• Non ci sono risultati.

PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DOCENTI

L’Istituto promuove la formazione dei docenti in servizio nel rispetto del Piano Nazionale della Formazione adottato dal MIUR, in coerenza con le esigenze formative degli insegnanti e con i risultati emersi dal Piano di Miglioramento dell'istituzione scolastica.

“Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale” (Legge 107/2015 - art.1, comma 124).

La formazione in servizio rappresenta quindi un fattore decisivo per la qualificazione del sistema educativo e per la crescita professionale di ciascun insegnante.

I contesti possibili per la formazione potranno essere: formazione a carattere nazionale, formazione d’ambito o di rete di scuole, formazione di Istituto, formazione offerta da soggetti accreditati, unità formative di autoformazione sottoposte alla valutazione del Dirigente Scolastico.

Ogni docente parteciperà alle azioni formative, approvate dal Collegio nell’ambito del PTOF, anche in una logica di sviluppo pluriennale.

Le 9 priorità indicate nel Piano Nazionale della Formazione riguardano:

1. autonomia e organizzazione didattica;

2. didattica per competenza, innovazione metodologica e competenze di base;

3. competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento;

4. competenze di lingua straniera;

5. inclusione e disabilità;

6. coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile;

7. integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale;

8. scuola e lavoro;

9. valutazione e miglioramento.

A partire dall’anno scolastico 2018-19, anche a seguito dell’indagine del bisogno formativo svolta in precedenza, si prevedono le seguenti proposte:

60 INFANZIA:

− corso di formazione sulle dinamiche relazionali e di gruppo;

− corso di formazione riguardo la conoscenza di nuovi modelli e metodologie didattiche;

− supervisione di un formatore, durante il corso dell’anno scolastico, circa l’attuazione dei nuovi modelli didattici;

− corso di formazione sulle applicazioni della Piattaforma GSuite for Education.

PRIMARIA:

− corso di formazione sulla didattica digitale: creare risorse didattiche digitali con il software della LIM e con web app;

− Corso di formazione sulle applicazioni della Piattaforma GSuite for Education;

− corso di formazione sulla personalizzazione di percorsi educativi e didattici per includere;

− corso di formazione sulle competenze in relazione alla promozione della salute (“LST e competenze: un’utile sinergia)

− Formazione sull’Educazione civica SECONDARIA:

− corso di formazione sulla didattica digitale: creare risorse didattiche digitali con il software della LIM e con web app che consentano l’integrazione di LIM, PC, e dispositivi mobili;

− corso di formazione sulle applicazioni della Piattaforma GSuite for Education;

− corso di formazione sulla personalizzazione di percorsi educativi e didattici per includere;

− corso di formazione sulle competenze in relazione alla promozione della salute (“LST e competenze: un’utile sinergia);

− formazione sull’Educazione civica

Per tutti i docenti dell’Istituto sono previsti momenti formativi circa la competenza di utilizzo del Registro Elettronico.

FORMAZIONE LEGATA ALLE PROBLEMATICHE DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

È compito dell’insegnante, Referente di Istituto per il Bullismo e Cyberbullismo, in collaborazione con il Gruppo di Studio Promozione della Salute proporre temi di riflessione e momenti di formazione riguardanti la sensibilizzazione, prevenzione e il contrasto del fenomeno del bullismo e cyberbullismo.

Nel primo anno del PTOF 2019-2022 sono stati organizzati alcuni incontri di formazione sulle seguenti tematiche:

61

“Educazione alla lentezza” (dott.ssa Pucci)

“Potenziare la Resilienza nel quotidiano scolastico per aumentare la felicità di ciascuno”;

“Strategie e tecniche educative efficaci per la correzione dei comportamenti infantili non Funzionali” (dott.ssa Todaro).

Sono previsti inoltre momenti formativi per insegnanti e genitori riguardo:

− il benessere a scuola

− la sicurezza in rete e un uso consapevole dei dispositivi digitali

L’insegnante referente per il Bullismo e Cyberbullismo ha partecipato al corso di formazione di II Livello.

Per gli insegnanti referenti per prevenzione e contrasto droga e alcool è previsto il corso di formazione di I e di II Livello.

FORMAZIONE LEGATA ALL’AMBITO DELL’INCLUSIONE E DELLA DISABILITÀ Le insegnanti, Funzioni Strumentali per la gestione e il coordinamento di tutte le attività per alunni disabili, DSA e con altri BES prevedono di proseguire il percorso di studio della compilazione del PEI in ICF.

FORMAZIONE LEGATA ALL’AMBITO DIGITALE

È compito dell’Animatore Digitale sviluppare progettualità in diversi ambiti: formazione interna, coinvolgimento della comunità scolastica e creazione di soluzioni innovative.

62

RAV (RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELL’ISTITUTO)

Il RAV, previsto dalla Direttiva 11/2014, è stato elaborato a partire dall’anno scolastico 2015-2016 da parte del GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE dell’Istituto utilizzando i Descrittori messi a disposizione dall’INVALSI, dall’ISTAT e i dati raccolti dal Gruppo attraverso appositi questionari.

Il Rapporto di Autovalutazione definitivo (in cui la scuola si “posiziona” rispetto al raggiungimento di obiettivi precisi) è pubblicato sul sito dell’Istituto e su “Scuola in chiaro”.

Il RAV ha individuato le priorità ed i traguardi che la nostra Scuola deve raggiungere al termine del triennio; il gruppo di lavoro ha poi individuato nello specifico gli obiettivi che i docenti si impegnano a raggiungere e che sono visibili nel Piano di Miglioramento (anch’esso allegato al presente PTOF).

PRIORITÀ INDIVIDUATE:

RISULTATI SCOLASTICI

PRIORITÀ: rivisitazione delle modalità sia di ammissione all’esame di stato che della conduzione dello stesso alla luce delle novità normative.

TRAGUARDI:

1. Rendere più omogeneo il voto di ammissione.

2. Aggiornare le prove scritte e il colloquio orale.

OBIETTIVO DI PROCESSO:

Formare gli studenti affinché possano affrontare l’Esame di Stato con strumenti adeguati

RISORSE UMANE E FINANZIARE:

Tutti i docenti delle scuole secondarie impegnati durante le ore di programmazione didattica ed educativa e durante le attività funzionali all’insegnamento (Commissione Esami di Stato).

63 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

PRIORITÀ: revisione del curricolo impostandolo in modo tale che includa anche le Competenze.

TRAGUARDO:

Condivisione del curricolo con tutti i docenti ed elaborazione di una programmazione didattica anche per competenze.

OBIETTIVO DI PROCESSO:

Implementare il Curricolo di Istituto definendo descrittori/rubriche per la valutazione delle Competenze.

RISORSE UMANE E FINANZIARE:

Tutti i docenti delle scuole primarie e secondarie impegnati durante le ore di programmazione didattica ed educativa e durante le attività funzionali all’insegnamento (Commissione Competenze).

RISULTATI A DISTANZA

PRIORITÀ:

nell’arco di tre anni monitorare i risultati scolastici del primo anno della scuola secondaria di secondo grado dei nostri alunni licenziati;

migliorare la corrispondenza tra consiglio orientativo e scelte effettuate dagli alunni;

revisionare il modello di Consiglio orientativo adottato.

64 TRAGUARDI:

− Verificare che i successi scolastici degli alunni licenziati siano coerenti con le indicazioni orientative fornite dal Consiglio di Classe.

− Raggiungere la corrispondenza almeno del 75% tra consigli orientativi e scelte effettuate.

OBIETTIVI DI PROCESSO:

− mantenere e potenziare le azioni orientative già in atto a partire dalle classi seconde della scuola secondaria dii primo grado, personalizzandole.

− mantenere e migliorare le prassi di continuità tra i diversi ordini di scuola presenti nell’Istituto.

RISORSE UMANE E FINANZIARE:

Docenti delle scuole secondarie incaricati di apposita Funzione Strumentale al PTOF.

65

Documenti correlati