• Non ci sono risultati.

Il piano generale Gli obiettivi:

Nel documento Tecnica e Pianificazione Urbanistica (pagine 119-123)

E LA CRITICA ALLO ZONING

L’APPROCCIO DECARLIANO ALL’URBANISTICA Gli elementi cardine della lezione decarliana in sintesi

2. Il piano generale Gli obiettivi:

- guidare le trasformazioni/orientare i processi

“Il piano fornisce i limiti del campo di possibilità entro il quale la scelta deve essere compiuta: in rapporto alle vocazioni del territorio, alle tendenze di sviluppo, ai comportamenti prevedibili, alle attitudini e alle aspirazioni dei gruppi sociali... Il piano offre uno strumento di controllo e azione territoriale, costituito di vincoli e di incentivi, di prescrizioni e sollecitazioni”.

- definire una struttura per la città e il territorio: agire sulla struttura per governare la forma “Dall’esercizio sistematico del programma di controllo e azione uscirà la nuova struttura ter-ritoriale, come un telaio organizzativo che renderà attuali le funzioni e le porrà in relazione tra loro riconducendole a un principio di generale coerenza”

- traguardare gli obiettivi di piano entro un programma di azioni correlate

Nel piano “ogni operazione è causa e conseguenza di tutte le altre, nell’ambito di un calcolato processo di interrelazioni”

- ricostruire “sistemi di relazioni”

tra la città e il territorio (infrastrutture, collegamenti stradali…), tra la città e le sue “parti” (centro storico e espansioni, città e frazioni…), tra la città e il paesaggio, tra le attività presenti. FORMA DELLA STRUTTURA URBANA - STRUTTURA DELLA FORMA URBANA

Il campo d’azione dell’urbanistica è l’organizzazione dello spazio in termini di forma.

Il problema viene affrontato attraverso la proposizione del binomio Forma della struttura urba-na – struttura della forma urbaurba-na, spiegato nel testo ‘Questioni di architettura e di urbanistica’. Il compito dell’urbanistica è così descritto:

“Nell’ambito della macropianificazione i suoi compiti sono di offrire il massimo di informazioni sulle relazioni che si stabiliscono tra le attività nello spazio, in modo da rendere possibili e responsabili le scelte politiche […]

Nell’ambito della micropianificazione il compito dell’urbanistica è quello di intervenire diret-tamente alla costruzione dello spazio fisico in termini di forma. Questo non significa solo la messa in atto di una tecnica, ma anche lo sforzo di introdurre elementi di razionalità superiore che rendano possibile la comprensione delle attitudini e delle vocazioni, delle aspettative coscienti o inconsce della società; l’elaborazione di un’espressione globale che trascende i dati tecnici e pone il problema della rappresentazione in termini di dialettica tra realtà e aspirazione.”

Giancarlo De Carlo, “Questioni di architettura e urbanistica”, Argalia Editore, Urbino 1965 (2° ed.), pp. 24-26

Quindi:

la struttura organizza la forma

“La forma dell’architettura è la materializzazione in termini fisici tridimensionali di una strut-tura, e cioè di un sistema organizzativo attraverso il quale una o più funzioni divengono attuali”. la forma non può essere determinata aprioristicamente

la funzione non può generare la forma

“Non ha senso l’idea che una funzione possa generare una forma, se non per tramite di un tipo organizzativo; come non ha senso l’idea che una forma generi funzioni, poiché il processo di generazione della forma è univoco”.

Piano di Urbino 1958-1964: struttura organizzativa della città Piano di Urbino 1958-1964: la città futura

“Una forma è soluzione dello squilibrio di un contesto e non può essere – né può fare – il contesto stesso, o le attività e le strutture di cui è sostanziato. La forma può però influenzare il contesto; può stimolare altre esigenze organizzative e proporre l’immagine di nuove funzioni; esercitare riverberazioni sulle strutture e sulle attività”

Questo impone un approccio diverso al progetto di piano, maggiormente legato all’individuazione di relazioni strutturanti, anziché di separazioni e divisioni funzionali (come invece avviene con lo zoning). L’obiettivo è dotare lo spazio di una struttura capace di accogliere una forma in di-venire e le sue progressive (potenziali) modificazioni.

Un analogo procedimento viene definito per il trattamento delle 3. Zone di espansione

Obiettivo: definire la struttura dell’insediamento e i suoi fondamentali cardini formali Anche in questo caso diventa importante la definizione di un metodo, che prevede: > individuazione e lettura delle variabili

Le variabili sono state divise in tre gruppi, analizzate nelle loro reciproche relazioni in rap-porto alla situazione attuale e alle situazioni alternative che si potrebbero verificare con l’intervento:

- il primo gruppo comprende le variabili dipendenti dai caratteri del sito (limiti fisici, topogra-fia,, insolazione e ombre, uso del suolo, vincoli…);

- il secondo gruppo comprende variabili che dipendono dalla presenza della città e dalle sue connessioni organizzative e formali che essa stabilisce con il suo intorno;

- il terzo gruppo comprende variabili intrinseche alla operazione di insediamento che si vuole compiere (attori coinvolti, tipologie edilizie, servizi e attrezzature…).

> individuare i limiti dell’edificazione (planimetricamente e in altezza);

> stabilire sequenze di spazi (edificato, spazio di pertinenza, percorsi, strade, spazi verdi, ecc...).

riferimenti

G. De Carlo, Urbino. La storia di una città e il piano della sua evoluzione urbanistica, Marsilo, Pa-dova 1966

G. De Carlo, Questioni di architettura e di urbanistica, Argalia Editore Urbino 1965

G. De Carlo, Gli Spiriti dell’architettura (a cura di Livio Sichirollo), Editori Riuniti, Roma 1992 Giancarlo De Carlo. Immagini e frammenti, a cura di A. Mioni e E. C. Occhialini, Electa, Milano 1995

P. Gabellini, Giancarlo De Carlo, Questioni di architettura e di urbanistica, 1964. Una critica dei dog-mi del movimento moderno, in P. Di Biagi (a cura di), I classici dell’urbanistica moderna, Donzelli, Roma 2002

Giancarlo De Carlo. Le ragioni dell’architettura, Electa operaDARc, Milano 2005

M. Perin, Giancarlo De Carlo. Un progetto per realizzare l’utopia, in P. Di Biagi, P. Gabellini (a cura di), Urbanisti italiani, Laterza, Bari 1992

Progetto dell’area di Piansevero nella zona di sviluppo “C”

Progetto dell’area di Piansevero nella zona di sviluppo “C”. Sistemazione preliminare al progetto: organizzazione degli elementi strutturali e morfologici

URBANISTI 3.

BERNARDO

SECCHI E IL

PROGETTO DI

Nel documento Tecnica e Pianificazione Urbanistica (pagine 119-123)

Documenti correlati