di competenze, di abilità e l’evoluzione del processo di apprendimento degli allievi e a rilevare il grado di comprensione e di ragionamento autonomo conseguiti rispetto ai livelli di partenza.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER