• Non ci sono risultati.

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (pagine 53-57)

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE

La formazione costituisce un elemento fondante per lo sviluppo della professionalità, non solo dei docenti, ma anche di tutto il personale della scuola, al fine di un’espressione coerente con i differenti ruoli professionali, nella scuola dell’autonomia. La formazione costituisce un mezzo per fornire strumenti culturali e scientifici, innovare le pratiche educativo-didattiche, sostenere la sperimentazione e la ricerca, migliorare il contesto organizzativo e gestionale ed attuare gli interventi di miglioramento e adeguamento alle nuove esigenze dell’Offerta Formativa.

Ai sensi della legge 107/2015, la formazione è obbligatoria, strutturale e permanente.

I docenti sono chiamati sempre più spesso a rispondere alle richieste di una società complessa ed in continua evoluzione, ai bisogni formativi degli studenti, anche attraverso la formazione individuale e collegiale che gli insegnanti, oltre ad acquisire nuove competenze, possono individuare i propri punti di forza e di debolezza, in situazioni di confronto e scambio di esperienze, misurarsi in attività di ricerca e di sperimentazione previste dall’Autonomia per conseguire gli obiettivi fissati nel RAV e nel PdM.

Con il D.M. 797 del 19.10.2016 il Ministero ha adottato il Piano per la formazione dei docenti, con obiettivi riferibili alla crescita personale e professionale dei singoli insegnanti, al miglioramento della scuola, allo sviluppo dell’intero Paese. Particolare attenzione viene riservata al potenziamento delle soft skills, delle competenze digitali e delle lingue straniere. Le macro-aree su cui si basa il piano sono:

1) L’area delle competenze relative all’insegnamento (didattica): progettazione, organizzazione di situazioni di apprendimento, utilizzo di strategie appropriate, valutazione, autovalutazione;

2) L’area delle competenze relative alla partecipazione scolastica (organizzazione): lavoro in gruppo e di rete, partecipazione alla gestione della scuola, collaborazione con il Dirigente, coinvolgimento dei genitori, contributo al benessere degli alunni;

3) L’area delle competenze relative alla propria formazione (professionalità): etica della professione e doveri, formazione continua, ricerca per l’innovazione.

Le PRIORITA’ DI INTERVENTO sono:

1. L’autonomia organizzativa e didattica

2. La didattica per competenze, l’innovazione metodologica e le competenze di base 3. Le competenze digitali e i nuovi ambienti per l’apprendimento

4. Le competenze di lingua straniera 5. L’inclusione e la disabilità

6. La coesione sociale e la prevenzione del disagio giovanile

7. L’integrazione, le competenze di cittadinanza e la cittadinanza globale 8. Scuola e lavoro

9. La valutazione e il miglioramento

54

Il Piano di formazione assegna al MIUR la cabina di regia e le attività di monitoraggio, all’USR il sostegno agli ambiti territoriali, alle Scuole la progettazione in rete all’interno degli ambiti territoriali e la redazione del Piano di formazione di Istituto, ai singoli docenti l’espressione dei propri bisogni, la partecipazione alle attività e la loro valutazione.

La nostra Scuola appartiene all’Ambito 10 dell’Emilia Romagna e ogni anno progetta in rete attività formative relative alle priorità indicate (http://www.ambito10modena.it/).

Stante la situazione attuale dell’emergenza Covid-19 sono previsti incontri di formazione generale sulla sicurezza ma anche sulla prevenzione della diffusione del contagio da SarsCovid2 nelle scuole. Alta è l’attenzione verso la didattica digitale e l’impiego degli strumenti in cloud offerti a docenti e studenti. Lo sforzo che sta attuando l’Istituto, nell’acquisto di attrezzature multimediali e nella realizzazione delle infrastrutture di rete, deve necessariamente essere affiancato da un’opportuna formazione del personale docente sia sulle potenzialità tecniche delle nuove tecnologie, sia sulle nuove prospettive didattiche che esse consentono. Conseguentemente l’Istituto “Giacomo Masi”, organizza e gestisce diverse attività formative, in rete di scopo e singolarmente:

Attività formativa Personale coinvolto Priorità strategica correlata Formazione

obbligatoria

(generale e

specifica) e

aggiornamento periodico in materia di sicurezza (formaz.

lavoratori)

Tutto il personale docente e non docente

Il Dirigente scolastico, in qualità di datore di lavoro, come disposto dall’accordo Stato-Regioni, è tenuto a promuovere la partecipazione ai corsi di formazione nel rispetto delle modalità di cui all’Accordo Stato-Regioni, del 21 dicembre 2011 (accordo ex art. 37 del D.Lgs. 81/08), al fine di creare un luogo di lavoro sicuro e promuovere consapevolezza in merito all’adozione di comportamenti corretti dal punto di vista della sicurezza

Formazione figure docente individuato dal Dirigente

Creare un luogo di lavoro sicuro

Garantire un efficace sistema di

Attuazione Regolamento UE 2016/679 e l’entrata in vigore delle nuove disposizioni sulla privacy, contenute nel D. Lgs.

101/2018, comporta una formazione che verte nei seguenti ambiti:

1. ambito di applicazione e nuovo approccio

2. figure di riferimento per la privacy 3. requisiti del trattamento dei dati

ed informativa da fornire agli interessati

4. informative ed informazioni 5. nuovo consenso

55

6. i diritti degli interessati 7. valutazione dell’impatto

8. modalità operativa e sicurezza nel trattamento dei dati personali 9. strumenti di tutela e regime

Tradurre il documento “curricolo” in pratica didattica condivisa e in verticale tra i tre ordini di scuola

Innovare la didattica

Scegliere le strategie metodologiche più adatte alle competenze da sviluppare o agli obiettivi da raggiungere

Formazione docimologica

(valutazione e costruzione di prove

di verifica

Docenti di infanzia, primaria e secondaria

Elaborazione prove di valutazione comuni, costruzione di strumenti valutativi coerenti con l’oggetto da misurare

Progetto “Leggere e scrivere… tutti insieme”

Docenti di ogni ordine e grado, con percorsi differenti in base alla classe in cui operano

(attività in rete)

Individuazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento

Sostegno al successo formativo

Attivazione di laboratori di recupero/

consolidamento/ potenziamento delle abilità di letto-scrittura

Attivazione di metodi e strategie per il potenziamento del metodo di studio degli studenti scopo “Piccoli scienziati” fino all’a.s. 2019/2020)

Approfondimento competenze disciplinari e didattiche dei docenti, per migliorare costantemente il processo di insegnamento/ apprendimento

Garantire il successo formativo degli studenti

Potenziare le competenze sociali del personale docente, per l’applicazione del principio della coscienza incarnata

56

skills Progettare interventi educativi e didattici

in un contesto caratterizzato da complessità

Passare dal pensiero lineare al pensiero circolare

Potenziare le competenze sociali degli alunni

Potenziare la consapevolezza sugli aspetti comunicativi e relazionali, migliorare le relazioni all’interno del contesto scuola al fine di creare un ambiente di apprendimento sereno per gli studenti Formazione legata

Team per l’innovazione Personale docente e non docente

Potenziare le competenze digitali del personale docente, per una più efficace strutturazione degli ambienti di apprendimento. Formazione sull’utilizzo del pacchetto Google Workspace, per potenziare la didattica digitale integrata, la robotica educativa e il tinkering.

Le iniziative hanno lo scopo di:

 Condurre al superamento di una didattica esclusivamente orientata allo sviluppo di conoscenze per sviluppare una didattica laboratoriale finalizzata al potenziamento delle competenze chiave digitali e di cittadinanza

 Favorire l’esplorazione di diversi stili di apprendimento degli studenti, sostenendoli nell’apprendimento, con particolare riguardo agli alunni con disabilità e DSA

 Favorire l’apprendimento delle competenze digitali educando gli studenti all’uso consapevole del web e con particolare riferimento al fenomeno del cyberbullismo

Del personale non docente per la prosecuzione del processo di dematerializzazione degli uffici e l’attivazione della segreteria digitale.

Formazione sui temi

Personale docente (di sostegno e di posto comune) e non docente

Favorire la piena inclusione scolastica degli alunni con situazioni personali che richiedono il possesso di competenze specifiche

Garantire il successo formativo Formazione sui temi

della valutazione e

Membri del NIV

Docenti di ogni ordine e

Sviluppare una cultura della valutazione basata su dati concreti e riferita a

57

dell’autovalutazione grado benchmark nazionali e/o locali Formazione

sull’insegnamento dell’Italiano L2

Docenti potenziamento Docenti impegnati in progetti di alfabetizzazione

“aree a rischio”

Docenti curricolari

Favorire la piena inclusione scolastica e il successo formativo degli alunni non italofoni

Leadership, organizzazione, gestione

Staff

Membri del NIV

Potenziare gli strumenti di leadership di diverse figure che operano nella scuola con funzioni di coordinamento a diversi livelli

Formazione docenti neoassunti (a cura dell’Ufficio

Scolastico Territoriale)

Personale docente di nuova immissione in ruolo

Accompagnare l’anno di formazione previsto dalla normativa, rispondendo alle necessità formative emerse nel primo bilancio di competenze

La Scuola sostiene inoltre la partecipazione a percorsi di sviluppo e aggiornamento organizzati da associazioni professionali e disciplinari, Università, Enti Locali, Fondazioni e Istituti di Ricerca, MIUR, Ufficio Scolastico Regionale e Territoriale, Enti accreditati per la formazione per favorire la crescita professionale del personale della scuola, in coerenza con le richieste legate all’introduzione di innovazioni nell’ordinamento e all’acquisizione di competenze in vista dell’assunzione di nuove responsabilità all’interno del sistema scolastico. Per l’a.s. 2020\2021 le attività di formazione ed aggiornamento si svolgono nella quasi totalità a distanza, attraverso piattaforme dedicate.

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (pagine 53-57)

Documenti correlati