• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" - C.F C.M. RCPS SEG_01 - Segreteria ESAME DI STATO CLASSE QUINTA - SEZIONE A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" - C.F C.M. RCPS SEG_01 - Segreteria ESAME DI STATO CLASSE QUINTA - SEZIONE A"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”

ESAME DI STATO

CLASSE QUINTA - SEZIONE A

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017)

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Princi Coordinatore Prof. Angelo Tripodi

LICEO SCIENTIFICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" - C.F. 80006610804 C.M. RCPS010001 - SEG_01 - Segreteria Prot. 0003981/E del 14/05/2021 13:29IV.10 - Esami di Stato

(2)

INDICE

Breve descrizione dell’Istituto Pag. 3

PECUP Pag.4

Quadro orario del corso di studi Pag.5

Presentazione della classe Pag.6

Composizione del Consiglio di Classe Pag.8

Testi d’Italiano Pag.9

Argomenti per l’elaborato Pag.11

Documento programmatico di Educazione Civica Pag.13

Modulo CLIL di Filosofia Pag.23

Valutazione Pag.25

Percorsi per le Competenze trasversali e per l’orientamento Pag.26

Attività di ampliamento dell’offerta formativa Pag.28

Contenuti Disciplinari Italiano Pag.31

Contenuti Disciplinari Latino Pag.36

Contenuti Disciplinari Filosofia Pag.40

Contenuti Disciplinari Storia Pag.44

Contenuti Disciplinari Matematica Pag.46

Contenuti Disciplinari Fisica Pag.48

Contenuti Disciplinari Inglese Pag.50

Contenuti Disciplinari Scienze Pag.53

Contenuti Disciplinari Scienze Motorie Pag.57

Contenuti Disciplinari Storia dell’Arte Pag.58

Contenuti Disciplinari Religione Pag.62

(3)

BREVE DESCRIZIONE DELL'ISTITUTO

Il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, istituito a Reggio Calabria con Regio Decreto n. 1054 del 6 maggio 1923. ebbe la sua sede in Via Aschenez vicino al Castello aragonese, quasi di fronte al Convitto Nazionale “T. Campanella” fino agli anni ’50, quando fu decisa la nuova sede del Liceo In Via Possidonea,8. Nel 1961 vennero aggregate, come sezioni staccate, i plessi di Bova Marina e di Bagnara, cui successivamente si aggiunse quello di Oppido Mamertina. In seguito questi istituti divennero autonomi nell’anno scolastico 1971-1972. Il Liceo, adesso frequentato da più di 2000 studenti, propone da sempre contenuti e metodi scientifici nel rispetto della centralità dell'uomo e degli obiettivi formativi di ordine filosofico, artistico, espressivo. Nel tempo ha garantito l'equilibrato rapporto tra la sostanziale validità dell'impianto didattico tradizionale e la graduale apertura a quelle innovazioni dei saperi, delle metodologie, degli strumenti che hanno consentito alla scuola di rispondere alle istanze di un mondo reale in continua e rapida trasformazione.

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

 lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

 l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte

 l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche

 la pratica dell’argomentazione e del confronto

 la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale

 l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1 del DPR 89/2010)

(4)

PECUP

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

(5)
(6)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è costituita da 31 allievi, di cui 16 maschi e 15 femmine. Gli allievi hanno seguito un corso regolare di studi, beneficiando nel triennio della continuità didattica dei docenti di Lettere, Inglese, Scienze, Matematica e Fisica, Disegno e Storia dell’Arte, Religione, Scienze Motorie, con la variazione per l’ultimo anno per l’insegnamento della storia con la prof.ssa Annaemi Montalto e della filosofia con il Prof. Luciano Tripepi.

Dal punto di vista disciplinare, la classe si è dimostrata corretta, responsabile e aperta al dialogo educativo. Sul piano relazionale nel corso degli anni si è registrato un graduale miglioramento nella capacità di vivere con autenticità e maturità le numerose occasioni di confronto e di ascolto reciproco, sia tra gli allievi sia nel rapporto tra docenti e allievi.

Dal punto di vista culturale, un nutrito gruppo di allievi ha dimostrato sin dal primo biennio, vivacità intellettuale, spiccato interesse nei confronti di tutte le discipline, abnegazione nello studio e nell’approfondimento dei contenuti. Pertanto, nel corso del secondo biennio e dell’ultimo anno, adeguatamente guidati e stimolati a maturare un’interpretazione critica e a rielaborare in modo personale, ed anche a sperimentare nuove tecnologie multimediali, questi studenti hanno raggiunto competenze di livello avanzato in tutti gli aspetti del percorso formativo, ottenendo brillanti risultati non solo in ambito scolastico, ma anche in contesti più ampi. Per quanto riguarda il resto della classe possiamo affermare che gradualmente quasi tutti gli allievi hanno migliorato e perfezionato il personale metodo di studio accogliendo, seppur in maniera diversificata, le indicazioni offerte dal Consiglio di classe che li ha costantemente sostenuti e accompagnati nel processo di insegnamento-apprendimento, mediante strategie didattiche di tipo comunicativo fondate sul dialogo e orientate alla centralità degli studenti.

Tutto il Consiglio si è impegnato anche a stimolare le famiglie ad una proficua collaborazione, informandole tempestivamente dell'andamento didattico, compreso l'aspetto disciplinare, sottolineando l'importanza decisiva di un'azione educativa sinergica, incentrata sulla condivisione degli obiettivi e delle strategie da perseguire.

Nel corso del quinquennio, l’aspetto più stimolante del percorso didattico nella classe V A è

stata la disponibilità degli studenti al confronto ed alla sperimentazione nei vari contesti della vita scolastica: dalla partecipazione alle Olimpiadi nelle diverse discipline (Italiano, Matematica, Fisica, Chimica, Scienze Naturali, Filosofia), ai corsi per le Certificazioni Lingua Inglese,

Francese, Spagnolo e Latino al Corso di Biomedicina, a quello di Diritto, Letteratura e Cinema , avviato in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Alcuni di loro sono stati impegnati nel Laboratorio Teatrale con la messa in scena del “Musical Trinacria” e le “Meravigliose avventure di Mr Fog” ed hanno partecipato alle attività del coro scolastico “Be free”. Alcuni allievi infine coordinati dalla professoressa Angela Arcidiaco sono stati coinvolti nelle attività di “peer tutoring”.

Di particolare importanza la partecipazione al “CORSO QUINQUENNALE DI BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA”. Il percorso esperienziale, attuato in convenzione con l’Ordine dei medici, è stato gestito dai docenti di Scienze del Liceo e dagli esperti medici selezionati dallo stesso Ordine. Le lezioni hanno avuto carattere prevalentemente operativo, con esperienze laboratoriali presso strutture sanitarie esterne pubbliche e/o private. Il percorso ideato nella prospettiva di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, al fine di facilitarne le scelte sia universitarie che professionali, è stato sviluppato per l’intero quinquennio con la finalità precipua di accrescere le competenze scientifiche degli

(7)

studenti, attraverso una didattica laboratoriale arricchita, ulteriormente, attraverso il confronto con le figure professionali che operano giornalmente nel settore medico-sanitario

Nell’ambito dell’insegnamento della Filosofia i discenti guidati dal docente Tripepi hanno sperimentato la metodica CLIL, riferita ad un modulo specifico, che ha loro consentito di apprendere e rielaborare nuovi contenuti e contemporaneamente di esercitare la comunicazione in lingua inglese. Gli alunni sono stati anche presenti nelle attività sportive scolastiche ed in quella del servizio d’ordine. Alcuni studenti hanno partecipato alle "Olimpiadi internazionali della cultura e del talento". Sempre in campo internazionale, da mettere in evidenza le

esperienze d’intercultura, i viaggi studio a Londra, Edimburgo, Oxford, Dublino, New York, il progetto Copenaghen.

Nel corso del presente anno scolastico, così come il precedente da marzo 2020, chiusura e riapertura della scuola si sono alternate seguendo necessariamente il ritmo imprevedibile e destabilizzante dell’epidemia. Nonostante le difficoltà di approccio della DAD e la conseguente nuova metodologia affrontata lo scorso anno, la classe, nell’anno in corso si è adeguata abbastanza rapidamente e, sebbene gli studenti abbiano trascorso intere settimane in didattica a distanza, sono stati sviluppati, per tutti gli insegnamenti, gli argomenti preventivati.

Inoltre, i discenti sono stati stimolati a redigere delle relazioni di impianto trasversale per farli esercitare a fare collegamenti ed a saper organizzare un discorso di impronta argomentativa. Si può affermare che tutta la classe abbia ottenuto un importante processo di crescita formativa e, nonostante tutte le difficoltà, si può sostenere che i risultati raggiunti siano stati ottimi ed in alcuni casi eccellenti.

Nel presente documento sarà illustrata anche l’attività che ha visto la classe protagonista del percorso per le competenze trasversali e l’orientamento, gli obiettivi di apprendimento raggiunti nell’insegnamento trasversale di Educazione Civica riferito all’anno in corso, il modulo di Filosofia realizzato con metodologia CLIL.

(8)

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina N°ore Docente

Religione 1 Cosentino Angelica

Lingua e letteratura italiana 4 Piccolo Angelica

Latino 3 Piccolo Angelica

Storia 2 Montalto Annaemi

Filosofia 3 Tripepi Luciano

Inglese 3 Piccolo Rosanna

Matematica 4 Arcidiaco Angela

Fisica 3 Panzera Maurizio

Scienze naturali 3 Torretta Francesca

Disegno e storia dell’arte 2 Curatola Mirella

Scienze motorie e sportive 2 Tripodi Angelo

PROSPETTO DELLA CLASSE

Anno Scolastico Numero iscritti

Numero inserimenti

Numero trasferimenti

Non ammessi alla classe successiva

2018/2019 31

2019/2020 31

2020/2021 31

(9)

TESTI D’ITALIANO

Proposte testi GIACOMO LEOPARDI

La teoria del piacere p.20 L’infinito p.38

La ginestra (vv.1-85; 111-157; 297-317) p.121 Dialogo della natura e di un islandese p.149 GIOVANNI VERGA

Impersonalità e “regressione” p.194

L’ "eclisse" dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato p.196 I vinti e la fiumana del progresso p.228

Il mondo arcaico e l'irruzione della storia p.239 GABRIELE D’ANNUNZIO

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto p.494

Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce):

GIOVANNI PASCOLI

Una poetica decadente da “Il fanciullino”p.534 Novembre

L’assiuolo p.500

Il gelsomino notturno p.605 FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Manifesto del Futurismo p.668

Manifesto tecnico della letteratura italiana p.672 ITALO SVEVO

"Il ritratto dell’inetto" (Senilità, cap.I) p.782

La salute "malata" di Augusta (La coscienza di Zeno, cap.VI) p.822

"La profezia di un’apocalisse cosmica (La coscienza di Zeno, cap.VIII) p.848 LUIGI PIRANDELLO

Un’arte che scompone il reale (da L’umorismo) p.672 La costruzione della nuova identità e la sua crisi p.917

Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia; (da “Il fu Mattia Pascal”) p.926 UMBERTO SABA

La capra p.174 Amai p.193 Ulisse

GIUSEPPE UNGARETTI

Fratelli p.228 Veglia p.230 I fiumi p.238

San Martino del Carso p.242

(10)

SALVATORE QUASIMODO

Ed è subito sera p.278 Alle fronde dei salici p.282 EUGENIO MONTALE

I limoni p.306

Meriggiare pallido e assorto p.313 Non chiederci la parola p.310

Spesso il male di vivere ho incontrato p.315 La primavera hitleriana p.348

Ho sceso un milione di scale dandoti il braccio PIER PAOLO PASOLINI

Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea p.940 La scomparsa delle lucciole p.943

ITALO CALVINO

La scoperta della nuvola p.972

(11)

ARGOMENTI PER L’ELABORATO

Gli argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a. sono inseriti nel documento sotto forma di elenco numerato, rispettando l’ordine dell’elenco alfabetico dei candidati della classe ma, ai sensi delle disposizioni vigenti sulla privacy, senza l’indicazione dei nomi e dei cognomi degli stessi.

ARGOMENTO DOCENTE/I DI

RIFERIMENTO 1 “Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste.” (Einstein)

L’energia nelle sue varie forme. Circuiti elettrici e condensatori.

Lavoro di carica ed integrali.

Arcidiaco Angela Piccolo Angelica 2 Implicazioni del rapporto massa-energia in relatività speciale:

utilizzo tecnologico della conversione massa-energia.

Arcidiaco Angela Piccolo Angelica 3 Relatività ristretta. Applicazioni delle trasformazioni di Lorentz:

contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi. Studio del grafico del fattore 𝜸 in funzione di v.

Arcidiaco Angela Piccolo Angelica 4 Relatività ristretta. Equivalenza massa-energia. La PET: fisica

relativistica per creare bioimmagini.

Arcidiaco Angela Torretta Francesca 5 Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande:

esplorazione del concetto di infinito.

Arcidiaco Angela Tripepi Luciano 6 Relatività generale. Conferme astronomiche della relatività

generale. La deflessione della luce. I buchi neri .Geometria non euclidea.

Arcidiaco Angela Tripepi Luciano 7 La relatività del tempo e dello spazio: effetto Doppler. Effetto

Doppler inverso e il mantello dell’invisibilità.

Arcidiaco Angela Piccolo Rosanna 8 Relatività ristretta. Applicazioni delle trasformazioni di Lorentz:

dilatazione dei tempi. Studio del grafico del fattore 𝜸 in funzione di v.

Arcidiaco Angela Tripodi Angelo 9 Campo magnetico ed interfaccia cervello-computer (BCI):

comporre musica con la forza del pensiero.

Arcidiaco Angela Tripepi Luciano 10 Il concetto di derivata e la sua importanza nello studio della

descrizione di fenomeni naturali.

Arcidiaco Angela Tripodi Angelo 11 Analisi di circuiti RC in corrente continua. Grafici di funzioni.

Equazioni differenziali.

Arcidiaco Angela Tripodi Angelo 12 Campi elettromagnetici: l’acceleratore di particelle. Funzioni

matematiche.

Arcidiaco Angela Torretta Francesca 13 Dal concetto di limite all’integrale, attraverso la funzione

derivata ed applicazioni.

Arcidiaco Angela Tripepi Luciano 14 La concezione dello spazio-tempo in Newton e in Einstein. Arcidiaco Angela

Piccolo Rosanna 15 Campi elettromagnetici in diagnostica clinica e terapia. Arcidiaco Angela

Torretta Francesca 16 Relatività generale. Conferme astronomiche della relatività

generale. Onde gravitazionali. Geometria non euclidea.

Arcidiaco Angela Tripepi Luciano 17 Ricerca scientifica ed equilibri geopolitici. Relatività. Arcidiaco Angela

Piccolo Rosanna 18 Strumenti a supporto del calcolo ingegneristico: il software Arcidiaco Angela

(12)

applicativo Maple. Tripodi Angelo 19 Vaccini e matematica: la modellizzazione matematica nelle

questioni epidemiologiche.

Arcidiaco Angela Torretta Francesca 20 Il risvolto etico e la responsabilità morale delle scoperte

scientifiche.

Arcidiaco Angela Piccolo Angelica 21 Corrente elettrica continua. Applicazione delle derivate alla

fisica. Curva caratteristica di un conduttore.

Arcidiaco Angela Tripodi Angelo 22 “E’ vero che il software non potrebbe esercitare i poteri della

sua leggerezza se non mediante la pesantezza dell’hardware;

ma è il software che comanda, che agisce sul mondo esterno e sulle macchine, le quali esistono solo in funzione del software.

Le macchine di ferro ci sono sempre, ma obbediscono ai bits senza peso” (Italo Calvino, Lezioni americane).

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e le sue applicazioni.

Arcidiaco Angela Piccolo Angelica

23 Relatività ristretta. Relativismo cognitivo ed impossibilità di conoscere se stessi.

Arcidiaco Angela Tripepi Luciano 24 La concezione dello spazio-tempo in Newton e in Einstein:

come cambiano i concetti di spazio, tempo e energia passando dalla Fisica Classica a quella Moderna. Analisi del grafico di Minkowskij.

Arcidiaco Angela Piccolo Rosanna

25 La relatività del tempo e dello spazio:la relatività della simultaneità.

Arcidiaco Angela Tripepi Luciano 26 Analisi del processo di produzione, trasporto e trasformazione

dell’energia elettrica e dei dispositivi di trasformazione per la riduzione della dispersione di energia. Definizione e proprietà degli strumenti matematici coinvolti nei fenomeni esposti.

Arcidiaco Angela Tripodi Angelo

27 Modelli matematici per lo studio delle epidemie: un modello per lo studio del coronavirus.

Arcidiaco Angela Torretta Francesca 28 La corrente elettrica e le sue applicazioni in elettrofisiologia. Arcidiaco Angela

Torretta Francesca 29 Robotica in chirurgia e medicina: quali sviluppi? La

bioinformatica in ambito ospedaliero.

Arcidiaco Angela Torretta Francesca 30 Circuiti elettrici e trasformazione dell’energia. Grafici di

funzioni.

Arcidiaco Angela Tripodi Angelo 31 Modelli matematici della rappresentazione della realtà. Lo

studio del microcosmo e del macrocosmo come visione completa dell’Universo.

Arcidiaco Angela Tripepi Luciano

(13)

EDUCAZIONE CIVICA

Integrazione del curricolo verticale ai sensi della Legge 20 agosto 2019, 92 e successive integrazioni

PREMESSA

DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Commissione del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” Reggio Calabria

Il presente documento è frutto del lavoro di una Commissione interdipartimentale che ha operato secondo le indicazioni nazionali, Integrazione del curricolo verticale ai sensi della Legge 20 agosto 2019, 92 e successive integrazioni, (All. 1: ALL.A linee guida) tenendo conto:

1. dei tre nuclei concettuali che costituiscono i pilastri della Legge, COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà, SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio,

CITTADINANZA DIGITALE

2. delle tematiche (art. 3, c. 1, lettere a, b, c, d) oggetto dell’insegnamento di educazione civica:

Costituzione, Istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli Organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale;Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;

educazione alla cittadinanza digitale (l’articolo 5 approfondisce questa

tematica);elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;

educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari; educazione alla legalità e al contrasto delle mafie; educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni; formazione di base in materia di protezione civile;

3. delle tematiche di ambito trasversale all’insegnamento di educazione civica quali:

l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva

4. delle integrazioni/potenziamenti con:

altri soggetti istituzionali; con il mondo del volontariato e del Terzo settore; con i

comuni (su conoscenza del funzionamento delle amministrazioni locali e dei loro organi;

conoscenza storica del territorio e alla fruizione stabile di spazi verdi e spazi culturali;

conoscenza del funzionamento delle amministrazioni locali).

5. del PECUP, degli OSA, del POF ed il PTOF del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”

di Reggio Calabria:

per l’a.s. 2020/21 è stato elaborato un Curricolo verticale per tutte le cinque classi, così strutturato:

 per MODULI TEMATICI (Classi Prime n.2 Moduli; classi seconde n.2 Moduli;

classi terze n. 1 Modulo; classi quarte n.2 Moduli; classi quinte n.2 Moduli).

 per 33 ORE/ANNO da ricavare all’interno dei quadri orari ordinamentali vigenti

 caratterizzato dalla mission trasversale, di educazione alla legalità e contrasto alla

‘Ndrangheta, quali problematiche strettamente inerenti al nostro territorio.

(14)

A tal proposito si favorirà la conoscenza di donne e uomini resistenti che con il loro operato sono diventati simbolo di resilienza, attraverso la lettura di saggi, romanzi, film, documentari, interviste, conoscenza diretta, partecipazione a concorsi, prodotti elaborati da parte degli alunni, ecc.

 caratterizzato dalla trasversalità dell’educazione alla Cittadinanza digitale

 caratterizzato dalla possibilità di compresenza con i docenti di sostegno, diritto ed economia su argomenti specifici di ambito

 ogni Modulo presenta un ampio ventaglio di proposte disciplinari in termini di obiettivi, specifici contenuti e competenze, tali da consentire, da parte di ogni C.d.c., un’ agevole e funzionale declinazione.

VALUTAZIONE

Almeno 1 valutazione a quadrimestre con voto orale.

Pertanto sarà utilizzata la GRIGLIA DI VALUTAZIONE per l’accertamento orale già in uso nel Liceo.

L’accertamento sarà effettuato nell’ambito delle singole discipline con voto riportato su R.E. in modalità “Commento pubblico” e concorrerà alla proposta di voto finale formulata da docente con compiti di coordinamento dopo aver acquisito elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l’insegnamento.

QUADRO DI SINTESI DELLA RIPARTIZIONE ORARIA TRA DISCIPLINE

Discipline tot. ore 33 Prime Seconde Terze Quarte Quinte

Italiano 4 4 3 3 3

Geostoria/Storia 3 3 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Scienze 3 3 3 3 2

Matematica 2 3 2 2 2

Fisica 2 2 2 2 2

Arte 3 3 3 3 4

Inglese 3 3 3 3 2

Religione 4 4 3 3 4

Scienze motorie 6 6 6 6 6

Informatica/Diritto/Latino 3 2 2 2 2

TOTALE 33 33 33 33 33

QUADRO DI SINTESI DELLE TEMATICHE MODULARI CLASSI QUINTE

Legalità e territorio: Le cooperative agricole della Piana (La Valle del Marro) – Beni confiscati Primo e Secondo quadrimestre in itinere Primo e Secondo quadrimestre in itinere Società, lavoro e cittadinanza: problematiche

trasformazioni connesse al mondo del lavoro

“elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro”

 Organizzazioni internazionali ed unione europea

 Ordinamento giuridico italiano

 Il Villaggio globale

 Educazione ambientale, sviluppo eco- sostenibile e tutela del patrimonio

(15)

ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari

Competenze in riferimento al PECUP

 Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e

comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e social (es: mobbing, stalking, caporalato, condizione femminile, sicurezza sul lavoro)

Competenza riferita al PECUP

1. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali 2. Conoscenza dell’ordinamento dello Stato,

delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali

3. Operare a favore dello sviluppo eco- sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

CLASSI QUINTE

Moduli Primo e Secondo quadrimestre Tematica

Società, lavoro e cittadinanza: problematiche trasformazioni connesse al mondo del lavoro

“elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro”

Competenze in riferimento al PECUP

Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e social (es: mobbing, stalking, caporalato, condizione femminile, sicurezza sul lavoro)

Legalità e territorio: Le cooperative agricole della Piana (La Valle del Marro) – Beni confiscati

Ore Obiettivi Contenuti Competenze

Italiano 1 Conoscere le

condizioni di sfruttamento in cui versavano le lavoratrici e i lavoratori nell’

Italia post- unitaria

L’inchiesta Franchetti- Sonnino sullo

sfruttamento del lavoro nel Mezzogiorno d’Italia e la sua trasfigurazione letteraria.

G. Verga: Nedda; Rosso Malpelo.

Essere in grado di assumere piena consapevolezza del percorso storico che ha portato i

lavoratori alla conquista delle norme che tutelano il diritto al lavoro e alla sicurezza.

Filosofia 1 Analizzare la

retribuzione quale corrispettivo dell’opera prestata e quale elemento di dignità del lavoro

Lavoro e diritti:

Marx, dal Capitale Costituzione italiana:

Artt: 1,2,3,4,35,36,38

Essere consapevoli che la dignità della persona passa anche attraverso la dignità lavorativa

Storia 1 Riconoscere le

regole che disciplinano i rapporti tra gli attori del mondo del lavoro e le condizioni che

La nascita dei Sindacati Statuto dei lavoratori Educazione al voto:

Costituzione italiana Art.

48

Essere consapevoli del mondo del lavoro

nell’economia globale anche in relazione alla rivoluzioni

(16)

rendono effettivo il diritto al lavoro (parti sociali, contrattazione collettiva, pari opportunità)

Costituzione italiana:

Artt: 1,2,3,4,35,36,38

tecnologica e della conoscenza

Scienze 1 Prendere

coscienza che, nella società in cui viviamo, una formazione scientifica è indispensabile per le scelte che il cittadino deve compiere

Le produzioni di qualità - eccellenze territoriali e agroalimentari

Valutare in maniera critica le questioni relative alla giustizia sociale e alla

responsabilità etica e agire per

contrastare le discriminazioni e le diseguaglianze

Matematica 1 Riconoscere gli

strumenti matematici di base per lo studio dei fenomeni fisici, con particolare riguardo al calcolo di aree

L’integrale definito e l’impulso di una forza variabile

Saper calcolare aree applicando

l’integrale definito

Fisica 1 Individuare le

grandezze fisiche che stanno alla base del fenomeno.

Mettere in relazione

fenomeni e leggi fisiche.

Sicurezza sul lavoro: Il

“Safety Jacket”, speciale airbag attorno al corpo del lavoratore.

Formalizzare un problema e applicare gli strumenti matematici e

disciplinari rilevanti per la sua

risoluzione.

Applicare il teorema dell’impulso

Arte 2 Analizzare le

problematiche connesse ai disagi della società

contemporanea riferiti alla sfera dei rapporti etico-sociali.

Le Avanguardie artistiche e la presa di coscienza dell’uomo e delle sue difficoltà all’interno della società moderna e

contemporanea.

Acquisire

competenza civica, basata sul rispetto delle regole dei diritti umani, giuridici e democratici impegnandosi in maniera efficace per risolvere i problemi delle diseguaglianze sociali

Inglese 1 Riconoscere

nuove forme sociali di disagio.

Agire per

What is Organized Stalking and

Harassment? How to fight them

Cercare e usare diverse fonti ufficiali

internazionali online

(17)

combatterle e promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale

How to combat Cyberstalking

per conoscere i problemi e trovare soluzioni

Religione 2 Goal 8:

incentivare una crescita

economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

La dignità del lavoro; il lavoro e il precariato; il colore del lavoro; il lavoro sicuro; la giusta retribuzione

Saper riconoscere il proprio progetto di vita, riflettendo sul mondo del lavoro oggi.

Scienze motorie

3 Fornire

indicazioni riguardo le opportunità di lavoro nel mondo dello sport, Fornire gli

strumenti per fare delle scelte ed agire in modo corretto e consapevole.

Lo sport professionistico, sbocchi ed opportunità per chi pratica lo sport.

Possibilità di lavoro nel mondo dello sport. Le opportunità per chi non pratica lo sport ma è appassionato dal mondo dell’attività motoria e sportiva.

La legislazione che regola il mondo dello sport professionistico. La tutela della salute, le tutele sociali, le tutele legali.

Essere consapevoli delle opportunità di lavoro nel mondo dello sport.

Sapere agire con consapevolezza e correttezza formale e legale nello

svolgimento di compiti svolti come professionista dello sport.

Latino LS

1 Conoscere la

complementarietà tra atteggiamenti interiori, modi di vita ed

espressioni culturali

nell’opera degli autori dell’Età Imperiale

Domini, servi et clientes nell’Età Imperiale: Le testimonianze di Seneca, Marziale e Giovenale.

Avere coscienza della condizione dei lavoratori nella società di oggi, dei diritti e delle tutele conquistate, attraverso il confronto con il passato.

Informatica LSOSA

1 Comprendere il

ruolo delle reti informatiche ed individuare i diversi dispositivi e topologie di rete

Reti, collegamenti, connessioni: gestione dei dati

Conoscere gli elementi

fondamentali di una rete

Totale ore 15

(18)

CLASSI QUINTE

Moduli Primo e Secondo quadrimestre Tematica

 Il villaggio globale

 Organizzazioni internazionali ed Unione Europea

 Ordinamento giuridico italiano

 Educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari

Competenza riferita al PECUP

 Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali

 Conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali

 Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

Ore Obiettivi Contenuti Competenze

Italiano 2 Conoscere la

critica e il valore delle battaglie degli intellettuali nei confronti della violenta modernizzazione dell’Italia negli anni del boom economico.

P.P.Pasolini e la sua polemica contro la società del benessere e dei consumi.

Da “Scritti corsari”:

Rimpianto del mondo contadino e

omologazione contemporanea.

La scomparsa delle lucciole e la mutazione della società italiana.

Da “Le ceneri di

Gramsci”: Il pianto della scavatrice, VI

G.Caproni “Versicoli quasi ecologici”

I.Calvino “Le città

invisibili”;“Marcovaldo”

Avere

consapevolezza del rischio della perdita della propria identità culturale in un contesto di globalizzazione e massificazione.

Filosofia 2 Sviluppare

comportamenti individuali responsabili e collettivi, tenere stili di vita corretti e

Hans Jonas: Il principio di responsabilità.

Un'etica per la civiltà tecnologica

Acquisire la consapevolezza dell’interdipendenza tra informazione, scelte di consumo e risparmio dei cittadini e

(19)

sostenibili nei diversi contesti:

individuale, social, ambientale e territoriale.

comportamenti delle imprese.

Essere in grado di promuovere azioni informate,

consapevoli ed etiche, orientate al bene comune.

Storia 2 Sviluppare una

piena

consapevolezza dell’identità (personale, digitale,

collettiva) e del senso di

appartenenza alle diverse comunità attraverso

l’esercizio responsabile dei diritti e dei doveri della Costituzione e della Carta dei diritti

dell’Unione europea.

Goal 14 e 15.

Dall’Assemblea Costituente alla Costituzione della Repubblica Italiana;

L’UE;

I Dichiarazione dei diritti umani 1948; I diritti inviolabili dell’uomo;

l Paesi del Bric;

Covid19 peste del 2020:

inquinamento dell’aria e pandemia una relazione possibile.

Acquisire una visione di società globale sostenibile.

Comprendere l’importanza del partenariato globale, le cause del

cambiamento climatico, le responsabilità condivise per lo sviluppo

sostenibile.

Scienze 1 Acquisire

capacità di pensare per modelli diversi e individuare alternative

possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità del pensare che nasce dalle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche

Gli idrocarburi. Fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili

Avere la

consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e di utilizzazione dell’energia

Matematica 1 Rappresentare

quantitativamente un fenomeno naturale.

Modelli matematici per la fisica

La conoscenza dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica e

l’acquisizione di un corpo organico di

(20)

contenuti e metodi finalizzati ad un’adeguata

interpretazione della natura

Fisica 1 Conoscere il più

grande laboratorio al mondo per lo studio della fisica delle particelle

CERN: un’eccellenza internazionale e uno dei primi esempi di

cooperazione europea continuativa e proficua

Comprendere l’importanza della ricerca e della cooperazione tra nazioni, università e scienziati

Arte 2 Arte e Architettura dal

Novecento ai nostri giorni tra educazione ambientale e sviluppo ecosostenibile

Inglese 1 Prendere

coscienza dell’evoluzione del Global Village.

Comprendere le implicazioni del Global Village sulla vita di ogni giorno.

Conoscere il concetto e esempi di

Glocalizzazione.

The Global Village nowadays: understanding the Implications of the Global Village

Global vs. Glocal

Riconoscere le caratteristiche globali e le

conseguenze locali del Global Village.

Tracciare la linea logica di causa- effetto degli eventi osservati.

Religione 2 Goal 2:

sconfiggere la povertà e la fame

Vantaggi e problemi della globalizzazione; la ricchezza, concetto difficile da definire;

economia civile; il microcredito e il

commercio equo solidale;

le dimensioni della povertà; le

diseguaglianze;

globalizzazione

economica e culturale.

Individuare le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione.

Scienze motorie

3 Conoscenza

dell’ordinamento e delle norme che regolano il mondo dello

Funzionamento delle federazioni sportive.

Le Federazioni sportive in ternazionali:

Il CONI

Sapere agire, nel mondo dello sport agonistico, attraverso la conoscenza delle strutture burocratiche

(21)

sport agonistico a livello nazione ed internazionale.

Le leghe internazionali.

I tornei internazionali, campionati internazionali, le olimpiadi.

che permettono il funzionamento del mondo dello sport.

Latino LS

1 Conoscere la

complementarietà tra atteggiamenti interiori, modi di vita ed

espressioni culturali

nell’opera degli autori dell’Età Imperiale

Conoscere la struttura del “De rerum natura” e gli elementi fondamentali della poetica lucreziana

Il contrasto tra città e campagna: Roma città invivibile.

Giovenale: Satira III

“Vitaque mancipio nulli datur,omnibus usu”:la ricerca di una vita in armonia con la natura, sè stessi e gli altri. Lucrezio,

“De rerum natura” libro II,1144-1174; libro III, 950-974

Individuare le forze motrici che portano all’urbanizzazione e le problematiche ad essa connesse attraverso un confronto tra passato e presente.

Essere consapevoli del valore del testo letterario come portatore di una

“coscienza ecologica”, in cui l’uomo non sia padrone finale del mondo ma utente passeggero delle risorse del pianeta.

Informatica LSOSA

1 Effettuare una

valutazione dei rischi e saper garantire la sicurezza informatica

La sicurezza delle reti informatiche

Conoscere le problematiche connesse alla sicurezza individuare i problemi di

sicurezza delle mail Totale ore 18

(22)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Livelli Voto

/10 CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

NULLO 2 Rifiuta la verifica Nessuna

Rifiuta la verifica Nessuna

Rifiuta la verifica Nessuna

BASE NON RAGGIUNTO

3

Conoscenze

gravemente errate e lacunose;

espressione sconnessa

Non riesce ad analizzare;

non risponde alle richieste

Non riesce ad applicare le minime conoscenze, neanche se guidato

4

Conoscenze frammentarie, con errori

Compie analisi lacunose e sintesi incoerenti

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con errori

5

Conoscenze mediocri ed espressione

difficoltosa

Compie qualche errore;

analisi e sintesi parziali

Applica le conoscenze minime, con errori lievi BASE

A 6

Conoscenze di base;

esposizione semplice, ma corretta

Compie analisi nel complesso corrette e riesce a gestire semplici situazioni

Applica autonomamente le conoscenze minime

INTERMEDIO AUTONOMO

B

7

Conoscenze pertinenti;

esposizione corretta

Sa interpretare il testo e ridefinire un concetto, gestendo

autonomamente situazioni nuove

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni

8

Conoscenze complete, con approfondimenti autonomi;

esposizione corretta con proprietà linguistica

Coglie le implicazioni;

individua autonomamente correlazioni; rielabora correttamente e in modo personale

Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi, in modo corretto

AVANZATO PADRONANZA

C

9

Conoscenze complete

con approfondimenti autonomi;

esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico

Coglie le implicazioni;

compie correlazioni esatte

e analisi approfondite;

rielabora correttamente in modo completo, autonomo e critico

Applica e mette in relazione

le conoscenze in modo autonomo e corretto, anche a problemi nuovi e complessi.

10

Conoscenze

complete, ampie ed approfondite;

esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco ed appropriato

Sa rielaborare correttamente

e approfondire in modo critico ed originale.

Argomenta le conoscenze

in modo autonomo e corretto

per risolvere problemi nuovi e complessi; trova da solo soluzioni

originali ed efficaci.

(23)

Philosophy CLIL IN ENGLISH

MODULO SVOLTO

(Apprendimento Linguistico Integrato con contenuti – Content and Language Integrated Learning)

Titolo del modulo svolto: Philosophy and Extermination Lingua: inglese

Livello: B2 - scuola secondaria di II grado

Programmazione generale del Modulo CLIL

Unit Title: Western Philosophy and Shòah: is it possible to think of the unconceivable?

1. Contesto

Discipline coinvolte: Inglese – Storia – Filosofia - Storia dell’arte – Italiano Tipo di scuola e classe: classe quinta liceo scientifico.

2. Contents

 A glimpse in the darkness: the extermination camps

 Philosophy and Responsability: Heidegger and Arendt in front of Auschwitz

 Arendt: the “Banality of Evil”: intelligence and absence of awareness

 Lévinas: the “Same” and the “Other”: the roots of violence.

 Jonas: the Shòah and God: The concept of God after Auschwitz.

1.

Obiettivi generali modulari

• Condurre lo studente a comprendere contenuti disciplinari filosofici in lingua inglese.

• Condurre lo studente ad essere in grado di usare in modo attivo e produttivo la lingua straniera per la comprensione di problematiche storiografiche.

• Aiutare lo studente ad essere consapevole dell’importanza della lingua straniera per apprendere contenuti, assimilarli e riportarli con competenza ed abilità in L2.

• Potenziare il lessico utilizzato nelle due lingue per trattare i diversi contenuti.

• Creare ed accrescere una consapevolezza storico-filosofica della dimensione globale dei conflitti nella società contemporanea e della loro possibile risoluzione in termini socio- politici e di diritto.

• Arricchire il proprio bagaglio nel registro disciplinare storico-filosofico nella seconda lingua, specialmente per quanto riguarda il nodo concettuale Philosophy and Shòah.

• Ricercare informazioni su fonti primarie e secondarie relative all'argomento, saperle analizzare e sintetizzare in lingua inglese.

• Comprendere ed analizzare testi e concetti nel contesto degli eventi storici, acquisendo le competenze categoriali teoretiche e storiografiche per saperli esporre oralmente utilizzando il lessico specifico in L2.

• Interagire oralmente con i compagni e con il docente in base ad una fonte scritta data – discutere e riportare in modo valutativo e interpretativo le esperienze di lavoro e di ricerca in L2

• Saper interpretare ed esporre dati in L2.

Descrittori in entrata (pre-requisiti)

• Comprende testi su argomenti sia concreti che astratti.

(24)

• È in grado di interagire con i compagni su problematiche storico-filosofiche, culturali e sociali.

• Sa produrre un testo chiaro su un argomento.

• Sa sostenere ed argomentare una propria opinione.

• Sa riconoscere cause, conseguenze e possibili soluzioni di una problematica storico- filosofica.

• Sa esprimere vantaggi e svantaggi di una situazione storico-problematica.

Descrittori in uscita (risultati attesi)

• È in grado di comprendere testi complessi e piuttosto lunghi sapendone ricavare informazioni dettagliate in lingua inglese.

• È in grado di interagire, con una certa scioltezza, su argomenti di carattere storico- filosofico in lingua inglese

• Usa un registro linguistico in seconda lingua adeguato all’argomento trattato.

• Produce testi ben strutturati in seconda lingua, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.

Obiettivi generali disciplinari

• Acquisire i contenuti base su alcuni argomenti quali: La genesi del nazismo nel quadro della crisi europea sino alla seconda guerra mondiale.

• Acquisire un bagaglio di conoscenze fondamentali circa le caratteristiche storiografiche del nazismo tedesco e la reazione differenziata del pensiero europeo al suo avvento e nei suoi esiti catastrofici.

• Saper individuare e distinguere gli aspetti molteplici in termini teoretici e etico-politici di una grande epoca di trasformazione storica.

1. MODALITÀ DI LAVORO in DaD e in Presenza Tipologia di attività

• Lezione frontale

• Attività di gruppo – cooperative learning

• Attività di coppia Materiali utilizzati

• Libro di testo

• Materiale cartaceo

• Attrezzature multimediali

• Internet

Materiali eventualmente prodotti

• Relazioni in Power Point Prove di verifica

• Prove strutturate

• Verifiche orali

• Discussione – dibattito

(25)

VALUTAZIONE

L’attività didattica in questo anno scolastico si è svolta principalmente in DID ma, nonostante la diversità di approccio a livello didattico, i momenti di confronto, di rielaborazione condivisa e di costruzione collettiva della conoscenza, non sono venuti a mancare e il percorso di apprendimento previsto per la classe è stato ugualmente realizzato. Durante le lezioni a distanza è stata utilizzata la piattaforma Google Suite for Education che, con le sue applicazioni, ha permesso di effettuare l’attività didattica sia in modalità sincrona che asincrona in modo che gli studenti potessero ricevere e utilizzare materiale di studio. Le metodologie usate in DID sono state: la didattica breve, l’apprendimento cooperativo per sviluppare il senso di responsabilità, la lezione capovolta. In ogni momento dell’attività didattica, qualunque sia stata la metodologia usata, a distanza o in presenza, è stato stimolato il confronto, la discussione e l’osservazione ed è stata valorizzata l’intelligenza, la creatività e lo spirito critico di ogni allievo. Sono stati inoltre rispettati gli stili di apprendimento individuali e, attraverso attività di approfondimento, lavori di gruppo e/o ricerche guidate, gli allevi sono in generale pervenuti alla strutturazione di un costruttivo metodo di studio, al conseguimento di autonomia operativa e al raggiungimento della consapevolezza dei processi operativi e conoscitivi.

Per quanto riguarda i mezzi e gli strumenti, sono stati utilizzati la lezione dialogata, il libro di testo, usato non solo come eserciziario, ma come testo da leggere in chiave critica, il materiale bibliografico disponibile, la lettura di articoli di giornale, l’uso di sussidi audiovisivi, l’uso della Lim (in presenza), del materiale presente in rete, l’insegnamento individualizzato e l’attività di recupero.

Le verifiche, sia scritte che orali sono state effettuate periodicamente e sono servite a controllare il processo di apprendimento degli allievi e l'acquisizione di competenze. Sono state organizzate in verifiche scritte on line sincrone, con possibilità di ridefinizione della valutazione tramite un breve colloquio; test sulla piattaforme GSuite; verifiche orali in collegamento audio/video;

esercitazioni off line asincrone.

Anche nella valutazione si è tenuto conto del particolare momento vissuto da tutti gli allievi dando la priorità alla partecipazione alle attività proposte, all’attenzione dimostrata, alla disponibilità ad apprendere e lavorare in gruppo, al grado di autonomia e di responsabilità acquisite ed alla capacità di autovalutazione raggiunta. La valutazione oggettiva è stata quindi integrata da quella formativa finalizzata ad accertare l’acquisizione di competenze, di abilità e l’evoluzione del processo di apprendimento degli allievi e a rilevare il grado di comprensione e di ragionamento autonomo conseguiti rispetto ai livelli di partenza.

(26)

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Il percorso triennale 2018-2019- 2019-20- 2020-21 è stato di 90 ore complessive, così articolate: 30 ore di percorso sportivo presso “l’ASD Circolo Tennis Polimeni” di Reggio Calabria nell’anno 2018- 2019 e 60 ore di attività on line con “l’Associazione Biologi” di Reggio Calabria. Nell’anno 2019-20 l’attività “Aspiranti medici”, programmata presso la clinica “S.Anna”, non si è svolta a causa dell’emergenza Covid. Alcuni allievi hanno svolto le ore di PCTO con il percorso di “Intercultura”, la mobilità internazionale e seguendo i Pon :

“Per la scuola, competenze e ambienti per ’apprendimento”

“Creatività è passione”

Il PCTO della quinta 5^A si è strutturato al fine di promuovere un collegamento operativo con il territorio, e in particolar modo con quelle realtà professionali e produttive, già presenti e operanti dalle quali è possibile attendersi una favorevole ricaduta in termini occupazionali, e secondo le Indicazioni Nazionali per il Liceo Scientifico, promuovendo un’esperienza formativa, attraverso la modalità

esperienziale e/o laboratoriale, incentrata sulle interazioni tra le diverse forme di sapere e sui linguaggi, le tecniche e le metodologie relative. Le due annualità hanno seguito calendario e orario concordato tra tutor interno e tutor esterno/i, in orario curricolare, per un totale di n. 90 h., precedute dalla formazione sulla sicurezza che i ragazzi hanno effettuato seguendo relativo corso organizzato dal Liceo.

Finalità dell’intervento:

Il raggiungimento di una consapevolezza della necessità di coniugare insieme conoscenza, competenza ed eccellenza ai fini di una attiva partecipazione alla vita civile e professionale attraverso un’esperienza teorico-elaborativa e al tempo stesso costruttivo-operativa.

Obiettivi

- Metacognitivi: Imparare ad apprendere, promuovendo stili integrativi di apprendimento individuali, al fine di valorizzare le proprie vocazioni, i propri interessi, attraverso il contatto con la concreta realtà del lavoro e la vita in azienda.

- Relazionali: saper lavorare in gruppo, collaborare e partecipare, interiorizzando il rispetto delle regole ai fini della convivenza e della produttività.

- Attitudinali: agire in modo autonomo e responsabile; sviluppare creatività, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare informazioni, tradurre nozioni in abilità. Con particolare attenzione al turismo sportivo

- Di orientamento: progettare percorsi di intersezione tra le materie per la continuazione degli studi e/o l’inserimento nel mondo del lavoro; ragionare con rigore logico-costruttivo per trovare soluzioni concrete; essere consapevoli del patrimonio culturale e professionale del proprio territorio e dell’importanza della sua tutela e promozione, nonché della sua valenza quale risorsa economico-sociale di sviluppo; cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati di una formazione scientifico-umanistica nei diversi ambiti della vita privata e professionale; facilitare l’acquisizione di informazioni concrete, attraverso l’esperienza diretta e il contatto con esperti del mondo del lavoro in prospettiva occupazionale.

Si allega prospetto ore “PCTO” svolte dagli studenti nel corso del triennio

(27)

2018-19 2019-20 2020-21 Ore tot.

1 30 0 60 90

2 30 0 60 90

3 30 0 60 90

4 30 0 60 90

5 30 0 58 88

6 30 90 PON: Per la scuola, competenze e

ambienti per l’apprendimento 0 90

7 30 0 60 90

8 30 0 60 90

9 2+87 Creatività è passione

0 0 89

10 30 0 57 87

11 30 0 60 90

12 2+90 Creatività è passione

0 0 90

13 30 0 60 90

14 30 0 60 90

15 30 0 60 90

16 30 0 60 90

17 15+30 intercultura 50 intercultura 0 90

18 30 0 59 89

19 30 0 60 90

20 30 0 60 90

21 30 0 57 87

22 30 90 PON: Per la scuola, competenze e

ambienti per l’apprendimento 0 90

23 30 0 57 87

24 30 0 60 90

25 30 90 PON: Per la scuola, competenze e

ambienti per l’apprendimento 0 90 26 30 90 PON: Per la scuola, competenze e

ambienti per l’apprendimento 0 90

27 30 0 58 88

28 30 0 60 90

29 30 0 60 90

30 30 0 54 84

31 30 60 mobilità internazionale 0 90

(28)

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TEMATICA

1 Progetto “Cambiare allo Specchio: il riflesso della donna fra mito e valori”- Corso di Spagnolo- Viaggio studio a Dublino, Londra e Brighton

2 Coro “Be free”

3 Scuola di inglese “British”- Biomedicina

4 Corso di inglese- Olimpiadi di Biologia- Progetto “Women in maths” –Biomedicina- Olimpiadi di Fisica

5 Corsi umanistici- Scuola di inglese “British”- Corso di diritto, cinema e letteratura- Articolista interno per Gds- Olimpiadi di italiano- Olimpiadi della cultura e del talento- Articolista per Calabria post

6 Progetto Copenaghen- Olimpiadi di matematica- Olimpiadi di fisica- Corsi di inglese, certificazione inglese C1

7 Biomedicina- Scuola di inglese “Living”- Corso di preparazione per medicina “Stefio”- Certificazione latino

8 Corso di Arduino- Corso di inglese- Pon di robotica

9 Percorso di economia aziendale valido come alternanza- Conservatorio

10 Corso di biomedicina- Scuola di inglese “British”- Corso di teatro- Coro scolastico- Progetto Change the World Mun

11 Progetto Change the World Mun- Corso di inglese- Corso di giapponese- Corso di scherma medievale- Vacation English (Embassy Summer)- Progetto women in maths

12 Progetto Copenaghen- Percorso di economia aziendale- Corso di inglese- Corso di spagnolo 13 Progetto Change the World Mun- Corso di biomedicina- Corso e certificazione di inglese-

Corso di francese- Viaggio studio all’estero a Londra e Edimburgo- Corso di preparazione per medicina “Stefio”- Giochi matematici

14 Corso di biomedicina- Corso e certificazione d’inglese- Conservatorio- Certificazione di latino- Olimpiadi di Biologia- Giochi matematici- Olimpiadi della cultura e del talento 15 Corso di biomedicina- Corso e certificazione di inglese- Viaggio studio a Londra, Edimburgo

e Oxford- Corso di preparazione per medicina “Cordua”- Giochi matematici

16 Corso di biomedicina- Viaggio studio a New York e Dublino- Corso di preparazione per medicina “Cordua"

17 Anno all’estero intercultura- Corsi di inglese- Viaggio studio a Londra- Olimpiadi di italiano, latino e matematica- Corso di spagnolo- Viaggio studio a Dublino

18 Corso di inglese- Progetto Diderot- Scuola di vela, partecipazioni a campionati mondiali ed europei- Corso Arduino

19 Corso di biomedicina- Corso di teatro- Coro scolastico- Viaggio studio a Londra 20 Corso di biomedicina- Progetto “Cambiare allo specchio”- Conservatorio

21 Progetto Change the World Mun- Progetto “Cambiare allo specchio”- Scuola di inglese

“British”- Corso di greco- Corso sicurezza 8108- Viaggio studio Dublino- Coro scolastico 22 Partecipazione alla I edizione del Festival delle Scuole di Eccellenza Universitarie, -

Partecipazione al Festival sull'innovazione digitale "We make future"- Olimpiadi di fisica di primo livello- Olimpiadi di matematica- Progetto Copenaghen- Olimpiadi della cultura e del talento

23 Progetto Change the World Mu- Progetto “Cambiare allo specchio”- Olimpiadi della cultura e del talento- Corso di teatro- Corso sicurezza 8108

24 Corso di giapponese- Olimpiadi di matematica- Olimpiadi di fisica- Olimpiadi di italiano- Giochi matematici- Olimpiadi della cultura e del talento- Progetto DanteLab- Progetto PoliCollege- Corso di inglese da privato

(29)

25 Progetto Copenaghen- Viaggio studio a Londra- Corso di inglese, portoghese, spagnolo, cinese- Olimpiadi di filosofia- Olimpiadi della cultura e del talento- Viaggio studio a Oxford- Viaggio studio a Dublino- Pallavolo livello nazionali- Giochi matematici- Corso di greco scientifico

26 Progetto Copenaghen- Corso di inglese- Corso di biomedicina- Corso di preparazione per medicina “Cordua”- Olimpiadi di chimica- Olimpiadi di biologia

27 Corso di inglese- Corso di biomedicina- Corso di scrittura creativa- Viaggio studio a Edimburgo- Olimpiadi di fisica- Giochi matematici- Settimana della matematica- Concorsi letterari

28 Viaggio studio a Londra- Corso di biomedicina- Olimpiadi di chimica- Corso di inglese- Corso di biologia in inglese

29 Corso di biomedicina- Corso di Arduino- Viaggio studio a Oxford- Olimpiadi di chimica- Olimpiadi di biologia- Olimpiadi di scienze della terra- Certificazioni di inglese

30 Laboratorio di fisica- Corsi di inglese- Laboratorio teatrale- Corso di lingua per stranieri 31 Anno studio all’estero- Conservatorio- Corso di cinese, inglese, francese e tedesco- Lezione

di matematica sulla teoria dei giochi- Olimpiadi di filosofia e delle lingue classiche- Olimpiadi della cultura e del talento- Corso di preparazione olimpiadi di filosofia

(30)

CONTENUTI DISCIPLINARI

(31)

A.S. 2020-2021 CLASSE V A

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Angelica Piccolo

Laboratorio di scrittura: TIPOLOGIA A, B, C Analisi del testo poetico e in prosa

Figure retoriche

Raccordo programma anno precedente L’età napoleonica

L’età del Romanticismo

Lo scenario: storia, cultura, società, idee Il Romanticismo

GIACOMO LEOPARDI

La vita

Lettere e scritti autobiografici Il pensiero

La poetica del “vago e indefinito”

Lettura e analisi di: La teoria del piacere;

Leopardi e Lucrezio a confronto Leopardi e il Romanticismo I Canti:

Lettura e analisi di: L’infinito; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;

A sè stesso; La ginestra

Le Operette morali e l’ “arido vero”

Lettura e analisi di: Dialogo della natura e di un islandese;

L’ETÀ POSTUNITARIA

Il contesto. Società e cultura – Storia della lingua e fenomeni letterari La Scapigliatura

SCRITTORI EUROPEI NELLETÀ DEL NATURALISMO

Il Naturalismo francese

EDMOND E JULES DE GONCOURT

Lettura e analisi di: E. e J. de Goncourt "Un manifesto del Naturalismo"

EMILE ZOLA

Lettura e analisi di: L’alcool inonda Parigi (da L’Assommoir) Gli scrittori italiani nell’età del Verismo

Il romanzo russo Il Verismo italiano GIOVANNI VERGA

La vita

(32)

I romanzi preveristi La svolta verista

Poetica e tecnica narrativa del Verga verista

Lettura e analisi di: "Sanità" rusticana e "malattia" cittadina - Impersonalità e

“regressione”

L’ "eclisse" dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato L’ideologia verghiana

Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano Vita dei campi

Lettura e analisi di: Rosso Malpelo;

Il ciclo dei Vinti

Lettura e analisi di: I vinti e la fiumana del progresso I Malavoglia

Lettura e analisi di: Il mondo arcaico e l'irruzione della storia - Conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno

Le novelle rusticane

Lettura e analisi di: La roba; Libertà Mastro don Gesualdo

L’ultimo Verga

IL DECADENTISMO

Lo scenario: società, cultura, idee BAUDELAIRE E I POETI SIMBOLISTI

CHARLES BAUDELEIRE

La vita

I fiori del male

Lettura e analisi di: L’albatro; Spleen Il romanzo decadente

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita

L’estetismo e la sua crisi I romanzi del superuomo

Lettura e analisi di: Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce):

L’aereo e la statua antica (da Forse che sì, forse che no) Le opere drammatiche

Le Laudi Alcyone

Lettura e analisi di: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto;

Il periodo “notturno”

GIOVANNI PASCOLI

La vita

La visione del mondo La poetica

Lettura e analisi di: Una poetica decadente da “Il fanciullino”

L’ideologia politica

I temi della poesia pascoliana Le soluzioni formali

Le raccolte poetiche

Riferimenti

Documenti correlati

Sede Centrale C.da Serrantone snc 96014 Floridia (SR) tel. Venerdì 15/01/2018 Ore 15.30 Riunione Dipartimenti: Verifica programmazione didattica. Lunedì 22/01/2018 Inizio corsi

03/03/2022 giovedì Gestione della classe e dinamiche relazionali, con particolare riferimento alla prevenzione dei fenomeni di violenza, bullismo e discriminazioni-

OGGETTO Decreto pubblicazione graduatorie a seguito delle candidature pervenute per il seguente avviso interno, prot n.. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro

Da anni questo liceo, confermando l’eccellenza nel panorama linguistico internazionale, ha attivato le sezioni Cambridge International, in cui al docente curriculare

g. stage linguistici di classe: Offrono agli studenti un’esperienza stimolante e formativa e un’occasione di studio della lingua straniera, ma anche di confronto

1 comma 2 e 6, nella valutazione formativa e sommativa si è tenuto conto dei progressi rispetto al livello di partenza, della partecipazione al dialogo

Il Documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti,

In occasione del XXV anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, dove persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, la